Vorrei togliermi un dubbio, posso smontare e sostituire l'ottica mentre ho all'interno un rullino circa a metà a scatti? C'è una protezione o la luce entrerebbe compromettendo la pellicola?
Grazie Alessandro, presto avro' in regalo questa reflex, la Ae1. con obbiettivi 24mm f1.8, 50mm f2.8 e 135 mm f3.5. Attualmente ho una reflex digitale. Volevo chiederti a proposito del discorso dell'iperfocale. A quale sensore digitale si puo' paragonare la Ae1? A una full frame piuttosto che un Aps-c? Faccio scatti panoramici e presto molta attenzione al discorso iperfocale. Con le digitali non ho problemi, ma con la Ae1 che problematiche dovro' affrontare nel discorso profondità di campo? Grazie
Ciao e grazie del commento. Ad intuito direi che si può paragonare ad una full frame dato che la dimensione della pellicola 24x36 è paragonabile a quella di una macchina full frame (è full il frame proprio come riferimento alla cornice dello scatto con una 35mm). Secondo me l'attenzione devi metterla sulle aperture e sulla lettura delle distanze, tendenzialmente sugli obiettivi si capisce bene da dove parte l'area di messa a fuoco. Conviene avere un po' il "metro negli occhi" o un misuratore di distanza, la AE1 ha anche il tasto che permette di bloccare il diaframma anche in "anteprima" ma non penso sia risolutivo completamente guardare in quella modalità.
Ciao! Qual è secondo te il prezzo giusto per una Canon AE1 Program in buone condizioni? Mi piacerebbe moltissimo avvicinarmi a questa macchina fotografica, ma temo sempre di prendermi una fregatura.
Ciao Maria e grazie per il commento. Allora la risposta non è semplicissima perché un listino vero e proprio non esiste ma il mercato si muove e le quotazioni oscillano. Come si vede nel video dico che l'ho pagata 50 € ma era il 2011 mi pare, adesso un prezzo assolutamente impossibile. Adesso penso che i prezzi si siano triplicati quindi tutto il mondo AE1 gira intorno ai 150€ corpo con un obiettivo standard. Il consiglio se li trovi "dal vivo" è provare a fare scattare la macchina e provarlo il più possibile, se compri online vedi bene la descrizione, fai domande al venditore e se ci sono anche i feedback. Al massimo se puoi un ritiro a mano è l'opzione migliore.
Ciao Giovanni e grazie per il commento. Sinceramente non ho mai letto del tasto non funzionante ma non si sa mai. Un'altro test al volo senza il rullo dentro è provare se scatta, senza pila o con pila scarica non scatta. Carica poi la tendina non c'è verso che si muova. Sulla mia c'è una pila Duracell 28L che penso di aver comprato da Amazon, al litio, funziona da un po'. Costa 8 euro mi pare.
Ciao! Io di solito le trovo nei mercatini dell'usato, altrimenti nelle grandi città ci sono dei negozi di fotografia che vendono anche macchinette analogiche. Ne trovi anche un sacco su internet, io ogni tanto ne compro su eBay o altri siti di usato tra privati come subito.it C'è ancora un buon mercato per le fotocamere analogiche
Perdonami ma mi ero perso il commento 😅 Allora, in teoria sono la stessa macchina, io la program non l'ho mai toccata con mano e non conosco eventuali difetti strutturali. Per partito preso ti direi la AE 1 e non la program così da costringerti a dover pensare almeno a come settare i tempi. Tutta automatica rischi di adagiarti e non capire cosa accade. Poi ovviamente puoi usare la program in modalità manuale.
@@danielagrusa7561 ciao Daniel. Si, in teoria scatta anche in manuale cioè con te che decidi tempi e diaframma. Diciamo che dalla mia risposta sembra che dico che meglio la AE 1 perché l'altra scatta solo automatico ma in realtà volevo intendere che meglio la AE1 perché ti constringe per forza a gestire manualmente i tempi (le lo permette anche la program ma la AE1 normale ti costringe proprio). Poi come detto su in realtà è un pensiero per partito preso ma senza conoscenza approfondita della program, da una all'altra cambia pochissimo ma bisognerebbe almeno averle usate entrambe per un po' per riuscire a dare una vera risposta esauriente.
