Comprendo il tuo il disagio, al momento possiedo uno streetfighter v4 (ho 46 anni e vado in moto da quando sono piccolino) ma la cosa fondamentale è che vivo a Piacenza....ho già capito tutto. Mai fidarsi di QUELLA gente.
Buonasera, ormai alcuni concessionari lavorano con la fretta, grande male dei nostri tempi. Ció detto bisogna fare i nomi di chi lavora male. Altrimenti é inutile lamentarsi. E le cose non cambieranno mai. Grazie e buona strada a tutti.
Ciao comprendo molto il tuo disappunto è hai perfettamente ragione anch'io ho fatto per 11 anni meccanico auto ma la differenza è quasi nulla si deve avere passione per i motori io nelle distribuzioni ho sempre cambiato tutto rullo tenditore e nei casi girasse assieme anche pompa acqua con la distruzione non si scherza specie su una moto. Anch'io come te sulla moto faccio io. Ciao e buona strada, Sandro la spezia😉
Credo che oramai le sue disavventure siano una consueta normalità. Ho 45 anni di esperienza meccanica, il mio lavoro consisteva nella prototipia meccanica di alta precisione per l'aerospaziale/automotive, conseguentemente tutto quello che posso fare sulla mia moto (e auto), compatibilmente con le possibilità e gli spazi casalinghi lo eseguo da sempre io, ed e' comunque moltissimo ciò che posso fare; la natura del mio lavoro mi ha sempre portato a considerare i prezzi dei ricambi e delle officine assolutamente assurdi. Possiedo un'Aprilia RSV 1000 R Factory del 2004 e ho avuto incredibili disavventure che nel corso del tempo ho dovuto affrontare mio malgrado con i meccanici autorizzati del marchio. Avessi potuto avrei evitato ma anche io, per non inficiare la garanzia, ho dovuto giocoforza rivolgermi a loro; così come quando ebbi necessità dell'acquisto di ricambi originali dopo la garanzia. Ogni volta un'avventura Kafkiana tra incompetenza assoluta nel mestiere vero e proprio e la scarsissima "voglia" di lavorare, tra mie richieste tecniche di spiegazioni a fronte di danni da loro fatti in sede di riparazione/ registrazione ogni volta un profluvio di balle assolute e prese per i fondelli ma... con la persona sbagliata. Insomma una lotta infinita per ottenere ciò che deve essere garantito per il semplice fatto che si paga (e pure caro, anzi carissimo). Non si salva nemmeno 'Peppino", il meccanico "sottocasa". Ho subito l'alluvione del maggio 2023 e per ovvi motivi ho dovuto affidare ad altri ( con una pomposa nomea sul territorio) il salvataggio della mia moto. La peggiore esperienza che io abbia mai avuto sotto tutti gli aspetti; potrei scriverci un libro e, probabilmente, verrebbe scambiato per una narrazione di un fantasy per via dell'incredibile tempo di realizzazione, incompetenza, spocchiosita', mancanza assoluta di comunicazione, quando la comunicazione a me rivolta tutte le infinite volte che da loro mi recavo, erano solo balle infinite... Morale... raggiunta una certa stabilità in casa dopo il disastro ho potuto rimettere mano alla mia moto smontando e ricontrollando tutto. Ho praticamente rifatto la moto di nuovo e ho pagato due volte e mezzo ciò che lei ha pagato per il suo tagliando. Faccia lei...
@@molokoplus6759 a sto punto mi chiedo se sia il caso di continuare a portarle in conce per i tagliandi visto che fanno schifo e alla presenza di problemi fanno di tutto per lavarsene le mani, cito un occasione dove io avevo portato la mia KTM- GT 2020 il tubo di scarico del troppo pieno del serbatoio, che passa tra il carter dell' accensione e l' attuatore della frizione con le vibrazioni sta limando il carter e c'è un solco ben presente e visibile, quando l' ho fatto presente al conce mi ha detto dopo avere fatto foto ecc , e inviato il tutto ,che non e un problema di progettazione....e certo come no ,la moto l' ho costruita io ! Fanno schifo non ho altro da aggiungere.
@@mircoronconi8069 La capisco... come ho scritto potrei narrare avventure che hanno il sapore del Fantasy anche come consegna del nuovo da parte dei concessionari, e credo di non essere l'unico. Personalmente, per tutti i mezzi che ho avuto, fossero auto o moto, all'atto dell'acquisto mi procuravo immediatamente i manuali d'officina anch'essi a caro prezzo ma mai investimento, per chi ha una quota di dimestichezza con la meccanica, pneumatica e idraulica, si rivela più redditizio nel tempo. Tranne l'ovvio tempo di garanzia e incidenti per cui è necessario rivolgersi ai marchi ufficiali, non ho mai più messo piede da un meccanico. Mi rendo conto, sotto questo punto di vista, di essere un privilegiato per via delle mie competenze e delle possibilità di realizzazione (potevo autocostruirmi moltissimi particolari) e per ciò pagare infinitamente meno ciò che i canali ufficiali mi presentavano al pagamento come diamanti di Cartier. Purtroppo non tutti i possessori hanno competenze non solo per potere curare da sé il mezzo ma nemmeno, e non per loro colpa ovvio, per potere affrontare un discorso tecnico con chi hanno davanti. Ma il problema non e' l'acquirente che ha tutto il diritto di non dovere essere per forza un ingegnere meccanico e di non avere voglia alcuna di diventarlo ma da chi deve eseguire il lavoro alla regola d'arte, regola che (almeno per la mia personalissima esperienza e tranne rari casi) è stata quasi sempre elusa.
È il primo video suo che guardo, ma vorrei dire che da meccanicomoto di altra marca che sarebbe bello avere sempre clienti come lei, che capiscono cosa vuol dire lavorare e che comunque nella GIUSTA è SACROSANTA ragione, comunque cerca una spiegazione senza puntare il dito su nessuno… (queste disavventure capitano sempre alle persone sbagliate purtroppo)
Ciao Gian... Intanto complimenti per il video e per la calma che hai dimostrato. Ho avuto una 998s e devo dire gran manico e moto bellissima a mio parere, poi son passato alle gran turismo Jap. L'anno scorso ho venduto una Honda Crosstourer 1200 con 100.000km mai un problema, mai sostituito cappellotti o materiali simili. Ho sempre fatto io i tagliandi, ha visto il meccanico solo per le guarnizioni degli steli anteriori che credo sia normale visto la mole della moto stessa. Le Ducati mi fanno impazzire, specialmente la tua😅 ma ogni volta che penso di cambiare moto non so' perché ma preferisco l'affidabilità delle Giapponesi.
Ti ringrazio molto☺️,e la prima Ducati che ho,è sempre andata bene ma sempre fatta tanta manutenzione per non avere mai problemi e come già detto sarà l ultima volta che mi rivolgo a questi personaggi perché credo mi farà percorre ancora tanti km,grazie ancora
ho 3 moto.....sempre fatto tutto da solo....un piccolo consiglio: moto troppo complesse sia di elettronica che di meccanica lasciamole nei concessionari, più il mezzo è semplice meno costa meno si rompe più facile è ripararlo.
Purtroppo lo capiscono in pochissimi. Oggi se non hanno tutti i giochini elettronici non sono capaci di andare in moto e l'elettronica ha anche fatto questo, moto con cavallerie esasperate che grazie a quest'ultima le rendono abbordabili a tutti o quasi
@@luigisinisi9229 purtroppo se vuoi certe prestazioni l elettronica ci vuole e anche la complessità..se ti compri un carrettino come la tenere il GS o l africa twin ..carrettini x fare il giretto a 50kmh nel giardino di casa....Oppure x fare km sulla strada dritta fino a 110kmh😭😭😭😭😭😭👎👎👎👎
Ciao Gian, intanto mi complimento per la tua pacatezza e comprensione davanti a queste situazioni. Dote davvero rara di questi tempi....Capisco perfettamente la tua disapprovazione davanti a certi pseudo-meccanici molto approssimativi e soprattutto poco responsabili del proprio operato. Vengo proprio al punto del cappelletto della candela; se si rompe davanti alla rimozione per sostituire la candela se ne prende atto, si comunica al cliente ed eventualmente si concorda la sostituzione prendendosi anche le proprie responsabilità. Veniamo al costo del tagliando. Incredibile quello che credo di aver letto ma.... 300 euro di manodopera è un prezzo assurdo! Premesso che anche io ho una moto della tua categoria (KTM 1290 Sadv) ma un corrispettivo così alto, a fronte di manodopera per un tagliando è veramente fuori dai coppi!!! Che dirti, la mia massima solidarietà e davvero....Visto che hai un trascorso decennale da meccanico meglio farsela da soli! Un cordiale saluto
Indubbiamente ognuno ha I suoi punti di vista,ma non sto contestando il prezzo,anche se è follia,sto contestando un lavoro fatto male,ho sempre avuto jappo nella mi vita di altre tipologie,sicuramente più o meno economiche,ma se ti fanno un lavoro fatto male e a metà credo che sia giusto infuriarsi anche se si ha un altra marca
Purtroppo, oggi giorno , questa e' l'amara verita' . Scarsa professionalita' in quasi tutti gli ambienti di lavoro , anche a voler pagare di più........sono anch'io motociclista e non mi permetto di giudicare il prossimo per la scelta di un marchio da un'altro , ognuno e' e deve essere libero di fare le proprie scelte , ripeto, il problema viene dopo con l'assistenza meccanica......!
Un mio amico di Ravenna con una moto come la tua (modello successivo) al tagliando dei 20mila km ha speso 1040 euro compreso sostituzione kit trasmissione....sono rimasto basito. Assistenza ufficiale.
Mi auguro di si, ma (a detta del mio amico) hanno sentenziato di dover cambiare trasmissione guardando la moto dall'ufficio che era in parcheggio...dopo 20mila forse non era ancora il momento...
@mauriziobell7851 la trasmissione ad esempio me la sostituisco io ogni 20k km per essere in sicurezza totale,poi si sa che andando in mano loro e un salasso, la delusione e proprio per il lavoro fatto male
Sicuramente..ma si sa cosa costa la roba e cosa lo fanno pagare loro...hai speso piu' di 90 euro per 3.4 litri d'olio..ma scherziamo. Ho una tracer 900 gt del 2018 e il cambio olio me lo faccio da solo, ci sono in rete i kit gia' completi di 3 litri di motul 5100 e filtro a 50 euro totali. Il kit trasmissione (ognibene) l'ho gia' in casa in attesa di cambiarlo (36mila km) e ho speso 100 euro. Se lo faccio fare a loro mi vuole almeno il doppio.
