A parte che non capisco perché l'algoritmo di You Tube mi abbia fatto apparire questo video tra i suggeriti, l'ho trovato davvero interessante , anche se inizialmente ci ho cliccato sopra per via della capigliatura del professore , lo ammetto..
Già dall’aula si capisce il livello della facoltà . Ai miei tempi e nella mia facoltà era già tanto se trovavi il posto per sederti . Comunque complimenti per la lezione , affascinante .
non so di quali tempi parla ma oggi le lezioni si possono tranquillamente seguire online da casa. Inoltre, tutti i materiali didattici sono caricati sulle piattaforme scolastiche ed usufruibili in qualsiasi momento dagli studenti iscritti al determinato corso. Se lei da un video è in grado di capire il "livello della facoltà" allora mi permetto di intendere il suo "livello di conoscenza" da un singolo commento.
Ragazzi non confondiamoci le idee, questo corso non fa parte assolutamente di ingegneria informatica, ma di Design della Comunicazione, dove ha insegnato Bruschi nell'anno accademico 2017/18, basta andare nel suo profilo sul sito del poli per controllare. È ovvio che questo corso sia per principianti, sicuramente non per ingegneri.
Effettivamente, se considerassimo ad esempio Algoritmi e principi dell'informatica e la confrontassimo ad una spiegazione del genere, noteremmo una differenza di difficoltà abissale ahahah
Grazie per questa interessantissima lezione, è davvero piacevole trovare ed approfondire competenze quando il docente parla in modo chiaro r tutto sommato "paziente" dal momento che dura un ora e mezza
52:16 all'altoparlante NON arrivano numeri, non è in grado di trasdurre in vibrazioni dei bit di informazione, il segnale audio digitale deve prima venire convertito in analogico, e attraverso la risultante sinusoide in corrente alternata, amplificata, infine inviato all'altoparlante pilotato da quella sinusoide in alternata. Lezione molto piacevole cmq.
@@metalfingerz4203 ma l'utente intendeva dire "non DA quello che insegna," e non "non SA quello che insegna", è stato un errore di battitura...infatti la frase non fila intesa come dici tu. voleva essere una critica a chi parla male del prof e invece a causa di un refuso ha scritto anche lui un insulto :D :D
un pò prolisso per spiegare 4 cose. Sembra innocuamente fico che si possa digitalizzare (=de-umanizzare e alterare) l'esperienza umana...vero? Puoi digitalizzare tutto ciò che viviamo nella nostra esperienza in 3d (assumiamo che tutta l'esperienza 3d sia digitalizzabile..), ma se andiamo su dimensioni superiori per le quali "non bastano" le codifiche sensoriali della materialità? (spero non sia possibile digitalizzare una roba del genere..)
Chiediti del perché siamo nella situazione attuale. Pieno di ritardati a sto mondo..e non è un modo di dire. Il 90 e passa % delle persone sono completamente idiote
Sicuramente il livello dei politecnici e di diverste università statali non è comparabile con univ telematiche tipo pegaso ed unimercatorum dove gli esami sono tutti a quiz patente (30 domande in 30 minuti con databse di domande e risposte) ed ovviamente si superano facilmente però con una preparazione pari allo zero.
Metto sulla corda una carrucola alla quale attacco un messaggio scritto il messaggio è un peso. Poi alzo la corda e il messaggio per gravità arriverà dalla parte opposta
La mia ricerca youtube varia fra cazzate ed info per la facoltà di Scienze Motorie e della Salute. Dopo questo video visto per intero però sto prendendo in considerazione il fatto di fare il test d'ingresso al Politecnico di Milano alla facoltà di Ingegneria Informatica.
volevo chiedere,essendo un vecchio di 50 anni che lavora,quindi poco tempo a disposizione stavo valutando di iscrivermi al corso on line al politecnico di Milano ingegneria informatica,oppure a uninettuno.volevo da te un consiglio spassionato é sincero di cosa pensi di quella pubblica a confronto dell università privata.premetto che vorrei uscire dall università preparato,é no impreparato.aspetto un tuo consiglio.graIe infinite
Le private non sono una garanzia in Italia,fatta eccezione per alcuni casi particolari. Io ti consiglio un Università statale, ricordati che le università offrono corsi di laurea part time,proprio per chi lavora, quindi secondo me non ci dovrebbero essere troppi problemi nella gestione del tempo
Il politecnico di Milano è tra le prime 100 università al mondo e ti posso assicurare che almeno da un punto di vista teorico ne uscirai molto preparato. Il fatto è che tra lezioni e studio individuale il poli ti ruba la maggior parte della tua vita e se hai intenzione di laurearti in tempi normali non puoi avere "poco" tempo da dedicarli.
