Proteggere il legno all'esterno
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- 👉 Ciclo completo di trattamento del legno posto all'esterno.
✅ Iscriviti per non perdere i miei video: bit.ly/2E3QQxL
🌐 Approfondimenti e risorse: www.whiteghost...
🔻 ALTRE INFO IN DESCRIZIONE 🔻
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
💡 Come proteggere il legno dalle intemperie con i prodotti Elephant.
Come rinnovare annualmente la protezione dei nostri manufatti in legno.
Video in collaborazione con Elephant:
hbushop.it/it/...
Impregnante per legno all'acqua: bit.ly/2THGEA7
Finitura trasparente cerata: amzn.to/3aTABR0
Olio restauratore: bit.ly/2SK8I5B
Video su applicazione pratica by Il Ross:
• mobili da giardino - l...
#falegnameria #faidate #diy
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
🧰 Qui puoi trovare la mia attrezzatura: amzn.to/34BgEfa
📋 Progetti PDF gratis: www.whiteghost...
🔥 Vuoi far parte della Commmunity? bit.ly/2UZkLPY
💰 Seguimi su Telegram per offerte e sconti: t.me/whiteghostshop
👍 Come sostenere il canale: bit.ly/3c3H7pg
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
▶️ Le mie Playlist
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
◾ Guide & Tutorial: bit.ly/3c8RyrD
◾ Recensioni & Test: bit.ly/2tgqMJA
◾ Jig e Attrezzi DIY: bit.ly/2TGPxdr
◾ Creare con il legno: bit.ly/2BuUW04
◾ Tornitura: bit.ly/38fWKb8
◾ Libri sulla falegnameria: bit.ly/32AST6Z
◾ Banco sega / fresa: bit.ly/2X5CaVm
◾ Banco multifunzione: bit.ly/2Vi1t7u
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
▶️ Contatti & Social
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
📬 info@whiteghostshop.it
🌐 www.whiteghost...
Facebook: bit.ly/2E31OUo
Instagram: bit.ly/2UQYPng
Pinterest: bit.ly/34uPeZi
Telegram: t.me/whiteghostshop
White Ghost Shop partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU. Acquistando da questi link verrà corrisposta una piccola percentuale al canale, senza gravare sui costi di chi acquista.
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
▶️ Music Credits
▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫▫
Air on the G String (from Orchestral Suite no.3, BWv 1068)
by US Air Force Band
License Creative Commons
bit.ly/2JQY0Jx
Spettacolare.....devo giusto fare dei lavori di restauro, il tuo video ha evitato un divorzio da mia moglie...Grazie!...........e bravo!
Ciao, apprezzo molto i tuoi video e ti faccio i complimenti. In particolare l'ultimo che ho visto è proprio questo per proteggere il legno all'esterno. Mi sono trovato a dover lavorare delle tavole massello di Cedro del Libano ed ho voluto provare a trattarlo con gli impregnanti della Elephant ad acqua che devo dire, non avevo mai usato. E' stata un'esperienza pazzesca! Data la prima mano di impregnante ero pronto per passare alla seconda, ma la prima ancora non era asciutta, aspetto 12 ore, ma nulla cambia, dopo 3 giorni risultava ancora appiccicosa non su tutta la tavola, ma a zone. Insomma per farla breve, non riuscendo a capirne il motivo, ho utilizzato uno scarto di un altro tipo di legno ed in 3 ore ho passato anche la seconda mano. Conclusione: ritengo che il legno di cedro del libano probabilmente non è omogeneamente assorbente in tutta la superficie creando delle zone che non permettevano al prodotto di essiccarsi. Ti ho scritto questa pappardella solo per avvisare chi avesse intenzione di usare il cedro del Libano di fare molta attenzione. Oppure se qualcuno conosce quale prodotto usare per questo tipo di legno. P.s.: i prodotti Elephant che ho comprato li userò su altri lavori che sto facendo. Un saluto.
