7. Hegel: Fenomenologia dello spirito

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 38

  • @gionatacominelli
    @gionatacominelli 4 роки тому +68

    Se prendo un buon voto domani è solo grazie a questi video.
    Grazie.

  • @KitsuSH
    @KitsuSH 4 роки тому +85

    questo video è il più visualizzato di questo canale, ora comprendo perché trovo difficoltà... la trovano molti alunni come me in fondo. Video utilissimo, la ringrazio

  • @triplosette6214
    @triplosette6214 4 роки тому +19

    Probabilmente mi hai salvato il culo, spero la vita ti possa sorridere sempre. Con affetto, triplo7 ❤️

  • @s.p.q.r1718
    @s.p.q.r1718 3 роки тому +116

    Lo sto leggendo e sto impazzendo

    • @YoungChip69
      @YoungChip69 11 місяців тому +6

      Io ho un interrogazione tra Tipo 10 minuti son fottuto

  • @luciogarofalo64
    @luciogarofalo64 4 роки тому +8

    Nel 2020 sono stati celebrati i 250 anni della nascita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, avvenuta il 27 agosto 1770. Più che rendere un ossequio commemorativo, in ogni caso dovuto, nei confronti di una personalità che giganteggia tra gli interpreti migliori dello spirito universale, mi preme rispolverare i temi da lui meditati con la forza penetrante di un genio. Hegel campeggia a pieno titolo nell’Olimpo dei pensatori più influenti e geniali della storia della filosofia. È stato un inarrivabile titano del pensiero, un punto di riferimento sia per gli epigoni e gli ammiratori (penso ai “giovani hegeliani”, tra cui altri titani quali Ludwig Feuerbach, Karl Marx e Max Stirner, rispettivamente il padre dell’ateismo moderno e del “materialismo naturalistico”, il fondatore del “materialismo storico” e uno dei massimi teorici dell’anarchismo), sia per gli avversari e i detrattori (da Schopenhauer a Nietzsche, da Kierkegaard ad Heidegger). Le riflessioni di Hegel si sono prestate ad interpretazioni ambigue. Tale ambiguità potrebbe riassumersi nell'asserzione: “tutto ciò che è razionale è reale, tutto ciò che è reale è razionale”. Come la “sinistra hegeliana” ha assunto quale punto di partenza per le proprie tesi il primo passaggio della frase (“tutto ciò che è razionale è reale”) per esaltare la spinta propulsiva e rivoluzionaria della “dialettica” insita nel divenire storico, così la “destra hegeliana” ha sposato, in un’ottica di conservazione, l’altro segmento della locuzione (“tutto ciò che è reale è razionale”) al fine di legittimare ed esaltare l’esistente, in particolare lo Stato prussiano. Tale ambiguità è forse all’origine di tutte le dispute sorte tra destra e sinistra hegeliana. Al di là di qualsiasi divergenza postuma sull’eredità spirituale di Hegel, ritengo che il più prezioso merito speculativo del grande pensatore tedesco, consista nel principio della “totalità del reale”: la realtà concepita in quanto processo storico in costante divenire. Qui Hegel recuperò la concezione del vecchio Eraclito, per aggiornarla in chiave metafisica idealistica. In tal senso la “realtà” è mutevole, oltre che razionale e storicizzabile. La lezione successiva impartita dalla visione materialistica di Feuerbach, avrà il merito di indurre il giovane Marx a “rimettere in piedi” la dialettica hegeliana, capovolgendola, in quanto si reggeva sulla testa. Il materialismo di Feuerbach sposato allo storicismo di Hegel, ha dato vita al materialismo storico marxiano, che è il retaggio più fecondo del pensiero di Hegel...

  • @tanathostanathos6160
    @tanathostanathos6160 24 дні тому +1

    Egregia prof.ssa grazie!

