È una bella impostazione, che semplifica anche le cose.. l'unico dubbio è che tu sai se non ha versato l'imposta per te... Comunque, se uno ha tanti versamenti e ha difficoltà a ricostruire i saldi del wallet in corrispondenza di ogni apporto di capitale, un'idea per ovviare a questo problema (senza fare medie ponderate o cose strane), potrebbe essere quella di fare come se tutti gli investimenti fossero partiti dall'1 gennaio e quindi pagare l'IC su 365 giorni? Sì pagherebbe di più, ma se hai tipo 20 o più versamenti, non diventi matto a farti tutti quei righi e a ricostruirti tutto... Così si farebbe invece un solo rigo... Potrebbe essere un'idea? Grazie ancora
@@emilio86453 Mi sono chiesto la stessa cosa. A questo punto conviene calcolare detenzione e differenza nei 365, soprattutto se sono cifre irrisorie. Hai avuto riscontri in merito?
È una soluzione che alcuni adottano. In pratica metti come valore iniziale il saldo all'1/1 + i cash-in e come saldo finale il saldo al 31/12 + i cash-out. Giorni 365. Paghi il 2 per mille su tutto. Io preferisco monitorare i depositi dall'inizio alla fine e fare la media ponderata dei giorni di detenzione. È un po' più laborioso, ma più preciso e paghi meno, e ottieni comunque un rigo solo per wallet. Il metodo adottato nel video monitora molto bene l'investimento, ma per diversi versamenti e wallet con molte Coin diventa difficile da applicare....
E' consigliabile entrambi. Se le plusvalenze sono inferiori ai 2000 euro non ci sarà imposta da pagare e non dovrai versarle perchè il software dell'Agenzia delle Entrate riconoscerà questa situazione
Buonasera, ma per calcolare le plusvalenze bisogna calcolare cmq solo quello che si è riversato sul proprio conto corrente o anche tutte le somme in euro rimaste nel wallet facendo vendita a prezzi più alti e riacquisto a prezzi più bassi? Grazie
@@albiemme grazie sembrava logico anche a me, ma con questa legge sulle cripto stanno facendo quasi terrorismo secondo me ingiustificato, compresa la storia delle stable coin, quando invece è tutto molto fumoso. Cercano solo di addossare la responsabilità, come al solito, sull'anello debole, leggasi cittadino, investitore o contribuente
Non avete detto nulla sulla soglia minima sotto la quale la IC (meglio detta IVACA) non è dovuta. Mi pare non sia dovuta se è inferiore a 12€... vi torna?
Ma scusate quindi si può mettere un solo rigo rw ma tenendo un prospetto se li ho sui miei wallet? Se si paga l'ivafe lì sul valore totale detenuto alla fine dell'anno
Una domanda: io uso nexo excenge che dal 2022 ha una filiale a Milano ma non mi ha prelevato l'imposta di bollo 2023 come la dichiaro io avevo intenzione di non complilare il monitoraggio......
Ma se io ho tanti wallet/exchange, e ho solo spostato le cripto da uno all'altro, senza apporti o disapporti di capitale, come compilo il quadro rw, dato che devo rappresentare un wallet per ogni rigo?
Come detto nel video se hai solo spostato crypto tra wallet in tuo possesso dovrai per ogni wallet fare un rigo rw con valore iniziale e valore iniziale
@@Moneyvizla circolare dice di fare un rigo per ogni wallet, ma la legge non lo prevede e nelle stesse indicazioni dell'Ade per la compilazione quadro Rw c'è scritto che in caso di investimenti delle stessa natura, con "codice investimento" e "Stato estero" uguali il contributente può AGGREGARE i dati. Quindi va bene un rigo solo. L'imposta di bollo già trattenuto da alcuni exchange come Binance si può mettere in casella 12, "credito d'imposta", e si calcola l'Ic per le altre crypto detenute su altri exchange che invece non hanno trattenuto l'imposta di bollo. Io so così e non mi metto a fare un rigo per ogni wallet. Ho solo 2 exchange a loro interessa la patrimoniale non quante crypto uno ha.
@@Moneyvizavete cancellato il commento ma a parte che si possono aggregare e c'è scritto anche per la casella 12 nelle indicazioni dell'Ade, c'è scritto :" riportare il credito d'imposta pari al valore dell'imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l'immobile, il prodotto finanziario NONCHÉ crypto attività"..etc...Ci si riferisce anche alle crypto eccome, non solo ai prodotti finanziari esteri. C'è scritto. Hanno incluso tutto. Se poi non sono chiari loro è un problema loro, ma c'è scritto. Pps. Gli interpelli fateli voi commercialisti e avvocati, e magari con anticipo 😀non noi poveri contribuenti. Nel dubbio cmq meglio sbagliare in attesa di chiarimenti per il prossimo anno che omettere le dichiarazioni. Valore iniziale e valore finale sommato è sempre quello, per chi non ha fatto cash out. Saluti.
La colonna 12 si riferisce anche alle cripto attività ma per le imposte patrimoniali pagate all'estero non per l'imposta di bollo pagata in Italia. Tenga conto che quella colonna era già presente negli anni precedenti e la sua funzione era più che chiara e non si riferisce all'imposta pagata in Italia. La legge infine al riguardo è chiara, l'imposta di bollo non è IC. Saluti anche a lei
@Moneyviz così si paga 2 volte. Nel quadro W del sito non è possibile mettere 0 e le istruzioni dicono di mettere il valore finale al 31/12 o allo spostamento. Quindi sta tutto nel dividere i giorni in più righi ma sta cosa è follia farla per tutti i movimenti. è piu gestibile un solo rigo con 365g e i solo il valore finale al 31/12 della somma di tutti i wallet, dove è scritto che è un problema per l'ADE?
