676- La Corona Ferrea dei Re d'Italia ( e perchè i Savoia non la usarono ) [Pillole di Storia]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su UA-cam abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    Il video di Artema : • La Corona Ferrea: ques...
    Altre pillole dal Medioevo : • 4 - La tomba di Re Art...
    Altre pillole di miti e leggende : • 4 - La tomba di Re Art...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    open.spotify.c...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.c...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : www.instagram....
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/...

КОМЕНТАРІ • 336

  • @paoloemilio3147
    @paoloemilio3147 3 роки тому +10

    Bellissima. Una delle Pillole più belle. Che intreccia tutta la storia d'Italia.

  • @annamaria-yw6ez
    @annamaria-yw6ez Рік тому +2

    Molto bella questa storia... ti ascolto sempre molto volentieri, Dottore, bravo!

  • @adatirabassi8392
    @adatirabassi8392 2 роки тому +3

    Meno male che pillole di storia c, è .Grazie di tutte le belle notizie che ci date ogni volta che ne abbiamo bisogno

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena 3 роки тому +44

    Evviva questa è la mia corona preferita di sempre, ha un estetica meravigliosa !! È stato bellissimo conoscere meglio la sua storia , vi prego fate altri video di gioielli / oggetti preziosi famosi nella storia !!!!

  • @aldaperregrini1191
    @aldaperregrini1191 21 день тому

    Complimenti una approfondita ricostruzione storica!

  • @marcomontagna3699
    @marcomontagna3699 2 роки тому

    non smetto di guardare i tuoi video....anche mentre lavoro... mi hai rapito con la storia, bellissime pillole complimenti.

  • @Patavini
    @Patavini 3 роки тому +2

    Complimenti per la sua pillola!!! Veramente è piacevole vedere un giovane così bravo e preparato...continui così!!!

  • @sakhos9700
    @sakhos9700 3 роки тому +25

    Bellissimo video, la Corona Ferrea è una delle mie preferite. Aggiungo una cosa: la Corona Ferrea è rappresentata all’interno del grande stemma del Regno d’Italia utilizzato a partire dal 1890

  • @tabletkerkez6022
    @tabletkerkez6022 3 роки тому +5

    Grazie del video, tutto corretto. Ricordiamo che la Tradizione esige, per essere imperatori, essere re d'Italia.. suggerisco un video curioso sulle successioni del re d'Italia, per capirci da Odoacre in poi.. magari evitando gli imperatori che meno ebbero a che fare con la Penisola

  • @stefano986
    @stefano986 3 роки тому +2

    Molto ben fatto, e ho apprezzato il cercare di dire solo i fatti reali, senza abbandonare troppo alle dicerie

  • @alessandrocassanmagnago4617
    @alessandrocassanmagnago4617 3 роки тому +4

    Per un monzese come me con questi video fai un goal a porta vuota😍 Grande Giole!

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero Рік тому

    Fantastico! Interessantissimo. Come commento a margine, evitiamo di usare il termine "teoria" per "ipotesi". L'ipotesi è quella da dimostrare

  • @cupertino621
    @cupertino621 3 роки тому +2

    Grazie, spiegazione veramente bellissima. Nei vecchi libri di storia (nei sussidiari per le scuole elementari degli anni ‘60) la corona ferrea veniva da Carlo Magno dopo la sconfitta dei Bizantini.

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 6 місяців тому

    ❤ che bella pillola di storia, grazie Gioele ❤❤❤

  • @EighthDormant
    @EighthDormant 2 роки тому +10

    Pillola molto interessante sulla corona più antica del mondo. Il chiodo, che derivava dalla Vera Croce ritrovata da Sant’Elena potrebbe essere spunto per una nuova pillola sui simboli cristiani. Ho scoperto nella mostra del 18esimo centenario dell’editto di Milano, quindi nel 2013, che quando Costantino sognò il simbolo da portare in battaglia (“in hoc signo vinces”), fece fare uno stendardo che non aveva la croce, ma il monogramma di Cristo in lettere greche, e che uno dei principali simboli cristiani era il pesce, l’ichtys. La croce divenne il principale simbolo solo dopo la scoperta della Vera Croce.

  • @mirtaleee8020
    @mirtaleee8020 3 роки тому +1

    ..fantastico ..un chiodo della croce di Cristo incastonata nella 👑...che meraviglia .... affascinante...vera o leggenda....non cambia nulla...
    Grazie davvero...!!!

  • @ilghila3896
    @ilghila3896 3 роки тому +6

    Grazie mille Gioele per la pillola!
    Già conoscevo la storia della corona ferrea ma questo video mi ha aiutato in un "refresh" oltre a migliorare la mia conoscenza di certi dettagli.😃
    Consiglio a tutti di andare al museo del Duomo di Monza che conserva altri capolavori di epoca longobarda (uno su tutti la famosa "Chioccia con i pulcini"), un museo che rappresenta plasticamente la situazione museale/artistica lombarda: poco conosciuta e poco incentivata 😓

    • @mikyruna
      @mikyruna 3 роки тому +1

      E solo perché è storia longobarda...di una tribù tedesca...forse tra le più pure, quindi indegna di essere pubblicizzata

  • @patriziataddei2038
    @patriziataddei2038 5 місяців тому +1

    Grazie molto utile ! Tuttavia una corona non si adora che è idolatria ma tutt'al più si venera !!! Solo Dio
    l Eterno si può adorare!

