Another mystery: how can the trumpet play all the notes with only three valves?
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Forse qualcuno si è posto la domanda di come si possano suonare sulla tromba tutte le note avendo solamente tre pistoni a disposizione. In questo video c'è la spiegazione!
Per altri video iscriviti al canale: / @brunocoli8315 !
dopo tutto quello che si sente su youtube, la frase "perdonatemi il termine, pernacchia", è quasi poesia
ho pensato alla stessa cosa, mi si è allargato il cuore.
Solo su UA-cam dicono le parolacce?
@@gabfash8662 al momento non ho altri social dove sentirle
@@martedisera per strada ? Nel mondo? Non dicono parolacce? La tv? A casa tua?
@@gabfash8662 potrei risponderti che la strada non è un social network, ma preferisco tornare indietro e ripetere che su UA-cam si sente di tutto.. e ho scritto UA-cam perché qui siamo su UA-cam.. non capisco dove vuoi arrivare con queste precisazioni.. se vuoi ci prendiamo mezz'oretta e ne discutiamo nel dettaglio, ma non credo ce ne sia bisogno.. stai smontando un commento semplicissimo di apprezzamento verso una persona deliziosa, che senso ha puntualizzare come stai facendo?
Non so perchè l'algoritmo di YT mi abbia portato qui ma ne sono felice!
Stessa cosa per me, e mi sono subito iscritta :)
Mi associo a Stefania e Massi👍
idemmmmm
Uguale, qualche sponsorizzazione?
Idem
se gli insegnanti, in generale e non solo di musica, indossassero un sorriso , una pacatezza e un UMANITÀ come la sua ogni volta che dovessero spiegare qualcosa ...tornerei a scuola.
Ma infatti tutto sta nel come si insegna. Il ragazzino va male a scuola allora è somaro... Eh no, magari sei proprio tu insegnate a toppare. Sono dell'idea che in buona percentuale tutto sia per come si spiega. Io insegno e tutto sta nel rapporto insegnante/allievi
Non sono un insegnante ma penso che in questo caso l'insegnante possa fare ben poco , è il sistema scuola per come è impostato a non funzionare
il problema è che gli alunni fanno la spesa , chi piu chi meno, ma non sanno nemmeno loro a cosa servono le cose che hanno comprato...perche in realtà non lo sanno nemmeno i prof che li mandano ahahahaha
mestiere difficile il genitore ahahha...specie di questi tempi che, con uno smartphone in mano, il ragazzino di 15 anni ha vistoz sentito e scoperto molta piu roba del genitore che ne ha vissuto 50 di anni.
@@marco260488 è vero il contrario, l'insegnante può decidere di fare la differenza!
Complimenti per la chiarezza, la simpatia e la modestia.
Di solito doti dei grandi.
Da pianista diplomato in conservatorio, ti dico: la tua bravura nello spiegare concetti complessi mi ha lasciato di stucco. Grazie mille 🙏
Alessandro Pisano, il signore appartiene a quella generazione che sapeva spiegare ed insegnare generazione in via di estinzione. Oggi nessuno sa più insegnare ti spiegano le cose come se tu le sapessi già
@@paperlateful spesso chi non sa, in Italia, insegna.
@@davidecosciani9232 Certo, ma anche chi sa insegna male. Se tu non sei molto tecnologico, poniamo in funzioni del cellulare o computer, vedi che cosa hai capito dopo che l'esperto ti ha erudito. Praticamente nulla e solo perché per lui è ovvio quindi pretende che lo sia anche per te
@@paperlateful il problema dell'insegnare è che ci vuole chi ha voglia di imparare; noi tutti qui abbiamo visto e apprezzato questo video non perchè qualcuno ce lo ha imposto, ma perchè l'abbiamo voluto
@@mrffoliv Chi ti insegna, lo deve fare in modo che ti entusiasmi e questi metodi non li vedo più , ora è tutto asettico, frettoloso e confusionario
La bellezza della semplicità... Un amore genuino per quello che si racconta incontra tutti
Spiegazione chiarissima ed esposta con grande modestia. Complimenti
a 53 anni finalmente ho capito come funziona. devo dire che mai nessuno ha spiegato cosi bene come produce
le note
😂😂Io ne ho 56 e ogni volta che sentivo una tromba mi chiedevo come si facesse a suonarla. Non mi sono mai impegnato a cercare un tutorial e adesso senza cercarla, magicamente è arrivata la risposta !