Non ho capito il problema sollevato dal dott. Capaccioli alla fine del video riguardante il valore iniziale e la rivalutazione, mi potete spiegare grazie.
Video interessante, grazie. Riguardo Revolut, ho visto che RT Digital Securities Cyprus Ltd ( che fornisce i servizi cripto ai clienti Revolut) è iscritta all’OAM dal 1/02/23, numero di iscrizione PSV89. Quindi, seguendo quanto detto nel video, RT Digital Securities Cyprus Ltd è tenuta a versare l’imposta di bollo, e nel rigo RW relativo a Revolut spunteremo solo monitoraggio, corretto?
Esatto. Questa è la nostra posizione come spiegato nel video. Forniremo anche istruzioni su chi nell'incertezza vorrà pagare l'Imposta sulle Criptoattività perchè è giusto che ognuno faccia le sue riflessioni in merito.
Per le cripto detenute su wallet custodial, spostate su Exchange prima del 31/12 che a fine anno paga l'imposta di bollo, va comunque pagata l'IC per il periodo di detenzione nel wallet?? Mi viene da dire di no, dato che sarebbe una tassazione doppia sul medesimo asset, ma preferisco chiedere un vostro parere
Io ho ricevuto da parte vostra il report di nexo e mi avete barrato sul quadro rw solo monitoraggio, ma non sapendo se nexo abbia pagato l'imposta di bollo io non posso saperlo, quindi facendo il solo monitoraggio sono in regola?
quindi ad esempio se io ho delle crypto su coinbase e bitvavo che sono OAM non devo versare la IC?. Ho capito bene?. Bybit invece non è OAM e quindi si paga?
Grazie per la pubblicazione del contenuto. Interessante il ragionamento di flaggare solo monitoraggio nel caso di exchange iscritto ad OAM (ho visto che il registro OAM riporta per tutti un "DOMICILIO/SEDE LEGALE" in Italia, spero che basti questo per vincolarli al pagamento del bollo), ma nel caso ci sia anche da dichiarare una plusvalenza avvenuta con operazioni nello stesso exchange, è possibile flaggare sia "solo monitoraggio" sia la colonna 14 con valore "3 - compilazione quadro RT (quadro aggiuntivo)", o si dovrebbe compilare un rigo separato per i singoli investimenti nell'exchange che hanno generato reddito/plusvalenza?
@@emilio86453 senza il flag solo monitoraggio però toccherebbe pagare l'imposta sulle cripto attività dello 0.2% in luogo del bollo pagato dall'exchange iscritto OAM, no?
e se non iscritto oam che cambia....si parla chiaramente di operatore finanziario....tu lo sei??? no e quindi se ha assolto l'exchange bene, altrimenti non è dovuta
salve. se uno ha fatto meno di 2000€ di plus valenze il quadro rt lo deve compilare lo stesso? e nella colonna 14 del quadro rw che deve mettere? ho notato che in alcuni dei vostri video lasciate la colonna 14, mentre nell'intervento che avete fatto a roma alla blockchain week avete messo 5 (prodotti finanziari infruttiferi) grazie del chiarimento
Dubbio.. Se ho venduto tutto prima della fine dell'anno, come valore finale al 31/12 metto 0 , oppure il controvalore al momento della vendita? Vi ringrazio per questi contenuti
Se hai un intermediario estero o un ledger metti il numero dei giorni e il controvalore al momento della vendita e paghi IC. Se hai un rapporto con intermediario iscritto ad OAM (binance) sempre il controvalore al . momento della vendita ma senza indicazione dei giorni e cliccando su "solo monitoraggio"
Se Kraken e Coin Base iscritti all'OAM non hanno versato l'imposta di bollo per le criprto detenute al 31/12/2023 ( anche se il termine di scadenza sembra essere il 30 novembre 2024 e quindi farebbero ancora in tempo) e non mi hanno rilasciato alcuna attestazione, sono obbligato versare l'C ? Se avessero invece versato , sarebbe da riportare come credito d'imposta alla colonna 12? Se non compilo i quadro RT, perchè non ho movimentato nulla, nella colonna 14 devo scrivere codice 5 oppure lascio in bianco? Il saldo in euro al 31/12/2023 presso l'exchange va riportato nel secondo rigo RW2 inserendo alla colonna 3 il codice 14, alla colonna 14 il codice 5 e barrando la colonna 16? Alla colonna 6 inserisco codice 1 oppure 2, trattandosi di valuta fiat che non è al valore di mercato ma semplicemente al valore nominale?
Salve, per quanto riguarda l imposta di bollo pagata dagli exchange OAM, si intende solo per il valore delle crypto detenute nei suddetti exchange per un determinato periodo di tempo giusto? Cioè se compro 1 btc su coinbase e lo detengo 6 mesi su coinbase e 6 mesi sul ledger, dovrò pagare solo i 6 mesi di detenzione sul ledger con l imposta sulle crypto attività esatto?
Grazie per il video, io ho una IC sotto le 12€, quindi non la devo.Metto il valore nel quadro W8 del precompilato o metto solo monitoraggio? compilando il quadro W8 mi ritrovo un credito in compensazione sul F24 di pari importo della IC? non è che devo fare un F24 con un debito e un credito pari alla IC, quindi a saldo 0?
