5 ERRORI col CONGIUNTIVO che fanno TUTTI (stranieri e italiani) quando parlano/scrivono in italiano!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 482

  • @LearnAmo
    @LearnAmo  3 роки тому +22

    SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE! ✅
    Quando usare congiuntivo 👉 ua-cam.com/video/dlUPowCIhsI/v-deo.html
    Quando NON usare congiuntivo 👉 ua-cam.com/video/LoM7TRdvXEk/v-deo.html

    • @robertarocchi7204
      @robertarocchi7204 2 роки тому +3

      Complimenti x la chiarezza spero di poterlo recuperare molto utile

    • @Actarus-gg3ji
      @Actarus-gg3ji 2 роки тому

      Ma perché parli così, come se dopo ogni una/due parole ci fosse una virgola ?

    • @micheledamiano3760
      @micheledamiano3760 2 роки тому

      Professoressa buonasera ma non si potrebbe dire: È sicuro che Luca sia stato licenziato?

    • @giogio9463
      @giogio9463 2 роки тому

      @@micheledamiano3760 dipende se la tua è una domanda o un'affermazione. Se dici: "È sicuro che Luca sia stato licenziato?" allora lì ci va il congiuntivo perché la frase esprime un dubbio, essendo questa una domanda; se invece dici: "È sicuro che Luca è stato licenziato", e fai quindi un'affermazione, ci va assolutamente l'indicativo, anche perché il congiuntivo suonerebbe male, non pensi?

  • @consuelobettinelli9746
    @consuelobettinelli9746 2 роки тому +46

    Grazie al Cielo ho studiato al Liceo Classico con una professoressa di greco e latino ed un professore d'italiano che non ammettevano errori. La professoressa, purtroppo non c'è più, ma non passa giorno senza che io la ricordi (congiuntivo). Sono stati professori duri ma grandi. Grazie Professoressa Loredana Bernobini, Professor Sergio Facchini. Liceo Classico F. Petrarca Trieste.

    • @giacomopriano4758
      @giacomopriano4758 2 роки тому +4

      Io ho studiato in un Istituto tecnico commerciale, avevo professori severi, ma il congiuntivo l'ho imparato e lo uso grazie a mia mamma e a mia nonna, toscane, che parlavano un italiano corretto. Inoltre ho sempre letto molto. Purtroppo la televisione ci fa assistere allo scempio della lingua, e se i politici non mi stupiscono, fate caso che persino una giornalista come la Berlinguer non lo usa . Mauro Corona parla un italiano migliore

  • @laurenhayward6975
    @laurenhayward6975 Рік тому +2

    Thanks

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  Рік тому

      Grazie di cuore per il tuo sostegno!!! 😍😍😍

  • @KikiKiki-fh7ic
    @KikiKiki-fh7ic Рік тому +1

    Parlando con persone che nn sanno usare il congiuntivo, guardando la tv o films con comici che distruggono l'italiano ormai alcune volte mi vengono dei dubbi; per fortuna questo canale mi rinfresca la memoria, grazie mille. 😊👍💕

  • @tatsumiokabe9568
    @tatsumiokabe9568 3 роки тому +47

    Mi interessa e piace molto da sempre il congiuntivo, in quanto credo che sia uno dei grandi vantaggi che rendono l'italiano più elegante, attraente, e profondo.

  • @monicaremondina
    @monicaremondina 2 роки тому +8

    Questi video andrebbero condivisi con italiani oltre che con stranieri, c’è un tale scempio della lingua italiana! E anche per me che ne sono un’amante appassionata, un ripasso delle regole è più che mai gradito. Grazie

    • @Ciomi50
      @Ciomi50 2 роки тому +1

      Comincerei con il mostrarlo all’attuale ministro degli esteri e a qualche altro parlamentare.

  • @manorueda
    @manorueda 3 роки тому +9

    Ho guardato tutto e ho preso alcuni appunti, ma tutto questo devo praticarlo, e l'unico modo di imparare veramente ☺️.
    Grazie!

  • @evanioviana2630
    @evanioviana2630 3 роки тому +7

    Bravissimo, Graziana. Un ottimo video, come sempre. Tantissime grazie. Il tuo canale è davvero spettacolare

  • @thorstenwestheiderphotogra7722
    @thorstenwestheiderphotogra7722 3 роки тому +17

    Hai ragione, Graziana, queste sono proprio le domande che mi sono fatto almeno un centinaio di volte e ti ringrazio di questa ottima spiegazione! Magari avessi capito il concetto più presto, mi sarei risparmiato qualche frase sbagliata ;-) Secondo me, il vostro canale è il più utile per chi vuole imparare l'italiano e sono convinto che questo video porterà a rendere il congiuntivo più popolare anche tra noi stranieri. Ho anche notato che la qualità visiva dei vostri video è migliorata molto, continuate così! Condivido questo video con piacere.

    • @ldp9104
      @ldp9104 2 роки тому +2

      Vivissimi complimenti per il tuo italiano...mi permetto di dare solo un piccolo suggerimento, non "...magari avessi capito il concetto PIÙ PRESTO" ma, " magari avessi capito il concetto PRIMA". Bravo, bravo comunque! Fa sempre piacere sapere di persone interessate alla nostra lingua.

