Dative or Coordination link.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 17 жов 2019
  • Dative or Coordination link.
    How to represent a coordination link with various examples.
    The following link is my UA-cam channel, Enrico Vitali Scienze & Natura, where you'll find lots of chemistry videos organized by topics in special playlists:
    / @enricovitali-scienzen...

КОМЕНТАРІ • 25

  • @vivianacilano2412
    @vivianacilano2412 3 роки тому +1

    Una spiegazione illuminante 💡 grazie

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому

      Ciao Viviana. Ti ringrazio per i complimenti.
      Spero che anche altri tantissimi miei video ti possano essere utili.
      Ti abbraccio e buon lavoro

  • @delialaurenti5645
    @delialaurenti5645 4 роки тому +1

    Molto chiaro ed esaustivo, complimenti

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому +2

      Ti ringrazio Giacomo. Per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarmi.
      Buon lavoro.

    • @delialaurenti5645
      @delialaurenti5645 4 роки тому +2

      @@enricovitali-scienzenatura gentilissimo, grazie mille

  • @michelelongobardi6617
    @michelelongobardi6617 3 роки тому +1

    Salve Professore, anzitutto complimenti per i suoi video. Le volevo chiedere se il metodo che utilizzo per riconoscere la presenza di un legame dativo fosse corretto: generalmente, lo riconosco, dopo aver disegnato la struttura di Lewis, in quegli atomi i cui propri elettroni di valenza rimangono "inutilizzati" nel legame che vanno a formare con un altro atomo; ad esempio, nel caso dell'SO3, lo zolfo forma 3 legami semplici coi tre O, i quali hanno i propri 6 elettroni di valenza non impiegati più 1 dato dallo zolfo per formare il legame. Invece se non ci fosse stato quel legame dativo, l'O avrebbe dovuto avere 2 doppietti non condivisi e non 3. Non so se mi sono spiegato. Riassumendo: quando gli elettroni di valenza di un atomo non sono impiegati per formare il legame, ma posso contarli sull'atomo stesso, vuol dire che quel legame è un legame dativo. La ringrazio anticipatamente.

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому +2

      Ciao Michele e grazie per i complimenti. Non sarà facile spiegare, ma ci provo.
      Con la notazione di Lewis non puoi mai superare l’ottetto (questa teoria ha, però dei forti limiti) ed è applicabile sempre per: B, C, N, O e F. Non è applicabile per il blocco d ed f. In tutti gli altri casi non è sempre applicabile (blocco p)
      Per cui dopo aver legato gli elettroni spaiati dello zolfo con i due dell'ossigeno , devi ragionare in termini di legami dativi.
      Nell’SO3 lo zolfo che ha due elettroni spaiati come l’ossigeno, può generare solo un legame doppio. (Esercitati con l’acido solforico due semplici e due dativi con Lewis)
      Gli altri due doppietti di non legame (i lone pair) dello zolfo vengono donati agli altri due ossigeni, che chiaramente devono rendere libero un orbitale.
      In questo modo la molecola dell’anidride solforica presenta un legame doppio e due dativi.
      Proprio in questi giorni sto spiegando il legame dativo. Su questo argomento c’è una accanita diatriba, in quanto alcuni sostengono che il legame dativo non esista ed è solo giustificato o giustificabile attraverso la teoria di Lewis.
      Infatti quando studierai il fenomeno della ibridazione e degli ibridi di risonanza attraverso le cariche formali ti accorgerai che la “struttura” con i legami dativi è poco favorita rispetto alla struttura in cui lo zolfo crea tre doppi legami (ibridizzandosi) nella SO3.
      Nello studio del legame dativo concentrati sulla possibilità che hanno i doppietti di sdoppiarsi per formare altrettanti legami.
      Ho fatto qualche video dove metto a confronto la differenza tra una costruzione classica (quella di Lewis) e quella VSEPR (playlist: geometria molecolare). Però prima di visionare i video deve essere chiaro il meccanismo dell’ibridazione
      Spero di essere stato chiaro.
      Un abbraccio

    • @michelelongobardi6617
      @michelelongobardi6617 3 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura credo di aver capito. Se mi permette un'altra domanda: in alcuni casi, possiamo indicare certi legami sia come legame dativo sia come doppio legame. Giusto?