Penso che dovresti prima capire perché vuoi laurearti. E se un lavoro cel'hai già. Se è per sfizio tutto va bene. Ma a 50 anni ti basta studiare bene un libro sul tcp IP (ti consiglio tcpip tutto e oltre apogeo) se vuoi iniziare a capirne di reti. Giocare provando a costruirti le appliance e studiare cosa fanno i vari vendor (cisco, juniper..) L'università ti dà solo una competenza di base non a chiazze, ma non ti rende ne competente, ne preparato ne onnescente. Quindi anche al di fuori di questa ti servirà tanta passione per raggiungere risultati anche migliori. E comunque non sarai mai onnescente. Se invece ti serve il pezzo di carta per un concorso,sappi che in Italia si truccano le gare d'appalto pubbliche con certifiche comprate. (e non solo). Quindi compratela pure la laurea. Non ti preoccupare, nessuno noterà la differenza. Siamo in Italia.
Probabilmente è il suo camminare avanti e indietro ad innervosire 😂. Ma per lui può servire invece ad abbassare lo stress, o per aumentare la sua "presenza" per una percezione di "qui comando io" (sono idee che si trovano su libri di comunicazione non verbale che parlano dei diversi significati dei movimenti del corpo umano), o semplicemente non riesce a stare fermo 😂. Ma credo sia più una forma di stress releave.
Buongiorno Silvio, la playlist Entra in aula è pensata per "dare un'idea" delle lezioni che si tengono durante i vari corsi che si tengono al Politecnico di Milano; cerchiamo, quindi, di selezionare corsi che facciano capo ad ambiti diversi e registriamo una sola lezione a titolo esemplificativo. Puoi trovare - invece - interi corsi tenuti da docenti del Politecnico ed accessibili online gratuitamente all'interno della piattaforma POK - Polimi Open Knowledge: www.pok.polimi.it
buongiorno, ho apprezzato e mi sono stati molto utili i suoi video perciò vorrei chiederle un consiglio. Devo dare più anni in uno e me la sto facendo sotto per gli esami di idoneità.. tanta roba, più anni e mi hanno prospettato prove scritte ed orali. Ho scelto il turistico e devo recuperare 2 3 4. So che è tanta roba ma arriverò dove posso. Lei è insegnante e le vorrei chiedere se, per favore, mi può dare un idea di come si svolgono questi esami.. l'istituto dove mi sono iscritta non mi spiega nulla di nulla ad esempio, sono domande aperte o risposta multipla? cosa viene chiesto all'orale, argomento a piacere o domande a caso? quali materie scritte e quali orali? sono piena di altre domande che le riempirei la pagina, mi basterebbe avere almeno un idea di ciò che mi aspetta perché a parte studiare tanto non so come prepararmi in modo strategico e intelligente. grazie mille, Alice ps: per quanto riguarda la prova di informatica in genere è teorica o pratica? viene fatta una prova di dettatura?
Da studente di medicina dico: verso la parte finale sono stati compiuti troppi salti logici per quanto riguarda il discorso biotecnologie, anche se al tempo stesso capisco che la finalità del ragionamento era tutt'altra. Bello l'esempio iniziale, che ha man mano generalizzato la teorida dell'informazione
@Polimi é un corso di Design della Comunicazione, andate a controllare sul vostro manifesto 2017/18 che cosa insegnava Bruschi, altrimenti qui passa l'idea che ad Ing. informatica, ci insegnate veramente queste cose.
Ho resistito 15 minuti. Questa roba non è nemmeno per principianti. 15 minuti per dire nulla. Il viaggio gli amici il lago il cottage il filo le frustate. È uno scherzo.
Stessa cosa che ho pensato io. Suppongo fosse una lezione per ragazzi delle superiori per farli iscrivere al politecnico, altrimenti non capisco perché parlare 1 ora del nulla.
@@ZagoDj più che studenti delle superiori a me vengono in mente quelli della scuola media; ma anche in questo caso una certa verbosità inutile, divagante, mi farebbe venire dubbi di fondo sul metodo. Ma tant’è, forse esagero, magari è solo una lezione venuta un po’ così
@@dexter7167 In realtà era uno degli ultimi giorni di lezione. Inoltre l'argomento spiegato in questo video c'entra ben poco con il resto delle lezioni basate principalmente sul coding in HTML, CSS e Javascript..
