TGCCGATTATGTTAAAAATATGATCTACGGGTGCAGCTCAAATGGATGGTGCTATTCTTGTTGTATCAGG TGCTGATGGCCCTATGCCACAAACAAAAGAACACTTATTATTAGCTAAACAAGTAGGTGTTCCTCATATT GTTGTTTTTTTAAATAAAGAAGATCAAGTAGACGATGCTGAATTATTAGAGTTAGTTGAATTCGAAGTTG AAGAAACACTTGATACTTATGATTTTTCGAGTAAATCAGTACCCATTGTAAAAGGTTCCGCTTTACTAGC ACTAGAAGCGCTAATTCAAAACACTGATGTTTCTGATAATGAGTGGGTTAATAAAATTTATAAGTTAATG GAAGAAGTTGATAATTGTATTCCAACTCCTCAACGTGAAACAGACAAAACATTCTTAATGGCAGTAGAAG ATGTATTCTCTATTACTGGTCGTGGGACTGTTGCAACTGGACGTGTTGAACGTGGTGTTTTAAAAACAGG TGAAACAGTAGATCTTGTTGGTTTAGGAGATACAAAAAATGTAACAGTTACTGGATTAGAAATGTTTCAG AAAACTTTAGATGAAACAGTTGCAGGAGATAATGTAGGTGTATTACTTCGAGGTATTCAAAAAGATGAAA TTCAACGAGGTATGGTAATAGCTGCCCCAAATTCAATTGAACCACATACAAAATTTGAAGCGCAAGTTTA TGTTTTAACAAAAGATGAAGGTGGTCGTCACACTCCATTTTTCCCAGGTTATCGACCTCAATTCTATGTT AGAACAACTGATGTTACAGGTAAAATTGAAAATTTTACAGCAGATGATGGATCTGAAACAAAAATGGTAA TCCCAGGAGATCGAGTAAAAATGGTTGTTGAATTAATTCAACCTATTGCTATTGAAGACAATATGCGATT La sequenza mi è stata mandata da Riccardo di Neap Tide. Si tratta di un gene di un organismo un po' invasivo! Sapete capire di cosa si tratta? blast.ncbi.nlm.nih.gov/Blast.cgi
Grazie! Non avrei mai pensato di vedere questi argomenti trattati in un video di divulgazione su UA-cam. Grazie di aver mostrato la bellezza, l'importanza e la potenza di avere a disposizione delle banche dati genetiche come NCBI e del lavoro costante degli scienziati nei laboratori per ampliare la nostra conoscenza sull'evoluzione della vita su questo pianeta. Quando ho fatto il mio primo albero filogenetico su MEGA sono stato felice e meravigliato come un bambino e con questo video mi hai fatto rivivere quelle sensazioni, grazie :D
Piú o meno un mese fa, ho dovuto spiegare ad un evangelista che la domanda “se deriviamo dalle scimmie perché ci sono ancora scimmie?” è una domanda senza senso 🤦♂️
Questi sono i peggiori. Non capiscono niente, si fanno idee strane e pretendono di confutare la teoria dell'evoluzione partendo dalle loro idee strane.
@@user-ft4rr5lv2r il problema non è mettere in discussione un fatto scientifico, cosa buona e giusta soprattutto se non si è approfondito bene l'argomento, il problema è che chi mette in discussione certi fatti scientifici lo fa proprio per dogma, infatti i principali creazionisto sono quasi tutti legati a organizzazioni religiose, Cristianesimo, Islam ecc... partono dalle conclusioni ( siamo stati creati da Allah, YHWH, lo spaghetto volante, l'evoluzione quindi e falsa) e da questa cercano prove avcalorano la tesi ignorando tutti i fatti contrari.
@@user-ft4rr5lv2r esatto... purtroppo quest'anno troppa gente, sui social e non, ha iniziato a portare la scienza come dogma e quasi a "venerare" certi scienziati, e questo non va bene allo stesso processo scientifico
@@omarrotastabelli6309 Hahaha, comunque ottimo intervento prof! Approfitto per dirle che l'argomento da lei trattato ha stuzzicato la mia fantasia, e che probabilmente lo inserirò come arricchimento nell'elaborato di un mio prossimo esame , nello specifico patologia vegetale (io sono uno studente di una facoltà di scienze agrarie denominata scienze della montagna). Se dovessi avere dubbi non esiterò a contattare o lei o Giacomo ,sempre che questo non le causi problemi. Ovviamente Giacomo è il nostro "sacco da boxe" e possiamo rompergli le scatole quanto ci pare ;-) ma con lei è diverso.
Bravissimo! Ho spiegato per più di 40 anni l'evoluzione e ho sempre pensato che , quando sarà possibile inserire il DNA di moltissimi organismi viventi in un computer quantistico, avremo delle risposte straordinarie sulla storia degli esseri viventi. Anche se non sappiamo moltissime cose sulla vita, non c'é alternativa al metodo evoluzionistico. Vai Giacomo sereno per la tua strada e guardiamo con serenità coloro che non credono. Bisogna capirli. Ciao
Come si spiega il fatto che la vita, secondo la teoria dell'evoluzione darwiniana, si sia creata dalla non vita? Cioè come ha fatto il primo e più semplice organismo vivente a nascere da quella brodaglia iniziale chiamata big bang, in seguito dunque alla combinazione del tutto casuale di elementi chimici? E come si fa che la scienza oggi non è in grado di creare manco un batterio vivo? Se la vita si può creare miscellando delle sostanze chimiche, come mai non sia possibile farlo in laboratorio oggi?
@@maracaltut2892 Cara Mara ... non saprei da che parte cominciare per spiegare quello che per te è un problema (dalla non vita a vita). E' una delle prime questioni quando si inizia un corso di biologia. Avrei bisogno di 100, 200, 300 ore e più per spiegarti tutto quello che sappiamo. Mi accontento di salutarti e di augurarti ogni bene, con molta serenità ed affetto. Dovunque tu sia ... un abbraccio.
Ah ah, ora siamo dinanzi ai professori che pensano di sapere e si pongono sempre come docenti. Parla di evoluzione della Conoscenza e va bene se si conoscono i limiti, ma se pensa di affidare le conoscenze agli uomini che sostanzialmente restano primitivi che ancora vivono le divisioni e i conflitti producendo solo disastri
@@enricodeangelis8460 Non saprei da che parte cominciare per argomentare sulla tua osservazione. Come si fa a dire in due parole le moltissime osservazioni che maturano dalle nostre conoscenze. Hai ragione se parli delle bombe atomiche e bombe acca, che potrebbero distruggere la nostra esperienza umana in pochi secondi. Viviamo sereni finché ci è possibile, Enrico. Ciao
@@dariobordignon7048 senza scomodare conoscenze passate soffermiamoci su quelle attuali come nel settore della biologia e di tutte le tecnologie della cominicazione. Qualora queste conoscenze fossero utilizzate x il bene comune sarebbe un fatto positivo, ma in una realtà di mercato quale ci troviamo la conoscenza una merce e quindi sottomessa al profitto che x sua natura va nella direzione dei pochi, quindi se l'uomo resta tale le conoscenze non aiutano l'evoluzione, al contrario, cambia il modello ma non la sostanza, forse meno rozzo più politico, ma anche più infame. Lei ha creduto ingenuamente di insegnare evoluzione.
un video meraviglioso complimenti, il modo migliore per far vedere che non è magia ma scienza è mostrare e spiegare i passaggi pratici e tecnici del lavoro di ricerca. Oltretutto da biologo ti dico che è doppiamente interessante, perchè non si possono conoscere tutti i passaggi tecnici/ programmi usati, e BLAST e il suo funzionamento lo ignoravo totalmente. Credo sia la tipologia di video vincente, non vedo l'ora di vederne altri, complimenti!
