Da ignorante in materia il motore della lavatrice funziona così. Grazie mille x il suo tempo. 6 molto bravo a spiegare le cose che sembrano così facili da fare...
Non mi permetterei mai di tentare di replicare il tuo operato ma devo dire che è sempre molto interessante seguirti in queste tue "avventure elettriche". Grazie, come sempre, di renderci partecipi.
Bravo Seby . El giro e vontro giro oltre a risolvere le difficoltà che hai fatto presente nel video , TROVA APLICAZIONE PER FARE FILETTI SUI PEZZI ,IN UN SENSO DI GIRO PRIMA E QUANDO SEI A FINE CORSA ,SI E INTERNO OPPURE PSSSNTE , TOCA INVERTIR IL SENSO DI GIRO PER SFILARLO.OTTIMO LAVORO.👏
Prima di procedere a questa modifica assicurarsi sempre che gli avvolgimenti di marcia/spunto siano di uguale impedenza pena la bruciatura per sovracorrente durante la marcia inversa. Inoltre consiglierei un deviatore con zero centrale onde scongiurare accidentale inversione di marcia in corsa che comporterebbe corrente di spunto ancora più elevata di quella a rotore bloccato.
Ciao, grazie per le info :) Ho accennato qualcosa quanto dicevo di misurare la resistenza per capire con che grandezze si aveva a che fare. Grazie per il tuo contributo
Ottima soluzione è ciò che mi serviva dopo la regolazione di giri per questo tipo di motore. Avendo una mola da banco ma che sto usando per altro e le sue caratteristiche sono: 220v 50Hz 230w di potenza a 2900 giri 1A ,che tipo di interruttore deviatore mi consigli? Grazie in anticipo il tuo canale è molto utile
ottimo lavoro! Ho fatto la stessa cosa sul mio vecchio trapano a colonna ( a giudicare dal fondello del motore direi che è anche lo stesso motore, il mio, sicuramente cinese, non ha targhetta) e in effetti lo avevo usato per filettare: montato il maschio come una punta giravo a mano per nn rompere il tutto ma poi invertivo la fase e sfilavo il maschio in un amen, soprattutto mentre filetti qualcosa di precariamente appoggiato rompere il maschio mentre lo sfili è davvero facile. feci una modifica al trapano per portarmi l'interruttore sul davanti ( una sciocchezza meccanica e qualche allungamento di fili e aggiunsi il deviatore posizionato in modo che la rotazione corrispondesse alla posizione della levetta, in giu forava e in su scaricava ma nonostate questo, mi è capitato di forare con la rotazione sbagliata e mi chiedevo come mai quella punta avesse perso il filo così rapidamente....
Interessante argomento e molto utile il risultato finale. Un piccolo suggerimento se mi posso permettere : L' interruttore a levetta dovrebbe essere coperto per evitare urti accidentali mentre magari il motore e' in movimento. Cosa succederebbe se l'inversione verrebbe fatta per sbaglio mentre il motore sta girando ?
Bravo Seby se tu ti assentassi verremmo a cercarti per non privarci dei tanti commenti tecnici, Vorrei porti una domanda altrettanto utile: nel momento in cui un condensatore va fuori uso e non si riesce a leggere le sue caratteristiche per la sostituzione quale è la formula più semplice , più pratica per poterlo acquistare? Non avendone a disposizione uno identico di quanto potremmo sforare la sua capacità? inoltre se al posto di uno da 8 mf potremmo metterne due da 4 ; in parallelo o in serie. Grazie Seby.😖
Ciao, combinarli in serie o parallelo per raggiungere il valore desiderato è una cosa buona (ricordati che la connessione è duale alla resistenza) Di fronte a valori incogniti, mi affiderei alle schede tecniche... potrebbe essere possibile misurando resistenza avvolgimento etc, ma non ci ho provato
Ciao Seby, una curiosità riguardo la modifica che hai fatto. Anche io nel mese di giugno ho fatto la stessa cosa al motore di un cancello in modo tale da poter farlo aprire e chiudere in base a come vengono ponteggiati i cavi da un invertitore. Ai tempi però non avevo abbastanza conoscenze tecniche, quindi non ho controllato quale fosse il terminale del motore in cui venivano uniti i due avvolgimenti (non avendo una morsettiera bensì soltanto 3 fili in vista e non 4, come nel tuo caso, sono sicuro che all'interno in un punto fossero collegati i due terminali degli avvolgimenti) ed ho direttamente collegato fase, neutro e fase del condensatore attraverso un invertitore (che fa scegliere la direzione di marcia) e un pulsante (che lancia la fase quando viene premuto per eseguire l'azione richiesta), senza però assicurarmi che fosse il neutro a raggiungere il filo in cui venivano collegati fra loro i due avvolgimenti. Dopo diversi mesi continua a funzionare senza alcun problema, ma a lungo andare potrei rischiare di bruciare il motore se nel punto in cui sono uniti gli avvolgimenti viene lanciata la fase del condensatore/ della linea di casa anziché in neutro o posso stare tranquillo? Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione 😂, grazie in anticipo e complimenti per i tuoi contenuti!