Nel caso possa servire, copio la risposta che mi è stata data da un exchange riguardo il pagamento dell'imposta di bollo: Ciao, grazie per averci contattato, stiamo facendo molte valutazioni e analisi per poter adempiere al pagamento dell’imposta di bollo; a breve ti daremo aggiornamenti anche per quanto riguarda il pagamento per il 2023. Grazie mille Pare quindi che un exchange possa ancora pagare il bollo, anche se in ritardo.. quindi il fatto che non abbia ancora pagato, non vuol dire che non lo farà.. a sti punti, non essendo certo che non verrà pagato, credo sia corretta l'impostazione di non pagare l'IC per exchange iscritti all'OAM
le detieni ancora o no???? se le detieni si altrimenti no....chi dice che devi fare 600 righi secondo me sbaglia....si può fare benissimo il saldo di tutto su un rigo
Quindi se ho 1 btc e dopo 6 mesi ne vendo mezzo, e tengo l'altro mezzo fino al 31 12, dovrò fare due RW e pagare un IC per 1 btc tenuto per 180 giorni e un IC per 0.5 btc per 180 giorni? Non ha senso visto che non era il 31 12 dopo la vendita del primo 0.5
Se lo hai detenuto su Ledger + Exchange non OAM è corretto. Non ho capito perchè dici che non ha senso. Nel caso di exchange non iscritti all'OAM pagheresti proporzionalmente. Lo svantaggio lo avresti in caso di Exchanges iscritti all'OAM dove nel tuo caso risparmieresti (l'intermediario avrebbe versato lo 0.2% al 31.12 quindi su 0.5 BTC) ma in altri casi pagheresti di più (immagina aver comprato 1 BTC il 30/12)
@@Moneyviz cosa metto come valore finale nel primo rigo in questo caso? Il controvalore di 0.5 btc x 180 giorni? O di 1 btc per 180? Nel primo caso verrebbe 1 rw 0.5 + 2 rw 0.5 quindi sarebbe uguale a fare un rigo solo con 365 giorni di detenzione
Video molto molto interessante. C'è una situazione che non è stata descritta e mi fa venire qualche dubbio sul come vada gestita: se le cripto all'interno del wallet non vengono acquistate su Exchange ma su banche specializzate a cui fai bonifico e ti convertono e girano le cripto nel wallet (es. MT Pelerin) si tratta di movimenti finanziari che vanno riportati in singole righe? Io nel dubbio ho fatto così, perché diversamente non saprei come giustificare l'ingresso di quei soldi nel mio portafoglio cripto. E anche nel wallet che ho messo su Moneyviz arrivano da "fuori" senza ovviamente contesto. Voi come le trattate? Grazie
In tutto questo i futures perpetui non rientrano in crypto attivita? Sebbene il collaterale e USDT si dice che sono strumenti finanziari basati su derivati quindi la plusvalenza va cumulata con altre attività finanziarie e quindi non vale la soglia dei 2000 euro?
Esatto sono futures e quindi derivati e come ogni derivati seguono le "regole" degli strumenti finanziari basati su derivati perchè non sono criptoattività
DOMANDA:Se su Binance ho pagato imposta di bollo di 15 euro. Ora facendo la somma delle mie IC come valore sono sotto i 12 euro, quindi non dovrei pagare ,ma non e'che facendo somma con Binance superando quindi la soglia dei 12 se non pago sono in torto?
Considerare un rigo rw per ogni compravendita di criptovaluta, col suo valore iniziale e finale (anche per le permute cripto cripto) e accorpare sommando tutti saldi iniziali e finali e facendo la media ponderata sei giorni di detenzione, non sarebbe corretto?
Questo è un delirio se hai centinaia (o migliaia...) di transazioni. Ancora di più se hai una pila LIFO "universale" come nel mio caso. E non è un delirio solo per il contribuente, ma anche per l'AdE che dovrebbe andare a verificare la correttezza di quanto dichiarato. Inoltre, tenendo conto che le operazioni cripto-cripto non sono fiscalmente rilevanti, non capisco in base a quale criterio dovrebbero "spezzare" il rigo RW, che è aggregato per exchange/wallet su indicazione dell'AdE stessa.
Tra l'altro se, come sostengono loro, bisogna compilare un rigo per ogni variazione, si va contro la regola scritta nella circolare di compilare un rigo per ogni wallet o conto. Si avrebbero più righi per ogni wallet. Boh.
Come calcolarebbe e soprattutto applicherebbe la media? Sarebbe necessario alterare il valore finale quindi penso sia chiaro che rappresentebbe un errore
In verità è una circolare, anzi dovremmo dire due, dell'agenzia delle entrare ad indicare la necessità di aggiungere un rigo per ogni variazione dell'attività finanziaria
@@lucabertini9238 attenzione la variazione di capitale si intende variazione di capitale Fiat. Non variazione di capitale crypto per spostamento tra wallet. E' una prassi consolidata da anni per quanto riguarda gli investimenti esteri (IVAFE) che oggi viene estesa al mondo crypto con i dubbi che abbiamo sollevato.
Buongiorno. Ho fatto una simulazione sul riquadro W del 730 precompilato online. Facendo un esempio con 500 euro di valore finale, l'imposta risulterebbe di 1 euro. Compilando tutto come da voi indicato risulta: - Importo da versare con F24: 1 euro. - Dati da utilizzare per compilazione: Bollo cripto attività, codice tributo 1727, Credito 1,00 €, Debito 1,00 € - Liquidazione altre imposte sostitutive: Imposta dovuta: 1, Imposta a debito (da riportare nel Mod F24): 1,00 €, Eccedenza di versamento: 1,00 €, Credito da utilizzare in compensazione: 1 E' corretto? Viene menzionato un F24 da compilare. Va compilato e pagato o no? Grazie
Mah sembra complicato apposta per disincentivare l'uso, veramente assurdo, vorrei non detenere crypto, peggio di una prigione. Appena posso smantello tutto. P.S. fate video più corti please
Apprezzato l'intento ma troppe chiacchiere e poca sostanza. Imparate da Micheli, prima un poco di "teoria" e poi esempi pratici. Per ultimo, anche un poco meno di polemica non guasterebbe.