Ciao Giacomo! Un spaziettino sui fenomenali lombrichi come fece Darwin nel suo ultimo "documento" potresti farlo! Daresti tanto onore a questi miracoli naturali che pochi conoscono pochissimo. Complimenti per la tua divulgazione!
Per chi volesse una panoramica molto basilare su com'è affrontato il problema dal punto di vista informatico consiglio di dare una spulciata al problema della LCS (Longest Common Subsequence) :)
Da credente seguo sempre i tuoi video e devo farti i complimenti per la tua chiarezza, ma soprattutto per la moderazione cristallina con cui esponi quello che fino ad oggi sappiamo senza strumentalizzarlo per altri scopi. Spero di non essere io quello che rovina tutto dicendo che secondo me l'evoluzione non è in antitesi con una creazione che parte dal Big Bang. Può esserci stata una creazione seguita da una evoluzione guidata da leggi (intelligenti, casuali)... che ad un certo punto dalla Terra è arrivata all'uomo... Quindi per me è bello esplorare tutti i campi, ti ringrazio per le tue perle.
Non solo secondo te, è la posizione ufficiale del Papa e del catechismo della Chiesa Cattolica, ed è l'unica posizione ragionevole se non si vuole, per fede, rinnegare qualcosa che è evidentemente scientificamente corretto. Ad esempio esclude interpretazioni letterarie della bibbia, tipicamente evangeliche d'oltreoceano, con il mondo che è stato creato in 6 giorni 6000 anni fa, con gli uomini e i dinosauri che vivevano insieme come i Flinstones.
Infatti Bobon... Over a te invece ovviamente non posso spiegare in poche parole perché sei ignorante della religione cattolica, sarebbe troppo lunga, e probabilmente inutile visto quanto sei prevenuto. Mi spiace. Magari se ti ponevi in modo più aperto ad un vero dialogo sarebbe stato diverso. La bibbia ha più di 70 libri scritti in epoche e stili diversi, e va interpretata secondo i vari stili, ed alla luce del nuovo testamento, ed è solo l'inizio di un lungo viaggio che ognuno deve fare. Come tu non puoi essere descritto matematicamente o scientificamente, menchemeno può esserlo una regione in cui si pretende che Dio si sia fatto conoscere diventando uomo. Questa sfida Chiama in causa tutti i campi della logica, della scienza , della filosofia, della storia e anche dell'esperienza personale...
@@Over.The.Hills.And.Far.Away. MI spiace vedere che le tue risposte sono ignoranti della materia che critichi, mi spiace per te... Proprio dici delle panzane ;) informati. Ciao
@@ilcinico4842 Mio cugino lavora alla stazione zoologica Anton Dohrn a Napoli e ha fatto biologia marina, guadagna bene e fa ricerca su argomenti fighissimi, ignorante
Ciao Giacomo volevo chiederti una pura curiosità. Ponendo che tutte le specie viventi hanno un'origine comunque (dico bene?) Qual è il minimo grado di parentela possibile su Blast? Cioè qual è la percentuale di distacco massimo tra le due specie più diverse presenti sulla terra? Spero di essermi spiegato, grazie
@@nothinghere80 certo, ci sono anche le teorie paleoastronautiche, ma la maggior parte sono persone religiose che non riescono a conciliare la loro fede con alcuni fatti scientifici, e in tutti i casi richiedono l'intervento di un'entità esterna più grande di noi, che è una scorciatoia che si usa quando non si riesce a capire un fenomeno(i fulmini? Zeus incazzato; i terremoti? Dio che ci punisce per i nostri peccati? I maori dell'isola di Pasqua? Sono stati gli alieni)
@@alfredogiordano1336le persone religiose criticano ? Sono I protestanti evangelici a farlo.perche sono creazionisti vale a dire prendono il,testo biblico letteralmente e credono che la terra venne creata in 6 giorni . I cattolici dicono che 6 si riferiscono alle varie fasi della creazione che iniziano con la primizia delle acque . Creazionisti significa questa gente non I credenti . Poi da quando in qua l evoluzionismo è diventato un paradigma antireligioso ? Da quando la bibbia parla di biologia ? Darwin era antireligioso ? I premi nobel non sono per la stragrande maggioranza credenti ? La scienza parla di vita eterna? Ti dimentichi che il big bang ha letteralmente travolto il,concetto materialista proponendo un origine ed una causa . Ora se la causa era precedente allomspazio tempo era eterna e priva di materia. Se consideriamo che il tempo richiesto per l evoluzione e stimato in 500 miliardi di anni ed il ciclo,vitale della terra sarebbe di appena 4 miliardi di anni , come reggi la partita? Chiedendo la prova di Dio ? Beh se questo fosse possibile allora Dio abiterebbe nell universo, non sarebbe più creatore ma creatura e sarebbe sottoposto alla legge dell entropia quindi dovrebbe invecchiare e morire. Quindi neppure la , stupida , pretesa della prova empirica ha fatto il,suo tempo . Detto questo l ateo può restare ateo per ideologia personale ma non ha argomenti per fare nessun tipo di proselitismo. Difatti solo,1 persona su 60 al mondo e atea . In breve l ateo non ha argomenti alternativi da proporre, mentre l,inizio del tutto lascia supporre chiaramente una causa che non poteva essere causata
Complimenti per il canale! Ovviamente mi sono iscritta! Potresti fare un video su Lamarck, Darwin ed ereditarietà epigenetica? Grazie per il tuo impegno🙏🏻
Stavo cominciando anche io a fare un video del genere. Sono felice che lo abbia realizzato tu. Io ci avrei messo mesi, probabilmente con risultati molto peggiori
Terrò a mente questo video la prossima volta in cui mi imbatterò in un pezzo di carne di un animale sconosciuto nel mercato nero. Molto interessante, cheers!
Strumento potentissimo e interessantissimo. Grazie per avercelo fatto conoscere e spiegato. Magari ogni tanto potresti farci conoscere altri strumenti online e spiegarcene delle funzioni "elementari" come questa che possono coinvolgere gli appassionati.
meno male che non ho studiato ste cose qua, è talmente fantastica sta cosa che se sapessi farla passerei il mio tempo a staccare pezzi di carne dalle persone ed animali solo per poterle analizzare
La risposta è.... (ALLERTA SPOILER) Ulva australis, con coincidenza del 100%. È un'alga verde, quella che assomiglia a una foglia di insalata. Grazie mille Giacomo per questo bellissimo video!
Molto interessante il video, sarebbe bello se pensassi di farne una seconda parte strettamente informatica, magari chiamando uno specialista a spiegare bene la complessità computazionale di certe operazioni e le soluzioni adottate per far fronte al problema
Bravissimo Giacomo, hai centrato il punto fondamentale, non esistono alternative alla teoria dell'evoluzione, chi la nega lo fa senza proporre niente di nuovo e soprattutto niente di credibile.
E' stato davvero emozionante farlo in prima persona, non so spiegare, ma grazie! Una cosa non ho capito, come si sceglie la sequenza di DNA da esaminare su BLAST su 3mld di basi? Con una sequenza così corta, non si aumenta il rischio di falsi positivi? Scusate l'ignoranza :-)
Puoi scegliere quello che vuoi in base alle tue esigente e al tasso di mutazione di un gene specifico. Il rischio di falsi positivi è spesso numericamente molto raro. Se ci pensi ogni sequenza è rarissima. Per una sequenza di 20 basi esistono 4^20 possibilità. Per una di 50 esistono 4^50, stiamo già parlando di numeri enormi con sequenze molto brevi.