@@SebyTorrisi ...anche perché nel tuo caso, il trapano a colonna, è solo "convenzionale" dire che il marrone è "fase", e il blu è "neutro", in quanto la spina schuko può essere inserita nella presa in un verso o nell'altro...! .. (...rimpiango la vecchissima serie "Magic" della BTicino, che aveva spine "monoverso", e prese "differenziate", bianche o nere, per 10 o 16 A, NON "scambiabili" tra loro...! it.m.wikipedia.org/wiki/File:Spina_magic_02.jpg )
@@ernestusilgrande non parlo di quelli già predisposti a invertire il senso di rotazione invertendo la polarità. Parlo di quelli che se inverti il positivo col negativo si bruciano come il motorino di avviamento. Ho visto qualcosa con un elettrauto ma è molto complesso
@@darioromano5324 i motorini di avviamento antichi hanno sia lo statore eil rotore in avvolgimento in rame.adesso solo il rotore.lo statore e stato sostituito da magneti.quindi se inverti corrente non succede niente.
Ciao Seby! Ottimo video! Ho una domanda, visto che dicevi che un motore potrebbe girare meglio in un solo senso! Con il tuo trapano a colonna, hai notato se, magari facendo una filettatura su un ferro, se invertendo il senso di marcia perde potenza? o chiedo, per sapere se questa modifica si possa fare anche in un piccolo tornio
Ciao e grazie. Non ho provato, ma non ho perdita percettibile di coppia (almeno credo) Per il tuo tornio non saperi, dipende dalla tecnologia del motore
Bravissimo, analisi perfetta, ma mi viene spontaneo domandare come mai il produttore del trapano non ci avesse mai pensato, effettivamente dove non c'è questo deviatore, si è sempre usato di girare a mano al contrario il mandrino., anche se avevo immaginato qualcosa agendo sul condensatore , l'unico modo era ragionare e provare come hai fatto tu. ciao grazie !
ok amico, ho una domanda per te : sarebbe possibile ridurre la velocità di rotazione di quello stesso motore a induzione (del trapano a colonna) cui hai invertito la dotazione ? grazie comunque - con stima e affetto, giorgio
@@giorgiorosato sui motori monofase tradizionali forse non è semplice regolare la velocità. L'unico modo per variare la velocità è variare la frequenza. Ed essendoci un condensatore (parte integrante di una delle bobine statoriche) al variare della frequenza, vi sono variabili di XL per le bobine che vanno in direzioni opposte alla XC del condensatore. Esistono gli inverter, ma sono prevalentemente per motori trifase. Quelli più gestibili sono i motori DC trifase (esempio i motori utilizzati nelle bici elettriche, moto elettriche o auto elettriche ecc). Il motore è progettato per ruotare in entrambi i sensi ed a velocità variabile. Ma chi decide tutto è l'elettronica dell'inverter. La frequenza parte da pochi Hz a centinaia se non migliaia di Hz. Ma all'aumentare della frequenza, aumenta la XL delle bobine e di conseguenza, l'inverter provvede ad aumentare proporzionalmente anche la tensione di alimentazione delle bobine. Questi motori hanno il rotore con campi magnetici fissi (calamite), o campi elettromagnetici (tipo gli alternatori). I motori tradizionali, con rotori a gabbia di scoiattolo, è più dura da gestire. Purtroppo in elettromeccanica ho pochissima esperienza, la mia esperienza è prevalentemente in elettronica e telecomunicazioni ed i circuiti risonanti LC hanno variazioni di dimensioni esagerate tra 1, 10 o 100 MHz. La formula che determina la risonanza è: frequenza = radice quadrata di 1 fratto 2πLC; dove le uniche variabili sono la L o induttanza e C la capacità. Più o meno è così. Saluti.
Ciao Seby Divisibili per 4 tnto per dire che sino divisibili per 2?Riguardo il deviatore a levetta utilizzato, ho i miei dubbi che sia idoneoi: Ti raccomando di avvisarci quando si guasterà! Ciao Seby!
L'inversione del senso di rotazione si fa a motore spento. Quindi quando l'interruttore di accensione è in posizione aperta, e perciò nel deviatore di inversione non sta scorrendo corrente (non può scoccare nessuna scintilla) e durerà una vita.
Caro Seby, non è questo il modo corretto per invertire il senso di marcia di un motore monofase, quello che tu proponi in questo video in pratica fa lavorare il motore con l'avvolgimento di spunto anzichè di lavoro, visto che i due avvolgimenti sfasati tra di loro di 90 gradi NON sono simmetrici, avrai si l'inversione di marcia, ma con un rendimento bassissimo durante la rotazione inversa. Ci sono tantissimi motori con gli avvolgimenti simmetrici progettati appunto per questo scopo tra cui le tapparelle elettriche o i motori da lavabiancheria. Per invertire correttamente un monofase dovresti intercettare i 2 poli di un avvolgimento interno e invertirli prima che arrivino al condensatore. Per esempio i montacarichi da cantiere funzionano cosi. Un caro saluto dalla TUA sicilia!
