La VERITÀ SCIENTIFICA sui LIMITI di ETÀ per IMPARARE a SUONARE la CHITARRA | Neuroplasticità

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 27 чер 2024
  • In questo video speciale scoprirai se ha senso cominciare a imparare a suonare uno strumento musicale come la chitarra dopo i 30 anni, a 50 anni, a 80 anni...
    Inoltre vedremo quanto lo studio di uno strumento musicale come la chitarra può letteralmente cambiarti la vita, migliorando drasticamente la qualità della stessa e rallentando l'invecchiamento e il deterioramento delle funzioni cognitive.
    📚 LIBRI CITATI:
    Neuroscienze della Musica: amzn.to/47YEVw4
    Il Talento del Cervello: amzn.to/3Sm7nSO
    🎤 Intervista a Matteo Mancuso: • MATTEO MANCUSO: i SEGR...
    ✅ IMPARA da ZERO alla GRANDE con Chitarra Facile: chitarrafacile.com/gratis-yt
    📕 Ebook Gratuito "COME SCEGLIERE LA PRIMA CHITARRA": chitarrafacile.com/primachita...
    ➡️ Lezioni e Corsi di Chitarra: chitarrafacile.com
    👥 Lezioni di Chitarra Private: chitarrafacile.com/lezioni-pr...
    🔥 Ti piacerebbe imparare a improvvisare degli assoli di chitarra? Scopri come farlo in 5 giorni: chitarrafacile.com/primaimpro...
    📕 LIBRO DEGLI ACCORDI STAMPATO A COLORI: chitarrafacile.com/accordiper...
    📘 LIBRO DELLE SCALE per chitarra: amzn.to/45dzKa2
    📘 Libro "La Mente del Chitarrista": lamentedelchitarrista.com/
    #imparareasuonarelachitarra #lezionidichitarra #musica
    💟 SEGUICI SU INSTAGRAM: @chitarrafacile - / chitarrafacile
    📺 ISCRIVITI AL CANALE UA-cam: / suonarechitarra
    👥 GRUPPO FACEBOOK "Gli Strimpellari" (per aspiranti chitarristi): goo.gl/oIDckC
    📱 Canale Telegram: t.me/chitarrafacile
    👍 Pagina Facebook: goo.gl/gkixtV
    📰 Blog: goo.gl/O4Czph
    Email: david@chitarrafacile.com
    INDICE CONTENUTI
    00:00 - Introduzione
    01:06 - Chitarristi famosi che hanno iniziato tardi
    02:43 - La storia della neuroplasticità
    04:12 - Le sinapsi
    05:00 - Quando iniziare a suonare?
    06:01 - Perchè imparare a suonare la chitarra?
    09:32 - Pro e Contro di cominciare in età adulta
    10:29 - Conclusioni

КОМЕНТАРІ • 202

  • @giorgiodelfabbro3015
    @giorgiodelfabbro3015 5 місяців тому +68

    Ciao David...faccio 67 anni il prossimo aprile e ho ripreso in mano la chitarra, che avevo cominciato a suonicchiare da ragazzino e poi abbandonata, 4 anni fa dopo che sono andato in pensione, anche perché ho saputo che nel mio paese c'era una scuola di musica. All'inizio pensavo solo di provare ed ero sicuro dopo pochi mesi mi sarei stufato, ed invece questo è già il quarto anno che frequento e devo dirti che ho raggiunto un livello che non avrei mai immaginato. Ovviamente io non mi sono prefissato nessun obbiettivo e so benissimo che il mio livello raggiungerà un tetto massimo oltre il quale non potrò mai andare, però quello che faccio mi piace, mi diverte e soprattutto sento che mi tiene attivo il cervello, cosa che alla mia età è una cosa molto importante. Sono convinto che ognuno che abbia un minimo di passione possa fare come me, anzi lo consiglio vivamente. Viva la musica e viva la chitarra!!! Ciao David!!

    • @robertocarta6246
      @robertocarta6246 4 місяці тому +1

      Si può scrivere sia con una o con due b, sono nella sua stessa condizione e non porsi obiettivi (lo preferisco anche io con una b), aiuta a superare la frustrazione che certe volte ti assale e ti farò venire voglia di bruciare le chitarre e di continuare solo con il basso....., per quanto mi riguarda sono abbastanza perseverante, ma non sordo per cui un giorno o l'altro se continuerà a non piacermi quello che esce dallo strumento mi limiterò a costruirle.....😊

    • @vegmetal4249
      @vegmetal4249 4 місяці тому +1

      Bravo Giorgio!

    • @claudiogiannetti5004
      @claudiogiannetti5004 4 місяці тому +1

      Bravissimo siamo coetanei con la stessa passione solo che io cerco di studiare seriamente na mi blocco dopo un mese vorrei tanto essere come te.

    • @giorgiodelfabbro3015
      @giorgiodelfabbro3015 4 місяці тому

      ​@@claudiogiannetti5004 dai insisti!! Non mollare!!

  • @salvatoremerico7739
    @salvatoremerico7739 5 місяців тому +24

    Buongiorno a tutti ho iniziato a suonare a 60 anni frequentado una scuola di musica vicino casa mi piace molto e mi diverto un sacco ho suonato anche con band di ragazzi molto più giovani di me consiglio vivamente a chi piace la musica di iniziare a strimpellare uno strumento musicale buona musica a tutti

  • @alessandrorossi8860
    @alessandrorossi8860 4 місяці тому +16

    Ciao, ho 62 anni, sono andato in pensione e mi sono iscritto ad un corso di chitarra…mi piace e mi dà grande soddisfazione

  • @pierogiulianelli5540
    @pierogiulianelli5540 5 місяців тому +10

    Ho iniziato ha suonare la chitarra a 68 anni e mi sto divertendo tantissimo

  • @tisico72
    @tisico72 5 місяців тому +36

    Ho iniziato a suonare chitarra acustica 6 mesi fa a 50 anni, assieme a mia figlia di 15. Esperienza molto gratificante. Sono orgoglioso di me stesso per aver intrapreso questa avventura 😂

    • @marcomodena8076
      @marcomodena8076 5 місяців тому +3

      Bravissimo , vedrai che la Musica ti regalerà bei momenti

    • @giotek5746
      @giotek5746 5 місяців тому +6

      Io a 51 e sono 3 anni e mezzo che suono almeno un'ora al giorno. Vado alla grande, incredibile. 😅😅

    • @tisico72
      @tisico72 5 місяців тому +3

      @@giotek5746
      Un’ora al giorno e tanta roba … sarai sicuramente bravo 👏

    • @giotek5746
      @giotek5746 5 місяців тому +3

      @@tisico72 ho iniziato ad improvvisare sulle varie scale modali e sto approfondendo molto sul blues. A volte sembra che non stai imparando, invece migliori giorno dopo giorno. Non mollare, devi essere come un trattore che tira un aratro. Non si ferma mai mi raccomando.