@@EntropyforLife grazie per il chiarimento. Ma non ci sono parti del DNA uguali per tutti? Mi ricordavo di aver letto (o sentito in un tuo video) di una chiamata Garbage DNA. Grazie e scusa la rottura.
@@alessandromestri9004 intendo se ci sono delle equazioni contemplate dalla teoria, ad esempio nella teoria fisica della cinematica le equazioni sono: v=s/t; a=v/t ecc. E chiedevo se questo discorso si poteva fare anche in biologia
@@giacomomiceli3082 allora, premetto che faccio ingegneria e non biologia, però se per certi ambiti, tipo l'equilibrio delle popolazioni, vi sono delle equazioni differenziali generali che sono un po' tipo quelle cinematiche, per l'evoluzione non penso essenzialmente perché: 1) l'evoluzione è intrinsecamente aleatoria 2) i geni "vantaggiosi" non lo sono in senso assoluto ma solo se applicati ad uno specifico contesto 3) l'evoluzione "costruisce" cose non dal nulla, ma sulla base di ciò che c'è già disponibile, quindi la storia di una popolazione influenza le future possibilità evolutive. Tutti questi fattori mi fanno supporre che non sia fattibile ottenere modelli matematici "universali" almeno per come mi sembra che tu li intenda
Vi consiglio anche un altro strumento che permette di fare la così detta chiamata delle varianti snp e ricostruzione dell'albero (con SNP) si chiama: SnpTree (è tutto online)
Video poco credibile, troppe parolone senza basi scientifiche provate! Ho trovato interessante e più chiaro l'intervento di Antonino Zichichi dal titolo: "Antonino Zichichi: "Noi credenti siamo "creduloni"?" ua-cam.com/video/yFkOWs4GWfE/v-deo.html
Prima parli di poche basi scientifiche e poi consigli un video sulla religione? Su Zichichi, tra l'altro, che ne capisce di biologia quanto il mio zerbino?
@@matteomastrodomenico1231 Oh, ti conosco, Matteo, tu sei il solito genio di turno che ne sa anche più di Zichichi. In un altro video ti ho letto che ti dichiari più capace di uno scienziato super premiato. Comunque ora ti metto in imbarazzo davanti a tutti coloro chi leggeranno questi commenti. Del video che ti ho prima linkato ("Noi credenti siamo "creduloni"?") dimmi, dove Zichichi parla di religione? Mi dispiace farti svergognare, ma è ora che tu la finisca di fare lo sbruffone!
@@loideverdi9701 Il video si chiama letteralmente "I credenti sono creduloni?". Se c'è uno sbruffone è Zichichi, che si mette a parlare di argomenti su cui non ha competenze.
@@matteomastrodomenico1231 Tu hai solo letto il titolo del video che ho linkato ed è logico che non sai rispondere alla domanda: "dove Zichichi parla di religione?" Se d'ora in avanti, guarderai i video veramente e non leggerai solo i titoli, comincerai a comportarti da uomo e non da bambino sbruffone. Solo dopo aver guardato e sentito la grande competenza scientifica di "Antonino Zichichi, potrai parlare con altre persone mature. ua-cam.com/video/yFkOWs4GWfE/v-deo.html
Video molto stimolante, chiaro e accessibile. Fai venire proprio voglia di approfondire questi argomenti per come ce li proponi! Mi chiedevo: che relazionii ha la biologia contemporanea che supporta la teoria dell'evoluzione con la teoria della simulazione?
Uh, neanche a farlo apposta io ci ho appena scritto una tesi di dottorato sull'inferenza filogenetica xD Pensavo fosse un argomento molto di nicchia, mi fa piacere vedere che ci hai fatto un video su e che alla gente interessi così tanto :)
Carissimo Giacomo, provo a rispondere alla tua domanda. Questo video,davvero bellissimo, dimostra non la teoria dell’evoluzione, ma che l’evoluzione c’è stata ed è possibile, grazie a questi bellissimi strumenti, ricostruire gli alberi dell’evoluzione. Una teoria è dimostrata quando è capace non solo di spiegare che cosa è successo, ma soprattutto di prevedere fatti (in questo caso evolutivi) con le proprie leggi e poi di verificarli con dati sperimentali. È per questo che al momento le spiegazioni dell’evoluzione non posso essere considerate delle teorie, ma soltanto delle ipotesi. Complimenti comunque per il tuo lavoro di divulgazione! Sto consigliando a tutti il tuo canale!
E infatti la teoria dell'evoluzione è perfettamente in grado di fare previsioni e ne ha fatte moltissime, come ad esempio il ritrovamento di specie fossili con specifiche caratteristiche in specifici intervalli temporali, ha previsto alcune caratteristiche del genoma con estrema precisione, ha previsto l'esistenza di specifici pseudogeni in specifici organismi e di specifiche relazioni fra loro mutazioni ed albero filogenetico, ecc. Darwin stesso aveva previsto ad esempio che la nostra specie si fosse evoluta in Africa. Se tu pensi che il termine previsione indichi solo la capacità di prevedere eventi futuri sei in errore; per una teoria scientifica il potere predittivo è dato dalla sua capacità di prevedere caratteristiche che non sono ancora state osservate. Dopo tutto se gli scienziati la chiamano teoria e non ipotesi non credi che sappiano quello che fanno?
Eccolo il cristiano ignorante che deve fare la figura di merda dimostrando come i suoi dogmi religiosi lo costringono a mantenere una visione parziale e sbagliata della *TEORIA* dell’evoluzione pur di continuare a credere che il suo Dio con la magia sia credibile quanto qualcosa di realmente concreto.
@@Luca-mv9vd Ciao Luca, un caro saluto non solo da un cristiano ma anche da un professore di fisica che ha insegnato per quasi 20 anni questa splendida materia ( con la gioia di avere non pochi ex-allievi che hanno scelto di studiarla all'università). Non credo nell'offesa e nel pregiudizio come forma di confronto. Penso sia più utile stare ai fatti e provare a riflettere pacatamente e con ragionevolezza insieme. Se hai qualcosa da obiettare sulle mie osservazioni fallo pure. Ti leggerò molto volentieri.
@@sandroorlandoni2614 carissimo Sandro, ti ringrazio per la tua risposta. Mi ha aperto un mondo che non ho mai esplorato e che mi incuriosisce. Rimane però la mia obiezione, perché se è vero che prevedere non riguarda solo il futuro, è anche vero che riguarda ANCHE il futuro. Come professore di fisica ho sempre insegnato ai miei studenti che una teoria è tale se le previsioni che fa sono verificate dai dati sperimentali. Una teoria che spiega SOLO quello che è già successo e non riesce a prevedere scenari futuri verificabili vuol dire che è un'OTTIMA IPOTESI, ma non ancora una teoria. Questo vuol dire che dobbiamo studiare ancora e capire meglio. Cosa che per uno scienziato è sempre affascinante!