Ciao Seby, assicurati che la terra arrivi con filo dedicato allo scatolotto del condensatore, meglio proprio al deviatore stesso ... io di quei commutatorini, così piccoli, non mi fiderei più di tanto, magari prendono un colpo e un terminale va a toccare la sua carcassa, che è metallica ... un deviatore plastico altrettanto piccolino come lo vedresti ? ( lo so, trovarlo non è facile ... )
Ciao, è già al telaio e il telaio è connesso a terra come prima, con gli stessi rischi del condensatore :) Anche se fosse plastico, la filettatura è metallica e disperderebbe al telaio
sono tentato di effettuare lo stesso hack sul mio parkside , ma sono un po pignolo e vorrei utilizzare un sistema di sicurezza che non mi permette di azionare la levetta durante il moto del motore. oppure utilizzare un semplice deviatore con coperchietto rosso di protezione in modalità lanciamissili
@@SebyTorrisiaggiungendo una coppia di relè. Uno collegato al pulsante di marcia (tasto verde) che normalmente chiuso va ad alimentare la bobina del relè in cascata il quale andrebbe poi a pilotare il senso di marcia, mettendo al posto dello switch, un interruttore, questa volta in serie alla bobina stessa. Il secondo relè dovrebbe essere ovviamente bistabile, cosicché anche quando non è alimentato rimanga il senso di rotazione selezionato. Si capisce meglio con uno schema.... Che ne pensate? Fattibile? Dispendioso?
Queste tue modifica sarebbe vantaggio tuo quando si fa un foro per poi fare la filettatura per un bullone essendo riversabbile puoi quindi cacciare the tap Io ti comunico dal Canada e non so come esprimermi bene ma penso che hai capito
Motore monofase. Disporre di un sistema di alimentazione bifase non è semplice, pertanto in un motore monofase i due avvolgimenti possono essere anche molto diversi L’avvolgimento ausiliario viene costruito con un filo di sezione abbastanza simile a quello di marcia, ed anche le cave occupate dall’avvolgimento ausiliario possono essere di poco inferiori a quelle del principale; in alcuni casi anzi i due avvolgimenti sono molto simili, sia per numero di cave occupate sia per numero di spire. In figura 4 viene mostrato a titolo di esempio lo schema di avvolgimento di un motore asincrono monofase, nel quale è possibile notare la presenza dell’avvolgimento principale (U1-U2) e dell’avvolgimento ausiliario (Z1-Z2), che occupa in questo caso solo la terza parte del numero totale delle cave. Invertire il senso di marcia come nel tuo esempio c'è il rischio di bruciare il motore?
L'ho detto, dipende da che motore hai sotto mano... Non l'ho bruciato neanche sottosfrorzo, sempre a mia discrezione. Potrebbe esserci una perdita di coppia e non bruciarsi oppure bruciarsi prima che ci si accorga... Dovrebbe essere controllato l'avvolgimento in questione
Ciao Seby come sempre video interessante, volevo chiederti una mano e chissà magari darti spunto per un nuovo tutorial, a casa ho un paranco elettrico (non professionale) con telecomando a filo volevo apportare una modifica con un telecomando a distanza che svolga le funzioni di quello a filo (tasto scende-tasto sale) io ne capisco poco so che con relè e qualche condensatore qualcuno l'ha già fatto puoi aiutarmi? grazie un saluto
Ciao e grazie. L'ho già fatto, non è facilissimo, ma possibile da spiegare. Purtroppo non ho un paranco / argano di prova per spiegarlo bene e far vedere praticamente... Spero a breve di trovare il modo di condividere questo tutorial
Bravo, non mi rimane che provare sul device Bosch per le unghie che non ha l' inversore E se fosse un monofase brasselles non cambia nulla ovviamente. Grazieeee
@@SebyTorrisi ad esempio a me si surriscalda ( motore cc) fino a diventare intoccabile . Può essere che i magneti permanenti hanno perso la loro efficacia?
@@SebyTorrisi no non lo e' xchè: 1) in soli 15 minuti diventa caldo e inizia a puzzare con un carico di 80 kg 2) prima non lo faceva 3) ho misura la corrente di assorbimento ( quella dichiarata e' di 5 amp) e non supera i 5 amp.
Ciao, invertire la rotazione ad un trapano a colonna può essere utile soprattutto per filettare. Ma siccome per filettare bisogna controllare la velocità bisogna collegarlo ad un regolatore o variatore di giri per motori monofase.
Il condensatore è sempre bene scaricarlo in via precauzionale ma si scarica automaticamente appena il motore si arresta. L'avvolgimento a cui è allacciato funge da resistenza di scarica . Potrebbe rimanere carico se gli avvolgimenti sono bruciati oppure su motori con kit di avviamento dove un rele (amperometrico o voltmetrico) scollega il condensatore a spunto avvenuto.