    • @stefanomartelli1013
      @stefanomartelli1013 5 місяців тому +5

      Anche io,46 anni,ho iniziato con mia figlia di 10 anni, purtroppo lei dopo 4 mesi ha smesso io no e suono da poco più di un anno..mi diverto e spero che riprenda..

  • @danielasantarelli6396
    @danielasantarelli6396 5 місяців тому +14

    Avevo iniziato la chitarra prima dei 20 anni ma poi l'avevo abbandonata per problemi seri. L'ho ripresa a 50 anni, un anno sprecato con un "insegnante" sbagliato, da un anno con quello giusto. Non ho molto tempo, lezioni di un'ora a settimana, poco studio nella settimana eppure, nonostante un rallentamento dopo aver superato il punto dove ero arrivata da giovane, piano piano sto migliorando. Non sarò mai Mark Knopfler, ma suono solo per me ed ho un pubblico di bocca buona 😊

    • @stefanocaldiron308
      @stefanocaldiron308 2 місяці тому

      Ci sono insegnanti che dovrebbero andare in galera, altri che non sono adatti a te, e poi ci sono quelli che diventano maestri di vita.

  • @morgy2010
    @morgy2010 5 місяців тому +9

    A 14 anni ho preso in mano la chitarra elettrica per la prima volta, e la classica..non studiavo, non mi impegnavo ed ero distratta.
    Ora ne ho 40( 41 a Marzo), ho voluto ricominciare e sto imparando meglio e più velocemente che a 14. L'insegnante è contentissimo. Sono alla seconda lezione e mi vede sveglia, veloce e portata 😗😗..ed era dai 15 anni che avevo smesso di suonare!
    Sono sicura che non avrò mai nessun problema, anzi ad avere il tempo studierei anche batteria.
    Saluti da Maria De Simone

  • @cori-ne4077
    @cori-ne4077 4 місяці тому +10

    Ho iniziato a studiare la chitarra seriamente a 38 anni, dopo avere imparato i fondamenti in età adolescenziale. Da ragazza, strimpellavo di quando in quando, ma studiando svogliatamente. Mi sono iscritta ad una scuola di musica della mia città e sono stata seguita da un bravo maestro, che mi ha reimpostato da capo (posizione delle mani, scale, arpeggi, solfeggio). Ho raggiunto risultati per me inimmaginabili. Ora ho 54 anni, continuo a suonare quotidianamente. Suono alla domenica nella chiesa che frequento. Da un anno mi sono anche approcciata al pianoforte d'accompagnamento. In tutti questi anni ho notato in me le seguenti trasformazioni: mi piace studiare, dedicare tutti i giorni un momento per la mia crescita; imparo tutto più rapidamente; la mia mente è decisamente più elastica; anche la manualità è migliorata. Il fatto di ragionare sulla complessità della tastiera della chitarra, cercare rapidamente le note nelle varie posizioni (III, V, X, ecc...) ha reso il mio atteggiamento alla soluzione dei problemi della vita quotidiana meno rigido e convenzionale. Consiglio a tutti!

    • @morgy2010
      @morgy2010 4 місяці тому +1

      Esattamente ciò che è successo a me e dicevo sopra 😗👉👉👉. Ho ripreso la chitarra elettrica e classica in mano dopo 26 anni e sono più rapida a imparare che da adolescente. L' insegnante ha detto " magari i miei altri allievi fossero tutti come te".
      Secondo me dipende quanto si è portati e quanto decidiamo di impegnarci😗😗 anzi, io ho capito che è anche un metodo di conoscenza di se stessi. Sarà che lavoro nel ramo olistico, ma se capita che un accordo quel giorno non mi viene, guardo a che chakra corrisponde e capisco molte cose sui blocchi su cui sto lavorando 😗

    • @cori-ne4077
      @cori-ne4077 4 місяці тому

      @@morgy2010 Sono d'accordo, è una via che aiuta a conoscere se stessi. Interessante il discorso dei chatra

  • @dinoermolao5719
    @dinoermolao5719 4 місяці тому +5

    Molto interessante. Ho 85 anni e compongo musica da 5 anni, ma non suono alcun strumento. Utilizzo solo un programma di internet, e la mia mente. Ora sono stimolato a interessarmi a imparare ad usare un po' uno strumento musicale tipo chitarra. Grazie

  • @antoniotraverso6462
    @antoniotraverso6462 4 місяці тому +5

    Personalmente mi sono avvicinato al Clarinetto a 11anni, al Sax a 13, al Flauto a 22, al Piano a 30 e al Violino a 55 emi trovo benissimo. È un impegno portarli avanti tutti quanti, ma la Musica mi fa stare bene. Dimenticavo: la Chitarra e il Mandolino li strimpello da sempre. Consiglio a tutti di suonare qualsiasi strumento a qualsiasi etá.

  • @user-xu3dd3wv2f
    @user-xu3dd3wv2f 5 місяців тому +11

    ciao, allora io ho iniziato due anni fa, e oggi ne ho 68. Tutto vero ma … ci sono alcune cose che vanno considerate. La questione celebrale è certamente vera anche a prescindere dalle evidenze scientifiche. Io posso solo portare la mia minuscola esperienza. Allora da “diversamente giovane” posso dire che per la testa fa molto imparare uno strumento perché le cose da apprendere sono davvero tante: la musica, lo strumento, il ritmo, la coordinazione, gli effetti, ecc. Quindi per la mente e l’attività motoria fa certamente bene. Il punto dolente è… la struttura fisica, o per dirla in altri termini il telaio ormai un po’ rigido e talvolta arrugginito. Nel caso mio dopo i 60 hanno iniziato ad insorgere problemi come l’artrosi alle mani, la minor elasticità articolare, le tendiniti, la minor coordinazione, qualche passaggio a vuoto di attenzione (tipico le chiavi che non sai mai dove sono!). Questi problemi ovviamente talvolta ti scoraggiano perché tante settimane per riuscire a suonare un accordo non sempre è edificante. Però… effettivamente, e nel caso mio era un vecchio sogno, soprattutto la costanza produce anche piccoli miracoli che sommati poi ti portano fuori dai guadi. Per questo mi son cercato un maestro in presenza e pian piano vado avanti con lui che tra l’altro ha fatto la professione e suona ancora spesso oltre insegnare. Poi ciascuno ha le sue facilità e difficoltà: per me l’everest restano gli accordi mentre melodie come “oye como va” di Santana, ovviamente da principiante, restano più semplici ma fanno molto sull’autostima. Quindi sì: suonare fa bene a tante cose, anche impalpabili perché il come ti senti quando le cose girano è una sensazione bellissima che ti stimola ad andare oltre. E fa bene anche per quelle ostiche come l’artrosi che ti ostacola e che senza starebbe peggio.
    Posso solo consigliarlo ma facendosi bene una tara realistica sui traguardi.

