Magia pura! Sulle carrozze tipo 1959 vi feci i miei primi viaggi da bambino con i miei genitori sulla tratta Bologna-Lecce. Si viaggiava stipati, spesso in piedi, almeno fino a Foggia, quando qualche posto iniziava a liberarsi. Ma per me era sempre una festa salire su quelle carrozze con scompartimenti a 8 posti, senza aria condizionata, finestrini apribili a manovella da cui entrava vento e odore di ferrovia (che adoravo!). I tavolini estraibili lunghi, la manopola del riscaldamento, la maniglia del freno di emergenza a lato della porta scorrevole dello scompartimento, i quadretti con le immagini delle città e dei borghi italiani sulle testiere dei sedili, la doppia griglia dei portabagagli, la targhetta "Non gettare alcun oggetto dal finestrino" in 4 lingue...quei treni avevano un'anima e tante storie da raccontare. Sì, belli i treni di oggi, supertecnologici ma senza quella magia che riuscivano a trasmetterti quelle vetture durante quei viaggi che avrei voluto non finissero mai. Complimenti!
Non vi è parola che non condivido. Purtroppo sono nato già nell’epoca delle plasticacce e dei tram poco più evoluti, ma i treni ed i viaggi di un tempo mi hanno sempre affascinato ed è stato davvero emozionante intraprenderne uno, seppur breve, in prima persona. Grazie mille!
Bel video davvero non lo mai percorso questo tratto interno verso Ronco Scrivia sono a percorrere la linea principale dei giovi in alto un video magico e unico bravo
Quanti ricordi...mai spenti...ancora adesso li ho tutti vivi nel mio cuore insieme a tutta la mia famiglia ... papà.. mamma e miei fratelli e sorelle..la tratta era Genova principe...San Benedetto del Tronto... naturalmente era per andare dai nonni ..in vacanza...nel lontano 71/72....quei viaggi che periodicamente chiudendo gli occhi faccio ancora....bel video complimenti..🤗🤗🤗🤗
Bellissimo video!!! Complimenti fantastica la E 646 e la composizione di Corbellini !!! I bus sono fantastici l Effeuno girava fino a poco tempo fa a L Aquila e i Turbocity lo stesso in Tua Ex Arpa qui ad Avezzano
Buona sera, complimenti alla grande ,un video fantastico ,grande emozione rivedere questi gioielli del passato ,e riportare la mente a quegli anni sei stato come sempre molto preciso e utile nelle descrizioni ,non aggiungo altro ,sei bravissimo e i tuoi video lo dimostrano , GRAZIE x la grande passione che ci metti
Complimenti vivissimi per il video. Bellissimo. In tutta onestà io preferivo le X alle tipo 1959 ma ho sempre amato il 646, peccato abbiano dovuto togliere le modanature. Ho un appunto sulle carrozze 1959 ... io ci ho viaggiato e non erano come sono state restaurate...i sedili erano di finta pelle e negli interni non c’era tutto quel giallino in quanto erano bianchi. Peccato
Bel video ma, riguardo al treno storico, ormai è sempre lo stesso treno che fa sempre lo stesso percorso. Dato che il materiale è partito il giorno prima da La Spezia Migliarina non capisco perché la Fondazione FS non faccia partire il treno proprio da La Spezia Migliarina, caricherebbe molta più gente. Gli autobus storici del Capolinea, invece, sono sempre magnifici. L'ex Jesi dovrebbe entrare a fare parte della mia collezione in scala 1:87 e su quello ci sono salito dal vivo anni fa quando si fece un giro da Genova a Rapallo e ritorno mentre sull'ex Saamo conosco di persona il proprietario, che saluto, anche se non lo vedo da anni.
Questo è stato il primo anno in cui hanno utilizzato una composizione diversa dalle solite centoporte e corbellini (belle, ma dopo un po’ noiose). Circa il tragitto mi trovi d’accordo, potrebbero farlo partire da La Spezia, ma essendo un treno organizzato da associazioni e gruppi di appassionati, probabilmente RFI non concede più loro tracce eccessivamente lunghe… (ricordo anni fa che lo storico per Rossiglione partiva proprio da La Spezia, se non addirittura da Sarzana).
