- 10
- 17 590
La Finestra sull'Italia
Приєднався 23 сер 2013
La Finestra sull'Italia è il canale dedicato a tutti gli amanti dell'Italia!
Qui troverai video di cucina, cultura, musica, grammatica italiana per stranieri e tanto altro.
Seguici anche su Facebook e Instagram e leggi gli articoli del nostro blog sul sito lafinestrasullitalia.travel.blog/
Qui troverai video di cucina, cultura, musica, grammatica italiana per stranieri e tanto altro.
Seguici anche su Facebook e Instagram e leggi gli articoli del nostro blog sul sito lafinestrasullitalia.travel.blog/
Passeggiata per i vicoli di Gaeta Vecchia (Parte 1)
La nostra passeggiata per i vicoli di Gaeta Vecchia inizia da Piazza Commestibili, cuore medievale della città, fino ad arrivare ai piedi del castello Angioino, con un meraviglioso panorama a picco sul mare.
Переглядів: 57
Відео
Divina Commedia, Canto I - La Finestra sull'Italia
Переглядів 1773 роки тому
Il Canto I della Divina Commedia dantesca, letto dalle studentesse del Dipartimento di Romanistica dell'Università di Innsbruck in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Musica: Il Cielo in una Stanza (con testo) - La Finestra sull'Italia
Переглядів 2013 роки тому
"Il Cielo in una Stanza" di Gino Paoli, interpretata dalla nostra Nadja, che ha anche montato il video con alcune riprese dei suoi viaggi in Italia. Buon ascolto!
Grammatica italiana per stranieri - La concordanza dei verbi (B2-C1)
Переглядів 4,8 тис.4 роки тому
Da cosa dipende la scelta di quale modo e quale tempo usare nella frase subordinata? Da un insieme di regole che stabiliscono proprio l’uso dei tempi e dei modi dei verbi nella frase principale e nella secondaria. Scopriamole insieme con questo video!
Grammatica italiana per stranieri - Il congiuntivo nelle frasi relative (B2-C1)
Переглядів 1,8 тис.4 роки тому
Video per apprendenti avanzati d'italiano come lingua straniera. Il congiuntivo viene usato nelle frasi relative quando queste hanno valore finale, consecutivo o limitativo. Scusatemi per il watermark di Windows (mi sono accorto troppo tardi di averlo incluso nel video!)
Grammatica italiana per stranieri - Il congiuntivo nelle frasi indipendenti (C1)
Переглядів 1,8 тис.4 роки тому
Il congiuntivo si trova, solitamente, nelle frasi secondarie. Comunque, Ci sono dei casi in cui possiamo utilizzare questo modo verbale in frasi indipendenti. Analizziamo insieme queste possibilità!
Grammatica italiana per stranieri - Il gerundio (B2-C1)
Переглядів 1,5 тис.4 роки тому
Il gerundio è un modo verbale dalle molteplici capacità espressive. L'individuazione e il suo utilizzo corretto possono portare a conversazioni scorrevoli e piene di significato. Ringrazio la mia collega Dott.ssa Serena Nacca per la collaborazione scientifica.
Grammatica italiana per stranieri - La frase scissa (C1)
Переглядів 4,9 тис.4 роки тому
La frase scissa è una costruzione che ci permette di mettere in risalto un elemento della frase. Insieme alla frase pseudoscissa, è un costrutto molto frequente nel linguaggio orale, anche nella sua forma interrogativa. Il suo utilizzo, però, viene ingiustamente messo in secondo piano dai parlanti (e dagli insegnanti) d'italiano come lingua straniera.
Grammatica italiana per stranieri - Il periodo ipotetico (B2-C1)
Переглядів 1,9 тис.4 роки тому
Video per apprendenti avanzati d'italiano come lingua straniera. Il video mostra una panoramica generale del periodo ipotetico, per poi approfondirne l'uso con alcune costruzioni avanzate.
Mq falsità di che
Tutte falsità
Grazie di questo contenuto ricco di informazioni nuove ❤❤
@@mennaallah8748 grazie a te di essere così interessata alla lingua italiana! 🙏
Bene , grazie,è un capitolo abbastanza difficile per gli stranieri
E' vero, la frase scissa è una costruzione tipica dell'italiano e non è facile da imparare ma, con un po' di pratica, sono sicuro che riuscirai ad utilizzarla 😉
Ma quando devo usare la frase scissa? Non mi ricordo sentire questo tipo di fraese molto qui in Italia.
Ciao ANDREA. Potresti dirmmi se questi verbi regono IL Congiuntivo Nella subordinata??? Accade, Avviene, Conviene, Succede, Risulta, Importa. Grazie in anticipo.