    • @titobuffa3044
      @titobuffa3044 4 місяці тому +4

      Ho iniziato a suonare a 14 anni, ho insegnato i rudimenti a un mio amico che aveva 12 anni, lui dopo un anno non aveva imparato il barré, ha abbandonato la chitarra e ha imparato a suonare la batteria, poi ha ripreso la chitarra ed è diventato più bravo di me, io a 18 anni ho composto la mia prima canzone, dimenticavo a dieci anni ho imparato l'armonica a bocca, anche lui ha imparato a suonare l'armonica a bocca, poi il basso, il pianoforte, e diventato un bravo musicista e ha composto tante canzoni... Adesso purtroppo ha la sclerosi multipla, e il morbo di Parkinson, e suona e canta ancora, non lo ferma nessuno... Grandioso..❤

    • @mariorossi7225
      @mariorossi7225 4 місяці тому

      Molla gli accordi e concentrati solo sulle triadi. Tutto ti verrà piu semplice..triadi triadi e ancora triadi. Una volta che le conosci le giri come vuoi.

  • @LAghemo
    @LAghemo 4 місяці тому +7

    Bravo, un video veramente ben fatto.
    Come testimonianza posso dire che ho 61 anni, sono un pigrone sedentario, ma ho passato la vita a suonare e ad imparare praticamente qualsiasi cosa mi capitasse sotto il naso, di qualunque tipo. Devo ammettere che, se da un lato mentalmente sono un imbecille come quando avevo 18 anni, dall'altro... mentalmente mi sento come quando avevo 18 anni!

  • @Emmanuele_Valente
    @Emmanuele_Valente 5 місяців тому +11

    Ho ripreso da due settimane a 58 anni. Non avevo ancora visto il video e mi ha dato una motivazione in più.. grazie ❤

    • @ChitarraFacile
      @ChitarraFacile  5 місяців тому

      Grande, mi fa veramente molto piacere!

  • @VINCENZO82171
    @VINCENZO82171 3 місяці тому

    Eccellente . sono vincenzo, ho 68 anni e ho ripreso in mano la chitarra che avevo abbandonato a 20 anni ascoltandoti , GRAZIE !

  • @pasqualemuzzupappa1991
    @pasqualemuzzupappa1991 4 місяці тому +1

    Ho quasi 63 anni e 4 anni fa ho ripreso a suonare la chitarra che riuscivo solo a strimpellare, ebbene adesso con lo studio, sono contento dei miei risultati e mi considero un chitarrista di livello " intermedio".

  • @giacomoolivi
    @giacomoolivi 4 місяці тому +2

    Bravissimo David! Hai portato prove scientifiche a sostegno di come la Musica faccia bene a tutti. Grazie

  • @alessandronava-hj6gc
    @alessandronava-hj6gc 2 місяці тому +1

    Condivido pienamente......io o 50 anni e con enorme felicita e motivazione sto incominciando ad imparare la chitarra.
    Complimenti per il canale❤

  • @raksharky
    @raksharky 4 місяці тому +2

    Io ho ripreso la chitarra (classica) a 61 anni, l'ho suonata da giovane. Già dopo 6 mesi ho notato spontaneamente tanti dei benefici descritti nel video, oltre a quella bellissima sensazione di felicità che si ha quando si è innamorati. Infatti c'è da considerare anche gli effetti positivi della serotonina. Ho una maggiore capacità di attenzione e più memoria anche su altre materie e questo ha migliorato la mia autostima.

  • @robertoraimondi4119
    @robertoraimondi4119 3 місяці тому +1

    Ciao David, ormai 70enne, in pensione da 3 anni, mi sono diplomato in Viola, imparando autonomamente a suonare la chitarra: nelle feste con gli amici la Viola non era il massimo... Ho insegnato Musica per più di 40 anni nella Scuola Media, basandomi soprattutto sulla pratica strumentale e creando un Laboratorio in cui i ragazzi potevano scegliere tra chitarra, batteria, tastiera o anche solo il flauto dolce, con cui tutti iniziavano il percorso di alfabetizzazione musicale (qualcuno anche il violino, soprattutto negli ultimi anni: David Garett ha aiutato parecchio...). Ho anche insegnato chitarra per molti anni in una scuola privata. Premessa lunga ma per far capire che conosco l'argomento. Sottoscrivo ogni tua parola. Aggiungo un elemento, a quelli da te citati: è la Musica che porta ai benefici da te descritti anche perché, come dimostrato dalle immagini ottenute tramite TAC, la Musica è in assoluto l'attività che coinvolge contemporaneamente il maggior numero di aree cerebrali, risultando la "ginnastica cerebrale" più completa. Nei corsi privati spesso arrivavano adulti titubanti proprio riguardo la propria età e li tranqulizzavo utilizzando i tuoi stessi argomenti: la motivazione, innanzi tutto ma anche il vantaggio iniziale, nel caso della chitarra, di una mano già in grado di cimentarsi con maggiore facilità con il barrè. E ai ragazzi che, alle Medie, snobbavano la materia, cosa assai frequente in Italia, serenamente dicevo, dopo avergli dato le stesse informazioni che riporti nel video: "Ragazzi, sicuramente raggiungerete grandi traguardi professionali, laddove deciderete di impegnarvi, ma dovete avere anche la consapevolezza che vi ritroverete meno intelligenti di quanto avreste potuto essere. Vale la pena rischiare...?". Grazie di questo video: lo girerò ai colleghi ancora impegnati sul campo.

  • @forcytek1
    @forcytek1 5 місяців тому +2

    Io ho cominciato da ragazzino a fare il dj poi per lavoro giravo l’Italia erano i primi anni 90 e il fermento musicale era incredibile amavo l’elettronica ma uno dei miei primi album è stato quello dei Guns(nel 1988 pensa regalato da un amico testimone di Geova che i genitori gli vietavano di tenerlo perché la copertina aveva la croce con i teschi dei musicisti 🤦🏻) e subito dopo Hendrix e i Doors. Nel 2002 con l’avvento dei sistemi operativi semplici ho studiato le funzioni che ho subito applicato alla musica entrando in viaggi elettronici creati da me e dai geni del genere.
    Da 2 anni grazie a te ho scoperto la chitarra e sto vivendo un viaggio musicale rock e blues parallelo che mi ha rapito. Grazie tutto bellissimo 🎸🎶💥

  • @lucioscaliaspiritualhandpa2104
    @lucioscaliaspiritualhandpa2104 4 місяці тому +2

    Ciao David, ho imparato la chitarra a 14 anni suonando Hard Rock e Metal. Ho raggiunto un buon livello senza aver mai studiato (tutto da autodidatta). Ho 51 anni e da qualche anno ho imparato a suonare altri due strumenti: l'handpan e il flauto NAF. Hai ragione a dire che si impara "oggi" e che non c'è età per imparare qualsiasi strumento. Grazie del bel video.

