Frequenza cardiaca, deriva, soglia e FC Max: Tutto quello che devi sapere
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Questa è una guida sulla frequenza cardiaca e su tutte le informazioni che devi sapere una volta per tutte. Parliamo di studi scientifici e sulla scoperta fatta sulla frequenza cardiaca massima. Rispondiamo anche alla domanda, come si allena la frequenza cardiaca? E si può allenare la frequenza cardiaca massima?
Buona visione.
Indice:
00:00 Intro
Link:
Ricerca sulla Frequenza Cardiaca Max:
bit.ly/3KG8dX8
🗣️ NEWS: ABBIAMO LANCIATO LA ESCO A CORRERE ACADEMY 🗣️
Trova la tua migliore versione attraverso il potere trasformante della corsa e fatti guidare dai nostri running coach, nutrizionisti e psicologi dello sport. Troverai tabelle, coaching diretto, consulenza e molto altro. Ti aspettiamo!
bit.ly/41Ws1w0
👟 DOVE COMPRARE LE SCARPE? 👟
Top4Running.it: bit.ly/3BQmKKZ
Prezzo ancora migliore con lo sconto per la community.
Usa il coupon code “ESCOACORRERE” per avere lo sconto ulteriorie, del 5%, su tutto, anche sui prodotti in saldo.
👥 UNISCITI A NOI 👥
Iscriviti al nostro Telegram Group
bit.ly/3tH7tX0
Iscriviti alla nuova newsletter settimanale
bit.ly/3lC0XOB
💁 SEGUIMI 💁
Strava bit.ly/strava-...
TikTok bit.ly/3vPwp1Q
Instagram bit.ly/3seGT7s
Correte e fate l'amore!
====================================================
🏃👟 Tutti prodotti che uso per correre (lista aggiornata ogni mese):
bit.ly/3r40CoQ
Amazon amzn.to/3NFc2Ma
(ogni acquisto attraverso i link aiutano il canale grazie ad una piccola commissione)
Troverai il mio elenco di scarpe, libri, accessori, integratori, orologi ecc.
====================================================
🛍️ Gadget ufficiali Esco a Correre: (supportano il canale)
bit.ly/2IXHglm
====================================================
👕 T-Shirt Esco a Correre: (supportano il canale)
In arrivo
====================================================
❤️ Supporta il canale con una donazione PayPal
bit.ly/donazio...
====================================================
📱 Social e altri canali Esco a Correre:
Instagram bit.ly/3seGT7s
TikTok bit.ly/3vPwp1Q
Gruppo Facebook bit.ly/2qplA8e
Facebook bit.ly/3s9wfPi
Telegram Channel t.me/escoacorrere
Telegram Group bit.ly/3tH7tX0
Seguimi su Strava bit.ly/strava-...
Strava di Esco a Correre Club bit.ly/2kXeq8P
Iscriviti alla Newsletter bit.ly/3lC0XOB
Il Podcast bit.ly/podcast...
Il Magazine Esco a Correre bit.ly/3raCocL
====================================================
👀 Crediti:
Tutta farina del mio sacco.
====================================================
Subscribers al momento della pubblicazione: 24 040
Bel video Simone
Grazie Simone, molto interessante e molto chiaro😊😊😊😊
Grazie Simone!
Grazie Simone, Ottimo video come di consueto, l 'unica precisazione è di non considerare i battiti cardiaci quando si corre con 30°C o più e sotto il sole, in tal caso dopo pochi Km i miei battiti derivano in proporzione a quanto si alza la temperatura del corpo che il Garmin misura, anche di 10bps a parità di velocità, tutto per raffreddare il corpo!! infatti mi chiedo come si fa a correre nel deserto o la Bad water...ahahaha Mah!!
Grande Simone, ottimi contenuti! Grazie 😊
Grazie 🙏
Un riepilogo è sempre utile. Borrei gentilmente chiederti se qualche studio scientifico tiesce a spegare come mai la mia FV max non solo è sempre stata alta rispetto ai miei coetanei ma da quando la misuro e ne ho memoria è rimasta sempre immurata?
A 48 aa era sui 184 e attualmente a 67 aa è sempre sui 184. Avevo notato anch'io che nei periodi di carico si abbassa sui 180
Personalmente ho raggiunto il mio massimale cardiaco (212) allenandomi nel momento di maggior stanchezza organica per accumulo di ore d'allenamento nei giorni, settimane precedenti. Sono le sessioni più dure ma anche quelle dove cresci di più e forse le più attendibili per quanto riguarda il massimale. Però allenandomi tutti i giorni a varie intensità e spesso in montagna non so quanto possa essere comparabile il mio dato in una media perché indubbiamente la capacità aerobica e vascolare di chi ha la fortuna di allenarsi in ambienti montani è superiore. Ne è prova il fatto che il mio VO2 continua a crescere e dopo un anno e qualche mese di allenamento quotidiano è passato da 49 a 68 ma non appena torna il fresco mi sale ancora più facilmente. Consiglio a tutti di allenarsi nelle Alpi :)
Ciao, con i tuoi dati, soprattutto relativi all'aumento del tuo VO2max, mi hai dato molte speranze! Peccato che vivo a Roma: niente montagna e tanto smog :/ Ho sempre pensato esattamente a ciò che dici sui benefici che potrebbe fornire la quota, devo trovare il modo di andarci spesso!
Ottimo video! Io prima soglia a 148 bpm, seconda soglia a 168, fc max 183 bpm, 33 anni, corro da 12
Grande Simone ❤
❤❤❤❤ chiarissimo.
buon video Simone .. ma onestamente vorrei saperne di più sulla deriva cardiaca e su come migliorarla.. e come interpretarla... attendo un tuo video dettagliato anche perché qui su yt.. nn c'è nessuno che ne parli con i dovuti particolari e spiegazioni .. grazie in anticipo
Annotato.
@@escoacorrere🔝🔝🔝🔝🔝 grazie
Test Garmin fatto: soglia 157 BPM (46 anni, 81 kg, corro da 3 anni)
Ottimo!
Molto interessante 😊
Ma alla fine le zone di fc in base a cosa le impostiamo? Nel precedente video facevi riferimento alla soglia anaerobica, ma se faccio il test con la fascia cardio e rilevo la corretta fcmax è meglio utilizzare questo valore? Grazie!
Un allenamento di prova per toccare la nostra frequenza cardiaca massima? Cosa consigli?
Scusa Simone, forse per un eccesso di semplificazione, ma la deriva cardiaca e la soglia anaerobica non sono la stessa cosa. 😔
Sì certo, non é la stessa cosa ma spesso si avvicinano in termini assoluti sul ritmo cardiaco. Hai fatto bene a precisarlo, grazie.
@@escoacorrere grazie a te! Oltretutto trovo che il dato di deriva cardiaca sia molto interessante, è un peccato che non sia tra le variabili calcolate direttamente dal Garmin!
Più che altro secondo me ci sono 2 fattori importanti nella deriva….ovvero quanto la frequenza derivi in termini di battiti e in quanto tempo derivi….perché da un certo momento in poi se ogni 15 minuti perdi un battito ok, ma se lo perdi ogni minuto è parecchio differente
@@stefanooliveri1425 c’è una formula da applicare, che ti fa capire se la deriva (fattore del tutto normale) è accettabile o sintomo di carenza di allenamento.