@@vecchiobalordo2 solo una volta l'avevano fatto poi stop.Più volte avevano tentato un La Spezia Centrale-Perugia e ritorno per l'Eurochocolate e su tre volte solo una è andata in porto.Eppure il Genova Brignole-Ronco Scrivia è un treno della Fondazione FS e l'unico treno storico annuale circolante in Liguria.Se partisse da La Spezia Migliarina avrebbero molti più incassi e persone a bordo.
Io invece preferisco il rosso fegato al grigio ardesia; non v’è dubbio sul fatto che siano state entrambe livree che hanno caratterizzato a lungo il nostro parco rotabili 😁
@@paoloconsiglio6281 purtroppo non la mia… 😔 sono nato nell’epoca in cui l’xmpr aveva già esordito da qualche anno… ricordo solo qualche E655 o E656 e pochi E652 ed E633 in livrea grigio perla e blu orientale.
@@vecchiobalordo2 E io che sono un "balordo-vecchio", nato nel 1961, ho fatto in tempo a vedere qualche castano/isabella, molte castano e le prime ardesia. Abitavo a Lecco coi miei e ricordo il trifase FAV (Ferrovia Alta Valtellina). Sono di Bolzano e ho un vago ricordo anche del trifase al Brennero, eliminato nel 1965.
Vorrei tanto sapere chi fu quell' imbe....che decise di togliere dalle 646 le bellissime e costose modanature longitudinali in alluminio con su scritto il tipo di locomotiva (E 646) e il numero di serie rovinando per sempre l'estetica. Perché questa "demolizione" assurda e a quale scopo. Mi viene da pensare male perché tonnellate di alluminio ....si vendono a buon prezzo ...
Purtroppo non fu una scelta prettamente estetica. Le modanature in alluminio tendevano ad ossidare e, di conseguenza, a danneggiare la cassa. Avrebbero potuto disegnarle, ma probabilmente per evitare costi aggiuntivi hanno lasciato tutto com’era…
@@vecchiobalordo2 Grazie della spiegazione. Ho sempre amato le E646 che vidi nascere (con modanature) e quando vidi che le stavano togliendo piano piano la cosa mi irrito' e ne patii tanto amavo quel bellissimo locomotore. Per fortuna ce l'ho in...scala 1: 87. Saluti
@@vocedelpadrone7445 anche a me è sempre piaciuto, ma ultimamente le sto apprezzando sempre di più, seppur non ve ne siano più in servizio regolare. Fortunatamente, sotto questo aspetto, il fermodellismo aiuta!
@@vecchiobalordo2 Non è vero. Questo piccolo errore ( al di la dell'ottimo filmato) l'hanno fatto altri suoi colleghi. Sono stati criticati giustamente perché avrebbero preferito : " rumori di ferrovia ". Questi, si capiva benissimo, erano ragazzi inesperti che addirittura hanno inserito musica inappropriata e disturbatrice per tutta la durata dei filmati. Se non ci crede, se ha tempo e voglia, vada a vederli. Il mio era più che altro un consiglio costruttivo.. Ma lei lo ha frainteso. Saluti.