Franchezza scusata. Come detto sia all'inizio che alla fine del video basterà aspettare Lunedì per il video che abbiamo preparato SOLO per i casi pratici di compilazione. Abbiamo deciso di dividendere in due perchè abbiamo tra chi ci segue molti professionisti ma anche clienti che vogliono giustamente sapere il PERCHE', sono interessati a capire i ragionamenti che ci sono dietro alle scelte. Se ti iscrivi al canale ti arriverà notifica del prossimo video (che abbiamo già registrato)
1. Binance mi ha scalto l'imposta di bollo al valore finale del 31/12, avevo fatto lo screenshot a fine anno e combacia. Anzi c'è pure qualcosina in meno. 2. Sfugge che é d'obbligo per il contribuente dichiarare e versare l'Ic, qualora non ci sia intermediario. Che non piaccia questa roba, siamo tutti d'accordo, ma questo dicono normative e istruzioni varie. Quindi col cavolo che se un exchange non lo ha fatto per me io non debba farlo. Tanto se si dichiara si vede dal valore finale. E le sanzioni a fronte di uno 0,2% sono poi a carico del contribuente. 3. 2 mesi fa avete detto che la casella 12 andava compilata adesso no, mettetevi d'accordo. 4. La legge non prevede più righi, la circolare magari sì, ma consigliabile non vuol dire obbligatorio e infatti i dati si possono aggregare lo dicono le stesse indicazioni dell'Ade.
Le rispondo in merito al punto 3. Anche noi, è vero, abbiamo indicato di utilizzare la colonna 12 ma il confronto professionale, l'analisi di leggi e circolari, lo studio consente di approfondire e capire meglio arrivando anche a cambiare le proprie posizioni iniziali
In merito al punto 4 è una sua scelta non seguire le circolari ma se parliamo di come vadano compilati i righi secondo l'agenzia delle entrare, la cui posizione è logica quanto condivisibile, allora vi è una sola possibilità.
Quello che vorrei capire è: da una parte l'ADE ci dice che bisogna fare un nuovo rigo per ogni apporto / disapporto fiat, esattamente come avete detto voi, ma dall'altra parte, sulle istruzioni rw, è pure chiaramente scritto che si può fare un accorpamento dei righi aventi stesso codice stato estero e tipo di investimento; quindi quando andrebbe usato un metodo e quando l'altro?
@@VincenzoPone-rx8ce ognuno dice la propria, da mesi. Se non sono chiare le disposizioni si rimane sempre nell'ambito di mere opinioni e interpretazioni personali di ognuno, in questo delirio fa fede la legge in base alla gerarchia delle fonti e le istruzioni dell'Ade che di fatto, e non do colpe a nessuno data la confusione, sostengono che 1.il contribuente può aggregare I dati in caso di stesse operazioni con medesimo codice di investimento e stato estero, e 2. Si può usare la casella 12 per credito d'imposta, essendo una novità inserita è ovvio si riferisca a imposta di bollo già versata non ci sono e non mi vengono in mente altri casi per le crypto se no perché l'avrebbero messa? Ps. Vi siete dimenticati la casella 14, nei precedenti video e si compila anche quella. Cmq si spera per il prossimo anno di avere maggiori chiarimenti, quest'anno è un banco di prova, sempre meglio dichiarare e in buona fede sbagliare che un'omessa dichiarazione.
@@emilio86453 è sempre l'agenzia a chiarire che vadano riportati più righi per ogni apporto o riduzione. L'ha ribadito in occasione di telefisco 2024 ed è un indicazione coerente con quanto riportato anche da lei. La possibilità di accorpare è prevista, è vero ma solo se fosse possibile indicare autonomamente l'imposta da liquidare cosa che invece non è. Inoltre per accorpare in dichiarazione è necessario anche predisporre un foglio di calcolo che evidenzi ogni variazione alla base del calcolo di imposta determinata. Foglio da rendere disponibili in caso di controllo. Quindi come vede la sostanza è sempre la stessa
Molto interessante...peró vorrei capire se nel calcolo dell'imposta mettiamo nel caso di Binance che ha già versato l'imposta di bollo devo comunque compilare un rigo W1 nel quadro W del 730? E magari indicare solo il valore in Euro a inizio e fine periodo d'imposta e flaggare la casella 16 del quadro W per il solo monitoraggio? E se ho anche Coinbase ma non arrivo a 12 Euro nel calcolo dell'imposta devo compilare un altro rigo ovvero W2 e fare solo monitoraggio come per il rigo W1? Grazie Ovviamente questo varrebbe per tutti i portafogli digitali sia fisici che solo software tipo Metamask...giusto? Spero di essere stato chiaro
Questa norma verrà cambiata, mal che vada ad errata dichiarazione non verra’ considerata come omessa se il valore cumulativo finale corrisponde alla somma del valore finale di ogni wallet
Ci auguriamo che venga rivista o che almeno vengano chiariti i dubbi. E' però da segnalare che la tanto "discussa" norma che obbliga i contribuenti a creare una riga rw per ogni "variazione" di capitale nonostante le contestazioni è lì da un bel po'.
Molto molto interessante e molto sensato: io non sono tenuto a sapere se il mio intermediario abbia adempiuto ai suoi doveri. In effetti ha senso!
Appunto 😉
È una bella impostazione, che semplifica anche le cose.. l'unico dubbio è che tu sai se non ha versato l'imposta per te... Comunque, se uno ha tanti versamenti e ha difficoltà a ricostruire i saldi del wallet in corrispondenza di ogni apporto di capitale, un'idea per ovviare a questo problema (senza fare medie ponderate o cose strane), potrebbe essere quella di fare come se tutti gli investimenti fossero partiti dall'1 gennaio e quindi pagare l'IC su 365 giorni? Sì pagherebbe di più, ma se hai tipo 20 o più versamenti, non diventi matto a farti tutti quei righi e a ricostruirti tutto... Così si farebbe invece un solo rigo... Potrebbe essere un'idea? Grazie ancora
@@emilio86453 io continuo con barra su solo monitoraggio....se qualcuno avrà qualcosa da dire, arriverà la cartella verde....
