45 cose che non ho capito del film FABBRICANTE DI LACRIME [Story Doctor OFF]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 кві 2024
  • Ho visto "Fabbricante di lacrime" su Netflix e mi sono rimasti molti dubbi.
    Ecco le 45 domande a cui sto cercando risposta dopo la visione del film, spero che possiate aiutarmi.
    Importante: il mio commento si basa solo sulla visione del film, non ho letto il libro e non deve essere necessario che io legga per poter capire.
    Se rispondete nei commenti usate i numeri per indicare la domanda a cui vi riferite.
    +++ STORY DOCTOR OFF +++
    È un format di video più chiacchierati e meno divulgativi, in cui occasionalmente parlo di letture, visioni, impressioni con un tono più personale.
    Se ti piace questo tipo di contenuti, seguimi sul profilo tiktok dove ne trovi in abbondanza:
    / storydoctor
    Qui invece tutti i miei libri, canali e attività parallele:
    linktr.ee/piscu
    Newsletter per novità, anticipazioni e offerte:
    mailchi.mp/cb6baa8b94bb/landing
    Se hai bisogno di aiuto con la tua storia posso aiutarti:
    www.storydoctor.it
    #netflix #film #fabbricantedilacrime

КОМЕНТАРІ • 88

  • @laurasbabu6069
    @laurasbabu6069 2 місяці тому +25

    Perché la madre le compra un vestito (che manco mia nonna in paese ) e tutti fanno la faccia come se fosse Maria Antonietta?

  • @tinaalves6503
    @tinaalves6503 Місяць тому +8

    6) che poi com'è andata per Nica, alla fine l'hanno presa, ma come i genitori l'hanno scelta? Da lontano come per i siti di incontri?
    7) In quel giorno c'era l'offerta: 2 per 1.
    8) Oltre a suonare il pianoforte magari lo sollevava anche per tenersi allenato.
    11) Lo sceneggiatore era ubriaco
    12) Questa la so!!! In un certo momento ha detto a una sua amica che i genitori invece di leggerle le fiabe della buona notte le leggevano testi di biologia.
    16/17) hanno la stessa risposta: Necessità di trama degli young adult, se un tizio è stronzo, ti tratta male, ti urla, strattona, ti stalkerizza, mena chiunque ti guardi allora è l'uomo della tua vita e tu, ragazza devi innamorarti di lui e sbavare sui suoi addominali.
    30) Necessità di trama, deve sempre esserci una scena di tentativo di st..pro sventato ovviamente dal protagonista.

  • @martamaffeo1450
    @martamaffeo1450 Місяць тому +5

    Io aggiungerei anche:
    1) Dov'è finito Lionel? Cioè che fine ha fatto dopo che ha provato a investire Nica e Rigel??
    2) Com'è finita tra Billy e l'altra ragazza? Hanno chiarito? Si sono messe insieme? Non si parlano più?
    3) Perché sussurrano perennemente?????
    4) La scena finale...cosa mi rappresenta? È un flashforward di loro genitori?
    Questo film è davvero allucinante, non riuscivo a crede a quello che stavo guardando 😭

    • @lidelbaldl
      @lidelbaldl Місяць тому

      Per quanto ne so il libro (che è comunque un libro trash) queste cose le spiega: Lionel si trasferisce in un’altra città e scompare, Billie e l’altra si chiariscono ma non si mettono assieme e il film salta una parte finale di libro in cui amica e Rigel vanno al college e hanno una figlia.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +4

      La scena finale temo che alluda proprio a quello... giusto per confermare la visione cattoconservatrice che la realizzazione è la famigliola felice con la persona che ti ha abusato :)

  • @ariannacrocco1800
    @ariannacrocco1800 Місяць тому +8

    Un’unica risposta, come disse Fantozzi, perché questo film è una boiata pazzesca 😂