Ciao Andrea, questo tuo video mi è stato utilissimo in quanto sto progettando una balconata in legno lamellare da realizzare a casa mia, visto che sarà soggetta agli agenti atmosferici provvederò ad applicare i trattamenti da te descritti, grazie ancora dei contenuti che ci dai e ovviamente pollice in su.
Sempre interessato ai tuoi video.... riesci a spiegare benissimo ogni cosa... complimenti!!!
Ti seguo da qualche mesetto e con i tuoi consigli i miei progetti hanno tutto un altro aspetto. Grazie mille
Contenuto e illustrazione del video impeccabili
Esposizione molto chiara e senza inutili aggiunte: Ottimo:
Bravo, io ho usato l'impregnante bianco e la finitura trasparente a base acqua per fare l'effetto decapato su dell'abete, ottimo prodotto.
Complimenti! Apprezzo sempre di più i tuoi video "formativi".
Lascia perdere chi critica gli "accordi commerciali", perché il materiale non si acquista con i "like"...
ohhhhh! Finalmente hai un collaboratore! Sei troppo forte!!!
bravo e complimenti per la chiarezza e la sintetica spiegazione
Ciao Andre, video interessant e curato e approfondito. Personalmente utilizzo poco gli impregnanti perché mi capita raramente di fare lavori da esterno, però quando sarà le info mi saranno sicuramente utili. A presto
io lo uso anche all'interno ;)
Giusto, soprattutto immagino X ambienti umidi vaporosi e quanto altro, com un bagno
Buongiorno,bel video,chiedevo ,questo tipo di trattamento si può fare su pannelli OSB x esterno x realizzare un piccolo magazzino
Ciao Grifone. Ottimo e abbondante come sempre. Perdonami se non sono passato quando sei venuto a Roma ma problemi improvvisi hanno richiesta la mia presenza. Ancora complimenti a te e al Super Nerd
Bravo ottima spiegazione e chiarimenti!
Quante mani si devono dare di finitura cerata? Grazie per il video
Ciao! Molto bello e istruttivo! Io sto rifacendo degli sportelloni esterni finestre e ho comprato LMAXMEYER IMPREGNANTE GEL ACQUA NOCE SCURO 2,5 L. Per questo prodotto conviene dare comunque la finitura esterna trasparente? Mi sarebbe molto utile un tuo parere
Ciao Andrea, video utilissimo, aggiungerei che anche con l'impregnante oltre che con il pigmento più mani dai e più si può ottenere un tono più scuro
Complimenti...video interessantissimo come sempre...bravo...buon fine settimana
Grazie Maestro proprio quello che cercavo.... Ottima spiegazione 👍👍🔝🔝
grazie! ma se nn uso la finitura cerata va bene lo stesso contro l'acqua , fermandosi alla seconda mano=?
Ciao Andrea,ottima spiegazione,anke io utilizzo come impregnante il noce
Bel video chiaro e semplice mi chiedo se questa verniciatura è adatta a travi di lamellare inserite nel muro a contatto con il cemento
Sirei di si
Complimenti molto preciso ed esaustivo. Volevo porti una domanda. Ho costruito una casetta in legno che starà su un terrazzo e quindi esposta agli agenti atmosferici, c'è però un problema per esigenze condominiali questa casetta deve essere bianca, esiste una versione colorata di questo prodotto o almeno una vernice da applicarci sopra. Grazie
Buonasera, sono 5 anni che utilizzo i prodotti Elephant e mi trovo molto molto bene, volevo chiede due consigli, ad oggi sono in questa situazione in una casa interamente in legno di medie dimensioni con 2 passate di impregnante all'acqua Noce chiaro e 2 di impregnante sempre dello stesso ma trasparente prima della stagione estiva cosa mi consigliate di fare, dovrei usare la finitura cerata o andare sempre con una mano trasparente? il secondo consiglio posso usare per l'applicazione una pistola ad aria? ovviamente non per la finitura cerata
tutto bellissimo, bravo , domanda si possono spruzzare? forse banale doverosa grazie a te.