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому +1

      Si certamente.
      Dipende chi li vede e. chi li giudica.
      personalmente non li farei mai scrivere.

    • @liviarispo7246
      @liviarispo7246 3 роки тому

      Ma come mai nn si riesce a sentire nulla .mi scusi tanto e grazie

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому

      Ciao Livia.
      E' impossibile che non si senta.
      Forse hai problemi di audio del tuo pc.
      Una salutone e fammi sapere

  • @dani0405_
    @dani0405_ 3 роки тому

    Ciao, io non ho capito una cosa: come mai se ad esempio la prima molecola di cui si parla raggiungerebbe la stabilità anche senza il legame dativo questo si può comunque scrivere? Nel senso, quando il legame che si forma è dativo, come lo si fa a capire?

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому

      Ciao Daniele.
      Cercherò di essere il più chiaro possibile anche se non sarà semplicissimo.
      La massima stabilità si ottime quando un atomo completa tutti gli orbitali raggiungendo la configurazione dei gas nobili s2p6.
      Tieni conto che la regola dell'ottetto NON VALE per gli elementi di transizione (hanno orbitali d che contengono 10 elettroni) ed è applicabile solo agli atomi con configurazione sp.
      Devo anche dirti che l'ottetto viene considerato esclusivamente per ogni atomo e non per la molecola.
      Dunque il primo quesito e si.
      Nel caso del HClO tutti hanno raggiunto l'ottetto a prescindere dal legame dativo. Ricorda che quando un elettrone viene condiviso appartiene ad entrambi gli elementi. L'ossigeno che ha due elettroni spaiati s2p4 ( mancano due elettroni per raggiungere s2p6) condivide un elettrone con l'idrogeno e uno col cloro completando l'ottetto. Anche il cloro ( s2p5) elettrone che ha condiviso l'elettrone con l'ossigeno, completa l'ottetto.
      Il legame dativo ( meglio di coordinazione) si può generare SOLO quando un elemento chimico presenta uno o più doppietti liberi (lone pair) che sono "donati" ad elementi chimici che chiaramente DEVONO avere un orbitale vuoto.
      Nel caso del primo esempio il cloro ha ben 3 doppietti liberi e pertanto può coordinarli con altrettanti elementi ( in questo caso con l'ossigeno) che chiaramente devono rendere disponibile un orbitale vuoto.
      Il legame dativo (e questo lo capirai meglio quando studierai le ibridazioni, la geometria molecolare e le cariche formali) è una "forzatura" atta a giustificare, secondo lai teoria di Lewis il numero di elettroni di legame per non superare la regola dell'ottetto, Inn realtà moltissimi elementi condividono anche sino a 14 elettroni.
      Al termine del video faccio un breve cenno su questo aspetto dedicando tantissime video lezioni su: ibridazione, geometria molecolare, ibridi di risonanza e teoria di Lewis.
      Insomma tanti argomenti studiare.
      Infine ricorda che il legame dativo è a tutti gli effetti un legame semplice (sigma) e NON uno doppio. Dico questo perché purtroppo alcuni colleghi che fanno video lezioni lo spacciano per doppio (mamma mia).
      Spero di essere stato chiaro. L'argomento è vasto.
      Ti auguro un buon lavoro e se hai bisogno ricontattami pure.
      Un abbraccio.

    • @dani0405_
      @dani0405_ 3 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura Grazie mille per la risposta ! Ho capito!

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому

      Beh Daniele ho cercato di sintetizzare e rendere il tutto semplice e sono contento che tu abbia fugato i dubbi che mi hai posto.
      Se non lo hai fatto ti chiedo di iscriverti al mio canale e condividere il miei video 😁😁😁
      Un salutone.