@mauriziobell7851 io come ho detto nel video ero consapevole della spesa,anche perché questo era il secondo.....e sarà l ultimo perché la mia moto non la toccano piu😶
Ti capisco, con un Monster 821 nel 2018 l'ho portata all'officina Ducati perché si spegneva all'improvviso mentre andavo. Dopo 3 volte e 800 euri spesi, non hanno risolto un'emerita beata minchia! L'ho data dentro alla Triumph, che l'avrebbero spedita in Romania per 2 soldi e presi la Speed 1050 Km zero. Ho avuto anche una Scrambler 1100 senza problemi per fortuna, ma dopo il secondo tagliando mi mandarono via con il cavo del faro anteriore staccato e per fortuna era al tramonto e me ne sono accorto dopo poche centinaia di metri e sono tornato subito in officina e ridendo scherzando mi disse che si era dimenticato. Purtroppo sono diventati approssimativi e sembra che più di olio e filtro non sappiano fare se non attaccare la centralina ad un computer che fa tutto lui. Ora con la Yamaha mi è capitato che addirittura al secondo tagliando mi sono trovato la moto in riserva con 20 Km in più. Gli avevo chiesto di spurgare i freni anteriori e con la scusa di provarla non dove siano andati, forse fino a Imola? Cmq per dire che se vuoi essere sicuro di fare un buon lavoro, te lo devi fare da te.
Porto la mia esperienza.. Ducati mts 1200, oltre a vari problemi di varia natura, tipo connettori farlocchi che non facevano accendere la moto, catena rumorosa e per ultimo una perdita olio dalla parte dell'attuatore frizione che persiste da più di un anno, in questo lasso di tempo la moto è entrata e uscita da officine ducati ufficiali senza riuscire a risolvere il problema, ma da parte mia un esborso di soldi norevole senza risolvere il problema. A quanto pare l'unica soluzione è vendere la moto, in maniera velata mi è stato consigliato questo da ducati. Sono deluso e incazzato, mai più ducati, questo è certo!
Io per ora non ho mai avuto problemi e ci ho fatto più di 50k in poco più di un anno e mezzo,ma purtroppo a questo giro i problemi li ho riscontrati per un lavoro poco professionale che fortunatamente ho risolto io in qualche ora
Ti capisco, e so bene come si lavora spece le concessionarie . I tenditori sia fissi che mobili vanno sostituiti e costano pure . Le mie moto non le tocca nessuno . Ho delle moto con ben oltre 100.000 km e non ho mai avuto problemi sempre tagliando fatto da me .
Ho visto il video con molto interesse dato che sono alla ricerca di un multistrada v2, la mia paura è dover affrontare simili costi per la manutenzione. Provengo da una tracer 700 che ho venduto, mai dato un problema e costi sostenibili
Adesso che sento il tuo video mi sovviene anni fa... col Multi è successo spurgo freno ko frenata pressochè assente.... ps hai fatto bene a fare il video!
Buongiorno. Grazie per il video. Sarebbe utile sapere quale officina lavora in questo modo. Sarebbe un aiuto agli altri motociclisti seri come lei. Saluti.
Buongiorno Antonio,lo so sarebbe corretto ma come spiegato preferisco non farlo, per tanti motivi soprattutto legali,sono già stati presi provvedimenti, sono stato ricontattato perché hanno visto questo video,stia tranquillo che i motociclisti da queste parti conoscono già molto bene il concessionario,io mi sono fidato perché avendo anche un magazzino ricambi mi sono sempre rivolto da loro anche per quello,quindi la tristezza è stata ancora maggiore,grazie per il suo bel commento
Ogni volta che Faccio un lavoro alla mia moto(usata), trovo sempre qualcosa montata male, ormai mi sono preso l'abitudine di farli io i lavori, sia nella moto che l'auto, non solo perché non si ci può fidare, ma anche per i costi al di fuori di ogni ragionevolezza umana, si don messi tutti a rubare.
Ho avuto 6 ducati, tutte da pista, usate,performanti, costose.. ma se le usi 30 ore l'anno... e ti alleni con un muletto.... ma per uso stradale, ancora di più se una tourer... é da pazzi non prendere una giapponese, ci fai 100k km con olio filtri e benzina...
Oggi ho scoperto il tuo canale e benchè non sia un amante della produzione di Borgopanigale mi è interessato l'argomento, ovvero manutenzione fatto da "officine ufficiali". Premetto che ho lavorato presso un'officina auto/moto generica della mia città per gli ultimi anni prima della pensione ma senza nessuna specializzazione poichè proveniente sa un settore completamente diverso purtroppo in crisi ma grazie alla mia passione motoristica maturata fin da ragazzino mi sono introdotto in questo settore. Riprendendo l'argomento del tuo tagliando, mi sono venuti in mente alcuni fatti ripetitivi, uno ricorrente l'ho trovato su una nota motocicletta tedesca, non faccio nomi ma con cilindri boxer; i proprietari di questo veicolo molto attenti quando si rivolgevano a noi richiedevano esplicitamente l'uso e sostituzione di ricambi originali e come da libretto tagliandi, spesso mi portavano loro il materiale in confezioni originali del marchio. Nel lavoro, spesso laborioso, in particolare la sostituzione del filtro benzina, ovviamente inserito dentro al serbatoio, nel cestello della pompa. Quì viene il bello, nella confezione ricambi è presente il filtro benzina, guardo le precedenti fatture presenti nella moto ed i filtri benzina risultano SEMPRE regolarmente cambiati, smonto il serbatoio, estraggo il cestello pompa e... il filtro non c'è! Nel senso che non è proprio previsto, ma sempre fatturato.
Io ho fatto il meccanico per 20 anni e i tagliandi me li sono sempre fatti da solo proprio per i motivi che hai elencato,le garanzie sono tutte panzane e poi con quello che si risparmia anche se dovesse rompersi un pezzo in garanzia conviene sempre pagarselo.
non c'entra nulla ma per dire come si atteggiano e si comportano i concessionari Ducati...Un giorno ero entrato in Ducati Store perche volevo (io Ducatista nel cuore anche se nn me la posso permettere) vedere un Monster....Allora chiesi se potevo sedermi sulla moto per provare la seduta e sognare un secondo ..il venditore con aria da snob ed infastidito mi disse " se per un acquisto puo sedersi " io sono sceso ...dato la mano ...e replicato " grazie e ciao"....ecco questo racchiude un po tutto il discorso anche
I tagliandi fatti in casa madre normalmente si fanno in garanzia e poi per mantenere una valutazione maggiore in caso di rivendita, oltre al fatto che di norma son fatti da professionisti capaci e qualificati e danno certezze di qualità,di norma Poi ovviamente ognuno gestisce la manutenzione della propria moto come meglio crede Personalmente i tagliandi quando finisce il periodo di garanzia preferisco farli dal mio meccanico di fiducia, certamente più economico rispetto a casa madre e, per quanto mi riguarda, altrettanto serio e preparato Ad ogni modo.... buona strada a tutti voi ✌️✊✌️✊
ciao Gian purtroppo ho avuto un esperienza simile con una GS. Stufo di lasciare cifre senza senso al service Bmw l’ho venduto.Adesso proprietario di 2 moto divertenti e affidabili ugualmente ma semplici nella manutenzione. Buona strada
Non ho visto il video per intero ma mi sono fatto un pò un idea di quel che è successo e ti capisco, purtroppo anche io con i meccanici ho avuto molte sfighe... Purtroppo sono stati quasi tutti degli incompetenti ladroni, come uno che per cambiarmi una candela (perché la mia moto faticava ad accendersi) si prese 60€ e si tenne la moto per 2 settimane per poi ridarmela senza effettivamente diagnosticare il problema (fottuta la testata 2 settimane dopo). Questa della candela è una piccola parte delle sole che ho preso, ma ero ancora neofita 3 anni fa quando presi il mio duke 390.. Col tempo mi sono imparato a fare tutti i lavori sulla moto e dai meccanici ci vado solo se bisogna aprire il motore o sistemare qualcosa dell'impianto, Fine. Tanta buona strada ✌
Poi quelli che dicono "i lavori me li faccio io sulla moto" ....comprata sulla fiducia dal proprietario che sembrava un uomo corretto,guarnizione di testa andata dopo 25 km 1200€ per sistemarla. Risposta del propietario...."vista piaciuta"
Avevo un 748, bella gialla, ma sempre rogne e ogni volta erano colpi al cuore e portafogli, noto che ducati negli anni come prezzi é sempre esagerata. poi dopo uno stop di anni senza moto, ho preso una giapponese, nulla da dire mai un mezzo scherzo, e prezzi dell'officina tutto sommato abbordabili, Belle le Ducati nulla da dire, ma le lascio a chi fattura bene a fine mese o ha un bello stipendio....non si lamentino poi delle invasioni cinesi
In effetti mi piace anche la Stelvio,ma mi piace ancora il mezzo sportivo che però mi consenta la comodità per viaggiare e per il momento credo che ducati soddisfi appieno le mie esigenze.....costi desmo a parte,ma non mi sarei cmq lamentato se il lavoro fosse stato eseguito a Doc
...tutto il mondo é paese....lavoro nell'ambito dei ricambi auto e carro, ho a che fare con i meccanici dalla mattina alla sera, ne conosco tanti..ma se dovessi portare la mia macchina a riparare quelli di cui mi fido si contano sulle dita di una mano...e mi avanza qualche dito. E così sono convinto che sia anche nell'ambiente motociclistico, ho una multistrada presa usata da poco, moto in ottime condizioni, ma quando sará il momento del tanto temuto tagliando desmo...incrocerò le dita sperando di finire in buone mani...
Sono moto che nascono in un contesto di marketing fatto per fare spendere il cliente facendogli credere di avere uno moto fenomenale, speciale. Bisognerebbe semplicemente smettere di comprarle.
Per me lo è,e la mia compagna di viaggio è mi permette di visitare bellissimi posti,come e sempre andata bene quando me ne sono occupato solo io,qui il problema è il meccanico che ci ha messo mano
perchè, pensi che le giapponesi siano diverse? da possessore di giapponese ti garantisco di no :D semplicemente ci sono meccanici competenti e gente che incula i soldi.
Buonasera, purtroppo il marchio Ducati è di proprietà audi, la quale applica un tariffario da rapina. Secondo me,non è possibile pagare un tagliando, il 5-7% del valore di una moto,ma loro lo fanno, e come minimo devono garantire i lavori ad opera d'arte. MA loro,siccome si sentono superiori a tutti e a tutto, e vedono che comunque, in casi come questo, nessuno lamenta,avanti Savoia. Se capitava a me gli mandavo (I PARENTI PESANTI),con la fattura quietanzata, a spiegare al direttore del concessionario, come funziona. Bmw,audi,Mercedes, vw sono dei delinquenti autorizzati. E ma si stanno accorgendo anche loro che la pacchia è finita
Io non riesco a capire perché non ti devi arrabbiare..??? Lo capirei se non hai il coraggio perché sei una persona mite. Ma pensa uno che non è in gamba come te e non ha gli accorgimenti tuoi (parlo anche di me) a prescindere dal costo dell’operazione che adesso dicono i prezzi sono saliti x tutte le cose ecc ecc.. Tu hai pagato con soldi buoni o con quelli del monopoli..?? Credo siano stati buoni sennò la moto non la avresti a casa, quindi bisogna pretendere un lavoro da professionisti se no io gliela riporto la fin che la moto non è apposto a regola d’arte. Occhio gente che avendo questo atteggiamento remissivo create dei precedenti distruttivi!! Cioè i “professionisti” si sentono di lavorare in questa maniera tanto questo cliente non viene più e ne tiriamo su un altro. Ma stiamo scherzando??!! Stiamo parlando di Ducati ufficiale!! Io farei una bella letterina a Ducati. Io avevo un Aprilia rsv4 del 2020 e pagavo i tagliandi dai 400€ ai 600€ ma il meccanico era di una pignoleria assurda. Quando andavo a prenderla, la moto, era meglio di prima da quanto bene faceva la messappunto. Meccanico con una grandissima fama a Noale. P.S. ma se invece di queste problematiche ti avesse lasciato i bulloni di una ruota lenti o quelli dei freni?? questo video lo avresti fatto dall’ospedale!! Bah… io non capisco certi atteggiamenti, in bocca al lupo.