Ciao!!! ...Ho Letto che, nell caso della principales all CONDIZIONALE SEMPLICE come crederei, immaginarei pensarei ecc, per IL rappoorto di POSTERIORITA la subordinada si puo scrivere Sia :a) al Congiuntivo imperfetto ( non crederei che tu venisssi Domani) Sia : b)al CONDIZIONALE composto ( non crederei che saresti arrivati Domani) Sia:c) al Congiuntivo trappasato ( non crederei che tu fossil arrivati Domani), Ma .. qual di queste sarebbe la più usata ??? Lo stesso per il CONDIZIONALE COMPOSTO la cui subordinata si puo scrivere Sia: a) Congiuntivo trappasato Avrei creduto che fossi arrivato Domani .Sia b) al condizionale composto avrei creduto che saresti arrivato Domani, Sia c) al Congiuntivo imperfetto avrei voluto che arrivassi domani. Anche qui... qual sarebbe la più usata??? Grazie mille e Belissimo video.
Buongiorno, sarebbe possibile avere degli esercizi da fare fare ai miei alunni B2 su questo argomento? Grazie.
Perché ha smesso di pubblicare video? È ottimo. Mi piace come inegna
Spiegato benissimo, molto bravo.
🌿🌿🌿🌴🌴🌴🌴💞💞💞
Bellissima interpretazione di questo classico della canzone italiana!
Grazie per il video. Molto chiare le sue spiegazioni. Peró vorrei qualcosa in píù. Di recente ho letto la frase "Penso che lui potrebbe comprarmene un alto" eppure "Penso che faresti meglio se..." Per me, brasiliano, che non uso la concordanza dei tempi come gli italiani perché la facciamo con piccola differenza, avevo imparato che "pensare che" regge il congiuntivo. Lo so che non è esattamente così. Allora, mi piacerebbe qualche chiarimento su questo argomento. Grazie.
Caro Nando, partiamo dal presupposto che le proposizioni oggettive esplicite ammettono l'indicativo, il condizionale e il congiuntivo e possiamo dire, per esempio, "credo che potrà", "penso che potrebbe", "immagino che possa" senza commettere alcun errore grammaticale. La lingua italiana permette di esprimere molte sfumature nelle frasi, attraverso l'uso di questo o quel modo, e per uno straniero sono spesso difficili da capire. Per questo motivo, quando si insegna l'italiano agli stranieri, si cerca di sintetizzare alcune regole (come, in questo caso, l'uso "obbligatorio" del congiuntivo con i verbi che esprimono incertezza) per non creare troppa confusione negli apprendenti.
@@LaFinestrasullItalia Grazie!
Grazie mille, la lezione era molto utile, inizio a seguire subito
Grazie a te!
"Se non ci fossi stata la pandemia, andresti al quel lavoro di matrimonio?" Si può chiedere così?
Ciao! In questo caso non userei un periodo ipotetico misto , ma più semplicemente quello della possibilità: "Se non ci fosse la pandemia, andresti a fare quel lavoro al matrimonio?"
@@LaFinestrasullItalia grazie milleeeeee
@@LaFinestrasullItalia scusa mi , perchè "lavoro al matrimonio"? non di dice lavoro di ..., o c'è differenza tra "lavoro di matrimonio" e "lavoro al matrimonio"?
@@rtrty-f6o "lavoro DI matrimonio" non ha senso. Puoi usare la preposizione "di" per indicare il lavoro di qualcuno (es. "Il lavoro di Andrea") oppure in alcune espressioni come "lavoro di squadra".
Buonasera professore. Aiutami per favore non so Quale di quelle frase è la corretta: mi dissero che non torneranno più nel loro paese. mi dissero che non sarebbero tornati nel loro paese
Ciao! Rispettando la concordanza dei tempi, la seconda frase è più corretta; tuttavia, potresti usare la prima nel linguaggio parlato senza perderne il significato 😉
@@LaFinestrasullItalia Grazie mille professore!
5:45 Perche` si usa qui esprimAno invece di esprimoOno?