  • @arghail8217
    @arghail8217 3 роки тому +2

    Bravo Gioele. Tranquillo, è stata una pillola molto interessante 👌🏼

  • @katbon9203
    @katbon9203 Рік тому

    Interessante! Non si finisce mai di imparare. Grazie ❤

  • @marilenaborando5805
    @marilenaborando5805 Рік тому +1

    Non conoscevo l'esistenza di questa corona, grazie per questa pillola di storia.

  • @HumanisticValley
    @HumanisticValley 3 роки тому +35

    Bellissima pillola! Una precisazione: Teodolinda per la maggior parte degli storici convertì i Longobardi, già cristiani ariani, al cattolicesimo, anzi forse sarebbe più corretto dire all'ortodossia romana, visto che lo scisma era ancora da venire.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 3 роки тому +3

      esattamente al cattolicesimo ortodosso. oggi è diverso ovviamente

  • @IsdreavusLyrics22
    @IsdreavusLyrics22 3 роки тому +1

    Storia veramente interessante! Sei riuscito a renderla bene, per quanto fosse frammentata! Grazie!

  • @lucaferrari2106
    @lucaferrari2106 3 роки тому +1

    👍🇮🇹👍🇮🇹👍sono di Monza....oltre alla corona
    ci sn altri gioielli nel museo del Duomo di Monza
    ciao a tutti

  • @robertobattaglini5947
    @robertobattaglini5947 8 місяців тому

    😂😢😮grazie di tutto e un piacere ascoltarti

  • @mimabarresi6312
    @mimabarresi6312 Рік тому

    Grazie . En privilegio ascoltarla

  • @baffofraffo
    @baffofraffo 3 роки тому +1

    Me la ricordo, la vidi dal vivo insieme a quella di Teodolinda nel duomo di Monza quando ci andai con la scuola ormai negli anni 90

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 3 роки тому +14

    Interessante, ero rimasto al chiodo di ferro ,invece adesso vengo a sapere che è d'argento. Storia davvero particolare ,la corona viene rimossa ma alla fine ritorna sempre a Monza.

  • @s_i_m_o_d_i_m_a
    @s_i_m_o_d_i_m_a 3 роки тому

    Era un sacco di tempo che aspettavo questo video 🙏

  • @MEGAsTRONz
    @MEGAsTRONz 3 роки тому +1

    Video bellissimo e super interessante! Grazie!

  • @angelarizzello1037
    @angelarizzello1037 3 роки тому

    Sei stato molto chiaro e pulito nel racconto . Grazie

  • @paolobreviyu8651
    @paolobreviyu8651 3 роки тому +1

    La corona di ferro, il film, a mio parere merita una recensione da parte Tua

  • @nik1664
    @nik1664 3 роки тому +2

    Bravo, un pezzo di storia semisconosciuta ai più. Dacci l'elenco di chi non conosce Gino Cervi... lo andiamo a prendere a casa e lo condanniamo a vedere 1000 volte la serie di Don Camillo seduto su puntine da disegno!

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому +1

      😸😸😸

    • @marisasoardi3541
      @marisasoardi3541 3 роки тому

      Come è possibile che la corona potesse essere incastonata sull'elmo,perchè erA piccola per una testa?un elmo è più grande di una testa.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому +1

      L'elmo può stringersi verso l'alto, come si vede nell'immagine

    • @marisasoardi3541
      @marisasoardi3541 3 роки тому

      Io ho visto molti anni fa,in un cineforum il film di cui parli .ricordo degli attori che pou furono fucilati,perchè legati al fascismo.film bellissimo,lo consiglio se si potesse reperire in qualche cineteca

    • @martinapedri408
      @martinapedri408 3 роки тому

      ua-cam.com/video/RXqnKC6_Slk/v-deo.html...

  • @giampieroprevidi6575
    @giampieroprevidi6575 3 роки тому

    Pillola interessantissimo davvero super👍👍👍👏👏👏

  • @lorenzomarchetti4461
    @lorenzomarchetti4461 3 роки тому

    Al minuto 23:16 si parla dell'imperatore Ferdinando I, ma è un lapsus. l'imperatore in questione è Francesco I Asburgo Lorena. Ammirevole l'onestà di alcune rettifiche inserite...

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому

      Errore mio, lo segnalo sotto. Mi sembra il minimo rettificare quando trovo un errore montando, anche se qualcosa scappa

  • @giuseppevezzoli8902
    @giuseppevezzoli8902 3 роки тому

    OTTIMA RICERCA BEN SPIEGATA.

  • @michelepetrocchi
    @michelepetrocchi 3 роки тому +2

    Pensavo: il fatto che Costantino l'aveva sull'elmo può essere data dal fatto che era già di quella dimensione, per cui non gli stava in testa.

  • @fedelemario
    @fedelemario 3 роки тому +1

    bel video,appassionante..complimenti x il tuo lavoro e presentazione

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 3 роки тому +3

    Metto "mi piace" a prescindere. E faccio benissimo, a quanto pare❗

  • @marcobassan100
    @marcobassan100 9 місяців тому

    Se è vero che sia stata ridotta, mai più avrebbero mozzato il chiodo. Ma ora, dove potrebbe essere?
    Che storia affascinante!