@@JJSDB67 Che a qualcuno come te abbiano permesso d'insegnare una materia scientifica quando per vent'anni hai frainteso il concetto di "predictive power" di una teoria è molto triste. Le previsioni verificabili non sono previsioni in senso stretto, quello che s'intende è la capacità di fare un'ipotesi basata su quella teoria e verificarla successivamente, non è necessario che ciò che sia previsto sia letteralmente riferito ad un evento futuro. Si parla di previsione perché si anticipa quello che sarà il risultato *prima* di verificarlo. Ti stai aggrappando sugli specchi per cercare di sminuire in ogni modo l'evoluzione e continuare a credere che il tuo Dio con la magia sia altrettanto credibile.
bellissimo....porta un po di luce nei meandri dell'ignoranza e vediamo se si riesce a far ragionare quelli che restano ancorati a vecchie credenze e superstizioni....martella martella e ancora martella...il maglio della conoscenza avrà alfin ragione delle menti di coccio.
nell'istante in cui hai detto "quello che ha fatto il professore ... e' una [....]" ho avuto un fortissimo deja-vu alla Piero Angela. Magari il tono. haha!
Ciao Giacomo, un video molto interessante. Mi presento visto che non ho mai scritto nulla sul tuo canale. Sono un allevatore, studioso e appassionato di migali e ragni in generale da molto tempo. Desidero porti un esempio di sequenziamento di DNA che è stato fatto un anno fa, su delle migali del genere Brachypelma. Questo genere è stato in seguito suddiviso in due generi, cioè: Brachypelma e Tliltocatl. Il sequenziamento è stato effettuato tramite degli studi filogenetici molecolari che hanno dimostrato che il genere Brachypelma non è monofiletico, ma che è costituito da due cladi distinti, che a sua volta uno di questi è stato nominato per l'appunto in Tliltocatl. Le specie che prima erano tutte sotto il genere Brachypelma, sono state divise e distribuite tra i due generi menzionati sopra. Non elenco le specie o non finisce più sto commento XD
Un adagio della scienza, teorica e sperimentale é: "dove cerchi, trovi". C'é, a volte, un minimo di serendipitá, ma questa vale solo quando non rischi la carriera a notarla.
Ma se io volessi far analizzare il Dna della mia testuggine (per capirne la sottospecie) come potrei fare? esistono laboratori di analisi che fanno sequenziamenti su richiesta?
La maggior parte delle persone crede di saperlo già da quando gli è stato ficcato nella testa da piccoli che è tutto merito di un qualche Dio che ha fatto le magie.
Molto interessante: sarei curioso di sapere di preciso in che modo avvenga la feature selection, per la successiva classificazione sulla sequenza Davvero bello!
Ciao Giacomo potresti affrontare in un tuo video la teoria delle risonanze evolutive del fisico Achille Damasco... In particolare lui parla di problemi relativi all'evoluzione delle balene che sarebbe poco spiegabile (a suo dire) con la teoria di Darwin
Se si lasciasse un essere umano nella giungla per un anno, senza pettine e forbici...allora anche il bambino capirebbe,che siamo più vicini allo scimpanzé, che al gorilla...
Ciao, video stupendo complimenti! Quando parliamo di Evoluzione perché ogni tanto non diamo uno sguardo anche al mondo vegetale?? Per certi versi è ancora più accattivante di quello animale sotto questo punto di vista. Ciao
Ciao giacomo e complimenti per il video che trovo interessantissimo come sempre, per curiosità quale gene di caretta caretta è stato utilizzato dal professore per il blast?
Cosa c'entra che il DNA è vicino a rassomigliarsi a quello di un'altra specie ....... è proprio quel poco di diversità a stabilire una specie diversa da un'altra
TGCCGATTATGTTAAAAATATGATCTACGGGTGCAGCTCAAATGGATGGTGCTATTCTTGTTGTATCAGG
TGCTGATGGCCCTATGCCACAAACAAAAGAACACTTATTATTAGCTAAACAAGTAGGTGTTCCTCATATT
GTTGTTTTTTTAAATAAAGAAGATCAAGTAGACGATGCTGAATTATTAGAGTTAGTTGAATTCGAAGTTG
AAGAAACACTTGATACTTATGATTTTTCGAGTAAATCAGTACCCATTGTAAAAGGTTCCGCTTTACTAGC
ACTAGAAGCGCTAATTCAAAACACTGATGTTTCTGATAATGAGTGGGTTAATAAAATTTATAAGTTAATG
GAAGAAGTTGATAATTGTATTCCAACTCCTCAACGTGAAACAGACAAAACATTCTTAATGGCAGTAGAAG
ATGTATTCTCTATTACTGGTCGTGGGACTGTTGCAACTGGACGTGTTGAACGTGGTGTTTTAAAAACAGG
TGAAACAGTAGATCTTGTTGGTTTAGGAGATACAAAAAATGTAACAGTTACTGGATTAGAAATGTTTCAG
AAAACTTTAGATGAAACAGTTGCAGGAGATAATGTAGGTGTATTACTTCGAGGTATTCAAAAAGATGAAA
TTCAACGAGGTATGGTAATAGCTGCCCCAAATTCAATTGAACCACATACAAAATTTGAAGCGCAAGTTTA
TGTTTTAACAAAAGATGAAGGTGGTCGTCACACTCCATTTTTCCCAGGTTATCGACCTCAATTCTATGTT
AGAACAACTGATGTTACAGGTAAAATTGAAAATTTTACAGCAGATGATGGATCTGAAACAAAAATGGTAA
TCCCAGGAGATCGAGTAAAAATGGTTGTTGAATTAATTCAACCTATTGCTATTGAAGACAATATGCGATT
La sequenza mi è stata mandata da Riccardo di Neap Tide. Si tratta di un gene di un organismo un po' invasivo! Sapete capire di cosa si tratta?
blast.ncbi.nlm.nih.gov/Blast.cgi
hai il gatto che ti cammina sulla tastiera?? (scherzo, ovviamente)
qual è il frame di lettura? E' in fase corretta come è scritta?
trovata! Ma non spoilero... diciamo che il suo metabolismo organica il carbonio :)
sandra milo
lattuga di mare!
Grazie! Non avrei mai pensato di vedere questi argomenti trattati in un video di divulgazione su UA-cam. Grazie di aver mostrato la bellezza, l'importanza e la potenza di avere a disposizione delle banche dati genetiche come NCBI e del lavoro costante degli scienziati nei laboratori per ampliare la nostra conoscenza sull'evoluzione della vita su questo pianeta. Quando ho fatto il mio primo albero filogenetico su MEGA sono stato felice e meravigliato come un bambino e con questo video mi hai fatto rivivere quelle sensazioni, grazie :D
Cerchi e ricerchi le caratteristiche dei tuoi ascendenti e poi scopri di essere frutto di un tradimento coniugale 👎
Piú o meno un mese fa, ho dovuto spiegare ad un evangelista che la domanda “se deriviamo dalle scimmie perché ci sono ancora scimmie?” è una domanda senza senso 🤦♂️
Questi sono i peggiori. Non capiscono niente, si fanno idee strane e pretendono di confutare la teoria dell'evoluzione partendo dalle loro idee strane.
Non lo conoscevo! Mi metto in fila per gli altri video che hai detto più approfonditi sul tema! Grande contenuto come sempre, continua così!
Quando feci il mio primo Blast a me uscì vitello tonnato.
@@scataaled7858 il vitello tonnato è il vitello con la salsa tonnata 😅
Sicuro non fosse un vitello dai piedi tonnati?
É impressionante che nel 2021 si debba ancora dimostrare che la teoria dell’evoluzione sia una consolidata verità. Gran video Giacomo!
In realtà è giusto così, la scienza non deve essere un dogma
@@user-ft4rr5lv2r il problema non è mettere in discussione un fatto scientifico, cosa buona e giusta soprattutto se non si è approfondito bene l'argomento, il problema è che chi mette in discussione certi fatti scientifici lo fa proprio per dogma, infatti i principali creazionisto sono quasi tutti legati a organizzazioni religiose, Cristianesimo, Islam ecc... partono dalle conclusioni ( siamo stati creati da Allah, YHWH, lo spaghetto volante, l'evoluzione quindi e falsa) e da questa cercano prove avcalorano la tesi ignorando tutti i fatti contrari.
