revisione carburatore Vespa, molto più di una semplice pulizia - parte 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 150

  • @giuseppepassarino4454
    @giuseppepassarino4454 2 роки тому +2

    Ciao sono Giuseppe, ottimi video, molto descrittivi e precisi, avendo manualità con ciò che fai vedere e spieghi si possono raggiungere davvero risultati eccellenti perchè non lasci nulla al caso anche nei minimi particolari. Sei un grande Professionista con i tuoi video mi son molto affinato e ho imparato moltissimo. grazie davvero.

  • @cestaroyuri6140
    @cestaroyuri6140 9 місяців тому +1

    Ciao Agatino, grazie ai tuoi consigli ho pulito il serbatoio e revisionato e ricarburato il mio px 150 euro 3. Adesso ha la padella polini original, getti 48-160, 160be3-102 e ghigliottina 01. Viaggia bene, senza i vuoti tipici dell'euro 3 e con un pelo di coppia in piú dovuta alla marmitta. Grazie ancora.

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 6 місяців тому

      Via anch’io a breve farò la modifica e monterò la polini original.sto acquistando anche tutti i getti da te descritti m,stesse misure quindi mi confermi che ho scelto le giuste misure
      Posso chiederti quanto giri fai alla vite del min quella in basso nella vaschetta.per intenderci vicino l’ammortizzatore posteriore

  • @orazioperrotta6646
    @orazioperrotta6646 Рік тому +1

    Complimenti, molto chiaro e completo anche nelle raccomandazioni.

  • @matteo5688
    @matteo5688 5 років тому

    Finalmente un canale completo sulla meccanica sei la mia salvezza ti ringrazio e spero che tu continui a pubblicare video

  • @renatospinozzi4374
    @renatospinozzi4374 5 років тому +2

    Complimenti....un capolavoro....bravo.

  • @spoutnikpatrick8400
    @spoutnikpatrick8400 Рік тому +2

    Super vidéo, clair ,net et précis
    Merci

  • @johnlennon1913
    @johnlennon1913 4 роки тому

    einstein diceva che non hai davvero capito qualcosa finché non sarai in grado di farla capire a tua nonna.
    Agatino tu hai un dono , sei davvero bravissimo a spiegare.
    Ho capito persino io che sono di coccio !

  • @Vincenzo_79
    @Vincenzo_79 5 років тому +1

    Ciao, complimenti ottimo video dettagliato su come pulire bene il carburatore SI.

  • @luigipacileo4378
    @luigipacileo4378 5 років тому +1

    Grande come al solito bel lavoro e ben ritornato fra di noi

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому +1

      grazie, per finire il video non ho fatto in tempo a girare il video di rientro...

  • @alpa4736
    @alpa4736 4 роки тому +3

    Ottimi video!!! a quando un tutorial per eseguire una corretta carburazione ? (regolazione vite mix e vite minimo con esame visivo candela?) Penso che completerebbe la già perfetta serie di video sulla pulizia e test del carburatore, sapere come tararlo correttamente nel rimontaggio

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Alberto, è in programma, al momento sono con la vespa smontata per cui per forza di cose sono impossibilitato, ma arriverà :)

  • @cristianocecco3855
    @cristianocecco3855 5 років тому +1

    Ben tornato,vecio,el bocia sta ben ciao dal Trentino.

  • @angelograci8027
    @angelograci8027 4 роки тому +1

    Sei un Grande grazie

  • @alessandrodellaglio7101
    @alessandrodellaglio7101 4 роки тому +2

    ottimo tutorial….complimenti veramente

  • @cristianocecco3855
    @cristianocecco3855 5 років тому +1

    Ahaaa bello il finale fantasioso.

  • @jeegdav69
    @jeegdav69 2 роки тому +1

    Bravissimo

  • @erosc.1223
    @erosc.1223 2 роки тому +1

    Ciao, sapendo che alcuni tipi di olio possono essere dannosi per tipi di guarnizioni (anche se queste sono specifiche x stare a contatto con la benzina) che olio utilizzi? Olio cambio o mix? Si può usare olio di silicone per quelli in gomma del carburatore? Grazie, buona giornata

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao Eros, se quest'olio devi usarlo solo per le guarnizioni e le o-r, se usi olio cambio è meglio, perché si mantiene più stabile agli sbalzi termici, in particolare se usi olio per motori 4t allora va più che bene, considerando che deve solo ungere e "mantenere" lo stato della guarnizione.
      Alcuni oli miscela, specie se economici, tendono a creare la "marmella" diventando densi e intasando i condotti.
      Alla prossima,
      ciao.
      Agatino.

    • @erosc.1223
      @erosc.1223 2 роки тому +1

      Ciao gentile Agatino, grazie per il tempo dedicato alla tua risposta dettagliata. Ottimo il tuo modo di fare questi tutorial accompagnati da una gradevole e originale ironia.
      Buon proseguimento e buona giornata

  • @ValeRescueRider
    @ValeRescueRider 5 років тому +1

    Bentornato

  • @andreademicco1610
    @andreademicco1610 5 років тому

    Ottimo canale e video utilissimi 👍

  • @mr_mic2685
    @mr_mic2685 Рік тому

    Buongiorno, ringrazio per il tutorial. La chiave dinamometrica è veramente necessaria per rimontare il carburatore? Fino ad ora non ne ho mai avuto una grande necessità e comprarla solamente per rimontare il carburatore mi pare un po' uno spreco, però in caso fosse proprio necessaria allora potrei farmela prestare da un meccanico o un mio amico.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  Рік тому

      Ciao,
      puoi tranquillamente farne a meno ma usa la regola del 1/4 di giro e senza esagerare.
      A presto,
      Agatino.