  • @andreamacchiarelli3748
    @andreamacchiarelli3748 3 роки тому

    Nel complesso un ottima pillola di storia. Interessante.

  • @carmelobrullo9301
    @carmelobrullo9301 3 роки тому

    Bravissimo.......complimenti !

  • @milenamoletti8291
    @milenamoletti8291 9 місяців тому +1

    Tra le tante reliquie portate da Sant'Elena anche la scala santa che si trova a Roma

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 2 роки тому +1

    Molte ipotesi circa la piccolezza appaiono troppo fantasiose.
    Ma quella dell'intervento di Carlo Magno per farla adattare alla testa del figlio bambino potrebbe anche essere, sennonché verrebbe allora da chiedersi: A): come avrebbero osato fondere e riplasmare il ferro del Sacro chiodo, B): come mai non avrebbero conservato le placche mancanti, per loro sacertà e valore intrinseco e nell'ottica di rimettercele a favore d'un sovrano adulto.
    Tutto sommato a me viene fatto d'avanzare un'ipotesi tutta mia: o se invece la corona non fosse MAI stata fatta per essere cinta sulla testa d'un adulto, ma, sin dall'inizio, fosse stata considerata solo una reliquia (protettrice del regno longobardo d'Italia, questo sì) da tenere in chiesa / santuario e piccola perché proporzionata a stare sulla testa d'un Gesù bambino in braccio alla Vergine e Madre Maria, in un gruppo scultoreo (fors'anche ligneo) poi andato perduto??
    Potrebbe essere stato così?

  • @百合フランチェスコ
    @百合フランチェスコ 3 роки тому

    Veramente affascinante 👍❤️

  • @marcellopiras8853
    @marcellopiras8853 3 роки тому +3

    la mia è solo una ipotesi: la sottrazione di due placche che ha reso inindossabile la Corona Ferrea potrebbe essere legata alla destinazione votiva voluta da Teodolinda donandola alla cappella da lei fatta costruire a Monza, un po' come le corone votive dei re visigoti Recceswinth e Suinthila (VII sec. DC) che fanno parte del cosiddetto "Tesoro di Guarrazar"

  • @massimopalaja
    @massimopalaja 3 роки тому

    Complimenti, video davvero molto interessante e molto ben fatto!!! Mi è venuta voglia di approfondire l'argomento, grazie

  • @vitoscavo1259
    @vitoscavo1259 3 роки тому

    Mi hai convinto, altro canale importante, non posso che iscrivermi. Bravissimo!

  • @liviopozzolini3465
    @liviopozzolini3465 3 роки тому

    Bellissimo video, ti ringrazio Gioele.

  • @donatellapoletto2313
    @donatellapoletto2313 Рік тому

    Super interessante!!!! grazie!

  • @ant.ben.4020
    @ant.ben.4020 7 місяців тому +1

    Bellissima storia.
    Ma un'altra prova delle balle della chiesa 😂...

  • @CalogeroCollura-t2o
    @CalogeroCollura-t2o 8 місяців тому

    Servizio interessantissimo, bravo Gioele. Ed ora, perché non realizzare qualcosa sul falso storico chiamato "La sindone"?

  • @nunzinho91
    @nunzinho91 3 роки тому +5

    Una storia veramente molto interessante che io non conoscevo: è sempre bello conoscere nuove storie seguendo le tue pillole :)

  • @monicabello1962
    @monicabello1962 3 роки тому +1

    Comunque, io che l'ho vista più volte dal vivo, si fa impressione per quanto sia piccola, anche in altezza, sembra quasi sia stata fatta con placche provenienti da una cintura, tipo il cingulum romano. La decorazione invece ricorda molti tessuti di origine copta

  • @giancarlobasilisco3360
    @giancarlobasilisco3360 2 роки тому +2

    La corona e bellissima non meritava delle teste come i savoini

  • @Landinaro80
    @Landinaro80 3 роки тому +3

    Credevo mettessi più enfasi al fatto che fosse stata usata ( secondo la leggenda ) da Odoacre... Ma ci sta... Super Up Per questa pillola.. Anzi... una miniserie inerente le corone dei vari Stati sarebbe più che apprezzata...
    P.S.
    I sovrani spagnoli non mettono mai la corona durante la cerimonia di incoronazione; ma la portano accanto su di un cuscino rosso

    • @lucaschiantodipepe2015
      @lucaschiantodipepe2015 3 роки тому +1

      Quella corona d'uso cerimoniale la trovo davvero brutta.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому +3

      Non lo sapevo dei monarchi spagnoli. Ma credo che per Carlo V non valesse ancora, è sempre rappresentato con la corona in testa

  • @Giubizza
    @Giubizza 3 роки тому +3

    Questa corona po' esse' piuma e po' esse' fero. Oggi è stata fero, domani chissà.
    Volevo limitarmi alla mia battuta scema di turno ma mi vedo costretto a fare una nota seria.
    Una reliquia non può essere messa in dubbio da Chiesa e cattolici, ed è comprensibile. Ma storici e scienziati DEVONO metterla in dubbio se dubbi ci sono.