@@vocedelpadrone7445 ho solo risposto con lo stesso tono con cui è stata posta la considerazione. La musica finale serve solo ad accompagnare le fotografie che, in quanto tali, non possiedono audio. Il rumore “di ferrovia” direi che è già largamente presente, tenuto conto che per tutta la durata del viaggio non sono state inserite tracce sonore diverse da quelle originali. La musica, in qualunque filmato, ha lo scopo di alleggerirne la visione e dare un ritmo allo spettatore, specialmente se si tratta di immagini statiche come, appunto, le foto. Tenuto conto della sua lunghezza, apprezzo molto che il filmato sia stato guardato interamente, ma chiedo gentilmente di esprimere le proprie considerazioni, sempre legittime, con espressioni e toni adeguati, considerando a maggior ragione che dall’altra parte c’è una persona che crea questi filmati per pura passione. Saluti. Andrea
Magia pura! Sulle carrozze tipo 1959 vi feci i miei primi viaggi da bambino con i miei genitori sulla tratta Bologna-Lecce. Si viaggiava stipati, spesso in piedi, almeno fino a Foggia, quando qualche posto iniziava a liberarsi. Ma per me era sempre una festa salire su quelle carrozze con scompartimenti a 8 posti, senza aria condizionata, finestrini apribili a manovella da cui entrava vento e odore di ferrovia (che adoravo!). I tavolini estraibili lunghi, la manopola del riscaldamento, la maniglia del freno di emergenza a lato della porta scorrevole dello scompartimento, i quadretti con le immagini delle città e dei borghi italiani sulle testiere dei sedili, la doppia griglia dei portabagagli, la targhetta "Non gettare alcun oggetto dal finestrino" in 4 lingue...quei treni avevano un'anima e tante storie da raccontare. Sì, belli i treni di oggi, supertecnologici ma senza quella magia che riuscivano a trasmetterti quelle vetture durante quei viaggi che avrei voluto non finissero mai. Complimenti!
Non vi è parola che non condivido. Purtroppo sono nato già nell’epoca delle plasticacce e dei tram poco più evoluti, ma i treni ed i viaggi di un tempo mi hanno sempre affascinato ed è stato davvero emozionante intraprenderne uno, seppur breve, in prima persona. Grazie mille!
Bel video davvero non lo mai percorso questo tratto interno verso Ronco Scrivia sono a percorrere la linea principale dei giovi in alto un video magico e unico bravo
Grazie!
Quanti ricordi...mai spenti...ancora adesso li ho tutti vivi nel mio cuore insieme a tutta la mia famiglia ... papà.. mamma e miei fratelli e sorelle..la tratta era Genova principe...San Benedetto del Tronto... naturalmente era per andare dai nonni ..in vacanza...nel lontano 71/72....quei viaggi che periodicamente chiudendo gli occhi faccio ancora....bel video complimenti..🤗🤗🤗🤗
Grazie!! Bei ricordi, indelebili.
Bellissimo video!!! Complimenti fantastica la E 646 e la composizione di Corbellini !!! I bus sono fantastici l Effeuno girava fino a poco tempo fa a L Aquila e i Turbocity lo stesso in Tua Ex Arpa qui ad Avezzano
Grazie!
Non vedo nessuna carrozza Corbellini.
Bellissimo filmato. Bravi
Grazie!
Da Ferroviere bellissimo video c9mplimenti ... il finale con la piccola 646 sui binario chiude in bellezza
Grazie!
Bellissimo. E646 e carrozze grigio ardesia. Viva mamma FS di un tempo ....!
Un’emozione unica. La E646 poi è favolosa e le carrozze 1959 sono di una comodità unica. Alla faccia delle Frecce!
Bellissimo 📹bellissimo paesaggio complimenti 😃👍👍👍👍👋
Grazie!
C'ero anch'io e io sono un tuo grande fan!!!
Grazie! ☺️
Mitica la E646!!! Un video fantastico, che unisce treni ed autobus... Complimenti Andrea!!
Grazie Umberto!
Buona sera, complimenti alla grande ,un video fantastico ,grande emozione rivedere questi gioielli del passato ,e riportare la mente a quegli anni sei stato come sempre molto preciso e utile nelle descrizioni ,non aggiungo altro ,sei bravissimo e i tuoi video lo dimostrano , GRAZIE x la grande passione che ci metti
Grazie a te Stefano per i bei commenti! Buona Domenica!
Bellissimo video
Grazie!
