STORIA DELLA MATEMATICA PARTE 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 95

  • @francescogaio4962
    @francescogaio4962 4 роки тому +16

    Io che lo guardo nel 2020 come compito in classe

  • @angelobugini6771
    @angelobugini6771 5 років тому +9

    Storia della Matematica `e un documentario eccezionale! Grazie mille per condividere!

  • @allmallamace
    @allmallamace 2 роки тому +5

    Da cinque anni faccio vedere qs video agli studenti della scuola primaria dalla terza alla quinta..... ed anche oggi ho iniziato a farlo... Un mix di discipline per approfondire ogni argomento della storia... in un viaggio pieno e ricco di elementi utili per ogni studente di ogni ordine e grado

  • @fabrizioesposito0029
    @fabrizioesposito0029 4 роки тому +27

    devo fare il riassunto di questo video di 46 minuti x lunedì.IMPOSSIBILE :)

  • @marcocimmino4806
    @marcocimmino4806 3 роки тому +6

    il tipo che presenta sembra alberto angela in versione cinese

  • @mariliamerendi
    @mariliamerendi 3 роки тому +6

    Miglior parte del documentario: 14:39 "QUESTO è un DITO"

  • @IlariaFMath
    @IlariaFMath 4 роки тому +4

    Bellissimo documentario! L'ho utilizzato anche con i miei studenti =)

  • @poseidone5
    @poseidone5 6 років тому +12

    Dopo le 28 lezioni, questi bei documentari sulla matematica. Grazie!

  • @starflight_uwu8727
    @starflight_uwu8727 3 роки тому +1

    La prof ci ha detto di guardare questo video io vi consiglio di guardarlo con la velocità di riproduzione a ×1.25 o×1.50

  • @Kikofireram
    @Kikofireram 6 років тому +10

    Veramente un bellissimo documentario. Grazie per averlo publicato permettendo a tutti di poterrne godere

  • @claudiadellotto4622
    @claudiadellotto4622 4 роки тому +7

    E io che lo guardo ancora nel 2020 come compito di geometria 😂

  • @grazialombardi5686
    @grazialombardi5686 4 роки тому +2

    mi è piaciuto moltissimo Grazie......Anche il presentatore!!!!

  • @filippodonofrio1519
    @filippodonofrio1519 3 роки тому +2

    ANDRIUUUUUUU COMM SFACCIMM È BRUTT STO VIDEO

  • @nikitahoxha7213
    @nikitahoxha7213 4 роки тому +2

    Grazie per il video bella storia ! 😍

  • @breakvale2106
    @breakvale2106 4 роки тому +3

    Documentario meraviglioso

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 роки тому +2

    Interessante il commento chie riguarda Pi greco ,al minuto 16:20 circa.
    Si tratta di un problema che esaminai circa 11 anni fa e mi domandavo come si fosse tramandato nel Tempo ,considerando che la soluzione richiedeva una matematica già evoluta.
    Sono persuaso che certi problemi non venissero divulgati che oralmente perché il sapere era ed è un potere da difendere verso coloro che non sapevano.
    Per questa ragione la Scienza era riservata ai Sacerdoti del Tempio sia al tempo dei Sumeri ,poi dei faraoni ,poi degli Ebrei.
    Il problema è stato risolto così:
    Si tracci un cerchio con il compasso di diametro uguale a 5 unità ( e questo numero ci indica che esistesse già una Teoria dei Numeri come vediamo ora.
    Nel semicerchio superiore sull'asse di simmetria orizzontale, si determina un punto P, che divida il diametro in due parti: (1/9* (5) e (8/9)*( 5 ); da questo punto si alza la verticale che interseca la semicirconferenza nel punto( C )che si unisce agli estremi del diametro/ipotenusa), che sono A e B, e si ottengono i due cateti i cui valori si ottengono con il teorema di Pitagora,dopo aver calcolato l'altezza( h) il cui estremo superiore è il vertice dell'angolo alla circonferenza che è retto.
    Questa constatazione consentiva di dedurre che l'angolo opposto vale 2 volte l'angolo retto.
    La lunghezza dei due segmenti sul diametro valgono ; Tratto corto =1/9*5 =5/9= 0,555.. ed 8/9*5= 40/9=4,445..
    Come sappiamo dal 2^ teorema di Euclide si ha che l'altezza relativa al diametro vale ;h=√(0,555*4,445)=√2,467..=1,5706
    =𝝿/2 >> 𝝿=3,14132.... che per quei tempi era un gran risultato.
    Cordialità
    da Joseph(pitagorico)
    li 20/aprile 2022