Mai provato dovresti chiedere a elephant direttamente
Mi sembra, ma non sono sicuro, di aver letto da qualche parte che bisognerebbe dare prima quello trasparente e poi quello colorato. Se non sbaglio, la prima mano di impregnante trasparente dovrebbe uniformare la capacità di assorbimento del legno, che altrimenti tende a concentrare i pigmenti sulle venature, creando troppo contrasto/effetto zebra. Te lo chiedo perché a breve dovrei verniciare una porta esterna, e non avendolo mai fatto sto cercando riscontri sulla giusta procedura.
Bravo Andrea! molto interessanti questi prodotti
Bellissimo video ed insegnamenti.
Una domanda ? Devo ripristinare un tavolo e sedie da giardino in Teak. Devo utilizzare lo stesso procedimento ? Grazie
Grazie, spiegazioni chiare ed esaurienti. Ho una necessità per un pavimento antico di mattoni. Potrei usare quella bella resina elastica, sia per l umidità di risalita che per la protezione dalla polvere?
quella resina che hai visto nn é venduta separatamente, é un componente della vernice
Complimenti per il tutorial.
Posso usare questi prodotti per degli scuri che ho sul balcone?
Devo impermeabilizzare i davanzali Interni delle finestre. Sono in rovere e soprattutto ci tengo a rendere impermeabile quelli dei bagni. Mi ero imbattuto nei prodotti Marbec, in particolare OlioZero e BioTop, ma non li ho mai sperimentati. Vorrei prodotti bio dovendo trattare legni interni alla casa. Mi date due consigli?
Ciao Andrea, ottima spiegazione come sempre
ciao, con questa tua tecnica posso fare anche un top per la cucina? mooolto a soggetto di acqua e usato da persone maldestre.
lo so ci vorrebbe un piano in titanio tungsteno e chissa cos'altro, pero' voglio combinare la bellezza del legno e la resistenza.
grazie.
Ciao Andrea, bellissimo video e ottimi consigli. Finalmente sto riuscendo ad apprezzare meglio la parte finale di tutte le lavorazioni su legno che e' la verniciatura/finitura. Vorrei chiederti se il ciclo spiegato puo' essere applicato ad un piano di un tavolo che rimarra' sempre all'esterno in multistrato fenolico di okume' (spessore 25). Un grazie in anticipo per i tuoi consigli.
Teoricamente si oltretutto l’okimé fenolico é pensato x posti umidi ecc
Ciao, posso chiederti un parere? Ho dato 3 mani di impregnante a cera a base d'acqua sul tavolo che ho costruito, adesso volevo dare una mano di finitura cerata ma nelle istruzioni della cera mi consiglia di grattare con una carta 80...non è troppo? Tra una mano e l'altra di impregnante usavo la 600 per superfinitura
Grazie mille
Ciao posso chiederti un consiglio ?... ho un pergolato fatto con legno vivo, quindi presente delle crepe medio piccole... meglio stuccarle ?... con stucco o con piccoli listelli di legno e poi levigare?...grazie
sarebbe interessante sapere la quantità di resina rispetto quella dell'impregnante, grazie.
ciao, posso fare questo trattamento su multistrato marino=? Grazie
sei bravo ma non o capito quale olio per lucidare
Grazie whiteGhost ♥ sempre utili i video ♥ buon lavoro Makers ♥
Grandissimo, era proprio il video che aspettavo! 🔝
Ciao Andrea mi aggiungo alla lunga e meritata lista di complimenti. Per quanto riguarda lo spiegare agli altri hai un dono. Grazie. Avrei una domanda. Questo procedimento con questi prodotti va bene anche per trattare mobili per bagno, giusto? Un falegname mi ha detto che dovrei usare un acrilico bicomponente, spererei non fosse vero.... Cosa ne pensi?
Puoi farlo, ma io darei retta al falegname, del resto é il suo mestiere non il mio…
Ciao, intanto grazie per il video ed i preziosi conisgli.
Questi prodotti che mostri, posson andare bene per trattare una scala in legno di abete che vorrei mettere all'esterno? Sarebbe un lavoro eterno e nel caso ogni quanti anni bisognerebbe rifare il trattamento?