  • @minkiachevoce
    @minkiachevoce 5 місяців тому +3

    grazie per il messaggio, per il modo semplice con cui lo hai trasmesso e per l'importanza di quello che hai detto. Ho ripreso da qualche mese a studiare il pianoforte da autodidatta e mi da gioia il solo pensare di andare in cameretta a fare gli esercizi. Cercherò quanto prima di farlo con un maestro o in una scuola, sono un sessantenne e al momento il tempo non è tantissimo. ma 40/50m minuti al giorno li trovo quasi tutti i giorni. Buona vita a tutti.

  • @EighthDormant
    @EighthDormant 4 місяці тому +1

    Ho 58 anni e ho ripreso quello che avevo interrotto 35 anni fa da ottobre dell’anno scorso. Purtroppo lavorando ancora il tempo è poco ma mi da molta carica, e lentamente sto recuperando quel poco che avevo imparato all’epoca e sto anche migliorando. Oggi c’è un grande vantaggio rispetto ad allora, che tra canali youtube, tutorial generali o specifici per una certa canzone, e app con tab, metronomi, accordatori ecc… è tutto molto più facile, se si ha voglia di imparare.

  • @romanobindi434
    @romanobindi434 4 місяці тому +1

    Grazie per il video.Ho 60 anni ho ripreso a suonare il pianoforte da 7 mesi e sono felice della scelta fatta.Tutto quello che facciamo con impegno ed amore ci fa sempre stare bene. ❤

  • @DixMusicStudio
    @DixMusicStudio 5 місяців тому +3

    Grazie David per le informazioni date in questo video,molto motivanti e preziose.
    Da qualche anno a questa parte (praticamente dalla pandemia) ho iniziato a creare backing track per musicisti,per dare uno stimolo positivo ed ispirante in uno dei momenti più impegnativi dell’umanità,una sorta di missione fatta di musica ed ha aiutato anche me mantenendo sempre attivo lo stimolo della creatività e soprattutto l'umore ,soprattutto perché non si potevano fare più live!
    Se avrai occasione di passare a dare uno sguardo alle backing ne sarò onorato e felice!(…magari gia l'hai fatto!) 😄
    A presto! Diego

  • @nobbiestyles
    @nobbiestyles 4 місяці тому +5

    Grazie! Ho 66 anni e ho cominciato da zero 9 mesi fa (non la chitarra). Questo video mi incoraggia.

  • @leonardobacchi1464
    @leonardobacchi1464 5 місяців тому +3

    Bravissimo, gran bel video: sintetico, educativo e ben documentato. Sono un ex Prof. di musica delle Medie, diplomato in Pf ma non concertista. A 67 anni suonati la gioia maggiore, musicalmente parlando, la provo quando imparo a memoria i Preludi e le Fughe del "Clevicembalo ben temperato". Un lavoro arduo, (con Bach l'approssimazione è bandita) ma che fa lavorare cervello e mani come niente al mondo. Grazie ancora per il tuo lavoro, sostenuto da professionalità e cultura impeccabili.

    • @ChitarraFacile
      @ChitarraFacile  5 місяців тому +1

      Complimenti a te e grazie di cuore!

  • @sabryan70
    @sabryan70 2 місяці тому

    Ho iniziato a suonare la chitarra a 23 anni, quando ho ricevuto in eredità questo strumento da mio nonno quando ha iniziato ad essere molto malato. Ho imparato da sola andando ad orecchio. Non sono una virtuosa di questo strumento ma mi è servito veramente tanto a crescere in quella che è la composizione.

  • @bypit9694
    @bypit9694 4 місяці тому

    Da un anno ho ripreso a suonare la chitarra che strimpellavo da ragazzo.
    Ora cerco di imparare la musica che mi piace di più e se il pezzo è troppo difficile intanto comincio a suonare la melodia al meglio, poi mentre la suono con gusto cerco di aggiungerci i riff e i passaggi più complicati.
    È veramente piacevole.
    Anch'io lo consiglio a tutti.

  • @marcoperusin5115
    @marcoperusin5115 5 місяців тому +2

    Complimenti per il video sono un maestro di tennis e per certi versi la metodologia di insegnamento fra i nostri mestieri ha molte similitudini. Un più devo confermarti che anche i miei allievi che hanno iniziato l'attività dopo i 50 anni trovano benefici nella vita quotidiana in generale. Anch'io ho iniziato a suonare la chitarra a 50 anni non la trovo facile ma mi piace la dedizione a mia sorpresa che metto nello studiare e nell'esercitarmi con lo strumento. Trovo il tutto molto rilassante e motivante lo consiglirei a tutti. Seguo sempre i tuoi video e ti faccio i complimenti per come rendi facili i temi che proponi. Bravo grande grazie.

  • @giusepperussotto2534
    @giusepperussotto2534 5 місяців тому +1

    Mi consola molto quello che dici nel video, avendo io iniziato lo studio della chitarra alla bellezza di 63 anni 😁 Il modo in cui concepisci la musica è un po' lo specchio di come concepisci la vita, perciò se sei sufficientemente motivato l'unico problema di studiare uno strumento in età diciamo...non più tenera è che...avrai meno anni di belle suonate da goderti 😒, ma come si dice, meglio che niente, ciò che conta è essere se stessi fino alla fine. Sono convinto che tutti i benefici che hai elencato sono reali, solo che io non credo che ne trarrò vantaggio almeno fino a quando non riuscirò a tirare fuori suoni minimamente ascoltabili dalla mia (economicissima) chitarra. Grazie e alla prossima!

  • @Ms1maury1
    @Ms1maury1 3 місяці тому +1

    Bravo, complimenti!

  • @simomonari4213
    @simomonari4213 5 місяців тому +3

    ....e io riprendo in mano l'amato strumento proprio in questi giorni (...dopo alcuni mesi!!!) con la guida di un maestro certificato di Chitarra facile (Luca Marinelli), ho 48 anni!!Grazie David, video e suggerimenti meravigliosi!!!!😃😃🙏

    • @morgy2010
      @morgy2010 5 місяців тому

      Abbiamo ripreso in tanti in queste settimane 😮😮
      Io dopo 25 anni che non toccavo più le chitarre ho ripreso adesso a 40 e sto imparando tutto meglio e velocemente! Sono interessata soprattutto all' elettrica ma ogni tanto farò anche classica. Ieri ho fatto la seconda lezione e l' insegnante era contento! Mi vede sveglia e portata. Suono meglio ora che a 14 anni, che non mi impegnavo

  • @poderosaracing4928
    @poderosaracing4928 3 місяці тому +1

    Bel video....complimenti. Sei un grande!

