Video utilissimo! Completo, esaustivo ma senza fronzoli e informazioni inutili. Complimenti! L’unico consiglio per gli utenti è di stare attenti con il condensatore dopo che è stato alimentato: dato che i condensatori hanno lo scopo di accumulare carica sarebbe meglio non fargliela scaricare con un corto tra i due poli che può capitare anche solo scollegando il condensatore ancora carico con le mani!
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo quando a scuola ci potevano il laboratorio .solo che tu l hai spiegato 100 volte meglio figata di video sempre i miei complimenti.ora vado a smanettare cn i miei motori stepper nema34💪🏼💪🏼
Buon giorno buona Pasqua complimenti per il video , mi potresti fare sapere che tipo di inverter ha bisogno un motore trifase 2 HP per farlo funzionare con la 220v , grazie 👋
Spiegato bene, molto semplice e chiaro. Bel video davvero. A suo tempo ho fatto anche io su un motore trifase collegamento con condensatore. Oltre alla formula, che avevo trovato in rete e che sarebbe utile "vedere il calcolo", molto utile era controllare con tester che non ci fossero fasi sbilanciare, dovevano avere tensione simile, per evitare rumori strani e surriacaldamenti.
Una cosa che sicuramente ti è sfuggita è la tensione nominale del motore. Con i due tipi di collegamento, stella e triangolo, cambia la tensione nominale del motore. Non ho potuto leggere i dati di targa delle tensioni ma di solito, nei motori moderni da 10-15 anni a questa parte, sono: Stella a 660V e Triangolo a 380V. Nei motori più vecchiotti sono: Stella 380V e triangolo 220V. Quindi, il collegamento a Stella è sempre quello con tensione nominale più alto. E qui gli errori che sicuramente ti sono sfuggiti. Se quel motore era collegato alla 380V trifase, quindi a Stella, per collegarlo con il condensatore (perdita di coppia di circa 30-50%) e tensione 220V dovevi collegare le barrette a Triangolo e farlo funzionare con il condensatore e rete 220V. Quindi, nel tuo caso, altra perdita di coppia per via della tensione di rete ridotta. Anche nel caso dell'inverter, che tensione nominale in uscita ha l'inverter? 380V o 220V trifase? Riguardo alla tua spiegazione iniziale (complimenti), dove tralasci il fatto che tra i collegamenti stella e triangolo cambia principalmente la tensione nominale del motore stesso, hai detto bene riguardo quei sistemi di avviamento chiamati "stella-triangolo". Perché questi tipi di avviamento sono usati? Per ridurre l'assorbimento di spunto e quindi richiedere meno potenza elettrica. Infatti, l'avviatore stella-triangolo ha bisogno di essere collegato al motore con tutti i sei cavi(U, V, W, e Z, X, Y). Partirà con uno spunto a stella, quindi tensione nominale del motore più alta assorbendo meno ampere e meno coppia. Dopo secondi(2-4 secondi, dipende che macchina è e cosa fa) l'avviatore metterà il motore a triangolo, cioè farà funzionare il motore con la sua tensione nominale più bassa, uguale alla tensione nominale di rete. Quindi si avrà uno spunto più graduale, a due scatti. Il primo a minor tensione ed il secondo di bypass con la sua tensione nominale. Se avessimo tensione di rete 380V 3~, e volessimo usarlo per avviamento stella-triangolo, dovremmo avere un motore con tensione 660V a stella e 380V a triangolo. Togliere le lamelle di collegamento della morsettiera e portare i 6 capi all'avvisatore. Spero d'esser stato chiaro. Complimenti
Esatto...cercavo proprio un commento di questo tipo. Molto probabilmente quell'inverter fornisce 3 fasi 230V quindi il motore deve avere le barrette a triangolo per alimentare i 3 campi direttamente alla tensione nominale.
Bravo giuseppe sei stato bravissimo molto chiaro e perfetto immagino sei un perito elettrotecnico? Ti chiedo questo io sono un,elettromeccanico di motori me ne intendo.. Dici bene tutti i motori trifase sono costruiti a due tensioni x piccole potenze sono 220 v.triangolo e 380 stella Mentre x potenze più, elevate sono a stella 660 v. A triangolo 380v.
@@pinopadolecchia2895 sono un "vecchio" elettromeccanico con 35 anni di esperienza. Ho pure lavorato in officina per riavvolgimenti motori. Continuo ad essere appassionato e questo mi porta a tenermi aggiornato e studiare. Sicuramente come tè ;-)
@@GiuseppePappalardo fantastico anch io lavoro in uh ma grande officina elettromeccanica faccio questo lavoro 36 anni Mi piace molto questo lavoro diciamo e la mia vita dopo quella della mia famiglia Ti aggiungo caro giuseppe La mia esperienza e sopratutto sui motori di ascensori a 2 velocità .e molto pratico soprattutto sui generatori di corrente ad alta potenza. Infine anche sui trasformatori di alta tensione Ti auguro buona serata e soprattutto grazie di avermi risposto! Amico mio..
Grazie per il video, esattamente il lavoro che volevo fare in questo periodo! Nel mio caso è un motore di 1,5 CV, esattamente il doppio del tuo, e come condensatore i miei calcoli davano 69,xx μF, per arrotondamento 70 μF, quindi i conti erano esatti. Avevo trovato un condensatore a 16 €, mentre per l'Inverter almeno 90, più di quanto volevo spendere... Non mi interessava invertire la rotazione, ma diciamo che potrebbe essere utikle decidere i giri ottimali aumentando anche la coppia (abbassando la frequenza Hz). Il fatto è che ne farei un uso sporadico, per fascine e rami di piccolo diametro (max 13 cm diciamo), per il resto userei la motosega, visto che ho già questo vecchio arnese (un fai da te che mi hanno regalato, roba di 60 anni fa), con motore trifase, mi sarebbe piaciuto usarlo. Puoi postare qualche link dell'inverter del video? In attesa del prossimo dove ne spiegherai meglio il funzionamento, anche se qualcosa ho già visto in giro. PS Sulla sicurezza sono sempre un po' pignolo, seguendo i tuoi canali so che tu sei sempre attento e preciso, ma per chi visualizza i video, sarebbe meglio non usare maglie con i cordini che penzolano quando ci sono parti in rotazione, se si dovessero agganciare... Lo dico come nozione generale, qui avevi tolto la ventola di raffreddamento per fare il video. Grazie del video.