@@user-ft4rr5lv2r esatto... purtroppo quest'anno troppa gente, sui social e non, ha iniziato a portare la scienza come dogma e quasi a "venerare" certi scienziati, e questo non va bene allo stesso processo scientifico
a Mauro Bigliono non piace questo commento
Se si chiama teoria un motivo c'è
Appena ho visto il tuo ex professore ho pensato "Morgan sei tu?" Ha il look da scienziato pazzo comunque hahaha
ciao sono il professore pazzo. Sì me lo han detto in tanti di Morgan...
@@omarrotastabelli6309 Doc, attento ai libici!
@@omarrotastabelli6309 dimostra comunque 30 anni...
@@omarrotastabelli6309 Hahaha, comunque ottimo intervento prof! Approfitto per dirle che l'argomento da lei trattato ha stuzzicato la mia fantasia, e che probabilmente lo inserirò come arricchimento nell'elaborato di un mio prossimo esame , nello specifico patologia vegetale (io sono uno studente di una facoltà di scienze agrarie denominata scienze della montagna). Se dovessi avere dubbi non esiterò a contattare o lei o Giacomo ,sempre che questo non le causi problemi.
Ovviamente Giacomo è il nostro "sacco da boxe" e possiamo rompergli le scatole quanto ci pare ;-) ma con lei è diverso.
@@omarrotastabelli6309 Salve. Cosa ne pensa delle ricerche di Pietro Buffa che, perlomeno, mette in discussione l'evoluzione umana?
MOOOOOLTO INTERESSANTCGATTATAGGACACCA...
gatta tagga cacca?
@@pietroboldrin4548 poi si dice il caso
@@patrickstella5267 dici che non esiste evoluzione?
@@pietroboldrin4548 Ho controllato: vuol dire "cane". XD
Ma quanto mi sono sentito scienziato a usare Blast con 900 basi? Grazie per avermi offerto questa esperienza :)
In effetti vedere come funziona in pratica è molto più chiaro che parlarne e basta. Bravo Giacomo!
Prima del DNA cosa c'era???
Bravissimo! Ho spiegato per più di 40 anni l'evoluzione e ho sempre pensato che , quando sarà possibile inserire il DNA di moltissimi organismi viventi in un computer quantistico, avremo delle risposte straordinarie sulla storia degli esseri viventi. Anche se non sappiamo moltissime cose sulla vita, non c'é alternativa al metodo evoluzionistico. Vai Giacomo sereno per la tua strada e guardiamo con serenità coloro che non credono. Bisogna capirli. Ciao
Come si spiega il fatto che la vita, secondo la teoria dell'evoluzione darwiniana, si sia creata dalla non vita? Cioè come ha fatto il primo e più semplice organismo vivente a nascere da quella brodaglia iniziale chiamata big bang, in seguito dunque alla combinazione del tutto casuale di elementi chimici? E come si fa che la scienza oggi non è in grado di creare manco un batterio vivo? Se la vita si può creare miscellando delle sostanze chimiche, come mai non sia possibile farlo in laboratorio oggi?
@@maracaltut2892 Cara Mara ... non saprei da che parte cominciare per spiegare quello che per te è un problema (dalla non vita a vita). E' una delle prime questioni quando si inizia un corso di biologia. Avrei bisogno di 100, 200, 300 ore e più per spiegarti tutto quello che sappiamo. Mi accontento di salutarti e di augurarti ogni bene, con molta serenità ed affetto. Dovunque tu sia ... un abbraccio.
Ah ah, ora siamo dinanzi ai professori che pensano di sapere e si pongono sempre come docenti. Parla di evoluzione della Conoscenza e va bene se si conoscono i limiti, ma se pensa di affidare le conoscenze agli uomini che sostanzialmente restano primitivi che ancora vivono le divisioni e i conflitti producendo solo disastri
@@enricodeangelis8460 Non saprei da che parte cominciare per argomentare sulla tua osservazione. Come si fa a dire in due parole le moltissime osservazioni che maturano dalle nostre conoscenze. Hai ragione se parli delle bombe atomiche e bombe acca, che potrebbero distruggere la nostra esperienza umana in pochi secondi. Viviamo sereni finché ci è possibile, Enrico. Ciao
@@dariobordignon7048 senza scomodare conoscenze passate soffermiamoci su quelle attuali come nel settore della biologia e di tutte le tecnologie della cominicazione. Qualora queste conoscenze fossero utilizzate x il bene comune sarebbe un fatto positivo, ma in una realtà di mercato quale ci troviamo la conoscenza una merce e quindi sottomessa al profitto che x sua natura va nella direzione dei pochi, quindi se l'uomo resta tale le conoscenze non aiutano l'evoluzione, al contrario, cambia il modello ma non la sostanza, forse meno rozzo più politico, ma anche più infame. Lei ha creduto ingenuamente di insegnare evoluzione.
Fare un video assieme a un proprio ex docente deve essere un'emozione indescrivibile! 👏🏻👏🏻
emozionate anche farlo con ex studente: ti ripaga di un sacco di fatiche
Bello questo video!
P.s. credevo di avere una pettinatura originale (quella che ho adesso non quella della foto) .... Ma mi sono sbagliato🤓
un video meraviglioso complimenti, il modo migliore per far vedere che non è magia ma scienza è mostrare e spiegare i passaggi pratici e tecnici del lavoro di ricerca. Oltretutto da biologo ti dico che è doppiamente interessante, perchè non si possono conoscere tutti i passaggi tecnici/ programmi usati, e BLAST e il suo funzionamento lo ignoravo totalmente. Credo sia la tipologia di video vincente, non vedo l'ora di vederne altri, complimenti!
Ciao Giacomo! Un spaziettino sui fenomenali lombrichi come fece Darwin nel suo ultimo "documento" potresti farlo! Daresti tanto onore a questi miracoli naturali che pochi conoscono pochissimo. Complimenti per la tua divulgazione!
Per chi volesse una panoramica molto basilare su com'è affrontato il problema dal punto di vista informatico consiglio di dare una spulciata al problema della LCS (Longest Common Subsequence) :)
Da credente seguo sempre i tuoi video e devo farti i complimenti per la tua chiarezza, ma soprattutto per la moderazione cristallina con cui esponi quello che fino ad oggi sappiamo senza strumentalizzarlo per altri scopi. Spero di non essere io quello che rovina tutto dicendo che secondo me l'evoluzione non è in antitesi con una creazione che parte dal Big Bang. Può esserci stata una creazione seguita da una evoluzione guidata da leggi (intelligenti, casuali)... che ad un certo punto dalla Terra è arrivata all'uomo... Quindi per me è bello esplorare tutti i campi, ti ringrazio per le tue perle.
Non solo secondo te, è la posizione ufficiale del Papa e del catechismo della Chiesa Cattolica, ed è l'unica posizione ragionevole se non si vuole, per fede, rinnegare qualcosa che è evidentemente scientificamente corretto. Ad esempio esclude interpretazioni letterarie della bibbia, tipicamente evangeliche d'oltreoceano, con il mondo che è stato creato in 6 giorni 6000 anni fa, con gli uomini e i dinosauri che vivevano insieme come i Flinstones.
Quindi la Bibbia è una sequela di panzane ma tu continui ad essere credente?