  • @user-sh6zl2le2p
    @user-sh6zl2le2p 5 місяців тому +1

    Ti ringrazio molto, per questo video. È molto incoraggiante per uno come me, che ha 67 anni. ho acquistato una chitarra elettrica perché ,in primis mi piace come oggetto ,se avessi saputo che con 180€ si poteva averne una, l'avrei presa 20 anni fa.finisco,mi sto divertendo un sacco strimpello 4/5 ore al giorno e tra un mese comincio le prime lezioni dal liutaio che me l'ha settata. La trovo meravigliosa la mia Squaier nera. Grazie mille ancora e complimenti. Ciao

  • @giovanniicardi7780
    @giovanniicardi7780 3 місяці тому

    Buondì, ieri ho inziato un corso di chitarra. 60 anni. In pensione da ottobre grazie del video

  • @giovilardi2094
    @giovilardi2094 5 місяців тому +1

    Complimenti per questo contributo; l’apprendimento della musica e delle sue dinamiche è materia di studio anche nelle scuole benché non sia,a mio avviso, valorizzata in maniera adeguata.

  • @pronzac
    @pronzac 5 місяців тому +2

    mi sento gratificato da questo video, almeno così è per me che sono alla soglia dei 60 e incomincio a essere piuttosto disilluso, dico grazie, ci voleva una buona notizia!
    E forse prima o poi mi comprerò una chitarra elettrica o una semiacustica, ci pensavo proprio qualche giorno fa

  • @arteanimica9623
    @arteanimica9623 4 місяці тому

    Ho iniziato a suonare il pianoforte a 17 anni. Ho composto per 35 anni attraverso la conoscenza armonica. Da due anni suono non solo la chitarra, ma tutti gli strumenti. Registro da solo 5 Album all'anno ed il mio obiettivo è raggiungere la più grande collezione di Musica Autorale del Mondo. Sono 81 Album inediti. Sono arrivato in 2 anni a 12. Voglio superare il Baule di Zappa e di Prince. Il mio sarà il 3.

  • @gianluigidominoni6987
    @gianluigidominoni6987 4 місяці тому

    Ciao David e grazie. Mi hai "riaperto" un mondo. Ho ripreso a strimpellare la chitarra elettrica. Ho acquistato una EKO S300 un paio di mesi fa alla "tenera" età di 58 anni. Avevo iniziato a 15 anni poi dopo 5 l' ho abbandonata. Ora frequento un corso e concordo con te, che gli scopi, la motivazione, l impegno, tutto quello che ne consegue sono decisamente più appagant e mi sento maggiormente soddisfatto. Ho acquistato anche un Ukulele e sto studiando anche questo simpatico strumenti. Con pazienza i risultati arriveranno!

  • @AntonelloNaranza
    @AntonelloNaranza 5 місяців тому +5

    Ciao, io oggi ho 57 anni e durante il lockdown mi sono ordinato una chitarra elettrica e una testata cassa è cominciato a cercare di capire come suonare guardando i tuoi video e quello di altri divulgatori. Finito il lockdown ho cominciato a fare lezioni con un maestro e da allora una volta alla settimana vado a lezione e cerco di suonare tutti i giorni. Poi anche mia figlia piccola, 14 anni oggi, vedendomi suonare ha iniziato ed ora anche lei è da due anni che va a lezione, sempre di chitarra elettrica. Devo dire che il suonare lo strumento per me è stato un tocca sana in quanto oltre che tenere alta ma mia curiosità per imparare cose nuove mi aiuta a rilassarmi, ma vedo che la stessa cosa succede a mia figlia.
    Certo io non sono focalizzato a diventare il prossimo Gilmour ma mi basta saper eseguire qualche pezzo che mi piace, e vedo che mia figlia ha già raggiunto il mio livello in metà tempo, ma non essendo una gara ma la ricerca della serenità questo va benissimo.
    Per ultima anche sul lavoro ho trovato un vantaggio in termini di apertura mentale, io sono un project manager in ambito IT.
    Grazie mille per quanto fate tutti voi divulgatori.
    Antonello

  • @Alf2960
    @Alf2960 4 місяці тому +1

    Bellissimo e molto apprezzato, grazie. 🎸🎸🎸

  • @piemmetubo
    @piemmetubo 5 місяців тому +1

    Anche in preparazione atletica i concetti esposti, "mutatis mutandis", hanno piena validità e sono applicati nel coaching di anziani nei gruppi di cammino.
    Il semplice camminare in modo naturale - o, meglio ancora, il nordic walking - nella Natura stimola la neuroplasticità ben più che fare un sudoku.
    Tuttavia, confermo quanto da te detto: imparare uno strumento musicale implica un maggior impiego di attenzione e coscienza multisensoriale e una coordinazione motoria decisamente più stimolante e impegnativa rispetto ad altre forme di apprendimento volte a mantenere l'efficienza del sistema nervoso e a contenere la decadenza intellettuale senile.

  • @cipry663
    @cipry663 4 місяці тому +1

    Ho iniziato a suonare la chitarra a 63 anni dopo andato in pensione,è stata molto dura però a me le cose difficili mi stimolano ,ora sono 3 anni che suono e mi diverto molto anche se sbaglio tantissimo ,scherzo dicendo che a 80 anni sarò una rockstar

  • @VonRusberg
    @VonRusberg 5 місяців тому +1

    Ciao, grazie per queste importanti e incoraggianti informazioni.

  • @massimilianodallemura6925
    @massimilianodallemura6925 4 місяці тому

    Complimenti David bellissimo video, molto interessante, anch'io sono tra quelli che in età matura, intorno ai 50 anni, mi sono rimesso a studiare, dopo una pausa di circa trenta!! Io nasco come chitarrista elettrico, ma da circa un tre anni a questa parte mi sono appassionato del mondo della chitarra acustica, in particolare delle tecniche e gli stili legati al fingerstyle ed è un viaggio bellissimo!!!

  • @enricomarigliano5216
    @enricomarigliano5216 5 місяців тому +1

    Bravissimo, grazie😊

  • @lauracr7117
    @lauracr7117 4 місяці тому

    Ciao ! Grazie, io trovo che suonare sia come fare meditazione perche' è impossibile pensare ad altro ed è anche meglio perchè da' soddisfazione e buone emozioni.
    Forse in tal senso può alleviare depressione o periodi blu.
    Hai ragione.. tutti dovrebbero suonare a qualunque età 😁💟

  • @enrymco
    @enrymco 4 місяці тому

    Grazie per il bel video, mi ha molto incoraggiato. Ho cominciato a strimpellare la chitarra a 20 anni, dopo il militare, ma poi ho smesso, o almeno ho suonato molto meno, quasi mai. Ora che sono in pensione da due anni, volevo riprendere, ma non trovavo mai il tempo. Finalmente ho trovato la motivazione.
    È interessante notare che i miei figli suonano entrambi (organo e violino), ma mi sono sempre sentito un po' ai margini. Grazie a voi, ho deciso di riprendere e cercherò anche i vostri corsi di chitarra.