Ecco il link dell'inverter amzn.to/35BNnqH Spesa superiore rispetto al condensatore, ma il motore lavorerà più "pulito" con le fasi reali ed equilibrate, partendo dalla 220V
Buongiorno, complimenti per i video, di ottima spiegazione anche per i meno avvezzi al mondo dell'elettronica come me, ma volenterosi di imparare. Io sono nella stessa situazione, hop un sollevatore auto con motore 380v 1,5cv che posso far lavorare a 220v trifase e sto cercando un inverter non costoso visto l'utilizzo molto sporadico e non continuativo. La potenza scenderebbe di molto? Sarà in grado di tirare su un'auto? Altrimenti l'unica via percorribile sarebbe l'uso di un generatore 380 ma vorrei evitare.
@@caravelle1983 Hai risposto al mio commento e non a quello del canale. Nel tuo caso basterebbe il condensatore credo, la potenza dovrebbe calare di un 30%, quindi avresti 1,1 CV circa. Con 17 € te la cavi.
Bravo, ti seguo con piacere. Ho notato l'uso dei guanti e una certa attenzione nel manipolare il condensatore, i non esperti come lo ero anch'io più di 20 anni fa, devono stare attenti alla carica residua dei condensatori disalimentati altrimenti rischiano una bella scossa elettrica 😱
Grazie a te sono riuscito a fare girare i motori lavatrice in tutti i versi realizandoci dei mancinelli per il granturco per polli ,molto soddisfatto, ho anche realizzato una macchinetta per pulire olivi dalle foglie un motore con ventola per la separazione delle foglie, e uno accoppiato per la vibrazione per fare scendere le olive. Grazie Prof saluti .
❤Sei il più forte su UA-cam. Non so quanti possano esserti superiori nei campi di cui ti occupi. Puoi consigliarmi un link dove è spiegato in modo chiaro ed elementare la differenza tra monofase e trifase? Alcuni vanno troppo sui calcoli e mi fanno impazzire. Grazie🏆👑🤩
Ciao Seby, ci ho sperato in un tuo video su questo argomento e ZOT eccolo. Me lo sono gustato tutto e per me, che sono elettricamente imbarazzante, è stata una bella lezione. Ti scrivo in privato mandandoti la targhetta del motore di un trapano a colonna per un consiglio tecnico. Grazie 1000
Ciao, altro bel video molto chiaro e interessante. Posso chiederti per pura curiosità perché hai scelto di farlo girare a stella quando dalla targhetta indicava la configurazione a triangolo per tensione 230? Grazie mille
Ciao Seby grazie mille per spiegare in modo così semplice il mondo elettrico ed elettronico... Volevo fare una domanda ma con il sistema Inverter se io ho un macchinario con 4 motori si può mettere con la presa del macchinario?
Ciao e grazie. L'inverter è adatto per gestire un solo motore e connesso al SOLO motore: per il macchinario va poi riadattata la circuiteria di comando. ma l'inverter va connesso solo al motore
bravo sei stato molto esaustivo, complimenti. posso chiederti se l'inverter si può collegare anche ad un motore asincrono monofase? se possibile, come sono i collegamenti? grazie in anticipo
Grazie Dipende se il motore del compressore è predisposto per il riadattamento e poi scegliere un inverter di potenza superiore allo spinto generato dal motore del compressore, premesso che sia facile riadattare il tutto. Tieni conto che l’inverter è adatto solo al motore i comandi fanno parte di un’altra circuiteria che va riadattata.
Bel video ...un dubbio è possibile collegare anzicchè a stella a triangolo (nel caso cosa succede?.E sempre oltretutto collegare sia a stella che a triangolo a 380 v ? nel caso cosa succede .Grazie .
OK!! Ma a me interessa sapere come convertire un piccolo brushless trifase in monofase? Ho fatto delle prove con il ponte di Graetz ma con sei diodi 1n4007, visto che il motore necessità per ogni fase di 0.11 A con una tensione di 12 VDC. Non ho ottenuto l' esito sperato. Ho delle esc ma sono troppo grandi per questo piccolo motore. Posso fare la stessa cosa con i mosfet N e proverò il prima possibile. 1° cavo motore "+", 2° cavo massa e un condensatore in poliestere collegato con il terzo cavo. Ora lo posso alimentare in monofase. Ma come calcolo il giusto valore del condensatore? Grazie mille.
Ciao, le possibilità per passare il trifase in monofase sono come ho mostrato io. Il motore sarà a chiedere la corrente che gli serve, bisogna connettere un inverter che alimentato in monofase fornisce tre fasi in uscita oppure il condensatore. Non sono documentato con soluzioni mosfet, diodi etc... fermorestando che si tratti di un motore trifase 220-400V
Ottimo video , per un mio motore hanno usato un condensatore con tre poli , uno diviso da altri due , in questo si colleghe una fase del motore e negli altri due un altra fase del motore e uno spunto elettrico, perché hanno preferito fare così ?
@SebyTorrisi ha tre poli il condensatore, 1 diviso dagli altri due con una barra di plastica della struttura del condensatore , in uno arriva un cavo dall'elettoppmpa (380)negli altri due c'è un altro cavo della pompa e uno che va al quadro , il quadro e da 220-240
Ottimo video! Spiegazione chiarissima! Complimenti! Che inverter hai usato nel video? Posso utilizzarlo per alimentare una macchina sfogliatrice (da cucina) fimar SI420 trifase 380 con la normale corrente monofase 220? Rischio di fare casini?
Ciao e grazie L'inverter è il vevor (link in descrizione). Non è detto che il tuo motore sia predisposto per essere alimenato a 220V con un inverter e poi va riadattata la sezione dei comandi
Elettricamente non cambia nulla, ma quando uso il condensatore lo collego ai due morsetti esterni. In questo modo per invertire la rotazione basta spostare uno dei due fili a dx e a sx tenendo l'altro filo di alimentazione fisso in centro
si certo, bel video. però parliamo dell'inverter. che tipo di inverter occorre? secondo me c'è da considerare la potenza del motore e comperare un inverter adeguato per quella potenza. infatti su "amazon" ce ne sono diversi, e per non gettar via denari, meglio sapere in precedenza cosa acquistare. giusto?
