L'Attacco dei Giganti e l'omissione del protagonista [Story Doctor]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 лис 2023
  • Il finale dell'Attacco dei Giganti è stato epico, commovente, tragico... ma davvero soddisfacente?
    Già in un video precedente avevamo parlato di come la quarta stagione avesse dei "problemi di scala", ma nella parte finale della serie questi si sono a loro volta propagati (o sono stati alimentati) da un altro problema, che ha portato il pubblico ad allontanarsi dal suo protagonista.
    Ci si ritrova quindi a seguire un climax finale in cui non abbiamo più punti di riferimento, il che va a discapito del coinvolgimento complessivo nella storia.
    Proviamo a identificare questa dinamica, in cui incorrono spesso quegli autori che vogliono giocare col mistero e le rivelazioni.
    -----
    Serve aiuto con la tua storia? Affidati al Dottore!
    www.storydoctor.it
    Story Doctor è anche su TikTok con molti più meme:
    / storydoctor
    Newsletter per novità, anticipazioni e offerte:
    mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
    Qui tutti i miei libri, canali e attività parallele:
    linktr.ee/piscu
    #attaccodeigiganti #attackontitan #scrittura #sceneggiatura #serietv

КОМЕНТАРІ • 36

  • @Tanukosauro
    @Tanukosauro 6 місяців тому +3

    Rispetto la tua opinione, ma condivido e apprezzo la scelta di Isayama nell'allargare la scala e dare all'opera un respiro più ampio, un po' meno shonen per intenderci. In questo modo ha avuto la possibilità di trattare temi più profondi e in modo molto più complesso, così da farla diventare un'opera monumentale di critica alla guerra.
    Ovvio che come tutte non sia un'opera esente da difetti, imprecisioni, cose narrate troppo in fretta ecc. ma per le intense emozioni che fa provare e il messaggio che lascia direi che ci si possa tranquillamente passare sopra.
    Comunque il momento della rivelazione è stato il bacio alla mano di Historia.

  • @pietroerzegovesi1402
    @pietroerzegovesi1402 6 місяців тому +3

    Sono assolutamente d'accordo che l'abitudine di nascondere informazioni al fine di inserire a tutti i costi il colpo di scena è disonesta (ricordo la puntata di Futurama in cui Lela bisbiglia a tutti il suo piano e il Professor Farnsworth fa "COSA??" costringendola a ripetere tutto a voce alta rivelando il piano anche allo spettatore)
    Personalmente non ho riscontrato questo vezzo nel finale di AOT, mi è sembrato che il finale della terza stagione, come dice meglio di me un altro dei commenti, fosse una conclusione dell'arco narrativo di Eren come protagonista e così anche del suo pov nella serie.
    Inoltre, per me il cambio di prospettiva di AOT da una storia di vendetta personale a una dimensione universale degli eventi è unico nel campo del fantasy. Esistono moltissime storie con una netta divisione di bene e male come Il signore degli Anelli, ma sono numerose anche le storie moralmente grigie come Trono di Spade. AOT è la prima storia in cui c'è il passaggio tra questi due tipi di narrazioni, si passa dalla lotta contro un nemico comune alla consapevolezza dell'estrema complessità e drammaticità della realtà, al capire che è impossibile risolvere ogni conflitto. Vedere Paradis trasformarsi in una dittatura fascista è quanto di più dolorosamente realistico io abbia mai visto in un anime.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  6 місяців тому

      Certo ne riconosco l'intento e l'ambizione, ma a mio avviso è stato comunque condotto in modo improvviso e poco organico.