@@emilio86453 Mi sono chiesto la stessa cosa. A questo punto conviene calcolare detenzione e differenza nei 365, soprattutto se sono cifre irrisorie. Hai avuto riscontri in merito?
È una soluzione che alcuni adottano. In pratica metti come valore iniziale il saldo all'1/1 + i cash-in e come saldo finale il saldo al 31/12 + i cash-out. Giorni 365. Paghi il 2 per mille su tutto. Io preferisco monitorare i depositi dall'inizio alla fine e fare la media ponderata dei giorni di detenzione. È un po' più laborioso, ma più preciso e paghi meno, e ottieni comunque un rigo solo per wallet. Il metodo adottato nel video monitora molto bene l'investimento, ma per diversi versamenti e wallet con molte Coin diventa difficile da applicare....
Buongiorno, grazie per il video, ma se ho una plusvalenza inferiore ai 2000€ devo dichiarare solo sul quadro RW? o anche su RT?
E' consigliabile entrambi. Se le plusvalenze sono inferiori ai 2000 euro non ci sarà imposta da pagare e non dovrai versarle perchè il software dell'Agenzia delle Entrate riconoscerà questa situazione
Ok Grazie mille
Buonasera, ma per calcolare le plusvalenze bisogna calcolare cmq solo quello che si è riversato sul proprio conto corrente o anche tutte le somme in euro rimaste nel wallet facendo vendita a prezzi più alti e riacquisto a prezzi più bassi? Grazie
@@ricksummertime quello è trading , non è una plusvalenza....
@@albiemme grazie sembrava logico anche a me, ma con questa legge sulle cripto stanno facendo quasi terrorismo secondo me ingiustificato, compresa la storia delle stable coin, quando invece è tutto molto fumoso. Cercano solo di addossare la responsabilità, come al solito, sull'anello debole, leggasi cittadino, investitore o contribuente
Non avete detto nulla sulla soglia minima sotto la quale la IC (meglio detta IVACA) non è dovuta. Mi pare non sia dovuta se è inferiore a 12€... vi torna?
Ma scusate quindi si può mettere un solo rigo rw ma tenendo un prospetto se li ho sui miei wallet? Se si paga l'ivafe lì sul valore totale detenuto alla fine dell'anno
Ringrazio per i vostri video, ma scommetto che come me, moltissime persone anche dopo la visione non ci capiscono niente.
Una domanda: io uso nexo excenge che dal 2022 ha una filiale a Milano ma non mi ha prelevato l'imposta di bollo 2023 come la dichiaro io avevo intenzione di non complilare il monitoraggio......
Ma se io ho tanti wallet/exchange, e ho solo spostato le cripto da uno all'altro, senza apporti o disapporti di capitale, come compilo il quadro rw, dato che devo rappresentare un wallet per ogni rigo?
Come detto nel video se hai solo spostato crypto tra wallet in tuo possesso dovrai per ogni wallet fare un rigo rw con valore iniziale e valore iniziale
@@Moneyvizla circolare dice di fare un rigo per ogni wallet, ma la legge non lo prevede e nelle stesse indicazioni dell'Ade per la compilazione quadro Rw c'è scritto che in caso di investimenti delle stessa natura, con "codice investimento" e "Stato estero" uguali il contributente può AGGREGARE i dati. Quindi va bene un rigo solo. L'imposta di bollo già trattenuto da alcuni exchange come Binance si può mettere in casella 12, "credito d'imposta", e si calcola l'Ic per le altre crypto detenute su altri exchange che invece non hanno trattenuto l'imposta di bollo. Io so così e non mi metto a fare un rigo per ogni wallet. Ho solo 2 exchange a loro interessa la patrimoniale non quante crypto uno ha.
@@Moneyvizavete cancellato il commento ma a parte che si possono aggregare e c'è scritto anche per la casella 12 nelle indicazioni dell'Ade, c'è scritto :" riportare il credito d'imposta pari al valore dell'imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l'immobile, il prodotto finanziario NONCHÉ crypto attività"..etc...Ci si riferisce anche alle crypto eccome, non solo ai prodotti finanziari esteri. C'è scritto. Hanno incluso tutto.
Se poi non sono chiari loro è un problema loro, ma c'è scritto. Pps. Gli interpelli fateli voi commercialisti e avvocati, e magari con anticipo 😀non noi poveri contribuenti.
Nel dubbio cmq meglio sbagliare in attesa di chiarimenti per il prossimo anno che omettere le dichiarazioni. Valore iniziale e valore finale sommato è sempre quello, per chi non ha fatto cash out. Saluti.
La colonna 12 si riferisce anche alle cripto attività ma per le imposte patrimoniali pagate all'estero non per l'imposta di bollo pagata in Italia. Tenga conto che quella colonna era già presente negli anni precedenti e la sua funzione era più che chiara e non si riferisce all'imposta pagata in Italia. La legge infine al riguardo è chiara, l'imposta di bollo non è IC. Saluti anche a lei
@Moneyviz così si paga 2 volte. Nel quadro W del sito non è possibile mettere 0 e le istruzioni dicono di mettere il valore finale al 31/12 o allo spostamento. Quindi sta tutto nel dividere i giorni in più righi ma sta cosa è follia farla per tutti i movimenti. è piu gestibile un solo rigo con 365g e i solo il valore finale al 31/12 della somma di tutti i wallet, dove è scritto che è un problema per l'ADE?
Non ho capito il problema sollevato dal dott. Capaccioli alla fine del video riguardante il valore iniziale e la rivalutazione, mi potete spiegare grazie.
Video interessante, grazie. Riguardo Revolut, ho visto che RT Digital Securities Cyprus Ltd ( che fornisce i servizi cripto ai clienti Revolut) è iscritta all’OAM dal 1/02/23, numero di iscrizione PSV89.