A parte che non capisco perché l'algoritmo di You Tube mi abbia fatto apparire questo video tra i suggeriti, l'ho trovato davvero interessante , anche se inizialmente ci ho cliccato sopra per via della capigliatura del professore , lo ammetto..
@Nicola Elia hai ragione
Mi stavo ponendo lo stesso quesito. E anche a me hanno attratto più i capelli. Credevo fosse un video ironico. Invece interessantissimo
Tutti abbiamo cliccato per quello
Idem
Esatto 😂😂 muoio
Bravi i professori che insegnano con semplicità e passione.
Grazie.
Chi dopo la lezione di meccanica aerospaziale?
minchia lo stavo per scrivere ahahahah, e ovviamente anche qui non ci ho capito una sega
@@francescobolognesi1087 ahahahahahahaahahhahahaha sto maleeeeeeeeeeeeeeee
malissimo
Già dall’aula si capisce il livello della facoltà . Ai miei tempi e nella mia facoltà era già tanto se trovavi il posto per sederti . Comunque complimenti per la lezione , affascinante .
E tu riesci a giudicare il livello della facolta' in base al numero di posti?
Beh il livello evidentemente è alto... meno sono gli studenti e più è alto il livello di difficoltà, vuol dire che molti "quittano"
Complimenti per l'esattezza del tuo commento. Tu sì che hai capito tutto.
La lezione o i capelli?
non so di quali tempi parla ma oggi le lezioni si possono tranquillamente seguire online da casa. Inoltre, tutti i materiali didattici sono caricati sulle piattaforme scolastiche ed usufruibili in qualsiasi momento dagli studenti iscritti al determinato corso. Se lei da un video è in grado di capire il "livello della facoltà" allora mi permetto di intendere il suo "livello di conoscenza" da un singolo commento.
Ragazzi non confondiamoci le idee, questo corso non fa parte assolutamente di ingegneria informatica, ma di Design della Comunicazione, dove ha insegnato Bruschi nell'anno accademico 2017/18, basta andare nel suo profilo sul sito del poli per controllare. È ovvio che questo corso sia per principianti, sicuramente non per ingegneri.
Effettivamente, se considerassimo ad esempio Algoritmi e principi dell'informatica e la confrontassimo ad una spiegazione del genere, noteremmo una differenza di difficoltà abissale ahahah
@@giuseppemagro7920 sisi voi ingegneri siete bravissimi è vero
@@amedsho1664 ahaha
non importa a nessuno, resta una grande lezione
Grazie per questa interessantissima lezione, è davvero piacevole trovare ed approfondire competenze quando il docente parla in modo chiaro r tutto sommato "paziente" dal momento che dura un ora e mezza
Tutto molto bello, ma perché sono qua?!?
Per i capelli del tipo
@Dannie Westby I demand your deletion from this universe
@@Chaiserzose hahahahahahahhahahahahah ti adoro❤
ahahah idem io 2021
Bella domanda...
top professore, affascinante spiegazione, lezione spettacolare, grazie per aver reso pubblico questo video!
Ma il suo parruchiere che ne pensa delle....onde?
Dalla risposta sembra che tu sia invidioso dei suoi capelli
Talmente invidioso che non ci dormo la notte..credimi.
@@BMWR1250GS e si vede che dormi poco. Dormi di piu'
@@marcofe82 chi dorme non piglia pesci ed io ne ho pescato uno fresco fresco proprio oggi qui.
@@BMWR1250GS ahahahaha k.o
- "Vi incontrate nella foresta dei faggi per fare un falò."
- Guardia forestale entered the chat
Helhhahahaha
Ahahahah ke kommento origginalehhhhhh
🤣 🤣 🤣
Capolavoro filo logico strutturato bene che non lascio spazio a dubbi sono rimasto affascinato
52:16 all'altoparlante NON arrivano numeri, non è in grado di trasdurre in vibrazioni dei bit di informazione, il segnale audio digitale deve prima venire convertito in analogico, e attraverso la risultante sinusoide in corrente alternata, amplificata, infine inviato all'altoparlante pilotato da quella sinusoide in alternata. Lezione molto piacevole cmq.
Ha tutti gli accenti spostati, non è il batterista dei Meshuggah.
Ahahahahhahaha
Richard La Ruina, non pensavo avessi anche una seconda vita come professore!
E la prima vita in cosa consiste a suo parere ?