Complimenti vivissimi per il video. Bellissimo. In tutta onestà io preferivo le X alle tipo 1959 ma ho sempre amato il 646, peccato abbiano dovuto togliere le modanature. Ho un appunto sulle carrozze 1959 ... io ci ho viaggiato e non erano come sono state restaurate...i sedili erano di finta pelle e negli interni non c’era tutto quel giallino in quanto erano bianchi. Peccato
Grazie mille! Confermo quanto dici, le vetture tipo 1959 di seconda classe in origine avevano le poltrone imbottite e rivestite in ecopelle.
Bellissimo
Grazie!
Ottimo video. Grazie.
Grazie a te!
Come sempre non ti sei risparmiato, e ne è uscito un gran bel video. Ciao Andre 👍
Grazie mille Gianfranco. Ciao!
Excellent footage. Awsome greets from Polonia :)
Thank you! Greetings from Italy!
Un treno,un Paese che si sono persi dobbiamo recuperarli......
Molto bene Andrea!!!!!
Grazie Marco! Ciao!
Vorrei che magari i nostri nuovi mezzi di trasporto saranno mantenuti come i vostri storici!)
Faranno parte della storia, sarà quindi nostro dovere conservarne alcuni!
Io C'ero!😍
Sono più d'epoca io il646 circolava sino a ieri....,..!
Il tempo è relativo 😁
14:00 ma il viadotto san giorgio sarebbe il nuovo ponte morandi?
Precisamente
1:45 La forma delle carroze ricorda le vecchie Pafawag polacche per scartamento 750-760 mm.
Bel video ma, riguardo al treno storico, ormai è sempre lo stesso treno che fa sempre lo stesso percorso. Dato che il materiale è partito il giorno prima da La Spezia Migliarina non capisco perché la Fondazione FS non faccia partire il treno proprio da La Spezia Migliarina, caricherebbe molta più gente. Gli autobus storici del Capolinea, invece, sono sempre magnifici. L'ex Jesi dovrebbe entrare a fare parte della mia collezione in scala 1:87 e su quello ci sono salito dal vivo anni fa quando si fece un giro da Genova a Rapallo e ritorno mentre sull'ex Saamo conosco di persona il proprietario, che saluto, anche se non lo vedo da anni.
Questo è stato il primo anno in cui hanno utilizzato una composizione diversa dalle solite centoporte e corbellini (belle, ma dopo un po’ noiose). Circa il tragitto mi trovi d’accordo, potrebbero farlo partire da La Spezia, ma essendo un treno organizzato da associazioni e gruppi di appassionati, probabilmente RFI non concede più loro tracce eccessivamente lunghe… (ricordo anni fa che lo storico per Rossiglione partiva proprio da La Spezia, se non addirittura da Sarzana).
@@vecchiobalordo2 solo una volta l'avevano fatto poi stop.Più volte avevano tentato un La Spezia Centrale-Perugia e ritorno per l'Eurochocolate e su tre volte solo una è andata in porto.Eppure il Genova Brignole-Ronco Scrivia è un treno della Fondazione FS e l'unico treno storico annuale circolante in Liguria.Se partisse da La Spezia Migliarina avrebbero molti più incassi e persone a bordo.
Perche non fa vedere interni?
Minuto 45:34
38:30 Qualcuni alberi ci sono completamemente gialliti. Anche a voi sto autunno e' freddo?
Non lo so! Forse verrò criticato, ma a me il grigio ardesia piaceva 😊. Un po' meno i colori anni '80 😕e per niente XMPR. 😱
Io invece preferisco il rosso fegato al grigio ardesia; non v’è dubbio sul fatto che siano state entrambe livree che hanno caratterizzato a lungo il nostro parco rotabili 😁
@@vecchiobalordo2 E la nostra gioventù ... 😢
@@paoloconsiglio6281 purtroppo non la mia… 😔 sono nato nell’epoca in cui l’xmpr aveva già esordito da qualche anno… ricordo solo qualche E655 o E656 e pochi E652 ed E633 in livrea grigio perla e blu orientale.
