Corso zero di matematica (lezione 1) - Teoria degli insiemi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @federicofilippucci6203
    @federicofilippucci6203 5 років тому +68

    Complimenti davvero, purtroppo ho solo la licenza media e troppo tardi ha iniziato ad appassionarmi la matematica, soprattutto per comprendere la fisica,materia che pur non conoscendo mi lascia a bocca aperta.
    Sto iniziando a seguire questo corso con carta e penna sperando di apprendere un metodo di studio per andare oltre da solo, speriamo di star facendo il percorso giusto.
    Ancora complimenti al professore!

    • @lauraferrari1252
      @lauraferrari1252 4 роки тому +25

      Sei un grande Federico ci dovrebbero essere più persone come te che hanno voglia con umiltà di imparare. Bravo!

    • @mariagabriellasoraggi1236
      @mariagabriellasoraggi1236 2 роки тому +9

      Federico Filippucci, complimenti! Non demorda, il cervello ringiovanisce con l'esercizio mentale (e anche fisico).

    • @fabiomanzetti7900
      @fabiomanzetti7900 Рік тому +2

      @@lauraferrari1252 E tu Laura sei una grande ad incoraggiarlo! Brava!

    • @fra2025
      @fra2025 10 місяців тому +1

      Complimenti ❤

    • @gianmariograsso7166
      @gianmariograsso7166 Місяць тому +1

      Ciao, Federico, come sta procedendo? Spero tu non abbia mollato, ma anzi fatto progressi! Fammi sapere, se ti va.

  • @Thelastbardproject
    @Thelastbardproject 8 років тому +304

    un conto è sapere e un conto è saper insegnare.....complimenti

    • @thet0ps827
      @thet0ps827 2 роки тому +2

      È*

    • @eriksecondo
      @eriksecondo 2 роки тому +1

      un conto è saper contare contando

    • @taurus9240
      @taurus9240 25 днів тому

      Infatti lui non sa insegnare

  • @ossckos7653
    @ossckos7653 7 років тому +64

    Grande prof, lei è una persona grandiosa!!! L'unica persona che in 20 anni mi ha fatto capire la matematica, grazie di cuore, davvero.
    Fare questo per noi ragazzi è davvero un gesto fantastico e ammirevole, non esistono molte persone con un altruismo del genere.

  • @paolasay3358
    @paolasay3358 9 років тому +27

    Davvero grazie per questi video, Sono una studentessa con bisogno di rafforzare le mie basi e mi è risultato CHIARO, comprensibile e il Professore sembra veramente interessato a trasmettere agli studenti. Utilissimo.

  • @giuseppeciavola7073
    @giuseppeciavola7073 8 років тому +38

    Un docente che ti incanta dalla prima lezione. Un vero professionista dell'insegnamento. Sa anticipare ogni dubbio degli studenti. E' umile anche nell'esposizione. L'appellativo di "Chiarissimo Professore" se lo merita tutto! Grazie per esserci!!!

  • @giuseppenativo2123
    @giuseppenativo2123 3 роки тому +8

    Bravissimo docente e uomo di cultura ed umanità. Il mio ricordo delle sue lezioni ad ingegneria è ancora vivo. Assieme a lui, altri eccellenti docenti, uomini e donne, tutti del dipartimento di matematica, hanno reso il biennio, assai pesante, un periodo di studi durissimo ma sempre interessante. Nessuna sorpresa che il corso zero abbia così tante visualizzazioni ed apprezzamenti.

  • @carmelabattaglia9092
    @carmelabattaglia9092 2 роки тому +2

    santificatequesto professore, con estrema urgenza. non mi stancherei mai di ascoltarlo. chiaro, paziente, linguaggio semplice ANCHE SU CONCETTI COMPLESSI. LO ADORO.

  • @panzer5698
    @panzer5698 5 років тому +10

    Ho 30 anni e ho sempre odiato la matematica, ma dopo aver seguito questa lezione mi rendo conto, che non la odio più ma al contrario! sono stato sfortunato io a non avere un professore come Lei, che non spiega la lezione perché deve fare le sue ore e andare acasa...Complimenti per il modo di spiegazione, davvero un peccato non averLa avuta come professore..........

  • @giulia5988
    @giulia5988 3 роки тому +3

    Complimenti al professore, è stato chiaro, preciso e l'attenzione al dettaglio e il non dare nulla per scontato ha fatto la differenza. A volte possiamo dimenticare concetti basilari per errori di distrazione, con il suo metodo invece questi concetti vengono sempre riportati all'attenzione e di conseguenza anche lo studente imparerà a ricordarsene. Ha reso la spiegazione semplice e piacevole in una materia temuta da tanti. Ci vorrebbero più professori così

  • @deboradaniele9890
    @deboradaniele9890 4 роки тому +6

    Complimenti a lei professore, ho 27 e ho deciso di iscrivermi all'università. Sono 10 anni che non tocco libro e di conseguenza non ricordavo nulla di tutto ciò, grazie a lei ho capito quello che non avevo capito anni indietro. Mi sta facendo appassionare alla matematica( che ahimé, all'epoca detestavo). Continuerò a guardare le sue lezioni, grazie infinite.

    • @matematicafaciledallaaalla1833
      @matematicafaciledallaaalla1833 4 роки тому +1

      Salve a tutti, se qualcuno ha bisogno di lezioni di matematica, potete visitate il nostro canale UA-cam, e se avete un argomento a piacere scrivetelo nei commenti, cosi sapremmo cosa vi interessa. Grazie per il supporto.

  • @TatiCesca
    @TatiCesca 8 років тому +82

    Wow! finalmente le lezioni che tanto cercavo! Ho finito le scuole piu' di 10 anni fa e ora volendo fare l'univesita' avevo proprio bisogno di una rinfrescata da ZERO in matematica! Grazie!! tutto molto chiaro.. bravi! :)

    • @MassiAre
      @MassiAre 5 років тому

      salve, se le fa piacere puo passare dal mio canale e ricambiero, grazie

    • @cesaryasus5319
      @cesaryasus5319 4 роки тому +1

      @@MassiAre sei riuscita a laurearti ?

    • @MassiAre
      @MassiAre 4 роки тому +1

      @@cesaryasus5319 , cioè'? che centra??