Ahahahhaha
se c'è un filo, procuri due barattoli, li colleghi e ci parli direttamente :-D
"Acquistato, OCCUPATO ABUSIVAMENTE un cottage"!!!!!!!!!!! Complimenti, bel suggerimento :-(((((
Sono indinniato come lei siniora!!!111!!!1
l'Italia funziona così, cosa doveva dire?
Non ci sono problemi, tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio
lezione molto interessante, potrei realmente scegliere di fare questa Università
53:27 "Non so se si può dire.. "
Spiegazione impeccabile 👍🏻
Tutti a giudicarlo dal suo aspetto ma non sa quello che insegna , questo paese non si salverà mai .
F
E chi ce lo ha messo là se non sa cosa insegna?
@@metalfingerz4203 ma l'utente intendeva dire "non DA quello che insegna," e non "non SA quello che insegna", è stato un errore di battitura...infatti la frase non fila intesa come dici tu. voleva essere una critica a chi parla male del prof e invece a causa di un refuso ha scritto anche lui un insulto :D :D
53:28 "Non so se si puó dire" cit
un pò prolisso per spiegare 4 cose. Sembra innocuamente fico che si possa digitalizzare (=de-umanizzare e alterare) l'esperienza umana...vero? Puoi digitalizzare tutto ciò che viviamo nella nostra esperienza in 3d (assumiamo che tutta l'esperienza 3d sia digitalizzabile..), ma se andiamo su dimensioni superiori per le quali "non bastano" le codifiche sensoriali della materialità? (spero non sia possibile digitalizzare una roba del genere..)
mi sono innamorata di questa lezione!
Stefania Perfetto io di te
La vera domanda è: come ci è finita la corda nel lago?
Ma gli studenti che non sanno enumerare il numero di parole formate da due lettere da dove sono usciti, dalle elementari?
Chiediti del perché siamo nella situazione attuale. Pieno di ritardati a sto mondo..e non è un modo di dire. Il 90 e passa % delle persone sono completamente idiote
In realtà rispondono a tutto, ma il microfono ce l'ha sulla camicia il professore, per questo sembra una lezione muta
Domanda: questa lezione fa parte di ingegneria informatica o di informatica?
Ingegneria informatica
Design della comunicazione
Design della Comunicazione, ingegneria non c'entra nulla
Lezione di Dinamica nelle sfilate di moda.
È un corso per parrucchieri
Il brauser, il serrverr e il fail?
E così ci ritroviamo tutti qui grazie all algoritmo...
🙋♂️😂 🤣
E basta. L'abbiamo capito come funziona UA-cam. Non serve che lo ripetete allo sfinimento
Sono arrivato qui pensando fosse ruggero dei timidi
Sicuramente il livello dei politecnici e di diverste università statali non è comparabile con univ telematiche tipo pegaso ed unimercatorum dove gli esami sono tutti a quiz patente (30 domande in 30 minuti con databse di domande e risposte) ed ovviamente si superano facilmente però con una preparazione pari allo zero.
Metto sulla corda una carrucola alla quale attacco un messaggio scritto il messaggio è un peso. Poi alzo la corda e il messaggio per gravità arriverà dalla parte opposta
La mia ricerca youtube varia fra cazzate ed info per la facoltà di Scienze Motorie e della Salute. Dopo questo video visto per intero però sto prendendo in considerazione il fatto di fare il test d'ingresso al Politecnico di Milano alla facoltà di Ingegneria Informatica.
Ottima lezione e docente cordiale con gli studenti. Esiste un corso completo?
sì, al politecnico di milano
@@giovannidefazio8445 ho riso
@@giovannidefazio8445 paghi tu?
volevo chiedere,essendo un vecchio di 50 anni che lavora,quindi poco tempo a disposizione stavo valutando di iscrivermi al corso on line al politecnico di Milano ingegneria informatica,oppure a uninettuno.volevo da te un consiglio spassionato é sincero di cosa pensi di quella pubblica a confronto dell università privata.premetto che vorrei uscire dall università preparato,é no impreparato.aspetto un tuo consiglio.graIe infinite
Approfondirei prima l' italiano scritto
Le private non sono una garanzia in Italia,fatta eccezione per alcuni casi particolari.
Io ti consiglio un Università statale, ricordati che le università offrono corsi di laurea part time,proprio per chi lavora, quindi secondo me non ci dovrebbero essere troppi problemi nella gestione del tempo
Il politecnico di Milano è tra le prime 100 università al mondo e ti posso assicurare che almeno da un punto di vista teorico ne uscirai molto preparato. Il fatto è che tra lezioni e studio individuale il poli ti ruba la maggior parte della tua vita e se hai intenzione di laurearti in tempi normali non puoi avere "poco" tempo da dedicarli.