La scelta di rendere pubblico o meno il nome dell'officina che ha fatto (male) il lavoro è assolutamente personale, però, secondo me, si deve informare di chi lavora NON profesionalmente così come lo si fa di chi lavora bene.
Io per il tagliando dei 24k sulla Kawasaki H2: controllo gioco valvole, 4 candele (200 euro), olio, filtro olio, olio freni, materiali e controllo, manodopera. Ho speso 1100 euro presso concessionaria ufficiale. Niente pasticche, niente gomme, niente filtro aria.
Invece hai fatto bene a dire la tua perché molti sono approssimativi ed è bene che se ne cominci a parlare. Anche a me sono successe un po' di cosette, di piccolo conto, in concessionaria ufficiale che non ci si aspetterebbe da un marchio come Ducati e con i soldi che si sborsa.
Io fino ad ora,contro ogni pronostico non ho mai(ancora perlomeno) avuto problemi oltre alla manutenzione,i problemi li ho avuti per scarsa professionalità nel ultimo lavoro svolto
Meglio un Peppino bravo, che alcune officine delle case madri. Ignobile il servizio per il costo pagato. Ho abbandonato moto dalla meccanica complicata da tempo.
purtroppo oggi in tutti i campi la professionalità e cosa rara e capisco l'incazzatura di uno che spende sapendo che sono tagliandi cari ma si sa perché vogliamo che sia fatto tutto bene e poi succedono ste cose e ci cadono le p.....
Buongiorno grazie per la gentile risposta. Io amo la moto DUCATI ma non avendo alcuna manualita' penso che e' un rischio comprare una moto del genere visti i costi della manutenzione. Io vivo a Milano. Grazie Saluti
Io la moto l ho portata in una giornata di pioggia,quindi decisamente sporca,non ho trovato segni di pulizia tanto meno 'ditate' sui coperchi valvole,quindi non li hanno neanche smontati
Io quest' anno mi sono preoccupato perché il tagliando alla KTM lo ha fatto la terza settimana di agosto quando i meccanici erano tornati dalle vacanze e la settimana dopo avevo da partire , l' unica cosa che non era controllata quasi mi ha fregato ... A metà viaggio stava a morire la batteria di 2 anni .
Laverda 1200 TS Mirage acquistata nuova nel 1982 dopo 3 anni di sofferenze con una Ducati, ora ha 97.000 km e non mi ha mai lasciato a piedi in tutta Europa! Eccetto il 1° tagliando ufficiale, il resto da meccanici indipendenti e dal sottoscritto. Buona strada a tutti!
In giro cmq c'è lo schifo nelle officine. Io in officina autorizzata Triumph al tagliando dei 1000 hanno fatto danni perché uno stagista mi ha rovinato un attacco delle carene e colato olio sullo scarico ti lascio solo immaginare l'incazzatura che avevo, in BMW un mio amico col 1000 xr è uscito dall' officina col perno ruota svitato, quando lo ha fatto notare si sono scusati dicendo che stavano facendo un affiancamento e che è stata una svista. Quindi al giorno d'oggi dove vai vai c'è lo schifo nelle officine.
Tagliando suzuki v-strom 650 euro5, 48mesi/48000km costa 840€. Ed è una giapponese, meccanica semplice, elettronica basilare. Oramai tutti i tagliandi sono costosi, e vanno fatti fare dai concessionari solo per la garanzia: poi se uno ha un meccanico di fiducia, è bene che torni da lui ...
ritirata moto dal desmo dei 30mila 2 giorni fà😅, posso anche comprebdere la giornata no del meccanico, ma quando si mette mano alla distribuzione il lavoro DEVE essere controllato due o tre volte anche da meccanici diversi perchè una disattenzione ci può sempre stare, però quella del tendicinghia è piuttosto gtave, se salta un dente o il cuscinetto sono danni seri.
Consiglio di seguire il canale di Alex Ferro, meccanico multi marca appassionato di Ducati di Varese. Nel video della distribuzione Ducati parla come quei cuscinetti siano un punto critico e spesso vengano sostituiti a priori, anche solo per essere tranquilli con il cliente.
Ciao Gian se hai verificato che i pezzi te li hanno sostituiti veramente allora sei stato fortunato...ma non è solo una cosa da ducati In concessionario faccio solo i primi due tagliandi poi vado dal mio amico meccanico 👍✌️
Olio e filtro,cinghie e candele le uniche cose sostituite,no filtro aria,no filtro benzina,no cuscinetti Cinghie,no controllo valvole,lavori fatti in un secondo momento da me,cmq il concessionario mi ha ricontattato scusandosi dell "svista"....invitandomi a tornare per rifarmi o meglio fare il lavoro naturalmente senza pagare,hanno visto il video dicono.....e ci posso anche credere perché hanno richiamato parole dette nel video appunto...ma i lavori li ho già fatti e cmq alla necessità andrò cmq altrove
Ok pensavo che hai fatto tu il controllo valvole , intendi che non senti rumori tipo ticchettio, ma anche se dovevano verificare, probabilmente erano in tolleranza e faranno un controllo ascoltando il motore e stop
@Jonny-s9q io ho cambiato i cuscinetti Cinghie e il filtro aria che anche quello credo non sia stato fatto perché era pieno di sporcizia e non credo di averne accumulata tanta dopo 5k km soprattutto facendo solo Asfalto,e in occasione smontando ho controllato qualsiasi cosa e per lo meno ora sono più tranquillo ☺️
Ciao Lavoro nel settore da 25 anni e da 7 presso una concessionaria Ducati.Forse è per questo che noi da 50 anni lavoriamo e siamo pieni di lavoro,perché esistono certe cialtronerie.Partiamo dalla fattura,totalmente sbagliata.Hai detto di aver fatto il gioco valvole,e le guarnizioni?!?!!?Non le hanno cambiate?Tutto molto fumoso e poco chiaro con indicazioni che non dicono nulla Un consiglio………sbagli a dire di non voler far polemiche
Le ho fatte,ho scritto a ducati,mi hanno risposto che vogliono copia della fattura,così ho fatto e attendo risposta,per il gioco valvole credo che non ci abbiano messo proprio mano
Purtroppo sono tutto tranne che mite....per questo non voglio litigare per non passare dalla parte del torto perche aime ho sempre reazioni sbagliate😂😂
Sono perfettamente d'accordo con lei. Dopo anni di Giapponesi e molto preconcetto su queste marche Europee, ho comprato la nuova F900 GS perche me ne sono innamorato. Spero soltanto che quest'amore non sia tormentato e caro 💸💸 Qui il problema non è come dice lei pagare caro, ma pagare per un servizio fatto male. È come quando vai al ristorante e ti fanno mangiare male e paghi caro. Vedremo....
Salve, ho un suzuki bandit del 2015 acquistato nuovo, ad oggi 119.000Km,solo sostituito filtro benzina,fatti dischi,mono e forcelle,va bene come una bomba,a prezzi popolari,certamente più i tagliandi normali,che dire,io viaggio con moto Jap questa è la sesta,conosco ducatisti che sono passati alle Jap ne sono contenti,avendo abuto tanti problemi,la mia moto ha solo ABS,molto semplice,prossima moto usata solo con abs,non comprerò mai moto strapiene di elettronica, non serve credetemi,comunque spiace per la tua disavventura, poi rimediare,prendi Jap ne sarai contento,noi Italiani vorremmo camminare in Ducati Aprilia o Guzzi,oltre a prezzi fotonici di manutenzioni, costano troppo,e non sono affidali,purtroppo puntano sui ricchi e ricchissimi, la massa degli italiani è povera come me e ci accontentiamo caro Gian,un lamps a tutti.
@@carmelosciuto2314 suzuki infinita,ne ho avute tre ,gsxr, maltrattate continuamente in pista e su strada. Indistruttibili! Mai piu' ducati ,panigale e cazzate varie. Prossimo anno spero di ritornare honda-yamaha-suzuki-kawasaki
@@VincenzoButera-nh6vi caro Vincenzo, io le moto le tratto da cane,ma vanno sempre, motori e componenti di qualità, telaio come nuovo,purtroppo i giovani subiscono l'effetto spettacolo, aggiungo sostituita solo la lampadina targa,mai cambiati i cuscinetti ruote,canotto di sterzo ok.
in Ktm me ne hanno chiesti 920 per il tagliando dei 90000. niente di rotto, solo olio, filtri e controllo valvole (e per fortuna che gli avevo detto di non toccare i freni perché il liquido me lo cambio da solo molto più spesso di quanto previsto, le pastiglie di fabbrica fanno schifo e per dei dischi da 300 euro me ne avevano preventivati 600). ce la portavo per comodità perché ho già due garage pieni di moto mezze smontate, per la garanzia sul lavoro e l'assistenza stradale compresa per chi è in regola con i tagliandi ma mi hanno detto che quest'ultima non è più valida superati gli 80000. avendo anch'io esperienza da meccanico appena portata a casa ho subito acquistato uno strumento di diagnostica per poter vedere e resettare gli errori e d'ora in poi mi sistemerò in casa anche questa
Anche io cerco di far tutto da solo, ho i manuali di officina ed i lettore obdII. Con il van Fiat invece ora sono nei guai in garanzia. Io se avessi una multistrada (e ci sono andato vicino a prenderla) avrei voluto sapere dove non portarla
Poiché non è concepibile che un meccanico Ducati ti sostituisca le cinghie di distribuzione senza controllare/accorgersi/sostituire i cuscinetti dei tenditore sorge spontaneo il dubbio che il lavoro sia stato fatto pagare ma non eseguito e le cinghie siano quelle vecchie. Nei test di rottura delle cinghie (se correttamente tensionate) non si sono mai rotte prima dei 100mila km. Potrebbe essere che qualcuno provi a fare il furbo?
Le cinghie le ho controllate e sono visivamente nuove,però a sto punto controllo quella posteriore,perché se fosse cosi allora si fa quello che si deve fare a sto punto
Caspita, io suggerisco una segnalazione a Ducati Italia di modo da definire ed applicare delle regole uniformi per l'erogazione del servizio. Se il percorso è quello di portare Ducati al segmento premium (come Audi), queste sono condizioni minime ed indispensabili.
In teoria ci sarebbe anche...se vai in officina vedi che ,perlomeno sulle ultime moto (Panigale V2 e V4, Multistrada V2 e V4, DesertX, Scrambler, Supersport,Diavel V4) hai un foglio gigante con gli interventi da fare ,il minutaggio medio per gli interventi ed i relativi prezzi. Io ti posso dire che per il Desmo dei 48mila della mia MTS1200 in un'officina mi chiedevano 1400€, in un'altra 1200 ed in un'altra ancora 900€. Sinceramente non sono ancora riuscito a capire.