    • @cesaryasus5319
      @cesaryasus5319 4 роки тому +1

      @@MassiAre tatianay 4 anni fa voleva fare l'università, volevo sapere se era riuscita a laurearsi

    • @MassiAre
      @MassiAre 4 роки тому

      @@cesaryasus5319 , mi sa che ha sbagliato a taggare persona

  • @Noemifiorfarfalla
    @Noemifiorfarfalla 5 років тому +31

    Io faccio la prima media, questo professore è molto bravo anche se ha iniziato con quello che ho imparato una settimana fa. Sto capendo tutto e sto avendo tutti 9 e 10

  • @antoniolombardo5343
    @antoniolombardo5343 6 років тому +8

    Sono un appassionato di Matematica e Fisica, seguo con piacere le video lezioni dei Prof.Ragusa e Giuffrida, rendono le lezioni
    fluide,chiare e semplici.

  • @sergiofacchinetti9975
    @sergiofacchinetti9975 4 роки тому +5

    Professore, il suo insegnamento è appassionante! Giuro che ho capito tutti i concetti durante la lezione, ma in questo momento ho già difficoltà a ricordarne le formule.
    Avrei avuto bisogno di un professore come lei quando ancora tenevo la memoria buona!
    Complimenti e grazie per questo video. Se la didattica fosse insegnata con tanta precisione e passione saremmo un popolo più colto.

  • @marisasalsano2237
    @marisasalsano2237 Рік тому +2

    professore le volevo fare i miei complimenti per il suo modo di spiegare la matematica in modo esaustivo. la sua semplicità nel fare comprendere a chi come me che deve ripartire da zero per affrontare i test di medicina ,guardi che è una grande fortuna averla incontrata sul web. Il comprendere dei concetti che ci sono sempre stati spiegati in modo cosi contorto e difficile ,facendoci sprecare ore e ore di inutili applicazioni allo studio senza ,poi, il riscontro ed il risultato ottenuto,non ha prezzo!!!! Infinite GRAZIEEEEEE

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 Рік тому +3

      La ringrazio per i complimenti ed aggiungo che commenti come i suoi mi dimostrano che è valsa la pena fare questo progetto col solo fine di essere utile a giovani o meno giovani per approcciarsi meglio ed in modo gradevole alla Matematica.

  • @ragnarokelitecombat4434
    @ragnarokelitecombat4434 9 років тому +33

    Complimenti al professor Ragusa da un ex studente di matematica della sapienza di Roma dip. Castelnuovo, ottima spiegazione, le critiche linguistiche contano ben poco ragazzi

  • @nconklin69
    @nconklin69 2 дні тому +1

    ..e niente,la matematica è sempre stata per me una materia impenetrabile;più me la si spiega e più si formano letteralmente mattoni fonoassorbenti davanti al mio cervello in tempo reale..è una battaglia persa😊.

  • @asia4062
    @asia4062 6 років тому +3

    Se avessi avuto un professore del genere alle superiori sicuramente adesso avrei una preparazione diversa e chissà, forse mi avrebbe fatto appassionare alla materia. Come hanno già commentato, un prof. che ti incanta!

  • @ellie451.
    @ellie451. 5 місяців тому +1

    Ottimi anche per studiare per il test di scienze della formazione primaria. Grazie! Ho un blocco psicologico nei confronti della matematica dovuto a brutte esperienze con la professoressa di matematica del liceo, ma questi video mi stanno aiutando tantissimo.

  • @barbaras3092
    @barbaras3092 4 роки тому +15

    È una meraviglia seguire la lezione del professore! Sono appassionata della materia che viene magistralmente insegnata; il docente spiega in maniera dettagliata, precisa e organizzata ogni passaggio riuscendo perfettamente a creare un grande interesse che pone le basi per un buon apprendimento e comprensione della matematica👍💖💯✌️

  • @kerubapo
    @kerubapo 5 років тому +1

    Mi sono diplomato I.T. 65 anni fa . Ho trovato questa lezione per caso. Non sapevo nemmeno cosa erano gli insiemi...eppure qualcosa ho capito... penso sia merito del professore . Complimenti. Continuerò a seguirlo .grazie.

  • @lauraferrari1252
    @lauraferrari1252 4 роки тому +1

    Senta in matematica sono sempre stata uno sfacelo e mi ero convinta di essere anche poco intelligente,ora che ho seguito la sua lezione mi sembra impossibile di aver capito e mi sono anche divertita! Non mi sembra vero che alla mia età mi sia ritornata la voglia di apprendere qualcosa in più in questa materia, mi è ritornata la curiosità. Grazie di cuore

  • @19Insomnya89
    @19Insomnya89 Рік тому +5

    Prof, mi sto riavvicinando agli studi dopo aver dato la maturità nel 2008, e devo dire che i suoi video mi sono stati d'immenso aiuto a riprendere e rispolverare i concetti matematici di base. Grazie mille per rendere l'istruzione veramente democratica. Il sapere nell'era di internet può e deve essere di tutti.