  • @onofriolanza6830
    @onofriolanza6830 4 роки тому +1

    sei veramnte in gamba grande! bye onny

  • @mx13091962
    @mx13091962 2 роки тому

    Complimenti video come sempre spiegato alla perfezione,sei proprio bravo ! Ne approfitto per farti una domanda, la mia vespa primavera et3 ( 1979) appena restaurata, ieri mentre facevo un giro, tutto un tratto mi si è alzato moltissimo il minimo senza motivo, allora ho proseguito fino a casa dove con più tranquillità ho abbassato il minimo ( di molto ) agendo sulla sua vite appena sopra la ghigliottina, dopodiché tutto si è ristabilito, sebbene fino al giorno prima tutto funzionava regolarmente. Il motore è tutto originale compreso il suo carburatore, secondo te cosa potrebbe essere successo ? Ti ringrazio se potrai rispondermi.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      Ciao,
      hai forse cambiato la posizione della ghigliottina, ossia hai toccato il registro del cavo dell'acceleratore?

    • @mx13091962
      @mx13091962 2 роки тому

      @@SonoInOfficina no, non ho modificato assolutamente il registro del cavo dell’ acceleratore.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      @@mx13091962 E allora dovresti assicurarti che la ghigliottina e i cavo acceleratore scorrano liberamente senza neanche il minimo impedimento o blocco. Per assurdo potrebbe anche essersi bloccata la guaina sopra il registro, causandoti un'accelerazione non desiderata.
      A presto,
      Agatino.

  • @erosc.1223
    @erosc.1223 9 місяців тому

    Ciao, ho trovato una perdita sulla torretta, ho montato con guarnizione lato coperchio e rondella lato testa vite, è corretto? Grazie
    P.S. i tuoi tutorial sono i più dettagliati sul web. Complimenti e buona giornata

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  9 місяців тому +1

      Ciao,
      se hai cambiato le guarnizioni da cui perdeva ok.
      A presto,
      Agatino.

    • @erosc.1223
      @erosc.1223 9 місяців тому +1

      @@SonoInOfficina Ciao, con le nuove perdeva, poi ho stretto un pò di più, il dubbio era se è corretto montare sia rondella alluminio che guarnizione, avevo pensato che forse conveniva montare solo la guarnizione, in ogni caso la risposta mi ha tolto il dubbio sul posizionamento. grazie.

  • @musicaemeccanica2499
    @musicaemeccanica2499 8 місяців тому

    Ciao compà, grazie dei consigli precedentemente dati, avrei gentilmente una domanda ovvero: perché il carburatore si invasa? In sostanza quando spengo il motore, dopo fa fatica a partire... Devo per forza chiudere la miscela a motore acceso, fino a spegnersi, solo dopo posso fare un riavvio.. come mi devo muovere?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      Ciao, inizia dallo spillo conico, intanto assicurati che sia in buono stato e che chiuda ermeticamente, se non chiude bene provoca proprio il tuo difetto.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

  • @lucalaudato2440
    @lucalaudato2440 2 роки тому

    Ciao Agatino!!!.....qual`e la candela giusta per il px 150 modello 2007(il penultimo per intenderci)....ci sono varie istruzioni in internet in relazione all' amperaggio che crea confusione!! Grazie!!!

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao Luca, la candela è "scelta" dal motore. Ok che ci sono le indicazioni Piaggio ma alla fine è sempre il motore a decidere quale candela è più giusta. Detto questo puoi iniziare da una NGK B6HS o equivalente di altra marca.
      A presto,
      Agatino.

    • @lucalaudato2440
      @lucalaudato2440 2 роки тому +1

      @@SonoInOfficina Pefetto quindi, è giusto quella che monto! Grazie mille Agatino, ottimo lavoro!

  • @faustocozzo4177
    @faustocozzo4177 4 роки тому

    Ciao mi chiamo fausto e mi fa piacere trovare persone che spiegano bene le cose, ma mi farebbe piacere se potessi fare la stessa cosa su atrezzi come motoseghe, decespugliatori, rasaerba, essendo sempre due tempi, quattro tempi, a presto fausto Buon lavoro

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Fausto, ti ringrazio e lo terrò in considerazione per il futuro. Agatino.

  • @Diamond-pu1ew
    @Diamond-pu1ew 5 років тому

    Ciao, per sbaglio il vecchio proprietario ha tagliato la testa di una vite inoltre forandola, come faccio a toglierla, è del coprivolano

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 3 роки тому

    ciao nella procedura ho apprezzato il risparmio di solvente, al tempo stesso hai lavato le parti piccole con solvente pulito , e solo alla fine hai utilizzato il solvente pre lavare il corpo del carburatorea proposito dl solvenrte hai utilizzato benzina,;miscela o diluente nitro? Inolre, il filtro aria, non si lava e non si sostituiece?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  3 роки тому +2

      Ciao Pio, ho usato benzina, puoi usare anche il diluente, eviterei la miscela per la presenza di olio, evita tassativamente l'alcool perchè fa reazione con l'alluminio. Il filtro aria va lavato pure ma forse ho dimenticato a farlo nel video, colpa mia :) va sostituito solo se rovinato irreparabilmente

  • @massimilianodovesi9451
    @massimilianodovesi9451 4 роки тому

    ho perso il gommino tondo nuovo che sta nella fessura del comando ghigliottina quel ferretto che lo infilza, ne ho fatto uno artigianalmente come quello che ho perso , può dare problemi di carburazione o è una mia paranoia?? ciao grazie per la risposta risposta

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Massimiliano, vai sereno, è importante solo che scorra fluido senza bloccare l'asta in nessuna posizione.