Penso che dovresti prima capire perché vuoi laurearti. E se un lavoro cel'hai già.
Se è per sfizio tutto va bene.
Ma a 50 anni ti basta studiare bene un libro sul tcp IP (ti consiglio tcpip tutto e oltre apogeo) se vuoi iniziare a capirne di reti. Giocare provando a costruirti le appliance e studiare cosa fanno i vari vendor (cisco, juniper..)
L'università ti dà solo una competenza di base non a chiazze, ma non ti rende ne competente, ne preparato ne onnescente.
Quindi anche al di fuori di questa ti servirà tanta passione per raggiungere risultati anche migliori.
E comunque non sarai mai onnescente.
Se invece ti serve il pezzo di carta per un concorso,sappi che in Italia si truccano le gare d'appalto pubbliche con certifiche comprate. (e non solo).
Quindi compratela pure la laurea. Non ti preoccupare, nessuno noterà la differenza. Siamo in Italia.
@SIMONE PERETTI Polimi non Unimi. Più del 90% dei laureati del polimi trovano lavoro dopo 6 mesi.
povero prof., perchè nessuno risponde alle sue domande!? lmao
No semplicemente il microfono è adosso alla sua camicia e non si sentono le voci degli studenti
😂 Onore Onore
ma solo a me fa venire il nervoso per come spiega?
Ok?
Siamo in 2
Non sei l unico...
È un bravo professore invece, sarà solo una sensazione
Probabilmente è il suo camminare avanti e indietro ad innervosire 😂. Ma per lui può servire invece ad abbassare lo stress, o per aumentare la sua "presenza" per una percezione di "qui comando io" (sono idee che si trovano su libri di comunicazione non verbale che parlano dei diversi significati dei movimenti del corpo umano), o semplicemente non riesce a stare fermo 😂. Ma credo sia più una forma di stress releave.
Complimenti, lezione geniale
A parte il parrucchino, che camminata da passerella.
Comunque sia interessante.
Io credevo avesse i tacchi 👠
Ma ???.... e le altre lezioni del corso ? dove le posso seguire ?
Buongiorno Silvio, la playlist Entra in aula è pensata per "dare un'idea" delle lezioni che si tengono durante i vari corsi che si tengono al Politecnico di Milano; cerchiamo, quindi, di selezionare corsi che facciano capo ad ambiti diversi e registriamo una sola lezione a titolo esemplificativo. Puoi trovare - invece - interi corsi tenuti da docenti del Politecnico ed accessibili online gratuitamente all'interno della piattaforma POK - Polimi Open Knowledge: www.pok.polimi.it
@@polimi Ringrazio vivamente. Saluti e complimenti !
@@polimi salve.. Le lezioni del corso online di informatica sono uguale a questa ?
@@lampa298 No, trovi un esempio di lezione del corso online qui: ua-cam.com/video/WKoAQZzobzM/v-deo.html
non riesco ad accedervi, devo essere studente?@@polimi
per info tecniche computer ?
buongiorno, ho apprezzato e mi sono stati molto utili i suoi video perciò vorrei chiederle un consiglio. Devo dare più anni in uno e me la sto facendo sotto per gli esami di idoneità.. tanta roba, più anni e mi hanno prospettato prove scritte ed orali. Ho scelto il turistico e devo recuperare 2 3 4. So che è tanta roba ma arriverò dove posso. Lei è insegnante e le vorrei chiedere se, per favore, mi può dare un idea di come si svolgono questi esami.. l'istituto dove mi sono iscritta non mi spiega nulla di nulla ad esempio, sono domande aperte o risposta multipla? cosa viene chiesto all'orale, argomento a piacere o domande a caso? quali materie scritte e quali orali? sono piena di altre domande che le riempirei la pagina, mi basterebbe avere almeno un idea di ciò che mi aspetta perché a parte studiare tanto non so come prepararmi in modo strategico e intelligente. grazie mille, Alice
ps: per quanto riguarda la prova di informatica in genere è teorica o pratica? viene fatta una prova di dettatura?
Hai recuperato 2 3 4?
Ma è ruggiero de i Timidi
Identicooo ahahahahahhaa
Lui è un cultore delle onde......!!
"Andate a pagina 394..."
😂piton
Fatto!