  • @dangerouspepega9573
    @dangerouspepega9573 4 роки тому +6

    4:24 da qui iniziero il mio riassunto

  • @angelopersano0070
    @angelopersano0070 4 роки тому +16

    mmhhhh... devo fare il riassunto di sto video in un giorno,mannaggia a te che lo hai creato! no offense >:( non mi piace

  • @marcocimmino4806
    @marcocimmino4806 3 роки тому +1

    grande prof la saluto

  • @pandovin
    @pandovin 5 років тому +4

    Ma i calcoli per realizzare le piramidi, dato che sono più antiche del 1650 a.c. come vennero fatti ?

    • @elwanjamil5087
      @elwanjamil5087 5 років тому

      la piramide grande della paura (Khufu) fu costruita su un cerchio di raggio di 360 bracci esatti, il braccio rapresenta un giorno, si può salire alla lunghezza del braccio in centimetri semplicementi trovando il diametro del cerchio considerando la base della piramide quadrata.
      il diametro del cerchio in metri= la radice di due per 230 metri circa
      il diametro del cerchio quindi 325,27 metri.
      braccio eguale 325,27m diviso 720
      quindi il braccio 45 centimetri
      altezza della piramide khufu in bracci
      147 m diviso ,45 centimetri eguale a 326,6 bracci sono giorni
      326,6 giorni diviso 12 mese annui eguale a 27,2 è il mese siderale lunare.
      lo so chi ho spiegato male , comunque lo fai da sola prima in metri poi in bracci, tenendo conto chi la base quadrata della piramide della paura Khufu dentro un cerchio e il diametro del cerchio di 720 bracci.
      il messaggio del costruttore della piramide Khufu
      la luna sta allontanando dalla terra

  • @rabbittm7756
    @rabbittm7756 3 роки тому +2

    Qualcuno molto bravo e gentile che mi fa il riassunto, Pago con paypal 50 euro sicuri (mi serve per la scuola)

  • @professoradrianobuzza9419
    @professoradrianobuzza9419 4 роки тому +1

    STORIA DELLA MATEMATICA, existe em Português (Brasil)?

  • @Unochepensa73
    @Unochepensa73 3 роки тому +1

    comeback da parte dei faze!

  • @sandramagnani7575
    @sandramagnani7575 7 днів тому

    Ma la matematica degli egizi non deriva dall'India attraverso i Sumeri?

  • @totoroh9627
    @totoroh9627 4 роки тому +3

    ua-cam.com/video/5u8kAP8K0nw/v-deo.html
    questo è più "casereccio" ma coinvolgente

  • @unusualdogsitter7289
    @unusualdogsitter7289 4 роки тому

    bellissimo, grazie!

  • @ariannalepera
    @ariannalepera 4 роки тому

    Grazie a te ho da fare cinquantamilioni di appunti su sto video ma daiiii

  • @valeriaornano9883
    @valeriaornano9883 4 роки тому +1

    Non capisco se si tratta di un documentario sulla matematica o sulla storia. Come documentario storico è dannatamente impreciso e superficiale, come documentario matematico altamente carente in fatto di nozioni. Parla del papiro di Ames e non cita nemmeno uno dei quesiti matematici che offre.