  • @lepoesiediannie6461
    @lepoesiediannie6461 4 роки тому +247

    Questo professore dovrebbe essere in stato di beatificazione...io passerei subito a farlo Santo.
    Spiegare delle nozioni "semplici" o" complesse" non è un lavoro ma un vero e proprio atto di carità.
    La maggior parte degli insegnanti danno per scontato che alcune cose siano , appunto, semplici per tutti.
    Ma non è così.
    Molto spesso già dalle elementari ,se non capisci subito un concetto, si innesca "il bullismo psicologico": maestra e compagni di classe si sentono superiori e ,di solito,si innesca la classica scena di demoralizzazione emotiva ,detta anche "prima figura di merda".
    Sembrerà una idiozia per chi non ha empatia verso il prossimo ma,in realtà, è una vera e propria lesione per l'autostima del "reietto" della classe che,ahinoi,si porterà a vita anche in altri ambiti.
    Insegnare è una responsabilità abnorme; non è solo impartire delle regole ma è, soprattutto,il come dare l'esempio di un'umanità in modo tale che anche una materia "araba" per noi,possa essere una fonte di compiacimento nel capire che la nostra mente può fare cose più complesse.
    Chi non riesce ,non è né scemo , né inetto e né handicappato.
    Chi non riesce a comprendere non ha colpa,la colpa è di chi dà per scontato che per tutti ci sia un unico modello di apprendimento.
    Ci sono stati,ci sono e ci saranno maestre, professori pigri,svogliati e tronfi ...pieni di sé,in pratica ,che non hanno capito proprio il vero senso di insegnare: dare agli altri (chiunque senza distinzione)il proprio sapere (acquisito a loro volta da altri) senza essere superbi.
    Se un docente usa il "proprio" sapere solo per uno stipendio,solo per una vanagloria personale per dire al mondo che lo circonda : "io sono un profesSsssSssore" . Ovviamente la saccenza e la tronfia indole verranno percepite da chi lo guarda e lo ascolta e ,di conseguenza,il suo insegnare fa l effetto contrario : altamente distruttivo.
    Ecco che moltissime persone, adolescenti e , anche, bambini non vogliono frequentare il mondo scolastico.
    La domanda che mi posi io " ma se io debbo studiare per poi essere vanitosa e vanesia,superba e piena di me ,per fare poi ogni anno sempre le stesse cose per uno stipendio...ma il senso di tutto ciò dove cactus è?!?
    la risposta che ,col senno di poi,mi sono data è :
    Purtroppo l'egoismo ne fa da padrona.
    Non c'è un vero insegnamento e non c'è un vero senso di lavorare per fare apprendere gli altri.
    Il vero professore è utopia...
    Amorevolezza verso gli alunni, capire la situazione di ogni singolo individuo di una scolaresca,sia psicologica che familiare.
    In pratica un maestro dovrebbe avere realmente presente a 360° la situazione di tutti i suoi alunni.
    Per un ottimo insegnamento ci vuole di base l amore per il prossimo.

    • @sergioiucci4495
      @sergioiucci4495 4 роки тому +3

      Pero' e' difficile quando hai una classe di 200 persone ricordarsi chi siano, il tuo discorso mi sembra molto piu' incentrato sul liceo

    • @peul79
      @peul79 4 роки тому +1

      Il discorso è più complesso. Siamo d'accordo e siamo d"accordo anche sul fatto che, tanti professori, cercando di seguire alla lettera un programma ministeriale impossibile da portare a termine per strada si perdono anche loro MA, di base resta il fatto che un ragazzo se è svogliato non imparerà nulla.
      Come far venire la voglia di studiare ad un adolescente quello sia un compito che spetti ai genitori o chi per loro.

    • @Sufian95
      @Sufian95 4 роки тому +9

      Uno dei più bei commenti mai letti su internet. Ti stimo.

    • @giuseppeignone9481
      @giuseppeignone9481 4 роки тому +2

      Io ho imparato molte basi all'università, proprio perchè nelle scuole precedenti non ero capace di cogliete l'importanza dellec ose semplici ne erano capaci i professori di insegnare. Credo che si è perso un po' di vista l'importanza e la complessità delle cose semplici.

    • @nicolacovelli1608
      @nicolacovelli1608 4 роки тому

      Bellissimo commento, un saluto

  • @Gianniskep0527
    @Gianniskep0527 9 місяців тому

    Complimenti professore da un ex- studente greco della vostra universita parechi anni fa!! Ha un ottimo modo di trasmettere le sue conoscenze sulla matematica!!!

  • @francescamonteleone9219
    @francescamonteleone9219 5 років тому +1

    Avrei dovuto avere un professore come lei alle scuole superiori, invece ho purtroppo cambiato 5 prof negli ultimi due anni delle scuole. Fortunatamente ho una buona predisposizione, per cui se spiegato bene, imparo in fretta. Dopo 10 anni dalle conclusioni delle scuole superiori (con indirizzo totalmente diverso) ho deciso di iscrivermi ad Ingegneria Informatica, questo pre-corso è la mia salvezza, per rispolverare alcuni concetti ed assimilarne altri. Grazie di cuore.

  • @adrianocabigiosu4789
    @adrianocabigiosu4789 3 місяці тому

    Complimenti, finalmente un docente che insegna e sa insegnare. Bravissimo.

  • @loud.3346
    @loud.3346 7 років тому +9

    Grazie mille! Faccio schifo in Matematica ma con questi video sto recuperando

  • @alfioragusa122
    @alfioragusa122 8 років тому +288

    Cara Monica, che peccato non essere riuscito ad appassionarti alla Matematica! Certo tre minuti son pochini per esprimere un'opinione sulla bellezza e l'armonia di una scienza così vasta ed importante come la Matematica. E' come dire che, sentite le prime tre mote dell?Inno al sole, lette le prime tre righe di una poesia di Leopardi, si dicesse :" Che barba questa sinfonia o che noia questo Leopardi." Vorrei farti riflettere sul fatto che , ad esempio, un musicista, prima di poter comporre una melodia, studia per ore ed ore, per giorni e giorni, per anni ed anni solfeggio, diesis, bemolle, toni, semitoni, ecc. (roba non proprio appassionante) e proprio da quello studio nascono poi i capolavori che certo conoscerai e che rimangono nel tempo. Non voglio certo farti cambiare ideal sul corso online, che è una goccia nel mare della Matematica, ma vedi di riflettere su tutto ciò che ti circonda e vedrai che nella vita, talvolta, approfondire un argomento porta a risultati sorprendenti

    • @Misterx-rl6nv
      @Misterx-rl6nv 6 років тому +14

      Bella spiegazione io come lei sono insegnante di matematica non saprei spiegarlo meglio

    • @LIGHT_ITA
      @LIGHT_ITA 5 років тому +7

      Spiegi perché la matematica serve nelle vita reale con degli esempi così la apprezzeranno di piu

    • @LIGHT_ITA
      @LIGHT_ITA 5 років тому

      @@alfioragusa7787 io non mastico la matematica quando stava a scuola hai mie compagni per capire un nuovo argomento bastava una spiegazione poco ricca io guardo in silenzio mi sembrava che parlassero un altra lingua oggi un operazione banale come 14x 3 usano la calcolatrice come ho visto fare anche con questa operazione

    • @LIGHT_ITA
      @LIGHT_ITA 5 років тому

      @@alfioragusa7787 puoi fare lezioni di scienze in altri video?

