Sono stata a Grappolo d'Oro nella unica giornata a Roma; mi è piaciuto davvero molto, non vedo l'ora di poter provare anche tutti gli altri ristoranti.
Bravo. Mi piace l'idea delle 2 repubbliche ... Per la prima premierei di più la vera tradizione derivante dall'idea degli americani sbarcati ad Anzio che per festeggiare hanno unito il loro bacon (pancetta affumicata) alle uova ed al cacio locale ... ed orrore presumo a fettuccine fatte in casa o tonnarelli (non credo che in casa facessero altri tipi di pasta) ma il pepe chi l'ha portato? Mistero! Io scolo la pasta al dente e manteco fuori fuoco. Per la seconda, beh manco a dirlo, guanciale tagliato a listarelloni, croccantissimo, pasta corta, solo tuorli, solo pecorino e pepe macinato nel mortaio e tostato al momento, mantecatura e cottura rigorosamente risottata. E mò te o dico, a me la carbonara in tutte le sue versioni piace sempre! Io me la faccio nelle due versioni descritte poc'anzi, certe volte ci aggiungo in pizzico di prezzemolo tritato finefine ...
Buongiorno Francesco, volevo farle i miei complimenti per il video, ha fatto da Cicerone virtuale per le migliori carbonare di Roma e mi sono già segnato un sacco di posti in cui provarla. Detto questo, volevo chiederle se ha mai provato la carbonara di Osteria dell'Angelo, quartiere Prati. Per me è in assoluto la migliore tra quelle che ho provato (anche sopra, seppur di poco, a quella di Enzo al 29, che è eccezionale). Se non l'ha mai provata, invece, le consiglio vivamente di farci un salto e dare il suo giudizio. Alla prossima!
L'osteria dell'angelo è uno dei miei ristoranti preferiti in assoluto. Fa bene tutto, anche la carbonara. Ma tendenzialmente eccelle per la sua completezza, non per un piatto solo.
grande, bel video.. me ne mancano un bel po li devo provare. A me personalmente la carbonara di Eggs non ha fatto impazzire e neanche quella di da Danilo. Va detto che da Danilo eravamo una bella tavolata grande e la quantita' dei piatti potrebbe aver influito. Non mi era dispiaciuta la carbonara di Monosilio alla sua trattoria dietro campo de' Fiori pero'. Ora ci vorrebbe la classifica della cacio e pepe!
Carbonara Trecca per cortesia non mettetela più tra le top. Uova quasi assenti, crema sbilanciata e caratterizzata per un’eccessiva presenza di pecorino per dare cremosita, guanciale croccante ma (troppo) sottile. Concentriamoci sulla vera tradizione.
Nulla da dire... aggiungerei solo - su Roscioli - una menzione per la croccantezza del guanciale che per me è un valore aggiunto (il guanciale morbido - uccidetemi - tendo a lasciarlo...)
A me è piaciuta quella della trattoria il girasole alla garbatella. Però non sono esperto in locali, in quanto la carbonara la mangio principalmente a casa, fatta alla maniera tradizionale (solo guanciale, uova, pecorino e pepe).
Ciao, ho guardato con interesse il tuo video. Ahimè ho provato solo quella di "Felice" e direi che no, la carbonara non è il suo punto di forza. Avrei un paio di curiosità. La prima è, perché distingui fra mantecatura sul fuoco e fuori dal fuoco. Non sapevo sì potesse mantecare sul fuoco non facendo rapprendere le uova e non stracciando il pecorino. Sono curiosissimo perché se esistono tecniche che non conosco per avere un buon piatto mi piace assolutamente conoscerle. Ad un certo punto parli di uso di solo tuorlo. Non pensavo che qualcuno usasse gli albumi e mi incuriosisce l'eventuale effetto sul piatto (io non l'ho mai usato). PS credo che la migliore carbonara mai mangiata nella mia vita è quella di un piccolo e goduriosissimo ristorante nella piazza di Sutri, che però, certo non è Roma. Grazie anticipatamente. Bello, mi piace questa idea del format un po' chiacchierata fra amici. Ti seguo 😉
Per quanto riguarda la mantecatura sul fuoco io intendo soprattutto quella con il guanciale e con il formaggio. Molti mantecano a fuoco medio solo il guanciale, ma in realtà c'è chi fa anche la mantecatura con il fuoco anche con la crema di uovo, ma per me diventa complicatissimo. Sono diverse scuole e ho cercato di sintetizzarle. Per quanto riguarda gli albumi: anche lì molto soggettivo. Io di solito faccio così: metà uova con albumi e metà solo tuorlo. Secondo me è un modo che aiuta la cremosità a fine cottura ma soprattutto migliora la "profumazione" della crema. Altra cosa: in origine la carbonara era sia tuorlo che albume, quindi è anche un omaggio alla tradizione!