Pesante in assoluto no, cioè dipende quale alternativa pensi al suo posto. Una mirrorless non pesa estremamente meno, la porti in giro senza che ti spacchi la schiena, se non metti un obiettivo estremo/zoom. Conta però che con tempo manuale e soprattutto fuoco manuale puoi essere un po' più lento quindi devi prenderci parecchio la mano se la vuoi usare "d'assalto".
Eh, domanda difficile, io non sono un esperto di questo genere ma pensando che serve velocità e maneggevolezza sicuro prenderei una compatta in plastica magari anche focus free (e ovviamente una lente buona/decente). Tra quelle che ho usato io direttamente, con un prezzo accettabile, una Canon snappy per iniziare a divertirsi, se hai da spende forte c'èagari qualche modello di Mju con ottica fissa che dovrebbe essere una compatta notevole. Poi c'è un po' il mondo in realtà 😅
Mah, ultimamente è scarica ma l'ho usata con un po' di rulli diversi. Anni fa mi ero fissato e ho messo qualche rullo di portra 400 (non costavano così tanto) genericamente i classici Kodak Gold 200, qualche BN ilford 200 o 400 ma gli scatti che mi sono piaciuti di più li ho fatti con un rullino Dia d'estate (non ricordo quale ma era economico). Diciamo che con la versatilità che offre e il 50 1.8 ci si può permettere quasi ogni sensibilità.
Vorrei togliermi un dubbio, posso smontare e sostituire l'ottica mentre ho all'interno un rullino circa a metà a scatti? C'è una protezione o la luce entrerebbe compromettendo la pellicola?
Puoi cambiare ottica senza problemi perché c'è la tendina chiusa che protegge la pellicola dal luce che entra dal vano obiettivi
Grazie Alessandro, presto avro' in regalo questa reflex, la Ae1. con obbiettivi 24mm f1.8, 50mm f2.8 e 135 mm f3.5. Attualmente ho una reflex digitale. Volevo chiederti a proposito del discorso dell'iperfocale. A quale sensore digitale si puo' paragonare la Ae1? A una full frame piuttosto che un Aps-c? Faccio scatti panoramici e presto molta attenzione al discorso iperfocale. Con le digitali non ho problemi, ma con la Ae1 che problematiche dovro' affrontare nel discorso profondità di campo? Grazie
Ciao e grazie del commento.
Ad intuito direi che si può paragonare ad una full frame dato che la dimensione della pellicola 24x36 è paragonabile a quella di una macchina full frame (è full il frame proprio come riferimento alla cornice dello scatto con una 35mm).
Secondo me l'attenzione devi metterla sulle aperture e sulla lettura delle distanze, tendenzialmente sugli obiettivi si capisce bene da dove parte l'area di messa a fuoco. Conviene avere un po' il "metro negli occhi" o un misuratore di distanza, la AE1 ha anche il tasto che permette di bloccare il diaframma anche in "anteprima" ma non penso sia risolutivo completamente guardare in quella modalità.
24mm f1.8 e 50mm f2.8?! Se sono obbiettivi FD queste aperture non esistevano.
@@mauriziomauro922 magari ha invertito e voleva dire 24mm 2.8 e 50mm 1.8.
@@LanZeppelin sicuramente è così
Ciao! Qual è secondo te il prezzo giusto per una Canon AE1 Program in buone condizioni? Mi piacerebbe moltissimo avvicinarmi a questa macchina fotografica, ma temo sempre di prendermi una fregatura.
Ciao Maria e grazie per il commento.
Allora la risposta non è semplicissima perché un listino vero e proprio non esiste ma il mercato si muove e le quotazioni oscillano.
Come si vede nel video dico che l'ho pagata 50 € ma era il 2011 mi pare, adesso un prezzo assolutamente impossibile.
Adesso penso che i prezzi si siano triplicati quindi tutto il mondo AE1 gira intorno ai 150€ corpo con un obiettivo standard.
Il consiglio se li trovi "dal vivo" è provare a fare scattare la macchina e provarlo il più possibile, se compri online vedi bene la descrizione, fai domande al venditore e se ci sono anche i feedback.
Al massimo se puoi un ritiro a mano è l'opzione migliore.