  • @matildealbertin2335
    @matildealbertin2335 2 роки тому +2

    Complimenti per la chiarezza e completezza

  • @danielecrivelli7008
    @danielecrivelli7008 3 роки тому +12

    Utilissimo, spiegato benissimo e in modo chiaro👍🏻💯

  • @Bavli_
    @Bavli_ 2 роки тому +1

    Finalmente una spiegazione chiara e comprensibile. Grazie

  • @davidjaysel
    @davidjaysel 2 роки тому +2

    Grazie Laura !!!
    🙏

  • @elisamignone2894
    @elisamignone2894 Місяць тому +1

    Ti amo laura

  • @Sergi.mp4
    @Sergi.mp4 2 роки тому +19

    comunque Hegel è completamente impazzito

  • @pizzorewind9741
    @pizzorewind9741 8 місяців тому

    Ultimo giorno di scuola tra 45 minuti ho il recupero su questo argomento, posso dire che sei la mia ultima speranza 😂

  • @queenBx0x0
    @queenBx0x0 2 роки тому +1

    mi hai proprio salvata!

  • @giuseppe1715
    @giuseppe1715 3 роки тому +2

    finalmente ho trovato una lezione tecnica!👍

  • @lucianadavanzo7205
    @lucianadavanzo7205 3 роки тому +2

    Bravissima 👏👏👏

  • @tooparanoid___
    @tooparanoid___ Рік тому

    Se ho capito bene, spero lei possa rispondermi sarebbe l'ideale, la ragione universale (essenza e legge di sviluppo del mondo) assume la consapevolezza di sè nell'uomo e attraverso la ragione individuale? Come figura della fenomenologia. Ragione che osserva e agisce nel mondo realizzando l'unità delle parti?

  • @maddy5407
    @maddy5407 2 роки тому +8

    Hegel veramente è il filosofo che odio di più fino ad ora. Non capisco una mazza

  • @cottoncandy7199
    @cottoncandy7199 3 роки тому +1

    Grazie!

  • @lucianabottalico5860
    @lucianabottalico5860 3 роки тому +5

    SALVE COME MAI NON Cè LA SINTESI scritta sotto, così come gli altri video? Era molto utile leggerla durante la sua spiegazione. La ringrazio molto per queste lezioni

    • @LauraPirotta
      @LauraPirotta  3 роки тому +11

      Perchè non ci stava nella descrizione. Comunque trovi le slide del videocorso sul mio sito www.laurapirotta.com ;)

  • @victoriamichela85
    @victoriamichela85 4 роки тому +1

    Qualcuno potrebbe dirmi se è peesente il video sull'opera che ha detto di trattare nel prossimo video?

    • @LauraPirotta
      @LauraPirotta  4 роки тому +2

      Si ci sarà, mi sono dovuta fermare causa covid perchè ho perso la voce. Un attimo di pazienza e arrivano anche le altre lezioni.

    • @victoriamichela85
      @victoriamichela85 4 роки тому

      @@LauraPirotta Va bene, grazie mille

  • @sergioscalisi8586
    @sergioscalisi8586 3 роки тому +8

    cosa significa che la coscienza risolve l'intero oggetto dentro di se?

    • @gerdelrey
      @gerdelrey 3 роки тому +16

      probabilmente deve ancora capirlo hegel stesso

  • @davideoreglio2958
    @davideoreglio2958 3 роки тому +1

    grz

  • @YappingGegè
    @YappingGegè Рік тому +5

    odio questa materia più di qualsiasi altra cosa

  • @marcob4630
    @marcob4630 3 роки тому +4

    Hegel è invero molto tedesco e quindi complesso-complicato : spacca il capello non in due ma in quattro e anche più. Renderlo accessibile ai più significa averlo masticato a fondo

  • @thomasclt2322
    @thomasclt2322 4 роки тому

    Scusi, non ho capito in cosa si basa la paura del servizio. Potrebbe gentilmente rispiegarmela?

    • @sbanfi88
      @sbanfi88 4 місяці тому

      Penso che la prof.ssa abbia sbagliato. Le tre fasi attraverso cui il servo acquisisce l'autocoscienza sono: PAURA DELLA MORTE, SERVIZIO E LAVORO (non paura del servizio e del lavoro). Perché nel servizio il servo impara a controllarsi e dominare l'istinto; nel lavoro egli produce qualcosa di "esterno" a sé, il lavoro lo rende consapevole della propria esistenza, il lavoro forma l'oggetto e forma la coscienza di sé.

  • @missanthropocene5153
    @missanthropocene5153 4 роки тому +2

    io la amo

  • @saracervello4811
    @saracervello4811 4 роки тому +1

    we love uuuuuu

  • @filmserie848
    @filmserie848 2 місяці тому +3

    Deve morire 3 volte Hegel