Ciao sei davvero bravo e fai capire benissimo tutto cio che dici ti vorrei un infomazione ho un motore trifase 400v 3.3kw che gestisce la rotazione di una pompa idraulica per far salire un ponte per auto... Vorrei farlo funzionare con la 220v cosa mi consigli di fare?
ciao Seby , grazieti ringrazio perche spesso mi hai chiarito molte cose .vorrei sapere se l inverter da 1,5 kw puo essere usato anche per un motore di potenza inferiore grazie .
Ovviamente per chi non lo sapesse Per il dimensionamento del condensatore bisogna moltiplicare il valore della potenza del motore espressa in hp per 50 valore della frequenza di rete monofase 220v
ciao. bellisimo video. complimenti! io ho un motore 220v di una vecchia sega parkside. vorrei farlo girare piu piano. se tolgo il condensatore va piu lento o non parte?
Spiegato molto bene però hai omesso la formula per calcolare il condensatore. Vedendo il funzionamento dell'inverter mi è venuto in mente un problema avuto su una pompa sommersa. C'è un pozzo di raccolta acqua con una pompa trifase che si aziona tramite un Galleggiante meccanico, tutto funziona bene ma quando la pompa svuota il pozzo e si ferma, si ha un contraccolpo sulle tubazioni dovute alla valvola di non ritorno messa sull'uscita della pompa. Questo inverter ha una rampa per l'accensione e per lo spegnimento, in questo modo si eviterebbe il contraccolpo. Tu hai azionato le rampe con i relativi Pulsanti, c'è un ingresso per comamdarle tramite Galleggiante meccanico?
Ciao sebi perdonami una domanda, per invertire il senso di marcia tu hai messo il condensatore tra neutro e il morsetto libero dellavvolgimento invece prima era tra fase e morsetto libero.. Ma io volendo se mando sempre il neutro diretto e scambio la fase tra 1 morsetto e l'altro come fai tu nel video del motore x lavatrice a spazzola ottengo ugualmente un inversione? O con questo motore non funziona?
Finalmente un video decente su questi motori... Ho recuperato un motore brushless da un tapis roulant, purtroppo non ha manco mezza etichetta attaccata... Ho provato a misurare attaccato alla sua scheda mentre è in funzione e pare che dia 19 v come assorbimento... L inverter costa un occhio della testa, potrei farlo funzionare con un condensatore come fai tu? O con una schedina più economica? Mandami i link per favore
Ciao, ma dipende se è il motore è a induzione e trifase, altrimenti non ci puoi fare nulla con un inverter. Se è brushless deve essere gestito con la sua scheda
@@SebyTorrisi è trifase brushless, ma non credo che serva specificamente la sua scheda visto che lo stesso motore è impiegato in diversi attrezzi da palestra... Ad ogni modo l inverter costa troppo, cercavo un impiego più economico... Quindi è destinato alla discarica? Possibile che un motore così potete sia così scarsamente impiegabile?
Bella lezione come sempre, complimenti, vorrei fare una domanda, se si usa l'inverter è necessario eliminare il condensatore oppure no, se non si elimina il condensatore come sono i collegamenti, grazie.
Ciao e grazie per il video,una domanda secondo te tutti i motori trifase possono essere modificati come hai fatto tu per essere quindi alimentati a 220v monofase? Io ho un trapano a colonna molto vecchio e grande vorrei sapere se posso fare la tua modifica grazie
Tutto ok grazie del video. Una domanda, Posso alimentare con questo inverter monofase trifase un alternatore modificato sui tre fili dello statore , a triangolo, eccitazione al rotore max 12v DC , alternatore da usare come motore. Grazie della risposta
Ho chiesto perché i tre fili risultanti dell' alternatore a cui ho tolto i diodi producono trifase alternata in condizioni normali. Quindi alimentando con inverter le tre fasi l'alternatore può diventare motore. Fantasia o possibile?
Ciao seby ho un trapano a colonna della fervi con motore a 220 v. Volevo solo sapere collegando un inverter posso variare la velocità senza ogni volta spostare le cinchie nel Carter. Grazie
Senza scendere nei "perché", ti segnalo questo strumento in line per il calcolo: www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php
@@SebyTorrisigrazie mille. Giusto un chiarimento. Nello schema chiede la tensione di alimentazione. Essa è riferita alla mia tensione (220 volt) o a quella del motore?
Ciao seby innanzitutto complimenti per l'ottimo video e spiegazioni....ti volevo porre una domanda...mentre invece per avviare con la monofase domestica un trapano a colonna serrmac che monta un motore dehalander ossia a due velocità a 380V trifase come si potrebbe risolvere ? 🤔
@@SebyTorrisi allora no il numero dei giri mi fanno comodo già quelli che possono essere selezionati sul trapano stesso quindi niente inverter. Ma il punto adesso è il convertitore di rete e fattibile la realizzazione ?
Buongiorno, vorrei anche io prendere un inverter del genere per un vecchio trapano a colonna, come faccio a sapere che tipo di inverter prendere? inverter che da monofase a 220v trasforma in 3 fase da 220V o 3 fase da 380v? grazie
Questo inverter dovrebbe andare bene, a patto che il motore sia alimentabile anche a 220V a triangolo. Da vedere se la potenza del motore (Hp o Cv) rientra nella potenza disponibile dell'inverter
Bravo come sempre nella spiegazione ma quindi se compro un macchinari che funziona 380 volt con questo inverter può funzionare oppure la 380 volt deve arrivare direttamente dal contatore enel. grazie mille per un risposta 👍
Ciao, ho detto nel video (se l'hai visto tutto :) ) che questo inverter mi permette di far lavorare il motore a tre fasi (come se fosse connesso alla 380V comunemente chiamata cosi) ma alimentando l'inverter con la monofase (220V) 👍👍
Salve....i tuoi video sono sempre molto interessanti....ho un problemino...ho collegato un inverter vevor a un motore da 1.5cv..in pratica parte ma non ha forza si ferma con un dito...come posso risolvere...grazie della cortese attenzione
se parli dell'inverter quasi tutti ormai sono con ingresso sia a monofase che trifase. Se alimenti in monofase collega a triangolo, se alimenti in trifase alimenta a stella
Quindi è uguale se compro l inverter con alimentatore a 230 v o 380v anche se il motore è un 380 v 1.5 kW oggi ho chiamato il produttore della cappa e mi ha consigliato di prendere l inverter alimentato a 230 v
Scusami ma secondo me,visto che da targa si legge 240v triangolo e 415 stella avresti dovuto collegare il motore a 230v col condensatore a triangolo e non a stella e poi per il valore in microfarad del condensatore si può fare 50*numero ho del motore tipo motore 1hp 50*1=50 microfarad
Buongiorno, sono alle prese con un trapano a colonna con motore da 380 v, non dovrò utilizzarlo con continuità ma qualche volte, lo tenuto per un fatto affettivo, dopo aver visto il video le chiedo, intanto ho dovuto pulirlo con il prodotto da lei indicato, considerato l'utilizzo sporadico mi conviene collegarlo ad un condensatore da 25 micro ovvero ad un inverter, e nel caso quale inverter. Grazie
@@vincenzorosciano8820 se vuoi spendere poco e usare una sola velocità va bene condensatore. Se puoi spendere di più con pazienza puoi avere anche la variazione della velocità
Ciao Seby, imparare cose nuove con i tuoi video è sempre entusiasmante! Grazie
Grazie Simone, mi fa molto piacere :)
Bravo e preciso nella spiegazione, buona anche la padronanza di scena,doti naturali di attore.