Sembra che il tasto per visualizzare la durata della batteria non funzioni oppure la batteria non è compatibile con la camera... tu quale utilizzi?
Ciao Giovanni e grazie per il commento.
Sinceramente non ho mai letto del tasto non funzionante ma non si sa mai.
Un'altro test al volo senza il rullo dentro è provare se scatta, senza pila o con pila scarica non scatta. Carica poi la tendina non c'è verso che si muova.
Sulla mia c'è una pila Duracell 28L che penso di aver comprato da Amazon, al litio, funziona da un po'.
Costa 8 euro mi pare.
Ciao
Ma le fotocamere analogiche dove si possono trovare?
Ciao!
Io di solito le trovo nei mercatini dell'usato, altrimenti nelle grandi città ci sono dei negozi di fotografia che vendono anche macchinette analogiche. Ne trovi anche un sacco su internet, io ogni tanto ne compro su eBay o altri siti di usato tra privati come subito.it
C'è ancora un buon mercato per le fotocamere analogiche
@@LanZeppelin grazie😊
Ciao di nuovo😅
Volevo chiedere qual'e meglio la canon ae1 o ae1 program?
Perdonami ma mi ero perso il commento 😅
Allora, in teoria sono la stessa macchina, io la program non l'ho mai toccata con mano e non conosco eventuali difetti strutturali.
Per partito preso ti direi la AE 1 e non la program così da costringerti a dover pensare almeno a come settare i tempi.
Tutta automatica rischi di adagiarti e non capire cosa accade.
Poi ovviamente puoi usare la program in modalità manuale.
Grazie mille😊😊
@@LanZeppelin ma scusa la ae1 Programm scatta anche in manuale
@@danielagrusa7561 ciao Daniel.
Si, in teoria scatta anche in manuale cioè con te che decidi tempi e diaframma.
Diciamo che dalla mia risposta sembra che dico che meglio la AE 1 perché l'altra scatta solo automatico ma in realtà volevo intendere che meglio la AE1 perché ti constringe per forza a gestire manualmente i tempi (le lo permette anche la program ma la AE1 normale ti costringe proprio).
Poi come detto su in realtà è un pensiero per partito preso ma senza conoscenza approfondita della program, da una all'altra cambia pochissimo ma bisognerebbe almeno averle usate entrambe per un po' per riuscire a dare una vera risposta esauriente.
@@LanZeppelin grazie mille per la risposta
Ciao 😅 ho comprato un canon ae1 per 49euro da mercatopoli
Ottimo!
Ora scatta, sviluppa e stampa!
@@LanZeppelin prossima compro la pellicola adesso sono ancora chiusi i negozi😀
Secondo te va bene per la street photography o è troppo pesante?
Pesante in assoluto no, cioè dipende quale alternativa pensi al suo posto. Una mirrorless non pesa estremamente meno, la porti in giro senza che ti spacchi la schiena, se non metti un obiettivo estremo/zoom.
Conta però che con tempo manuale e soprattutto fuoco manuale puoi essere un po' più lento quindi devi prenderci parecchio la mano se la vuoi usare "d'assalto".
@@LanZeppelin sapresti consigliarmi una macchina analogica per avvicinarmi alla street photography?
Eh, domanda difficile, io non sono un esperto di questo genere ma pensando che serve velocità e maneggevolezza sicuro prenderei una compatta in plastica magari anche focus free (e ovviamente una lente buona/decente).
Tra quelle che ho usato io direttamente, con un prezzo accettabile, una Canon snappy per iniziare a divertirsi, se hai da spende forte c'èagari qualche modello di Mju con ottica fissa che dovrebbe essere una compatta notevole. Poi c'è un po' il mondo in realtà 😅
ciao, con quale rullino utilizzi la macchina?
Mah, ultimamente è scarica ma l'ho usata con un po' di rulli diversi.
Anni fa mi ero fissato e ho messo qualche rullo di portra 400 (non costavano così tanto) genericamente i classici Kodak Gold 200, qualche BN ilford 200 o 400 ma gli scatti che mi sono piaciuti di più li ho fatti con un rullino Dia d'estate (non ricordo quale ma era economico).
Diciamo che con la versatilità che offre e il 50 1.8 ci si può permettere quasi ogni sensibilità.