Infatti Bobon... Over a te invece ovviamente non posso spiegare in poche parole perché sei ignorante della religione cattolica, sarebbe troppo lunga, e probabilmente inutile visto quanto sei prevenuto. Mi spiace. Magari se ti ponevi in modo più aperto ad un vero dialogo sarebbe stato diverso. La bibbia ha più di 70 libri scritti in epoche e stili diversi, e va interpretata secondo i vari stili, ed alla luce del nuovo testamento, ed è solo l'inizio di un lungo viaggio che ognuno deve fare. Come tu non puoi essere descritto matematicamente o scientificamente, menchemeno può esserlo una regione in cui si pretende che Dio si sia fatto conoscere diventando uomo. Questa sfida Chiama in causa tutti i campi della logica, della scienza , della filosofia, della storia e anche dell'esperienza personale...
@@Over.The.Hills.And.Far.Away. MI spiace vedere che le tue risposte sono ignoranti della materia che critichi, mi spiace per te... Proprio dici delle panzane ;) informati. Ciao
@@testtest-dc7mt Come si concilia ad esempio l'episodio dell'Arca di Noè con l'evoluzione? Non si concilia. Fine del discorso.
Spettacolare dissing a Biglino.
Proprio domani avrò l’esame di bioinformatica, continua pure con argomenti simili, sono troppo piacevoli
Non pensavo che Morgan insegnasse biologia
CHE FIGATA! Uno dei video più belli che ho visto su YT!
Per colpa tua ora sono indeciso tra biologia marina e biologia evoluzionistica per la magistrale, maledetto😂😂😂
Idem ahaha
@@nicoxxi2175 bel dilemma😂
@@ilcinico4842 Mio cugino lavora alla stazione zoologica Anton Dohrn a Napoli e ha fatto biologia marina, guadagna bene e fa ricerca su argomenti fighissimi, ignorante
@@ilcinico4842 mi mantiene mia mamma se non trovo lavoro easyyy
Marina! Senza ombra d dubbio. Il futuro è in mare prima che in cielo! Comunque i migliori auguri x tutto.
Se puoi fai più video così, davvero un gran bel contributo
Ciao Giacomo volevo chiederti una pura curiosità. Ponendo che tutte le specie viventi hanno un'origine comunque (dico bene?) Qual è il minimo grado di parentela possibile su Blast? Cioè qual è la percentuale di distacco massimo tra le due specie più diverse presenti sulla terra? Spero di essermi spiegato, grazie
Bella domanda.....
Me lo sono sempre chiesta anche io :)
Volevo chiedere la stessa cosa!
@@chitacarlo ancora niente peró!
Penso quanto basta per non permettere la procreazione tra le 2
Le foto "ignude" alle spalle del Prof!.... siamo al TOP!
Viva i bio-infocosi! 😊
Complimenti al professore, sarà stato un piacere seguire le sue lezioni.
Wow siete stati chiarissimi, è stato molto interessante
La ragione per cui criticano la teoria dell'evoluzione è sempre e solo una - dottrinale.
Non è obbligatoriamente come dici tu, magari c'è anche chi crede in altre teorie.
@@nothinghere80 certo, ci sono anche le teorie paleoastronautiche, ma la maggior parte sono persone religiose che non riescono a conciliare la loro fede con alcuni fatti scientifici, e in tutti i casi richiedono l'intervento di un'entità esterna più grande di noi, che è una scorciatoia che si usa quando non si riesce a capire un fenomeno(i fulmini? Zeus incazzato; i terremoti? Dio che ci punisce per i nostri peccati? I maori dell'isola di Pasqua? Sono stati gli alieni)
È il contrario
@@alfredogiordano1336le persone religiose criticano ? Sono I protestanti evangelici a farlo.perche sono creazionisti vale a dire prendono il,testo biblico letteralmente e credono che la terra venne creata in 6 giorni . I cattolici dicono che 6 si riferiscono alle varie fasi della creazione che iniziano con la primizia delle acque . Creazionisti significa questa gente non I credenti . Poi da quando in qua l evoluzionismo è diventato un paradigma antireligioso ? Da quando la bibbia parla di biologia ? Darwin era antireligioso ? I premi nobel non sono per la stragrande maggioranza credenti ? La scienza parla di vita eterna? Ti dimentichi che il big bang ha letteralmente travolto il,concetto materialista proponendo un origine ed una causa . Ora se la causa era precedente allomspazio tempo era eterna e priva di materia. Se consideriamo che il tempo richiesto per l evoluzione e stimato in 500 miliardi di anni ed il ciclo,vitale della terra sarebbe di appena 4 miliardi di anni , come reggi la partita? Chiedendo la prova di Dio ? Beh se questo fosse possibile allora Dio abiterebbe nell universo, non sarebbe più creatore ma creatura e sarebbe sottoposto alla legge dell entropia quindi dovrebbe invecchiare e morire. Quindi neppure la , stupida , pretesa della prova empirica ha fatto il,suo tempo . Detto questo l ateo può restare ateo per ideologia personale ma non ha argomenti per fare nessun tipo di proselitismo. Difatti solo,1 persona su 60 al mondo e atea . In breve l ateo non ha argomenti alternativi da proporre, mentre l,inizio del tutto lascia supporre chiaramente una causa che non poteva essere causata
@@UgoFallavenasicuro di aver capito bene la "teoria del big bang"?
Complimenti per il canale! Ovviamente mi sono iscritta! Potresti fare un video su Lamarck, Darwin ed ereditarietà epigenetica? Grazie per il tuo impegno🙏🏻
E Anassimandro dove lo mette?
Un blastaggio perfetto
Grande Giacomo ! Grazie
BEST HAIRCUT EVAH
Stavo cominciando anche io a fare un video del genere. Sono felice che lo abbia realizzato tu. Io ci avrei messo mesi, probabilmente con risultati molto peggiori
Ho notato che utilizzi molti “molto”
Anche problema
Chiaramente è il gene della moltitudine. Evoluzione in atto. Molto in atto.
Terrò a mente questo video la prossima volta in cui mi imbatterò in un pezzo di carne di un animale sconosciuto nel mercato nero. Molto interessante, cheers!
Giacomo, non è che negano la filogenesi molecolare, è che non sono proprio in grado di capire cosa sia
Vabè possono anche dire che i dati sono falsi
Strumento potentissimo e interessantissimo. Grazie per avercelo fatto conoscere e spiegato. Magari ogni tanto potresti farci conoscere altri strumenti online e spiegarcene delle funzioni "elementari" come questa che possono coinvolgere gli appassionati.
Vai su NCBI e divertiti :)
Uno Shazam genetico!
ma questo contenuto è una figata! grazie Giacomo
Leggendo i commenti mi sta scoppiando il cervello, ma come si fa a non capire la teoria dell'evoluzione?!
meno male che non ho studiato ste cose qua, è talmente fantastica sta cosa che se sapessi farla passerei il mio tempo a staccare pezzi di carne dalle persone ed animali solo per poterle analizzare
miii ma che sei un macellaio? :D
@@Chan-Lin-Tao Più che macellaio è ricco sfondato!
800 cucuzze per ogni sequenziamento.
ma questa cosa è stupenda!
Semplicemente... bravi, sia tu che il tuo particolare professore 💪
il professore mi sembra parente della nasica del borneo!
Complimenti. Ringraziamo il Professore
La risposta è.... (ALLERTA SPOILER)
Ulva australis, con coincidenza del 100%. È un'alga verde, quella che assomiglia a una foglia di insalata.
Grazie mille Giacomo per questo bellissimo video!