Credo sia troppo veloce per filettare, anche alla velocità più bassa....per quello si dovrebbe avere una puleggia molto grande che riduca i giri e aumenti la "forza"
Ho un trapanoFresa con motore monofase da 2 kw con due condensatori per permettere l'immediata inversione di marcia a patto di bassa velocità di rotazione del mandrino altrimenti l'inerzia non permette l'inversione
Sentito il Tirolo 🤣 E ho stoppato il video. 🤣Basta spostare la fase sul condensatore e si inverte la marcia. Se si vuole si può mettere anche un deviatore a mezzo del contestatore per invertire la marcia a piacimento. A motore fermo ovviamente.
La modifica che hai fatto non ha senso..perché non hai fatto altro che mandare L alimentazione nell avvolgimento di avviamento che si ti gira al contrario ma si brucia dopo qualche ora per sopracarico
Da ignorante in materia il motore della lavatrice funziona così.
Grazie mille x il suo tempo.
6 molto bravo a spiegare le cose che sembrano così facili da fare...
Grazie
Non mi permetterei mai di tentare di replicare il tuo operato ma devo dire che è sempre molto interessante seguirti in queste tue "avventure elettriche". Grazie, come sempre, di renderci partecipi.
Interessantissimo divulgativo...smanettando e parlando, si capisce molto meglio.
Grazie!
Sempre argomenti molto interessanti che non sono in grado di replicare, ma ascoltandoti qualcosa mi rimane sempre. Grande Seby 👍🏻💯💯👏🏻
Grazie Mariano :)
bravo grazie x la semplicita' di spiegazione
Bravo Seby . El giro e vontro giro oltre a risolvere le difficoltà che hai fatto presente nel video , TROVA APLICAZIONE PER FARE FILETTI SUI PEZZI ,IN UN SENSO DI GIRO PRIMA E QUANDO SEI A FINE CORSA ,SI E INTERNO OPPURE PSSSNTE , TOCA INVERTIR IL SENSO DI GIRO PER SFILARLO.OTTIMO LAVORO.👏
Grazie
Prima di procedere a questa modifica assicurarsi sempre che gli avvolgimenti di marcia/spunto siano di uguale impedenza pena la bruciatura per sovracorrente durante la marcia inversa. Inoltre consiglierei un deviatore con zero centrale onde scongiurare accidentale inversione di marcia in corsa che comporterebbe corrente di spunto ancora più elevata di quella a rotore bloccato.
Ciao, grazie per le info :)
Ho accennato qualcosa quanto dicevo di misurare la resistenza per capire con che grandezze si aveva a che fare.
Grazie per il tuo contributo
Se gli avvolgimenti sono diversi si può pensare di usare due condensatori. Basta capire come vanno dimensionati. Sempre se fattibile
Ottima soluzione è ciò che mi serviva dopo la regolazione di giri per questo tipo di motore. Avendo una mola da banco ma che sto usando per altro e le sue caratteristiche sono: 220v 50Hz 230w di potenza a 2900 giri 1A ,che tipo di interruttore deviatore mi consigli? Grazie in anticipo il tuo canale è molto utile
Grandissimo Seby il tuo video è stato istruttivo e molto utile in pratica! Grazie!
Grazie, mi fa molto piacere :)
Guarda caso,ne parlavo con mio figio a pranzo! Grazie infinite. Spiegazione perfetta!
Grazie, mi fa piacere
Dire che sei bravo è riduttivo! Complimenti.
Grazie
Ecco, ci volevi tu per fare un video del genere, funzionante. Bellissimo!! Grazie
Grazie
SERI TROPPO BRAVO, COMPLIMENTI è UN PIACERE SEGUIRE I TUOI INSEGNAMENTI E VIDEO
Grazie
CONPLIMENTI VERAMENTE INTERESSANTE E UTILE BRAVO
Bravo ....io non ci capisco nulla ma tu sei un grande
BUONGIORNO SEBY, VIDEO INTERESSANTE SEMPRE COMPLIMENTI
Grazie
Video semplice e ben spiegato 🙂
Interessante e istruttivo , Grazie Seby e complimenti .
Grazie a te
Bel video....mi piacerebbe conoscere di più il mondo elettrico, come te
Seby sei un grande!!!!
Bravo Seby, molto interessante. Un caro saluto
Ciao Leo, grazie. Un abbraccio
Bravo complimenti
io avrei montato un deviatore a zero centrale....sempre bravo e preciso
Grazie anche per la precisazione :)
Seby bel video super volevo geniale👍
Complimenti ✌️
Grazie
ottimo lavoro!