  • @renatoc.1235
    @renatoc.1235 4 роки тому

    La guarnizione della coperchio della vaschetta del carburatore se rotta va cambiata ? O non influisce? Grazie

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Renato, influisce anche se poco, perchè fa filtrare più aria del previsto e ti sballa un po' la carburazione (ma è una cosa minima)

  • @giuseppepassarino4454
    @giuseppepassarino4454 2 роки тому

    Potrestio fare un video tutoria sulla scatalizzazione della vespa PX? cambiando marmitta e correggendo il getto del massimo? grazie davvero.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao Giuseppe, mi hai dato una bella idea per un futuro video. Lo metto in lista.
      A presto ciao,
      Agatino.

  • @marcellomonteleone4086
    @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

    Riguardo al consigli di serrre “tra” 16 e 20 nm un ragazzo che restaura vespe mi ha detto che 16/20 non è una coppia che può stare tra quei due valori ma semplicemente l’indicazione è di serrare in due momenti ovvero la prima a 16 e poi a 20.mi ha detto che quando si serra a coppia è sempre meglio farlo in due fasi almeno.sapevi di questa cosa?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому +1

      Ciao Marcello, si è vero. Successivamente a questo e altri video, ho approfondito l'argomento e ho scoperto che è un doppio serraggio, a quelle due coppie. Per anni ho fatto nel modo non proprio corretto. C'è di buono che lo scarto è minimo.
      A presto e grazie per avermelo fatto notare.
      Agatino.

  • @salvatorelatorre9927
    @salvatorelatorre9927 4 роки тому +1

    Dono prezioso grazie

  • @antoniolosardo2150
    @antoniolosardo2150 3 роки тому

    Buonasera, scusi per il disturbo. Nel montaggio del carburatore con la dinamometrica conviene prima serrare a 16 nm e poi a 20nm?? Oppure conviene serrare a 18nm??

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  3 роки тому +1

      Ciao Antonio, puoi fare in entrambi i modi, da manuale hai quel range di serraggio, va bene 16 tanto quanto va bene 20. Comunque a 18 è sicuramente corretto ed è proprio a metà strada, per cui se proprio vuoi un valore, fai 18 :)

    • @antoniolosardo2150
      @antoniolosardo2150 3 роки тому

      @@SonoInOfficina grazie mille per la disponibilità!!!!

    • @spoutnikpatrick8400
      @spoutnikpatrick8400 Рік тому

      ​@@SonoInOfficina Buongiorno sono di Pariggi oppure ti scrivo in francisé
      A combien a tu serré le carburateur avec la clé dynamométrique ?
      Grazie

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  Рік тому

      @@spoutnikpatrick8400 Bonjour Patrick, serrage vis carburateur (x2) entre 16 et 20 N*m.
      Si vous me contactez sur Facebook, je peux vous envoyer la liste avec les couples de serrage.
      Salut,
      Agatino.

    • @spoutnikpatrick8400
      @spoutnikpatrick8400 Рік тому

      @@SonoInOfficina c
      Bonjour Agatino
      J ai démonté mon carburateur et j ai fais exactement comme sur ta vidéo ,ma Vespa demarre très très bien ! J ai changé tous les joints ainsi que le spillo conico. Je te remercie vivement tu es vraiment un maître !
      A présent je vais faire quelques kilomètres et voir si il y a de l huile dans la cuve .
      Je t écris en français car je suis italien mais né en France.
      Merci encore.👍👌

  • @marcellomonteleone4086
    @marcellomonteleone4086 9 місяців тому

    Via Agostino dopo aver seguito circa 4 anni fa questi video ora ritorno qui per rifare lo stesso lavoro perche la vespa dopo circa due anni di fermo non parte più.ogggi ho rismontato tutto ed ho trovato olio e benzina ovunque.la vite che regge la vaschetta sull imbocco del carter lenta come lenti erano anche i due bulloni grandi.inoltre ho trovato olio anche nel tubo a fisarmonica dell’aria quelo nero in gomma .
    Se muovo il volano dai condotti ved benzina,asciugo ma c’è n’è sempre altra?è un problema grave?Grazie se potrai rispondermi

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  9 місяців тому

      Ciao Marcello, non sembra nulla di grave.
      Fai una nuova revisione del carburatore e controlla bene spillo conico e galleggiante. Se puoi procurati del frenafiletti e spalma qualche goccia sulle viti (le 2 grosse) del carburatore, così non dovrebbe più allentarsi e ovviamente guarnizioni nuove.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 9 місяців тому +1

      Ciao Agatino e scusa ma il t9 ha preso Agostino.ok si in questi giorni con calma farò tutto mi preoccupava l’olio nel soffione di gomma quello nero.comunque penso che il problema sia dovuto dal fatto che l’ultima volta non ho messo il frenafiletto.ti farò sapere
      Grazie a presto!