    • @Nickoboss29
      @Nickoboss29 5 років тому +5

      @@LIGHT_ITA Sarai discalculico/a prova a fare un esame

  • @pilatoguglielmo1714
    @pilatoguglielmo1714 Рік тому +1

    Io a 70 anni sto riprendendo la matematica......cose studiate al liceo e università bravissimo 👏👏👏👏👏👏

  • @mircocirimbilli4330
    @mircocirimbilli4330 8 років тому +13

    grazie a professori come il prof Ragusa si può capire la matematica

  • @robertoantonelli4101
    @robertoantonelli4101 5 років тому +1

    Buon pomeriggio Prof. Ragusa, ho ascoltato la prima lezione del Corso Zero di Matematica, ho più o meno la sua età, e la formazione matematica della scuola di secondo grado della nostra adolescenza non prevedeva la teoria degli insiemi. Ho ascoltato l'intera lezione senza prendere appunti, cercando di seguire la logica di questo nuovo modo di intendere il calcolo matematico - dico nuovo Professore rispetto ai programmi che mi riguardarono - ho fatto questa premessa per farle i miei complimenti, forse la sola difficoltà che si ha nel seguire le sue lezioni, è il famigliarizzare con il simbolismo che esplicita di volta in volta il caso, e che si ha necessità di avere ben chiaro per la formulazione dei calcoli. Ma nulla da dire sulla chiarezza sia lessicale che grafica. GRAZIE

  • @lucasb3h3m0th
    @lucasb3h3m0th 9 років тому +67

    Il Professor Ragusa è una garanzia.

  • @billylo9077
    @billylo9077 6 років тому

    Ottima lezione. Complimenti Professore. Seguirò anche tutte le altre. Ho quattro lauree e so ben distinguere un docente di valore, e Lei, caro Professore, lo è.

  • @carmelopuglisi78
    @carmelopuglisi78 4 роки тому +2

    Professore, ascoltarla è un piacere. Grazie per avere messo la sua professionalità a disposizione del grande pubblico. Ho ripassato argomenti in parte dimenticati e quindi ostici seguendo con attenzione grazie alla sua didattica essenziale e chiara. Grazie

  • @egmedicus
    @egmedicus Рік тому

    Bravissimi. Finalmente una istituzione che si predispone per il cittadino. Complimenti

  • @enzopoletti1924
    @enzopoletti1924 5 років тому +12

    Grazie professore per il suo lavoro,
    mi ricordo con nostalgia il mio primo anno di liceo scientifico.

  • @emabraita4708
    @emabraita4708 8 років тому +7

    molto utili queste lezioni per chi come me, dopo anni dal diploma, vuole prepararsi al test per entrare in una facoltà scientifica

  • @soniaalboresi5488
    @soniaalboresi5488 8 років тому +18

    Grazie Professore. Complimenti all'università di Catania.

    • @matematicafaciledallaaalla1833
      @matematicafaciledallaaalla1833 4 роки тому

      Salve a tutti, se qualcuno ha bisogno di lezioni di matematica, potete visitate il nostro canale UA-cam, e se avete un argomento a piacere scrivetelo nei commenti, cosi sapremmo cosa vi interessa. Grazie per il supporto.

  • @veraciuffoli7780
    @veraciuffoli7780 2 роки тому +1

    Ho ascoltato questa lezione così a caso in quanto sono sempre stata altamente ignorante in matematica e all'epoca ho frequentato l istituto tecnico commerciale e nonostante ciò ho capito questa lezione! Che professore!!!

    • @Benny-kp9mn
      @Benny-kp9mn 2 роки тому +2

      Ci sono professori confusi che vogliono insegnare la loro confusione , creando enormi danni.

  • @giovaxfull
    @giovaxfull 5 років тому +6

    chiarissimo ed esaustivo, sto iniziando a vedere le sue lezioni per cultura personale.

  • @buccellato66
    @buccellato66 2 роки тому +1

    Capire il matematichese,molto bravo professore avrei voluto conoscerla prima.

  • @cotone00
    @cotone00 9 років тому +6

    E' un piacere seguire le vostre lezioni, molto chiare e concise. Complimenti per il progetto!!!

  • @domedome4644
    @domedome4644 4 роки тому +1

    Grazie Professore mi sta aiutando a capire i fondamentali per poter iscrivermi alla facoltà di matematica.grazie ancora. Domenico

  • @ruok8491
    @ruok8491 2 роки тому +1

    Complimenti. Un ragazzo nel commento aveva puntato bene: un conto è sapere,un conto è saper insegnare

  • @paolofonte3826
    @paolofonte3826 11 місяців тому +1

    Complimenti, davvero spiegato molto bene.
    Anche se non sono del settore.

  • @luigi-2804
    @luigi-2804 9 років тому +12

    Complimenti Prof. Ragusa! Spiega molto bene!

  • @JoshuaLove80
    @JoshuaLove80 4 роки тому +6

    Salve professore, sono arrivato qui per caso e per disperazione. Mi sono iscritto alla Sapienza alla facoltà di informatica in modalità teledidattica ed appena visionato la prima lezione di calcolo differenziale, sono andato in crisi totale. Ho deciso di iscrivermi alla triennale all'età di 40 anni ed è un ventennio che sono totalmente fuori dal mondo della scuola. Ho già visionato 2 sue lezioni e la devo ringraziare dal più profondo del mio cuore! Mi ha ridato la speranza che avevo già perso ma soprattutto le voglio fare i miei complimenti!!
    Non ho mai incontrato una professionalità/umanità come la sua in tutti miei anni di studi e me ne rammarico. Avessi avuto professori/professoresse come Lei, avrei preso sicuramente una strada diversa nella vita. Ha guadagnato un nuovo iscritto ed un nuovo "fan"! i miei più cordiali saluti e che Dio la benedica!

  • @SamuelLeanza
    @SamuelLeanza 2 роки тому

    Un grande sia come insegnante che come ricercatore!

  • @luca-rw7ss
    @luca-rw7ss 8 років тому +2

    Grande Prof., teoria ed esempio. Perfetto. Grazie mille. passo al prossimo....

  • @anitaportillo7377
    @anitaportillo7377 8 років тому +1

    sono gratta mi pare che sia molto chiaro. si vede che vuole trasmettere agli studenti è un bravo professore

  • @corsogiu
    @corsogiu 4 роки тому +2

    Non apro un libro di matematica dal 2000 e sono riuscito a capire tutto di questa prima lezione, complimenti alla qualità del canale.