Quindi, seguendo quanto detto nel video, RT Digital Securities Cyprus Ltd è tenuta a versare l’imposta di bollo, e nel rigo RW relativo a Revolut spunteremo solo monitoraggio, corretto?
Esatto. Questa è la nostra posizione come spiegato nel video.
Forniremo anche istruzioni su chi nell'incertezza vorrà pagare l'Imposta sulle Criptoattività perchè è giusto che ognuno faccia le sue riflessioni in merito.
Grazie, grazie, grazie Dt Stefano, Dt Paolo e moneyviz🎉🖖👋💪
Per le cripto detenute su wallet custodial, spostate su Exchange prima del 31/12 che a fine anno paga l'imposta di bollo, va comunque pagata l'IC per il periodo di detenzione nel wallet??
Mi viene da dire di no, dato che sarebbe una tassazione doppia sul medesimo asset, ma preferisco chiedere un vostro parere
il cashback Pluton della carta VISA Plutus va dichiarato? valore iniziale? valore finale?
Io ho ricevuto da parte vostra il report di nexo e mi avete barrato sul quadro rw solo monitoraggio, ma non sapendo se nexo abbia pagato l'imposta di bollo io non posso saperlo, quindi facendo il solo monitoraggio sono in regola?
quindi ad esempio se io ho delle crypto su coinbase e bitvavo che sono OAM non devo versare la IC?. Ho capito bene?. Bybit invece non è OAM e quindi si paga?
Grazie per la pubblicazione del contenuto. Interessante il ragionamento di flaggare solo monitoraggio nel caso di exchange iscritto ad OAM (ho visto che il registro OAM riporta per tutti un "DOMICILIO/SEDE LEGALE" in Italia, spero che basti questo per vincolarli al pagamento del bollo), ma nel caso ci sia anche da dichiarare una plusvalenza avvenuta con operazioni nello stesso exchange, è possibile flaggare sia "solo monitoraggio" sia la colonna 14 con valore "3 - compilazione quadro RT (quadro aggiuntivo)", o si dovrebbe compilare un rigo separato per i singoli investimenti nell'exchange che hanno generato reddito/plusvalenza?
Metterai il codice 3 senza flaggare solo monitoraggio, ma facendo sempre un unico rigo
@@emilio86453 senza il flag solo monitoraggio però toccherebbe pagare l'imposta sulle cripto attività dello 0.2% in luogo del bollo pagato dall'exchange iscritto OAM, no?
e se non iscritto oam che cambia....si parla chiaramente di operatore finanziario....tu lo sei??? no e quindi se ha assolto l'exchange bene, altrimenti non è dovuta
Salve, ho una domanda
Se detendo dal 2022 pagherò il bollo per due anni o si calcola soltanto per il 2023
salve. se uno ha fatto meno di 2000€ di plus valenze il quadro rt lo deve compilare lo stesso? e nella colonna 14 del quadro rw che deve mettere? ho notato che in alcuni dei vostri video lasciate la colonna 14, mentre nell'intervento che avete fatto a roma alla blockchain week avete messo 5 (prodotti finanziari infruttiferi) grazie del chiarimento
Seguo
Dubbio.. Se ho venduto tutto prima della fine dell'anno, come valore finale al 31/12 metto 0 , oppure il controvalore al momento della vendita?
Vi ringrazio per questi contenuti
Se hai un intermediario estero o un ledger metti il numero dei giorni e il controvalore al momento della vendita e paghi IC. Se hai un rapporto con intermediario iscritto ad OAM (binance) sempre il controvalore al . momento della vendita ma senza indicazione dei giorni e cliccando su "solo monitoraggio"
Se Kraken e Coin Base iscritti all'OAM non hanno versato l'imposta di bollo per le criprto detenute al 31/12/2023 ( anche se il termine di scadenza sembra essere il 30 novembre 2024 e quindi farebbero ancora in tempo) e non mi hanno rilasciato alcuna attestazione, sono obbligato versare l'C ? Se avessero invece versato , sarebbe da riportare come credito d'imposta alla colonna 12? Se non compilo i quadro RT, perchè non ho movimentato nulla, nella colonna 14 devo scrivere codice 5 oppure lascio in bianco? Il saldo in euro al 31/12/2023 presso l'exchange va riportato nel secondo rigo RW2 inserendo alla colonna 3 il codice 14, alla colonna 14 il codice 5 e barrando la colonna 16? Alla colonna 6 inserisco codice 1 oppure 2, trattandosi di valuta fiat che non è al valore di mercato ma semplicemente al valore nominale?
Salve, per quanto riguarda l imposta di bollo pagata dagli exchange OAM, si intende solo per il valore delle crypto detenute nei suddetti exchange per un determinato periodo di tempo giusto? Cioè se compro 1 btc su coinbase e lo detengo 6 mesi su coinbase e 6 mesi sul ledger, dovrò pagare solo i 6 mesi di detenzione sul ledger con l imposta sulle crypto attività esatto?
Grazie per il video, io ho una IC sotto le 12€, quindi non la devo.Metto il valore nel quadro W8 del precompilato o metto solo monitoraggio? compilando il quadro W8 mi ritrovo un credito in compensazione sul F24 di pari importo della IC? non è che devo fare un F24 con un debito e un credito pari alla IC, quindi a saldo 0?
Nel caso possa servire, copio la risposta che mi è stata data da un exchange riguardo il pagamento dell'imposta di bollo:
Ciao, grazie per averci contattato, stiamo facendo molte valutazioni e analisi per poter adempiere al pagamento dell’imposta di bollo; a breve ti daremo aggiornamenti anche per quanto riguarda il pagamento per il 2023.