Bravissimo, mi sono iscritto al canale, u ana domanda stupida , volevo sapere che tipo di legno era quel listello, ha delle venature bellissime.
bravo, spiegazioni semplici e accurate come sempre...vorrei un consiglio...ho realizzato un porta vasi da esterno adesso dovrei dare finitura, in casa ho impregnante cerato e olio protettivo, posso usarli tutti e due? se si, in che ordine?
se usi uno, non usi l'altro. usa l'impregnante.
@@WhiteGhostShop 👍
Tutte le volte che piove e tira vento mi trovo il portoncino macchiato di bianco come se avessi buttato dell'acido . Sulla porta ho dato un prodotto tonificante e rigenerante per legno
composto da resina minerale e olio di pino ,consigliato da un falegname ; cosa posso ancora fare per eliminare le macchie o meglio che non si formino piu' . GRAZIE
Ciao. Volendo usare del multistrato okume per proteggere il manufatto da realizzare dall'umidità, cosa mi consigli invece per la protezione dai raggi solari? Il punto in cui andrà posizionato è soggetto a notevole esposizione durante le ore mattutine.
Molti dei prodotti elephant proteggono dai raggi uv
Ciao Andrea, interessante spiegazione Bravo, la mia domanda è: se io dovessi trattare un legno per esterno ma devo scriverci qualcosa con dei decori e una foto come faccio?
Bel video, complimenti! Vorrei chiedere, per dei pannelli di osb ovviamente utilizzati all'esterno posso usare gli stessi prodotti? Le fasi sono : 3 mani di impregnate e 1 di finitura cerata?
Ciao white ghost come al solito spiegazione da professionista ottimo. Avrei una domanda, ma questi prodotti hanno bisogno di essere diluiti?
Salve un consiglio per un gazebo di legno .È stato esposto parecchio tempo alle intemperie seguo i tuoi consigli per lo scheletro , ma vorrei rafforzarlo alle basi delle assi visto che verrà appoggiato su un prato che mi consigli? grazie 😊
Super lezione, grazie
hahaha sto ancora ridendo!! sei un mito cazz... comunque è davvero tanta roba cavolo, direi che è perfetto per verniciare il pozzo in legno che devo realizzare :)
Ciao, ma nel tempo nn sarà cmq necessario ripassare l'impregnante cerato?!...basta l'olio??
Ottimo servizio, ti volevo chiedere che differenza c'è fra lo stain wax pro e stain wax wp,Grazie
Ciao e complimenti. Desideravo chiederti un consiglio per la realizzazione di una vasca da bagno in legno. Come faresti per impermeabilizzazione? Grazie tante.
prova a contattare elephant
Ciao, complimenti per i video molto utili.
Volevo chiederti come procedere per un sottotetto esterno dove in alcuni punti è rovinato dall'acqua (ingrigito/annerito). Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi, una domanda. Ma anche con un legno trattato in autoclave bisogna adoperare questo ciclo? O posso dargli solamente l'olio due volte l'anno? Grazie.
Ciao, potresti trattare l'impregnante cerato? Magari confrontando il risultato rispetto ad impregnante + finitura cerata come in questo video.
Grazie mille per il tutorial ben fatto e professionale 👍🔝
Ottimo video. Grazie mille Andrea e buon fai da te
Ottima spiegazione e molto utile come sempre!!un salutone a te e a supernerd🤣👍👍
Ciao non ho capito quando hai passato la tesina elastica.
Ciao, complimenti per i video.
Vorrei qualche suggerimento per ripristinare l'esterno di un portone in noce massello. Quali procedimenti e prodotti utilizzare per un risultato noce medio. Grazie
ciao, puoi seguire l'ultima live con nino centorrino, si é parlato anche di protezione per esterni
Complimenti sempre White Gost! Vorrei chiederti se la finitura cerata risulta satinata. Grazie
Ciao volevo chiederti se questo prodotto potrebbe andare bene per proteggere alcune parti in legno sulla barca tipo barra del timone. Grazie anticipatamente
Complimenti! Ne approfitto x una domanda. Ho realizzato una pista da ballo di 80mq all’aperto con materiali “poveri”. La base con pallet e sopra ho avvitato dei pannelli di OSB da 15mm. Ahimè era coperta malamente solo da un nylon. Ora in alcuni punti presenta dei rigonfiamenti. Cosa consigli? Oltre a sostituire i pannelli messi peggio, si può levigare e proteggere con dei prodotti?