  • @ricamidigiglio
    @ricamidigiglio Рік тому

    Video interessante e fatto molto bene

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 2 роки тому +2

    Vittorio Emanuele III scoprì di essere diventato mentre era in crociera con la moglie. Infatti il comandante della nave si rivolse a lui chiamandolo "maestà" invece che "altezza" e da lì comprese che era appena diventato il nuovo re e che il padre Umberto I era appena morto.

  • @apiras4286
    @apiras4286 3 роки тому +1

    Ciao Gioele ti seguo sempre complimenti per il tuo canale. Vedo dallo sfondo che ti sei trasferito a Dublino. Nuovo nome per il canale "La biblioteca di Dublino".🤣🤣

  • @polipippo7227
    @polipippo7227 3 роки тому

    Grazie aspetto altri video con impazienza

  • @neutronalchemist3241
    @neutronalchemist3241 3 роки тому +4

    L'anello interno vanifica lo scopo della costruzione a placche incernierate. Questa infatti adatta la corona alla forma della testa, rendendola più stabile, mentre con l'anello la corona è semplicemente tonda. Per questo è stato quasi sicuramente aggiunto in un secondo tempo.

    • @monicabello1962
      @monicabello1962 3 роки тому +1

      Onestamente, io credo non sia stata per niente una corona all'origine, bensì parti di una cintura a placche, insomma una sorta di cingulum da ricchi

  • @user-dh7gq1db2r
    @user-dh7gq1db2r 3 роки тому +2

    Adoro quando dici "barbariche" tra virgolette 😂😂

  • @giuseppeguerra4562
    @giuseppeguerra4562 2 роки тому

    Molto bello e interessante.
    Manca un accenno allo stile della corona, al tipo di fattura e di oreficeria, per avere un riferimento della sua manifattura.
    Sarà possibile colmare questa lacuna, di cui non ho trovato nessun accenno altrove?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  2 роки тому

      Non ho trovato nessuna fonte e credo in effetti non ci siano, altrimenti sarebbe già anche svelata l'origine

  • @giovannipetrosillo8237
    @giovannipetrosillo8237 3 роки тому +2

    Aaaaaaaaah tra questo e la puntata di Alberto Angela il mio orgoglio di monzese si fa sentire ahagaga

  • @AlbertoLiberatore
    @AlbertoLiberatore 3 роки тому +7

    Bella pillola.
    Da segnalare questo anedotto: Napoleone quando si incoronò Re d'Italia disse: " Dio me l'ha data e guai a chi me la tocca".

  • @giovannimatoyya9313
    @giovannimatoyya9313 Рік тому +1

    Teodolinda ha convertito i longobardi al cattolicesimo o meglio ha iniziato il passaggio dei Longobardi al Cristianesimo cattolico, dal Cristianesimo Ariano

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 Рік тому

    Bel video!! Interessante!!

  • @gianpybruna0578
    @gianpybruna0578 3 роки тому +1

    Ciao Gioele, bellissimo video, mi piacerebbe proporti una pillola sulla vicenda dell'assedio di ruby ridge, sarebbe interessante visto chr in italiano c'è ben poco🤗

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 3 роки тому

    Bel video!!👏👏👏👏

  • @lorenzocesarini6886
    @lorenzocesarini6886 3 роки тому +2

    I Savoia hanno sostituito la simbologia della corona con quella del collare dell'Annunziata, collana di inestimabile valore posta sulle spalle del regnante

  • @RiccardoP1983
    @RiccardoP1983 3 роки тому +1

    0:20 Errore: nelle monarchie moderne l'incoronazione è rimasta in pochissime, in Europa solamente nel Regno Unito. Nelle monarchie moderne, di norma, il nuovo sovrano fa solo un giuramento davanti al parlamento.

    • @massimoarnaboldi3177
      @massimoarnaboldi3177 3 роки тому +2

      Giusto perché i tempi sono cambiati e le Monarchie hanno bisogno di stare al passo con i tempi 👑😀👍🎖

  • @MrGentiz
    @MrGentiz 3 роки тому +1

    Bella pillola mi è piaciuta

  • @claudiogianoglio9487
    @claudiogianoglio9487 3 роки тому +5

    Complimenti come sempre! Essendo io di Racconigi sarei interessato di sentire qualche retroscena sul trattato firmato proprio a Racconigi tra Vittorio Emanuele III e lo Zar di Russia.
    Grazie. Ciaociao

  • @paoloferraris8518
    @paoloferraris8518 3 роки тому

    Bravissimo...mi ero sempre ripromesso di approfondire l'argomento...mai avuto tempo...ottimo "lavoro" (cmq io lo sapevo che non era "di ferro"...ehehe)...

  • @hastequick1618
    @hastequick1618 7 місяців тому

    A coronamento (sic!) delle informazioni sulla corona durante i regni degli ultimi quattro re Savoia, posso dire, se non è stato fatto da altri, che a seguito della riforma uniformologica inquadrata nella riforma generale dell'Esercito Italiano attuata nel 1872, il fregio sui copricapi personali dei sovrani e sulle gualdrappe dei loro cavalli era la Stella d'Italia con al centro proprio la Corona Ferrea che distingueva il sovrano, quando indossava l'uniforme, dagli altri generali i quali, invece, avevano l'aquila di Savoia. Questa distinzione cesserà nei primissimi anni del '900 con Vittorio Emanuele III che preferirà, da un certo momento in poi, usare anche lui il fregio ordinario da generale.