  • @eugeniomeneghetti3070
    @eugeniomeneghetti3070 3 роки тому

    Ciao, potrei avere il link per l'acquisto della chiave dinamometrica che usi? Bel video ben fatto bravo

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  3 роки тому +1

      Ciao Eugenio, la mia è fuori produzione, oggi si sono fatti tutti furbi e per coprire il range che copre la mia devi per forza prendere almeno 2 chiavi. comunque questa è un'alternativa della proxxon (ha una buona qualità) amzn.to/3uG3Bpz
      qui trovi altri link utili, www.sonoinofficina.com/chiave-dinamometrica-come-si-usa-come-si-sceglie-e-come-non-buttare-soldi/
      ciao

  • @marcellomonteleone4086
    @marcellomonteleone4086 4 роки тому

    Xke dici di valutare se staccare il raccordo o tagliare il tubo benzina??tagliandolo poi come si sostituisce??non è più complicato?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому +1

      perchè se decidi di togliere anche la vaschetta, l'unico modo di tirarla via senza toccare il raccordo benzina è togliendo la gomma dalla quale passa, se non la togli devi staccare il raccordo, ma se il tubo è molto vecchio e non vuoi cambiarlo, potrebbe essere talmente duro da togliere che tagliarlo, potrebbe anche evitarti di farti male...

  • @ninogentile2530
    @ninogentile2530 2 роки тому

    se uso le bombolette ad aria al posto del compressore?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      Ciao Nino, vanno bene se parti da una base pulita ma se fosse molto sporco e ossidato farebbe fatica il compressore per cui le bombolette sarebbero inutili.

  • @Stivarally
    @Stivarally 4 роки тому

    Ciao complimenti per i video. Molto utili. Ho una Vespa GL 150. Ho pulito per bene il carburatore ma non tiene il minimo e la vite di regolazione sembra a fine corsa.. Non si riesce a regolare. Cosa potrebbe essere? Prende aria da qualche parte? Ho provato anche con una candrla nuova.. Grazie in anticipo

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Ste e grazie, data l'età della tua Vespa potrebbe essere un paraolio dell'albero motore, ti fa prendere troppa aria e la carburazione non riesce mai ad essere regolare... la candela in che condizioni è (colore e gradazione)?

    • @Stivarally
      @Stivarally 4 роки тому

      @@SonoInOfficina ho provato a metterne una nuova.. una champion b6 es. Tendeva ad annerirsi un po'

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      @@Stivarally hai provato a dare solo 1,5 giri di vite registro? se provi prima scriviti la tua attuale condizione così in caso torni a quella

    • @Stivarally
      @Stivarally 4 роки тому

      Ho già provato.. ma non riesco. Probabilmente prende aria da qualche parte mi sa.. appena ho tempo la faccio sistemare. Grazie mille comunque

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      @@Stivarally se nonostante la posizione delle vite di registro miscela il problema non cambia, secondo me possono essere 2 le cose, o il canale della vite di registro è intasato e allora qualsiasi posizione gli dai non cambia nulla, o un paraolio prende aria

  • @gxbusce3395
    @gxbusce3395 2 роки тому

    Ciao, mi è successa una cosa mi è caduta una rondella nel motore cosa può succedere? Io ora ho rimontato tutto e ci vado in giro e la rondella sta sempre nel motore secondo te ho rovinato il motore?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao, ti consiglio fortemente di recuperarla al più presto perchè stai rischiando grosso!!! Può succedere di tutto e tra questo tutto non c'è nulla di piacevole... Puoi provare a recuperarla con una calamita (se riesci a vedere la rondella dal foro carter del carburatore), in caso smonti il carburatore, giri il volano fino a liberare l'imbocco del carter e da li entri la calamita per recuperare la rondella. Se non ci riesci apri o fatti aprire il motore in ogni caso EVITA DI USARE LA VESPA, TE LO DICO PER LA TUA SICUREZZA E QUELLA DI CHI TI STA ATTORNO.
      Ciao,
      Agatino.

  • @marcellomonteleone4086
    @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

    Ciao Agatino sto per chiudere tutto finalmente ed ho due problemi
    1-la vite che tiene la vaschetta al carter elè tutta avvitata a morte ma se muovo la vaschetta in su e giù c’è gioco di 1-2 mm.è normale?io penso di no
    2- ho cambiato le guarnizioni al raccordo tubo benzina/carburatore ma la vite non prende più e non riesco ad avvitare.per riuscirci devo togliere una guarnizione?
    Cambiando le guarnizioni mi sono accorto che quella tra raccordo e vite era in alluminio e sinceramente non ricordo se c’era quella tra raccordo e carburatore.possibile che abbia questo problema con entrambi le guarnizione messe?tu nel video le monto tutte e due..help me aspetto il eeeek end per lavorare ed ora sono nuovamente fermo 😭😭grazie sempre !!!

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      Ciao Marcello,
      1. no, non è normale e probabilmente la vite è stata avvitata storta e non è manco arrivata a battuta. Prova a svitare con la chiave a bussolotto e l'inserto per la vite oppure, prova un cacciavite a espansione ma occhio a non fare troppa forza o si può spezzare la testa, in caso fai avvita e svita a piccoli tratti, ci starai una vita ma è il modo più sicuro e tieni sempre gli attrezzi ben saldi e dritti.
      2. la guarnizione piccola è in alluminio la grande è di carta e vanno cambiate entrambe con quelle nuove. Se la vite non arriva a battuta, quasi sicuramente è spanata e non puoi fare molto...
      soluzione 1: fai una nuova filettatura (più grossa) e metti un bullone nuovo (occhio alle dimensioni del foro del raccordo)
      soluzione 2: rifai la vecchia filettatura con un inserto tipo helicoil. Questa sarebbe la soluzione migliore e più duratura ma devi stare attento a fare il foro dritto e non so se effettivamente hai abbastanza spazio per l'inserto. In questo punto non ho mai messo un helicoil quindi non so dirti con precisione se c'è abbastanza metallo.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