    • @kindmuffinion1921
      @kindmuffinion1921 2 роки тому

      Non ho capito: essere felici e essere tristi sono verbi?? Io ho sempre imparato che essere è il verbo e felice o triste sono aggettivi. Mi sa che: ho ti sei espressa molto male o hai sbagliato in pieno. Altra cosa: il congiuntivo ( così come qualsiasi altro tempo verbale) è facile da utilizzare se uno: ha la terza media e se legge. È aberrante che non si sappiano usare in maniera corretta le coniugazioni e i tempi dei verbi in maniera corretta.

    • @Elishe750
      @Elishe750 2 роки тому

      @@ldp9104 .... coretto: se avessi capito.....

    • @ldp9104
      @ldp9104 2 роки тому +1

      @@Elishe750 no, la frase è giusta... significa magari avessi capito il concetto prima.
      Un esempio pratico con se " se avessi studiato, avrei superato l'esame ".
      Corretto e non " coretto ".

    • @giogio9463
      @giogio9463 2 роки тому +1

      @@ldp9104 correggono gli altri e sbagliano loro 😅

  • @variniroberto9725
    @variniroberto9725 2 роки тому +4

    Io, non sono mai stato forte in italiano, ma sono riuscito ad insegnare ai miei figli l'italiano, anche se vivo all'estero da 32 anni. Ed ora mi ringraziano per quello che ho fatto. Continuate con questo servizio, la lingua italiana è amata da molti.

  • @alfredoventola7883
    @alfredoventola7883 2 роки тому +7

    La spiegazione degli italiani come degli stranieri che non coniugano bene i verbi con particolare attenzione al congiuntivo e non solo, sta molto sicuramente nelle insane passate scelte ministeriali di riforme scolastiche che hanno visto la soppressione del latino dai corsi di studio a partire dalle scuole medie. Coloro che hanno frequentato la scuola media prima della riforma del 1961, ricordano l’analisi logica come la metrica latina e la sintassi italiana, senza contare i compiti scritti e stia tranquilla che parlano e scrivono correttamente.

    • @lacrapastramba5468
      @lacrapastramba5468 2 роки тому

      Alfredo Ventola+ Io non ho studiato latino ma i verbi li conosco lo stesso. Per contro conosco studenti (non più di primo pelo!) diplomati prima della riforma che invece ...

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 3 роки тому +6

    Un video molto importante e chiarissimo per fare il punto su questo cruccio dell'italiano. Ho preso appunti che mi saranno molto utili per padroneggiare sempre di più questo argomento.
    Grazie mille.
    Caro saluto dalla Francia.
    😀🇮🇹🇫🇷

  • @Konsuela-j8g
    @Konsuela-j8g 11 місяців тому

    Stavo comparando l'italiano con lo spagnolo e mi hai aiutata molto, grazie. Nessuno mi ha spiegato che il congiuntivo no può esserci se c'è solo un verbo nella frase e sempre avevo dubbio con quale essperioni (forse etc.) si usa congiuntivo e indicativo. Cosí como l'hai spiegato è molto più facile da ricordare.

  • @kathyr.1141
    @kathyr.1141 3 роки тому +18

    Ho preso 4 pagine di appunti! Questo video è molto utile e molto completo. Sono sicura di aver imparato molto oggi!!! Grazie! 👏🏼 🥰 👏🏼

    • @oraetlabora1922
      @oraetlabora1922 2 роки тому

      Mi scusi, signora. Durante quanto tempo ha imparato l'italiano?

    • @Antonio_Serdar
      @Antonio_Serdar 2 роки тому +1

      Mi sembra molto eccessivo

  • @albaserafini6214
    @albaserafini6214 2 роки тому +1

    Grazie ! Il congiuntivo è un argomento molto complesso ma spero che con le tue chiarissime spiegazioni io possa impararlo più facilmente .

  • @italiano_con_amore
    @italiano_con_amore 2 роки тому

    Sono veramente contenta di trovare finalmente le spiegazioni completi su questo tema

  • @diegovalenti144
    @diegovalenti144 2 роки тому +1

    Tutte le domande che vi siete chiesti.... Complimenti...!

  • @KarenLachner
    @KarenLachner Рік тому +1

    Thanks!

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  11 місяців тому

      Grazie a te! :)

  • @danielemacchia8286
    @danielemacchia8286 2 роки тому +1

    Complimenti. Sono italiano e riuscire a spiegare il congiuntivo ad uno studente straniero deve essere davvero complesso.

  • @carolinacomaschi8397
    @carolinacomaschi8397 8 місяців тому +1

    Grazie mille!! Adesso mi sento più sicura di spiegarlo ai miei studenti!!!❤

  • @solca9338
    @solca9338 3 роки тому +3

    Finalmente ho trovato a voi sto perfezionando il mio italiano, grazie per la vostra eccellente didattica

  • @farjamghilavizadeh8805
    @farjamghilavizadeh8805 Рік тому

    Sei veramente bravissima 👏 Io da quando sono arrivata in Italia quasi 5 anni fa, sempre vi seguo. L’argomenti sono utili per qualsiasi livelli 🙏

  • @neilbonavita8623
    @neilbonavita8623 2 роки тому

    Brava, Brava, Brava!! Hi messo in chiaro parecchi dei miei dubbi sul congiuntivo. sono molto grato, Graziana.

  • @jenniferdavies8910
    @jenniferdavies8910 4 місяці тому

    Thank you so much... so many questions answered! So helpful. ❤

  • @andreartero8934
    @andreartero8934 2 роки тому

    Bravissima !... Grazie mille di ricordarci con competenza e chiarezza queste regole. Professore d'italiano in Francia in pensione...