  • @benedetta2025
    @benedetta2025 Місяць тому +4

    Allora, non ho letto il libro ma ho letto e ascoltato tantissime recensioni e penso di poter rispondere almeno ad alcune delle domande. In generale mi è parso di capire che chi ha lavorato alla sceneggiatura ha provato a mettere delle pezze anche al materiale di base (ovvero il libro)
    1) Il lupo all'inizio serve a fare una sorta di semina su una metafora che veniva usata tantissimo anche nel libro (ma così tanto che a sto' punto si poteva chiamare "Il lupo e la bambina"): Rigel è il lupo ed è il cattivo della favola perché il Male, la rettrice, ha deciso che era il suo prediletto. Chiaramente è una scelta pensata per i lettori dei libri che però confonde e basta i nuovi al canone, e personalmente non mi è piaciuta particolarmente.
    2) La dinamica dell'incidente è assurda di base (come cavolo ha fatto il padre a non vedere il camion?) ma suppongo sia dovuta al fatto che volessero fare una scena in cui introdurre i genitori di Nica, la questione dei cerotti e del lupo (che nel libro erano più randomici), troppi concetti pigiati insieme che hanno concluso con una morte spicciola.
    3-4) Sugli orfanotrofi è un enorme boh perché nel libro dovremo essere da qualche parte negli Stati Uniti ma non viene specificato l'anno e non credo che l'autrice si sia documentata sulle procedure di adozione-affido. Forse voleva rappresentare più una sorta di casa famiglia? In entrambi i casi si è scelto di dare priorità all'aspetto più emotivo dell'ambiente, ma nel film hanno sfrondato molta della confusione che c'era nel libro.
    5) Nel libro Nica porta spesso i cerotti a mo' di accessori, spesso anche colorati. Anche nel libro si prende cura di vari animali, ma i cerotti sono più una sorta di suo rituale personale che però nel film hanno scelto di modificare suppongo per motivi di tempo. Era anche carino secondo me il momento in cui Nica li colorava per sua madre e poi per Anna, due belle scene in parallelo. Però effettivamente così la scena di quando se li leva in tribunale ha meno senso.
    6-7) Vedasi punti 3-4 riguardo alla vaghezza dell'ambientazione. Sia nel libro che nel film sembra che Anna e Norman vadano al canile invece che a prendere due ragazzi. La storia del pianoforte poi è un pretesto di trama per far adottare insieme i due colombi
    8) Non mi ricordo se anche nel libro era addominalato. Ma di palestra non si parlava.
    9) Ah Boh qui non ne ho idea.
    10) Eh. Nel libro partiva una lunghissima menata sul fatto che Rigel si innamora di Nica quando entrambi hanno 5 anni (non fatevi domande), ma non lo accetta (supercazzole per la spiegazione nel suo pov) e quindi comincia a farle un sacco di dispetti e bullizzarla. Nel film hanno cercato di rendere una situazione per cui lui, essendo il preferito della Rettrice, non si sente degno di una bambina pura come Nica. Cringe a livelli atomici in entrambi i casi, ma almeno nel film Rigel bambino fa un po' di simpatia, mentre nel libro era solo uno stronzetto.
    11) In effetti qui è un problema di adattamento perché nel libro c'erano degli excursus sulle sedute dal medico di Rigel ed era proprio la rettrice a procurargli le medicine. Sempre nel libro era lo stesso Rigel a chiedere ai genitori adottivi di tenere segreta la sua condizione a Nica (robe da bellissimo tormentato che dentro ha 50 sfumature di disagio). Poi c'erano altre supercazzole sulla sindrome dell'abbandono che per fortuna hanno tagliato.
    12) Alzo le mani. Penso sia una linea di dialogo appiccicata lì per urlare allo spettatore che Nica è intelligente.
    13) Ah boh. Tropo del padre-padrone... err Volevo dire angelo custode che veglia sempre sulla protagonista incapace di provvedere a sé stessa.
    14) Legittima confusione. Purtroppo anche nel libro è così: a volte il Fabbricante sembra una sorta di uomo nero, altre volte un essere che ti aiuta a dar sfogo alle tue emozioni. La spiegazione nei ringraziamenti dell'autrice è che rappresenti quella persona in grado di farti provare emozioni così forti da farti piangere con un solo sguardo. Alcuni dicono che la favola sia stata copiata da una raccolta di racconti ma non ho trovato prove quindi può anche essere la commistione di due cose completamente diverse.
    15) AHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAH. Qui è dove si capisce che persona santa sia quel povero cristo alla sceneggiatura di questo film. Perché nel libro la lumaca non stava sulla spalla, ma sull'inguine di Lionel. Ci siamo risparmiati una scena oltre i limiti immaginabili del Cringe in cui Nica chiedeva a 'sto ragazzo se poteva prendere in mano la sua lumaca. Il risultato del film potrà sembrare strano, ma almeno è utile a introdurre un nuovo personaggio e iniziare la costruzione del rapporto tra lui e Nica. Nonostante le metafore sottili quanto un muro di cemento armato almeno la scena è gradevole.
    16) Vedasi punto 10.
    17) Ottima domanda, anche per il libro. A me sembra sindrome della crocerossina, visto che lei e la futura figlia sono le uniche due persone in tutto il creato a cui Rigel sembra genuinamente affezionato (Anna e Norman dopo un po' smette di cagarli). E questa minorata di Nica non si disgusta nemmeno quando scopre che il suo cucciolo tormentato ha fatto sesso con altre ragazzine dell'orfanotrofio, usate ovviamente come surrogato di lei perché "Nessuna aveva mai abbastanza lentiggini, nessuna aveva mai gli occhi grigi." Vi passo un secchio per il vomito?
    18) Il perché non è chiarissimo. Potrebbe essere perché è stata proprio Margaret a trovare Rigel, abbandonato sulle scale dell'orfanotrofio, e a dargli il nome, cosa che è stata poi la base del suo rapporto morboso (punti 1 e 10)
    19) Punto 5.
    20) Sì. Ovviamente i maschi Alfa devono ribadire il predominio sulle femmine.
    21) Boh. Forse Lionel ha un po' risposto? Nel libro era più una rissa che un pestaggio.
    22) Alzo le mani. In effetti non ha senso.
    23) Perché purtroppo hanno ereditato dal libro il tratto di essere dei completi idioti come il 90% degli adulti dell'opera. Non scherzo, dagli psicologi agli insegnati in quel libro gli adulti sono essenzialmente inutili e dannosi. E alla trama del film servivano due genitori inutili (il padre avrà 2 linee di dialogo in 2 ore di film)
    Il resto te lo scrivo domani XD