  • @ssspaceman86
    @ssspaceman86 7 місяців тому +16

    Bel video, molto ben argomentato, ma non sono d'accordo. Non credo che la scelta di omettere il protagonista sia avvenuta allo scopo di seminare il colpo di scena: credo che l'omissione del protagonista corrisponda invece alla sua perdita, poiché nella quarta stagione Eren diventa a tutti gli effetti l'antagonista (anzi, il villain).
    Mi spiego meglio: l'arco narrativo di Eren si basa sulla vendetta nei confronti di ciò che minaccia, dall'esterno, il mondo di cui fa parte. Se nella prima fase tutto il suo mondo è una regione delimitata da mura, in cui l'umanità vive nel costante pericolo di qualcosa di mostruoso che vuole divorarla, nella seconda fase tutto il suo mondo è il suo popolo (eldiano), isolato, discriminato e odiato dal resto dell'umanità (vedi il parallelismo con il ghetto degli eldiani cinto da mura, nella capitale di Marely).
    L'arco narrativo di Eren si conclude con il finale della terza stagione, quando arriva per la prima volta davanti al mare: mentre gli altri si lasciano andare alla meraviglia, il suo sguardo rimane gelido, fisso all'orizzonte. "È da lì che vengono i nostri nemici, allora", o qualcosa del genere. In questo momento noi perdiamo Eren come protagonista, e a me la cosa sembra funzionare bene.
    Il fatal flaw di Eren, evidenziato ironicamente da Jean nel corso della serie, è quello di non riuscire a vedere altro che la vendetta come unico scopo di vita: non si è dato il tempo e lo spazio, per esempio, di lasciarsi andare ai sentimenti verso Mikasa, nonostante l'abbia sempre amata (come scopriamo nel finale).
    Non avendo superato il fatal flaw, il suo arco tragico lo trasforma nel villain e questo secondo me è più rilevante del fatto che l'autore ometta i suoi piani: non li conosciamo non perché è un protagonista assente ma perché non è più con "noi", l'abbiamo perso. È il villain, e i nuovi protagonisti devono capire cos'ha in mente, per fermarlo.
    Per questo c'è un salto temporale tra stagione 3 e 4, con la ripresa successiva di alcuni eventi in forma di flashback nei quali vediamo Eren perdersi sempre di più nelle sue macchinazioni interiori.
    Se fosse una serie di romanzi a protagonisti multipli, divisa in 4 volumi, il POV di Eren sarebbe assente nel quarto romanzo, e probabilmente la cosa farebbe infuriare molti fan. Ma secondo me, nell'economia della storia vista nell'insieme, è stata una scelta coraggiosa e vincente.
    P.S.: A margine, io il rewatch te lo consiglio perché c'è un bel framing e molte semine nel corso delle prime stagioni, riscontrabili solo rivisitando la storia.

    • @cippycippy123
      @cippycippy123 7 місяців тому +1

      Secondo me è proprio volontà di Eren staccarsi dagli altri. Non c'è più vendetta, lui ha preso consapevolezza del futuro e cerca invano una soluzione alternativa, ma sta mettendo in atto l'unica che ha trovato. L'unica alternativa è che lui concentri il male su se stesso ed è il suo sacrificio a dare un futuro a tutti i suoi amici e al mondo di Paradise. Non può vivere l'amore con Mikasa perché lui come persona non avrà quel futuro. In Eren si concentra il potere dei giganti e quindi la distribuzione umana, ma lo scopo rimane lo stesso delle prime stagioni, cioè liberare il mondo dai giganti e rendere libero il suo popolo. Se la pace è impossibile, il fine giustifica i mezzi? Oppure l'uomo dovrebbe arrendersi e subire, schiavo delle maledizioni e del prossimo? Probabilmente il confine del bene e del male non è sempre così netto e classificabile, a volte si può scegliere solo da che parte stare.

    • @TheGoldenBough
      @TheGoldenBough 7 місяців тому +2

      Anche perché Eren nel finale della terza stagione (quando bacia la mano di historia per intenderci) viene a conoscenza di tutte le cose che farà nel futuro, perché le vede con i poteri del gigante d'attacco, di conseguenza se avessimo continuato a seguire il pov di eren anche noi avremmo saputo tutto subito e credo che non ci sarebbe stata più la curiosità di seguire gli eventi della quarta stagione perché già li conoscevamo.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  6 місяців тому

      Questa è una buona interprtazione, forse in quel caso avrebbe avuto più senso dichiarare conclusa la serie alla fine della stagione 3, e rendere la stagione 4 un sequel vero e proprio.

  • @winesse9160
    @winesse9160 6 місяців тому +1

    Ho seguito il tuo punto di vista e non sono totalmente d'accordo. Mi spiego meglio: sono d'accordo sul fatto che nella narrazione in generale di un romanzo se il pov è del protagonista ed è lui a narrare la vicenda nascondere elementi come pensieri, emozioni, del narratore ( in tal caso il protagonista) sarebbe disonesto ma anche un modo abbastanza grossolano di creare un plot twist. In questo caso il narratore non è Erene sebbene sia uno dei protagonisti, e quello su cui si caratterizza l'avanzamento della prima parte dell'opera. Noi non siamo costantemente e solo nei pensieri di eren nell'opera ma siamo catapultati nei ricordi di ognuno dei personaggi principali, abbiamo a dispozisione elemnti come le loro emozioni, i loro pensieri non visti dal punto di vista di eren, ma dalla lloro stessa percezione e del loro io. Quindi in quesot caso parlare di "pov di Eren" non credo sia tanto corretto. Io ad esempio sono stato rapito dalla trama, dalla ricerca della verità, delle origini, dalla sotria del passato. e sono tutti elementi che non caratterizzano Eren ma tutti. Non ho visto il tuo video sui salti di scala, lo recuperò, ma comunque è una tecnicna molto comune nella narrazione catapultarsi in un luogo distante per iniziare a portare lo spettatore, o il lettore, verso nuove ambientazioni per poi ricollegarsi ai personaggi principali, o ad altri personaggi. Il commento diventerebbe lunghissimo quindi concludo dicendo che infine sono d'accordo con un commento che ho letto già qui sotto ed è quell di @ssspaceman86

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  6 місяців тому

      Certamente ci sono anche altri personaggi di cui seguiamo le vicende "dal loro pov", ma è innegabile che Eren sia il protagonista e quello che fin dall'inizio ci conduce nella storia e nella scoperta del mondo. Recidere questo legame e lasciare il compito di portare avanti la storia agli altri è comunque un passaggio brusco.