  • @neutronalchemist3241
    @neutronalchemist3241 Рік тому +2

    Alcune informazioni tecniche.
    L'oro della corona non è tutto uguale. La parte principale (piastre e rosette) è fatta di una lega 84-85% oro, 5-7% argento, and 8-10% rame. I filetti degli smalti e i perni delle cerniere sono 90-91% oro e 9-10% rame. Quindi la corona e gli smalti non sono opera della stessa bottega. Gli smalti, dal radiocarbonio, sono stati aggiunti tra la fine del 4° e l'inizio del 5° secolo (all'epoca di Teodorico), mentre non si può dire nulla della corona principale, che può essere di epoca costantiniana.
    Le piastre non sono tutte uguali. la disposizione dei "pieni" e dei "vuoti" nelle cerniere cambia dall'una all'altra. Cambia anche la disposizione del "cordoncino" d'oro che separa le piastre. Due piastre hanno il cordoncino dal lato delle rosette "verticali", tre piastre ce l'hanno dal lato del disegno a croce, e una ce l'ha da tutti e due i lati. Non è casuale, Sarebbe stato molto più facile fare le piastre tutte uguali ed intercambiabili. La corona è fatta appositamente in modo da poter essere riassemblata in un solo ordine. Probabilmente anche il numero e la posizione delle gemme (oggi, sette granati rossi, sette zaffiri blu, quattro ametiste viola e quattro gemme di vetro) rispondeva ad una precisa numerologia, oggi perduta data la mancanza di una o due piastre.
    Tutte le piastre hanno numerosi buchini sul lato interno, alla base (secondo alcuni sono quelli dei ganci che assicuravano la corona all'elmo, secondo altri, quelli per cui la corona era originariamente una corona votiva, reggevano delle catenelle, come nelle corone votive visigote). Dalla posizione dei buchini però sappiamo che la corona non aveva una simmetria radiale (come in un bracciale, con le maglie tutte uguali che si "inseguono" senza inizio o fine). Aveva una simmetria bilaterale, con un lato destro ed un sinistro speculari, e quindi un avanti ed un dietro.
    Tre piastre hanno, sulla parte alta, sul lato interno, in un angolo, un buco più grosso di quelli alla base. Secondo alcuni servivano originariamente a tenere attaccati alla corona due archi superiori (come in altre corone dell'epoca), secondo la teoria della corona votiva, lì erano attaccate le catene che tenevano appesa la corona. Proprio da questi buchi però sappiamo che una o due piastre sono certamente mancanti. Infatti una corona medievale con tre mezzi archi (a "Y" visti dall'alto) non ha alcun senso e, anche volendo usare tre catene per appenderla, la posizione attuale dei buchi (che non sono ugualmente spaziati) non consente di appenderla dritta, sarebbe sghemba. Un errore impensabile anche per un orafo barbarico.
    Anche ipotizzando una o due piastre mancanti comunque, è possibile farla simmetrica, ma non c'è modo di ricostruire la corona in modo che i due archi siano ortogonali. Questo significa che non era portata con un arco che andava dalla fronte alla nuca, ed un altro da un orecchio all'altro (come nella corona britannica ad es.), ma con gli archi "a croce di S'Andrea".
    Infine, appare assai improbabile che le piastre mancanti siano state smontate con calma da qualcuno che sapeva cosa stava facendo. Oggi, in una delle giunzioni, la corona è tenuta insieme solo dal cerchio interno, perchè le cerniere sono state evidentemente divelte a forza. Questo fa pensare ad un semplice furto (Carlomagno non avrebbe certo messo sulla testa di suo figlio una corona danneggiata), e probabilmente proprio in seguito al furto, per tenere insieme la corona, è stato aggiunto l'anello interno che, pur essendo d'argento, ha un valore molto inferiore anche ad una sola delle piastre, è quindi una riparazione economica.
    Questo è probabilmente avvenuto nel medioevo, quando la corona era proprietà dei vescovi di Milano o Monza. Inutile dire che qualsiasi re goto o longobardo, per non parlare di Carlomagno, avrebbe potuto facilmente far ricostruire qualsiasi piastra mancante.