  • @lubra17
    @lubra17 2 місяці тому +9

    Io di film trash simili ne ho visto, ma questo è stato diverso, non sono riuscito a finirlo. C'è una cosa che lo rende diverso: NON È UN FILM. In che senso? La regia, la fotografia e il montaggio sono lo standard delle serie rai/Mediaset, un esempio veloce: PRIMA di una scena spaventosa, c'è la musichetta spaventoso, PRIMA di una scena triste, parte la musichetta drammatica. E questo è solo uno degli esempi piu lampanti, senza entrare nei tecnicismi di regia e fotografia. La sensazione costante di star vedendo "il best of " di una serie di cui non mi interessa nulla, ha fatto crollare anche il mio amore per perculare il trash.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  2 місяці тому +4

      Sì ho avuto quell'impressione anch'io, è un prodotto di livello "fiction italiana" ma senza nemmeno gli attori con un minimo di capacità. Tutto il confezionamento è estremamente didascalico, e probabilmente non c'era nessuna intenzione di fare diversamente, si è solo pensato di prendere il prodotto di successo e replicarlo. Purtroppo credo che non diventerà nemmeno un cult nella categoria "so bad it's good" perché per lo più è solo noioso.

  • @eugeniapisky8105
    @eugeniapisky8105 2 місяці тому +7

    Fantastico, ho riso per tutto il video.
    Comunque qualche risposta riuscirei a darla, ma non ho voglia di guardare il numerino...scusate.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +1

      Potresti salvarci tutti se solo guardassi i numerini...

  • @valeriopastore7310
    @valeriopastore7310 Місяць тому +4

    Cosa numero 1 che non si capisce: PERCHE' ESISTE QUESTO FILM?!?

  • @jessicascrivivo5873
    @jessicascrivivo5873 2 місяці тому +6

    Secondo me l'unica risposta a tutti questi perché è tagliare le domande e lasciare solo tutti i "perché" che dici. Solo quelli. Unico commento adatto a questo film.