  • @michelemassagli2402
    @michelemassagli2402 2 роки тому +3

    Gentile professoressa!
    Se ha bisogno di sapere dell'importanza della virgola e quando usarla, mi faccia sapere!
    Risulta essere, molto indietro...

  • @GIANNIBAU75
    @GIANNIBAU75 2 роки тому +1

    Finalmente qualcosa di sensato....non è necessario essere liceali per comprendere ed utilizzare sempre correttamente la coniugazione dei verbi...ho un diploma di geometra più laurea giuridica da quasi vent'anni...ci sono giornalisti, filosofi, politici, storici che verosimilmente hanno dimenticato il congiuntivo...la mia donna, straniera, lo usa abitualmente grazie anche alla mia petulante impulso....l'abominevole sorpresa da talune persone è sentirsi dire (intendo riferirmi alla mia donna) ...ma come parli bene l'italiano??...ergo.... chi è colui o colei che non lo parla affatto bene tra la mia donna ed altro interlocutore???... anch'io raramente non lo adopero ....grazie ancora per questo video !!

  • @jean-michelbenazeraf921
    @jean-michelbenazeraf921 Рік тому

    Grazie mille per questa lezione perfetta !!!!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 Рік тому

    Sono assolutamente cento per cento sicuro che tutto sia chiaro, grazie mille😊😊😊

  • @mariateresacoco2286
    @mariateresacoco2286 Рік тому

    Bravissima.Lezione ben esposta e molto chiara.

  • @silvinaambrogibottassi1374
    @silvinaambrogibottassi1374 2 роки тому +2

    Chiarissima spiegazione!!!!!!! Ti ringrazio Graziana!

  • @monicadissegna7839
    @monicadissegna7839 2 роки тому

    In bocca al lupo ciao buona notte a tutti gli effetti della pace siamo stanchi di sentire la sua disponibilità e saluti a presto che sono molto contenta felice anno nuovo grande bacione e un abbraccio forte , a te.

  • @japeri171
    @japeri171 3 роки тому +2

    È evidente che questo è un ottimo video per chi vuol imparare sul congiuntivo.

  • @lapanuccia
    @lapanuccia 3 роки тому +2

    Ottimo video! Grazie di cuore!

  • @graziazappala9441
    @graziazappala9441 2 роки тому +2

    💓 👏 Bravissima, complimenti. Brava e simpatica, davvero molto gradevole!!! Il suo video ci voleva proprio perché sentire trattare tanto male la nostra meravigliosa lingua madre ( passi per gli stranieri, ovviamente, ma da parte dei connazionali è INACCETTABILE!) mi fa soffrire non poco. Per me è paragonabile ad un peccato mortale! Adesso, se può, mi piacerebbe trovare " a breve" un altro suo video sull'uso dei TEMPI del congiuntivo. Non se ne può più dei vari......
    "dicessero", "facessero" etc.etc. usati A SPROPOSITO. Personalmente confesso che......mi provocano gravissime forme di allergia ai vari canali di comunicazione !!!!! 😩 🤗 🌹

  • @marciahammerle6655
    @marciahammerle6655 2 роки тому

    Bravissima!!! Che nostalgia di tutti voi in Italia. L'Italia è bella bella!

  • @vivianazinetti7234
    @vivianazinetti7234 2 роки тому +1

    Ai miei tempi il congiuntivo veniva studiato facendolo precedere dalla congiunzione "che" ( o se), questo lo rendeva più facile da ricordare e comprendere...

  • @olegsoroca8730
    @olegsoroca8730 2 роки тому

    Grazie mille per questa preziosissima lezione! Chiarisce perfettamente tutti i miei dubbi che avevo finora, compresi quei casi "strani" che avevo trovato nei video di Elisa True Crime (soggettività + certezza).

  • @CoachingOptions
    @CoachingOptions 2 роки тому

    Ho amato il tuo video. Ciao dal Messico!

  • @alessiomazzetti2184
    @alessiomazzetti2184 2 роки тому +21

    Il congiuntivo assoluto che non si appoggia a nessun altro verbo c'è eccome: il congiuntivo ottativo che esprime un desiderio o una speranza: Magari piovesse, oh se venisse, arrivasse il treno non arriverei tardi in ufficio.

    • @lozerbo4356
      @lozerbo4356 2 роки тому +2

      7:30
      Per l'ultimo esempio che hai fatto se non vado errato la frase principale è "non arriverei tardi in ufficio", nonostante sia scritta e possa venire pronunciata in successione alla subordinata, che è "se arrivasse il treno", perché dicendo solamente "non arriverei tardi in ufficio" la frase ha un senso, per quanto vago sia, mentre dicendo soltanto "se arrivasse il treno" non stai dicendo nulla

    • @f.ranalli6572
      @f.ranalli6572 2 роки тому +2

      L'ha detto però nel video. L'ha classificato come casi particolari, ed in effetti così è...

    • @annaradice5202
      @annaradice5202 2 роки тому

      Infatti, nel video viene spiegato molto bene, con esempi simili ai tuoi (esortativi, imperativi...)

  • @aprile-lb6ib
    @aprile-lb6ib 2 роки тому

    Che tu sia una graziosa simpaticona è indubbio....che io potessi comprendere più di un decimo di quanto da te esposto è altrettanto certo.