    • @neutronalchemist3241
      @neutronalchemist3241 Рік тому +1

      Concludendo,
      Ogni piastra possiede quattro settori a smalto (sei piastre rimanenti, ventiquattro settori totali). Tre dei ventiquattro settori sono visivamente diversi dagli altri (stesso disegno, ma i globetti interni sono rossi anzichè blu, e i filetti sono più rozzi) ed erano tradizionalmente considerati restauri successivi. In realtà è stato sotto questi settori che è stata trovata la cera d'api databile attorno al 500 DC, mentre sotto i settori "normali" la cera è databile attorno all'800 DC.
      A questo punto la storia che appare più probabile è che la corona avesse un'importanza in epoca gotica, come simbolo regale o corona votiva (infatti sappiamo che i Goti davano importanza alle corone come simbolo, e ci hanno lasciato diverse corone votive, tra cui probabilmente anche quella detta "di Teodolinda"), quando sono stati almeno aggiunti gli smalti. Ha perso importanza in epoca longobarda (ed infatti i Longobardi non davano importanza alla corona come simbolo) quando è forse rimasta nel tesoro del re, ma è stata probabilmente danneggiata, perdendo molti smalti. Quando infine i Franchi (altro popolo che invece dava importanza alla corona, specificatamente come simbolo regale) prendono Pavia, nel tesoro del re dei Longobardi, la corona ferrea è l'unico simbolo regale "accettabile". Una corona abbastanza grande, all'epoca, per essere portata (quella di Teodolinda, con un diametro di soli 17cm, non è portabile), quindi viene restaurata (un lavoro non indifferente, che indica l'importanza data alla cosa) e diventa la "corona del re dei Longobardi" da unire alla corona del re dei Franchi (all'epoca si era ancora re della popolazione, non del territorio) per incoronare il primo sacro romano imperatore.

  • @lorellopazzerello5368
    @lorellopazzerello5368 3 роки тому +2

    Bello ed interessantisimo, complimenti.
    Per quanto riguarda i Savoia, ricorderei che quando, dopo aver perso tutte le battaglie, grazie alla vittoria prussiana a Sadowa l'Italia vinse la guerra, l'Austria si rifiutò di consegnare il Veneto e la corona a chi in fondo aveva perso la guerra, fu formalmente consegnato il tutto a Napoleone III che naturalmente lo passò alla corona Italiana.
    La mezza vittoria/sconfitta non fu gradita dall'opinione pubblica italiana, credo non venne in mente a nessuno di festeggiare dopo Custoza e Lissa con un'incoronazione imbarazzante una pagina decisamente poco eroica e fonte di lunghe e dolorose polemiche.

    • @Nicolo01
      @Nicolo01 3 роки тому

      Ti stai confondendo con la seconda guerra d'indipendenza

    • @lorellopazzerello5368
      @lorellopazzerello5368 3 роки тому +1

      @@Nicolo01 No, la cessione tramite Napoleone avvenne in tutte e 2 le occasioni,solo che nalla terza guerra la Francia era almeno formalmente neutrale, mentre nella seconda era in guerra e militarmente e numericamente ebbe la parte maggiore.
      La consegna tramite Napoleone non sarebbe stata giustificata se non come umiliazione verso l'Italia, che effettivamente la guerra contro l'Austria, pur disponendo di esercito e flotta numericamente molto superiori, sul campo l'aveva persa.

    • @corradocalo608
      @corradocalo608 3 роки тому +1

      La terza guerra di indipendenza aveva come obiettivo la definizione dei confini orientali dell'Italia, entro i quali avrebbero dovuto esserci l'Istria e parte della Dalmazia. Il non averla vinta significò dover poi partecipare alla Prima Guerra Mondiale, per noi quarta guerra di indipendenza, e ritrovarci con terre italiane ormai slavizzate e austricizzate per un preciso disegno di Francesco Giuseppe d'Asburgo e del suo governo, sicché dovemmo ricederne buona parte alla fine della Seconda Guerra Mondiale. La prima guerra dell'Italia unita si risolse in una sconfitta che, si può dire, avrà come esito finale, ottant'anni dopo, l'infoibazione dei legittimi abitanti delle terre istriane: noi Italiani.

    • @martinapedri408
      @martinapedri408 3 роки тому

      ua-cam.com/video/RXqnKC6_Slk/v-deo.html..

  • @52hahgz
    @52hahgz 2 роки тому

    Visto il luogo dell'assassinio del padre penso che Vittorio Emanuele III non volesse più avere a che fare con Monza

  • @nomecognome3325
    @nomecognome3325 3 роки тому

    Bellisimo video come sempre

  • @arkudaky
    @arkudaky 3 роки тому

    pillola molto interessante! è davvero piccola e sembra proprio adatta per la testa di un ragazzino.

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 3 роки тому +4

    Io Gioele vorrei tanto te parlassi di Lucia Apicella, una storia che mi ha toccato il cuore e che secondo me va raccontata a tutti, andrebbe raccontata a scuola, secondo me fa capire cosa è veramente la guerra e di come tutti quei poveri soldati siano uguali nell'essere i figli di qualcuno...Pensaci, raccontata da te questa storia sarebbe bellissima. 🙏🙏😂😂😂😂☺👋👋

  • @lucaschiantodipepe2015
    @lucaschiantodipepe2015 3 роки тому +22

    Al Pantheon 26:16 di fronte alla tomba di re Umberto l c'è una copia della corona ferrea su un cuscino di bronzo, su di un piedistallo di porfido rosso. Essendo stato io una guardia lì per 25 anni, non vi dico quante volte mi hanno chiesto se quella fosse la corona originale: io rispondevo con disinvoltura che non essendoci attorno nessuna protezione (una volta fu asportato il medaglione del collare dell'Annunziata - che si vede in foto, proprio sotto alla corona, anch'esso una copia) non poteva di sicuro essere l'originale tanto più che quella vera è d'oro ed è millenaria.
    Comunque video interessantissimo, un grazie a "La Biblioteca d'Alessandria".
    Comunque ho sentito anche un'altra versione, la Corona Ferrea era semplicemente una corona "votiva" e i ganci servivano solo ad esporla nella chiesa, ciò spiegherebbe le sue dimensioni ridotte che la renderebbero inadatta per un'incoronazione.