@@frankiepavinato È la ragione per cui, senza voler fare polemica, noi motociclisti DOVREMMO PRETENDERE che i dealer siano uniformi nei comportamenti e soprattutto nel livello di assistenza ricevuto. Non è facile, lo so,ma se non si comincia non si potrà mai avere un minimo di attenzione al riguardo.
@@andreafarinelli2794 Ho conosciuto colleghi che hanno fatti gli ispettori per audit sui dealer, se negli ultimi anni abbiano "perso questo metodo", sarebbe un vero peccato!
Premetto che le vere Ducati si fermano alla 1198.. per non dire alla serie 916 e varie della stessa linea.. il resto è tutta fuffa, dalke Panigale al resto dei modelli.. come dire che la Porsche è il Cayenne o altro, la vera Porsche è la 911.. Mi fanno ridere quelli che dicono di comprare le giapponesi (se mi fanno cacare che cavolo le compro a fare).. nei concessionari sia di moto che macchine i tagliandi li faranno fare a stagisti appena usciti da scuola , poca spesa tanta resa.. così come molti meccanici non ufficiali lavorano coi piedi.. i bravi sono pochi e spesso si scoprono per vie traverse e magari non hanno neanche l'insegna in strada.. non ne hanno bisogno...
Ho un V Strom 1000 del 2019 preso nuovo. Attualmente ha 60 mila km e non ha mai visto una officina e mai penso la vedrà. Ho visto che hai anche un deltaplano a motore. Evviva i ROTAX 503 a carburatori
@@il_gian comunque se ti può consolare ogni anno che faccio il tagliando del mio vecchio Suzuki gsx 1250 il mio meccanico mi chiede 500 € senza fare grandi interventi! Sembra il fil non ci resta che piangere, chi siete da dove venite quanti siete che moto avete 500 ero!
Il punto è che ci sarebbe da rimanere delusi ed offesi anche per i prezzi...lo sappiamo tutti che costano tanto ma 100€ per poco più di 3 litri di olio è una grassa e grossa presa per il culo....
Vero Frankie,ma sono deluso per i problemi che ho avuto dopo e soprattutto per la non sostituzione dei tenditori cinghia....visibilmente da sostituire🫣
@@il_gian guarda, io forse quest'anno dovrò cambiare il mezzo e sono indeciso tra Ducati DesertX e Moto Guzzi Stelvio...la Desert mi piace ma se incomincio a pensare alla manutenzione mi viene un pò di mal di testa. Devo pensarci bene ma non è detto che dopo quasi 15 anni molli del tutto Ducati per andare su una concorrente...
Non ci sono piu' meccanici competenti e sara' sempre peggio... eppure i concessionari non abbassano i prezzi di manodopera e non investono in meccanici buoni (anzi li fanno scappare)
Ma il mio non è un lasciar perdere,sicuramente non farò il nome del concessionario perché non lo ritengo opportuno divulgarlo pubblicamente,sicuramente ho preso le mie decisioni e soprattutto l anno prossimo l acquisto della moto nuova non sarà da loro,grazie per il tuo commento😊
se cambi il galoppino del tenditore che ha il cuscinetto sballato devi avere anche il tenditore stesso perchè la tensione della medesima cinghia cambia e a quel punto ti converrebbe controllare anche quello del cilindro verticale ho avuto 9 ducati moto dalla dinamica e motore molto prestazionali e divertenti ma quando ho dovuto pagare 680 euro per il tagliando dello scrambler ci ho messo una pietra sopra...quasi il 10% del prezzo della moto..ora ho una tuareg e molte meno spese...
Grazie Enzo per il tuo prezioso consiglio,li ho ordinati tutti e 4,i due tenditori e gli altri 2 fissi,per il tensionamento cercherò di replicare il più possibile quello che c'è attualmente, grazie ancora☺️
Io con un 996 , 25 anni e88 mila km mai dato una lira alle officine service ducati. Ho fatto sempre tutto da me e non ho fatto alcuna registrazione valvole e comunque il motore gira ancora una bellezza. Ho comprato l'anno scorso una panigale v4 ed ho fatto fare solo il primo tagliando dei mille chiometri. Il successivo annual service invece non l'ho fatto fare di fatto volontariamente rinunciando ai restanti mesi di copertura in garanzia. Se si dovesse rompere la porto dove dico io e non dove dicono loro!
Ciao Vincenzo, grazie per il tuo contributo,come ho detto facevo fare solo il tagliando desmo 'a loro',ma questa volta sono rimasto veramente deluso,non tanto dalla spesa perché ne ero consapevole ma dal fatto che ho avuto problemi dopo
purtroppo la gestione sportiva (reparto corse) non ha proprio nulla a che vedere con la produzione di serie e ciò che ho sentito per quanto assurdo, non mi meraviglia più di tanto. Davvero avvilente soprattutto nel pensare che non è un caso isolato
Ciao. Purtroppo non deve succedere. Perdere la fiducia nelle persone e del lavoro che poi tu paghi salato non e il massimo. Comunque io sarei ritornato dal concessionario dopo aver risolto i problemi e con calma gli avrei letto la sentenza .. poi liberi di non credermi ma sicuramente se sono intelligenti alzerebbero la guardia anche con gli altri. Poi ti capisco alla nostra età meno arrabbiature ci prendiamo e meglio stiamo😅 . Che mida fastidio parlando con la gente è quando ti ti dicono" cosa vuoi fareormai gira cosi". Buona serata.
Fatto il Desmo tagliando dei 30k sul mio MTS 1260 e pagato €1.000. Tantino, è vero ma la moto è rinata e perfetta. Cambiata tutta la trasmissione, oltre le candele, tagliando, filtri, catena nuova ecc Sono d'accordo che ci fanno troppo margine sui pezzi, ma parliamo di una moto da 25-30 k e spendere 1000 euro ogni 2 annetti non mi sembra la fine del mondo.. per il tagliando normale invece me lo faccio da solo
volete la Ducati?...allora pagate!...(sono "Peppino" il meccanico sottocasa) ho una Ducati 888 dal 1993, mai entrata in un'officina Ducati e ho fatto più 120.000 km...
Presente! SS750 del 1994 e Multistrada 1100 del 2007. Le officine non mi avranno mai. Quando si parla della presunta inaffidabilità delle Ducati, in realtà bisognerebbe denunciare la disonestà e l’incompetenza di alcune officine ufficiali. Per il resto sono moto affidabilissime.
come tutte le cose ci sono dei concessionari con meccanici bravi e non certo che con un prezzo cosi queste cose non devono capitare comunque un imail su in ducati si può mandare
Comprendo il tuo il disagio, al momento possiedo uno streetfighter v4 (ho 46 anni e vado in moto da quando sono piccolino) ma la cosa fondamentale è che vivo a Piacenza....ho già capito tutto. Mai fidarsi di QUELLA gente.
Buonasera, ormai alcuni concessionari lavorano con la fretta, grande male dei nostri tempi. Ció detto bisogna fare i nomi di chi lavora male. Altrimenti é inutile lamentarsi. E le cose non cambieranno mai. Grazie e buona strada a tutti.
Vero in effetto,grazie per il tuo pensiero❤
Ciao comprendo molto il tuo disappunto è hai perfettamente ragione anch'io ho fatto per 11 anni meccanico auto ma la differenza è quasi nulla si deve avere passione per i motori io nelle distribuzioni ho sempre cambiato tutto rullo tenditore e nei casi girasse assieme anche pompa acqua con la distruzione non si scherza specie su una moto. Anch'io come te sulla moto faccio io. Ciao e buona strada, Sandro la spezia😉
Grazie Sandro per il tuo bel commento❤️
Gian sei anche troppo buono. I meccanici buoni sono pochi
Credo che oramai le sue disavventure siano una consueta normalità. Ho 45 anni di esperienza meccanica, il mio lavoro consisteva nella prototipia meccanica di alta precisione per l'aerospaziale/automotive, conseguentemente tutto quello che posso fare sulla mia moto (e auto), compatibilmente con le possibilità e gli spazi casalinghi lo eseguo da sempre io, ed e' comunque moltissimo ciò che posso fare; la natura del mio lavoro mi ha sempre portato a considerare i prezzi dei ricambi e delle officine assolutamente assurdi. Possiedo un'Aprilia RSV 1000 R Factory del 2004 e ho avuto incredibili disavventure che nel corso del tempo ho dovuto affrontare mio malgrado con i meccanici autorizzati del marchio. Avessi potuto avrei evitato ma anche io, per non inficiare la garanzia, ho dovuto giocoforza rivolgermi a loro; così come quando ebbi necessità dell'acquisto di ricambi originali dopo la garanzia. Ogni volta un'avventura Kafkiana tra incompetenza assoluta nel mestiere vero e proprio e la scarsissima "voglia" di lavorare, tra mie richieste tecniche di spiegazioni a fronte di danni da loro fatti in sede di riparazione/ registrazione ogni volta un profluvio di balle assolute e prese per i fondelli ma... con la persona sbagliata. Insomma una lotta infinita per ottenere ciò che deve essere garantito per il semplice fatto che si paga (e pure caro, anzi carissimo). Non si salva nemmeno 'Peppino", il meccanico "sottocasa". Ho subito l'alluvione del maggio 2023 e per ovvi motivi ho dovuto affidare ad altri ( con una pomposa nomea sul territorio) il salvataggio della mia moto. La peggiore esperienza che io abbia mai avuto sotto tutti gli aspetti; potrei scriverci un libro e, probabilmente, verrebbe scambiato per una narrazione di un fantasy per via dell'incredibile tempo di realizzazione, incompetenza, spocchiosita', mancanza assoluta di comunicazione, quando la comunicazione a me rivolta tutte le infinite volte che da loro mi recavo, erano solo balle infinite...
Morale... raggiunta una certa stabilità in casa dopo il disastro ho potuto rimettere mano alla mia moto smontando e ricontrollando tutto. Ho praticamente rifatto la moto di nuovo e ho pagato due volte e mezzo ciò che lei ha pagato per il suo tagliando.
Faccia lei...
Bellissimo commento❤️
Grazie a lei per il suo contributo video.
@@molokoplus6759 a sto punto mi chiedo se sia il caso di continuare a portarle in conce per i tagliandi visto che fanno schifo e alla presenza di problemi fanno di tutto per lavarsene le mani, cito un occasione dove io avevo portato la mia KTM- GT 2020 il tubo di scarico del troppo pieno del serbatoio, che passa tra il carter dell' accensione e l' attuatore della frizione con le vibrazioni sta limando il carter e c'è un solco ben presente e visibile, quando l' ho fatto presente al conce mi ha detto dopo avere fatto foto ecc , e inviato il tutto ,che non e un problema di progettazione....e certo come no ,la moto l' ho costruita io ! Fanno schifo non ho altro da aggiungere.
@mircoronconi8069 son tutti uguali 😶
@@mircoronconi8069
La capisco... come ho scritto potrei narrare avventure che hanno il sapore del Fantasy anche come consegna del nuovo da parte dei concessionari, e credo di non essere l'unico.