io ne ho 54 e nemmeno io sapevo il funzionamento, ho sempre suonato la tromba sulla mia tastiera Yamaha ma naturalmente come suono campionato. Sicuramente ne comprerò una e voglio imparare a suonarla
SEI BRAVISSIMO DETTO DA UN TROMBETTISTA... o meglio uno che ci prova! ( faccio ancora tanta fatica). mi piace il tuo suono smooth
Bellissima spiegazione... Finalmente svelato l'arcano di questo magico strumento. Grazie Maestro 😂👏👍
Malgrado i maestri abbiano spiegato in modo eccellente, io sto tremando, perche' penso che mi resta molto difficile imparare a suonare la mia tromba nuova che mia moglie mi ha regalato. Comunque grazie.
Molto chiara ed esaustiva la spiegazione e complimenti per la chiara illustrazione delle caratteristiche d'uso della tromba. Quest'ultima non è il mio strumento ma ero curioso di comprendere quale fosse la funzione dei pistoni ed il loro utilizzo.
Grazie davvero!
Lo hanno già detto ma la modestia sincera è la dote dei grandi soprattutto quando poi fanno quello che fanno.....lei è una gran bella persona
Un pjacere sentirlo spiegare con umiltà rara.. Complimenti
Grazie Maestro. Spiegazione molto chiara e convincente. Ne farò tesoro.
59 ANNI appena ricevuta TROMBA YAMAHA da studio ... obiettivo 2022 on stage con pianoforte (mio strumento) e tromba GRAZIE BRUNO
Bruno, Pino Balestrero ti dice che sei un uomo eclettico bravissimo co tutti gli strumenti,ciao
Grazie mille, un caro saluto!!!
Perchè non sapevo di aver bisogno di questo video?
Google però lo sapeva
@@uforob5601 😂😂 già Google ti segue ovunque
La legge fisica cui lei fa riferimento è relativa alla progressione aritmetica delle frequenze degli armonici prodotti dalla frequenza fondamentale . Argomento affascinante .Bach ha composto un lavoro per tromba senza tasti . L'esecutore sfrutta tutta la serie degli armonici realizzabili circa 12 che costituiscono gli " ingredienti " dell'originale composizione . Complimenti per le sue lezioni ed il canale informativo
Grazie!!! Bravissimo!!! Adesso ho capito!!!! Non mi resta altro che comprarmi una tromba in sib!!!
d'accordissimo con Maurizio Marongiu, sorriso, pacatezza, umanità ed aggiungerei eleganza, ma anche competenza. Complimenti per il video e grazie per la spiegazione.
Che meraviglia! Sono le 3 del mattino, capitato qui per puro caso (da un video su Einstein) e sono felice che lo Spazio-Tempo ci abbia fatto incontrare.
Mi convinco sempre di più, guardando il suo preziosissimo video, strumento che mi affascina da sempre, anche se strimbello la batteria
Oggi riesco a farci qualcosina in più, ma qualche anno fa se qualcuno fosse stato tanto generoso e chiaro quanto il Maestro in video, mi sarei risparmiato quasi un anno e mezzo di strazianti tentativi per risuonare due volte di seguito la stessa nota ;))
Grazie, maestro Coli, ho seguito con molto interesse le sue spiegazioni, semplici ma mai banali.