Grazie anticipatamente per il consiglio che mi darai.
Andrea
Per levigare direi sconsigliato, in genere peró dovresti usare osb da esterno se nn erro osb3 o 4
Ottimo lavoro e grazie per tutte le informazioni utili.
Ottimo video Andrea, molto utile e ben spiegato (come sempre del resto)!!! Grazie! Sicuramente li proverò i prodotti Elephant! Buon weekend a te e al tuo alter ego nerd!!! 😁😁
Ciao grande.mi serve un consiglio.volevo fare una bordatura in giardino per una aiuola in legno.quindi dovrei infilare delle tavole nella terra.che prodotto ci posso passare per ecktare che si rovina?.ho pensato alla resina epossidica ma sinceramente devo fare una aiula di circa 20 metri non mi pare il caso visto il prezzo.grazie fammi sapere
Bravo, grazie! Bel video. Sto costruendo il village per girare i miei video e avevo giusto bisogno di preziosi consigli come i tuoi
Grazie per la spiegazione.volevo chiederti quindi posso levigare ;coprire eventuali crateri con stucco ,poi passare l'impregniante colore noce piú idoneo all esterno e dare una leggera mano di carta abrasiva numero?poi posso passare l'impregnante a base di cera d'apí giusto?
tutti i passaggi sono spiegati nella mia playlist dedicata alla verniciatura, in ogni caso se dai gia un impregnante color noce, dopo non ha senso un altro impregnante con cera, o dai solo il secondo o dai una finitura cerata
Ciao! scusa il disturbo ma guardando il tuo video mi è sorto un dubbio. Premesso che non so nulla di legno, tempo fa chiesi consiglio su come trattare un soffitto (trave in legno a vista ) che ho di una antica casa. Parliamo d'un soffitto in castagno del 1600 che ho riportato a vergine dopo una sabbiatura perché era stato verniciato a smalto dal precedente proprietario. A punto parlando con una persona (esperta di legno) mi consigliò di usare proprio questo prodotto della Elephant (impregnante ad acqua cerato ) perché gli avevo spiegato che volevo rispettare il colore naturale del castagno (bellissimo!!) . La fortuna vuole che che prima di acquistarlo mi è capitato di vedere questo tuo video dove nella parte finale spieghi che i prodotti ad acqua (aldilà della ditta che li produce) a contatto con certi tipi di legni, come il castagno, provoca macchie di TANNINO. Ora tu non ti puoi minimamente immaginare il CU*O che mi sono dovuto fare per fare la sabbiatura di questi 30 mq...(perché il lavoro me lo sono fatto da solo) Il solo pensiero, dopo aver buttato giorni di sudore a togliere ogni cm di vernice sapendo di rovinare queste travi o macchiarle per aver usato un prodotto non idoneo mi fa rabbrividire!!!..quindi ti chiedo. Mi consigli di lasciar perdere l'impregnate ad acqua e andare direttamente su uno a solvente? (sempre cerato, ovvio) Grazie mille!...se così è ti dico che mi hai salvato la vita! :D
Bravo ed esaustivo come sempre...👍🏻
Ciao. Ho scoperto il tuo canale da poco e ti faccio i miei più vivi complimenti. Vorrei chiederti una info che riguarda proprio la protezione del legno per esterno. Se volessi utilizzare l'olio di lino cotto, come potrei inserirlo nel processo di lavorazione?