Ed è stata sequenziata a Chioggia, vicino a dove abito io! 😂
Errato. Il 163° carattere dice chiaramente che trattasi di " Vulva".
molto interessante come sempre!!! grazie mille
Molto interessante il video, sarebbe bello se pensassi di farne una seconda parte strettamente informatica, magari chiamando uno specialista a spiegare bene la complessità computazionale di certe operazioni e le soluzioni adottate per far fronte al problema
bell'idea! anche la parte in laboratorio di estrazione e studio del campione sarebbe interessantissima
E grazie anche a te, caro Giacomo
Ma sta cosa è una figata pazzesca!
!!
Bravissimo Giacomo, hai centrato il punto fondamentale, non esistono alternative alla teoria dell'evoluzione, chi la nega lo fa senza proporre niente di nuovo e soprattutto niente di credibile.
Chi la nega è ignorante, stupido o così indottrinato dalle stronzate creazioniste cristiane che ha perso la capacità di ragionare.
E' stato davvero emozionante farlo in prima persona, non so spiegare, ma grazie!
Una cosa non ho capito, come si sceglie la sequenza di DNA da esaminare su BLAST su 3mld di basi?
Con una sequenza così corta, non si aumenta il rischio di falsi positivi?
Scusate l'ignoranza :-)
Puoi scegliere quello che vuoi in base alle tue esigente e al tasso di mutazione di un gene specifico. Il rischio di falsi positivi è spesso numericamente molto raro. Se ci pensi ogni sequenza è rarissima. Per una sequenza di 20 basi esistono 4^20 possibilità. Per una di 50 esistono 4^50, stiamo già parlando di numeri enormi con sequenze molto brevi.
@@EntropyforLife grazie per il chiarimento. Ma non ci sono parti del DNA uguali per tutti? Mi ricordavo di aver letto (o sentito in un tuo video) di una chiamata Garbage DNA.
Grazie e scusa la rottura.
Mi sono divertito molto ad usare Blast, grazie :)
argomento super affascinante! Grazie Giacomo.
Strainteressante!!! Non ero a conoscenza di questa tecnica, grazie mille!
Giacomo, avrei una domanda: esattamente quali sono le equazioni che descrivono la teoria dell'evoluzione?
Cosa intendi?
@@alessandromestri9004 intendo se ci sono delle equazioni contemplate dalla teoria, ad esempio nella teoria fisica della cinematica le equazioni sono: v=s/t; a=v/t ecc. E chiedevo se questo discorso si poteva fare anche in biologia
@@giacomomiceli3082 allora, premetto che faccio ingegneria e non biologia, però se per certi ambiti, tipo l'equilibrio delle popolazioni, vi sono delle equazioni differenziali generali che sono un po' tipo quelle cinematiche, per l'evoluzione non penso essenzialmente perché:
1) l'evoluzione è intrinsecamente aleatoria
2) i geni "vantaggiosi" non lo sono in senso assoluto ma solo se applicati ad uno specifico contesto
3) l'evoluzione "costruisce" cose non dal nulla, ma sulla base di ciò che c'è già disponibile, quindi la storia di una popolazione influenza le future possibilità evolutive.
Tutti questi fattori mi fanno supporre che non sia fattibile ottenere modelli matematici "universali" almeno per come mi sembra che tu li intenda
@@alessandromestri9004 hai capito perfettamente ciò che intendevo, grazie della risposta
@@giacomomiceli3082 figurati
La passione che metti nei video è contagiosa
E' veramente una figaggine questo procedimento
Vi consiglio anche un altro strumento che permette di fare la così detta chiamata delle varianti snp e ricostruzione dell'albero (con SNP) si chiama: SnpTree (è tutto online)
Tutto ciò è BELLISSIMO! ❤
Bellissimo video, grazie!
Il problema della teoria dell'evoluzione non è quando applicato agli animali, è l'evoluzione dell'essere umano che solleva non pochi dubbi.
Per esempio?
Grande prof Stabelli e tutti i ricercatori della fondazione Mach di San Michele all'Adige!!!
Finalmente qualcuno che sa spiegare in 'sto canale
parlavo di omar
LATTUGA DI MARE ULVA AUSTRALIS !!!
Che bello, lo faccio fare a mio figlio sicuramente resterà colpito! Grazie
Video poco credibile, troppe parolone senza basi scientifiche provate! Ho trovato interessante e più chiaro l'intervento di Antonino Zichichi dal titolo:
"Antonino Zichichi: "Noi credenti siamo "creduloni"?" ua-cam.com/video/yFkOWs4GWfE/v-deo.html
Prima parli di poche basi scientifiche e poi consigli un video sulla religione?
Su Zichichi, tra l'altro, che ne capisce di biologia quanto il mio zerbino?
@@matteomastrodomenico1231 Oh, ti conosco, Matteo, tu sei il solito genio di turno che ne sa anche più di Zichichi. In un altro video ti ho letto che ti dichiari più capace di uno scienziato super premiato. Comunque ora ti metto in imbarazzo davanti a tutti coloro chi leggeranno questi commenti. Del video che ti ho prima linkato ("Noi credenti siamo "creduloni"?") dimmi, dove Zichichi parla di religione? Mi dispiace farti svergognare, ma è ora che tu la finisca di fare lo sbruffone!
@@loideverdi9701 Il video si chiama letteralmente "I credenti sono creduloni?".
Se c'è uno sbruffone è Zichichi, che si mette a parlare di argomenti su cui non ha competenze.
@@matteomastrodomenico1231 Tu hai solo letto il titolo del video che ho linkato ed è logico che non sai rispondere alla domanda: "dove Zichichi parla di religione?" Se d'ora in avanti, guarderai i video veramente e non leggerai solo i titoli, comincerai a comportarti da uomo e non da bambino sbruffone. Solo dopo aver guardato e sentito la grande competenza scientifica di "Antonino Zichichi, potrai parlare con altre persone mature. ua-cam.com/video/yFkOWs4GWfE/v-deo.html
@@loideverdi9701 No no, confermo.
Zichichi non ha dimostrato nessuna competenza scientifica nel video.
Video molto stimolante, chiaro e accessibile. Fai venire proprio voglia di approfondire questi argomenti per come ce li proponi!
Mi chiedevo: che relazionii ha la biologia contemporanea che supporta la teoria dell'evoluzione con la teoria della simulazione?
Uh, neanche a farlo apposta io ci ho appena scritto una tesi di dottorato sull'inferenza filogenetica xD
Pensavo fosse un argomento molto di nicchia, mi fa piacere vedere che ci hai fatto un video su e che alla gente interessi così tanto :)
grazie, adesso so cosa è l'ulva australis :) mi sono sentita una biologa per 2 nanosecondi... che figo!
Video davvero interessante! Se volete conoscere di più sulla preistoria passate anche nel mio canale!
Vado subito a curiosare!!
Carissimo Giacomo, provo a rispondere alla tua domanda. Questo video,davvero bellissimo, dimostra non la teoria dell’evoluzione, ma che l’evoluzione c’è stata ed è possibile, grazie a questi bellissimi strumenti, ricostruire gli alberi dell’evoluzione. Una teoria è dimostrata quando è capace non solo di spiegare che cosa è successo, ma soprattutto di prevedere fatti (in questo caso evolutivi) con le proprie leggi e poi di verificarli con dati sperimentali. È per questo che al momento le spiegazioni dell’evoluzione non posso essere considerate delle teorie, ma soltanto delle ipotesi. Complimenti comunque per il tuo lavoro di divulgazione! Sto consigliando a tutti il tuo canale!