Personalmente, per tutti i mezzi che ho avuto, fossero auto o moto, all'atto dell'acquisto mi procuravo immediatamente i manuali d'officina anch'essi a caro prezzo ma mai investimento, per chi ha una quota di dimestichezza con la meccanica, pneumatica e idraulica, si rivela più redditizio nel tempo. Tranne l'ovvio tempo di garanzia e incidenti per cui è necessario rivolgersi ai marchi ufficiali, non ho mai più messo piede da un meccanico. Mi rendo conto, sotto questo punto di vista, di essere un privilegiato per via delle mie competenze e delle possibilità di realizzazione (potevo autocostruirmi moltissimi particolari) e per ciò pagare infinitamente meno ciò che i canali ufficiali mi presentavano al pagamento come diamanti di Cartier. Purtroppo non tutti i possessori hanno competenze non solo per potere curare da sé il mezzo ma nemmeno, e non per loro colpa ovvio, per potere affrontare un discorso tecnico con chi hanno davanti. Ma il problema non e' l'acquirente che ha tutto il diritto di non dovere essere per forza un ingegnere meccanico e di non avere voglia alcuna di diventarlo ma da chi deve eseguire il lavoro alla regola d'arte, regola che (almeno per la mia personalissima esperienza e tranne rari casi) è stata quasi sempre elusa.
È il primo video suo che guardo, ma vorrei dire che da meccanicomoto di altra marca che sarebbe bello avere sempre clienti come lei, che capiscono cosa vuol dire lavorare e che comunque nella GIUSTA è SACROSANTA ragione, comunque cerca una spiegazione senza puntare il dito su nessuno… (queste disavventure capitano sempre alle persone sbagliate purtroppo)
Grazie,bel commento❤️
Ciao Gian... Intanto complimenti per il video e per la calma che hai dimostrato. Ho avuto una 998s e devo dire gran manico e moto bellissima a mio parere, poi son passato alle gran turismo Jap. L'anno scorso ho venduto una Honda Crosstourer 1200 con 100.000km mai un problema, mai sostituito cappellotti o materiali simili. Ho sempre fatto io i tagliandi, ha visto il meccanico solo per le guarnizioni degli steli anteriori che credo sia normale visto la mole della moto stessa. Le Ducati mi fanno impazzire, specialmente la tua😅 ma ogni volta che penso di cambiare moto non so' perché ma preferisco l'affidabilità delle Giapponesi.
Ti ringrazio molto☺️,e la prima Ducati che ho,è sempre andata bene ma sempre fatta tanta manutenzione per non avere mai problemi e come già detto sarà l ultima volta che mi rivolgo a questi personaggi perché credo mi farà percorre ancora tanti km,grazie ancora
@@il_gian 👍😉✌️
ho 3 moto.....sempre fatto tutto da solo....un piccolo consiglio: moto troppo complesse sia di elettronica che di meccanica lasciamole nei concessionari, più il mezzo è semplice meno costa meno si rompe più facile è ripararlo.
Concordo pienamente Luigi con il tuo pensiero❤️
Purtroppo lo capiscono in pochissimi. Oggi se non hanno tutti i giochini elettronici non sono capaci di andare in moto e l'elettronica ha anche fatto questo, moto con cavallerie esasperate che grazie a quest'ultima le rendono abbordabili a tutti o quasi
@GigiC-i2g vero...
@@luigisinisi9229 purtroppo se vuoi certe prestazioni l elettronica ci vuole e anche la complessità..se ti compri un carrettino come la tenere il GS o l africa twin ..carrettini x fare il giretto a 50kmh nel giardino di casa....Oppure x fare km sulla strada dritta fino a 110kmh😭😭😭😭😭😭👎👎👎👎
@@deejaytiger6910 hai elencato proprio le moto dei grandi viaggiatori 🤣🤣🤣 beati loro che hanno il giardino di casa così grande 🤣🤣
Magari ci avranno fatto mettere le mani da uno stagista ma il conto finale è da cardiochirurgo , oltre 100€ per 3,5 lt d’olio è da passamontagna
Penso anche io sia andata cosi😶
3 kili d'olio quella somma e jna rapina senza passamontagna .
Ciao Gian, intanto mi complimento per la tua pacatezza e comprensione davanti a queste situazioni. Dote davvero rara di questi tempi....Capisco perfettamente la tua disapprovazione davanti a certi pseudo-meccanici molto approssimativi e soprattutto poco responsabili del proprio operato. Vengo proprio al punto del cappelletto della candela; se si rompe davanti alla rimozione per sostituire la candela se ne prende atto, si comunica al cliente ed eventualmente si concorda la sostituzione prendendosi anche le proprie responsabilità.
Veniamo al costo del tagliando. Incredibile quello che credo di aver letto ma.... 300 euro di manodopera è un prezzo assurdo! Premesso che anche io ho una moto della tua categoria (KTM 1290 Sadv) ma un corrispettivo così alto, a fronte di manodopera per un tagliando è veramente fuori dai coppi!!!
Che dirti, la mia massima solidarietà e davvero....Visto che hai un trascorso decennale da meccanico meglio farsela da soli!
Un cordiale saluto
Davide!!!ti ringrazio davvero per il bel commento❤️❤️
Èhhh, vabbèèè !!! Che laaagnaaa. Bisogna pur pagare il WDW !
Mi lamento solo quando pago e ricevo un servizio di mexxda
@@il_gian era umorismo ironico.
Bellissime moto con tanta elettronica. Io amo di più le classiche con al massimo abs e traction control.Quello che non c'è,non si rompe👍🏻✌🏻
Vero e la prima legge della meccanica
Ai Ducatisti e ai Gessisti dovrebbero far pagare ancora di più!😂😂😂
Indubbiamente ognuno ha I suoi punti di vista,ma non sto contestando il prezzo,anche se è follia,sto contestando un lavoro fatto male,ho sempre avuto jappo nella mi vita di altre tipologie,sicuramente più o meno economiche,ma se ti fanno un lavoro fatto male e a metà credo che sia giusto infuriarsi anche se si ha un altra marca
Purtroppo, oggi giorno , questa e' l'amara verita' . Scarsa professionalita' in quasi tutti gli ambienti di lavoro , anche a voler pagare di più........sono anch'io motociclista e non mi permetto di giudicare il prossimo per la scelta di un marchio da un'altro , ognuno e' e deve essere libero di fare le proprie scelte , ripeto, il problema viene dopo con l'assistenza meccanica......!
@lucianourbani843 parole sante Luciano
@@lucianourbani843 Un po' di umorismo x sdrammatizzare!
@@il_gian Un po' di umorismo x sdrammatizzare!
Un mio amico di Ravenna con una moto come la tua (modello successivo) al tagliando dei 20mila km ha speso 1040 euro compreso sostituzione kit trasmissione....sono rimasto basito. Assistenza ufficiale.
Folle,spero abbiano lavorato bene almeno🥴
Mi auguro di si, ma (a detta del mio amico) hanno sentenziato di dover cambiare trasmissione guardando la moto dall'ufficio che era in parcheggio...dopo 20mila forse non era ancora il momento...
@mauriziobell7851 la trasmissione ad esempio me la sostituisco io ogni 20k km per essere in sicurezza totale,poi si sa che andando in mano loro e un salasso, la delusione e proprio per il lavoro fatto male
Sicuramente..ma si sa cosa costa la roba e cosa lo fanno pagare loro...hai speso piu' di 90 euro per 3.4 litri d'olio..ma scherziamo. Ho una tracer 900 gt del 2018 e il cambio olio me lo faccio da solo, ci sono in rete i kit gia' completi di 3 litri di motul 5100 e filtro a 50 euro totali. Il kit trasmissione (ognibene) l'ho gia' in casa in attesa di cambiarlo (36mila km) e ho speso 100 euro. Se lo faccio fare a loro mi vuole almeno il doppio.
@mauriziobell7851 io come ho detto nel video ero consapevole della spesa,anche perché questo era il secondo.....e sarà l ultimo perché la mia moto non la toccano piu😶
Ducati per me è il top del top ho avuto una multistrada ma onestamente l'ho venduta perché se la passione deve diventare un debito no non mi sta bene.
Che problemi hai avuto?
Mi è capitato un caso simile ma in una situazione diversa... Ti capisco molto molto molto bene!
Ti capisco, con un Monster 821 nel 2018 l'ho portata all'officina Ducati perché si spegneva all'improvviso mentre andavo. Dopo 3 volte e 800 euri spesi, non hanno risolto un'emerita beata minchia! L'ho data dentro alla Triumph, che l'avrebbero spedita in Romania per 2 soldi e presi la Speed 1050 Km zero. Ho avuto anche una Scrambler 1100 senza problemi per fortuna, ma dopo il secondo tagliando mi mandarono via con il cavo del faro anteriore staccato e per fortuna era al tramonto e me ne sono accorto dopo poche centinaia di metri e sono tornato subito in officina e ridendo scherzando mi disse che si era dimenticato. Purtroppo sono diventati approssimativi e sembra che più di olio e filtro non sappiano fare se non attaccare la centralina ad un computer che fa tutto lui. Ora con la Yamaha mi è capitato che addirittura al secondo tagliando mi sono trovato la moto in riserva con 20 Km in più. Gli avevo chiesto di spurgare i freni anteriori e con la scusa di provarla non dove siano andati, forse fino a Imola? Cmq per dire che se vuoi essere sicuro di fare un buon lavoro, te lo devi fare da te.
Proprio vero a questo punto,grazie per il tuo pensiero❤️
buongiorno hai perfettamente ragione e complimenti per la calma e la determinazione e chi fa da se fa per 3 saluti
Grazie di ❤️ Angelo
Porto la mia esperienza..
Ducati mts 1200, oltre a vari problemi di varia natura, tipo connettori farlocchi che non facevano accendere la moto, catena rumorosa e per ultimo una perdita olio dalla parte dell'attuatore frizione che persiste da più di un anno, in questo lasso di tempo la moto è entrata e uscita da officine ducati ufficiali senza riuscire a risolvere il problema, ma da parte mia un esborso di soldi norevole senza risolvere il problema. A quanto pare l'unica soluzione è vendere la moto, in maniera velata mi è stato consigliato questo da ducati.
Sono deluso e incazzato, mai più ducati, questo è certo!
Io per ora non ho mai avuto problemi e ci ho fatto più di 50k in poco più di un anno e mezzo,ma purtroppo a questo giro i problemi li ho riscontrati per un lavoro poco professionale che fortunatamente ho risolto io in qualche ora
Il Gian,ho una Kawasaki con 83500km.solo la pompa liquido di raffreddamento ho fatto in officina,il resto tagliandi fai da te.buona strada anche a Te.
Ti capisco, e so bene come si lavora spece le concessionarie . I tenditori sia fissi che mobili vanno sostituiti e costano pure . Le mie moto non le tocca nessuno . Ho delle moto con ben oltre 100.000 km e non ho mai avuto problemi sempre tagliando fatto da me .
Ho visto il video con molto interesse dato che sono alla ricerca di un multistrada v2, la mia paura è dover affrontare simili costi per la manutenzione. Provengo da una tracer 700 che ho venduto, mai dato un problema e costi sostenibili
Adesso che sento il tuo video mi sovviene anni fa... col Multi è successo spurgo freno ko frenata pressochè assente.... ps hai fatto bene a fare il video!
Grazie☺️❤️
Buongiorno.
Grazie per il video.
Sarebbe utile sapere quale officina lavora in questo modo.