Ho fatto la stessa cosa sul mio vecchio trapano a colonna ( a giudicare dal fondello del motore direi che è anche lo stesso motore, il mio, sicuramente cinese, non ha targhetta) e in effetti lo avevo usato per filettare: montato il maschio come una punta giravo a mano per nn rompere il tutto ma poi invertivo la fase e sfilavo il maschio in un amen, soprattutto mentre filetti qualcosa di precariamente appoggiato rompere il maschio mentre lo sfili è davvero facile. feci una modifica al trapano per portarmi l'interruttore sul davanti ( una sciocchezza meccanica e qualche allungamento di fili e aggiunsi il deviatore posizionato in modo che la rotazione corrispondesse alla posizione della levetta, in giu forava e in su scaricava ma nonostate questo, mi è capitato di forare con la rotazione sbagliata e mi chiedevo come mai quella punta avesse perso il filo così rapidamente....
Grazie anche per la condivisione della tue esperienza ;)
Interessante argomento e molto utile il risultato finale. Un piccolo suggerimento se mi posso permettere : L' interruttore a levetta dovrebbe essere coperto per evitare urti accidentali mentre magari il motore e' in movimento. Cosa succederebbe se l'inversione verrebbe fatta per sbaglio mentre il motore sta girando ?
Che la corrente di spunto è altissima ed il tempo di spunto raddoppiato.
Ciao, confermo quanto appena scritto da Angelo nel commento sopra
Bravo Seby se tu ti assentassi verremmo a cercarti per non privarci dei tanti commenti tecnici, Vorrei porti una domanda altrettanto utile: nel momento in cui un condensatore va fuori uso e non si riesce a leggere le sue caratteristiche per la sostituzione quale è la formula più semplice , più pratica per poterlo acquistare? Non avendone a disposizione uno identico di quanto potremmo sforare la sua capacità?
inoltre se al posto di uno da 8 mf potremmo metterne due da 4 ; in parallelo o in serie. Grazie Seby.😖
Ciao, combinarli in serie o parallelo per raggiungere il valore desiderato è una cosa buona (ricordati che la connessione è duale alla resistenza)
Di fronte a valori incogniti, mi affiderei alle schede tecniche... potrebbe essere possibile misurando resistenza avvolgimento etc, ma non ci ho provato
Bravissimo. Ho lo stesso trapano e la stessa sega. Volevo chiederti se la sega riesci a settarla per farla tagliare dritta. La mia non ci sta.
Ciao e grazie. E' possibile con pazienza e prove
sei un mito seby
Grazie
Ciao Seby, una curiosità riguardo la modifica che hai fatto. Anche io nel mese di giugno ho fatto la stessa cosa al motore di un cancello in modo tale da poter farlo aprire e chiudere in base a come vengono ponteggiati i cavi da un invertitore.
Ai tempi però non avevo abbastanza conoscenze tecniche, quindi non ho controllato quale fosse il terminale del motore in cui venivano uniti i due avvolgimenti (non avendo una morsettiera bensì soltanto 3 fili in vista e non 4, come nel tuo caso, sono sicuro che all'interno in un punto fossero collegati i due terminali degli avvolgimenti) ed ho direttamente collegato fase, neutro e fase del condensatore attraverso un invertitore (che fa scegliere la direzione di marcia) e un pulsante (che lancia la fase quando viene premuto per eseguire l'azione richiesta), senza però assicurarmi che fosse il neutro a raggiungere il filo in cui venivano collegati fra loro i due avvolgimenti.
Dopo diversi mesi continua a funzionare senza alcun problema, ma a lungo andare potrei rischiare di bruciare il motore se nel punto in cui sono uniti gli avvolgimenti viene lanciata la fase del condensatore/ della linea di casa anziché in neutro o posso stare tranquillo?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione 😂, grazie in anticipo e complimenti per i tuoi contenuti!
Ciao, non dovreste avere problemi
@@SebyTorrisiAh perfetto allora, grazie ancora 😁
@@SebyTorrisi
...anche perché nel tuo caso, il trapano a colonna, è solo "convenzionale" dire che il marrone è "fase", e il blu è "neutro", in quanto la spina schuko può essere inserita nella presa in un verso o nell'altro...!
..
(...rimpiango la vecchissima serie "Magic" della BTicino, che aveva spine "monoverso", e prese "differenziate", bianche o nere, per 10 o 16 A, NON "scambiabili" tra loro...!
it.m.wikipedia.org/wiki/File:Spina_magic_02.jpg )
Video simpatico da estendere ai motori in continua che girano solo in un senso
per i motori in continua,è semplicissimo basta invertire il positivo col negativo.
@@ernestusilgrande non parlo di quelli già predisposti a invertire il senso di rotazione invertendo la polarità. Parlo di quelli che se inverti il positivo col negativo si bruciano come il motorino di avviamento. Ho visto qualcosa con un elettrauto ma è molto complesso
@@darioromano5324 i motorini di avviamento antichi hanno sia lo statore eil rotore in avvolgimento in rame.adesso solo il rotore.lo statore e stato sostituito da magneti.quindi se inverti corrente non succede niente.