Grazie mille
Pare quindi che un exchange possa ancora pagare il bollo, anche se in ritardo.. quindi il fatto che non abbia ancora pagato, non vuol dire che non lo farà.. a sti punti, non essendo certo che non verrà pagato, credo sia corretta l'impostazione di non pagare l'IC per exchange iscritti all'OAM
Ma il quadro W sul 730 si deve fare entro il 30 giugno?
ciao grazie per l'ottimo video. Le fiat su Exchange esteri falliti, secondo la vostra visione vanno ancora riportate in RW ?
le detieni ancora o no???? se le detieni si altrimenti no....chi dice che devi fare 600 righi secondo me sbaglia....si può fare benissimo il saldo di tutto su un rigo
Quindi se ho 1 btc e dopo 6 mesi ne vendo mezzo, e tengo l'altro mezzo fino al 31 12, dovrò fare due RW e pagare un IC per 1 btc tenuto per 180 giorni e un IC per 0.5 btc per 180 giorni? Non ha senso visto che non era il 31 12 dopo la vendita del primo 0.5
Se lo hai detenuto su Ledger + Exchange non OAM è corretto. Non ho capito perchè dici che non ha senso. Nel caso di exchange non iscritti all'OAM pagheresti proporzionalmente. Lo svantaggio lo avresti in caso di Exchanges iscritti all'OAM dove nel tuo caso risparmieresti (l'intermediario avrebbe versato lo 0.2% al 31.12 quindi su 0.5 BTC) ma in altri casi pagheresti di più (immagina aver comprato 1 BTC il 30/12)
@@Moneyviz cosa metto come valore finale nel primo rigo in questo caso? Il controvalore di 0.5 btc x 180 giorni? O di 1 btc per 180? Nel primo caso verrebbe 1 rw 0.5 + 2 rw 0.5 quindi sarebbe uguale a fare un rigo solo con 365 giorni di detenzione
Video molto molto interessante. C'è una situazione che non è stata descritta e mi fa venire qualche dubbio sul come vada gestita: se le cripto all'interno del wallet non vengono acquistate su Exchange ma su banche specializzate a cui fai bonifico e ti convertono e girano le cripto nel wallet (es. MT Pelerin) si tratta di movimenti finanziari che vanno riportati in singole righe? Io nel dubbio ho fatto così, perché diversamente non saprei come giustificare l'ingresso di quei soldi nel mio portafoglio cripto. E anche nel wallet che ho messo su Moneyviz arrivano da "fuori" senza ovviamente contesto. Voi come le trattate? Grazie
In tutto questo i futures perpetui non rientrano in crypto attivita? Sebbene il collaterale e USDT si dice che sono strumenti finanziari basati su derivati quindi la plusvalenza va cumulata con altre attività finanziarie e quindi non vale la soglia dei 2000 euro?
Esatto sono futures e quindi derivati e come ogni derivati seguono le "regole" degli strumenti finanziari basati su derivati perchè non sono criptoattività
DOMANDA:Se su Binance ho pagato imposta di bollo di 15 euro. Ora facendo la somma delle mie IC come valore sono sotto i 12 euro, quindi non dovrei pagare ,ma non e'che facendo somma con Binance superando quindi la soglia dei 12 se non pago sono in torto?
Sono due cose differenti
Non serve fare 80 righe, c'è il modo di accorparle in una come ha mostrato Paolo Coletti in un suo video.
Considerare un rigo rw per ogni compravendita di criptovaluta, col suo valore iniziale e finale (anche per le permute cripto cripto) e accorpare sommando tutti saldi iniziali e finali e facendo la media ponderata sei giorni di detenzione, non sarebbe corretto?
Questo è un delirio se hai centinaia (o migliaia...) di transazioni. Ancora di più se hai una pila LIFO "universale" come nel mio caso.
E non è un delirio solo per il contribuente, ma anche per l'AdE che dovrebbe andare a verificare la correttezza di quanto dichiarato. Inoltre, tenendo conto che le operazioni cripto-cripto non sono fiscalmente rilevanti, non capisco in base a quale criterio dovrebbero "spezzare" il rigo RW, che è aggregato per exchange/wallet su indicazione dell'AdE stessa.
Tra l'altro se, come sostengono loro, bisogna compilare un rigo per ogni variazione, si va contro la regola scritta nella circolare di compilare un rigo per ogni wallet o conto. Si avrebbero più righi per ogni wallet. Boh.
Come calcolarebbe e soprattutto applicherebbe la media? Sarebbe necessario alterare il valore finale quindi penso sia chiaro che rappresentebbe un errore
In verità è una circolare, anzi dovremmo dire due, dell'agenzia delle entrare ad indicare la necessità di aggiungere un rigo per ogni variazione dell'attività finanziaria
@@lucabertini9238 attenzione la variazione di capitale si intende variazione di capitale Fiat. Non variazione di capitale crypto per spostamento tra wallet.
E' una prassi consolidata da anni per quanto riguarda gli investimenti esteri (IVAFE) che oggi viene estesa al mondo crypto con i dubbi che abbiamo sollevato.
Buongiorno.
Ho fatto una simulazione sul riquadro W del 730 precompilato online.
Facendo un esempio con 500 euro di valore finale, l'imposta risulterebbe di 1 euro.
Compilando tutto come da voi indicato risulta:
- Importo da versare con F24: 1 euro.
- Dati da utilizzare per compilazione: Bollo cripto attività, codice tributo 1727, Credito 1,00 €, Debito 1,00 €
- Liquidazione altre imposte sostitutive: Imposta dovuta: 1, Imposta a debito (da riportare nel Mod F24): 1,00 €, Eccedenza di versamento: 1,00 €, Credito da utilizzare in compensazione: 1
E' corretto? Viene menzionato un F24 da compilare. Va compilato e pagato o no?
Grazie
La soglia dei 2k fa cumulo con l'IC?
Se abbiamo capito bene la domanda no, l'IC è sulla detenzione, mentre i 2k sono sulla plusvalenza.