Grazie, gentilissimo
Sono inesperto materia, però da quando guardo i tuoi video, inizio a capire un po' il sistema. Ti ringrazio, ciao.
Grazie a te
Video utilissimo! Completo, esaustivo ma senza fronzoli e informazioni inutili. Complimenti! L’unico consiglio per gli utenti è di stare attenti con il condensatore dopo che è stato alimentato: dato che i condensatori hanno lo scopo di accumulare carica sarebbe meglio non fargliela scaricare con un corto tra i due poli che può capitare anche solo scollegando il condensatore ancora carico con le mani!
Grazie, giusta osservazione :)
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo quando a scuola ci potevano il laboratorio .solo che tu l hai spiegato 100 volte meglio figata di video sempre i miei complimenti.ora vado a smanettare cn i miei motori stepper nema34💪🏼💪🏼
i miei complimenti!! hai la facoltà di rendere semplici ed intuibili dei concetti molto difficili!complimenti! hai la mia stima!
Grazie
Buon giorno buona Pasqua complimenti per il video , mi potresti fare sapere che tipo di inverter ha bisogno un motore trifase 2 HP per farlo funzionare con la 220v , grazie 👋
Argomenti interessanti Seby sempre il meglio lo studio in questo periodo
Bravissimo, spiegazione molto chiara, prima la teoria con nozioni tecniche non trascurabili e poi la pratica. Video molto ben realizzato.
grazie tante
spiegazione tecnica perfetta , in maniera semplice. Bravo !!!!
Spiegato bene, molto semplice e chiaro. Bel video davvero. A suo tempo ho fatto anche io su un motore trifase collegamento con condensatore. Oltre alla formula, che avevo trovato in rete e che sarebbe utile "vedere il calcolo", molto utile era controllare con tester che non ci fossero fasi sbilanciare, dovevano avere tensione simile, per evitare rumori strani e surriacaldamenti.
Grazie
l'equilibrio sta nell'ottenere lo sfasamento corretto, di solito espresso con cos(fi)
Davvero interessante, non conoscevo queste due possibilità. Grazie mille 🙃
X me sei un bravo professore
Come spieghi e facilissimo
Io nn capisco niente di eletronica bravo bravo
Grazie, gentilissimo
Bel video
Molto semplice e chiara la descrizione. Complimenti
Una cosa che sicuramente ti è sfuggita è la tensione nominale del motore. Con i due tipi di collegamento, stella e triangolo, cambia la tensione nominale del motore. Non ho potuto leggere i dati di targa delle tensioni ma di solito, nei motori moderni da 10-15 anni a questa parte, sono: Stella a 660V e Triangolo a 380V.
Nei motori più vecchiotti sono: Stella 380V e triangolo 220V.
Quindi, il collegamento a Stella è sempre quello con tensione nominale più alto.
E qui gli errori che sicuramente ti sono sfuggiti.
Se quel motore era collegato alla 380V trifase, quindi a Stella, per collegarlo con il condensatore (perdita di coppia di circa 30-50%) e tensione 220V dovevi collegare le barrette a Triangolo e farlo funzionare con il condensatore e rete 220V. Quindi, nel tuo caso, altra perdita di coppia per via della tensione di rete ridotta.
Anche nel caso dell'inverter, che tensione nominale in uscita ha l'inverter? 380V o 220V trifase?
Riguardo alla tua spiegazione iniziale (complimenti), dove tralasci il fatto che tra i collegamenti stella e triangolo cambia principalmente la tensione nominale del motore stesso, hai detto bene riguardo quei sistemi di avviamento chiamati "stella-triangolo".
Perché questi tipi di avviamento sono usati? Per ridurre l'assorbimento di spunto e quindi richiedere meno potenza elettrica.
Infatti, l'avviatore stella-triangolo ha bisogno di essere collegato al motore con tutti i sei cavi(U, V, W, e Z, X, Y). Partirà con uno spunto a stella, quindi tensione nominale del motore più alta assorbendo meno ampere e meno coppia. Dopo secondi(2-4 secondi, dipende che macchina è e cosa fa) l'avviatore metterà il motore a triangolo, cioè farà funzionare il motore con la sua tensione nominale più bassa, uguale alla tensione nominale di rete. Quindi si avrà uno spunto più graduale, a due scatti. Il primo a minor tensione ed il secondo di bypass con la sua tensione nominale.
Se avessimo tensione di rete 380V 3~, e volessimo usarlo per avviamento stella-triangolo, dovremmo avere un motore con tensione 660V a stella e 380V a triangolo. Togliere le lamelle di collegamento della morsettiera e portare i 6 capi all'avvisatore.
Spero d'esser stato chiaro.
Complimenti
Grazie
Esatto...cercavo proprio un commento di questo tipo. Molto probabilmente quell'inverter fornisce 3 fasi 230V quindi il motore deve avere le barrette a triangolo per alimentare i 3 campi direttamente alla tensione nominale.
Bravo giuseppe sei stato bravissimo molto chiaro e perfetto immagino sei un perito elettrotecnico?
Ti chiedo questo io sono un,elettromeccanico di motori me ne intendo..
Dici bene tutti i motori trifase sono costruiti a due tensioni x piccole potenze sono 220 v.triangolo e 380 stella
Mentre x potenze più, elevate sono a stella 660 v.
A triangolo 380v.
@@pinopadolecchia2895 sono un "vecchio" elettromeccanico con 35 anni di esperienza.
Ho pure lavorato in officina per riavvolgimenti motori.