Sarebbe un aiuto agli altri motociclisti seri come lei.
Saluti.
Buongiorno Antonio,lo so sarebbe corretto ma come spiegato preferisco non farlo, per tanti motivi soprattutto legali,sono già stati presi provvedimenti, sono stato ricontattato perché hanno visto questo video,stia tranquillo che i motociclisti da queste parti conoscono già molto bene il concessionario,io mi sono fidato perché avendo anche un magazzino ricambi mi sono sempre rivolto da loro anche per quello,quindi la tristezza è stata ancora maggiore,grazie per il suo bel commento
Ogni volta che Faccio un lavoro alla mia moto(usata), trovo sempre qualcosa montata male, ormai mi sono preso l'abitudine di farli io i lavori, sia nella moto che l'auto, non solo perché non si ci può fidare, ma anche per i costi al di fuori di ogni ragionevolezza umana, si don messi tutti a rubare.
Concordo in pieno Carmelo
Ho avuto 6 ducati, tutte da pista, usate,performanti, costose.. ma se le usi 30 ore l'anno... e ti alleni con un muletto.... ma per uso stradale, ancora di più se una tourer... é da pazzi non prendere una giapponese, ci fai 100k km con olio filtri e benzina...
Oggi ho scoperto il tuo canale e benchè non sia un amante della produzione di Borgopanigale mi è interessato l'argomento, ovvero manutenzione fatto da "officine ufficiali". Premetto che ho lavorato presso un'officina auto/moto generica della mia città per gli ultimi anni prima della pensione ma senza nessuna specializzazione poichè proveniente sa un settore completamente diverso purtroppo in crisi ma grazie alla mia passione motoristica maturata fin da ragazzino mi sono introdotto in questo settore. Riprendendo l'argomento del tuo tagliando, mi sono venuti in mente alcuni fatti ripetitivi, uno ricorrente l'ho trovato su una nota motocicletta tedesca, non faccio nomi ma con cilindri boxer; i proprietari di questo veicolo molto attenti quando si rivolgevano a noi richiedevano esplicitamente l'uso e sostituzione di ricambi originali e come da libretto tagliandi, spesso mi portavano loro il materiale in confezioni originali del marchio. Nel lavoro, spesso laborioso, in particolare la sostituzione del filtro benzina, ovviamente inserito dentro al serbatoio, nel cestello della pompa. Quì viene il bello, nella confezione ricambi è presente il filtro benzina, guardo le precedenti fatture presenti nella moto ed i filtri benzina risultano SEMPRE regolarmente cambiati, smonto il serbatoio, estraggo il cestello pompa e... il filtro non c'è! Nel senso che non è proprio previsto, ma sempre fatturato.
Grazie per il tuo commento,be queste cose sono imbarazzanti🫣
Io ho fatto il meccanico per 20 anni e i tagliandi me li sono sempre fatti da solo proprio per i motivi che hai elencato,le garanzie sono tutte panzane e poi con quello che si risparmia anche se dovesse rompersi un pezzo in garanzia conviene sempre pagarselo.
non c'entra nulla ma per dire come si atteggiano e si comportano i concessionari Ducati...Un giorno ero entrato in Ducati Store perche volevo (io Ducatista nel cuore anche se nn me la posso permettere) vedere un Monster....Allora chiesi se potevo sedermi sulla moto per provare la seduta e sognare un secondo ..il venditore con aria da snob ed infastidito mi disse " se per un acquisto puo sedersi " io sono sceso ...dato la mano ...e replicato " grazie e ciao"....ecco questo racchiude un po tutto il discorso anche
Situazioni che infastidiscono anche me😶
Una rapina 😂
Il prezzo me lo aspettavo,ma allo stesso tempo mi aspettavo un lavoro eseguito a regola d arte😶
io di solito quando mi capitano ste cose torno in officina con la chiave del 32 e magicamente si sistema tutto....
Nella mia vita o sempre avuto reazioni del genere......e sarebbe stato giusto....ma non si puo😉
@il_gian ..e lo so...
I tagliandi fatti in casa madre normalmente si fanno in garanzia e poi per mantenere una valutazione maggiore in caso di rivendita, oltre al fatto che di norma son fatti da professionisti capaci e qualificati e danno certezze di qualità,di norma
Poi ovviamente ognuno gestisce la manutenzione della propria moto come meglio crede
Personalmente i tagliandi quando finisce il periodo di garanzia preferisco farli dal mio meccanico di fiducia, certamente più economico rispetto a casa madre e, per quanto mi riguarda, altrettanto serio e preparato
Ad ogni modo.... buona strada a tutti voi ✌️✊✌️✊
ciao Gian purtroppo ho avuto un esperienza simile con una GS. Stufo di lasciare cifre senza senso al service Bmw l’ho venduto.Adesso proprietario di 2 moto divertenti e affidabili ugualmente ma semplici nella manutenzione. Buona strada
@@Walter-dg5hu buona strada anche a te Walter🤩
Non ho visto il video per intero ma mi sono fatto un pò un idea di quel che è successo e ti capisco, purtroppo anche io con i meccanici ho avuto molte sfighe... Purtroppo sono stati quasi tutti degli incompetenti ladroni, come uno che per cambiarmi una candela (perché la mia moto faticava ad accendersi) si prese 60€ e si tenne la moto per 2 settimane per poi ridarmela senza effettivamente diagnosticare il problema (fottuta la testata 2 settimane dopo).
Questa della candela è una piccola parte delle sole che ho preso, ma ero ancora neofita 3 anni fa quando presi il mio duke 390.. Col tempo mi sono imparato a fare tutti i lavori sulla moto e dai meccanici ci vado solo se bisogna aprire il motore o sistemare qualcosa dell'impianto, Fine.
Tanta buona strada
✌
Buona strada anche a te e grazie per aver raccontato la tua esperienza ☺️
Poi quelli che dicono "i lavori me li faccio io sulla moto" ....comprata sulla fiducia dal proprietario che sembrava un uomo corretto,guarnizione di testa andata dopo 25 km 1200€ per sistemarla.
Risposta del propietario...."vista piaciuta"
Per farsi i lavori c'è da avere un minimo di base,altrimenti è la stessa storia,mi dispiace 🥴
Dai, ci sono dei problemi più gravi. Poi spenderai meno😂😂😂
E sicuramente farò quello che c'è da fare😉
Avevo un 748, bella gialla, ma sempre rogne e ogni volta erano colpi al cuore e portafogli, noto che ducati negli anni come prezzi é sempre esagerata. poi dopo uno stop di anni senza moto, ho preso una giapponese, nulla da dire mai un mezzo scherzo, e prezzi dell'officina tutto sommato abbordabili, Belle le Ducati nulla da dire, ma le lascio a chi fattura bene a fine mese o ha un bello stipendio....non si lamentino poi delle invasioni cinesi
Vero. Bellissime le Ducati ma anch’io dopo anni di Honda e ZERO problemi, sono passato in Kawasaki da un paio d’anni e per ora sempre ZERO problemi 🤞🤞
Una Guzzi Stelvio? così non fai il "desmo" ogni anno :) un saluto
In effetti mi piace anche la Stelvio,ma mi piace ancora il mezzo sportivo che però mi consenta la comodità per viaggiare e per il momento credo che ducati soddisfi appieno le mie esigenze.....costi desmo a parte,ma non mi sarei cmq lamentato se il lavoro fosse stato eseguito a Doc
800 eurini , gli rifaccio fare tutto il lavoro accompagnato da una bella lettera di un legale sia all' officina che alla Ducati casa madre.
Yamaha fzs 1000 del 2005,190000 mai un problema ,ancora oggi il motore gira come se fosse nuovo
@@marco1950-s2b esatto! E vale praticamente per tutte le jap
...tutto il mondo é paese....lavoro nell'ambito dei ricambi auto e carro, ho a che fare con i meccanici dalla mattina alla sera, ne conosco tanti..ma se dovessi portare la mia macchina a riparare quelli di cui mi fido si contano sulle dita di una mano...e mi avanza qualche dito. E così sono convinto che sia anche nell'ambiente motociclistico, ho una multistrada presa usata da poco, moto in ottime condizioni, ma quando sará il momento del tanto temuto tagliando desmo...incrocerò le dita sperando di finire in buone mani...
Sono moto che nascono in un contesto di marketing fatto per fare spendere il cliente facendogli credere di avere uno moto fenomenale, speciale. Bisognerebbe semplicemente smettere di comprarle.
Per me lo è,e la mia compagna di viaggio è mi permette di visitare bellissimi posti,come e sempre andata bene quando me ne sono occupato solo io,qui il problema è il meccanico che ci ha messo mano
perchè, pensi che le giapponesi siano diverse? da possessore di giapponese ti garantisco di no :D semplicemente ci sono meccanici competenti e gente che incula i soldi.
Buonasera, purtroppo il marchio Ducati è di proprietà audi, la quale applica un tariffario da rapina. Secondo me,non è possibile pagare un tagliando, il 5-7% del valore di una moto,ma loro lo fanno, e come minimo devono garantire i lavori ad opera d'arte. MA loro,siccome si sentono superiori a tutti e a tutto, e vedono che comunque, in casi come questo, nessuno lamenta,avanti Savoia. Se capitava a me gli mandavo (I PARENTI PESANTI),con la fattura quietanzata, a spiegare al direttore del concessionario, come funziona. Bmw,audi,Mercedes, vw sono dei delinquenti autorizzati. E ma si stanno accorgendo anche loro che la pacchia è finita
Io non riesco a capire perché non ti devi arrabbiare..??? Lo capirei se non hai il coraggio perché sei una persona mite. Ma pensa uno che non è in gamba come te e non ha gli accorgimenti tuoi (parlo anche di me) a prescindere dal costo dell’operazione che adesso dicono i prezzi sono saliti x tutte le cose ecc ecc.. Tu hai pagato con soldi buoni o con quelli del monopoli..?? Credo siano stati buoni sennò la moto non la avresti a casa, quindi bisogna pretendere un lavoro da professionisti se no io gliela riporto la fin che la moto non è apposto a regola d’arte. Occhio gente che avendo questo atteggiamento remissivo create dei precedenti distruttivi!! Cioè i “professionisti” si sentono di lavorare in questa maniera tanto questo cliente non viene più e ne tiriamo su un altro. Ma stiamo scherzando??!! Stiamo parlando di Ducati ufficiale!! Io farei una bella letterina a Ducati. Io avevo un Aprilia rsv4 del 2020 e pagavo i tagliandi dai 400€ ai 600€ ma il meccanico era di una pignoleria assurda. Quando andavo a prenderla, la moto, era meglio di prima da quanto bene faceva la messappunto. Meccanico con una grandissima fama a Noale.
P.S. ma se invece di queste problematiche ti avesse lasciato i bulloni di una ruota lenti o quelli dei freni?? questo video lo avresti fatto dall’ospedale!! Bah… io non capisco certi atteggiamenti, in bocca al lupo.
La scelta di rendere pubblico o meno il nome dell'officina che ha fatto (male) il lavoro è assolutamente personale, però, secondo me, si deve informare di chi lavora NON profesionalmente così come lo si fa di chi lavora bene.