  • @ichnossherden765
    @ichnossherden765 2 роки тому +1

    DAL SITO DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
    Richiedono l'indicativo, solitamente, i verbi che esprimono giudizio o percezione, tra cui accorgersi, affermare, confermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare, insegnare, intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, scrivere, sentire, sostenere, spiegare, udire, vedere. Ancora alcuni esempi: "possiamo affermare che per imporsi all'adorazione è sempre lui che si rivela" (Zena, Confessione postuma); "posso anche giurare che poche contesse hanno due spalle e due braccia più ben fatte" (De Marchi, Demetrio Pianelli); "Niccolò seguitò, per un pezzo, a sostenere che aveva torto" (Tozzi, Tre croci); "Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in vari sensi" ("Il Conciliatore").

  • @nicoletta2971
    @nicoletta2971 2 роки тому +1

    Grazie per il video. È molto utile!!! Ho imparato molto!

  • @MarinaPuglia
    @MarinaPuglia 2 роки тому

    Eccellente spiegazione! Mi è stata molto utile! Grazie! ☺️☺️☺️👏👏👏

  • @вераруденко-ъ1р
    @вераруденко-ъ1р 2 роки тому

    perfetta spiegazione! grazie, Graziana!

  • @mauriziomatini3660
    @mauriziomatini3660 2 роки тому +6

    Il congiuntivo rende bella la nostra lingua 😝 grazie brava graziana

  • @pelodites
    @pelodites 3 роки тому +1

    Altra volta siete molto bravi !! Contenuto molto interessante Faro il mio meglio con il maledetto coniuntivo

  • @crispap1475
    @crispap1475 2 роки тому

    L'ultimo esempio non l'ho capito. Mai mi è stato chiaro così il congiuntivo nonostante lo utilizzi spesso🤗

  • @petraNord
    @petraNord 2 роки тому +1

    Aaaahhh, grande Graziana - ben spiegato, è un video utilissimo! Sono contenta di aver capito qualche sfumatura e spero molto di non aver scritto cose stupide nel questo commento 🤓.

    • @marisamassimino6418
      @marisamassimino6418 2 роки тому

      In questo commento è non nel questo

    • @claudiograziano5052
      @claudiograziano5052 2 роки тому

      @@marisamassimino6418 "In questo commento" (necessarie qui le virgolette perché si tratta di una citazione) e (senza accento ❗ perché si tratta di una congiunzione e non del presente del verbo essere) non: "nel questo". Chiedo scusa, ma questa correzione è d'obbligo, dal momento che stiamo parlando della lingua italiana. Troppe volte, malauguratamente, troviamo l'accento sulla e quando non dovrebbe esserci. La fretta è del diavolo!
      Un caro saluto da un appassionato della nostra bella lingua.

  • @daviderossi4668
    @daviderossi4668 2 роки тому +5

    Grazie per queste spiegazioni. Sei proprio forte e hai anche chiarito l’argomento come non lo sa fare nessuno. Purtroppo qualcosa mi
    sembra strano: nel video „quando NON usare il congiuntivo fai l’esempio: „sono convinto che hanno mangiato loro.....“ e in questo video invece dici che si tratti di soggettività facendo un’esempio simile: „sono convinto che lui abbia avuto un buon motivo per...“
    Sinceramente qui non riesco a capire. Forse puoi chiarire? Grazie mille e ancora complimenti per i vostri impegni!! Siete i migliori! 🍀

    • @vivianazinetti7234
      @vivianazinetti7234 2 роки тому +2

      "Sono convinto che hanno mangiato loro" è sbagliato. La frase corretta è: Sono convinto che abbbiano mangiato loro la torta

    • @daviderossi4668
      @daviderossi4668 2 роки тому

      @@vivianazinetti7234
      Grazie 👍🏼

    • @vivianazinetti7234
      @vivianazinetti7234 2 роки тому

      Mi scuso per le tre b sfuggite alla tastiera, preciso che alla frase di cui parliamo, affinché sia corretta, è necessario il complemento oggetto

  • @emyharrison9074
    @emyharrison9074 2 роки тому +15

    Io faccio errori nella punteggiatura, avevo 8 in italiano, ma la Professoressa mi diceva che era un peccato che sbagliassi su quello, altrimenti avrei avuto voti maggiori. Fai, cortesemente, un video su quell'argomento? Grazie. Ciao.

    • @lucianocarraro8592
      @lucianocarraro8592 2 роки тому

      Q.q6qq .

    • @graziazappala9441
      @graziazappala9441 2 роки тому +2

      Secondo me più che un video potrebbero essere utili tanta, ma tanta lettura ed esercitazioni scritte ( ovviamente da sottoporre all'attenzione di un insegnante COMPETENZE ). Auguri

    • @Gargaros76
      @Gargaros76 2 роки тому +1

      Ti preoccupi di imparare a usare la punteggiatura proprio ora? Cioè proprio in un momento in cui sbagliano TUTTI, persino certi intellettuali? Basta aprire a caso un libro a caso per trovare una punteggiatura fallace. O ancora meglio prova ad andare in qualunque sito giornalistico "serio" per vedere errori in ogni paragrafo di qualunque articolo.

  • @nuriyaruzieva3336
    @nuriyaruzieva3336 2 роки тому +2

    Grazie mille per molto difficile e molto importante tema che si chiama congiuntivo!!! È veramente difficile!!! ❤❤❤

  • @andrewvogl2293
    @andrewvogl2293 2 роки тому +1

    Io sento il congiuntivo spessissimo dai Italiani, dalle canzoni, dappertutto.