Continuo ad essere appassionato e questo mi porta a tenermi aggiornato e studiare.
Sicuramente come tè ;-)
@@GiuseppePappalardo fantastico anch io lavoro in uh ma grande officina elettromeccanica faccio questo lavoro 36 anni
Mi piace molto questo lavoro diciamo e la mia vita dopo quella della mia famiglia
Ti aggiungo caro giuseppe
La mia esperienza e sopratutto sui motori di ascensori a 2 velocità .e molto pratico soprattutto sui generatori di corrente ad alta potenza.
Infine anche sui trasformatori di alta tensione
Ti auguro buona serata e soprattutto grazie di avermi risposto!
Amico mio..
Molto esauriente ..semplice e chiarissimo ..grazie!!!
Ciao Seby... Come sempre Ottimo video.. Saluti a tutti
Grazie mille e buona continuazione Davide e family..
Grazie per il video, esattamente il lavoro che volevo fare in questo periodo!
Nel mio caso è un motore di 1,5 CV, esattamente il doppio del tuo, e come condensatore i miei calcoli davano 69,xx μF, per arrotondamento 70 μF, quindi i conti erano esatti.
Avevo trovato un condensatore a 16 €, mentre per l'Inverter almeno 90, più di quanto volevo spendere... Non mi interessava invertire la rotazione, ma diciamo che potrebbe essere utikle decidere i giri ottimali aumentando anche la coppia (abbassando la frequenza Hz).
Il fatto è che ne farei un uso sporadico, per fascine e rami di piccolo diametro (max 13 cm diciamo), per il resto userei la motosega, visto che ho già questo vecchio arnese (un fai da te che mi hanno regalato, roba di 60 anni fa), con motore trifase, mi sarebbe piaciuto usarlo.
Puoi postare qualche link dell'inverter del video? In attesa del prossimo dove ne spiegherai meglio il funzionamento, anche se qualcosa ho già visto in giro.
PS Sulla sicurezza sono sempre un po' pignolo, seguendo i tuoi canali so che tu sei sempre attento e preciso, ma per chi visualizza i video, sarebbe meglio non usare maglie con i cordini che penzolano quando ci sono parti in rotazione, se si dovessero agganciare... Lo dico come nozione generale, qui avevi tolto la ventola di raffreddamento per fare il video.
Grazie del video.
Ecco il link dell'inverter amzn.to/35BNnqH
Spesa superiore rispetto al condensatore, ma il motore lavorerà più "pulito" con le fasi reali ed equilibrate, partendo dalla 220V
Buongiorno, complimenti per i video, di ottima spiegazione anche per i meno avvezzi al mondo dell'elettronica come me, ma volenterosi di imparare.
Io sono nella stessa situazione, hop un sollevatore auto con motore 380v 1,5cv che posso far lavorare a 220v trifase e sto cercando un inverter non costoso visto l'utilizzo molto sporadico e non continuativo.
La potenza scenderebbe di molto? Sarà in grado di tirare su un'auto? Altrimenti l'unica via percorribile sarebbe l'uso di un generatore 380 ma vorrei evitare.
@@caravelle1983 Hai risposto al mio commento e non a quello del canale.
Nel tuo caso basterebbe il condensatore credo, la potenza dovrebbe calare di un 30%, quindi avresti 1,1 CV circa. Con 17 € te la cavi.
fantastico seby hai spiegato nei dettagli tutto il funzionamento
Bravo, ti seguo con piacere. Ho notato l'uso dei guanti e una certa attenzione nel manipolare il condensatore, i non esperti come lo ero anch'io più di 20 anni fa, devono stare attenti alla carica residua dei condensatori disalimentati altrimenti rischiano una bella scossa elettrica 😱
Grazie!
Ottimo video,mi è servito per comprendere tante cose......visto che sono un appassionato ma non sono supportato dalla conoscenza del settore. Grazie
Molto bravo! Spiegazione semplice e completa
Grazie, gentilissimo
L'avevo fatto anch'io. Il rumore potrebbe essere un cuscinetto da sostituire. Ottima presentazione.
non è rumore di cuscinetti...è rumore di assorbimento e percio fa molta induzione
Ben detto Turteflight
Davvero un bel video esaustivo complimenti ti seguo sempre con molto interesse
Grazie
Seby, bel video, complimenti, molto interessante
Finalmente una spiegazione semplice e chiara sui motori trifase! Grazie!
Sono smanettamenti deliziosi
Mi piace la notevole unione fra una teoria complessa ma resa semplice e una capacità pratica di livello
Ok
Grazie
Bravo Seby, bel video e molto utile a tanti smanettoni che hanno motori che girano per il garage!!
Grazie AT :)
Grazie! È chiarissimo e davvero apre un mondo di progetti!
Molto chiaro nella spiegazione👍
Thank
Grazie a te sono riuscito a fare girare i motori lavatrice in tutti i versi realizandoci dei mancinelli per il granturco per polli ,molto soddisfatto, ho anche realizzato una macchinetta per pulire olivi dalle foglie un motore con ventola per la separazione delle foglie, e uno accoppiato per la vibrazione per fare scendere le olive. Grazie Prof saluti .
Salve, che piacere esservi stato utile, grazie a voi!
Bel Tutorial, Seby!
Grazie
Ottima spiegazione 👍🏻
Grazie Seby per questo video💪
Grazie! Spiegato semplice ed efficace! 🎉❤
Video molto interessante. Grazie.
❤Sei il più forte su UA-cam. Non so quanti possano esserti superiori nei campi di cui ti occupi.
Puoi consigliarmi un link dove è spiegato in modo chiaro ed elementare la differenza tra monofase e trifase? Alcuni vanno troppo sui calcoli e mi fanno impazzire. Grazie🏆👑🤩
Ciao e grazie. Gentilissimo. Spero un giorno di creare un contenuto semplice per parlarne
Ciao Seby, ci ho sperato in un tuo video su questo argomento e ZOT eccolo. Me lo sono gustato tutto e per me, che sono elettricamente imbarazzante, è stata una bella lezione.
Ti scrivo in privato mandandoti la targhetta del motore di un trapano a colonna per un consiglio tecnico. Grazie 1000
Grazie
In privato tramite le pagine social
scusate signori, perchè in privato? di sicuro è un argomento che interesserà anche altri utenti. grazie per l'attenzione. buona serata @@SebyTorrisi
Complimenti mi è stato molto utile
Sei bravissimo Seby Torrisi
Grazie
Molto bravo complimenti 👍
Sempre video eccellenti complimenti seby.