Mah sembra complicato apposta per disincentivare l'uso, veramente assurdo, vorrei non detenere crypto, peggio di una prigione. Appena posso smantello tutto. P.S. fate video più corti please
lho pensato pure io
Apprezzato l'intento ma troppe chiacchiere e poca sostanza.
Imparate da Micheli, prima un poco di "teoria" e poi esempi pratici.
Per ultimo, anche un poco meno di polemica non guasterebbe.
Esempi pratici, ragazzi esempi pratici! Se no la live fatevela privata tra voi tre!
Scusate la franchezza ma era dovuta...
Franchezza scusata. Come detto sia all'inizio che alla fine del video basterà aspettare Lunedì per il video che abbiamo preparato SOLO per i casi pratici di compilazione.
Abbiamo deciso di dividendere in due perchè abbiamo tra chi ci segue molti professionisti ma anche clienti che vogliono giustamente sapere il PERCHE', sono interessati a capire i ragionamenti che ci sono dietro alle scelte.
Se ti iscrivi al canale ti arriverà notifica del prossimo video (che abbiamo già registrato)
@@Moneyviz grazie mille lo farò!
1. Binance mi ha scalto l'imposta di bollo al valore finale del 31/12, avevo fatto lo screenshot a fine anno e combacia. Anzi c'è pure qualcosina in meno.
2. Sfugge che é d'obbligo per il contribuente dichiarare e versare l'Ic, qualora non ci sia intermediario. Che non piaccia questa roba, siamo tutti d'accordo, ma questo dicono normative e istruzioni varie. Quindi col cavolo che se un exchange non lo ha fatto per me io non debba farlo. Tanto se si dichiara si vede dal valore finale. E le sanzioni a fronte di uno 0,2% sono poi a carico del contribuente.
3. 2 mesi fa avete detto che la casella 12 andava compilata adesso no, mettetevi d'accordo.
4. La legge non prevede più righi, la circolare magari sì, ma consigliabile non vuol dire obbligatorio e infatti i dati si possono aggregare lo dicono le stesse indicazioni dell'Ade.
Le rispondo in merito al punto 3.
Anche noi, è vero, abbiamo indicato di utilizzare la colonna 12 ma il confronto professionale, l'analisi di leggi e circolari, lo studio consente di approfondire e capire meglio arrivando anche a cambiare le proprie posizioni iniziali
In merito al punto 4 è una sua scelta non seguire le circolari ma se parliamo di come vadano compilati i righi secondo l'agenzia delle entrare, la cui posizione è logica quanto condivisibile, allora vi è una sola possibilità.
Quello che vorrei capire è: da una parte l'ADE ci dice che bisogna fare un nuovo rigo per ogni apporto / disapporto fiat, esattamente come avete detto voi, ma dall'altra parte, sulle istruzioni rw, è pure chiaramente scritto che si può fare un accorpamento dei righi aventi stesso codice stato estero e tipo di investimento; quindi quando andrebbe usato un metodo e quando l'altro?
@@VincenzoPone-rx8ce ognuno dice la propria, da mesi. Se non sono chiare le disposizioni si rimane sempre nell'ambito di mere opinioni e interpretazioni personali di ognuno, in questo delirio fa fede la legge in base alla gerarchia delle fonti e le istruzioni dell'Ade che di fatto, e non do colpe a nessuno data la confusione, sostengono che 1.il contribuente può aggregare I dati in caso di stesse operazioni con medesimo codice di investimento e stato estero, e 2. Si può usare la casella 12 per credito d'imposta, essendo una novità inserita è ovvio si riferisca a imposta di bollo già versata non ci sono e non mi vengono in mente altri casi per le crypto se no perché l'avrebbero messa? Ps. Vi siete dimenticati la casella 14, nei precedenti video e si compila anche quella. Cmq si spera per il prossimo anno di avere maggiori chiarimenti, quest'anno è un banco di prova, sempre meglio dichiarare e in buona fede sbagliare che un'omessa dichiarazione.
@@emilio86453 è sempre l'agenzia a chiarire che vadano riportati più righi per ogni apporto o riduzione. L'ha ribadito in occasione di telefisco 2024 ed è un indicazione coerente con quanto riportato anche da lei. La possibilità di accorpare è prevista, è vero ma solo se fosse possibile indicare autonomamente l'imposta da liquidare cosa che invece non è. Inoltre per accorpare in dichiarazione è necessario anche predisporre un foglio di calcolo che evidenzi ogni variazione alla base del calcolo di imposta determinata. Foglio da rendere disponibili in caso di controllo. Quindi come vede la sostanza è sempre la stessa
Molto interessante...peró vorrei capire se nel calcolo dell'imposta mettiamo nel caso di Binance che ha già versato l'imposta di bollo devo comunque compilare un rigo W1 nel quadro W del 730? E magari indicare solo il valore in Euro a inizio e fine periodo d'imposta e flaggare la casella 16 del quadro W per il solo monitoraggio?
E se ho anche Coinbase ma non arrivo a 12 Euro nel calcolo dell'imposta devo compilare un altro rigo ovvero W2 e fare solo monitoraggio come per il rigo W1? Grazie
Ovviamente questo varrebbe per tutti i portafogli digitali sia fisici che solo software tipo Metamask...giusto?
Spero di essere stato chiaro
Questa norma verrà cambiata, mal che vada ad errata dichiarazione non verra’ considerata come omessa se il valore cumulativo finale corrisponde alla somma del valore finale di ogni wallet
Ci auguriamo che venga rivista o che almeno vengano chiariti i dubbi. E' però da segnalare che la tanto "discussa" norma che obbliga i contribuenti a creare una riga rw per ogni "variazione" di capitale nonostante le contestazioni è lì da un bel po'.
Follia tutti questi calcoli!