  • @renant9781
    @renant9781 3 роки тому +1

    Sei bravissima! 👏🏻 Grazie! 😀

  • @7777tex
    @7777tex 2 роки тому

    complimenti molto brava, gradirei aggiungere che i distruttori odierni della lingua italiana sono i conduttori televisivi dei talk esempio di linguaggio potete verificarlo : tizio - il il il tempo oggi è è è pio pio piovoso caio - il ministro ha ha ha de de detto che sempronio - se se se tu tti fossero fossero da da ccordo etc etc

  • @chocolatepie5293
    @chocolatepie5293 2 роки тому +4

    Ecco, andremo a parlare NON SI DICE,NON È ITALIANO. SI DICE PARLEREMO. Andremo a parlare è un francesismo E R R A T O cara prof.

  • @Luciana-Superluci-Marchi
    @Luciana-Superluci-Marchi 2 роки тому +2

    Anche il passato remoto è morto o è in fin di vita, purtroppo. È tutto un aveva fatto aveva detto era stato per azioni passate e chiuse.

  • @paperlateful
    @paperlateful 3 роки тому +2

    Sono diversamente giovane e con la formazione scolastica che ho avuto la fortuna di avere , mi rendo conto di esprimermi correttamente sia nel parlato che nello scritto. Quindi per quello che mi riguarda il congiuntivo per me non è un problema è la lingua italiana è viva e vegeta. Non per nulla alle medie avevo il massimo dei voti in questa materia senza essere un secchione, mentre gli stessi avevano l'insufficienza. Comunque grazie del video esauriente e chiarificatore

    • @michelespeciale
      @michelespeciale 2 роки тому

      E alle medie ti sei fermato, immagino...

    • @paperlateful
      @paperlateful 2 роки тому +4

      @@michelespeciale no, liceo e università , con un'ottima base

  • @marinuccimarinucci3750
    @marinuccimarinucci3750 2 роки тому +1

    Molto difficile ma molto utile. Grazie.

  • @renatagrande4897
    @renatagrande4897 2 роки тому +4

    ......Rag.Filini: batti, Fantozzi, batti lei!...
    ......Fantozzi: ma come, mi dà del "tu"?
    ......Rag.Filini: no no, è il congiuntivo!

  • @adrianacastanedagodoy
    @adrianacastanedagodoy 2 роки тому

    Grazie, é stato un video utile.
    Saluti dal Messico.

  • @ABCD-sh3hw
    @ABCD-sh3hw 3 роки тому +6

    Sei proprio bravissima quando spieghi! Grazie mille.
    Utilissimo per imparare!

  • @ilnonno2478
    @ilnonno2478 2 роки тому

    Sono belga e penso che SIA utile!Grazie per spiegare

  • @testolinka
    @testolinka 2 роки тому

    Grazie per la tua lezione, molta chiara. Mi e' capitato di vedere alcuni esempi del tipo: Non capisco come voi possiate resistere il freddo. Non domandano cosa sia questa parola. Ti vorrei chiedere se il congiuntivo viene utilizzato anche nelle frasi senza la parola "che", lo so che a volte anche dopo "se"dobbiamo usarlo ma non sapevo che lo si usasse anche senza queste paroline :)come negli esempi sopra indicati. Grazie.

  • @donadonatella1996
    @donadonatella1996 2 роки тому

    Complimenti prof Ssa altissima preparazione,,👏👏

  • @susanmargaretwills6432
    @susanmargaretwills6432 2 роки тому +8

    Hi i'm English & have lived 44 years in Italy - i learned pretty well to speak Italian but frankly it's only recently that ive got the hang of the congiuntivo! When i asked Italian friends to explain it they obviously were unable to, even if they used It it's almost an impossible task to explain it... now that i understand It (by hearing spoken Italian) it's going out of fashion; however I just LOVE using & hearing the Italian language with its congiuntivi - Italian is a beautiful, pure language, like Latin
    ~ Spero k questo mio commento È stato utile & k ESISTINO italiani quali vogliono usarlo ancora
    PS spero k va bene così 🤔

    • @filwrld9415
      @filwrld9415 2 роки тому +2

      esistano*

    • @maurocarnevale6395
      @maurocarnevale6395 2 роки тому +1

      Spero esprime un'ipotetica. Dopo ci vuole il congiuntivo. Spero che sia stato utile 😉

    • @marikamagnone5216
      @marikamagnone5216 2 роки тому +3

      ... such an unusual way to explain the use of the 'congiunttivo ..."
      "Che esistano..."
      " che vada bene cosi"

    • @laurach.5550
      @laurach.5550 2 роки тому +1

      Gli Italiani lo usano anora e parecchio, non ti preoccupare! Come usano il passato remoto!
      Non capisco perchè in alcuni video si tenda a semplificare lalingua italiana togliendo modi e tempi verbali
      (I don' t understand why in some youtube videos youtubers tend to simplify the italian language by overlooking congiuntivo and passato remoto. We absolutely use these. I hear people using congiuntivo contless times every day

  • @massimilianodario1977
    @massimilianodario1977 2 роки тому +1

    Mi sono fermato ai primi 2 minuti perché mi metteva nervoso il modo così lento di spiegare le cose ad ogni due,tre parole ci mette una pausa (insegnante molto carina ma veramente pallosa nello spiegare)

  • @willianlopez1633
    @willianlopez1633 2 роки тому

    Grazie . Donna . Prof ssa. Ciao . Arrivederci . Dio te benedica oggi e sempre .