Ciao! Si usa "esprimano" (congiuntivo) perché è una frase relativa con valore finale. Ho dedicato una video-lezione proprio sul congiuntivo delle frasi relative, se vuoi approfondire questo argomento 😊
grazie mille
Molto chiara e molto utile. Grazie Andrea! 🤗
Grazie a te di aver visto questo video, Patricia! Segui il canale: arriveranno altre lezioni a breve 😉
Very nice classes!!! Grazie from Amsterdam :)
Grazie a te da Gaeta! :)
Spero che continui a fare video lezioni.🙏
Certo! :)
Caro Andrea Perone, grezie per averci insegnato questo argomento che non lo mai sapevo. Gli esempi che ci hai dato sono molto utili per me. ciao sara
Mi fa piacere che questa lezione ti sia stata utile! :)
Le Sue lezioni sono utili e interessanti, però mi piacerebbe che Lei legesse gli esempi. Tante grazie! 🇧🇷
Ciao, Inez! Sono contento che le mie lezioni ti siano utili. Nelle prossime lezioni cercherò di leggere tutti gli esempi proposti :)
Ciao, Andrea! la costruzione delle frasi scisse porta al livello più alto nel capire gli italiani madrelingua. Forse ce l'hai già una lezione per spiegare la forma tipo" Sento come cantano gli uccelli" e "sento gli ucceli cantare" . Nel senso che non si usa la preposizione " a " nella seconda variante. Ti sarei molto grata se me lo rispiegassi! Grazie per le tue lezioni, le guardo e le riguardo in continuazione!
Ciao, Natalie! Nei due esempi, che hai fatto, abbiamo due frasi completive, di cui una esplicita (la prima) e una implicita. La completiva è un frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Proprio negli esempi da te proposti, la completiva ha valore di complemento oggetto, poiché il verbo "sentire" è transitivo e risponde alla domanda "Chi?" o "Che cosa?". Il tuo dubbio deriva, probabilmente, dal fatto che tu sia di madrelingua spagnola, poiché la stessa frase, tradotta, sarebbe "Oigo a los pájaros cantar", in cui è presente la preposizione "a". Spero di aver chiarito il tuo dubbio!
@@LaFinestrasullItalia Ciao, Andrea! Grazie della risposta. Sono di madrelingua russa, che non è una lingua romanza, quindi per me è ancora più difficile capire e individuare le forme esplicite e implicite. Io direi "non ti sento A cantare", "Non ti vedo A ballare". Pero' ho gia' imparato che corretto è senza preposizione. In ogni caso ti ringrazio per aver dedicato tempo alla mia domanda e aspetto I tuoi nuovi video! 🙂
@@nataliacastellana1473 Allora i complimenti per il tuo ottimo italiano sono doppi, visto il passaggio da una lingua slava ad una romanza. Ti ringrazio anche per avermi fatto notare questa particolare costruzione del russo, che mi aiuterà ad individuare eventuali errori in futuro 🙏
GRAZIE MOLTO. MI E AIUTATO PER IL COMPITO.
Grazie Andrea per i suoi video! Mi aiutano tanto. Una cosa, però. Conosco anche la forma: Stavo + gerundio. Per esempio: Stavo pensando di iscrivermi per questo corso. Ciò che non capisco è se c'è una differenza tra questa forma e quella del pasato. Siccome esprime anche anteriorità, non so se è intercambiabile con la froma del passato che viene mostrato nel video? Spero, comunque, che la mia domanda sia chiara... In tanto mi ringrazio!
Ciao Thorsten, grazie a te per la domanda e scusa per questa risposta tardiva. Il tuo dubbio è del tutto lecito, in quanto verbi come "pensare", "riflettere", "ragionare", possono avere dei significati ambigui. Direi che questi verbi, usati in forma progressiva al passato, il significato dipende dal contesto. Immaginiamo, ad esempio, una chiacchierata tra noi due: - Andrea: "Oggi mi sono iscritto al corso d'italiano avanzato". - Thorsten: "Davvero? Anch'io stavo pensando di iscrivermi a quel corso!". In questo esempio, "stavo pensando" è intercambiabile con "sto pensando", poiché la sfumatura tra i due tempi usati è davvero piccola. Un esempio simile è il seguente: - Andrea: "Thorsten, ti vedo pensieroso; c'è qualcosa che non va?" - Thorsten: "Stavo riflettendo sulla possibilità di iscrivermi anch'io al corso d'italiano." Anche in questo caso, i due tempi, passato ("stavo riflettendo") e presente ("sto riflettendo"), sono intercambiabili, trasmettendo (quasi) lo stesso messaggio. Ovviamente, possiamo usare la forma progressiva al passato con semplice valore di anteriorità anche con questi verbi, come in questo esempio: "Stavo riflettendo sul significato della vita, quando è entrato Andrea canticchiando". Spero di aver risposto alla tua domanda! Se non fosse così, o nel caso avessi altre domande, contattami pure in privato (ti prometto che, questa volta, ti risponderò in tempi decisamente più brevi). Un saluto e grazie ancora di vedere i miei video!
@@LaFinestrasullItalia Grazie mille! Ora, l'ho capito bene. Auguro una buona giornata :)