ogni volta che ho preso del cibo gourmet consigliato da Gambero Rosso era il peggiore,ma anche locali di dubbia qualità,credo che pagando ottieni una bella recensione.Ho mangiato carbonara e amatriciana sia da Danilo che da Roscioli,vero quest'ultima era da urlo di Munch (ottimo anche Danilo).
Ha provato la carbonara a Osteria Angelino a via Capo d'Africa? E' qualcosa di grandioso, forse leggermente sopra la media come prezzo ma è qualcosa di grandioso. Ps Ho provato Perilli e sì è buonissima soprattutto la crema, tuttavia secondo me angelino è migliore
Ciao Francesco, una cosa mi chiedevo: perché è al 9° posto Bucavino? a prescindere dall'ispirazione generale che ti ha dato, hai fornito una descrizione almeno da medaglia di bronzo, senza nessun difetto ... giusto così per curiosità.
E' al nono posto perchè effettivamente le altre sono più a regola d'arte. Se Bucavino è un'eccellenza sulla cremosità, lo è meno sulle materie prime...
Ciao, un mio amico che vive a Roma mi ha raccomandato di provare la Carbonara in un locale che si chiama "La Gattabuia". Lui dice che e la migliore di tutta Roma, hai mai avuto occasione di provarla?
Secondo mio onesto parere non tiene senso mettere in classifica una carbonara senza pecorino ma con il parmigiano,ci sta' che ognuno la fa' in modi differenti ma gli ingredienti devono essere quelli, pecorino,uova meglio se solo tuorli, pepe, guanciale e STOP,se ci metti il parmigiano non è una carbonara!e secondo me una carbonara ottima la fa' la trattoria La bettola!
Molta gente varia la carbonara rispetto alla ricetta tradizionale senza commettere atrocità (tipo mettere panna, cipolla o bagnare con il vino). Fermo restando che nel caso della carbonara non esiste un chiaro inizio di "ricetta tradizionale" i primi testi comunque risalgono ai primi anni 50 (anche se la carbonara pare sia stata inventata durante la guerra mondiale) e in quegli anni si parlava sempre di pecorino e di "pancetta". Eppure nessuno oggi trova assurdo che si usi il guanciale al posto della pancetta. Perchè invece oggi è assurdo che qualcuno usi sia il pecorino che il parmigiano visto che è una scelta di molti cuochi? Cuochi che (con una proporzione 70 pecorino e 30 parmigiano ) riescono a dare più equilibrio al piatto evitando l'eccessiva sapidità data dal solo pecorino.
@Alessio Broccoloquale hai provato tra le mie dieci? Così capiamo un po' i gusti. Io pure credo a Roma di averne provate più di cento. Mi piace il confronto.
Hai ragione. Ho in mente un nuovo progetto, ma credo che stavolta non sarà gastronomico. Nel caso delle carbonare non è cambiato molto. A parte Roscioli che ha cambiato chef e una carbonara che ora avrei inserito nella Top: cioè Menabò a Centocelle.
Grande grazie !🐉🔝
Sono stata a Grappolo d'Oro nella unica giornata a Roma; mi è piaciuto davvero molto, non vedo l'ora di poter provare anche tutti gli altri ristoranti.
Mi fa molto piacere. Dammi feedback se ne provi altri!
Bravo. Mi piace l'idea delle 2 repubbliche ... Per la prima premierei di più la vera tradizione derivante dall'idea degli americani sbarcati ad Anzio che per festeggiare hanno unito il loro bacon (pancetta affumicata) alle uova ed al cacio locale ... ed orrore presumo a fettuccine fatte in casa o tonnarelli (non credo che in casa facessero altri tipi di pasta) ma il pepe chi l'ha portato? Mistero! Io scolo la pasta al dente e manteco fuori fuoco. Per la seconda, beh manco a dirlo, guanciale tagliato a listarelloni, croccantissimo, pasta corta, solo tuorli, solo pecorino e pepe macinato nel mortaio e tostato al momento, mantecatura e cottura rigorosamente risottata. E mò te o dico, a me la carbonara in tutte le sue versioni piace sempre! Io me la faccio nelle due versioni descritte poc'anzi, certe volte ci aggiungo in pizzico di prezzemolo tritato finefine ...
