grazie mille, come studiante straniero ed è la prima volta che ho sentito una tale spiegazione concisa e chiara sull'uso di questi pronomi. Fantastica lezione!
Grazie Stephen. Mi sono reso conto troppo tardi che spiagare l'espressione "prendersela" con "aversene a male" non era una buona idea 😊 però così abbiamo aggiunto un'espressione nuova!
Grazie per le spiegazioni e per gli esempi molto utili per noi che impariamo l'italiano. Pero, nei casi del si impersonale di forma plurale, come nella frase "da casa mia si vedono i monti degli Alpi", si potrebbe dire, parlando dei monti degli Alpi, "li si vedono da casa mia". Oppure, scambiando monti da montagne per prendere un esempio al femminile plurale, "le si vedono da casa mia. Spero di essere stato chiaro nella mia domanda
È un’ottima domanda. Per i pronomi plurali LI e LE valgono le stesse regole di LO e LA, ma con il si impersonale il verbo va sempre alla terza persona singolare: “Le montagne, le si vede da casa mia”. Non è una frase molto comune però, perché quando il complemento oggetto è plurale, è molto più comune il si passivo, come nella tua tua frase: “Da casa mia si vedono le montagne”. Ma il si passivo non si usa con i pronomi LI o LE. Se al posto di “le montagne” vuoi usare un pronome quindi le possibilità sono: “Le si vede” (usando quindi il si impersonale e non passivo), “Esse si vedono”, “si vedono”. La terza opzione mi sembra la più comune: “Si vedono le montagne da casa tua?” “Sì, si vedono bene quando non c’è nebbia”.
@@ItalianoConRaff grazie mille Raff per la tua rispota con esempi moto limpidi. Adesso, è più chiaro per me. Però, man mano che scopro e mi interresso di più alla vostra bella lingua italiana, mi accorgo che ci sono molte trappole e che la grammatica non è così semplice. Può darsi ancora più difficile del francese, la mia madrelingua, già non facile su questo punto, ma siamo latini e ci sono molte similitudini fra le due lingue. I tuoi video ci aiutano a vederci più chiaro....ringraziamenti
Ciao Raf, tutto è chiaro che più chiaro non si può. Adesso ci si deve allenare. Grazie!
Fantastico! Grazie mille!
Grazie.
grazie mille, come studiante straniero ed è la prima volta che ho sentito una tale spiegazione concisa e chiara sull'uso di questi pronomi. Fantastica lezione!
Grazie Roberto, sono contento che sia utile :)
grazie
Ho sempre avuto dei dubbi con questi tipi di frasi, grazie del video. Mi è stato molto utile.
Grazie, mi fa piacere che sia utile :)
Grazie Raff. Lezione molto utile. Ho dovuto cercare l’espressione “aversene a male” che non ho mai sentito prima.
Grazie Stephen. Mi sono reso conto troppo tardi che spiagare l'espressione "prendersela" con "aversene a male" non era una buona idea 😊 però così abbiamo aggiunto un'espressione nuova!
Questo video a reso chiaro finalmente una questione grammatica che ho avuto da molto tempo senza trovare una risposta adeguata.
Grazie, mi fa piacere che sia utile.
Grazie per le spiegazioni e per gli esempi molto utili per noi che impariamo l'italiano. Pero, nei casi del si impersonale di forma plurale, come nella frase "da casa mia si vedono i monti degli Alpi", si potrebbe dire, parlando dei monti degli Alpi, "li si vedono da casa mia". Oppure, scambiando monti da montagne per prendere un esempio al femminile plurale, "le si vedono da casa mia. Spero di essere stato chiaro nella mia domanda
È un’ottima domanda. Per i pronomi plurali LI e LE valgono le stesse regole di LO e LA, ma con il si impersonale il verbo va sempre alla terza persona singolare: “Le montagne, le si vede da casa mia”. Non è una frase molto comune però, perché quando il complemento oggetto è plurale, è molto più comune il si passivo, come nella tua tua frase: “Da casa mia si vedono le montagne”. Ma il si passivo non si usa con i pronomi LI o LE. Se al posto di “le montagne” vuoi usare un pronome quindi le possibilità sono: “Le si vede” (usando quindi il si impersonale e non passivo), “Esse si vedono”, “si vedono”. La terza opzione mi sembra la più comune: “Si vedono le montagne da casa tua?” “Sì, si vedono bene quando non c’è nebbia”.
@@ItalianoConRaff grazie mille Raff per la tua rispota con esempi moto limpidi. Adesso, è più chiaro per me. Però, man mano che scopro e mi interresso di più alla vostra bella lingua italiana, mi accorgo che ci sono molte trappole e che la grammatica non è così semplice. Può darsi ancora più difficile del francese, la mia madrelingua, già non facile su questo punto, ma siamo latini e ci sono molte similitudini fra le due lingue. I tuoi video ci aiutano a vederci più chiaro....ringraziamenti
@@ItalianoConRaff il si passivo è conosciuto anche come il si passivante? Grazie!
@@armanibarboncino3948 Si, certo. Si passivante.