  • @danielesai3451
    @danielesai3451 9 років тому +4

    Bravissimo! Complimenti! Onore al merito!

  • @prandrex1066
    @prandrex1066 3 роки тому +1

    Professor Ragusa, al primo secondo in cui l'ho vista già mi sta molto simpatico! Ho deciso di prendermi un anno cosiddetto "sabbatico", di lavorare duro come muratore in modo da capire quanto è difficile la vita di qualcuno che non ha studiato. E' bastato un mese per farmi rendere conto che devo cambiare mentalità. Probabilmente mi farò piacere lo studio, e quest'anno, a settembre, mi iscriverò in ingegneria informatica. Ed eccomi qui a guardare il suo corso 0 di matematica, per poi proseguire con le lezioni di analisi matematica 1 in modo da ritrovarmi avanti a settembre!

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 3 роки тому +1

      Buon lavoro e buona fortuna!

    • @prandrex1066
      @prandrex1066 2 роки тому

      @@alfioragusa122 Buongiorno Professor Ragusa, infine, informandomi, mi sono reso conto che la mia direzione è l'università di informatica di Catania... Oggi comincio il corso 0 di Matematica, obbligatorio. Mi sarebbe piaciuto molto averla come insegnante e conoscerla. Buona giornata Professore Ragusa

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 2 роки тому +2

      @@prandrex1066 Bene, hai fatto una scelta ponderata. Adesso c'è da lavorare duramente e il consiglio che posso darti è quello di utilizzare sempre la testa e di chiederti il perché su ogni argomento che ti troverai ad affrontare. Buona fortuna.

    • @prandrex1066
      @prandrex1066 2 роки тому

      @@alfioragusa122 grazie tante professore. Anche se indirettamente, lei sarà il mio mentore !!!

  • @gaetanogaita9144
    @gaetanogaita9144 8 років тому +61

    Ma perchè all'università non spiegano così bene?

    • @webtvunict
      @webtvunict  8 років тому +21

      Caro Gaetano, Alfio Ragusa è un professore unversitario e insegna all'Università di Catania

    • @antonino600
      @antonino600 8 років тому +7

      In quale facoltà e dipartimento insegna? Ad ingegneria informatica, abbiamo un prof molto frettoloso..
      Alfio Ragusa, è davvero professionale!

    • @umbertocirincione3484
      @umbertocirincione3484 5 років тому +13

      la verità è che fa parte del gioco, le materie dell'università sono volutamente astruse, difficili, molte materie non centrano neanche tanto con ció che fai sono semplicemente una "palestra per il cervello". E quello che ti sto dicendo non sono parole mie, ma del mio prof di algebra lineare e geometria. Dopo aver terminato il primo anno a ingegneria, non posso fare altro che dargli ragione

    • @riccardoalessio9645
      @riccardoalessio9645 5 років тому

      Dipende dalla facoltà, io ho incontrato professori davvero ottimi

    • @riccardoalessio9645
      @riccardoalessio9645 5 років тому

      @@umbertocirincione3484 Addirittura astrusa? Un grande pregio che ho riscontrato in tutti i professori avuti a ingegneria è che cercano di rendere il più semplice possibile anche le cose più difficili. Si può arricchire "la sostanza" di concetti difficili, ma complicare la forma è controproducente

  • @alessandrogarofolo3417
    @alessandrogarofolo3417 5 років тому

    Veramente molto bello, interessante e ben spiegato, in soli 30 minuti.

  • @serenalomonaco9272
    @serenalomonaco9272 8 років тому +3

    Se fossero tutti come lui l'Unict sarebbe un mondo migliore!!!

  • @kalelc351k
    @kalelc351k 10 років тому +10

    Adesso ho capito!! Dovrebbero prendere esempio dal suo metodo di spiegazione molti suoi colleghi incompetenti
    Grande prof Ragusa!!

  • @francescogiuseppe5124
    @francescogiuseppe5124 5 років тому

    Magari avessi avuto tutto ciò ai miei tempi..che bello, complimenti!

  • @francescorusso2553
    @francescorusso2553 2 роки тому

    Mi affaccio solo adesso a queste lezioni. Sono a metà della prima. Concordo con quanti sottolineano il linguaggio semplice e diretto.
    Bravo prof. A tal proposito chiedo se ci siano delle dispense e/o esercitazioni a corredo. Ringrazio chiunque rispondi a questa mia richiesta.
    Buon lavoro

  • @MANDRALOTHAR
    @MANDRALOTHAR 9 років тому +7

    Grazie mille professore, spiega molto bene.

  • @leopoldoiannicelli7108
    @leopoldoiannicelli7108 2 роки тому

    Finalmente quello che cercavo da anni

  • @PoesIA-om4qb
    @PoesIA-om4qb 8 місяців тому

    18:48 il prof non lo spiega, ma esce x>= 7/2 perché 7/2 non è compreso in Y per definizione, pertanto apparterrà alla differenza X\Y. So che magari può sembrare una banalità, ma secondo me sono procedimenti logici che se non riportati rischiano di non far comprendere bene la logica alla base del processo allo studente. Difatti questo sfugge allo stesso professore, poiché quando fa X\Z esce x>=rad(17) e non >, grazie a questa cosa si dimostra valida la prima legge di De Morgan, altrimenti sarebbero stati due insiemi diversi, poiché il secondo non comprenderebbe radice di 17.

  • @riccardopoddighe
    @riccardopoddighe 6 років тому

    Grazie Prof. Ragusa! È un piacere seguirla!

  • @gokyo_66
    @gokyo_66 4 роки тому

    Bravo Prof. Ragusa, ben spiegato lo userò come modello per aiutare mia figlia.

