Com'è nata la lingua italiana?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 чер 2024
  • La lingua italiana ha subito numerose variazioni nel corso del tempo.
    Oggi faremo un salto indietro nel passato e scopriremo insieme quando è nata, ripercorrendo tutte le tappe più importanti della sua storia!

КОМЕНТАРІ • 33

  • @patriciasandler3964
    @patriciasandler3964 3 дні тому +4

    Ho appena trovato questo sito. Devo dire che mi e` divertito molto ascoltare la storia di italiano.

  • @yolandarusso9961
    @yolandarusso9961 4 дні тому +3

    Bellissima lezione!
    Grazie tante !
    Saluti dall'Argentina

  • @elizabethcontreras5717
    @elizabethcontreras5717 3 дні тому +2

    Grazie mille, sonó venezolana, abito un Chile, da 6 anni fa, e mi piace ascoltarlo,

  • @ednabertini1572
    @ednabertini1572 15 годин тому

    Bellissima lezione! Grazie mille. Abbraccio di Brasile

  • @olgapeters6984
    @olgapeters6984 2 дні тому +1

    Grazie mille, davvero interessante!

  • @silviamarcelagrillo8701
    @silviamarcelagrillo8701 5 днів тому +2

    👏👏👏👏 Grazie Maurizio!

  • @geo0725
    @geo0725 16 годин тому

    Grazie mille! E l'informazione che ho sempre voluto sapere)))

  • @evaalmasi4960
    @evaalmasi4960 День тому

    Grazie per questa presentazione molto interessante. Vivo in Italia solo da due anni, la mia lingua madre è una delle lingue più difficili al mondo, sono ungherese e studiare e apprendere la lingua italiana mi fa un grande piacere. Ho capito solo parzialmente la sua lezione, dato che avevo appena superato l'esame di livello A/2, ma attraverso i miei studi, la mia vita e il mio lavoro, ho capito le cose più importanti. La trasformazione iniziale e la diffusione della lingua latina in diverse regioni mi è stata interessante e sconosciuta. Non ne ho mai sentito parlare prima. Comunque quest'anno ho visto la tomba di Dante a Verona e Firenze, e il mese scorso ha visto anche la sua tomba a Santa Croce. Grazie ancora per la tua presentazione!

  • @margaritacapri6971
    @margaritacapri6971 День тому

    Grazie mille Maurizio sei stato chiarissimo, Di nuovo grazie, sono argentina, figlia di sicialiani. Mi piace tanto sapere che l'italiano che noi parliamo è buono. A presto.!!

  • @jennyrodriguez5727
    @jennyrodriguez5727 5 днів тому +1

    Interesantissimo! Grazie per questo gioiello!

  • @mariarosaperezfonte2565
    @mariarosaperezfonte2565 5 днів тому +1

    Davvero interessanrte. Grazie Maurizio!!!👋👋👋

  • @user-gi3fi3lb7y
    @user-gi3fi3lb7y 4 дні тому +1

    Grazie, Maurizio! Capisco ogni parola!

  • @leopoldofrigo2489
    @leopoldofrigo2489 День тому

    E; stato un piacere ascoltarla .. viva l'Italiano .. purtroppo viviamo in tempi difficili per la cultura e il buon gusto.

  • @hmt076647
    @hmt076647 5 днів тому +1

    Molto interessante. Tante grazie per questa classe.

  • @cesarmondoni3522
    @cesarmondoni3522 3 дні тому

    Grazie per la lezione. Interessantissimo.
    Dal Brasile.

  • @mariapalmiramassi2809
    @mariapalmiramassi2809 5 днів тому +1

    Tutto charissimo, professore! Grazie mille... Saluti cari dalla Patagonia Argentina 🤩

  • @martacaceresteuscher6082
    @martacaceresteuscher6082 5 днів тому +2

    Así que comprendo muy poco, pero es un placer escucharle

  • @yfl3476
    @yfl3476 4 дні тому +1

    ❤ saluti cari dalla 🇨🇴 Colombia 🎉

  • @reginamendes3235
    @reginamendes3235 3 дні тому

    Grazie ❤

  • @tovesandersen5929
    @tovesandersen5929 3 дні тому

    Mille grazie Per tuo lezzione. Sono danse grazie Tove😊

  • @martacaceresteuscher6082
    @martacaceresteuscher6082 5 днів тому +1

    Me encantaría conocer, pero más que las grandes ciudades yo iría a las afueras

  • @martaperez5265
    @martaperez5265 5 днів тому +1

    Chiarissimo

  • @martacaceresteuscher6082
    @martacaceresteuscher6082 5 днів тому +1

    A propósito soy de Chile

  • @giorgioprimus9814
    @giorgioprimus9814 15 годин тому

    c'è stato uno scontro molto aspro tra Manzoni, che intendeva eliminare tutti i dialetti e le lingue minoritarie per sostituirle con il toscano, e il grande linguista Isaia Ascoli, che difendeva il bilinguismo, sostenendo che gli italiani non erano dei deficienti e che avrebbero saputo dove e quando usare l'italiano o la loro lingua madre. Ha vinto la linea manzoniana, ma solo in teoria perchè poi, per fortuna, abbiamo fatto quello che abbiamo voluto.

  • @dustdriver115
    @dustdriver115 12 годин тому

    Quindi il Fiorentino vero è quello dei promessi sposi non quello che si parla a Firenze??

  • @mariacrivell79
    @mariacrivell79 3 дні тому

    ❤❤

  • @analigiaferrari3423
    @analigiaferrari3423 3 дні тому

  • @martacaceresteuscher6082
    @martacaceresteuscher6082 5 днів тому +1

    😢 bueno yo hablo español,😃