Il passato è qualcosa di così affascinante, di così misterioso.. tutte queste domande senza risposta che alimentano le teorie e la curiosità di ognuno di noi. Quanta bellezza esiste in tutto questo! Magari non è così per tutti, ma per come la vedo io, cercare di dare una "collocazione" e un uso ad oggetti simili apre la mente.
Ciao cara Francesca che piacere sentirti anche nel secondo canale!!! Ma Jey è in ferie? 😂😂Meglio così ci sei te (scherzo) ma mi piace quando parli di cose un pò misteriose in generale😉🙋♀️
Ho letto un libro a riguardo (per carità, era un giallo per ragazzi, ma la protagonista ne parla in modo dettagliato) a quanto ho capito, era un falso francese del 1800 spacciato per un originale dell'epoca precolombiana.
Davvero una bella top. Per molti oggetti ci chiediamo perché si trovassero in luoghi così dissimili, o lontani, da dove sarebbe più logico fossero ma, ormai è abbastanza chiaro che popolazioni (o piccoli gruppi di individui) si spostarono parecchio e in zone la cui esistenza (ufficiale) venne "registrata" solo parecchio tempo dopo.
Il penny del Maine potrebbe essere stato benissimo portato dal mare insieme a dei rottami di barca, moneta poi trovata per caso da un nativo sulla spiaggia. Sappiamo benissimo che il popolo vichingo bazzicava la Groenlandia.
1:38 teoria cosi a caso, li ha portati l'impero britannico, quando era fondato limpero si sapeva gia dei magneti, quando dei ufficiali videro che gli indiani gettavano cubi di metallo nel fiume, pensarono di pescarli col magnete, riportarli in madrepatria come risorsa o souvenir, per qualche motivo la nave venne bucata, si perse il registro del contenuto con la nave, i marinai nn spevano che carico era senza il registro perche era un equipaggio diverso dai pescatori di metallo, quindi fregarcazzo
Ma come.. non sapete ancora a cosa serve Cronomalia Disco di Nebra? È un mostro macchina con effetto, elemento luce di livello 4 con 1800 di attacco e 1500 di difesa, il suo effetto recita: Quando questa carta viene evocata normalmente: puoi aggiungere una carta "Cronomalia" dal tuo deck alla mano, eccetto "Cronomalia Disco di Nebra". Se questa carta è nel cimitero e tutti i mostri che controlli sono mostri "Cronomalia" (minimo 1): puoi evocare specialmente questa carta in posizione di difesa. Non puoi attivare carte o effetti durante il turno in cui attivi questo effetto, eccetto carte e effetti "Cronomalia". Puoi utilizzare solo 1 effetto di "Cronomalia Disco di Nebra" per turno, e solo una volta in quel turno.
@@SakuraMochi3015 l'opzione più sicura è reperirlo dal kebabbaro Jamal giù in piazza , 5 euro con o senza cipolla ed è tuo in omaggio (patatine incluse).
@@WatchMojoPlusItalia vi seguo da anni, conosco ogni video come ne aspetto sempre di nuovi. Era una critica costruttiva perché il canale mi piace davvero, e spero torniate come I bei vecchi tempi
@@salvatorerizzuto7442 Hai colto l'attenzione di una certa J, che vorrebbe sapere cosa ti manca dei bei vecchi tempi. E che parla in terza persona perchè vuole sembrare una presenza occulta. E che comunque reputa che "STA QUI" non fosse proprio un appellativo carino. Però hai la sua attenzione.
@@WatchMojoPlusItalia ripeto, non era per offendere niente e nessuno. Era una critica. Non ho detto né parole scurrili né offese gratuite "sta qui" è stato un pó brutto come appellativo e mi scuso. Ma non capisco dove sia la mia esagerazione, la prossima volta commenterò in maniera più pulita e appropriata. Chiedo venia!
Se non ho contato male, siamo a 200 video su WM Plus Italia. Non male, no? =)
Complimenti dolce Francy a te e a Jay 🎉🎉🎉❤❤
...quello che conta sono le visualizzazioni e i mi piace...
Colombo: "ho scoperto l'America!"
Vichinghi: "hold my beer".
Antichi romani: "hold my wine".
😂
Primitivi: "hold my clava"
Batteri & Co. : hold my DNA
Io adoro questi video a tema storia, aiutano molto, grazie per questi bei viaggi
Il passato è qualcosa di così affascinante, di così misterioso.. tutte queste domande senza risposta che alimentano le teorie e la curiosità di ognuno di noi. Quanta bellezza esiste in tutto questo! Magari non è così per tutti, ma per come la vedo io, cercare di dare una "collocazione" e un uso ad oggetti simili apre la mente.
Adoro queste Top!
Ciao cara Francesca che piacere sentirti anche nel secondo canale!!! Ma Jey è in ferie? 😂😂Meglio così ci sei te (scherzo) ma mi piace quando parli di cose un pò misteriose in generale😉🙋♀️
Francesca che parla di misteri misteriosi...mi piace 👍
Bella top. Mi piacerebbe avere uno di questi artefatti come soprammobile per la mia camera 😂
Mi aspettavo la presenza del Teschio di cristallo.