Cavolo che spiegazione! Grazie, in 5minuti mi hai insegnato il concetto dello strumento. Grande! Grazie
Come tanti non sò perchè son finito quì ma sono stati 7 minuti piacevoli con una persona garbata come ormai se ne sentono poche. Inoltre mi son sempre chiesto come funzionasse una tromba :-)
Suono il basso elettrico, ma sono appassionato di musica da sempre, fosse per me cercherei di imparare a suonare tutti gli strumenti. Sono capitato per caso su questo video e volevo farti i complimenti, sia per avermi illuminato su una cosa che vuoi per un motivo vuoi per un altro non ho mai approfondito.... e sia per il tuo splendido modo di comunicare e di coinvolgere nella visione del video. Grazie.
E meno male che "non suoni abbastanza bene" !!! :-) Ottime spiegazioni!
Grazie degli auguri, anche se è ferragosto. Ieri ho comprato una tromba, e niente...ora ho capito a come funzionano i pistoni 😂😂 e si che alle medie me l'avevano spiegato! Complimenti
Questo semplice video incuriosisce talmente tanto che potrebbe far nascere passioni mai immaginate.........
Ottima spiegazione, oggi ho imparato una cosa nuova. Se tutti fossero così chiari nel spiegare le cose saremmo più istruiti. Grazie
Parli e fai cose in un modo così... Umano. Quasi toccante. Rispondendo poi ad una curiosità così semplice, mi piace tantissimo.
Bella spiegazione, l'ho capita pure io che sono un batterista! Bravo bravo.
Grazie per la chiarezza e simpatia! Non avevo considerato l'idea che i tre pistoni forniscono un totale di otto combinazioni perché possono essere azionati anche insieme. Finalmente ho capito come funziona questo strumento, anche se confesso che in realtà non avevo mai cercato di capirlo, suonando il violino e il pianoforte che sono di più immediata comprensione. Sono contento comunque di essere finito su questo video!
bravo maestro ti faccio i complimenti per la spiegazione
Lei è veramente un modello da seguire è curioso come un bambino e questo fa di lei un grande uomo!!!
Grazie, da dilettante ho posseduto diversi strumenti, da ragazzino mi regalarono una tromba, giocattolo senzaltro, ma suonava ed avrei potuto ottenerci qualcosa, ma non ho mai capito come fare ed a quel tempo di internet non c'era nemmeno l'idea, almeno da noi. Grazie ancora.
che strumento meraviglioso, complimenti per la spiegazione!! BRAVO
L'argomento è serio, ma lei così da il LA. Ma guardi per la tromba basta un solo pistone. Scheeerzo! Uno strumento che da giovanissimo apprezzavo poco, ma poi ascoltando, Marsalis, Chat Baker, e Miles Davis ho imparato ad apprezzarlo e ad amare il jazz.
complimenti per la spiegazione... in realtà però esiste un tipo di tromba con i fori tipo flauto, chiamata tromba naturale o più specificamente tromba barocca naturale ,ancora complimenti👏👏👏
Adoro la musica almeno quanto la... insomma mi piace proprio tanto. Addirittura suono le tastiere ma mai e poi mai mi avevano detto come funzionava quell'aggeggio infernale. Sapevo che era forse lo strumento più difficile da suonare ma non sapevo come funzionasse. Oggi è una bella giornata. Grazie mille.
Anch'io non so come mai sono capitato qui, ma di certo è il video piu bello che ho visto in quest' anno
Grazie mille, finalmente ho risolto un enigma che mi sono sempre posto. E complimenti per la chiarezza.
Ho studiato pianoforte per 12 anni, non ho mai trovato tanta semplicità, chiarezza, entusiasmo e umiltà in nessun insegnante. Doti che probabilmente mi avrebbero fatto proseguire gli studi seriamente. Ho trovato solo saccenti, arroganti e presunti figli d'arte dai quali mi sono tenuto ben distante. Ad oggi mi sono dedicato sul mio autore più congeniale LVB(chi non ne ha uno o più di uno?), Ma la tecnica non andrebbe mai abbandonata.......
Complimenti maestro, la tromba è magnifica come tutti gli ottoni
Complimenti per la chiarissima spiegazione. La legge di cui parla all'inizio si chiama "parcellizzazione del corpo sonoro" per la quale la lunghezza del tubo si comporta come una corda che, variando la tensione delle labbra e la spinta diaframmatica dell'aria, vibra per le sue frazioni intere, cioè un mezzo, un terzo, un quarto, un quinto, ecc. producendo così i cosiddetti "armonici".