  • @battaglia_yt0079
    @battaglia_yt0079 3 роки тому +1

    io devo fare un riassunto di sto video

  • @elvirafesta496
    @elvirafesta496 4 роки тому +1

    magnifico

  • @simonecolelli1
    @simonecolelli1 6 років тому +3

    Bentornato!

    • @astrobolz
      @astrobolz  6 років тому +1

      +Simone Colelli ciao! Grazie! Ogni tanto mi faccio vivo!!

    • @simonecolelli1
      @simonecolelli1 6 років тому

      AndreA BolzonellA aspettiamo altri tuoi video.

    • @astrobolz
      @astrobolz  6 років тому +1

      volevo iniziare un video sulla prova di alexp...l'ultimo video insulso che ha pubblicato, ma ho lasciato perdere....gli ho lasciato un post e basta....non bastava tinelli anche questo adesso....

  • @filipstanojevic7101
    @filipstanojevic7101 3 роки тому +2

    Yin Albert Angely

  • @abbaarabba
    @abbaarabba 6 років тому +8

    si potrebbe formulare anche un'altra teoria sulle motivazioni della nascita del calcolo delle aree: io ho un terreno di 10 passi per 10 passi per 10 passi per 10 passi (un quadrato con lati di 10 passi ciascuno)... per ararlo impiego 1 giorno.... il mio vicino ha un terreno di 10+10 passi per 10+10 per 10+10 per 10+10, cioè un quadrato coi lati di 20 passi ciascuno... sembrerebbe che il terreno del mio vicino sia grande il doppio, ma... domanda: perché io impiego 1 giorno per arare il mio terreno mentre invece il mio vicino non ne impiega 2 ma bensì ne impiega 4? oggi è facile dire che mentre 10x10 fa 100, 10+10 x 10+10 NON fa 200, bensì 400, ed è quindi facile capire perché il vicino impiega non il doppio ma il quadruplo del tempo che impiego io, ma è probabile che migliaia di anni fa, queste semplici considerazioni abbiano contribuito non poco allo sviluppo della matematica, della geometria e del calcolo... e se l'agricoltura col problema delle aree ha dato vita alla geometria, si può anche pensare che la pastorizia abbia incentivato lo sviluppo della matematica, dato che era importante contare i capi di bestiame... è solo una mia idea, ma non mi pare troppo campata per aria, che ne dite?

    • @gianluigicampus1498
      @gianluigicampus1498 6 років тому +3

      veramente 10+10x10+10 è uguale a 120

    • @abbaarabba
      @abbaarabba 6 років тому +2

      @@gianluigicampus1498 10+10 (20) per 10+10 (20) a casa mia fa 400 :-)

    • @gianluigicampus1498
      @gianluigicampus1498 6 років тому +4

      @@abbaarabba a casa tua!!!
      tieni presente che la moltiplicazione va fatta prima dell'addizione
      vedi tu!!! ;-)
      se vuoi avere 400 devi scrivere (10+10)x(10+10)
      ciao

    • @sample8289
      @sample8289 5 років тому

      Robert Catena giusto, ci vogliono le parentesi

    • @DSanna-dw9it
      @DSanna-dw9it 5 років тому +2

      cristo almeno correggi il commento che quell'operazione non si può vedere!!

  • @madeitaliamilano
    @madeitaliamilano 5 років тому +9

    Min. 21 la spiegazione di come gli egizi misurava o l'area con i sassi è incompleta perché non spiega perché c'erano sassi dentro e fuori e perché venivano eliminati quelli della fila centrale ma soprattutto non spiega come arriveranno a tale conclusione.