  • @mariatarka9413
    @mariatarka9413 3 роки тому

    Grazie!! Tanto interessante il video sul C.

  • @elenipetroulea2257
    @elenipetroulea2257 3 роки тому

    Molto molto interessante video. Grazie!

  • @lacrapastramba5468
    @lacrapastramba5468 2 роки тому +6

    Cosa significa che una volta imparato il congiuntivo puoi decidere se usarlo oppure no? Quando serve, si usa e basta! Non è un optional! Se viene poco usato perché è difficile, studiatelo!

    • @gianfrancolodezzano
      @gianfrancolodezzano 2 роки тому +1

      Concordo pienamente!
      Il problema è che la nostra bella lingua non solo è sempre più infarcita con terminologie straniere, specialmente di provenienza anglosassone
      (posso ancora capire qualche parola, così come altre lingue annoverano nel loro lessico degli "italianismi", ma che in un qualsiasi discorso vi siano degli individui che usino il 50 % di termini stranieri e il 50 % italiani è per me sinceramente inaccettabile) bensì è oramai insegnata e parlata malamente, a partire dagli organi di comunicazione, come TV, radio e via discorrendo, dove alcuni attori, giornalisti, commentatori (quindi gente in prevalenza laureata) commettono strafalcioni di tutto rilievo, dal "credevo che era" al "pensavo che veniva", dal "ora voglio che mi dici" al "speravo che cambiava" , veri e propri ceffoni sulle nostre povere orecchie !!!
      E, se qualcuno per puro caso pensasse che mi stia inventando tutto, basta che di sera si sintonizzi su RAI 3 verso le 21:00 e si ascolti solo un quarto d'ora della cosiddetta "fiction" Un Posto al Sole (una a caso, naturalmente, fra le tante...) per comprendere a che punto sia arrivata la trasandatezza linguistica che giornalmente ci tocca sopportare.
      Un rispettoso saluto. G

    • @claudiograziano5052
      @claudiograziano5052 2 роки тому +1

      @@gianfrancolodezzano Sono totalmente d'accordo! Credo fermamente che il livello di civiltà di un popolo venga rivelato anzitutto dalla cura che ha della sua lingua. Da questa considerazione la domanda esce spontanea: qual è il nostro livello? A questo punto, il discorso diventerebbe un po' troppo lungo...

    • @gianfrancolodezzano
      @gianfrancolodezzano 2 роки тому +2

      @@claudiograziano5052
      Buonasera Claudio. Mi trova pienamente affiancato al Suo pensiero. Mi sono posto la stessa domanda parecchie volte e, ahimé, ne è scaturito un quadro piuttosto deprimente. Dirò di più (e non perché voglia fare il "saputello" ma perché parlo per esperienze dirette con giovani e meno giovani) : non solo oggigiorno la maggior parte dei nostri connazionali maltratta la lingua facendone uso in molti casi improprio ed erroneo, ma addirittura sa anche molto poco di Storia, Geografia, Letteratura, Architettura ed altre discipline (per l'appunto il "livello culturale" da Lei posto in evidenza)
      riguardanti la nostra Patria, la nostra Tradizione, la nostra Cultura.
      Purtroppo la percentuale di persone che leggono, che dialogano, che si confrontano in dibattiti su argomenti di spessore si assottiglia sempre più, con preponderanza, invece, di coloro che preferiscono piuttosto abbandonarsi a spettacoli o soggetti poco impegnativi, d'evasione (per carità, "una tantum" va bene, non che diventi "regola"...) e pertanto poco formativi.
      Stiamo attraversando una "decadenza" che , secondo me , affonda le sue radici in tempi lontani e che ha imboccato una "picchiata" e una deriva pressoché inarrestabili.
      Buona serata. G

    • @claudiograziano5052
      @claudiograziano5052 2 роки тому

      @@gianfrancolodezzano La ringrazio per la risposta e condivido in toto le Sue considerazioni, avendo avuto anch'io una esperienza didattica quarantennale. Un caro saluto.

    • @laurach.5550
      @laurach.5550 2 роки тому +2

      @@claudiograziano5052 Guarda io son davvero basita. A parte il fatto che il congiuntivo io lo uso e lo sento usare da tutti quelli che mi circondano ogni giorno, quindi non è vero che non si usa. Poi se la ragazza non lo sente mai usare dovrebbe chiedersi che gente frequenta.
      Ho anche sentito che non si dovrebbe studiare granchè il passato remoto perchè non lo usa più nessuno.
      Non voglio andare contro alla ragazza del video, sono solo rattristata dal fatto che stiamo storpiando una lingua così bella solo per pigrizia

  • @aleksandratrukhina4312
    @aleksandratrukhina4312 2 роки тому

    Grazie del video! È stato utilissimo ed è risolto qualche dubbio che mi tormentava 😁

  • @silvanamuzi9152
    @silvanamuzi9152 2 роки тому +2

    Bel video. Brava! Sull’uso di tale modo, direi che il non usarlo è indice di “povertà di pensiero” più che di ignoranza che comunque c’è. Compresa la mia! Mia madre è calabrese e al Sud si usa poco. Nelle famiglie di una volta, la lingua si imparava soprattutto dalle madri casalinghe. Io l’ho pertanto appreso crescendo e andando a scuola. Resta che anche qui talvolta lo si apprende poco per insegnanti “scarsamente attente”. La povertà di pensiero, oggi dilagante, mi ricorda sempre Orwell e il suo 1984 nelle pagine in cui si parla della revisione del dizionario...e del suo “restringimento”...

