Grammatica italiana per stranieri - La concordanza dei verbi (B2-C1)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 11

  • @RSportoal
    @RSportoal 3 роки тому +2

    Grazie per il video. Molto chiare le sue spiegazioni.
    Peró vorrei qualcosa in píù. Di recente ho letto la frase "Penso che lui potrebbe comprarmene un alto" eppure "Penso che faresti meglio se..." Per me, brasiliano, che non uso la concordanza dei tempi come gli italiani perché la facciamo con piccola differenza, avevo imparato che "pensare che" regge il congiuntivo. Lo so che non è esattamente così. Allora, mi piacerebbe qualche chiarimento su questo argomento. Grazie.

    • @LaFinestrasullItalia
      @LaFinestrasullItalia  3 роки тому +1

      Caro Nando, partiamo dal presupposto che le proposizioni oggettive esplicite ammettono l'indicativo, il condizionale e il congiuntivo e possiamo dire, per esempio, "credo che potrà", "penso che potrebbe", "immagino che possa" senza commettere alcun errore grammaticale.
      La lingua italiana permette di esprimere molte sfumature nelle frasi, attraverso l'uso di questo o quel modo, e per uno straniero sono spesso difficili da capire. Per questo motivo, quando si insegna l'italiano agli stranieri, si cerca di sintetizzare alcune regole (come, in questo caso, l'uso "obbligatorio" del congiuntivo con i verbi che esprimono incertezza) per non creare troppa confusione negli apprendenti.

    • @RSportoal
      @RSportoal 3 роки тому

      @@LaFinestrasullItalia Grazie!

  • @ineztb
    @ineztb 4 роки тому +2

    Le Sue lezioni sono utili e interessanti, però mi piacerebbe che Lei legesse gli esempi. Tante grazie! 🇧🇷

    • @LaFinestrasullItalia
      @LaFinestrasullItalia  4 роки тому

      Ciao, Inez! Sono contento che le mie lezioni ti siano utili.
      Nelle prossime lezioni cercherò di leggere tutti gli esempi proposti :)

  • @nouzanam
    @nouzanam 4 роки тому +1

    Spero che continui a fare video lezioni.🙏

  • @marcelocalvi9171
    @marcelocalvi9171 2 роки тому

    Ciao!!! ...Ho Letto che, nell caso della principales all CONDIZIONALE SEMPLICE come crederei, immaginarei pensarei ecc, per IL rappoorto di POSTERIORITA la subordinada si puo scrivere Sia :a) al Congiuntivo imperfetto ( non crederei che tu venisssi Domani) Sia : b)al CONDIZIONALE composto ( non crederei che saresti arrivati Domani) Sia:c) al Congiuntivo trappasato ( non crederei che tu fossil arrivati Domani), Ma .. qual di queste sarebbe la più usata ??? Lo stesso per il CONDIZIONALE COMPOSTO la cui subordinata si puo scrivere Sia: a) Congiuntivo trappasato Avrei creduto che fossi arrivato Domani .Sia b) al condizionale composto avrei creduto che saresti arrivato Domani, Sia c) al Congiuntivo imperfetto avrei voluto che arrivassi domani. Anche qui... qual sarebbe la più usata??? Grazie mille e Belissimo video.

  • @samshakwi4932
    @samshakwi4932 3 роки тому +1

    Buonasera professore.
    Aiutami per favore non so
    Quale di quelle frase è la corretta:
    mi dissero che non torneranno più nel loro paese.
    mi dissero che non sarebbero tornati nel loro paese

    • @LaFinestrasullItalia
      @LaFinestrasullItalia  3 роки тому +1

      Ciao!
      Rispettando la concordanza dei tempi, la seconda frase è più corretta; tuttavia, potresti usare la prima nel linguaggio parlato senza perderne il significato 😉

    • @samshakwi4932
      @samshakwi4932 3 роки тому

      @@LaFinestrasullItalia Grazie mille professore!