E infatti la teoria dell'evoluzione è perfettamente in grado di fare previsioni e ne ha fatte moltissime, come ad esempio il ritrovamento di specie fossili con specifiche caratteristiche in specifici intervalli temporali, ha previsto alcune caratteristiche del genoma con estrema precisione, ha previsto l'esistenza di specifici pseudogeni in specifici organismi e di specifiche relazioni fra loro mutazioni ed albero filogenetico, ecc. Darwin stesso aveva previsto ad esempio che la nostra specie si fosse evoluta in Africa.
Se tu pensi che il termine previsione indichi solo la capacità di prevedere eventi futuri sei in errore; per una teoria scientifica il potere predittivo è dato dalla sua capacità di prevedere caratteristiche che non sono ancora state osservate.
Dopo tutto se gli scienziati la chiamano teoria e non ipotesi non credi che sappiano quello che fanno?
Eccolo il cristiano ignorante che deve fare la figura di merda dimostrando come i suoi dogmi religiosi lo costringono a mantenere una visione parziale e sbagliata della *TEORIA* dell’evoluzione pur di continuare a credere che il suo Dio con la magia sia credibile quanto qualcosa di realmente concreto.
@@Luca-mv9vd Ciao Luca, un caro saluto non solo da un cristiano ma anche da un professore di fisica che ha insegnato per quasi 20 anni questa splendida materia ( con la gioia di avere non pochi ex-allievi che hanno scelto di studiarla all'università). Non credo nell'offesa e nel pregiudizio come forma di confronto. Penso sia più utile stare ai fatti e provare a riflettere pacatamente e con ragionevolezza insieme. Se hai qualcosa da obiettare sulle mie osservazioni fallo pure. Ti leggerò molto volentieri.
@@sandroorlandoni2614 carissimo Sandro, ti ringrazio per la tua risposta. Mi ha aperto un mondo che non ho mai esplorato e che mi incuriosisce. Rimane però la mia obiezione, perché se è vero che prevedere non riguarda solo il futuro, è anche vero che riguarda ANCHE il futuro. Come professore di fisica ho sempre insegnato ai miei studenti che una teoria è tale se le previsioni che fa sono verificate dai dati sperimentali. Una teoria che spiega SOLO quello che è già successo e non riesce a prevedere scenari futuri verificabili vuol dire che è un'OTTIMA IPOTESI, ma non ancora una teoria. Questo vuol dire che dobbiamo studiare ancora e capire meglio. Cosa che per uno scienziato è sempre affascinante!
@@JJSDB67 Che a qualcuno come te abbiano permesso d'insegnare una materia scientifica quando per vent'anni hai frainteso il concetto di "predictive power" di una teoria è molto triste. Le previsioni verificabili non sono previsioni in senso stretto, quello che s'intende è la capacità di fare un'ipotesi basata su quella teoria e verificarla successivamente, non è necessario che ciò che sia previsto sia letteralmente riferito ad un evento futuro. Si parla di previsione perché si anticipa quello che sarà il risultato *prima* di verificarlo. Ti stai aggrappando sugli specchi per cercare di sminuire in ogni modo l'evoluzione e continuare a credere che il tuo Dio con la magia sia altrettanto credibile.
bellissimo....porta un po di luce nei meandri dell'ignoranza e vediamo se si riesce a far ragionare quelli che restano ancorati a vecchie credenze e superstizioni....martella martella e ancora martella...il maglio della conoscenza avrà alfin ragione delle menti di coccio.
Infatti la mente di coccio ha bisogno di grande fede per credere ancora alla teoria dell'evoluzione....
nell'istante in cui hai detto "quello che ha fatto il professore ... e' una [....]" ho avuto un fortissimo deja-vu alla Piero Angela. Magari il tono. haha!
Semplicemente WOW
Da informatico, super interessante!
bellissimo video complimenti.
Video molto bello e interessante.
Esistono dei punti o quesiti di falsicazione della teoria dell' evoluzione su cui gli scienziati stanno lavorando?
No, non è falsificabile. Sta a ognuno tranne le conclusioni e decidere se considerarla scienza o una storiella per vendere libri
Bravo, ottimo video!
Eccezionale, complimenti
Adoro il piccolo giacomo sorridente dei grafici
Ciao Giacomo, un video molto interessante.
Mi presento visto che non ho mai scritto nulla sul tuo canale.
Sono un allevatore, studioso e appassionato di migali e ragni in generale da molto tempo. Desidero porti un esempio di sequenziamento di DNA che è stato fatto un anno fa, su delle migali del genere Brachypelma. Questo genere è stato in seguito suddiviso in due generi, cioè: Brachypelma e Tliltocatl. Il sequenziamento è stato effettuato tramite degli studi filogenetici molecolari che hanno dimostrato che il genere Brachypelma non è monofiletico, ma che è costituito da due cladi distinti, che a sua volta uno di questi è stato nominato per l'appunto in Tliltocatl.
Le specie che prima erano tutte sotto il genere Brachypelma, sono state divise e distribuite tra i due generi menzionati sopra.
Non elenco le specie o non finisce più sto commento XD
Dopo aver visto la sciarpa appesa nello studio del professore ho deciso di tifare Biglino
Che figata!!!!
Un adagio della scienza, teorica e sperimentale é: "dove cerchi, trovi".
C'é, a volte, un minimo di serendipitá, ma questa vale solo quando non rischi la carriera a notarla.
C'è anche un altro adagio...
Se fai le ricerche a modino e presenti TUTTI i dati e TUTTI i calcoli che hai fatto...la carriera non la rischi MAI!
Ma se io volessi far analizzare il Dna della mia testuggine (per capirne la sottospecie) come potrei fare? esistono laboratori di analisi che fanno sequenziamenti su richiesta?
Yes ma devi metterci almeno un migliaio di euro hahah
@@EntropyforLife Bhe dai 1000 no ma 7/800 tutti 🤣
Peccato solo che la maggior parte delle persone non voglia sapere da dove viene e dove vive, per fortuna mia io sono curioso ! Grazie Giacomo !
La maggior parte delle persone crede di saperlo già da quando gli è stato ficcato nella testa da piccoli che è tutto merito di un qualche Dio che ha fatto le magie.
Che video stupendo
Bellissimo vedere a livello pratico i software.
Bello!
Molto interessante: sarei curioso di sapere di preciso in che modo avvenga la feature selection, per la successiva classificazione sulla sequenza
Davvero bello!
Lattuga di mare meridionale Ulva Australis....FANTASTICO!!!
Video chiarissimo. Questo è anche un esempio del fatto che non ci può essere misura alcuna se non è associata a una teoria ben definita?
Ciao Giacomo potresti affrontare in un tuo video la teoria delle risonanze evolutive del fisico Achille Damasco... In particolare lui parla di problemi relativi all'evoluzione delle balene che sarebbe poco spiegabile (a suo dire) con la teoria di Darwin
Grazie
Bravissimo Giacomo
Se si lasciasse un essere umano nella giungla per un anno, senza pettine e forbici...allora anche il bambino capirebbe,che siamo più vicini allo scimpanzé, che al gorilla...
Ciao, video stupendo complimenti! Quando parliamo di Evoluzione perché ogni tanto non diamo uno sguardo anche al mondo vegetale?? Per certi versi è ancora più accattivante di quello animale sotto questo punto di vista. Ciao
Argomento davvero molto molto bello ❤️
Ciao giacomo e complimenti per il video che trovo interessantissimo come sempre, per curiosità quale gene di caretta caretta è stato utilizzato dal professore per il blast?
Cosa c'entra che il DNA è vicino a rassomigliarsi a quello di un'altra specie ....... è proprio quel poco di diversità a stabilire una specie diversa da un'altra