@@vecchiobalordo2 E io che sono un "balordo-vecchio", nato nel 1961, ho fatto in tempo a vedere qualche castano/isabella, molte castano e le prime ardesia. Abitavo a Lecco coi miei e ricordo il trifase FAV (Ferrovia Alta Valtellina). Sono di Bolzano e ho un vago ricordo anche del trifase al Brennero, eliminato nel 1965.
@@paoloconsiglio6281 bei tempi… sarebbe piaciuto anche a me vivere quel tipo di ferrovia…
Ma perche' il treno tutta la via si muove sul binario sinistro?
In Italia la circolazione regolare dei treni avviene sempre sul binario sinistro 😉
@@vecchiobalordo2 Come proprio in Belgica. Le prime ferrovie belgiche fossero' costruiti dagli inglesi e quindi sono colla circolazione sinistra.
32:54 Perche la macchina ha andato cosi' lontano per fare giro. Penso che c'e' basta passare il primo ago e poi andare indietro sul binario vicino.
Probabilmente per avere come riferimento un segnale luminoso, seppur lontano dal deviatoio.
Vorrei tanto sapere chi fu quell' imbe....che decise di togliere dalle 646 le bellissime e costose modanature longitudinali in alluminio con su scritto il tipo di locomotiva (E 646) e il numero di serie rovinando per sempre l'estetica. Perché questa "demolizione" assurda e a quale scopo. Mi viene da pensare male perché tonnellate di alluminio ....si vendono a buon prezzo
...
Purtroppo non fu una scelta prettamente estetica. Le modanature in alluminio tendevano ad ossidare e, di conseguenza, a danneggiare la cassa. Avrebbero potuto disegnarle, ma probabilmente per evitare costi aggiuntivi hanno lasciato tutto com’era…
@@vecchiobalordo2 Grazie della spiegazione. Ho sempre amato le E646 che vidi nascere (con modanature) e quando vidi che le stavano togliendo piano piano la cosa mi irrito' e ne patii tanto amavo quel bellissimo locomotore. Per fortuna ce l'ho in...scala 1: 87. Saluti
@@vocedelpadrone7445 anche a me è sempre piaciuto, ma ultimamente le sto apprezzando sempre di più, seppur non ve ne siano più in servizio regolare. Fortunatamente, sotto questo aspetto, il fermodellismo aiuta!
ma pà quesci imposcibile che non ghe segge ciù
o nostro morandi
ciao!!!!!!!!!
Ahimé…
Musica iniziale e finale fastidiosa quanto inutile
Come il commento
@@vecchiobalordo2 Non è vero. Questo piccolo errore ( al di la dell'ottimo filmato) l'hanno fatto altri suoi colleghi. Sono stati criticati giustamente perché avrebbero preferito : " rumori di ferrovia ". Questi, si capiva benissimo, erano ragazzi inesperti che addirittura hanno inserito musica inappropriata e disturbatrice per tutta la durata dei filmati. Se non ci crede, se ha tempo e voglia, vada a vederli. Il mio era più che altro un consiglio costruttivo.. Ma lei lo ha frainteso. Saluti.
@@vocedelpadrone7445 ho solo risposto con lo stesso tono con cui è stata posta la considerazione. La musica finale serve solo ad accompagnare le fotografie che, in quanto tali, non possiedono audio. Il rumore “di ferrovia” direi che è già largamente presente, tenuto conto che per tutta la durata del viaggio non sono state inserite tracce sonore diverse da quelle originali. La musica, in qualunque filmato, ha lo scopo di alleggerirne la visione e dare un ritmo allo spettatore, specialmente se si tratta di immagini statiche come, appunto, le foto.
Tenuto conto della sua lunghezza, apprezzo molto che il filmato sia stato guardato interamente, ma chiedo gentilmente di esprimere le proprie considerazioni, sempre legittime, con espressioni e toni adeguati, considerando a maggior ragione che dall’altra parte c’è una persona che crea questi filmati per pura passione. Saluti. Andrea
@@vecchiobalordo2 👍