Ciao Seby! Ottimo video! Ho una domanda, visto che dicevi che un motore potrebbe girare meglio in un solo senso! Con il tuo trapano a colonna, hai notato se, magari facendo una filettatura su un ferro, se invertendo il senso di marcia perde potenza? o chiedo, per sapere se questa modifica si possa fare anche in un piccolo tornio
Ciao e grazie.
Non ho provato, ma non ho perdita percettibile di coppia (almeno credo)
Per il tuo tornio non saperi, dipende dalla tecnologia del motore
Seby vorrei sapere se è possibile cambiare il senso di rotazione ad un motore vortice per cappa cucina
Ciao, se è a magnete permanente temo di no.
dipende dal tipo di motore
In base al senso di chiusura, posso mettere il motore destro di un cancello battente a sinistra? Ps solo il motore, smontandolo dalla base del braccio
Ciao, dipende se ha il montaggio (staffe / cardini / perni) reversibili
grazie
sei molto Experto T , Complimenti . ..da Fil .
Bravissimo, analisi perfetta, ma mi viene spontaneo domandare come mai il produttore del trapano non ci avesse mai pensato, effettivamente dove non c'è questo deviatore, si è sempre usato di girare a mano al contrario il mandrino., anche se avevo immaginato qualcosa agendo sul condensatore , l'unico modo era ragionare e provare come hai fatto tu. ciao grazie !
Grazie a te per l'apprezzamento :)
Ciao, che tensione hai sull'avvolgimento ausiliario con motore collegato nel modo standard?
220V
@@SebyTorrisi Grazie per la risposta. Quindi è uguale a quella dell'avvolgimento principale?
ok amico, ho una domanda per te : sarebbe possibile ridurre la velocità di rotazione di quello stesso motore a induzione (del trapano a colonna) cui hai invertito la dotazione ? grazie comunque - con stima e affetto, giorgio
Ciao, no. Non ho trovato soluzioni valide
@@SebyTorrisi ok amico, grazie mille ugualmente - con stima ed affetto, giorgio rosato
@@giorgiorosato sui motori monofase tradizionali forse non è semplice regolare la velocità. L'unico modo per variare la velocità è variare la frequenza. Ed essendoci un condensatore (parte integrante di una delle bobine statoriche) al variare della frequenza, vi sono variabili di XL per le bobine che vanno in direzioni opposte alla XC del condensatore. Esistono gli inverter, ma sono prevalentemente per motori trifase.
Quelli più gestibili sono i motori DC trifase (esempio i motori utilizzati nelle bici elettriche, moto elettriche o auto elettriche ecc). Il motore è progettato per ruotare in entrambi i sensi ed a velocità variabile. Ma chi decide tutto è l'elettronica dell'inverter. La frequenza parte da pochi Hz a centinaia se non migliaia di Hz. Ma all'aumentare della frequenza, aumenta la XL delle bobine e di conseguenza, l'inverter provvede ad aumentare proporzionalmente anche la tensione di alimentazione delle bobine. Questi motori hanno il rotore con campi magnetici fissi (calamite), o campi elettromagnetici (tipo gli alternatori). I motori tradizionali, con rotori a gabbia di scoiattolo, è più dura da gestire. Purtroppo in elettromeccanica ho pochissima esperienza, la mia esperienza è prevalentemente in elettronica e telecomunicazioni ed i circuiti risonanti LC hanno variazioni di dimensioni esagerate tra 1, 10 o 100 MHz. La formula che determina la risonanza è: frequenza = radice quadrata di 1 fratto 2πLC; dove le uniche variabili sono la L o induttanza e C la capacità. Più o meno è così.
Saluti.
Ciao Seby Divisibili per 4 tnto per dire che sino divisibili per 2?Riguardo il deviatore a levetta utilizzato, ho i miei dubbi che sia idoneoi: Ti raccomando di avvisarci quando si guasterà! Ciao Seby!
Coppie di poli pari esce multiplo di 4.
Deviatore tutto ok! Foro con tazze che è una meraviglia. Quando si guasta ti chiamo 🤙
L'inversione del senso di rotazione si fa a motore spento. Quindi quando l'interruttore di accensione è in posizione aperta, e perciò nel deviatore di inversione non sta scorrendo corrente (non può scoccare nessuna scintilla) e durerà una vita.
Si però per invertire il senso di rotazione di un motore ventilatore che è nell unità esterna di un impianto di climatizzazione come si fa?
Non ho mai provato, ma dovrebbe essere lo stesso ragionamento se è della stessa tipologia
Seby invertendo il senso di rotazione non c'è il rischio che si sviti il mandrino?