Ciao, ho visto il tuo video, ma io vorrei utilizzare per impregnante a ciclo unico. Devo trattare delle travi in lamellare, travetti e perline Er un pergolato. La pigmentazione che vorrei è la più naturale possibile (rovere chiaro, olmo chiaro, noce dorato o addirittura trasparente naturale). Avevo visto i prodotti della V3V venduti da Leroy Merlin, ma anche i prodotti della Elephant mi piacciono. Ovviamente vorrei utilizzare prodotti acrilici.
Ciao, Io ho usato un semplice impregnante protettivo cerato... Secondo te all'esterno proteggerà il manufatto?? Oppure occorre passare altri prodotti? Grazie
certo che lo proteggerà, ma meno di un ciclo completo. segui il video di settimana prossima sulle finiture
@@WhiteGhostShop grazie mille per la risposta tempestiva. Ciao white:)
come devo procedere su un manufatto che mi è stato fornito già "protetto" che necessita di rinfrescare la protezione che mi sembra realizzata un pò superficiale. Grazie per i toui tutorial di validissimo aiuto
scartavetri tutto e poi parti dal legno
Ciao devo fare delle ante per fuori, va bene se uso pannelli di fenolico? Grazie
Boh, io in multistrato nn le farei
Buona sera mitico white. Questo ciclo con i prodotti elephant può essere utilizzato su legno 🪵 già trattato con impregnante in autoclave?
Non saprei l’autoclave va molto a fondo e nn so se possa interferire. Senti elephant e ti togli da tutto 👍
Ciao potresti indicarmi su reloy marlein un rullo giusto da prendere per il vetrificatore? A pelo rasato ma dì ché materiale? Complimenti per i tuoi video.. Davvero molto interessanti.
Bravo , ottimo video . Il Nerd fa schiantare….. Voglio farti una domanda ….: sto montando un pavimento in legno ( pino trattato ) all esterno. come posso trattarlo come primo trattamento protettivo ? non voglio colorarlo. ho cercato tuoi video inerenti ma su pavimenti non ho trovato nulla. Grazie
ciao, purtroppo non hai trovato nulla perché per i pavimenti ci vuole un professionista e non é il mio campo, per dire inesattezze preferisco non dire 😁
Ciao ho una domanda da chiederti, ho una tettoia con lamellare e tetto in perline, se uso delle onduline in PVC devo mettere lo stesso la carta catramata ? Perchè sento parlare di bariere a vapore che più o meno proteggono il legno ma è molto più leggera.. mi daresti un consiglio?
Grazie
Ciao, io seguo sempre i tuoi video. Sto restaurando una vecchia botte d rovere ke mi è stata regalata,dopo averla accuratamente carreggiata, levigata ecc ecc quali passaggi devo adottare x verniciarla? Tieni presente ke vorrei trasformarla in una cantinetta da tenere in casa. Grazie mille e avanti così.
Ciao, se hai seguito tutti i video della playlist hai molte scelte in merito, usa prodotti all’acqua
Un consiglio, dovendo impermeabilizzare un lucernario in legno, esposto a neve pioggia e sole pensavo di dare una mano di cementite, poi smalto colorato per legno e alla fine una mano di impermabilizzante x legno flatting x navi, oppure dare direttamente il solo flatting? Grazie
In tutto questo l’impregnante? Dai butta un occhio agli altri video 😉
@@WhiteGhostShop fatto, visto il video sui mobili da giardino e se ho capito bene niente cementite, vado di impregnante prima e dopo finitura, giusto?o no?
Ottimo video... Quello che non mi è ben chiaro è come pulire il legno dopo le varie carteggiate... Da quella pre verniciatura a quelle durante. Io purtroppo non possiedo un compressore ad aria e cercavo un modo diverso per poter pulire le zanzariere che mi sto autocostruendo... Grazie
Ciao, il compressore é per noi sfaticati ;) spolverale e va benissimo ;)
@@WhiteGhostShop grazie mille
Buongiorno. Devo proteggere un armadio già verniciato che devo mettere sul balcone. È possibile verniciarlo direttamente con impregnante e poi il prodotto cerato oppure è necessario sverniciarlo? Grazie
devi sverniciarlo
Ciao. Ho una vecchia panca infestata dai tarli. Che procedimento mi consigli? Ti ringrazio.