Benissimo, ecco il busillis, adesso ho capito, grazie!
Grazie Maestro 💪🇮🇹💖
Ma... ti ho trovato a fine aprile del 2021 però ti adoro, ho 31 anni e non ho mai suonato uno strumento però devo dire che mi affascinano, credo però di essere troppo in là con l'età per imparare a suonarli anche solo decentemente e quindi ascolto voi!
Non c'e' nessun commento da fare a questo video, perche' e' impossibile dare un giudizio a qualcosa che non hanno ancora inventato, cioè' la semplicita' e l'umilta' che hanno solo le persone GRANDI
Ma sei bravissimo! Ho provato a suonare il corno, però è stato un disastro... So quanto sia complicato suonare quel genere di strumenti e tu lo fai con estrema semplicità e simpatia. Bravo.
Una spiegazione molto interessante ed esauriente. Complimenti!!
Sono molto interessanti le sue spiegazioni.
Complimenti, se tutti spiegassero come te...
Ottima spiegazione,bravo.👍
Caro Bruno Coli, ho ascoltato per caso la tua riflessione inerente il suono della tromba: sei stato fantastico, con una chiarezza e una semplicità di parole, che è di esempio a tanti professori impreparati e sbloccati che si presentano al pubblico!! Continua così che sei forte! Ciao, e buone feste con la musica, luigi(volevo dire sboccati), ciao
E cosi YT decise di far vedere questo video a tutti!
Quindi...!!
Me l'ha chiesto ieri mio figlio. Ora lo sa, grazie.
Grazie! Io pensavo che i pistoni potessero avere delle posizioni intermedie di pressione... una credenza sfatata!
Che lezione ! Complimenti Signor Coli !
Ho imparato qualche cosa che lontanamente cercavo di capire . Semplice, fatto da una persona squisita. Grazie .
Grazie mille anche per la chiarezza c'è tutto un mondo da scoprire ed ogni strumento ha il suo fascino......
Semplice ma molto comprensibile. Grazie
Sono arrivato per caso a questo video guardando lezioni di batteria, ma mi è piaciuto molto adesso ho finalmente capito come si producono i suoni con la tromba. Bel video e ben spiegato.
Grazie Bruno, suono il piano dall'età di 7 anni, ma non conoscevo il segreto della tromba.
Pensavo che invece di pernacchia avresti detto scurengia😅😅😅... Ma a parte gli scherzi... è stato rivelatorio... ed esaustivo...molto interessante... e il finale veramente molto emozionante... Bravissimo....
sei un grande. anche se l'ho guardato a maggio!
Non è importante come suoni.Sei un grande Maestro.COMPLIMENTI
Anch'io sono capitato per caso, e sono rimasto favorevolmente sorpreso...
BRAVO Bruno e Grazie......
Grazie! Interessante, e spiegato con entusiasmo e affetto per noi che ascoltiamo. Mi affascina molto la scienza che c'è in oggetti che fanno arte. Quanto studio per migliorarli! Il Museo degli Strumenti Musicali a Roma mostra bene questo percorso!
bravissimo per esserti messo al piano del più duro di comprendonio. spiegazione ottima per tutti i comuni mortali
Non sono mai riuscito a far uscire un suono da una tromba. Dal sax invece sí, ma ha un'impostazione delle labbra molto piu facile, quindi, complimentissimi a lei per l'esauriente spiegazione e la sonata finale: grazie!
bravo! semplice e comunicativo, ammirevole
Grazie per una spiegazione chiara e piacevole da ascoltare senza tanti giri di parole ma venendo subito al nocciolo della questione! W la musica in qualsiasi forma sempre! Ciao!!!
Svelato il mistero! Gran bel video.
Sono arrivato qui per caso, non conoscevo Bruno Coli, e sono rimasto incantato..... affascinato.... grazie.....
no va beh, ma che figata! la semplicità sommata alla sapienza fa miracoli. Grazie Bruno!