  • @MastoMc1
    @MastoMc1 5 років тому +2

    Se avessi avuto durante la mia infanzia e adolescenza, prof con una spiegazione simile, a quest'ora avrei realizzato sogni che solo ora vorrei realizzare ma che mi sembrano impossibili da raggiungere.
    Ho sempre detto che la matematica era una noia mortale e, che la odiavo, purtroppo non è questione di noia o odio verso una materia simile, la questione è che chi mi ha "insegnato" questa materia, si è appassionato, ma solo per se stesso e, non si è appassionato di certo nell'insegnare ai propri studenti una materia così vasta tanto quanto affascinante.
    Mi sarei voluto iscrivere in ingegneria elettrica adesso,, ma ora, dopo anni, mi rendo conto che un po per colpa dei prof (veramente pessimi) e mia, (perché ai tempi ero anche io una testa calda)non ho le basi sufficienti per affrontare tale percorso formativo.
    A parte questo sfogo personale.
    Bella lezione. spiegata con un ottimo livello di comprensione verso il prossimo.
    Complimenti.

    • @mystichermit1518
      @mystichermit1518 4 роки тому +1

      Non abbatterti, esistono molti strumenti per recuperare le basi se il problema è quello. Cerca un manuale con esercizi, li trovi sia fisici che in rete gratis (oltre a video che spiegano la materia simili a questo)

  • @manuelsarti2091
    @manuelsarti2091 4 роки тому

    Mi dispiace davvero tanto. Il video è un capolavoro, magnifico direi! e io che (nonostante abbia 14 anni) voglio studiare l'astronomia la matematica mi serve un sacco e la vorrei anche imparare proprio di mio. Quello che mi dispiace è che ho scoperto che io capisco un argomento SOLO se mi viene spiegato dal vivo, in un determinato modo (quindi in modo semplice e elementare), con una certa voglia di spiegare le cose e senza termini difficili. Non sto facendo riferimenti a nessuno, è solo per dire che molta gente che ho sentito spiegare spiegano male a parere mio, fanno esempi brutti e non spiegano come dovrebbero. Io non sono nessuno per biasimarli però mi dispiace davvero tanto, un altra cosa è che tutto quello che mi viene spiegato, corto o lungo che sia deve essere dettagliato, nel senso che la persona deve spiegare ogni singolo passaggio, perchè bisogna farlo e come bisogna farlo nel modo migliore possibile, in questo video mi sono sforzato di capire, ma per esempio già qui 4:11 non ho capito quasi niente (senza offesa), mentre altre parti prima e dopo ho avuto solo qualche incertezza. Spero possiate capirmi, non voglio passare per compatito o tantomeno per "Poverino" è una cosa positiva perchè vuol dire che se una cosa mi viene spiegata in un determinato modo io la capisco benissimo e senza dubbi.

    • @alfioragusa7787
      @alfioragusa7787 4 роки тому +1

      Caro Manuel è evidente che le lezioni con la presenza del docente son tutt'altra cosa, ad esempio c'è la possibilità di chiarire al momento ciò che non è chiaro ad un allievo. Nel tuo caso dici che dal minuto 4:11 non ha capito quasi nulla. In quella parte si definiscono i concetti di intersezione ed unione tra insiemi: sono questi i concetti che non hai afferrato?

    • @manuelsarti2091
      @manuelsarti2091 4 роки тому

      @@alfioragusa7787 Credo.. tutto. Non la prenda come un offesa, il video ripeto è fantastico a mio parere. Penso sia solo un problema mio

    • @alfioragusa7787
      @alfioragusa7787 4 роки тому

      @@manuelsarti2091 Se pensi che il problema sia tuo, non abbatterti, concentrati sui concetti che apparentemente non capisci e cerca esempi che te li rendano più concreti. Vedrai che pian piano le cose ti appariranno più semplici di quel che immagini. Buon lavoro.

    • @manuelsarti2091
      @manuelsarti2091 4 роки тому

      @@alfioragusa7787 La ringrazio infinitamente. Il concetto è che gli argomenti li capisco in base a come vengono spiegati, è anche una ragione oltre alla mia curiosità per cui in classe sono l'alunno che pone il maggior numero di domande durante le lezioni di ogni genere. La mia professoressa di matematica (A parer mio una materia bellissima), non riesce a farmi imparare concetti riguardo la materia che per altri alunni sono molto più facili da apprendere. Nonostante le mie svariate domande, non ho mai capito molto della matematica negli ultimi anni, e questa è una cosa che mi ha fatto molto male dato che a me la matematica rimane una delle mie materie preferite (insieme all'astronomia, fisica, chimica, biologia, robotica e studio informatico dei computer. Per arrivare prima al concetto purtroppo nella mia scuola questi argomenti sono sparsi (Nel senso che scienze comprende chimica, fisica e altro, e quindi che non capisco le cose perchè da un giorno e l'altro si passa da un argomento come l'atmosfera, a un argomento totalmente diverso come i virus. Riguardo l'informatica il mio professore a parere personale non impiega un minimo di voglia (nella parte teorica, cioè quella che interessa a me) per spiegare la sua materia. Poi arrivando al punto del discorso ovvero la MATEMATICA, la mia prof fa esempi strani e a parere personale spiega molto male eseguento concetti molto brutti per la comprensione di uno studente. Però non sto facendo paragoni all'insegnante nel video, infatti il signore ha fatto un lavoro eccellente! magnifico direi! ma come da lei detto in un commento precedente, da alunno e professore che si separano da uno schermo le complicazioni sono un po' purtroppo. Comunque la ringrazio dell'attenzione, buona giornata

  • @pinguinokde
    @pinguinokde 5 років тому +2

    Complimenti al professore ottimo insegnante veramente

  • @8ncl7
    @8ncl7 4 роки тому +2

    Lui è PROFESSORE! complimenti, l’ammiro!

  • @alfonsogolino9825
    @alfonsogolino9825 7 років тому

    Teoremi di De Morgan, o leggi di De Morgan sono relativi alla logica booleana e stabiliscono relazioni di equivalenza tra gli operatori di congiunzione logica "and" e "or". Sono utilizzati per l'analisi di circuiti logici (elettrici, elettronici, pneumatici, comunque digitali, cioè ON-OFF).
    Sono duali se:
    1) (A*B) = (A)+(B) con le parentesi indico appartenenza.
    2) (A+B) = (A) * (B)

  • @davideancona6756
    @davideancona6756 5 років тому

    Ecco un professore che ti mette a tuo agio!!! Purtroppo ne mancano!!