      Non so come fare con gli attrezzi a stare dritto perché ho una chiave a cricchetta ma l’inserto è piccolo e già in passato stavo un po’ spanando la testa.oggi ho comprato un giravite lungo ma comunque non sono drittissimo.lho comunque montata fino a dove potevo arrivare e montando anche il carburatore e le due viti carburatore che lo fissano al carter ora la vaschetta non si muove più.dici che comunque ci sarà spazio visto che solo con la vite che non si è avvita bene la vaschetta si muove un po’?
      Quando dici di rifare la filettatura è la soluzione per la vite vaschetta o per il raccordo?
      La vite del raccordo non è spanata perché se tolgo una guarnizione si avvita.forse Fava quel problema perché ho messo due guarnizioni di carta anche quella piccola anche se non penso so che sia molto più spessa di quella di alluminio.
      Ho preso un kit carburatore ma quella rondella in ferro non c’è c’è ne una più piccola cercherò nella spazzatura quella vecchia 😂

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

      Comunque difficile trovare un insetto per una chave a bussolotto o cricchetto.ho diversi kit con inserti ma sono tutti piccoli infatti con uno di questi stavo soanando la testa

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      @@marcellomonteleone4086 Ciao Marcello,
      intanto devi mettere solo una guarnizione, mai doppia guarnizione e quelle in carta sono usa e getta, non appena le togli non puoi riutilizzarle o perderà. la guarnizione d'alluminio in alcuni kit è in carta quindi se trovi quella metti quella. Il discorso viti spanate è quello che io sospetto ma solo tu puoi darmi conferma non appena li smonti e verifichi.
      la vite della vaschetta potresti anche lasciarla così com'è, quindi non del tutto serrata ma, è tassativo che il carburatore non sbatta contro la testa della vite.
      Il vero servaggio di carburatore e vaschetta, lo fai con le 2 viti grosse del carburatore, la vite della vaschetta serve solo a centrarla per tenere in posizione la guarnizione sotto, quella vite non fa una vera tenuta. Subito dopo, stringi sia carburatore che vaschetta come le 2 viti ma, la vite vaschetta NON deve toccare il carburatore quindi se mi dici che ha gioco, significa che non stai potendo stringere come dovresti. Per come ho capito la tua situazione, credo che il cric a bussolotto e l'inserto per la vite siano la scelta più efficace ma devi avere spazio di manovra altrimenti devi trovare un attrezzo alternativo.
      Fammi sapere,
      A presto.
      Agatino.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      @@marcellomonteleone4086 Purtroppo nella tua condizione è fondamentale trovare l'inserto giusto altrimenti puoi solo peggiorare la situazione.

  • @longobardirino
    @longobardirino 5 років тому

    Che olio usi per oliare le guarnizioni?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому +1

      puoi usare tranquillamente quello per miscela, altrimenti va bene anche olio motore (tanto è solo per il montaggio)

  • @giordanocomo6768
    @giordanocomo6768 4 роки тому

    Ciao vale anche per il carburatore della Vespa 50 Special?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому +1

      il carburatore è diverso ma si, vale per qualsiasi carbu. Basta che stai attento e segui uno schema che può essere ripetuto al contrario

  • @fili_grana
    @fili_grana 4 роки тому

    Ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore, anche quella tra vaschetta e carter eppure continua, lentamente, a scorrere. Tutto è stretto bene. Francamente non so più cosa fare. Il gommino della vite “regolazione flusso miscela” è unto, sembra partire tutto da li. Cosa posso fare?
    Ps: ho notato che se chiudo il rubinetto benzina scorre sempre ma in minore quantità.
    Grazie mille!

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому +2

      Hai fatto questi test? www.sonoinofficina.com/revisione-carburatore-vespa-parte-2-tre-test-che-non-hai-mai-fatto/
      sembra essere un problema di spillo conico

    • @fili_grana
      @fili_grana 4 роки тому +3

      Sono In Officina grazie del link :) alla fine dopo un’attenta lettura dei tuoi articoli e smontaggio carburatore mi conviene sostituirlo definitivamente :). Attendo sempre il video di spurgo e revisione freno a disco ;)

  • @musicaemeccanica2499
    @musicaemeccanica2499 Рік тому

    Ciao compà, vorrei un consiglio su come risolvere un problema , dopo aver fatto tutto quello che descrivi nel video mi trovo ad avere vuoti nei bassi ovvero nel momento che vado ad aprire il gas quando i regimi sono bassi.
    Cosa devo regolare?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  Рік тому

      Ciao caro,
      inizia arricchendo la vite registro miscela, (se hai un SI devi svitare per ingrassare) 1 giro, se continua a fare vuoti, tu continua a svitare fino a massimo 3,5 giri (da tutta chiusa), oltre quel valore bisogna cambiare lo spruzzo del minimo.
      Fammi sapere,
      ciao.
      Agatino.