    • @dani0405_
      @dani0405_ 3 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura certo! Magari avere lei come professore di scienze, pensavo che fosse un medico a dir la verità! La mia prof non è molto in gamba (e sono al liceo scientifico🤦🏼‍♂️)

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  3 роки тому

      No Daniele insegno in un Liceo Scientifico.
      Se hai bisogno contattami pure.
      Saluti.

  • @GamePlayHighlights-Channel
    @GamePlayHighlights-Channel 5 місяців тому

    Ma quindi decidiamo noi se mettere il dativo o meno..? Se hanno un orbitale vuoto uno e un coppia libera l’altro

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  5 місяців тому

      Ciao.
      Proprio in questi giorni sto spiegando il legame dativo.
      Molto spesso si tende a generare un legame dativo, perché seguendo le regole di Lewis non riesci a costruire la molecola.
      È una forzatura che si utilizza per legare atomi e raggiungere l’ottetto.
      Ti accorgerai quando studierai l’ibridazione degli orbitali , che il legame dativo non esiste.
      Su questo argomento il mondo scientifico è diviso.
      C’è chi sostiene la sua esistenza, altri invece ritengono che non sia un legame.
      Se affronterai il concetto di cariche formali potrai notare che la formazione di un legame dativo sia molto poco probabile.
      Prova a vedere come viene rappresentato l’acido solforico o nitrico.
      In alcune configurazioni trovi legami doppi in altre le frecce che indicano il legame dativo
      Un abbraccio.

  • @gaiacarbone3799
    @gaiacarbone3799 4 роки тому

    Perché l'ossigeno, che ha due doppiette non condivise, non può donarle a un altro atomo?

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому +1

      Ciao Gaia. Bella domanda 😩😩. Hai messo a nudo tutti i limiti della teoria di Lewis e i limiti del legame dativo😁😁😁. Cercherò di essere il più chiaro possibile e scusami se utilizzerò termini alquanto tecnici.
      Tecnicamente è possibile, ma bisogna vedere con quale elemento si va a legare e soprattutto che tipo di geometria assumerebbe la molecola. La formazione di un nuovo legame deve garantire massima stabilità altrimenti la nuova molecola che ne deriva sarebbe instabile e quindi non si formerebbe proprio. Vi sono molecole che hanno pochissimi istanti di vita..... proprio perché altamente instabili. l’ipotetico elemento che andrebbe a legarsi con l’ossigeno deve garantire un orbitale vuoto altrimenti l’ossigeno supererebbe l’ottetto e ciò è impossibile.
      Ammesso, comunque, che l’ossigeno si leghi ad un altro elemento, bisognerebbe andare a considerare le “cariche formali” ( che dovrai necessariamente studiare) che ho trattato nella VESPR e studiare gli ibridi di risonanza che si andrebbero a generare. Considera il legame come un qualcosa di dinamico e non di statico in cui gli elettroni sono molto spesso delocalizzati ( distribuiti tra i due atomi) e non in posizione fissa.
      Spero di aver centrato l’argomento e di essere stato chiaro.
      Se hai altre domande da sottopormi o ulteriori chiarimenti, contattami tranquillamente.
      Buon lavoro

    • @gaiacarbone3799
      @gaiacarbone3799 4 роки тому

      @@enricovitali-scienzenatura grazie mille per la risposta! Ora è tutto chiaro! Se avrò altre domande gliele chiederò 😊

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому

      👌

  • @frastra9345
    @frastra9345 4 роки тому

    Fermatelo!! È una macchina da guerra

    • @enricovitali-scienzenatura
      @enricovitali-scienzenatura  4 роки тому

      😂😂😂😂 Grazie Frasta per il complimento. In classe sono anche vulcanico con i miei alunni... Cerco sempre di trasmettere positività. Spero comunque di essere utile agli studenti.
      Un abbraccio e buon lavoro.