  • @biamarigliano1430
    @biamarigliano1430 6 років тому

    Grazie mille per questo video... il professore è chiarissimo e sinceramente mi ha fatto seguire con piacere ☺☺☺

  • @misserss
    @misserss 5 років тому

    Professore GRAZIE per questa rispolverata di matematica, le sono riconoscente, BRAVISSIMO.
    Un saluto da Roma @AlfioRagusa

  • @cry1318
    @cry1318 6 років тому +87

    27:20 Io eviterei di abbreviare analisi in anal :D :D

  • @girolamomaenza1802
    @girolamomaenza1802 10 років тому +3

    Grande! ottima spiegazione!

  • @richisuper0758
    @richisuper0758 2 роки тому

    io e la matematica non siamo mai andati d' accordo ma lei me l' ha fatta diventare la mia materia preferita

  • @gabrieleamore3081969
    @gabrieleamore3081969 4 роки тому

    Lezione molto chiara e utile.. Sarebbe bello se per una volta un insegnante spendesse due minuti per spiegare quando e perché é nata la teoria degli insiemi..

  • @1330hb
    @1330hb 5 місяців тому

    Buongiorno professore, da un po' di tempo mi è balenata l' idea, seppur folle qualcuno direbbe, di iscrivermi nuovamente all' università, ma il fatto è che vorrei iscrivermi ad una scientifica per cui molto lontana ( anni luce) da quanto da me studiato fino ad oggi che ho 32 anni. Ho lavorato, mi sto specializzando per lavorare nella scuola ma nel cuore ho un vuoto che non è stato colmato, e la curiosità bussa ed il cervello è insoddisfatto... Allora quest' anno ho deciso, forse mi iscrivo, sebbene le mille paure...già avevo visionato questo video, ma sono qui per rivederlo. Lei spiega con chiarezza ogni concetto, grazie.

    • @AlfioRagusa
      @AlfioRagusa 5 місяців тому

      Coraggio e buona fortuna.

  • @pietrofarris8351
    @pietrofarris8351 4 роки тому +1

    Sono molto chiare le sue spiegazioni ascolti siccome ho l' intenzione di iscrivermi alla facoltá di matematica in sardegna potrebbe indirizzarmi non in modo scientifico ma dal punto di vista della convenienza e della passione per la materia citata

    • @alfioragusa7787
      @alfioragusa7787 4 роки тому +4

      Non so se ho ben capito la tua richiesta, credo tu voglia sapere se è attualmente appassionante e conveniente iscriversi ad un corso di studi in Matematica. Se è questa la tua richiesta la mia risposta è molto semplice: è assolutamente appassionante e utile iscriversi ad un corso di studi universitario in Matematica. Questo perché innanzitutto, se avrai passione, potrai scoprire la bellezza di questo mondo che è tutt'altro che arido ma anzi è pieno di fantasia ed inventiva inaspettati. Secondariamente un tale tipo di studi, proprio ai giorni nostri, offre una infinita di possibilità lavorative: infatti, oltre all'affascinante mondo dell'insegnamento, in cui si incide sulle giovani menti dei ragazzi, vi sono infinite altre attività che richiedono tali conoscenze e una tale mentalità, pensa ai campi statistici, assicurativi, finanziari, quelli della ricerca, della robotica, dell'informatica teorica, ed infiniti altri campi. Concludo dicendo che non conosco nessun matematico disoccupato. Buona vita.

  • @teresabalsamo3500
    @teresabalsamo3500 6 років тому +2

    Bravissimo , Professore !

  • @imposiblejack2610
    @imposiblejack2610 5 років тому

    Stavo cercando propio la teoria degli insieme è che qualcuno mi spigassi ogni cosa in maniera fluida,grazie 😊

  • @bstefano79
    @bstefano79 8 років тому +32

    La lezione è bella e si segue bene

  • @micheleilciccione
    @micheleilciccione 4 роки тому

    Grazie per questi video, Professore!

  • @mailamicheli3229
    @mailamicheli3229 5 років тому

    Complimenti professore, molto utile.

  • @64etto
    @64etto 4 роки тому

    Thank you very much, Merry Christmas

  • @tumultuoso
    @tumultuoso 4 роки тому

    Grazie mille prof. Ragusa!

  • @dorisbrobi8501
    @dorisbrobi8501 5 років тому

    GRAZIE mille per avermi insegnato la mstematica 😁😃✍

  • @IsmaOfficialChannel
    @IsmaOfficialChannel 9 років тому +3

    Grande prof!
    Non ho capito solo una cosa, perché non posso fare semplicemente 154 + 88? Perché dovrei contare due volte il 44? Grazie mille!

    • @matlong7982
      @matlong7982 6 років тому

      Gentile Martina Cafarella, Quello che però non capisco io è come si possa avere che con un totale degli studenti dato: 220. E si abbia un esubero nella percentuale (242 studenti) anch' esse date.
      Si suppone che si possano dare esami non essendo studenti?
      Chiedo scusa se la domanda risulti stupida; ma la matematica non è mai stato il mio forte.

    • @alessiotanda1096
      @alessiotanda1096 6 років тому +4

      semplicemente perché il 20% degli studenti ha superato sia l'esame di algebra che l'esame di analisi quindi fanno già parte del 70% che hanno superato algebra e del 40% che hanno superato analisi, quindi se si vuole sapere quelli che non hanno superato nessun esame bisogna rimuovere il 20% perché è già incluso negli altri insiemi.
      Mi spiego meglio:
      Algebra: 154 su 220.
      Analisi: 88 su 220.
      Algebra e Analisi: 44 su 220;
      Questi ultimi 44 sono già contati sia nell'insieme algebra che in quello di analisi, quindi bisogna sottrarre il totale per contarli solo una volta!
      Spero di essermi spiegato bene! ciao.

    • @simonaferrazzi9542
      @simonaferrazzi9542 6 років тому

      Ismail Amrani immagina di disegnare i due insiemi con i loro rispettivi elementi su DUE fogli di acetato trasparenti e poi di sovrapporli, creando l'intersezione: ti accorgi che SE non sottrai UNA VOLTA dal calcolo dell'unione i 44 elem. li conteresti due volte!