@@andreaspagnoli8377 non è abbastanza tetro, severo e oscuro. Però i capelli sono loro 😂
Il manuale di Diritto Privato ne ha qualcosa come 990.
So Lillo
Da studente di medicina dico: verso la parte finale sono stati compiuti troppi salti logici per quanto riguarda il discorso biotecnologie, anche se al tempo stesso capisco che la finalità del ragionamento era tutt'altra.
Bello l'esempio iniziale, che ha man mano generalizzato la teorida dell'informazione
Che bella la lavagna!!!!
ne ha fatta di strada Ruggero de I Timidi...
😂 Questo è quello che c'è appena oltre il centro massaggi Cinese.
Grazie
Tu dimmi quelo che devo fare e io lo faccio...
È il cantante dei Placebo..
bello, grazie.
Lezione stupenda, ma fa parte del corso di ingegneria informatica o informatica?
Buongiorno, di ingegneria informatica
Molto interessante come lezione
@Polimi é un corso di Design della Comunicazione, andate a controllare sul vostro manifesto 2017/18 che cosa insegnava Bruschi, altrimenti qui passa l'idea che ad Ing. informatica, ci insegnate veramente queste cose.
@@adrianlavolpe ahahhahahhha
@@adrianlavolpe io ho studiato informatica, ma una lezione riassuntiva fatta così bene non l’ho mai sentita
Credo mi abbia portato qui Ruggero dei Timidi .
Complimenti al parrucchino
Sono suoi
la prendi la 104?
ditemi che non è una lezione ad Ingegneria... vi prego!
Non lo é, difatti é un corso per studenti di Design
Ma è fighissimo xD
Si, ma fermati però mi stai facendo venire il mal di mare 😂😂😂😂questo ad ogni lezione perde 20 kg facendo la maratona 😊
Mariano bruno
Tornare indietro di 24 anni.
4o anno itis progetto AMBRA.
Ho resistito 15 minuti. Questa roba non è nemmeno per principianti. 15 minuti per dire nulla. Il viaggio gli amici il lago il cottage il filo le frustate. È uno scherzo.
Stessa cosa che ho pensato io. Suppongo fosse una lezione per ragazzi delle superiori per farli iscrivere al politecnico, altrimenti non capisco perché parlare 1 ora del nulla.
@@ZagoDj più che studenti delle superiori a me vengono in mente quelli della scuola media; ma anche in questo caso una certa verbosità inutile, divagante, mi farebbe venire dubbi di fondo sul metodo. Ma tant’è, forse esagero, magari è solo una lezione venuta un po’ così
Non capite nulla. Ha spiegato benissimo concetti non proprio facili. Per esempio la digitalizzazione del suono
@@SimoneVenturin forse per un bambino delle elementari. Ad ingegneria impieghi 2 minuti a spiegare il perché non ci perdi una lezione.
@@ZagoDj sì certo 2 minuti. Inoltre la storia della corda è perfetta per far capire i concetti.
Carino
Ho indovinato!!!!!
Ho capito
Troppo base per essere un corso universitario. Vengono confusi gli argomenti.
Saranno i primi giorni....Dotto'
Non confonde nulla, argomenti lineari e logici.
Lei scommetto sia Docente all'Università della Vita invece ;)
Sarà la prima lezione probabilmente
Ma a cazzate sparate come siamo?
@@dexter7167 In realtà era uno degli ultimi giorni di lezione. Inoltre l'argomento spiegato in questo video c'entra ben poco con il resto delle lezioni basate principalmente sul coding in HTML, CSS e Javascript..
è troppo ripetitivo e lento mamma mia movetteeeeeeee
E' una lezione universitaria, non un video di un qualche freaky youtuber
Esiste l’acceleratore di UA-cam da anni
Bo??
importante limitare al massimo la divulgazione tramite università di tali strumenti non vi è più controllo è eresia!
?
ma non te lo sei inzegnato l'itagliano?
Potessi dirti quello che nemmeno posso scriverti, esiterei nel farlo...
uhh abbiamo un Dottor Satutto signori!
@@fluydox8258 Sei quello che sai....
Sembra Gianni Gianni --> ua-cam.com/users/shortsnJGIijUprFY?si=ypVwSWs8npy7JgrD
Ma che burlone il prof. i ragazzi si sono sbudellati dal ridere 😅
Capelli
Hahaha
livello veramente basso
Bello ma nulla di complicato
Nessuno nasce e nessuno muore! ... un bel film...punto!