Io per il tagliando dei 24k sulla Kawasaki H2: controllo gioco valvole, 4 candele (200 euro), olio, filtro olio, olio freni, materiali e controllo, manodopera. Ho speso 1100 euro presso concessionaria ufficiale. Niente pasticche, niente gomme, niente filtro aria.
Ah però...😶spero che abbiano fatto tutto perfettamente almeno a lei
@@il_gian tutto perfetto ma per i
tagliandi della Porsche spendo meno.
@giopapy e immagino,poi l h2 e particolare e sicuramente ne approfittano non poco☺️
Sono proprio dei ladri 4 candele 200 euro che sono fatte d'oro.i tagliandi bisogna farseli da se e risparmi na botta di soldi .
Invece hai fatto bene a dire la tua perché molti sono approssimativi ed è bene che se ne cominci a parlare. Anche a me sono successe un po' di cosette, di piccolo conto, in concessionaria ufficiale che non ci si aspetterebbe da un marchio come Ducati e con i soldi che si sborsa.
Grazie mille☺️
Vinceranno in motogp ma le nipponiche stradali sn sicuramente piu. A buon mercato e affidabili
Io fino ad ora,contro ogni pronostico non ho mai(ancora perlomeno) avuto problemi oltre alla manutenzione,i problemi li ho avuti per scarsa professionalità nel ultimo lavoro svolto
Vivo a Londra ho un f800 GS cambiato olio e filtri a 8000 miglia 450 Pound!!!!!!in concessionaria BMW
200 for the bother, 200 for parts and labour and 50 for the exotica...
Meglio un Peppino bravo, che alcune officine delle case madri. Ignobile il servizio per il costo pagato. Ho abbandonato moto dalla meccanica complicata da tempo.
Quello sicuramente, sarà un errore che non commettero' più
ti capisco...io infatti ordino tutti i pezzi e i lavori me li faccio io ho reperito anche il manuale officina, e tanti saluti alle officine ufficiali.
Grazie❤️
purtroppo oggi in tutti i campi la professionalità e cosa rara e capisco l'incazzatura di uno che spende sapendo che sono tagliandi cari ma si sa perché vogliamo che sia fatto tutto bene e poi succedono ste cose e ci cadono le p.....
Esatto
Buongiorno
grazie per la gentile risposta.
Io amo la moto DUCATI ma non avendo alcuna manualita' penso che e' un rischio comprare una moto del genere visti i costi della manutenzione.
Io vivo a Milano.
Grazie
Saluti
A Milano stia tranquillo😉
...il prossimo giro sarà la frizione...occhio!😂
Già fatta a 50k🤣🤣
@@supermotard6201 sostituita non perché usurata ma a freddo strappava un pochetto
Hanno registrato le valvole?
Io la moto l ho portata in una giornata di pioggia,quindi decisamente sporca,non ho trovato segni di pulizia tanto meno 'ditate' sui coperchi valvole,quindi non li hanno neanche smontati
Io quest' anno mi sono preoccupato perché il tagliando alla KTM lo ha fatto la terza settimana di agosto quando i meccanici erano tornati dalle vacanze e la settimana dopo avevo da partire , l' unica cosa che non era controllata quasi mi ha fregato ... A metà viaggio stava a morire la batteria di 2 anni .
Purtroppo capita dappertutto🥴
Laverda 1200 TS Mirage acquistata nuova nel 1982 dopo 3 anni di sofferenze con una Ducati, ora ha 97.000 km e non mi ha mai lasciato a piedi in tutta Europa! Eccetto il 1° tagliando ufficiale, il resto da meccanici indipendenti e dal sottoscritto. Buona strada a tutti!
Anche in MV sono gioiellieri😅,meno male che mi faccio TUTTO da solo
In giro cmq c'è lo schifo nelle officine. Io in officina autorizzata Triumph al tagliando dei 1000 hanno fatto danni perché uno stagista mi ha rovinato un attacco delle carene e colato olio sullo scarico ti lascio solo immaginare l'incazzatura che avevo, in BMW un mio amico col 1000 xr è uscito dall' officina col perno ruota svitato, quando lo ha fatto notare si sono scusati dicendo che stavano facendo un affiancamento e che è stata una svista. Quindi al giorno d'oggi dove vai vai c'è lo schifo nelle officine.
Che brutto,non sono l unico purtroppo 😢
Bravo è successo Anke ad altri
Tagliando suzuki v-strom 650 euro5, 48mesi/48000km costa 840€. Ed è una giapponese, meccanica semplice, elettronica basilare. Oramai tutti i tagliandi sono costosi, e vanno fatti fare dai concessionari solo per la garanzia: poi se uno ha un meccanico di fiducia, è bene che torni da lui ...
Esattamente Lorenzo
ritirata moto dal desmo dei 30mila 2 giorni fà😅, posso anche comprebdere la giornata no del meccanico, ma quando si mette mano alla distribuzione il lavoro DEVE essere controllato due o tre volte anche da meccanici diversi perchè una disattenzione ci può sempre stare, però quella del tendicinghia è piuttosto gtave, se salta un dente o il cuscinetto sono danni seri.
Infatti Gabriele , la cosa che mi ha fatto scottare è proprio quella,e una disattenzione non da professionista che può creare danni seri
Consiglio di seguire il canale di Alex Ferro, meccanico multi marca appassionato di Ducati di Varese. Nel video della distribuzione Ducati parla come quei cuscinetti siano un punto critico e spesso vengano sostituiti a priori, anche solo per essere tranquilli con il cliente.
Grazie per il consiglio Alberto
Ciao Gian se hai verificato che i pezzi te li hanno sostituiti veramente allora sei stato fortunato...ma non è solo una cosa da ducati
In concessionario faccio solo i primi due tagliandi poi vado dal mio amico meccanico 👍✌️
Olio e filtro,cinghie e candele le uniche cose sostituite,no filtro aria,no filtro benzina,no cuscinetti Cinghie,no controllo valvole,lavori fatti in un secondo momento da me,cmq il concessionario mi ha ricontattato scusandosi dell "svista"....invitandomi a tornare per rifarmi o meglio fare il lavoro naturalmente senza pagare,hanno visto il video dicono.....e ci posso anche credere perché hanno richiamato parole dette nel video appunto...ma i lavori li ho già fatti e cmq alla necessità andrò cmq altrove
Le valvole hai dovuto regolarle o erano a posto ?
Loro non le hanno toccate,a me non sembra di sentire rumore
Ok pensavo che hai fatto tu il controllo valvole , intendi che non senti rumori tipo ticchettio, ma anche se dovevano verificare, probabilmente erano in tolleranza e faranno un controllo ascoltando il motore e stop
@Jonny-s9q io ho cambiato i cuscinetti Cinghie e il filtro aria che anche quello credo non sia stato fatto perché era pieno di sporcizia e non credo di averne accumulata tanta dopo 5k km soprattutto facendo solo Asfalto,e in occasione smontando ho controllato qualsiasi cosa e per lo meno ora sono più tranquillo ☺️
Ciao Lavoro nel settore da 25 anni e da 7 presso una concessionaria Ducati.Forse è per questo che noi da 50 anni lavoriamo e siamo pieni di lavoro,perché esistono certe cialtronerie.Partiamo dalla fattura,totalmente sbagliata.Hai detto di aver fatto il gioco valvole,e le guarnizioni?!?!!?Non le hanno cambiate?Tutto molto fumoso e poco chiaro con indicazioni che non dicono nulla
Un consiglio………sbagli a dire di non voler far polemiche
Le ho fatte,ho scritto a ducati,mi hanno risposto che vogliono copia della fattura,così ho fatto e attendo risposta,per il gioco valvole credo che non ci abbiano messo proprio mano
@ follia…..
@@inmotoconale grazie per il tuo interessamento☺️
Purtroppo sono tutto tranne che mite....per questo non voglio litigare per non passare dalla parte del torto perche aime ho sempre reazioni sbagliate😂😂
Mi dispiace, e' gente che quando lavora guarda più l'orologio che la moto. Però lavoro alla ducati sciacquandosi la bocca
Grazie Cosimo,dispiace si....tanto
Sono perfettamente d'accordo con lei. Dopo anni di Giapponesi e molto preconcetto su queste marche Europee, ho comprato la nuova F900 GS perche me ne sono innamorato. Spero soltanto che quest'amore non sia tormentato e caro 💸💸
Qui il problema non è come dice lei pagare caro, ma pagare per un servizio fatto male. È come quando vai al ristorante e ti fanno mangiare male e paghi caro. Vedremo....
Salve, ho un suzuki bandit del 2015 acquistato nuovo, ad oggi 119.000Km,solo sostituito filtro benzina,fatti dischi,mono e forcelle,va bene come una bomba,a prezzi popolari,certamente più i tagliandi normali,che dire,io viaggio con moto Jap questa è la sesta,conosco ducatisti che sono passati alle Jap ne sono contenti,avendo abuto tanti problemi,la mia moto ha solo ABS,molto semplice,prossima moto usata solo con abs,non comprerò mai moto strapiene di elettronica, non serve credetemi,comunque spiace per la tua disavventura, poi rimediare,prendi Jap ne sarai contento,noi Italiani vorremmo camminare in Ducati Aprilia o Guzzi,oltre a prezzi fotonici di manutenzioni, costano troppo,e non sono affidali,purtroppo puntano sui ricchi e ricchissimi, la massa degli italiani è povera come me e ci accontentiamo caro Gian,un lamps a tutti.
@@carmelosciuto2314 suzuki infinita,ne ho avute tre ,gsxr, maltrattate continuamente in pista e su strada. Indistruttibili! Mai piu' ducati ,panigale e cazzate varie. Prossimo anno spero di ritornare honda-yamaha-suzuki-kawasaki
@@VincenzoButera-nh6vi caro Vincenzo, io le moto le tratto da cane,ma vanno sempre, motori e componenti di qualità, telaio come nuovo,purtroppo i giovani subiscono l'effetto spettacolo, aggiungo sostituita solo la lampadina targa,mai cambiati i cuscinetti ruote,canotto di sterzo ok.
in Ktm me ne hanno chiesti 920 per il tagliando dei 90000. niente di rotto, solo olio, filtri e controllo valvole (e per fortuna che gli avevo detto di non toccare i freni perché il liquido me lo cambio da solo molto più spesso di quanto previsto, le pastiglie di fabbrica fanno schifo e per dei dischi da 300 euro me ne avevano preventivati 600). ce la portavo per comodità perché ho già due garage pieni di moto mezze smontate, per la garanzia sul lavoro e l'assistenza stradale compresa per chi è in regola con i tagliandi ma mi hanno detto che quest'ultima non è più valida superati gli 80000. avendo anch'io esperienza da meccanico appena portata a casa ho subito acquistato uno strumento di diagnostica per poter vedere e resettare gli errori e d'ora in poi mi sistemerò in casa anche questa
Grazie Vito per il tuo contributo,ho pensato anche io di acquistare uno strumento di diagnostica per essere totalmente indipendente 👌
Anche io cerco di far tutto da solo, ho i manuali di officina ed i lettore obdII. Con il van Fiat invece ora sono nei guai in garanzia. Io se avessi una multistrada (e ci sono andato vicino a prenderla) avrei voluto sapere dove non portarla
il lettore OBDII e d'obbligo se si vuole interagire con la centralina io l ho preso per la mia street triple ed e ottimo anche per rimappare
Poiché non è concepibile che un meccanico Ducati ti sostituisca le cinghie di distribuzione senza controllare/accorgersi/sostituire i cuscinetti dei tenditore sorge spontaneo il dubbio che il lavoro sia stato fatto pagare ma non eseguito e le cinghie siano quelle vecchie. Nei test di rottura delle cinghie (se correttamente tensionate) non si sono mai rotte prima dei 100mila km. Potrebbe essere che qualcuno provi a fare il furbo?