  • @poweragricolo
    @poweragricolo 4 місяці тому

    Finalmente un argomento veramente stimolante e incoraggiante! Bravo,ottimo contenuto!

  • @lucio9953
    @lucio9953 4 місяці тому

    Bellissimo video. Io aggiungerei che anche per chi sa già suonare (ho iniziato a 13/14 anni), non ci devono essere limiti sull’apprendimento. A meno che non si sia raggiunto un livello pari ai geni appunto come Mancuso o musicisti iconici come David Gilmour e compagnia bella (ma anche loro probabilmente hanno ancora qualcosa da scoprire ), c’è sempre qualcosa da ci manca nel nostro repertorio, un obiettivo da raggiungere. E, visto che io non ho ovviamente nemmeno lontanamente il bagaglio tecnico di quelli citati prima, ho tante cose ancora da imparare, e con i 60 anni ormai che arrivano non voglio fermarmi. E dopo aver visto questo video sono ancora più motivato a continuare a studiare, a provare nuovi esercizi anche quando questi sembrano al di fuori della mia portata. Piano piano, perché a quest’età non bisogna avere fretta, ci si può comunque arrivare. Comunque è straordinario quello che emerge da questo video e da quelli studi. Hai ragione David. Bisognerebbe mettere obbligatorio per legge lo studio di uno strumento.

  • @user-xb2ow4ky3r
    @user-xb2ow4ky3r 4 місяці тому

    Mi sono iscritto al conservatorio a 57 anni, mai suonato un pianoforte in vita mia. Adesso riesco a suonare brani, che per me era impensabile riuscire a suonare. Canto anche da due anni, in un coro della mia città ed è proprio così, la vita acquista un' altro sapore, se si direttamente coinvolti nel mondo musicale

  • @liberTad69
    @liberTad69 4 місяці тому

    Si in effetti, avendo provato altre pratiche, disegno, yoga ecc. Pur essendo creative, però suonare la chitarra, o altri strumenti musicali, sembra anche a me che crea più velocemente sinapsi, collegamenti neuronale, evviva la musica😊❤

  • @AndreaAnnibali
    @AndreaAnnibali Місяць тому

    Con i 60 anni mi sono fatto regalare la chitarra elettrica (strimpellavo acustica) e ho cominciato a prendere lezioni. Non so se questo impedirà che rincoglionisca ma di certo mi dà tanto relax e tanta serenità

  • @Patrizioquattromori
    @Patrizioquattromori 5 місяців тому +1

    Ciao David, mi ha fatto piacere che tu abbia affrontato questo argomento. Sono un medico di 72 anni, a giugno 2023 ho iniziato da zero a prendere qualche lezione e non mi sono arreso, qualche settimana fa ho composto il mio primo pezzo blues decente....sembra che sia piaciuto un po' a tutti, anche al mio maestro😊. Blues e rockabilly sono i generi che preferisco come solista. Questa nuova avventura l'ho trovata interessante, gratificante.....anche se un po' impegnativa e penso di portarla avanti finché potrò. Acquisto recente?....una Schecter Route 66 Williams Vintage che mi è piaciuta molto. Un caro saluto.

  • @LidiaPalmisano
    @LidiaPalmisano 2 місяці тому

    Ho sempre desiderato suonare la chitarra da quando ero molto piccola ma non ho mai avuto il tempo ..ho iniziato da poco ma pensavo di essere un po' anziana per farlo (67 anni) grazie a questo video mi sento meno a disagio e penso che continuero'....

  • @agape65_8
    @agape65_8 5 місяців тому +1

    Grazie per la descrizione dettagliata, sorprendente e soprattutto stimolante! 👏

  • @loriszoppelletto
    @loriszoppelletto 4 місяці тому

    Bellissimo messaggio ❤

  • @paolosantovito2598
    @paolosantovito2598 5 місяців тому

    Davvero un video interessantissimo! E' un po di tempo che guardo le mie chitarre in cagnesco... Poi penso: "Mo vendo tutto e smetto". Ma il tuo video mi ha motivato a non smettere mai di suonare.... Grazie!

  • @alessandrogaidolfi6101
    @alessandrogaidolfi6101 4 місяці тому

    Ho cominciato a suonare la chitarra a 13 anni e non ho ancora smesso ora che ne ho 75. Siamo 4 amici che suonano insieme da 60 anni, facciamo ancora concerti (musica degli anni 60/70 e anche qualche pezzo più recente) e abbiamo una nostra sala prove. Ci divertiamo ancora due sere a settimana e stiamo tutti bene. La musica ci ha sempre aiutato a superare i momenti tristi della vita, per cui non posso che concordare con te: iniziamo a suonare OGGI. Non è mai troppo tardi.

  • @LucaMilkovitsch
    @LucaMilkovitsch 5 місяців тому +1

    Rimango sempre stupito dalla completezza ma allo stesso tempo dalla chiarezza con cui esponi gli argomenti che tratti. Dopo 37 anni ho ripreso a suonare la batteria (avevo iniziato per 6 mesi quando avevo 9 anni) e il tuo video mi motiva ancora di più! Grazie

    • @ChitarraFacile
      @ChitarraFacile  5 місяців тому +1

      Wow grazie di cuore, che bel complimento ❤️

  • @marianocomensoli1883
    @marianocomensoli1883 5 місяців тому +1

    Grazie bellissimo video!....ho 58 anni e suono da 40 anni...ma con le tue parole voglio ricominciare come se partissi da zero.....come definisco la musica?.....una cura❤

  • @manuela-6998
    @manuela-6998 5 місяців тому +2

    Bravo DAVID 🎸🎶🎶🎶🎶🎼🎵🎵🎵🎵🎵

  • @Xwu900
    @Xwu900 4 місяці тому

    Bellissimo video❤❤❤❤

  • @user-eq2hq7ex6y
    @user-eq2hq7ex6y 4 місяці тому

    Non lo sapevo informazioni molto
    Utili bravo.grazie.

  • @EttoreMenguzzo
    @EttoreMenguzzo 5 місяців тому +1

    Molto bello e significativo. Complimenti.

  • @ivano2910
    @ivano2910 5 місяців тому +1

    Ciao David, non pensavo che fosse così evidente l'aiuto della pratica musicale. I numeri mi hanno decisamente stupito. Personalmente posso dire che tra frustrazioni varie, incazzature e soddisfazioni, la pratica musicale è una cosa che completa la mia esistenza. Ho diverse passioni, ma ogni volta che mi faccio la domanda: "Quale di queste passioni saresti disposto a sacrificare?" ogni volta la musica ne esce indenne...e come prima scelta...qualcosa vorrà pur dire no? Buona continuazione!