Bel video pieno di contenuti e spiegato molto semplicemente come da tuo style👍👍genialata nerd tv mi sto ancora replicando 😅😅😅
Scusa sbellicando
Grande. Molto utile e chiaro.
Quale copertura X mogano all’esterno ? Grazie... grazie ciao Graziano
Bel video è sempre utili i tuoi consigli
Ciao, ottima spiegazione come sempre. Ho provato il prodotto impregnante noce chiaro davvero ottimo e la finitura cerata che hai utilizzato nel video ma di cui non sono rimasto soddisfatto sia perchè non si presenta della stessa densità del tuo ma molto più acquoso (probabilmente il tuo campione era stato fatto più concentrato ma il prodotto in vendita al pubblico non è assolutamente lo stesso) ed ho notato che anche dopo una lunga asciugatura passando uno straccio umido crea aloni bianchi.
L'assistenza hbushop è praticamente inesistente ho provato a contattarli due volte ma nessuna risposta. Al primo ordine alla consegna ho dovuto pagare di più (spedizione in contrassegno) mentre alla seconda con pagamento anticipato il flacone di colla poliuretanica mi è arrivato pieno a metà nonostante ben sigillato e nessuna perdita. Poco male se non mi risponderanno vorrà dire che acquisterò altrove.
Grazie per il tuo impegno nel portare sempre contenuti di qualità ma sopratutto nel tuo modo di spiegare ogni singolo passaggio.
ciao giuseppe, per la finitura cerata hai controllato non ci fossero accumuli nel fondo? in ogni caso contatta nino centorrino via facebook, l'assistenza elephant non ha lasciato mai nessuno deluso, saresti tu il primo, vedrai che risolvi. Un saluto, Andrea
Ciao Andrea, si ho anche agitato energicamente prima di aprire il barattolo oltre che a mescolare. Dal video il tuo prodotto sembra denso come una vinavil ed anche il colore di un bianco intenso.
Se ti va, e mi dici dove, posso inviarti qualche foto o breve video così da fugare ogni dubbio.
Grazie per il contatto dell'assistenza dopo provo a cercarlo su fb sperando di avere una risposta, di sicuro all'email sul sito non rispondono
Ciao, ottimo video. Ti chiedo un consiglio. Devo sistemare un balcone in legno di larice di 15 anni. Il corrimano è molto fessurato. Cosa mi consigli di fare. Grazie Roberto
Roberto Santi Secondo me dovresti valutare di sostituirlo...in alternativa un compromesso sarebbe quello di rivestire la faccia superiore con una lista dello stesso legno usando una colla adeguata. Se la superficie non è regolare,sarebbe però da piallare
vittorio diana grazie, ma vivo in un condominio e posso solo levigarlo e dargli l’impregnante. 👍🏻
Roberto Santi Prego !👍
hahaha supernerd è un capolavoro 😂 spero di beccare anche lui a zena.
Informazioni molto utili grande Andre.
Ciao .Ti chiedo gentilmente un consiglio. Ho dato 2 mani di impregnante noce sui pannelli in legno(terrazzo) ma l'effetto ottenuto e' un colore troppo scuro. Come posso farlo diventare piu' chiaro senza scartavetrare e senza uso di spatola (perche' i pannelli non hanno un piano regolare ma sono rigati come nel video @. ??Complimenti x il video
Credo esistano prodotti chimici ma la soluzione purtroppo sai già quale é. Per questo consiglio sempre di fare delle prove
ciao voglio verniciare colore noce scuro il mio steccato di pino autoclavato che ho in giardino cosa mi consigli di usare... dove abito il sole batte tutto il giorno e l'innverno è parecchio umido.gtazie ciao
I link non funzionano più.... posso chiederti di mettere i link Amazon?
ciao, vorrei un consiglio: devo fare un abbassamento in legno con delle perline classiche da 20mm dopo aver fatto una mano di impregnante a solvente ma ho un dubbio per il bagno, ...sarà sufficiente? cosa mi consigli?
grazie