  • @christophluckas4074
    @christophluckas4074 3 роки тому +1

    Mille grazie! Proprio una chicca linguistica questo video

  • @nicoleta498
    @nicoleta498 2 роки тому

    Interessante....Grazie.. nn riesco capire quando devo usare essere o avere per coniugare il passato...

  • @alanrichard8227
    @alanrichard8227 2 роки тому

    Chè chiarezza! Grazie!

  • @francyesalrossi5110
    @francyesalrossi5110 3 роки тому

    Bellissimo video. Complimenti. Posso sapere che rossetto hai utilizzato? È meraviglioso. Grazieeee

  • @chiararossini1163
    @chiararossini1163 2 роки тому

    Grazie mille per il video!

  • @geneschmidt8308
    @geneschmidt8308 2 роки тому

    finalmente qualcuno l'ha spiegato... stavo soffrendo cinque anni di indovinare a caso

    • @fortunatamangeruca2348
      @fortunatamangeruca2348 2 роки тому

      Perché lei usa la parafrasi andiamo a fare,a parlare ecc.vado a insegnare

  • @antonioesposito953
    @antonioesposito953 2 роки тому

    Mi piacerebbe che lei dedicasse un video per spiegare le sottigliezze di fondo tra le preposizioni articolate DEL ,DELLA,DAL,DALLA..A volte sento dire: vivi proprio fuori del mondo, ma anche vivi fuori dal mondo!!! Sono entrambe vere? Oppure si possono dire entrambe contenendo sfumature diverse di significato? Grazie.. lei è bravissima a spiegare e ad insegnare...

    • @siriabonforte1368
      @siriabonforte1368 2 роки тому

      Ma si dice tu vivi fuori dal mondo o tu vivi fuori da questo mondo.

    • @antonioesposito953
      @antonioesposito953 2 роки тому +1

      @@siriabonforte1368 grazie

    • @gabrieleguerrisi4335
      @gabrieleguerrisi4335 2 роки тому

      *del* mi pare un uso più antico. Ma non ho presente nessuno che me lo abbia detto dal vivo in vita mia
      Ha un sapore poetico molto retrò
      Del resto usiamo *di* in molte costruzioni idiomatiche che probabilmente sono più restie a mutare
      Sei fuori di testa
      Sei fuori di senno
      Fuori di casa (oggi spesso *di* si omette, qui)
      Mi verrebbe da pensare che vada, o almeno andasse, in passato, *di* prima del complemento di stato in luogo e *da* prima di quello di moto da luogo
      Però poi trovi anche
      Esco di casa
      È uscito di sè
      Quindi? Non lo so
      Forse una volta avevamo una lingua più pulita e ora invece tutti parlano italiano e nessuno lo parla più come allora e dunque l'ignoranza parziale nell'apprenderlo ha fatto sì che fosse parlato male fino a modificarlo. Non dimentichiamo che giusto e sbagliato sono convenzioni: se tutti dicessero *se io avrei*, presto o tardi questo orrore diventerebbe giusto (speriamo mai)

  • @gerac
    @gerac 3 роки тому +2

    Oddio!! Stavo facendo tanti errori senza sapere. Grazie Graziana per questo video!!!

  • @zanamore
    @zanamore 2 роки тому +1

    Venuto "al" lavoro, non a lavoro ( ma è giusto dire "non è venuto a lavorare"). Si dice anche "vincere alla lotteria"

  • @bellakannibalona
    @bellakannibalona 2 роки тому

    Ti ringrazio, molto utile!

  • @laurenhayward6975
    @laurenhayward6975 Рік тому +1

    ❤ FABULICIOUSLY FABULOUS FAB...grazie millie 😊

  • @massimilianopalmese
    @massimilianopalmese 2 роки тому +1

    In realtà in alcune principali si usa. Congiuntiv odi cortesia (Venga a pranzo da noi), congiuntivo esortativo (La smetta. Vada via.), o congiuntivo esclamativo (Vedesse che bello! Sapesse che spettacolo!).

    • @andreacavallero
      @andreacavallero 2 роки тому

      dotta precisazione...Posso aggiungere congiuntivo ottativo?(oh se potessi venire!!)

  • @machistro7998
    @machistro7998 2 роки тому

    Ragazzi, auguri di buone feste!
    Riguardo all'esempio sul verbo AMMETTERE, sarebbe giusto anche dire "Ammetto di non essermi stata preparata bene per l'esame"?
    In caso di soggetti uguali non è che usiamo sempre sempre DI+INFINITO?
    Mille grazie
    Machis

  • @alejandrorodriguezperaza1552
    @alejandrorodriguezperaza1552 3 роки тому

    Mi è piaciuta questa lezione sul congiuntivo

  • @odedherzberg7207
    @odedherzberg7207 3 роки тому

    Ti adoro
    I tuoi video sono sempre utilissimi

  • @nutella321
    @nutella321 2 роки тому

    Bellissimo video, bravissima.. Un bacione

  • @ciracaggiano8163
    @ciracaggiano8163 2 роки тому

    Grazie mille!

  • @giovannaluciaodelli2359
    @giovannaluciaodelli2359 2 роки тому +6

    Il congiuntivo è importante nella lingua italiana quanto tutti gli altri modi del verbo.Come insegnante di lingua italiana non capisco la difficoltà nel considerarlo e usarlo.