No, il mandrino è a pressione
Gli amper aumentano quando grira al contrario ?
no
@@SebyTorrisi be io provato su una pompa x acqua auto pescante be quando provato ha invertire la rotazione aumenta amper da 3 diventato 8
Ci sono gli avvolgimenti diversi
Caro Seby, non è questo il modo corretto per invertire il senso di marcia di un motore monofase, quello che tu proponi in questo video in pratica fa lavorare il motore con l'avvolgimento di spunto anzichè di lavoro, visto che i due avvolgimenti sfasati tra di loro di 90 gradi NON sono simmetrici, avrai si l'inversione di marcia, ma con un rendimento bassissimo durante la rotazione inversa. Ci sono tantissimi motori con gli avvolgimenti simmetrici progettati appunto per questo scopo tra cui le tapparelle elettriche o i motori da lavabiancheria. Per invertire correttamente un monofase dovresti intercettare i 2 poli di un avvolgimento interno e invertirli prima che arrivino al condensatore. Per esempio i montacarichi da cantiere funzionano cosi. Un caro saluto dalla TUA sicilia!
Ciao e grazie ☺️
L’ho specificato infatti tante volte 😉😉
Ciao Seby, assicurati che la terra arrivi con filo dedicato allo scatolotto del condensatore, meglio proprio al deviatore stesso ... io di quei commutatorini, così piccoli, non mi fiderei più di tanto, magari prendono un colpo e un terminale va a toccare la sua carcassa, che è metallica ... un deviatore plastico altrettanto piccolino come lo vedresti ? ( lo so, trovarlo non è facile ... )
Ciao, è già al telaio e il telaio è connesso a terra come prima, con gli stessi rischi del condensatore :)
Anche se fosse plastico, la filettatura è metallica e disperderebbe al telaio
sono tentato di effettuare lo stesso hack sul mio parkside , ma sono un po pignolo e vorrei utilizzare un sistema di sicurezza che non mi permette di azionare la levetta durante il moto del motore. oppure utilizzare un semplice deviatore con coperchietto rosso di protezione in modalità lanciamissili
Posto dietro difficilmente si commuta accidentalmente
@@SebyTorrisiaggiungendo una coppia di relè. Uno collegato al pulsante di marcia (tasto verde) che normalmente chiuso va ad alimentare la bobina del relè in cascata il quale andrebbe poi a pilotare il senso di marcia, mettendo al posto dello switch, un interruttore, questa volta in serie alla bobina stessa. Il secondo relè dovrebbe essere ovviamente bistabile, cosicché anche quando non è alimentato rimanga il senso di rotazione selezionato. Si capisce meglio con uno schema.... Che ne pensate? Fattibile? Dispendioso?
Queste tue modifica sarebbe vantaggio tuo quando si fa un foro per poi fare la filettatura per un bullone essendo riversabbile puoi quindi cacciare the tap Io ti comunico dal Canada e non so come esprimermi bene ma penso che hai capito
Grazie, gentilissimo
Motore monofase.
Disporre di un sistema di alimentazione bifase non è semplice, pertanto in un motore monofase i due avvolgimenti possono essere anche molto diversi
L’avvolgimento ausiliario viene costruito con un filo di sezione abbastanza simile a quello di marcia, ed anche le cave occupate dall’avvolgimento ausiliario possono essere di poco inferiori a quelle del principale; in alcuni casi anzi i due avvolgimenti sono molto simili, sia per numero di cave occupate sia per numero di spire. In figura 4 viene mostrato a titolo di esempio lo schema di avvolgimento di un motore asincrono monofase, nel quale è possibile notare la presenza dell’avvolgimento principale (U1-U2) e dell’avvolgimento ausiliario (Z1-Z2), che occupa in questo caso solo la terza parte del numero totale delle cave.
Invertire il senso di marcia come nel tuo esempio c'è il rischio di bruciare il motore?
L'ho detto, dipende da che motore hai sotto mano...
Non l'ho bruciato neanche sottosfrorzo, sempre a mia discrezione.
Potrebbe esserci una perdita di coppia e non bruciarsi oppure bruciarsi prima che ci si accorga...
Dovrebbe essere controllato l'avvolgimento in questione
ho un motore monofase ansicromo uscita di tre fili con contezatoremi gira al contrario cosa posso fare grazie per una pialla e sega circolare
Dipende dal motore se è predisposto. In questo caso è da ricondurre all'esempio che faccio nel video
Ciao Seby come sempre video interessante, volevo chiederti una mano e chissà magari darti spunto per un nuovo tutorial, a casa ho un paranco elettrico (non professionale) con telecomando a filo volevo apportare una modifica con un telecomando a distanza che svolga le funzioni di quello a filo (tasto scende-tasto sale) io ne capisco poco so che con relè e qualche condensatore qualcuno l'ha già fatto puoi aiutarmi? grazie un saluto
Ciao e grazie.
L'ho già fatto, non è facilissimo, ma possibile da spiegare.
Purtroppo non ho un paranco / argano di prova per spiegarlo bene e far vedere praticamente...
Spero a breve di trovare il modo di condividere questo tutorial
Bravo, non mi rimane che provare sul device Bosch per le unghie che non ha l' inversore
E se fosse un monofase brasselles non cambia nulla ovviamente.