  • @nancyg323
    @nancyg323 2 місяці тому +3

    22) il medico!!!! Anche quella scena mi ha disturbato...io penso che c'erano altre persone al orfanotrofio, ma è come se quei momenti sono ricordi di bambini...che forse la figura di Margaret è così grande da cancellare tutti gli altri...strane cose davvero

  • @noemiborda1026
    @noemiborda1026 2 місяці тому +5

    Ho visto il film ma non ho letto il libro. Da lettrice accanita mi sono informata molto per cercare di spiegarmi il successo di questa storia. Ho visto numerose recensioni in cui leggevano passaggi direttamente dal libro, uno dei problemi principali del testo è che non si hanno informazioni adeguate dello spazio tempo quindi non si riesce a riconoscere l'ambientazione e gli anni in cui avviene la storia. Dovrebbe essere un America contemporanea e questo non spiega la scelta dei vestiti, delle auto etcc ...
    Secondo alcuni durante la lettura questi fattori non sono così disturbanti poichè passano in secondo piano mentre nella trasposizione danno parecchio fastidio.
    La metafora del lupo è onnipresente nel film. Il lupo è Rigel e associando il lupo alla morte dei genitori Nica dovrebbe voler stare lontana da lui eppure decide di non farlo perchè la madre le dice che l'animale non è necessariamente cattivo e potrebbe avere un animo buono.
    Per quanto riguarda i cerotti il tutto ha senso solo leggendo il libro , l'orfanotrofio punta a cancellare qualsiasi emozione nel bambino rendendo la sua vita triste e grigia allora Nica per ricordarsi dei colori, del bellissimo mondo che un giorno la circonderà fuori da lì si fascia le dita con cerotti colorati. Nel film sono bianchi e non ha senso riportarli non colorati quando sono simbolo di resilienza e speranza della protagonista nel libro . Sono fondamentali per la caratterizzazione di Nica e di come affronta il suo periodo al Grave . Nel libro inoltre Nica si toglie pian piano i cerotti ogni qual volta si allontana e si libera dai suoi demoni dell'orfanotrofio. Sono simbolo della sue crescità e della sua guarigione.
    Per rispondere invece alle domande relative alla loro "relazione" di nuovo bisogna far riferimento al libro, sempre secondo alcuni uno dei punti di forza della scrittrice è la creazione della loro storia d'amore. Dicono sia stata molto brava a renderla credibile , tormentata e sviluppa nel corso dei capitoli una grande chimica tra i protagonisti cosa che è del tutto assente nel film. Non ci sono le fondamenta del loro amore, è tutto molto inspiegabile.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Può darsi che alcune cose abbiano più senso nel libro... ma non si può fare affidamento su un prodotto esterno per la comprensione di un film. Peraltro alcune cose come la questione dei cerotti erano facilmente integrabili senza dover cambiare molto di quello che è stato già fatto, per cui non mi spiego proprio perché non abbiano potuto farlo.

  • @francescalatorre9034
    @francescalatorre9034 2 місяці тому +2

    15) nel libro la scena della lumaca è diversa, nel film l’hanno modificata senza senso, infatti nel libro nica salva una lumaca e l’appoggia sul muro, e da lì cadrà sui pantaloni di lionel ecc..

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +2

      Sì me l'hanno spiegato come va nel libro... ma anche volendo fare fanservice, perché renderla così assurda?

  • @dia_nena14
    @dia_nena14 2 місяці тому +12

    Premetto che non ho letto il libro, perciò il mio commento riguarda esclusivamente il film.
    Aggiungo altre due domande a quelle del video:
    - Perché le auto non sono moderne?
    -Perché sussurrano sempre, anche quando sono in casa da soli?
    Personalmente mi ha cringiato un sacco, non per la relazione tra fratelli adottivi, ma per tutto lo sviluppo di questa relazione. Per il fatto, per esempio, che siano nemici (senza una reale motivazione) ma lui cerchi sempre il contatto fisico, e allo stesso tempo le dica più volte di non toccarlo…
    Mi ha ricordato un po’ Twiligt per il livello di cringe…
    In più mi ha dato l’impressione di “scopiazzo” dell’ambientazione anni ‘50 di The Queen’s Gambit per la parte dell’orfanotrofio e per il vestiario e le automobili…

    • @francescalatorre9034
      @francescalatorre9034 2 місяці тому

      sono d’accordissimo, il fatto che hanno sussurrato tutto il tempo mi ha irritata parecchio, doppiato sarebbe stato piu piacevole.
      Inoltre per chi ha letto il libro può capire che nel film sono state modificate, tolte tantissime scene.
      Non sono rimasta soddisfatta come speravo

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Io mi sono limitato agli aspetti della trama e non alla "confezione". Ho avuto molti dubbi anch'io sull'ambientazione e sulle interpretazioni, ma sono aspetti che volendo potrebbero anche essere imputati a "scelte artistiche". Quello che riguarda la storia invece è una questione di coerenza interna quindi deve essere spiegabile soltanto con quello che si trova nel film stesso.