  • @Shalafi01
    @Shalafi01 7 місяців тому +9

    Premetto che considero il finale di aot terrificante.
    Detto ciò il mio problema principale non è stato tanto il cosa ma il come.
    Se nelle prime parti della quarta stagione si stava andando verso una maturazione dei personaggi e delle tematiche, tutto questo ha fatto marcia indietro tornando su una narrazione molto più shonen, una terribile gestione delle informazioni e una risoluzione che non mi ha fatto né caldo né freddo. Se ci aggiungiamo il peso degli innumerevoli buchi di trama e un plot armor che non vedevo dalle ultime stagioni di got, per me gli ultimi due lungometraggi fanno acqua da tutte le parti.
    Per i buchi di trama basti considerare le innumerevoli riscritture in corso da parte dei fan
    In ogni caso, ottimo video

    • @bondrewd5935
      @bondrewd5935 7 місяців тому +2

      E quali sarebbero questi buchi di trama? Ogni volta che qualcuno critica il finale cita sempre "innumerevoli buchi di trama" senza elencarne neanche uno o mostrando di non aver capito affatto i poteri del fondatore

    • @winesse9160
      @winesse9160 6 місяців тому

      Potrei sapere quali sono questi buchi di trama di cui sento tanto parlare, ma che nessuno mai mi cita? o se lo fa semplicemente non ricorda particolari della saga.

    • @diegogubbiotti7934
      @diegogubbiotti7934 6 місяців тому +1

      @@bondrewd5935incredibile come tutti e dico TUTTI quelli a cui è piaciuto il finale ti diranno “tutti dicono che ci sono dei buchi di trama ma nessuno me li spiega” e poi quando uno ve li spiega o ci inventate delle cose per spiegare come in realtà quelli non siano buchi di trama o non rispondete e basta. Se ti interessa veramente sapere quali sono te li posso elencare io, posso linkarti anche dei video che spiegano tutto ciò che non va con il finale di AoT, ma la maggior parte delle volte che lo faccio poi non credo che le persone a cui li mando se li guardino effettivamente. E comunque ho anche guardato diversi video che spiegano il finale e cercano di far collegare tutto, ma tutto ciò che ho sentito sono head-canon di chi faceva il video, perché è impossibile difendere una cosa che è oggettivamente scritta male e anche Isayama lo sa, visto che per spiegare forse la cosa più importante della storia, cioè perché Ymir ha scelto Mikasa (ovviamente questo ci viene detto solo nell’ultimo capitolo, senza che ci fosse mai mostrato prima che Ymir avesse qualche tipo di collegamento con Mikasa) fa dire ad Eren “Questo lo sa solo la fondatrice Ymir”, che cazzo di risposta è? È un insulto al lettore, è come dirgli “ah sì, sai non sapevo come creare un collegamento tra i due personaggi perché palesemente me lo sono appena inventato, quindi non ti rispondo anzi ti prendo anche per il culo”

    • @bondrewd5935
      @bondrewd5935 6 місяців тому

      @@diegogubbiotti7934 Tutto sto papiro e hai fatto letteralmente solo un esempio che non è neanche un buco di trama...non è che se una cosa è messa in scena male e frettolosamente allora è automaticamente un buco di trama. Che Ymir scelga mikasa è coerente visto lo scopo stesso per il quale ha creato i sentieri e il fatto che vede un parallelismo tra il di lei legame con Eren e il suo con il Re Fritz... Semplicemente poteva essere messo in scena e spiegato moooolto meglio.