  • @away72
    @away72 7 років тому +4

    Bellissima lezione -

  • @raduleu293
    @raduleu293 4 роки тому +1

    I have met professor Ragusa at Pragmatic conference in Catania. :)

  • @peppende
    @peppende 5 років тому +1

    Ho un'osservazione da fare: al minuto 19.30 viene unito l'insieme dei numeri x maggiori di radice di 17, non dovrebbe essere maggiore o uguale? Ho bisogno di una risposta per capire se ho sbagliato io o se è una vista da parte del Professore.
    Colgo l'occasione per ringraziarvi e farvi i complimenti per le ottime spiegazioni chiare e precise, credo che seguirò con grande piacere tutte le lezioni, tenetevi dunque pronti ad altre mie richieste di chiarimenti!

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 5 років тому

      Hai ragione, anche se alla fine è ininfluente, deve essere maggiore o uguale.

    • @peppende
      @peppende 5 років тому +1

      @@alfioragusa122 Grazie per la risposta tempestiva! Per me l'osservazione di cui sopra è motivo di orgoglio, la interpreto come una buona capacità di attenzione che credo sia un buon presupposto per riprendere con profitto lo studio della matematica. Seguirò con rinnovato entusiasmo le prossime lezioni.

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 5 років тому +1

      @@peppende Bene così. Continua con serietà e divertimento.

  • @stefaniadigioia3044
    @stefaniadigioia3044 7 років тому +3

    salve Professore, mi scusi volevo chiederle se poteva fare lezioni anche per chi si è fermato in terza media? per favore​ o comunque dalle basi più semplici , ho avuto dei professori di matematica che mi hanno fatto odiare la matematica e anche le operazioni più semplici mi fanno paura e vorrei iniziare a ristudiare la matematica da casa seguendo le lezioni su UA-cam , aspetto una sua risposta se potrà rispondermi cordiali saluti Stefania

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 7 років тому +3

      Al momento non sono previste altre registrazioni. Nel futuro terremo conto anche della sua richiesta

    • @stefaniadigioia3044
      @stefaniadigioia3044 7 років тому +3

      Grazie mille è stato molto gentile

  • @Guaina2
    @Guaina2 32 хвилини тому

    Professore scusi, perché se faccio l'insieme A con l'insieme A esce A e non 2A.
    Nella mia testa c'è 1+1=2, è questo che sbaglio?

  • @teresabalsamo3500
    @teresabalsamo3500 7 років тому +2

    Grande , Professore
    💜💛💙💚

  • @angythor2715
    @angythor2715 Рік тому +1

    Scusate ma io non ho capito, ma se 154 hanno superato algebra e 88 analisi e io voglio sapere chi non ha superato nessuna materia perche non faccio 220 - 154 - 88? cosa centra il 44?? grazie

    • @alfioragusa122
      @alfioragusa122 Рік тому +2

      Devi tenere conto che tra i 154 che hanno superato Algebra vi sono alcuni che hanno superato anche Analisi quindi se togli da 220 154 e 88 quelli che hanno superato entrambe le materie li sottrarresti due volte. Spero che questo ti perrmetta di capire tutto l'esercizio.

    • @angythor2715
      @angythor2715 Рік тому +1

      @@alfioragusa122 grazie Prof, ha ragione non calcolavo che tra quelli che hanno superato algebra e analisi possono aver superato anche l altra materia, quindi sottraggo il 20% del totale degli scolari che hanno superato entrambe le materie, adesso é chiaro, grazie mille prof per le lezioni sono degli ottimi video per rispolverare vecchi studi e per esercitare il mio cervello ormai arrugginito ;-))

  • @kinokosarada9545
    @kinokosarada9545 3 роки тому

    Non c'è un video solo sul prodotto cartesiano?
    Non ho capito né lo scopo né la rappresentazione.... finché mi mostrano gli ombrelloni da spiaggia dall'alto in file da quattro per sei, d'accordo....ma cosa c'entra il prodotto cartesiano e come lo applichi al mondo reale?

  • @giurasino4913
    @giurasino4913 5 років тому

    Buon giorno professore. Ascoltando le Sue lezioni mi viene voglia di studiare matematica per comprendere gli scritti di Einstein e altri fisici per comprendere le teorie che cercano di descrivere il nostro universo, una passione sin da piccolo ma che non ho mai coltivato. Tanti complimenti per la sua professionalità.
    Giovanni.

  • @FunnyCri
    @FunnyCri 3 роки тому +1

    La goduria più grande per me a seguito della fine della scuola, è non aver paura di tutto ciò, sapendo di non dover mai più fare Matematica

  • @tuttoalevolleypassione
    @tuttoalevolleypassione 5 років тому +1

    Buongiorno Professore, mi sono inbattuto nel suo video per integrare le lezioni dell' università. Avrei piacere di un confronto sull' esempio che ha fatto sugli studenti che non superano entrambi gli esami di analisi e algebra. E' stato tutto chiaro, grazie per la spiegazione ben fatta. Ho un dubbio solo, lei dice che per calcolare la differenza tra S(insieme di studenti in sicilia che fanno il corso di matematica) e l' insieme degli studenti che passano algebra o analisi si fà con l' unione tra Algebra e Analisi non contando quelli che sono presenti in entrambi gli insiemi. La domanda è : Se io faccio algebra unito ad analisi e poi sottraggo l' intersezione tra algebra e analisi non sarebbe più corretto? Mi potrebbe correggere il mio errore di concetto perchè sono sicuro che il suo esercizio sia corretto solo non riesco a non pensare a questa cosa e mi servirebbe aiuto se possibile da parte sua per chiarirmi i concetti. Grazie e complimenti per il lavoro che svolge!

    • @alfioragusa7787
      @alfioragusa7787 5 років тому

      Attenzione quando dici "algebra unito analisi" stai dicendo gli elementi che stanno o in algebra o in analisi quindi quando vuoi contare gli elementi in "algebra unito analisi" devi contare gli elementi in algebra più gli elementi che stanno in analisi diminuita degli elementi che stanno nell'intersezione.

  • @francescaballiro8948
    @francescaballiro8948 7 років тому +28

    Professore perchè non scrive cosi' grande anche a lezione??
    P.S. Lei è il migliore!

    • @matematicafaciledallaaalla1833
      @matematicafaciledallaaalla1833 4 роки тому

      Salve a tutti, se qualcuno ha bisogno di lezioni di matematica, potete visitate il nostro canale UA-cam, e se avete un argomento a piacere scrivetelo nei commenti, cosi sapremmo cosa vi interessa. Grazie per il supporto.