Grazie
Sei stato fantastico seby👍
Grazie
@@SebyTorrisi a te grazie 1👍
Compimenti! Continua così !!
Grazie
Ciao, altro bel video molto chiaro e interessante. Posso chiederti per pura curiosità perché hai scelto di farlo girare a stella quando dalla targhetta indicava la configurazione a triangolo per tensione 230? Grazie mille
Ciao e grazie, solo pura dimostrazione, tanto la prova era a vuoto
Ciao Seby grazie mille per spiegare in modo così semplice il mondo elettrico ed elettronico... Volevo fare una domanda ma con il sistema Inverter se io ho un macchinario con 4 motori si può mettere con la presa del macchinario?
Ciao e grazie.
L'inverter è adatto per gestire un solo motore e connesso al SOLO motore:
per il macchinario va poi riadattata la circuiteria di comando. ma l'inverter va connesso solo al motore
@SebyTorrisi grazie mille
Ciao e complimenti,dove si può recuperare un condensatore di sfasamento?,online non lo trovo
bel video complimenti
Complimenti, nn ho capito solo se nel collegare l inverter bisogna cambiare anche le linguette come nel attaccare il condensatore?
grazie.
L'ho attaccato allo stesso modo, anche se nel regime di 220V è indicato fare il passaggio triangolo stella
Quindi un motore 380 v che non ha il triangolo o la stella,praticamente non ha lamelle intercambiabili non potrà funzionare con un inverter?
bravo sei stato molto esaustivo, complimenti. posso chiederti se l'inverter si può collegare anche ad un motore asincrono monofase? se possibile, come sono i collegamenti? grazie in anticipo
Ciao e grazie, con il motore monofase non è possibile
Molto bello e preciso questo video vorrei chiederti come si dimensiona l'inverter io lo devo applicare ad un vecchio compressore trifase
Grazie
Dipende se il motore del compressore è predisposto per il riadattamento e poi scegliere un inverter di potenza superiore allo spinto generato dal motore del compressore, premesso che sia facile riadattare il tutto. Tieni conto che l’inverter è adatto solo al motore i comandi fanno parte di un’altra circuiteria che va riadattata.
Bel video ...un dubbio è possibile collegare anzicchè a stella a triangolo (nel caso cosa succede?.E sempre oltretutto collegare sia a stella che a triangolo a 380 v ? nel caso cosa succede .Grazie .
Potrebbero passare correnti superiori e scaldare il motore in maniera anomala
OK!! Ma a me interessa sapere come convertire un piccolo brushless trifase in monofase? Ho fatto delle prove con il ponte di Graetz ma con sei diodi 1n4007, visto che il motore necessità per ogni fase di 0.11 A con una tensione di 12 VDC. Non ho ottenuto l' esito sperato. Ho delle esc ma sono troppo grandi per questo piccolo motore. Posso fare la stessa cosa con i mosfet N e proverò il prima possibile. 1° cavo motore "+", 2° cavo massa e un condensatore in poliestere collegato con il terzo cavo. Ora lo posso alimentare in monofase. Ma come calcolo il giusto valore del condensatore? Grazie mille.
Ciao, le possibilità per passare il trifase in monofase sono come ho mostrato io.
Il motore sarà a chiedere la corrente che gli serve, bisogna connettere un inverter che alimentato in monofase fornisce tre fasi in uscita oppure il condensatore.
Non sono documentato con soluzioni mosfet, diodi etc...
fermorestando che si tratti di un motore trifase 220-400V
fullcron è una bomba lo usiamo anche noi..
Sapevo già del condensatore ma delľinverter nn sapevo e quindi è una grande figata grande hai un link per acquistarlo ti ringraziomolto
Eccolo: amzn.to/3v3YrFX
Ottimo video 😊 Grazie 1000 per la condivisione, una domanda, quanto costa quell’inverter?
Salve e grazie. Il più piccolo sui 70€ attualmente amzn.to/3T52LRc
Ottimo video , per un mio motore hanno usato un condensatore con tre poli , uno diviso da altri due , in questo si colleghe una fase del motore e negli altri due un altra fase del motore e uno spunto elettrico, perché hanno preferito fare così ?
Ciao, non è che è lo stesso polo con due terminali per facilitare la derivazione della fase?
@SebyTorrisi ha tre poli il condensatore, 1 diviso dagli altri due con una barra di plastica della struttura del condensatore , in uno arriva un cavo dall'elettoppmpa (380)negli altri due c'è un altro cavo della pompa e uno che va al quadro , il quadro e da 220-240
Ottimo video! Spiegazione chiarissima! Complimenti! Che inverter hai usato nel video? Posso utilizzarlo per alimentare una macchina sfogliatrice (da cucina) fimar SI420 trifase 380 con la normale corrente monofase 220? Rischio di fare casini?
Ciao e grazie
L'inverter è il vevor (link in descrizione).
Non è detto che il tuo motore sia predisposto per essere alimenato a 220V con un inverter e poi va riadattata la sezione dei comandi
Elettricamente non cambia nulla, ma quando uso il condensatore lo collego ai due morsetti esterni.
In questo modo per invertire la rotazione basta spostare uno dei due fili a dx e a sx tenendo l'altro filo di alimentazione fisso in centro
bene
Ottimo tutorial vorrei sapere come faccio a calcolare il condensatore giusto per ogni motore
Ciao e grazie.
Ne parlo qui
Convertire una mola da banco da trifase a monofase con il condensatore
ua-cam.com/video/uiQQP8naDxA/v-deo.html
Bel video, chiaro che la coppia su un motore da 1.5 cv non può supportare un condensatore, ci vuole per forza un inverter
Perché?
Un cavallo e mezzo non sono 550 watt?
si certo, bel video. però parliamo dell'inverter. che tipo di inverter occorre? secondo me c'è da considerare la potenza del motore e comperare un inverter adeguato per quella potenza. infatti su "amazon" ce ne sono diversi, e per non gettar via denari, meglio sapere in precedenza cosa acquistare. giusto?
Si, in base alla potenza dichiarata sul motore
Bravissimo💪💪
Grazie
Ciao sei davvero bravo e fai capire benissimo tutto cio che dici ti vorrei un infomazione ho un motore trifase 400v 3.3kw che gestisce la rotazione di una pompa idraulica per far salire un ponte per auto... Vorrei farlo funzionare con la 220v cosa mi consigli di fare?