  • @giovannilincoln9051
    @giovannilincoln9051 4 місяці тому

    Ho ricominciato a suonare la chitarra a 57 anni dopo aver smesso per circa 35 anni. Ne sono felicissimo e non avrei mai dovuto smettere.

  • @carminev2
    @carminev2 4 місяці тому

    Grazie David

  • @user-xo6qx3sh9p
    @user-xo6qx3sh9p 5 місяців тому +1

    ho 65 anni e ho iniziato 5 mesi fa a prendere lezioni di chitarra e devo dire che interiormente ho un altro entusiasmo ad affrontare le giornate VIVA LA CHITARRA

  • @maghetto996
    @maghetto996 5 місяців тому

    Presente! Ho iniziato a prendere lezioni un anno fa a 48 anni. Sembrerà strano ma a volte ho l'impressione che i miei progressi riguardino ogni sfera della vita

  • @mircomondi2272
    @mircomondi2272 4 місяці тому

    Ciao David,
    plaudo sinceramente al tuo video, ed in generale a tutto il tuo impegno divulgativo, mediante il quale ritengo tu faccia opera meritoria presso il tuo eterogeneo pubblico.
    Sono stato uno studente adulto (ho iniziato a 59, cioè 10 anni fa) che ha ottenuto consapevolezza del proprio operato, di cui sono tuttora assai soddifatto per la notevolissima portata benefica in termini di plasticità cerebrale (soprattutto dal punto di vista creativo). Infatti, l'aspetto che più mi ha gratificato è stato quello concernente la composizione.
    Considerata l'età, ho infatti preferito indirizzare le mie energie in quella direzione, nel timore di non portare a termine il mio progetto personale.

  • @disco.r8
    @disco.r8 4 місяці тому +1

    Proprio un bel video, tanto divulgativo quanto motivazionale. Complimenti e Grazie.
    P.S. sarei super curioso di sapere che esito avrebbe un esperimento simile su coppie di gemelli omozigoti dove uno studia chitarra solista e l'altro chitarra d'orchestra... chissà cosa verrebbe fuori

  • @kristiano6710
    @kristiano6710 4 місяці тому

    Ciao David ottimo video... Ho 47 anni e ho ripreso seriamente a suonare la chitarra da 6 anni almeno 6 ore al giorno e in più sto studiando inglese da 3 anni. Il mio sogno è formare una band e come dici te a questa età c'è la giusta motivazione per realizzare ciò che profondamente vuoi...

  • @Gianlucablues
    @Gianlucablues 4 місяці тому

    Effettivamente , ho ripreso a prendere lezioni a 57 anni, e confermo l'elasticità motoria che avevo a 15/20 anni è venuta meno , ci vuole più tempo riacquisire quella scioltezza con fatica avvolte, ma ne vale la pena sempre è la mia zona zen il mio rifugio la chitarra.Bel video molto stimolante.

  • @robertocarta6246
    @robertocarta6246 4 місяці тому

    Per ora una cosa l'ho accertata, il controllo dei movimenti fini è migliorato moltissimo, prima con la sinistra non riuscivo neanche a bere, ora riesco anche a saldare.

  • @mauriziobracco5157
    @mauriziobracco5157 5 місяців тому +1

    Oggi 30/01 2024 inizio a suonare il flauto traverso con lezione privata settimanale e devo dire che sono veramente orgoglioso di avere intrapreso questa strada. Giustamente stai parlando di chitarra ed io sto parlando della musica in generale ho notato che dove vado oggi ci sono addirittura persone di 80 anni che studiano uno strumento io ne ho 67 di anni e oggi non vedo l' ora di iniziare !! Grazie per il bellissimo video !

    • @ChitarraFacile
      @ChitarraFacile  5 місяців тому

      Grande Maurizio!

    • @mauriziobracco5157
      @mauriziobracco5157 5 місяців тому

      @@ChitarraFacile vado con tutta umilta' mi sono pure comprato un flauto Yamaha io parto un po' avvantaggiato so solfeggiare ma poi a 18 anni avevo mollato tutto ed eccomi di nuovo pronto ! Un abbraccio

  • @Evelina5784
    @Evelina5784 2 місяці тому

    Ciao a tutti. Conoscevo già un po' la musica: da ragazzina suonavo il flauto traverso, ma non fu una mia scelta, perciò lo abbandonai. Intorno ai 50anni una "voce" mi ripeteva costantemente "devo imparare a suonare la chitarra classica!" Non mi sono chiesta il perché... perché uno strumento di cui sapevo nulla e che non mi aveva mai attratta prima, nemmeno nella versione pop?! L'ho fatto semplicemente per lavorare sulla mia autostima, per sfidare me stessa in un'impresa complessa, per gestire le emozioni e regalarmi pazienza, e non ultimo, poter studiare anche la sera senza disturbare troppo i condomini, come invece avrei fatto con il flauto (impossibile da studiare in sordina). Sono passati 10anni ed ho partecipato a masterclass di un certo livello, ho incontrato un Maestro capace e incoraggiante, mi sono anche regalata una chitarra di liuteria della quale ho seguito i processi di creazione, dopo aver scelto i legni e gli abbellimenti. La musica è un'isola felice, uno stato meditativo profondo che ti regala benessere a 360° un "qui ed ora" che ti invita a riflettere proprio su ciò che stai facendo lì dove sei in quel momento, a non distrarti dunque e a misurarti con i tuoi limiti, che spesso sono piuttosto legati ai tempi, ma mai alle tue possibilità. Non sono una concertista, ma dai migliori Maestri che ho incontrato - dicendo loro che mi reputavo dilettante poiché suono per diletto - ho ricevuto complimenti soprattutto per la mia costanza e perseveranza, perché loro non si immaginerebbero tanto caparbi, se avessero iniziato così tardi. E studiare bene o male, Bach, Sagreras, e altri Mostri Sacri è molto più che un diletto e non fa del bene solo al cervello, fa bene anche al muscolo cardiaco e al Cuore. W la musica, sempre. Grazie ❤

  • @valentinastella1807
    @valentinastella1807 4 місяці тому

    Grazie mille

  • @stefanogallone2695
    @stefanogallone2695 4 місяці тому

    Super!

  • @lucaporri1246
    @lucaporri1246 5 місяців тому +2

    Mi hai convinto: INIZIO!