  • @rosariomaione4062
    @rosariomaione4062 Місяць тому +2

    La risposta a tutte le domande è :perché sì. (Neanche nel libro ci sono risposte)

  • @gammastudio3077
    @gammastudio3077 2 місяці тому +4

    46) Perché ora sono curioso e ho voglia di vedere il film

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Declino ogni responsabilità

  • @_ehm.ma_
    @_ehm.ma_ Місяць тому

    5) in pratica, nel libri lei ha i cerotti colorati che contrastano con il grigio del Grave che indossa non solo per gli animali, ma anche per “dare una punta di colore al grigio della sua anima”

  • @GiuliaaaUwU
    @GiuliaaaUwU 10 днів тому

    Sono morta dal ridere già dalla prima domanda😂😂

  • @valeriopastore7310
    @valeriopastore7310 Місяць тому +1

    punto 14: il fabbricante di lacrime è l'incarnazione del rapporto TOSSICO, quello in cui bisogna fare fisicamente del male per estrarre delle emozioni. E' un fottuto mostro!
    Punto 28: la mascherata di Lionel serve solo a trasmettere allo spettatore il senso della trasformazione di Lionel da finto bravo ragazzo a vero mostro -buffo, se si pensa che poi Rigel si trastulla con Nika SUBITO DOPO CHE LEI E' STATA QUASI STUPRATA
    Punti del processo: L'autrice è ignorante come una scatoletta di tonno scaduta e ha messo una scena a caso per fare effetto.

  • @serenamarchese365
    @serenamarchese365 Місяць тому +2

    La 13 mi ha uccisa

  • @nancyg323
    @nancyg323 2 місяці тому

    16) anch'io mi sono fatta questa domanda.... forse perché non riusciva ad accettare quest' amore che prova per Nica che non si sentiva in grado di averlo e quindi rispinge lei e l'amore...non l'ho so? Perché?

  • @robertob.400
    @robertob.400 Місяць тому

    Su su , sono sottigliezze , non critichiamo questo capolavoro per queste minuzie ......😁😁😁

  • @serenamarchese365
    @serenamarchese365 Місяць тому

    Per quanto riguarda il fattore “perché il loro rapporto amoroso dovrebbe essere un problema” nel libro c’è una scena che un po’ lo rende più chiaro. Nica trova un vecchio libro di Alan (il figlio morto dei suoi genitori adottivi), che studiava legge. Da quel libro apprende che le relazioni tra parenti, anche se adottivi, è illegale, per farla breve. Quindi evidentemente in questo metaverso questa è una legge vera, tanto da portare Lionel a dire che fanno schifo perché se la fanno tra loro.
    Questo è un po’ il sugo

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Può anche darsi che legalmente valga questo principio, ma non è che si diventa davvero consaguinei, quindi non capisco questa reazione...

  • @ilariaturra3678
    @ilariaturra3678 Місяць тому +3

    La risposta a tutte e 45 le domande è: perché si.

  • @nancyg323
    @nancyg323 2 місяці тому +1

    3-4) mi sembra che volevano creare un ambiente fiabesco, dove questo mondo è effettivamente un po' fuori dai tempi... soprattutto con l'ambiente, la penombra etc. Forse non sono riusciti...

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +3

      Ma se fai l'ambiente fiabesco poi non puoi mettere in mezzo questioni "mondane" come la scuola, il ballo, l'ospedale e il processo

  • @AlessiaTerrenzio
    @AlessiaTerrenzio 2 місяці тому +6

    L'unica domanda sensata è perché hanno fatto sta merda di film 😂??

  • @robertobarbone9722
    @robertobarbone9722 21 день тому

    Credo che la risposta a tutte le domande sia che il film è stato scritto con le natiche di un macaco

  • @janisfesani3474
    @janisfesani3474 Місяць тому

    Giuro che la 26 non l'ho capita manco io

  • @claudiacasalini2737
    @claudiacasalini2737 Місяць тому +3

    Perché Lionel non viene denunciato per tentato stupro e tentato omicidio?

  • @rafraff7426
    @rafraff7426 25 днів тому

    L'unica domanda che mi sono fatto è :
    Perché perdere 2 ore per guardare questo film ?