Le cinghie le ho controllate e sono visivamente nuove,però a sto punto controllo quella posteriore,perché se fosse cosi allora si fa quello che si deve fare a sto punto
Caspita, io suggerisco una segnalazione a Ducati Italia di modo da definire ed applicare delle regole uniformi per l'erogazione del servizio. Se il percorso è quello di portare Ducati al segmento premium (come Audi), queste sono condizioni minime ed indispensabili.
In teoria ci sarebbe anche...se vai in officina vedi che ,perlomeno sulle ultime moto (Panigale V2 e V4, Multistrada V2 e V4, DesertX, Scrambler, Supersport,Diavel V4) hai un foglio gigante con gli interventi da fare ,il minutaggio medio per gli interventi ed i relativi prezzi. Io ti posso dire che per il Desmo dei 48mila della mia MTS1200 in un'officina mi chiedevano 1400€, in un'altra 1200 ed in un'altra ancora 900€. Sinceramente non sono ancora riuscito a capire.
@@frankiepavinato È la ragione per cui, senza voler fare polemica, noi motociclisti DOVREMMO PRETENDERE che i dealer siano uniformi nei comportamenti e soprattutto nel livello di assistenza ricevuto.
Non è facile, lo so,ma se non si comincia non si potrà mai avere un minimo di attenzione al riguardo.
Guarda che in AUDI è uguale
@@andreafarinelli2794 Ho conosciuto colleghi che hanno fatti gli ispettori per audit sui dealer, se negli ultimi anni abbiano "perso questo metodo", sarebbe un vero peccato!
Premetto che le vere Ducati si fermano alla 1198.. per non dire alla serie 916 e varie della stessa linea.. il resto è tutta fuffa, dalke Panigale al resto dei modelli.. come dire che la Porsche è il Cayenne o altro, la vera Porsche è la 911.. Mi fanno ridere quelli che dicono di comprare le giapponesi (se mi fanno cacare che cavolo le compro a fare).. nei concessionari sia di moto che macchine i tagliandi li faranno fare a stagisti appena usciti da scuola , poca spesa tanta resa.. così come molti meccanici non ufficiali lavorano coi piedi.. i bravi sono pochi e spesso si scoprono per vie traverse e magari non hanno neanche l'insegna in strada.. non ne hanno bisogno...
Ho un V Strom 1000 del 2019 preso nuovo. Attualmente ha 60 mila km e non ha mai visto una officina e mai penso la vedrà. Ho visto che hai anche un deltaplano a motore. Evviva i ROTAX 503 a carburatori
🤣🤣🤣👌
E del resto ogni caduta di marquez la pagate voi!
🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@@il_gian comunque se ti può consolare ogni anno che faccio il tagliando del mio vecchio Suzuki gsx 1250 il mio meccanico mi chiede 500 € senza fare grandi interventi! Sembra il fil non ci resta che piangere, chi siete da dove venite quanti siete che moto avete 500 ero!
Meglio che cambi officina , e meccanico !!!!!✌️
Sicuramente, oltre hai semplici tagliandi che già mi faccio da solo il prossimo desmo me lo farò a casa
Il punto è che ci sarebbe da rimanere delusi ed offesi anche per i prezzi...lo sappiamo tutti che costano tanto ma 100€ per poco più di 3 litri di olio è una grassa e grossa presa per il culo....
Vero Frankie,ma sono deluso per i problemi che ho avuto dopo e soprattutto per la non sostituzione dei tenditori cinghia....visibilmente da sostituire🫣
@@il_gian posso immaginare Gian, non c’è nulla di peggio che spendere tanto e vedere che i lavori sono fatti con pressapochismo. É inaccettabile.
Purtroppo è cosi😶
@@il_gian guarda, io forse quest'anno dovrò cambiare il mezzo e sono indeciso tra Ducati DesertX e Moto Guzzi Stelvio...la Desert mi piace ma se incomincio a pensare alla manutenzione mi viene un pò di mal di testa. Devo pensarci bene ma non è detto che dopo quasi 15 anni molli del tutto Ducati per andare su una concorrente...
Salve stesso problema che ho avuto con la mia ST4S . PERO IL MOTORE E SCOPPIATO.
Accidenti
Cazzo ho un varadero del 99 con 215.000 km che va una meraviglia...
Ma anche la mia per il momento va bene😅
Il tenditore va sempre cambiato con le cinghie..il rullo invece si valuta .
Non ci sono piu' meccanici competenti e sara' sempre peggio... eppure i concessionari non abbassano i prezzi di manodopera e non investono in meccanici buoni (anzi li fanno scappare)
Sinceramente non capisco tutto questo lasciar perdere a fronte di una fattura da oltre 800 euro.
Ma il mio non è un lasciar perdere,sicuramente non farò il nome del concessionario perché non lo ritengo opportuno divulgarlo pubblicamente,sicuramente ho preso le mie decisioni e soprattutto l anno prossimo l acquisto della moto nuova non sarà da loro,grazie per il tuo commento😊
trovi tutta la mia solidarietà
Grazie Fabio❤
Sei andato anche bene , io al mio 1290 del 2021 ho fatto il tagliando dei 30000 alla modica cifra di 1260 euro 😂
Te lo hanno fatto bene almeno? Io quello pretendevo😢
@@il_gian sì devo essere sincero hanno fatto un ottimo lavoro. Documentato passo dopo passo con foto inviatemi dal meccanico
@salloivan come dovrebbe essere,pensa se ti avrebbero fatto danni come e capitato a me
se cambi il galoppino del tenditore che ha il cuscinetto sballato devi avere anche il tenditore stesso perchè la tensione della medesima cinghia cambia e a quel punto ti converrebbe controllare anche quello del cilindro verticale ho avuto 9 ducati moto dalla dinamica e motore molto prestazionali e divertenti ma quando ho dovuto pagare 680 euro per il tagliando dello scrambler ci ho messo una pietra sopra...quasi il 10% del prezzo della moto..ora ho una tuareg e molte meno spese...
Grazie Enzo per il tuo prezioso consiglio,li ho ordinati tutti e 4,i due tenditori e gli altri 2 fissi,per il tensionamento cercherò di replicare il più possibile quello che c'è attualmente, grazie ancora☺️
Per il tensionamento scarica l'app per la frequenza delle cinghie,con lo smartphone si fa benissimo
Amico mio, al minuto 10:44 avvita la rondella del cavo frizione che è tutto svitato 😉
Intendi il registro del cavo?
@@il_gian si
@gazn_channel5209 e a metà registro😅
@@il_gian lo devi mandare a battuta a sx
@gazn_channel5209 ma così allento troppo il cavo e devo intervenire sull altro registro
Io con un 996 , 25 anni e88 mila km mai dato una lira alle officine service ducati. Ho fatto sempre tutto da me e non ho fatto alcuna registrazione valvole e comunque il motore gira ancora una bellezza. Ho comprato l'anno scorso una panigale v4 ed ho fatto fare solo il primo tagliando dei mille chiometri. Il successivo annual service invece non l'ho fatto fare di fatto volontariamente rinunciando ai restanti mesi di copertura in garanzia. Se si dovesse rompere la porto dove dico io e non dove dicono loro!
Ciao Vincenzo, grazie per il tuo contributo,come ho detto facevo fare solo il tagliando desmo 'a loro',ma questa volta sono rimasto veramente deluso,non tanto dalla spesa perché ne ero consapevole ma dal fatto che ho avuto problemi dopo
Bravo sei un grande, la motina si tocca solo se ha bisogno del pronto soccorso !!!! Sono al mio quarto monster 😂😂😂😂😂
In BMW è la stessa storia..professionisti..... Mavafff.....
La superficialità ora mai ho paura sia dappertutto 😶
Mi sta passando la voglia di prendermi una moto.... Non capisco una ceppa di meccanica e sarei quindi il pollo perfetto da spennare.
Ma no Tito, mi auguro che non siano tutti così.....spero
Gian, migliora l'audio dei tuoi video perché cosi si fa fatica a seguirti. Ciao
Grazie per il consiglio💪
purtroppo la gestione sportiva (reparto corse) non ha proprio nulla a che vedere con la produzione di serie e ciò che ho sentito per quanto assurdo, non mi meraviglia più di tanto.
Davvero avvilente soprattutto nel pensare che non è un caso isolato
Ciao. Purtroppo non deve succedere. Perdere la fiducia nelle persone e del lavoro che poi tu paghi salato non e il massimo. Comunque io sarei ritornato dal concessionario dopo aver risolto i problemi e con calma gli avrei letto la sentenza .. poi liberi di non credermi ma sicuramente se sono intelligenti alzerebbero la guardia anche con gli altri. Poi ti capisco alla nostra età meno arrabbiature ci prendiamo e meglio stiamo😅 . Che mida fastidio parlando con la gente è quando ti ti dicono" cosa vuoi fareormai gira cosi". Buona serata.
Vero Loris.....forse si cerca solo la serenità ad un certo punto🤣🤣🤣
Purtroppo nei concessionari non ce la passione x i lavorare ,loro devono guadagnare e correre ma i lavori fatti di corsa si sa come sono eseguiti
E brutto da dire ma purtroppo è cosi🥴
Fatto il Desmo tagliando dei 30k sul mio MTS 1260 e pagato €1.000. Tantino, è vero ma la moto è rinata e perfetta. Cambiata tutta la trasmissione, oltre le candele, tagliando, filtri, catena nuova ecc Sono d'accordo che ci fanno troppo margine sui pezzi, ma parliamo di una moto da 25-30 k e spendere 1000 euro ogni 2 annetti non mi sembra la fine del mondo.. per il tagliando normale invece me lo faccio da solo
Sono d'accordo,nel mio caso lo faccio una volta all anno,ma nonostante ciò non mi lamento di questo
volete la Ducati?...allora pagate!...(sono "Peppino" il meccanico sottocasa) ho una Ducati 888 dal 1993, mai entrata in un'officina Ducati e ho fatto più 120.000 km...
Ora,a parte il pagare e corretto quello che hanno fatto?
Presente! SS750 del 1994 e Multistrada 1100 del 2007. Le officine non mi avranno mai.
Quando si parla della presunta inaffidabilità delle Ducati, in realtà bisognerebbe denunciare la disonestà e l’incompetenza di alcune officine ufficiali. Per il resto sono moto affidabilissime.
È quello il trucco!
come tutte le cose ci sono dei concessionari con meccanici bravi e non certo che con un prezzo cosi queste cose non devono capitare comunque un imail su in ducati si può mandare
Se la cinghia a 60 mila km ovviamente li ha anche i cuscini vanno sempre sostituiti buona giornata
Secondo tagliando 250 euri, e go, verso nuove avventure 😊
Non ce lho fatta mi sono addormentato....🥱