    • @diegogubbiotti7934
      @diegogubbiotti7934 6 місяців тому

      ⁠​⁠​⁠​⁠​⁠@@bondrewd5935Questo era solo un esempio e no, non è solo messo in scena male, è una cosa che Isayama ha deciso di mettere nell’ultimo capitolo per creare un legame tra Ymir e Mikasa che non è mai esistito e non è mai stato neanche accennato. Partendo dal fatto che Eren è il completo opposto di Carl Fritz, comunque anche se Eren dovrebbe essere il Carl Fritz di Mikasa non ha nessun senso, perché Eren in alcune occasioni esplicita il suo affetto verso di lei (non amore, perché non credo che da parte di Eren ci sia mai stata una scena che suggerisca che lui è innamorato di lei, anche se ci sono diverse scene dove è palese che lei sia innamorata di lui), cosa che Carl Fritz non fa mai con Ymir, lui la tratta solo come una schiava e niente di più. Non regge neanche il punto che i sentieri si sono creati perché Ymir era innamorata di Fritz per colpa della sindrome di Stoccolma, visto che la vittima affetta dalla suddetta deve aver ricevuto almeno un po’ di affetto (anche falso) dal suo rapitore o abusatore, cosa che non succede con la fondatrice, in più, anche se fosse vero il fatto che Ymir era vittima della sindrome di Stoccolma, perché allora quando è stata trafitta dalla lancia non si è rigenerata? Se lo avesse fatto sarebbe potuta restare con il suo amato Carl Fritz no? La realtà dei fatti è che Isayama ha voluto rendere Mikasa il centro della storia senza motivo nell’ultimo capitolo, retconnando il momento nel capitolo 122 in cui Eren libera la fondatrice dalla sua mentalità da schiava, usando le parole che Historia aveva usato su di lui quando lo ha salvato nella caverna, nel momento più basso della sua vita. E poi secondo te, visto che credi che sia molto coerente che Ymir abbia scelto Mikasa, perché tutto questo ci viene detto solo nell’ultimo capitolo e ci viene detto anche frettolosamente? Senza nessun accenno di tutto ciò per il resto della storia? Come se questo plot twist non fosse programmato e fosse stato messo lì per sovrastare una parte di storia già scritta, e per di più quando nella storia stessa viene posta la domanda del perché ci sia un legame del genere, l’unica risposta che ci viene data è “Questo lo sa solo la fondatrice Ymir”, come se Isayama non avesse trovato una motivazione per spiegare questa cosa aggiunta all’ultimo e allora ha deciso di non rispondere

  • @cippycippy123
    @cippycippy123 7 місяців тому +2

    L'attacco dei giganti non ha solo un protagonista (dall'inizio sono almeno tre e ho sempre seguito più l'altro che racconta ed è maggiormente empatico) e comunque la terza stagione è molto più appassionante della prima e soprattutto della seconda. Della quarta effettivamente si allarga in temi e personaggi secondari quindi cala un pochino ed è come cominciasse una storia nuova, dove il mondo non è più incentrato su Paradise e i giganti non sono più l'unico nemico.

  • @torom86
    @torom86 6 місяців тому +1

    Ciò che a me non è piaciuto è che di punto in bianco il protagonista sparisca per poi riapparire caratterialmente cambiato, con un nuovo ruolo, nuove motivazioni e nuove intenzioni, diventando di punto in bianco il nemico. Ci sta che un personaggio evolva e cambi, anche in negativo, ma come è stato fatto qui è stata una vera e propria morte improvvisa del protagonista così come lo conoscevamo, e non un'evoluzione graduale. In generale, tutta la quarta stagione fa un salto in una nuova direzione, tagliando bruscamente con ciò che la serie era stata fino a quel momento e, a mio avviso, mettendo troppa, ma veramente TROPPA nuova carne a cuocere. Mi piace il tono maturo e crudo della quarta stagione, e mi piace la crescita psicologica che viene data a molti personaggi, ma la direzione presa dalla storia sinceramente no, non mi è piaciuta.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  6 місяців тому

      Infatti, abbiamo perso di vista il personaggio al quale ci eravamo affezionati e non lo abbiamo più ritrovato. Ci sono personaggi secondari (Armin per esempio) che hanno avuto un percorso di crescita più coerente di Eren.

    • @torom86
      @torom86 6 місяців тому

      @@StoryDoctor Assolutamente, così come la stessa Mikasa, quella stronzetta di Gabi, Rainer... tutti hanno un'evoluzione interessante, realistica e coerente. Eren invece di punto in bianco semplicemente si fa possedere dal suo lato oscuro.

  • @daanieele
    @daanieele 6 місяців тому

    Ok discorso chiaro ma trattasi di una tua personale critica basata su dì una tua personale (di d infantile, a mio avviso) necessità ( mantenere il focus sul main character). Ciò che tu consideri narrazione disonesta altro non è che una tecnica narrativa per creare il plot twist...Uno come te al timone avrebbe ucciso l'interesse e il mistero su tutta la storia e soprattutto su di un personaggio che perde se stesso letteralmente. Quindi questo metterlo da parte è quasi degetico, al netto della forza e dell'importanza degli altri characters...Davvero discorso confusionario e dio ci salvi da queste richieste di fan come te. 22:01

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  6 місяців тому

      E che il Diavolo ci porti altri commentatori che espongono in modo approfondito i motivi delle loro critiche.

    • @daanieele
      @daanieele 6 місяців тому

      @@StoryDoctor e che poi si organizzano e danno vita a cagate tipo AoT Requiem 😉