Ho letto un libro a riguardo (per carità, era un giallo per ragazzi, ma la protagonista ne parla in modo dettagliato) a quanto ho capito, era un falso francese del 1800 spacciato per un originale dell'epoca precolombiana.
Davvero una bella top. Per molti oggetti ci chiediamo perché si trovassero in luoghi così dissimili, o lontani, da dove sarebbe più logico fossero ma, ormai è abbastanza chiaro che popolazioni (o piccoli gruppi di individui) si spostarono parecchio e in zone la cui esistenza (ufficiale) venne "registrata" solo parecchio tempo dopo.
Il penny del Maine potrebbe essere stato benissimo portato dal mare insieme a dei rottami di barca, moneta poi trovata per caso da un nativo sulla spiaggia.
Sappiamo benissimo che il popolo vichingo bazzicava la Groenlandia.
Arrivarono anche in Canada se non erro, la chiamavano vinlandia
Finalmente nuovo video!!!
Top molto intressante come al solito
La 9 sono palesemente dei cubi di Rubik😁😁😁
1:38 teoria cosi a caso, li ha portati l'impero britannico, quando era fondato limpero si sapeva gia dei magneti, quando dei ufficiali videro che gli indiani gettavano cubi di metallo nel fiume, pensarono di pescarli col magnete, riportarli in madrepatria come risorsa o souvenir, per qualche motivo la nave venne bucata, si perse il registro del contenuto con la nave, i marinai nn spevano che carico era senza il registro perche era un equipaggio diverso dai pescatori di metallo, quindi fregarcazzo
Ma come.. non sapete ancora a cosa serve Cronomalia Disco di Nebra? È un mostro macchina con effetto, elemento luce di livello 4 con 1800 di attacco e 1500 di difesa, il suo effetto recita: Quando questa carta viene evocata normalmente: puoi aggiungere una carta "Cronomalia" dal tuo deck alla mano, eccetto "Cronomalia Disco di Nebra". Se questa carta è nel cimitero e tutti i mostri che controlli sono mostri "Cronomalia" (minimo 1): puoi evocare specialmente questa carta in posizione di difesa. Non puoi attivare carte o effetti durante il turno in cui attivi questo effetto, eccetto carte e effetti "Cronomalia". Puoi utilizzare solo 1 effetto di "Cronomalia Disco di Nebra" per turno, e solo una volta in quel turno.
Wow, dove si compra? Con quella al baretto si fa un figurone!
@@SakuraMochi3015 in Germania sul monte Mittelberg, oppure nei peggiori bar di Caracas.
@@dima_dark_hunter Qual è più sicuro? Non voglio rischiare la pellaccia
@@SakuraMochi3015 l'opzione più sicura è reperirlo dal kebabbaro Jamal giù in piazza , 5 euro con o senza cipolla ed è tuo in omaggio (patatine incluse).
@@dima_dark_hunter PERFETTO!! VADO! Ci vediamo al bar
Manca il *Teschio Di Cristallo* ! 😆
I cubi di Coventry sono I pone glyph/ poignee griffe
Immaginavo lei alla 1
I grandi popoli di navigatori hanno girato tutto il mondo e quasi tutti i mari. Le prove ci sono sempre state
Ho appena iniziato il video, ma so già la risposta: ALIENI!
Sono stati loro, hanno creato tutto loro, è tutto stato costruito dagli ALIENI!!!
La mummia di Tutankhamon conta?
No!
State scendendo di qualità video dopo video. E dire che vi seguivo. Ma chi è sta qui?
"Sta qui" è presente fin dall'apertura di WatchMojo Plus Italia. Mi sa che ti sei perso parecchi video =)
@@WatchMojoPlusItalia vi seguo da anni, conosco ogni video come ne aspetto sempre di nuovi. Era una critica costruttiva perché il canale mi piace davvero, e spero torniate come I bei vecchi tempi
@@salvatorerizzuto7442 Hai colto l'attenzione di una certa J, che vorrebbe sapere cosa ti manca dei bei vecchi tempi. E che parla in terza persona perchè vuole sembrare una presenza occulta.
E che comunque reputa che "STA QUI" non fosse proprio un appellativo carino.
Però hai la sua attenzione.
@@WatchMojoPlusItalia ripeto, non era per offendere niente e nessuno. Era una critica. Non ho detto né parole scurrili né offese gratuite "sta qui" è stato un pó brutto come appellativo e mi scuso. Ma non capisco dove sia la mia esagerazione, la prossima volta commenterò in maniera più pulita e appropriata. Chiedo venia!
@@salvatorerizzuto7442 No no ma io ero serio, a parte l'appellativo infelice, e ok, ero seriamente interessato a cosa ti mancasse!
Sem problemas!