  • @paolap2528
    @paolap2528 2 місяці тому

    Vabbè adesso mi hai messo la scimmia di leggerlo... 😂

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  2 місяці тому +3

      DECLINO OGNI RESPONSABILITÀ

    • @paolap2528
      @paolap2528 2 місяці тому

      @@StoryDoctor 🤣🤣🤣🤣

  • @user-jk9oj4yn3f
    @user-jk9oj4yn3f Місяць тому

    secondo me il libro e fantastico, le sue domande sono senza offesa insignificanti se lei leggesse il libro molte sue domande avrebbero delle risposte. Poi questo è un film/libro, è ovvio che non è come la vita reale.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +2

      Questo è un film, non è un libro. Il libro è un'altra cosa e non deve servire per capirlo, altrimenti dovevano scrivere all'inizio "ATTENZIONE PER VEDERE QUESTO FILM BISOGNA PRIMA LEGGERE IL LIBRO"

  • @cosplaydelmuori4471
    @cosplaydelmuori4471 Місяць тому

    15) nel libro era sul pacco e lei faceva doppi sensi

  • @SaymarSaymar
    @SaymarSaymar Місяць тому +2

    Guarda ti fai troppe domande che non hanno manco risposte nel libro perche e' una storia no sense

  • @nancyg323
    @nancyg323 2 місяці тому +1

    42) altra mia perturbazione...non sopporto applausi inutili... Quelle scene del tribunale proprio...non capisco. Qui in Canada il tribunale non sembra così, nemmeno negli Stati Uniti...dove sono? Per forza in una fiaba.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +1

      O in una storia scritta da qualcuno che non ha la minima conoscenza di come funzionino le istituzioni e l'unica conoscenza che ha del tribunale è quella dei film

  • @tinaalves6503
    @tinaalves6503 Місяць тому

    Purtroppo non ho alcuna risposta alle tue domande perché per la maggior parte erano domande che mi ero fatta pure io.

  • @moik1638
    @moik1638 2 місяці тому +1

    PERCHÉ?

  • @nancyg323
    @nancyg323 2 місяці тому

    31) infatti..... perché...dove andava?

  • @gaia9081
    @gaia9081 Місяць тому

    Il films bellissimo

  • @valkyriablack1054
    @valkyriablack1054 2 місяці тому

    A quanto ho capito il libro è stato scritto dall'autrice quando era bambina/adolescente - per quello, nulla ha senso. Questa è la risposta secondo me 🙂

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +2

      Ma il film è un adattamento. Qualcuno ci ha lavorato e aveva il dovere di renderlo quanto meno coerente.

  • @francescalatorre9034
    @francescalatorre9034 2 місяці тому +2

    19) nel libro i cerotti di nica sono tutti colorati e la scena in auto con la mamma non è presente…inoltre nica colora i cerotti perché ama i colori del cielo, fiori…

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +1

      Ma nel film non c'è niente di tutto questo

  • @bloodyblade1989
    @bloodyblade1989 Місяць тому

    Vorrei anche io delle risposte

  • @Carriso_Donati
    @Carriso_Donati 2 місяці тому +2

    Se ascolti bene, a un certo punto, dice "perché"