    • @andreacosta74
      @andreacosta74 3 роки тому +2

      Se fossimo uno Stato serio, reliquie di questo genere sarebbero conservate al Quirinale o dentro all’Altare della Patria, a Roma, e non come feticcio religioso lasciato alla Curia e al campanilismo locali (Milano capitale d’Italia) a un tiro di schioppo dai confini esteri. Uno Stato serio gli affiancherebbe poi qualche reliquia romana antica (la spada di Cesare non è mai stata ritrovata, ma al foro romano il luogo in cui era conservata si. Nel 2000 venne invece rinvenuto lo scettro dell’Imperatore Massenzio) a rimarcare la continuità geografica, etnica e politica italiana sin dall’antichità.

    • @andreacosta74
      @andreacosta74 3 роки тому

      ,

    • @lucaschiantodipepe2015
      @lucaschiantodipepe2015 3 роки тому +3

      @@andreacosta74 credo che il motivo sia perché il "concetto di Regno d'italia" sia in realtà medievale. Roma aveva perso importanza già nel tardo impero e Milano e Ravenna furono scelte poi come capitali. La corona è comunque a Monza, non a Milano (vabbè, là stiamo).

    • @andreacosta74
      @andreacosta74 3 роки тому +2

      @@lucaschiantodipepe2015 certamente, un’ idea “piccolo-italiana” e lombardocentrica. D’altronde nella mitografia nazionale Svedese loro considerano Odoacre primo Re d’Italia…e se vogliamo essere schietti, il fatto che sia stata probabilmente la corona di Costantino, il pugnalatore d’Italia, quello che ha diviso l’Italia romana e spostato la Capitale e l’asse geopolitico Mediterraneo sul Mar Nero, a Costantinopoli…potrebbe persino farla rivendicare…dai turchi. Ma comunque se non si riannodano i legami con l’antichità romana, recisi nel 1945, questo paese non ha futuro.

    • @lucaschiantodipepe2015
      @lucaschiantodipepe2015 3 роки тому

      @@andreacosta74 sì, condivido più o meno quello che dice. Uno degli ultimo simulacri del impero romano fortunatamente lo abbiamo lasciato nell'inno coi riferimenti a Scipione (anche se vissuto in epoca repubblicana) e alla "schiava di Roma".

  • @odinoxxx2203
    @odinoxxx2203 3 роки тому +2

    Perdonami ma ho anche un'altra richiesta, la spada nella roccia di San Galgano, ☺️

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому

      Non ne so nulla, ma posso cercare

    • @odinoxxx2203
      @odinoxxx2203 3 роки тому +1

      @@laBibliotecadiAlessandria è la spada nella roccia in Toscana a Montesiepi, non so se ne hai mai sentito parlare

    • @odinoxxx2203
      @odinoxxx2203 3 роки тому

      Grazie in anticipo

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 роки тому

      Neanche di quella 😸😸

    • @M.G.2000
      @M.G.2000 2 роки тому

      @@odinoxxx2203 Se riesci ad estrarla diventi Re d'Italia e la corona di ferro diventa tua di diritto.

  • @ant.ben.4020
    @ant.ben.4020 7 місяців тому

    Chissà dove l'hanno usato il chiodo della croce tolto per fare spazio a un chiodo d'argento.
    Da lì è nata un'altra leggenda.
    Quella di "chiodo scaccia chiodo".
    Quello di ferro, ovviamente così banale da essere andato disperso come una banale vite arrugginita della ferramenta, l'avranno usato chissà dove.😂😂
    Forse per inchiodare la cassa delle reliquie magiche che girano in ogni angolo.
    Come la fantasmagorica vera croce: trovata nello stesso posto dopo ben 300 anni, compresi 4 chiodi.
    Pillola interessantissima su una storia che mi è piaciuto riascoltare.
    Ma che mi ha fatto sorridere e ridere anche in molti passaggi per le teorie strabilianti (ci manca quella che sia stata fatta dagli alieni, però), i "c'è un problema" (che poi sono tanti problemi), e le appropriazioni indebite dell'oggetto.

  • @jorisluigicinquetti1769
    @jorisluigicinquetti1769 7 місяців тому +2

    Perché no un miracolo che trasmutazione il ferro in oro? Tanto ci sta di tutto con le panzane "sacre"!