Ciao, un tentativo potrebbe essere usare l'inverter per gestire un avviamento senza strappi, ma da provare perché un po' di forza la perdi
Sbaglio o i dati sulla targhetta riferiti alla Potenza sono invertiti? Dovrebbe essere 0,75kW = 0,55HP.
Dovrei rivedere
ciao Seby , grazieti ringrazio perche spesso mi hai chiarito molte cose .vorrei sapere se l inverter da 1,5 kw puo essere usato anche per un motore di potenza inferiore grazie .
Ciao e grazie . Si che puoi
Buen video yo tengo un variador deso queria saver que coriente le dentra al varidor es 220 o 110 voltio
Hola, con mi sistema entra 220V
Como puedo saver en el mio es de la misma marca en ese caso como ago
Ciao Seby, l'inverte da una 220 V trifase o 400V trifase?
Ciao
in uscita da tre fase, con una regolazione giusta tra fase e fase ci sono 400V
Deve esserci per forza in carico collegato per il display comportarsi come nel tuo video?
non ho provato ma credo di si
Può essere che l'inverter vevor abbia l'uscita trifase 220volt?
@@salvatorecapraro980 se collegato alla 220V si
Ovviamente per chi non lo sapesse
Per il dimensionamento del condensatore bisogna moltiplicare il valore della potenza del motore espressa in hp per 50 valore della frequenza di rete monofase 220v
Dimenticavo.. il risultato : valore del condensatore espresso in microfarad
Grazie utile intervento 💪💪
Avevo bisogno fi un chiarimento, ma si può usare l'inverter da 1,5 kw 3 cv per un motore da1,5 cv?
si
ciao. bellisimo video. complimenti! io ho un motore 220v di una vecchia sega parkside. vorrei farlo girare piu piano. se tolgo il condensatore va piu lento o non parte?
Ciao, non è possibile purtroppo.
Bravissimo...
Spiegato molto bene però hai omesso la formula per calcolare il condensatore. Vedendo il funzionamento dell'inverter mi è venuto in mente un problema avuto su una pompa sommersa. C'è un pozzo di raccolta acqua con una pompa trifase che si aziona tramite un Galleggiante meccanico, tutto funziona bene ma quando la pompa svuota il pozzo e si ferma, si ha un contraccolpo sulle tubazioni dovute alla valvola di non ritorno messa sull'uscita della pompa. Questo inverter ha una rampa per l'accensione e per lo spegnimento, in questo modo si eviterebbe il contraccolpo. Tu hai azionato le rampe con i relativi Pulsanti, c'è un ingresso per comamdarle tramite Galleggiante meccanico?
Si, nel video della levigatrice parlo proprio di questo, anche in questo video
@@SebyTorrisi L'ho visto ed in effetti c'è la risposta alla mia domanda, grazie.
Perdonami ma se i cavi del condensatore restassero fissi,posso scambiare la fase e il neutro tramite teleruttori?
Si
Grande..ottimo
perche il motore è collegato a stella visto che l'inverter eroga 3 fasi 220 volt?
La scelta è collegata alla domanda che faccio alla fine sul rumore
qual'è il parametro che cambi quando porti il motore a 7 hertz senza perdere la coppia ? Grazie
....Sul video non riesco a leggerlo.
Se non ricordo male il parametro PN13
Ciao sebi perdonami una domanda, per invertire il senso di marcia tu hai messo il condensatore tra neutro e il morsetto libero dellavvolgimento invece prima era tra fase e morsetto libero.. Ma io volendo se mando sempre il neutro diretto e scambio la fase tra 1 morsetto e l'altro come fai tu nel video del motore x lavatrice a spazzola ottengo ugualmente un inversione? O con questo motore non funziona?
Ciao, sul motore da lavatrice a spazzola non si usa il condensatore
@SebyTorrisi perdonami ad induzione
Ah ok. Neutro fisso e scambi polo di fase con polo fase_condensatotre
Finalmente un video decente su questi motori... Ho recuperato un motore brushless da un tapis roulant, purtroppo non ha manco mezza etichetta attaccata... Ho provato a misurare attaccato alla sua scheda mentre è in funzione e pare che dia 19 v come assorbimento... L inverter costa un occhio della testa, potrei farlo funzionare con un condensatore come fai tu? O con una schedina più economica? Mandami i link per favore
Ciao, ma dipende se è il motore è a induzione e trifase, altrimenti non ci puoi fare nulla con un inverter. Se è brushless deve essere gestito con la sua scheda
@@SebyTorrisi è trifase brushless, ma non credo che serva specificamente la sua scheda visto che lo stesso motore è impiegato in diversi attrezzi da palestra... Ad ogni modo l inverter costa troppo, cercavo un impiego più economico... Quindi è destinato alla discarica? Possibile che un motore così potete sia così scarsamente impiegabile?
Bella lezione come sempre, complimenti, vorrei fare una domanda, se si usa l'inverter è necessario eliminare il condensatore
oppure no, se non si elimina il condensatore come sono i collegamenti, grazie.
Ciao e grazie.
O l'uno o l'altro
ti ringrazio per la risposta.@@SebyTorrisi
Ciao e grazie per il video,una domanda secondo te tutti i motori trifase possono essere modificati come hai fatto tu per essere quindi alimentati a 220v monofase? Io ho un trapano a colonna molto vecchio e grande vorrei sapere se posso fare la tua modifica grazie
Ciao, dipende se esiste la possibilità, come indicato sotto il coperchio per la trasformazione stella triangolo
@@SebyTorrisi ok quindi cercherò stella e triangolo,se non compaiono non si può fare,grazie
Tutto ok grazie del video. Una domanda, Posso alimentare con questo inverter monofase trifase un alternatore modificato sui tre fili dello statore , a triangolo, eccitazione al rotore max 12v DC , alternatore da usare come motore. Grazie della risposta
Ciao
non credo se tratti 12V, l'inverter lavora sulle fasi e sull'alternata
Ho chiesto perché i tre fili risultanti dell' alternatore a cui ho tolto i diodi producono trifase alternata in condizioni normali. Quindi alimentando con inverter le tre fasi l'alternatore può diventare motore. Fantasia o possibile?