Buongiorno Francesco, volevo farle i miei complimenti per il video, ha fatto da Cicerone virtuale per le migliori carbonare di Roma e mi sono già segnato un sacco di posti in cui provarla. Detto questo, volevo chiederle se ha mai provato la carbonara di Osteria dell'Angelo, quartiere Prati. Per me è in assoluto la migliore tra quelle che ho provato (anche sopra, seppur di poco, a quella di Enzo al 29, che è eccezionale). Se non l'ha mai provata, invece, le consiglio vivamente di farci un salto e dare il suo giudizio. Alla prossima!
L'osteria dell'angelo è uno dei miei ristoranti preferiti in assoluto. Fa bene tutto, anche la carbonara. Ma tendenzialmente eccelle per la sua completezza, non per un piatto solo.
Grazie, grazie, grazie!
grande, bel video.. me ne mancano un bel po li devo provare. A me personalmente la carbonara di Eggs non ha fatto impazzire e neanche quella di da Danilo. Va detto che da Danilo eravamo una bella tavolata grande e la quantita' dei piatti potrebbe aver influito. Non mi era dispiaciuta la carbonara di Monosilio alla sua trattoria dietro campo de' Fiori pero'. Ora ci vorrebbe la classifica della cacio e pepe!
Carbonara Trecca per cortesia non mettetela più tra le top. Uova quasi assenti, crema sbilanciata e caratterizzata per un’eccessiva presenza di pecorino per dare cremosita, guanciale croccante ma (troppo) sottile. Concentriamoci sulla vera tradizione.
Nulla da dire... aggiungerei solo - su Roscioli - una menzione per la croccantezza del guanciale che per me è un valore aggiunto (il guanciale morbido - uccidetemi - tendo a lasciarlo...)
A me è piaciuta quella della trattoria il girasole alla garbatella. Però non sono esperto in locali, in quanto la carbonara la mangio principalmente a casa, fatta alla maniera tradizionale (solo guanciale, uova, pecorino e pepe).
Ottima quella del Girasole. Finita fuori classifica di poco...
Ciao, ho guardato con interesse il tuo video. Ahimè ho provato solo quella di "Felice" e direi che no, la carbonara non è il suo punto di forza. Avrei un paio di curiosità. La prima è, perché distingui fra mantecatura sul fuoco e fuori dal fuoco. Non sapevo sì potesse mantecare sul fuoco non facendo rapprendere le uova e non stracciando il pecorino. Sono curiosissimo perché se esistono tecniche che non conosco per avere un buon piatto mi piace assolutamente conoscerle. Ad un certo punto parli di uso di solo tuorlo. Non pensavo che qualcuno usasse gli albumi e mi incuriosisce l'eventuale effetto sul piatto (io non l'ho mai usato).
PS credo che la migliore carbonara mai mangiata nella mia vita è quella di un piccolo e goduriosissimo ristorante nella piazza di Sutri, che però, certo non è Roma. Grazie anticipatamente. Bello, mi piace questa idea del format un po' chiacchierata fra amici. Ti seguo 😉
Per quanto riguarda la mantecatura sul fuoco io intendo soprattutto quella con il guanciale e con il formaggio. Molti mantecano a fuoco medio solo il guanciale, ma in realtà c'è chi fa anche la mantecatura con il fuoco anche con la crema di uovo, ma per me diventa complicatissimo. Sono diverse scuole e ho cercato di sintetizzarle. Per quanto riguarda gli albumi: anche lì molto soggettivo. Io di solito faccio così: metà uova con albumi e metà solo tuorlo. Secondo me è un modo che aiuta la cremosità a fine cottura ma soprattutto migliora la "profumazione" della crema. Altra cosa: in origine la carbonara era sia tuorlo che albume, quindi è anche un omaggio alla tradizione!