  • @odinoxxx2203
    @odinoxxx2203 3 роки тому

    Bellissima pillola!!! Posso chiederti una pillola sulle teste delle statue della fontana dello zodiaco nel palazzo d'estate di Pechino, grazie

  • @Κύμη
    @Κύμη 2 роки тому

    Mi auguro che La Biblioteca di Alessandria faccia un servizio, con una piccola digressione, sulla corona dei Savoia attuale.
    🟩🇩🇰🟥 Quella cioè che compare sulle bandiere e negli stemmi e che esiste materialmente.
    Potrei fornire all'autore Gioele i dettagli di qualche immagine che si trova in rete.
    Da quanto ho capito ne esistono ben due, di recente creazione: una apparsa su un cuscino in occasione delle cerimonie con i Savoia Aosta, un'altra offerta a Vittorio Emanuele, opera di un artigiano brianzolo, Mariani.
    Le corone rispecchiano la descrizione che ne fa un decreto del 1890 che ne stabilisce foggia e pietre preziose.👑

  • @monicabello1962
    @monicabello1962 3 роки тому +3

    Molto interessante, conferma quasi tutto quello che già sapevo sulla parte antica, mi sorprendono i Savoia. Mi immaginavo una cosa tipo: che schifo, già se la sono messa in testa quel rivoluzionario di Napoleone e i tedeschi🤣

  • @Dariuz82
    @Dariuz82 3 роки тому +2

    io l'ho vista, anche se la guida mi ha detto che era una copia, perché quella vera non è esposta al pubblico.

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 3 роки тому +3

      È un trucco per evitare gli emuli di Arsenio Lupin....😉👑👑👑

    • @Dariuz82
      @Dariuz82 3 роки тому +3

      @@antonellaromano oppure come Operazione San Gennaro con Totò e Manfredi :)

  • @ldifrancia
    @ldifrancia 3 роки тому

    Bravissimo!

  • @mariaritaberetta1859
    @mariaritaberetta1859 3 роки тому +2

    Alle elementari ci avevano portato a Monza in gita.....abitavo a Sesto San Giovanni 😁 comune confinante....e l ho vista dal vivo

    • @baffofraffo
      @baffofraffo 3 роки тому +1

      Anche noi la visitammo con la scuola

    • @crios7698
      @crios7698 3 роки тому +1

      @@baffofraffo
      Noi invece per errore visitammo solo la scuola...

  • @Anpi-xx6my
    @Anpi-xx6my 6 місяців тому +1

    Teodolinda convertì i Longobardi la Cristianesimo? Pensavo fossero già Cristiani (Ariani), e che la regina li fece convertire al Cattolicesimo.

  • @mauriziorizzi9267
    @mauriziorizzi9267 3 роки тому +3

    L opportunità di usare una artefatto religioso per incoronare un monarca costituzionale è abbastanza dubbia. Inoltre prima dello scioglimento dell Impero Asburgico avrebbe potuto essere intesa o come una sfida o viceversa come una specie di sottomissione. In fin dei conti è stata per secoli una corona secondaria degli Imperatori del Sacro Romano Impero e poi degli Asburgo. Rimane Umberto II ma ovviamente non se ne parlava neppure vista la situazione.

  • @danielefracassi4885
    @danielefracassi4885 3 роки тому +62

    Piccolo errore: le reliquie non si adorano, si venerano. L'adorazione è riservata solo alla divinità.

    • @manuelroco8510
      @manuelroco8510 3 роки тому +4

      Francamente mi sembra un grande errore!!! Comunque perdonabile vista la bravura di chi sta narrando!

    • @inspectorarstotzka4259
      @inspectorarstotzka4259 2 роки тому +4

      Mamma mia siamo umani....

    • @annamariabeneventi2511
      @annamariabeneventi2511 Рік тому +2

      Vero,ma il verbo adorare ormai,inflazionato,ha perso la sua valenza assoluta! 😇

    • @Pelleasso
      @Pelleasso 10 місяців тому +1

      Non si può parlare di intarsi di pietre preziose, la corona è incastonata di pietre preziose. Ho qualche dubbio, ma non posso essere certo, che la parte in argento, non possa essere di argento purissimo, perché non avrebbe senso, essendo l’argento purissimo troppo morbido. In effetti sì richiederebbe una terminologia alle volte un po’ più specifica, magari anche un po’ più di precisione.

    • @milenamoletti8291
      @milenamoletti8291 9 місяців тому

      Però è anche vero che il ferro arrugginisce

  • @marialvaribeirodeoliveira8284
    @marialvaribeirodeoliveira8284 3 роки тому

    Bellissimo vídeo

  • @aleksandrakasperek5425
    @aleksandrakasperek5425 2 роки тому

    Grazie

  • @murasakishikibu6704
    @murasakishikibu6704 3 роки тому +2

    Bellissimo video, ma è agghiacciante scoprire quante sciopcchezze ho raccontato in questi anni ai miei scolari (nessun manuale di storia medievale per le scuole manca mai di mettere una bella foto della corona ferrea, corredata da didascalie, e alcuni la mettono addirittura in copertina!)

    • @dariogentile8669
      @dariogentile8669 Рік тому

      E agghiacciante quello ke dici, ti rendi conto delle stroonzate ke ti costringono a dire? Ma tu 6 un professore ai il dovere di verificare la storia, senza preoccuparti della politica.

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 3 роки тому +1

    Pensa che non ne avevo mai sentito parlare e non sapevo neppure che fosse cosi vicino a dove vivo😱😱
    Ora so cosa farò questo weekend.
    Ottima pillola

  • @oscarbaccini9707
    @oscarbaccini9707 3 роки тому +1

    Una reliquia NON SI ADORA, é blasfemia, LA SI VENERA. SI ADORA SOLO DIO