La tromba è lo strumento più figo che c'è per me. Passare dalle note basse a quelle più alte nn e semplice. Ma mi da gioia ed emozione ascoltare trombettisti, anche se i miei favoriti in Italia sono fresu e rava. Stranieri chet baker e miles Davis
Sei solo un Grande!
Te lo dice un sassofonista!
Grazie per quasi 7 minuti di passione
C'è un bellissimo short movie di Walt Disney sull'argomento dal titolo "Toot Whistle Plunk and Boom" che tratta l'argomento, molto esilarante ve lo consiglio, ma tu sei stato semplice efficace concreto. Molto bravo. Grazie
Chiaro ed efficace , e per giunta in corretto italiano, bravo
ma grazie ! mi hai chiarito una cosa alla quale avevo pensato ma che non ho mai avuto voglia di approfondire per pigrizia !
Mi hai catturato Bruno. In una parola: Elegante.
Bravo. Grazie. Finalmente ho trovato la risposta che anche Lei si poneva all'inizio. Grazie mille. E comunque suona bene. Glielo assicuro io... 😂😉😘
Guarda, mi son sempre fatta le stesse domande e stamattina YT ha voluto farmi vedere questo video! 🌟🌟🌟 Grazie!
Ottima ed esaustiva spiegazione! E suoni bene!
Bravo,davvero molto bravo,un ottima spiegazione,semplice,ma,molto efficace!! Grazie!!
Bellissimo e interessantissimo bravo!! E buon Natale con quattro mesi di ritardo!
Complimenti! Io la meccanica della tromba in relazione alle note, la conoscevo ma è stato un vero piacere ascoltarti :-))) Spiegassero tutti come te, le cose, sarebbe un piacere studiare musica !
Finalmente... adesso posso dare una risposta a una domanda... che forse nessuno mi farà mai... Ma sono domande che almeno una volta nella vita, se suoni qlc strumento , ti potrebbero fare.
Grande 👍
Ottima spiegazione, io che non capisco nulla di musica e strumenti musicali, mi sono innamorato di questo strumento. Peccato che sono troppo anziano per imparare a suonarlo.
Giovanni, se senti amore per qualcosa, non sarai mai troppo anziano.
Molto originale, mi piace.
A Roma si dice: te la soni e te la canti.... che sarebbe poi: faccio tutto mi. Grande!
Davvero molto interessante!!! Mi sono iscritto e aspetto il clarinetto in Do e Sib ! Grazie
questa spiegazione mi mancava veramente ..grazie grazie tante
Da scarso allievo di tromba (di un grande trombettista) quale sono stato, posso confermare che la prima spinta ad iniziare a suonare questo strumento (a 50 anni!), è stata proprio la domanda: ma come diavolo fa a suonare TUTTE le note???. La tua spiegazione è semplice e immediata. Ottimo! Però devo aggiungere che dopo 5 anni ho lasciato lo strumento: troppo impegnativo per un 50enne, troppo faticoso per la muscolatura della bocca. E' uno strumento che va suonato già da piccoli e per ogni santo giorno se vuoi ottenere dei risultati apprezzabili. Basta lasciarlo nella custodia un paio di giorni per perdere i progressi fatti fino a quel momento. Piuttosto frustrante...Però è uno strumento meraviglioso!!!!
In verità me lo sono chiesto anche io per anni, grazie Bruno mi sono iscritto e adesso vado a spulciare altri tuoi video sicuro di trovare cose interessanti.👍🎼
Beh , neanch’io ho capito perché sono qui ma bellissimo, non lo sapevo, ora lo so, forse un giorno comprerò una tromba...
Un’ottima spiegazione che valorizza le potenzialità sonore della tromba,Complimenti
Bravo Maestro, spiegazione chiara e sintetica. Bel lavoro. Complimenti
Oh che bello , finalmente anch'io ho capito come si suona e funziona la tromba ...magari la compro . Grazie infinite per il video