Moka o macchinetta? I segreti per degustare la bevanda più bevuta in Italia secondo il Galateo
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- È il rito italiano per eccellenza, anzi, la bevanda comune più bevuta in Italia: stiamo parlando del caffè. Ogni giorno, nei nostri bar, vengono serviti circa 70 milioni di caffè: con il suo gusto forte e particolare si è ritagliato uno spazio tutto suo tra gli accorgimenti del Galateo, come spiega l’esperta Giuliana Meneghetti.
Complimenti , lei è veramente molto affascinante
Ed elegante in tutti i suoi modi .
grandissimo video !! veramente un' eccelente trattazione !!
Grazie Signora Giuliana, lei gentile e garbata e i consigli preziosi e dettagliati:io non uso mettere zucchero nel caffè ma mai utilizzavo il cucchiaino per girarlo nel modo corretto.Complimenti e spero di avere il tempo come oggi per ascoltarla e seguirla.
questa signora mi ricorda una carissima amica, raffinata e piacevole come lei, con la quale ho passato momenti indimenticabili........
Sto imparando tantissime cose, grazie segnora...io penso che il buon ton non va mai visto come un lusso ma un dovere morale
Che belle lezioni le sue. Complimenti per la qualità.
Sempre ottime.grazie e complimenti
Che piacere immenso starla ad ascoltare!!!!
Una signora meravigliosa.
Chissà se riuscirò mai a diventare così elegante...
Grazie mille!!
Veramente non c’è un solo suo video in cui non si possa imparare qualcosa. Grazie.
Mi spiace ma in questo caso il galateo mostra il passar del tempo, e non per colpa delle nuove tecnologie. La moka o la napoletana rappresentano ormai solo una delle metodologie di preparazione del caffè e (lasciando ovviamente da parte le cialde per carità di patria) non si possono non prendere in considerazione anche le capsule.
Premesso che il caffè al termine del pranzo è un piacere, trovo che sia una ulteriore - e quindi doverosa - forma di cortesia verso i propri ospiti offrir loro la possibilità di scegliere il tipo di aroma che preferiscono per questa bevanda corroborante, opzione possibile solo con le moderne macchine a capsule.
Stesso discorso vale per il dolcificante: gli ospiti apprezzeranno sicuramente l'opportunità di poter scegliere fra il classico zucchero semolato, il fruttosio, lo zucchero di canna o altri dolcificanti naturali come il miele.
Il caffè oggi non è più solo il "semplice" caffè ma è l'ultimo atto di un pranzo e come tale merita la dovuta attenzione.
per una situazione informale.
Io uso la moka da quando siamo nati in una famiglia numerosa, un buon caffè
Io bevo il caffè con la mano sinistra il che riduce di molto eventuali contagi, visto che quasi tutti poggiano le labbra sul lato opposto dove lo bevo io. Sto' "fuori" galateo?