    • @musicaemeccanica2499
      @musicaemeccanica2499 Рік тому

      @@SonoInOfficina
      Volevo dirti che ho una vespa 150 px

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  Рік тому

      @@musicaemeccanica2499 Si :)
      intendevo un carburatore "SI"

    • @musicaemeccanica2499
      @musicaemeccanica2499 Рік тому

      @@SonoInOfficina
      Ciao compà, ho un altro problemino ovvero:
      Ho regolato il filo della frizione al limite minimo, le marce in progressione entrano abbastanza bene ma nel scalare un po' a fatica, specialmente a bassi regimi e con marce più basse, inoltre da fermo quando inserisco la prima da un brutto colpo, tende anche ad andare un po' avanti anche tenendo la frizione tirata.. stacca anche molto in alto, quando mancano 5 millimetri dal completo rilascio della leva sulla manopola.
      Penso che siano usurati i dischi. Che dici ? ha su 6000 km non fatti da me..
      Si accettano consigli aggiungo che per mettere in folle non devo usare la frizione se no rimane impossibile farlo.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  Рік тому

      @@musicaemeccanica2499 Ciao caro, regolata al limite significa che hai azzerato il gioco delle leve o che hai molto gioco? Se hai poco gioco e comunque tende a darti questi difetti, sicuramente possono essere i dischi consumati ma 6000km non sono nulla. Se i dischi hanno effettivamente 6000 km, sebbene un ricambio di bassa qualità possa durare poco, prima cambierei l'olio del cambio, magari con un 100% sintetico. Da quanto tempo non lo cambi?
      A presto,
      Agatino.

  • @SoundMontana512
    @SoundMontana512 4 роки тому

    Ciao ho una px 125 (177 polini) e non riesco a regolare il minimo. Quando è in folle sale di giri e anche se provo a ruotare la vite del minimo o la vite posteriore del carburatore non scende di giri. Da cosa potrebbe dipendere? Non vorrei fosse il paraolio lato motore usurato

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao, si potrebbe anche essere il paraolio ma prima ti consiglio di iniziare con una bella revisione del carburatore, e da li vai ad esclusione, aumentando, se necessario, "l'importanza" della manutenzione.

  • @francescodispirito4092
    @francescodispirito4092 5 років тому

    Ciao, quando vado a rimontare tutto se non ricordo di quanti giri era aperta la vite mix come faccio?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому

      Ciao Francesco, se non ricordi ti tocca rifare la carburazione... intanto puoi partire da 1 giro e mezzo (è lo standard)

  • @francescodispirito4092
    @francescodispirito4092 5 років тому

    Ciao, ho cambiato lo spillo e il galleggiante (il galleggiante non era rotto ma trovandomi a smontare..) rimonto tutto senza dimenticare nessuna guarnizione di quelle che ho trovato all'apertura della scatola ma quando aro la benzina questa esce tutta dalla zona del filtro benzina che è buono! Cosa può essere?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому

      Ciao Francesco, il galleggiante nuovo è identico al vecchio? perchè sembra che resti aperto... le guarnizioni le hai messe nuove o hai messo le vecchie? ( quelle guarnizioni sono monouso)

  • @toninocostantino1840
    @toninocostantino1840 2 роки тому

    Salve ho una vespa 125 gt del 1967. Ho fatto revisionare il carburatore, ma continua ad avere problemi. Alla partenza mette in moto dopo 5/6tentativi, prima invece a primo colpo. Poi scoppia alla messa in moto, e si spegne spesso. Chiudo sempre la miscela per evitare che si ongolfi ma non c’è niente da fare
    Riesce ad aiutarmi in qualche modo. Grazie

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao Tonino, inizia con il test dello spillo conico, la revisione va bene ma se lo spillo conico fosse molto vecchio, al 99% è il colpevole. Se continui ad avere problemi valutiamo qualche altra possibilità e vista l'età potrebbero anche essere i paraoli dell'albero.
      A presto,
      Agatino.

    • @toninocostantino1840
      @toninocostantino1840 2 роки тому

      @@SonoInOfficina lo spillo è stato già cambiato.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      @@toninocostantino1840 ok allora potrebbe essere il paraolio o i paraoli dell'albero, se non li hai mai cambiati allora è ancora più probabile.

  • @mariosupertramp9396
    @mariosupertramp9396 Рік тому

    Ma dove la posso trovare la guarnizione del filtro intera e non a metro?

  • @andrearizzo7849
    @andrearizzo7849 2 роки тому

    Link per comprare guarnizioni e tutto il resto?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      Ciao Andrea, posso darti il nome del negozio dove vado di solito (ricambimoto2000) fanno anche vendita on-line.
      A presto,
      Agatino.

    • @andrearizzo7849
      @andrearizzo7849 2 роки тому

      @@SonoInOfficina ciao
      Una domanda
      Dispongo di una vespa sprint 1967...provato a farla partire e va una meraviglia...dopo circa 30 anni...nn ho effettuato pulizie varie quindi ora nn mantiene il minimo e si spegne( credo carburatore)... Volevo farti una domanda...ma conviene revisionare motore cambiare frizione?..oltre a pulizia carburatore e vaschetta benzina....inoltre conviene cambiare ammortizzatori?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому

      @@andrearizzo7849 Ciao Andrea, considera che tutto ciò che è in plastica o gomma, dopo 30 anni, ha fatto la sua vita e dunque va cambiato. Puoi limitarti alle cose base come la pulizia del carburatore (gli ammortizzatori cambiali quando si spaccano) tuttavia, nel giro di qualche giorno o qualche mese, inizierai ad avere problemi dovuti a paraoli che perdono, residui nel serbatoio, tubo benzina che non tiene più etc. La frizione potresti anche lasciarla se nel carter l'olio c'è sempre stato, ovviamente tutti i liquidi ci vorrebbero nuovi, ma se slitta cambiala e basta.
      Concludo, se vuoi ricominciare a usarla regolarmente, sarebbe ideale una revisione totale del motore, se la usi sporadicamente e tutto sommato vicino casa, usale finchè puoi.
      A presto,
      Agatino.