    • @enricobugli7231
      @enricobugli7231 2 роки тому +2

      Se i giornalisti, gli attori e i personaggi importanti e, purtroppo, anche gli insegnanti lo usassero, sarebbe fatta. Ma sono somari e quindi insegnano il somaraggio.
      Pensi che nei film non lo usano mai, e addirittura nel doppiaggio ho sentito usare la parola scervellato con la sc di sci. Un abominio.
      Buone cose.

    • @mariap51
      @mariap51 2 роки тому

      Sono d'accordo. Non si può dare scelta se usarlo o meno!

    • @mariap51
      @mariap51 2 роки тому

      Lentaaaaaaaa

    • @lisactress
      @lisactress 2 роки тому

      @@enricobugli7231 non ho capito... pronunciavano SCIErvellato? La pronuncia corretta è con la sc di SCELTA per esempio

  • @anchuisneoir3973
    @anchuisneoir3973 2 роки тому +1

    "Andremo a vedere quelle domande..." Quindi si può usare il verbo ANDARE + INFINITO per parlare del futuro? Pensava che, a diferenza dallo spagnolo ("Vamos a ver"), non si puño farlo in l'italiano

  • @positivopropositivoRoberto
    @positivopropositivoRoberto 2 роки тому +4

    Non sono d'accordo sulla parte finale del dubbio numero 4: anche di fronte ad una certezza il congiuntivo secondo me sembra essere preferibile, l'indicativo sembra quasi che "stoni": es. E' sicuro che Luca sia stato licenziato - mi sembra un'espressione migliore. Diverso è l'uso dell'indicativo con l'enfasi della punteggiatura es.: E' sicuro: Luca è stato licenziato.

    • @lisactress
      @lisactress 2 роки тому +1

      Concordo, andrò a cercare questa regola

  • @davidtice4972
    @davidtice4972 2 роки тому

    Parla molto lento e claro. Mi piace tanto!

  • @willianlopez1633
    @willianlopez1633 2 роки тому

    Grzie Mille Prof ssa . 👌 ok...

  • @nicolaruzzon735
    @nicolaruzzon735 2 роки тому

    Miiiiiii.....come parli bene 😉. Risvegli i sensi👍👍👍

  • @sentagustafsson7204
    @sentagustafsson7204 2 роки тому

    Evidentemente il mio insegnante di italiano, a suo tempo, doveva essere della vecchia scuola, o usare metodi estremamente semplificativi per insegnarci la lingua ed i vari e NUMEROSI "punti critici", rendendoci e rendendosi la vita meno complicata ! ^^
    Lui mi ha insegnato, con molta semplicità una regolina semplice semplice che pare funzionare in quasi ogni caso : "Con "che" e "se" si usa sempre il congiuntivo" . Beh, pare che funzionI ^^
    Detto questo ed esauriti i complimenti di rito (ma sinceri) sul contenuto del video e sulla bontà ed efficacia dei termini, vorrei passare a commenti decisamente più "frivoli", ma non marginali, specialmente per noi donne.
    Se me lo permetti, da donna a donna, vorrei esprimere qualche impressione sul tuo modo di presentarti al pubblico : Sorvolo sui capelli perché per essi gioca un ruolo marginale il gusto di chi osserva, ma penso comunque che una pettinatura "diversa" ti potrebbe andare molto meglio, valorizzando al meglio il bel viso; ma come già detto in altre forme, questo è solo un mio pensiero e nulla più.
    Permettimi di soffermarmi sulla tua bocca, molto bella davvero, a mio avviso, ma penalizzata oltremodo da un rossetto dal colore troppo intenso che male (o comunque non benissimo) si sposa con il tuo incarnato davvero molto bello.
    In ultimo la "critica" più "pesante" : Quel golf, a mio modesto parere, è un autentico disastro !
    Passi per la fantasia che potrebbe anche andare, ma quel colore...e per giunta così tanto spento mette tristezza ed intristisce tutta l'immagine di te, malgrado essa sia, di suo, estremamente gradevole !
    No davvero, quel golf, per me, è senza dubbio da eliminare ! ^^
    Ecco, è tutto, ed il tutto espresso con la più sincera simpatia ed affetto, ti prego di credermi.
    Complimenti ancora per il video, adesso corro a cercare gli altri : Ho ancora così tanto da imparare....
    Ciao.
    P.S. Spero apprezzerai il fatto che mi sia indirizzata a te nella tua lingua, non immagini quanto arduo sia comunicare per iscritto con una insegnante di italiano, seppur una molto carina...^^
    Naturalmente avrei potuto farlo nella mia lingua, ma penso non sarebbe stato molto cortese da parte mia e, soprattutto, non avrebbe aiutato la comunicazione... ^^
    Spero vorrai essere indulgente con me, anche se gradirei davvero che mi indicassi i miei errori.
    Grazie.

  • @britoumonti6272
    @britoumonti6272 2 роки тому

    👍👍👍grazie a Te !!

  • @egidioleucci1069
    @egidioleucci1069 2 роки тому

    E DAVANTI A "NON SO" prende l'indicativo o il Congiuntivo?es.:non so se e' uscito.oppure: non so se sia uscito.?Attendo una sua risposta,grazie!Brava e molto chiara nelle spiegazioni.Egidio da Lecce un saluto con affetto.

  • @pasqualinavitiello6524
    @pasqualinavitiello6524 2 роки тому

    .Molto utile !!!!!!