Possibile 😊
Da provare
@@SebyTorrisi Proviamo magari insieme , è meglio. grazie
Ciao seby ho un trapano a colonna della fervi con motore a 220 v. Volevo solo sapere collegando un inverter posso variare la velocità senza ogni volta spostare le cinchie nel Carter. Grazie
Ciao, purtroppo no
Come si calcola la tipologia di condensatore. 15, 20, 25. Bel video
Senza scendere nei "perché", ti segnalo questo strumento in line per il calcolo:
www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/motore-trifase-alimentato-monofase.php
@@SebyTorrisigrazie mille. Giusto un chiarimento. Nello schema chiede la tensione di alimentazione. Essa è riferita alla mia tensione (220 volt) o a quella del motore?
220V
Salve, come si sceglie linverter adatto al motore che uno a?
Nel senso gli inverte sono tutti uguali e va scelto in base alla potenza del motore?
Salve, in base alla potenza del motore, un inverter di potenza almeno pari o superiore
Interessante Seby.... avevo collegato dei motori trifase di un ponte per auto con condensatori ma la potenza di era dimezzata. .
io dovrei regolare la velocità di un motore trifase da circa tre KW, che tipo di inverter mi consigli? Grazie mille anticipate Maurizio
Ciao, un inverter che considerando lo spunto sia almeno da 4 kW.
prova con => amzn.to/40Cka7x
allora... intanto, mille grazie, poi volevo chiedere: se apro la scatola e trovo un attacco a triangolo?
Salve
Significa che è stato già connesso per essere ottimizzato a 230V
Ciao, scusa il condensatore deve avere la scritta v450 oppure 220v visto che la tensione di entrate è 220? Grazie
Salve, potrebbe avere anche la scritta 400 - 450 V
Ciao seby innanzitutto complimenti per l'ottimo video e spiegazioni....ti volevo porre una domanda...mentre invece per avviare con la monofase domestica un trapano a colonna serrmac che monta un motore dehalander ossia a due velocità a 380V trifase come si potrebbe risolvere ? 🤔
Ciao e grazie
Il motore è trifase con i tre terminali esposti?
Si attacca alla trifase ho ha già di suo un azionamento?
@@Evolvaforever potrebbe bastarti solo il convertitore. Se vuoi modulare i giri in frequenza allora in cascata poi il variatore
@@SebyTorrisi allora no il numero dei giri mi fanno comodo già quelli che possono essere selezionati sul trapano stesso quindi niente inverter. Ma il punto adesso è il convertitore di rete e fattibile la realizzazione ?
@@Evolvaforever dovrebbe essere fattibile se il trapano lavora regolarmente a 380V in trifase
@@SebyTorrisi certo lavora esclusivamente con la 380V trifase
BRAVO!!
Buongiorno,
vorrei anche io prendere un inverter del genere per un vecchio trapano a colonna,
come faccio a sapere che tipo di inverter prendere? inverter che da monofase a 220v trasforma in 3 fase da 220V o 3 fase da 380v?
grazie
Questo inverter dovrebbe andare bene, a patto che il motore sia alimentabile anche a 220V a triangolo. Da vedere se la potenza del motore (Hp o Cv) rientra nella potenza disponibile dell'inverter
Complimenti.
Grazie
Una domanda quel contatore che attacchi alla presa come si fa?
Ecco dove l'ho fatto: ua-cam.com/video/xvlEpftIi4w/v-deo.html
Bravo come sempre nella spiegazione ma quindi se compro un macchinari che funziona 380 volt con questo inverter può funzionare oppure la 380 volt deve arrivare direttamente dal contatore enel. grazie mille per un risposta 👍
Ciao, ho detto nel video (se l'hai visto tutto :) ) che questo inverter mi permette di far lavorare il motore a tre fasi (come se fosse connesso alla 380V comunemente chiamata cosi) ma alimentando l'inverter con la monofase (220V) 👍👍
@@SebyTorrisi si il video l'ho visto tutto, ma volevo essere sicuro grazie per la risposta .
si può lasciare il collegamento a stella o bisogna cambiare a triangolo?
E' più indicata la trasformazione a triangolo
@@SebyTorrisi che differenza cè in termini di avvi e coppia? pS. è un tritacarne da 3HP
@@SebyTorrisi ho optato per l'inverter. lascio a stella??
@@Alvardiflake se lo alimenti a 220V sempre a triangolo
Salve....i tuoi video sono sempre molto interessanti....ho un problemino...ho collegato un inverter vevor a un motore da 1.5cv..in pratica parte ma non ha forza si ferma con un dito...come posso risolvere...grazie della cortese attenzione
Ciao, dovreste agire sulla frequenza quindi portarla a 50Hz se dalla targa il valore è questo e poi sulla coppia dal parametro Pn 13 (vedi manuale)
Io ho una cappa con motore trifase collegato a triangolo devo comprare il modello con ingresso a 380 volt giusto?
se parli dell'inverter quasi tutti ormai sono con ingresso sia a monofase che trifase.
Se alimenti in monofase collega a triangolo, se alimenti in trifase alimenta a stella
Quindi è uguale se compro l inverter con alimentatore a 230 v o 380v anche se il motore è un 380 v 1.5 kW oggi ho chiamato il produttore della cappa e mi ha consigliato di prendere l inverter alimentato a 230 v
Scusami ma secondo me,visto che da targa si legge 240v triangolo e 415 stella avresti dovuto collegare il motore a 230v col condensatore a triangolo e non a stella e poi per il valore in microfarad del condensatore si può fare 50*numero ho del motore tipo motore 1hp 50*1=50 microfarad
E si... Se 230/240 a triangolo devi collegare il condensatore come dici tu, anche con l'inverter se in uscita hai 230V
Buongiorno, sono alle prese con un trapano a colonna con motore da 380 v, non dovrò utilizzarlo con continuità ma qualche volte, lo tenuto per un fatto affettivo, dopo aver visto il video le chiedo, intanto ho dovuto pulirlo con il prodotto da lei indicato, considerato l'utilizzo sporadico mi conviene collegarlo ad un condensatore da 25 micro ovvero ad un inverter, e nel caso quale inverter. Grazie
Salve,
o condensatore adeguato (dipende sempre se il motore è predisposto)
o inverter
Nella prova del video le soluzioni sono due, l'una o l'altra.
@@SebyTorrisi si il motore è predisposto, era per chiedere un consiglio condensatore o inverter.
@@vincenzorosciano8820 se vuoi spendere poco e usare una sola velocità va bene condensatore.
Se puoi spendere di più con pazienza puoi avere anche la variazione della velocità