  • @pasqualedambra8020
    @pasqualedambra8020 4 роки тому

    Ho portato la vespa dal meccanico per una revisione del carburatore perché mi rovina a la candela dicendomi che la miscelazione era grassa l 'ho ritirata e va peggio, sono andato a controllare e ho visto che ha rotto la rete del filtro e a cambiato tutti i getti. Mi potresti dire la misura esatta? Così li cambio io ringrazio anticipatamente Vespa PX 125 con miscelatore

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Pasquale, mi spiace molto per la tua brutta esperienza, getto max 96 min 45

  • @mariaconcettacicero8700
    @mariaconcettacicero8700 4 роки тому

    se si spana la vite del minimo cosa si fa? carburatore nuovo?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Maria, è una soluzione, altra soluzione è smontare il carburatore sostituire il filetto spanato con un Helicoil, è un lavoro delicato e molto economico (se hai già il kit ovviamente) ma risolvi

  • @antoniosannino3131
    @antoniosannino3131 4 роки тому

    mi piace la tua parlantina spieghi i minimi dettagli bravo ma qualcosa di et4 150 e possibile grazie

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Antonio, al momento è impossibile, ancora ho da fare una quantità enorme di video sul px e per il sito che ancora non posso anticipare...

  • @domeciancio
    @domeciancio 3 роки тому

    Puo essere che se serri oltre 13 NM, non torna indietro l‘accellerazione??

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  3 роки тому

      Ciao Domenico, l'acceleratore è collegato ad una molla che si muove dentro il carburatore e che non subisce alcun serraggio. il corpo carburatore potresti stringerlo fino allo snervamento delle viti ma l'alloggio della molla non ne risente. Devi cercare il blocco altrove. Intanto scollega il cavo acceleratore e assicurati che la ghigliottina si possa muovere liberamente.

  • @mauriliolafranca7472
    @mauriliolafranca7472 2 роки тому

    A me non esce la ghigliottina si muove ma non esce sembra bloccata come posso fare?

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  2 роки тому +1

      Ciao, puoi vedere se riesci a vedere il blocco nella pista della ghigliottina e levigarlo di conseguenza, altrimenti forzi l'uscita della ghigliottina e poi levighi il blocco. Considera che toglierai pochissimo materiale, dovrebbe trattarsi di una cuspide o un piccolo rigonfiamento. Se trovassi una seria deformazione (molto improbabile), metti in conto un carburatore nuovo. A fine lavoro inserisci la ghigliottina e ti assicuri che scorre bene + ulteriore test a carburatore montato e collegato.
      A presto,
      Agatino.

  • @duchtdixon894
    @duchtdixon894 5 років тому

    Ciao ma quando rimane accelerata che può essere

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому

      prova a fare i test della parte 2, ma la maggior parte delle volte è una inezia tipo il cavo che resta incantato per cui inizia dalle banalità, controlla che il cavo scorra libero e che non si blocchi da nessuna parte

    • @duchtdixon894
      @duchtdixon894 5 років тому

      @@SonoInOfficina
      Già fatto scorre bene

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  5 років тому

      @@duchtdixon894 ultima banalità, immagino avrai già provato a regolare la vite del minimo... se tutto è ok devi controllare la candela e il grado termico e poi se necessario regolare la carburazione.

    • @duchtdixon894
      @duchtdixon894 5 років тому

      @@SonoInOfficina si il minimo sta bene la candela la devo controllare

  • @marcellomonteleone4086
    @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

    Agatino sto diventando scemo.
    Dopo la prima revisione di un mese fa circa non aveva perdite tutto perfetto ma volendo revisionare il Motorino d’avviamento che non aveva forza per mettere in moto ho pensato di smontare di nuovo tutto(vaschetta e carburatore)per accedere facilmente al motorino e estrarlo
    Risolto con il motorino di avviamento cambiando il porta spazzole con spazzole nuove
    Oggi Rimonto tutto l,visto che l’altra volta avevo sbagliato ed avevo invertito vite vaschetta con vite raccordo tubo benzina coperto carburatore stavolta(oggi) dopo aver ordinato entrambe le viti nuove perche avevano la testa un po’ ridotta male rimonto tutto.guarnizioni nuove,viti del carburatore strette a 20nm .sembrevs tutto perfetto
    Prima accensione con pedalino,parte a primo colpo ma tanto fumo.spengo e provo con l’accensione elettronica
    Premo lo starter e parte al primo colpo.contentissimo!!
    Controllo a terra una pozza di benzina
    Riapro coperchio nero del carburatore e la vaschetta era allagata
    Cerco di togliere più benzina possibile ed asciugo al meglio tutto e mi accorto che la benzina fuoriesce da quel piccolo serbatoio(non so come si chiama) la parte più alta del carburatore dove c’è un coperchio e sotto il filtro in plastica
    Più volte asciugando tutto in torno al coperchio e chiudendo e aprendo la benzina il bagnato capisco che arriva proprio da lì
    Cosa può essere?
    Come hai detto tu nel video ho messo alla revisione di un mese fa la rondella in alluminio
    Dopo quando ho smontato tutto ho pensato che forse avevo sbagliato e che li andasse di carta ma ora riguardando il tuo video tu metti quella di alluminio.
    Comunque ho messo quella di carta ed ho chiuso bene ora devo riordinare le guarnizioni e rimontare tutto
    Potrebbe essere colpa della guarnizione del coperchietto quella in gomma nera?mms perché un mese fa non perdeva e oggi invece si??
    Ps tra l’altro oggi quando ho montato tutto e poi rismontato per la perdita ho estratto una rondella delle due viti che tengono fisso il carburatore spezzata a metà.vsbbe cambierò anche quella
    Non c’è la faccio più risolvo uknporblena e se ne presenta un’altro 😩😩😩