  • @massimilianopanizza1148
    @massimilianopanizza1148 4 місяці тому

    Ciao, 11 anni fa, a 48 anni ho comprato una chitarra acustica e, da autodidatta, ho iniziato a suonare. Non avevo mai suonato prima, suono ancora oggi, in maniera decente. Nel 2020, a 53 anni, ho iniziato ad andare a lezione di batteria, nel 2021 ne ho acquistato una perchè ho iniziato a suonare in un gruppo. Che dire, non è mai troppo tardi! Mi riservo il giudizio sulle mie condizioni mentali...🤣

  • @morrisonjimi
    @morrisonjimi 5 місяців тому +2

    Proprio un bel video....
    ...ma anche i commenti sono interessanti....

  • @aldodiberardino1231
    @aldodiberardino1231 4 місяці тому

    La chitarra l' avevo gia' presa in mano da ragazzo ma senza mai essere stato serio nel cercare di apprenderla infatti ero scarso coi barre' e gli arpeggi mi smontavano. Adesso che ho quasi 60 anni ho ripreso e studio tutti i giorni e con piu' passione. E' un annetto che ho ripreso ma sicuro sono gia' molto piu' bravo di quando ero giovane pur essendo ancora nel campo della scarsezza

  • @antonellocorbella5494
    @antonellocorbella5494 4 місяці тому

    Ciao.. ho ripreso a suonare da 4 anni. Ora ho anche un gruppo diciamo un filo geriatrico suoniamo southernrock studio dalle 4 alle 6 ore al giorno ed ho 61 anni.. Mi diverto da morire..

  • @stefanograndi961
    @stefanograndi961 4 місяці тому

    Ciao David, io ne ho 62, fin da piccolo sono stato abituato ad ascoltare musica, ma solo ora ho iniziato da qualche mese a studiare la chitarra, con un maestro of course, per il mio piacere personale senza prefiggermi altro scopo che un divertente e stimolante passatempo. Tra l'altro occorre considerare che il dedicarsi ad una attività, quale che sia, che richiede impegno mentale aiuta, e molto, a mantenere il cervello attivo, con indubbi benefici per il proprio benessere a lungo termine (parlo di "lungo termine" a sessant'anni passati!). Ma più di tutto ci si diverte!

  • @fapal60
    @fapal60 5 місяців тому +1

    Bel video, molto interessante

  • @pasqualesateriale7589
    @pasqualesateriale7589 4 місяці тому

    Ciao David ho 83 anni. Studio pianoforte da circa un anno ed ho notato una notevole capacità di memorizzare. Incredibile

  • @francescocarbonars6052
    @francescocarbonars6052 4 місяці тому

    Io ho iniziato da poco tempo a 70 anni....mi diverto con le progressioni e varie ritmiche.... giri armonici.....scale principali.....ho quasi sconfitto il barre'......mi diverto....mi rilasso e quando suono ...non fumo 😂😂😂😂😂

  • @fiorenzostella678
    @fiorenzostella678 4 місяці тому +1

    Ben detto e spiegato

  • @giano81
    @giano81 Місяць тому

    Io ho iniziato a suonare verso i 19 anni, poi ho smesso a 20...ricominciato verso i 25 poi di nuovo smesso, e poi altre due volte verso i 30 ed i 40, insomma la costanza non è il mio forte, ma una cosa l'ho imparata, a qualsiasi età studiare un pochino, fare pratica e rilassarsi con uno strumento è un toccasana per il cervello e rallenta tantissimo tutti i problemi cognitivi e di decadimento celebrale ai quali purtroppo prima o poi tutti andiamo incontro. Quindi prendete lo strumento che preferite e suonate, suonate, suonate!🤟

  • @orioloz
    @orioloz 4 місяці тому

    Ho iniziato a suonare la tromba, strumento ritenuto "difficile", a 48 anni senza aver mai suonato uno strumento prima. Probabilmente non diventerò mai un virtuoso, ma è una delle decisioni migliori che io abbia mai preso

  • @antonycangemi5989
    @antonycangemi5989 4 місяці тому +1

    Adoro questa deriva neuroscientifica che ha preso questo canale! Da studente di Neuroscienze e sedicente chitarrista 😅 la trovo una cosa molto interessante e per di più molto lineare e a proposito mi sorgono mille curiosità. Delle mille però, scelgo di farti una domanda: si può migliorare anche in età avanzata tanto da poter mettere su un progetto musicale vero e proprio con produzione di dischi e magari anche qualche concertino?

    • @ChitarraFacile
      @ChitarraFacile  4 місяці тому +1

      Grazie mille! Mi fa molto piacere! Per quanto riguarda la tua domanda bisognerebbe vedere il caso specifico. In generale è possibile, ma bisognerebbe fare molte premesse. Una tra tutti il fatto di scrivere canzoni in linea con le proprie abilità per esempio.

    • @antonycangemi5989
      @antonycangemi5989 4 місяці тому

      @@ChitarraFacile tutti complimenti meritati! Sarebbe un aspetto molto interessante da analizzare

  • @grazianostenico185
    @grazianostenico185 4 місяці тому

    L'anno scorso verso ottobre ho iniziato a suonare la chitarra dapprima solo gli accordi poi a arpeggiare mi rendo conto di migliorare La cosa che però più fa piacere è desiderare veramente di prendere in mano la chitarra faccio presente anche che mi piace molto cantare suggerisco vivamente questa esperienza. A marzoi di quest'anno compio 72

  • @arnaldolai7919
    @arnaldolai7919 5 місяців тому +2

    Mi sono iscritto alcuni giorni or sono al tuo corso all'età di 67 anni..... speriamo bene 😃

  • @Max-rw4me
    @Max-rw4me 5 місяців тому +1

    Non lo sapevo...52 anni e suono da 6 mesi. Un pò in ritardo, ma ho fatto la scelta giusta😋

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth 5 місяців тому +1

    Primissimo!

    • @manuela-6998
      @manuela-6998 5 місяців тому +1

      DARKKKKKKKK 👍🏾👍🏾👍🏾😉😉😉😉😉

    • @DarkSideofSynth
      @DarkSideofSynth 5 місяців тому

      Vedi? Io non mi vergogno @@manuela-6998

  • @claudio8313
    @claudio8313 4 місяці тому

    Molto interessante! Sono contento di frenare una possibile demenza senile 😂 Suonare gratifica molto. Sarebbe curioso sapere studi sul violino che si raccomanda di iniziare da molto piccoli se si vuole diventare virtuosi

  • @cristinacora6529
    @cristinacora6529 4 місяці тому

    Io ho iniziato a suonare il clarinetto a 14 anni. Oggi posso dire che anche se non studio come una volta, sono più consapevole e gusto di più quello che faccio anche se con le bande ho smesso. Ho iniziato poi con la chitarra ma al momento faccio poco. Dovrò iniziare di nuovo

  • @user-ne9ri7mq7u
    @user-ne9ri7mq7u 5 місяців тому

    Mi sono iscritto, ma comunque é tutto vero, fare musica ci migliora in tutti i sensi.