AMATRICIANA. 🍝 Dove mangiare la migliore a Roma ➕ video ricetta! 📹
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Ciao,
benvenuti o bentornati in questo nuovo video de “I Viaggi di Adriano”.
Sono Piero e per la prima volta sul nostro canale UA-cam vorrei parlarvi di cucina romana!
Attraverso i nostri social vi avevamo chiesto quali fossero i migliori ristoranti di Roma dove mangiare le migliori amatriciana, cacio e pepe e carbonara della città ed in questo video andrò ad assaggiare quelle che sono per voi le migliori amatriciane di Roma dandovi inoltre la ricetta della perfetta amatriciana in versione romana.
A Trastevere, uno dei rioni più conosciuti di Roma, troviamo il primo ristorante votato per la migliore amatriciana.
Mentre mi dirigo al ristorante vorrei farvi fare un breve tour a Trastevere.
Questo rione prende il nome dal latino trans Tiberim, ossia oltre il Tevere, perché la vera città era quella dei Fori Imperiali dove si amministrava la giustizia ed avveniva la vita sociale. Oltre il Tevere abita soprattutto la popolazione straniera, infatti qui si insediò la prima comunità ebraica.
Ci troviamo a Vicolo dell’Atleta dove forse alle mie spalle sorgeva la prima Sinagoga della città.
Trastevere è caratterizzata da meravigliose basiliche, tra cui la Basilica di Santa Cecilia e la Basilica di Santa Maria in Trastevere, ed edifici religiosi di dimensioni più ridotte come la Chiesa di San Benedetto in Piscinula ed attorno alle quali sono nati piccoli agglomerati di case fino a creare il dedalo di vicoli caratteristico di questo rione.
Trastevere è soprattutto medioevo ed alcuni rimandi a quest’epoca li troviamo ancora in alcuni edifici.
In via dei Vascellari, troviamo “Da Enzo al 29”, il primo ristorante riconosciuto come luogo dove assaggiare la prima amatriciana.
I prodotti utilizzati nel ristorante provengono tutti dalla sua azienda agricola che lavora in regime biologico in provincia di Rieti.
Per la seconda amatriciana ci spostiamo a Rione Prati, esattamente al ristorante “Ai Balestrari in Prati” in via dei Gracchi, vicino Piazza Risorgimento.
L’amatriciana in realtà arriva da Amatrice, in provincia di Rieti, ed è diventato tipico romano da quando fu proposta per la prima volta al Papa dal cuoco Francesco Leonardi.
Per finire andiamo “Da Andrea al IV Miglio” dove scopriremo la ricetta della vera amatriciana.
Eccola:
INGREDIENTI
Guanciale circa 80 gr a persona
Passata di pomodoro
Pecorino romano 90/120 gr a seconda della stagionatura
PROCEDIMENTO
nel frattempo che riscaldiamo a fuoco lento la padella tagliamo il guanciale a listarelle cercando di farle tutte della stessa dimensione
cuciamo il guanciale (circa 80 gr a persona) in padella fino a quando non diventa (quasi) croccante
uniamo poi il pomodoro “a sentimento” e lasciamo cuocere a fuoco lento mescolando per circa 5 minuti (in questo caso stiamo cucinando una porzione)
non aggiungete sale né all salsa né all'acqua di cottura
cotta la pasta la uniamo al sugo ed aggiungiamo, a persona, circa 90/120 gr di pecorino romano a seconda della sua stagionatura e mantechiamo (il pecorino deve scogliersi)
Vi aspetto nel prossimo video che sarà dedicato alla carbonara ed intanto iscrivetevi al canale ed attivate la campanella per restare sempre aggiornati sull’uscita dei prossimo video!
Ciao!
#IViaggidiAdriano #TourOperatorRoma #Amatriciana
===================================================
Visita il nostro sito
www.iviaggidiad...
Seguici su Facebook
www.facebook.c...
Seguici su Instagram
www.instagram....