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      Ciao Marcello, all'inizio è così ma quando cominci a prenderci la mano, i problemi li risolverai prima che si presentino.
      Detto questo, alla prima accensione dopo una revisione, può capitare che si riversi parecchia benzina fuori dal carburatore. In sé non è un problema è solo che lo spillo conico è rimasto incantato, la vaschetta si riempie al massimo e per evitare che si riempia il carburatore di benzina, si attiva il circuito del troppo pieno e butta fuori la benzina in eccesso. La cosa di solito, si risolve spedivellando qualche colpo, le spedivellate smuovono lo spillo conico che si sblocca e ripristina il corretto funzionamento. Con le guarnizioni è un discorso a parte perchè mi sono accorto che anche in quelle, la qualità è calata parecchio. Le guarnizioni sono usa e getta e ovviamente non si possono riutilizzare, quella in alluminio pure va cambiata.
      Nel raccordo benzina, ci sono 2 guarnizioni circolari di carta, una esterna più grande e una interna più piccola che viene in parte coperta dal bullone che stringe il raccordo, occhio che magari non hai cambiato quella.
      Poi si aggiungono le vibrazioni che alla lunga smollano tutto e il carburatore perde. Esiste una soluzione definitiva? Ni, ci sto lavorando :D
      Fammi sapere come procede,
      a presto,
      Agatino.

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

      Ciao Agostino e grazie semroe per le tue celeri risposte
      Allora quella dello spillonconico che si incanta non la sapevo.quela in alluminio non è l’ho mi sa ma non può essere sostituita con una di carta come stavo per fare?perché ne ho una trovata nel kit revisione carburatori che è della stessa misura di quella di alluminio.
      Le guarnizioni del raccordo tub vieni a cambiate entrambe.vaot che però ho smontato tutto devo rimetterle nuove?
      Le vibrazioni le escludersi perché dopo la prima revisione dove tutto funzionava bene e non perdevo nemmeno una goccia poi ho dismontato nuovamente per smontare il motorino.al rinontwggio ieri ho avuto la perdita dopo mezzo giro di prova in garage.
      Comunque ora riordino di nuovo le guarnizioni e rimonto tutto appena ho tempo.
      Devo vincere io,non mollo😀
      Ciao Agatino!salutami la bella Sicilia io ad agosto sarò finalmente in ferie a casa.palermo ☺️

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

      Ps ma il circuito del tropp pieno da dove espelle la benzina in eccesso?io dopo che chiudo la venosa e asciugo tutto poi riapro e la benzina sembra arrivare dal coperchio del serbatoio?e lì in alto il foro del troppo pieno?
      Dai speriamo che trovi la soluzione definitiva 🎊

    • @marcellomonteleone4086
      @marcellomonteleone4086 8 місяців тому

      Ps2 scusa sempre ma al t9 piace più Agostino che Agatino 😂

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  8 місяців тому

      @@marcellomonteleone4086 Se la perdita è iniziata dopo che hai rimontato tutto con le vecchie guarnizioni allora c'è poco da fare, vanno messe nuove.
      il circuito del troppo pieno inizia dentro la vaschetta carburatore e va a finire direttamente fuori dalla vaschetta grande, esce da sotto la vaschetta e bagna il carter immediatamente sotto la vite registro miscela.
      La gaurnizione in carta in teoria potresti metterla al posto di quella in alluminio ma può capitare che si strappa e se succede diventa inutilizzabile, per cui provare non ti costa nulla ma procurati comunque una rondella di ricambio.
      Un caro saluto dalla Sicilia :)
      Agatino.

  • @eugeniomeneghetti3070
    @eugeniomeneghetti3070 3 роки тому +2

    Meglio che fai il meccanico non il poeta. 😂😂

  • @duchtdixon894
    @duchtdixon894 4 роки тому

    Ma più semplice si pho montare

  • @duchtdixon894
    @duchtdixon894 4 роки тому

    Certo cia un casino di viti sto carburatore

  • @Diamond-pu1ew
    @Diamond-pu1ew 5 років тому

    Ciao, per sbaglio il vecchio proprietario ha tagliato la testa di una vite inoltre forandola, come faccio a toglierla, è del coprivolano

  • @antonioesposito6217
    @antonioesposito6217 4 роки тому

    px 150 con miscelatore, mentre camminavo ,si ferma e non vuole piu' ripartire ,mostrando ingolfamento,cambio la candela ,ma lo stesso risultato,smonto il carburatore lo pulisco e noto che va in moto ma a stento mantiene un po di minimo oppure si spegne e noto che togliendo il filtro aria nella vaschetta della miscelazione ,vengono fuori spruzzi di miscela comunque ,non riesco a capirci perche' ho pulito tutto e rimontato tutto perfettamente,cosa mi consigli?,grazie.

    • @SonoInOfficina
      @SonoInOfficina  4 роки тому

      Ciao Antonio, controlla spillo conico e galleggiante e assicurati che lo spillo non si incastri nella sua sede