@@MrBennato grazie mille. Attendo nuovi video allora 😊
ogni volta che ho preso del cibo gourmet consigliato da Gambero Rosso era il peggiore,ma anche locali di dubbia qualità,credo che pagando ottieni una bella recensione.Ho mangiato carbonara e amatriciana sia da Danilo che da Roscioli,vero quest'ultima era da urlo di Munch (ottimo anche Danilo).
Ha provato la carbonara a Osteria Angelino a via Capo d'Africa? E' qualcosa di grandioso, forse leggermente sopra la media come prezzo ma è qualcosa di grandioso. Ps Ho provato Perilli e sì è buonissima soprattutto la crema, tuttavia secondo me angelino è migliore
Ciao Francesco, una cosa mi chiedevo: perché è al 9° posto Bucavino? a prescindere dall'ispirazione generale che ti ha dato, hai fornito una descrizione almeno da medaglia di bronzo, senza nessun difetto ... giusto così per curiosità.
E' al nono posto perchè effettivamente le altre sono più a regola d'arte. Se Bucavino è un'eccellenza sulla cremosità, lo è meno sulle materie prime...
Ce un errore nel titolo. Se scrive de, Roma.
Ciao, un mio amico che vive a Roma mi ha raccomandato di provare la Carbonara in un locale che si chiama "La Gattabuia". Lui dice che e la migliore di tutta Roma, hai mai avuto occasione di provarla?
La conosco: discreta ma non vale nessuna top ten a mio avviso.
Augustarello a Testaccio?
la “Sora Lella l'hai provata la carbonara?
Maritozzo Rosso non è male cmq forse una menzione la meritava o no ?
Non la conosco. Mi ha incuriosito.
dicono che da Sellero e Ventresca si mangi la carbonara pluripremiata migliore di Roma
Mi manca. Ne sento parlare in giro da molti vlogger e youtuber. Vi farò sapere.
Non vedere il Maritozzo Rosso nei primi dieci e uno scandalo cmq. I gusti son gusti.
Secondo mio onesto parere non tiene senso mettere in classifica una carbonara senza pecorino ma con il parmigiano,ci sta' che ognuno la fa' in modi differenti ma gli ingredienti devono essere quelli, pecorino,uova meglio se solo tuorli, pepe, guanciale e STOP,se ci metti il parmigiano non è una carbonara!e secondo me una carbonara ottima la fa' la trattoria La bettola!
Molta gente varia la carbonara rispetto alla ricetta tradizionale senza commettere atrocità (tipo mettere panna, cipolla o bagnare con il vino). Fermo restando che nel caso della carbonara non esiste un chiaro inizio di "ricetta tradizionale" i primi testi comunque risalgono ai primi anni 50 (anche se la carbonara pare sia stata inventata durante la guerra mondiale) e in quegli anni si parlava sempre di pecorino e di "pancetta". Eppure nessuno oggi trova assurdo che si usi il guanciale al posto della pancetta. Perchè invece oggi è assurdo che qualcuno usi sia il pecorino che il parmigiano visto che è una scelta di molti cuochi? Cuochi che (con una proporzione 70 pecorino e 30 parmigiano ) riescono a dare più equilibrio al piatto evitando l'eccessiva sapidità data dal solo pecorino.
Tonnarello sta a milano? Svegliate!!
Sta a Roma, ci sono stato più volte. Ma ha una carbonara che farebbe fatica ad entrare tra i primi 50.
@Alessio Broccoloquale hai provato tra le mie dieci? Così capiamo un po' i gusti. Io pure credo a Roma di averne provate più di cento. Mi piace il confronto.
Tonnarello? A trastevere
a quando la Matriciana?
Ci stiamo lavorando su!
la amatriciana va rigorosamente provata ad amatrice..e ci va lo spaghetto non il bucatino
dovresti rilanciare ora questa classifica. Alla faccia del revisionismo gastronomico italiano
Hai ragione. Ho in mente un nuovo progetto, ma credo che stavolta non sarà gastronomico. Nel caso delle carbonare non è cambiato molto. A parte Roscioli che ha cambiato chef e una carbonara che ora avrei inserito nella Top: cioè Menabò a Centocelle.
Siamo quasi omonimi, ciao 👍
Americani fanno gli hamburger non ci provate a cercare altre narrazioni
Enfatizzi troppo ciò che non vale vai sull’ essenziale !!!