    • @st6849
      @st6849 5 років тому +2

      Il numero dei sassi scuri deve essere pari al numero della lunghezza del secondo lato. Se ad esempio tu hai un rettangolo con un lato da 5 e uno da 7 metti nella prima fila 5 sassi bianchi e uno nero. Nella seconda fila raddoppi, quindi 10 sassi bianchi (d'ora in poi B ed N) e 2N. Infine raddoppi ancora, 20B e 4N,e così adesso hai 7 N (1+2+4),e se sommi il numero di tutti i sassi bianchi saranno 35(7*5=35).
      Qualora il numero dei sassi neri superi il numero del secondo lato, devi togliere una fila affinché il numero dei sassi neri sia pari alla lunghezza del secondo lato.

    • @st6849
      @st6849 5 років тому +1

      Se ad esempio tu invece hai un rettangolo da un lato 4 e l'altro 6 allora metti nella prima colonna 4 B e 1N,nella seconda 8B e 2N,nella terza 16B e 4N.per ottenere 6 che è la misura del secondo lato devi togliere la prima colonna che contiene 1N,in modo che rimangano 6N (2+4),e quindi 8B+16B=24B (5*7=24)

  • @tommasocuzziol7439
    @tommasocuzziol7439 2 роки тому +1

    Qualcuno può scrivere un riassunto in risposta al mio commento

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 2 роки тому

    Quando arrivavano agli angoli cadeveno di sotto?🤣🤣🤣🤣🤣

  • @marcocimmino4806
    @marcocimmino4806 3 роки тому +1

    bella per filip

  • @antoninocortese5796
    @antoninocortese5796 6 років тому

    Bellissimo questo video! Ne approfitto per consigliare un app per android di giochi matematici.
    Video illustrativi: ua-cam.com/video/gfnNKYz7wNY/v-deo.html
    Download: play.google.com/store/apps/details?id=dedapp.giochimatematici

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 2 роки тому

    Di certo non sono stati gli egizi a scoprire la matematica io sapevo che sono stati i sumeri

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Рік тому

    Ma guardate che non esiste mica solo l'eggitto ci sono state nazioni molto più significative dell'eggitto Roma non vi dice niente che l'eggitto se le messo in tasca!!!😂

  • @diegovallenari4043
    @diegovallenari4043 5 років тому

    molto bello

  • @lorenzo7478
    @lorenzo7478 6 років тому +2

    🥀⚘♥️🌻

  • @GiacomoAruta
    @GiacomoAruta 5 місяців тому

    Mi hai rovinato il weekend

  • @michelebernardini8977
    @michelebernardini8977 4 роки тому

    i sumeri come metteno tomba del mummie

  • @dinopascali7023
    @dinopascali7023 4 роки тому

    Bello

  • @milazzomilazzo7976
    @milazzomilazzo7976 5 років тому +5

    qualcuno della prima d?

  • @zodiak7117
    @zodiak7117 6 років тому +10

    39:53 che tirchio il faraone.. pur di darti 9 pagnotte ti fa fare le frazioni

    • @leandro3825
      @leandro3825 3 роки тому

      Così i governi hanno imparato a rubare i lavoratore. :)

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 2 роки тому

    Chiedilo agli anunaki

  • @matteosomaglino
    @matteosomaglino 3 роки тому +3

    Ecco la copia tarocca cinese di Alberto Angela

  • @calogerogurzeni1333
    @calogerogurzeni1333 5 років тому

    La Grande Opera
    www.luogocomune.net/LC/forum/politica-mondiale/496-la-grande-opera

  • @michelebernardini8977
    @michelebernardini8977 4 роки тому

    Anche loro in formadica egizi

  • @michelebernardini8977
    @michelebernardini8977 4 роки тому

    Grazie loro ho formatica

  • @enzoviglione5371
    @enzoviglione5371 5 років тому +1

    IL PAPIRO DI HAMES NON SERVE. CI SAREBBE VOLUTO "IL PAPIRO BOLLATO DA 5 SE- STERZI " DI TOTO' ( nel film "Totò e Cleopatra )

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 2 роки тому

    Quanti luoghi comuni tutta propaganda!!!

  • @ariannalepera
    @ariannalepera 4 роки тому +1

    Rivoluzione contro la matematica chi è con meeeee???