Grazieeee
Potresti fare un video su come si aggiustano i motori elettrici sia in CC che monofase . Testare col multimetro o altri attrezzi.
Ciao, dipende dal guasto…
@@SebyTorrisi ad esempio a me si surriscalda ( motore cc) fino a diventare intoccabile .
Può essere che i magneti permanenti hanno perso la loro efficacia?
in continua potrebbe essere normale
@@SebyTorrisi no non lo e' xchè:
1) in soli 15 minuti diventa caldo e inizia a puzzare con un carico di 80 kg
2) prima non lo faceva
3) ho misura la corrente di assorbimento ( quella dichiarata e' di 5 amp) e non supera i 5 amp.
alla fine il cambio avviene col condensatore?o sbaglio?😮
Spiego tutto nel video, hai visto tutto il video?
Ciao, invertire la rotazione ad un trapano a colonna può essere utile soprattutto per filettare. Ma siccome per filettare bisogna controllare la velocità bisogna collegarlo ad un regolatore o variatore di giri per motori monofase.
Bravo come sempre.
Però mi sembra che ti sia sfuggito di scaricare il condensatore.
Ciao e grazie, al minuto 8:50 ho proprio scaricato il condensatore.
Il condensatore è sempre bene scaricarlo in via precauzionale ma si scarica automaticamente appena il motore si arresta. L'avvolgimento a cui è allacciato funge da resistenza di scarica . Potrebbe rimanere carico se gli avvolgimenti sono bruciati oppure su motori con kit di avviamento dove un rele (amperometrico o voltmetrico) scollega il condensatore a spunto avvenuto.
ben detto
E utile quando si fanno delle filettature
Sei più forte di Mac Gyver
ehhe grazie, gentilissimo!
@@SebyTorrisi 💪💪
Solitamente avendo 2 condensatori quindi non è sempre possibile che risulti?!
Potrebbe essere un altro caso: da provare
@@SebyTorrisi ho constatato che sono collegati in serie !
Modifica interessante per trasformare un trapano in maschiatore
Non si può fare bruci il motore infatti l'avvolgimento di avviamento è il 33%dell'avvolgimento primario di funzionamento .
La rotazione inversa la puoi sfruttare per filettare col trapano a colonna
Credo sia troppo veloce per filettare, anche alla velocità più bassa....per quello si dovrebbe avere una puleggia molto grande che riduca i giri e aumenti la "forza"
@@Demymaker Hai ragione, davo per scontato che ci fosse anche un variatore di velocità
Potrebbe essere una prova da fare, velocità minima e cinghia lenta in modo da "frizionare" in caso di sforzo.
Ho un trapanoFresa con motore monofase da 2 kw con due condensatori per permettere l'immediata inversione di marcia a patto di bassa velocità di rotazione del mandrino altrimenti l'inerzia non permette l'inversione
Ottimo
Come prima cosa dovevi trovarti i 2 avvolgimenti marcia e avviamento uscirti i 4 fili fuori e poi fare i collegamenti..
Hai visto tutto il video?
Il mio tassellatore Bosch ha le spazzole è ha l'inversione di rotazione 🤔
Con le spazzole il discorso è diverso
Sentito il Tirolo 🤣 E ho stoppato il video. 🤣Basta spostare la fase sul condensatore e si inverte la marcia. Se si vuole si può mettere anche un deviatore a mezzo del contestatore per invertire la marcia a piacimento. A motore fermo ovviamente.
io sono un asino a capire il tuo discorso elettronico
La modifica che hai fatto non ha senso..perché non hai fatto altro che mandare L alimentazione nell avvolgimento di avviamento che si ti gira al contrario ma si brucia dopo qualche ora per sopracarico
Sono uguali i due avvolgimenti in questo caso, l’ho anche detto
Il mio trapano con motore cinese non parte se non do un colpetto al mandrino.Condensatore nuovo.!
Potrebbe essere la meccanica che va in attritio... oppure condensatore sbagliato
La lavatrice inverte il senso di rotazione,
Si, i motori sono di diversi tipi
…attenti agli apprendisti stregoni…!!🤣🤣🤣🤣
il motore 2 poli avrà 2900 giri, 4 poli , 1450 giri, un 16 avrà 330 giri al minuto...
Grazie per l'info :)
@@SebyTorrisidi nulla...cmq un bel progetto
CIAO SEBY,SI PUO INVERTIRE LA ROTAZIONE DI UN MOTORE DI UN ASPIRAPOLVERE DI CASA A SOFFIATORE? EVENTUALMENTE COME SI PUO' FARE?GRAZIE
Ciao No, quando la centrifuga gira al contrario non inverte il flusso dell'aria, questa perde solo di efficienza mantenendo la stessa direzione.
Ciao, non saprei, dipende da come è fatto il motore.
Potrebbe essere in continua o, se monofase, cablato internamente
@@SebyTorrisi Elettricamente in qualche modo forse si fa ma sicuramente il risultato è di nulla utilità, invertendo il senso non si inverte il flusso.