  • @AprileXXIII
    @AprileXXIII Місяць тому +1

    Premetto che ho letto il libro circa 2 anni fa quando è uscito, quindi non ricordo esattamente tutto nel dettaglio, ma cercherò di rispondere a quante più domande possibile.
    1. Il lupo è un riferimento a Rigel. Nel corso del libro Nica utilizza più volte la metafora del lupo per riferirsi a lui: Rigel col suo comportamento ostile e talvolta minaccioso le ricorda il lupo cattivo delle storie. Una presenza costante che però non può essere eliminata, perché senza cattivo una fiaba perderebbe il suo senso, e che talvolta viene descritta come malvagia solo perché ci si ferma alle apparenze e non la si conosce fino in fondo.
    A quanto pare nel film non sapevano come inserire questa cosa e hanno pensato di mettere un lupo a bordo strada.
    2. L'incidente non ricordo se viene descritto nel dettaglio nel libro. Ce ne parla Nica in qualche suo ricordo, ma se non sbaglio in modo abbastanza frammentario e "sfocato" dato che era comunque piccola quando le è successo. (o forse non era nemmeno in macchina con i suoi? onestamente non ricordo, scusate).
    3. Non penso venga descritto il modo in cui Nica sia finita in orfanotrofio. Ci racconta solo dell'incidente e che di conseguenza lei è finita lì.
    4. Perché l'orfanotrofio è così orrendo? Credo sia per aggiungere più dramma alla storia, nulla di più. La signora Margaret è la classica che detesta i bambini se non ricordo male, vuole "togliere" loro qualsiasi emozione.
    Nessuno ha mai saputo nulla sulle condizioni in cui vivevano i bambini perché Margaret li ha traumatizzati talmente tanto che anche dopo che se n'erano andati non avevano mai avuto il coraggio di dire la verità e se avessero parlato durante le visite per le adozioni sarebbero stati puniti. Tuttavia mi sembra che ad un certo punto qualcosa sia trapelato perché quando avvengono i fatti narrati nel libro Margaret se n'è già andata dall'orfanotrofio e al suo posto è subentrata un'altra signora che però si comporta normalmente. Margaret torna solo verso la fine del libro durante il processo.
    Sul perché Margaret sia l'unica dello staff credo dovresti chiederlo all'autrice perché in effetti non ricordo che ci fossero altre persone nemmeno nel libro.
    5. Nica indossa costantemente i cerotti (che sono sempre rigorosamente colorati!) perché le piace stare nel giardino dell'orfanotrofio a prendersi cura degli animali, in particolare degli insetti, e quindi spesso si ferisce le dita.
    6. Sulla scelta dei bambini anche quella non viene approfondita nel dettaglio (spiegano solo che c'è prima un periodo di prova da fare e che è una cosa lunga e difficile) ma credo sia perché il libro è narrato dal punto di vista di Nica che essendo una bambina non conosce le procedure dietro all'adozione, vede solo che gli adulti "scelgono" altri bambini al posto suo. Nel film avrebbero dovuto spiegarle la cosa meglio perché effettivamente appare troppo semplificata.
    7. Stesso discorso del punto 6. Aggiungo che però Nica e Rigel ancora non sono stati ufficialmente adottati, il loro è solo un periodo di prova e nel caso andasse male verrebbero rispediti in orfanotrofio. Nel film lo menzionano una sola volta purtroppo, mentre nel libro Nica lo ripete sempre e si impegna h24 per fare andare l'adozione a buon fine. Ci tiene tantissimo a fare una buona impressione ai nuovi genitori e ha paura che Rigel col suo carattere scontroso possa rovinare tutto (lui ad un tratto la minaccia pure dicendole di fare attenzione perché basta un passo falso e la prova finisce).
    8. Non ho idea di dove si allenasse Rigel. Nel libro viene semplicemente descritto come bello; nel film hanno messo il fisico scolpito per provare a distrarre gli spettatori dalla trama insensata.
    9. La mano sulla coscia francamente non la ricordo. Mi sa che è un'aggiunta del film.
    10. Perché Rigel e Nica sono nemici? Allora Nica "odia" Rigel perché lui l'ha sempre trattata abbastanza male all'orfanotrofio comportandosi un po' da bullo e perché col suo comportamento adesso rischia di far fallire l'adozione a cui lei tiene tanto; poi in realtà non lo detesta fino in fondo, lei vorrebbe semplicemente capire il perché di questo suo comportamento. Rigel invece si comporta da bullo, fa lo scontroso e il solitario perché vuole proteggere Nica da se stesso. Lui è innamorato di Nica da quando sono bambini, ma essendo stato cresciuto da Margaret non sa come approcciarsi a lei (o agli altri). Era il bambino speciale di Margaret che godeva di tutte le sue attenzioni e che per compiacerla si sentiva in dovere di fare il bullo, quindi non sa come relazionarsi e ha paura di ferire le persone. Preferisce tenere tutti a distanza trattandoli male piuttosto che avvicinarli per poi vederli allontanarsi per qualcosa che lui ha fatto.

    • @AprileXXIII
      @AprileXXIII Місяць тому

      PARTE 2
      11. I genitori adottivi sanno tutto della malattia di Rigel, vengono informati il giorno stesso in cui lo scelgono. Solo Nica è all'oscuro della sua condizione, la sorpresa ce l'ha solo lei quando lo scopre.
      12. Come per la mano sulla coscia penso che anche la battuta sui voti sia stata aggiunta nel film solo per riallacciarsi alla professione dei genitori di Nica. Nel libro Nica ci dice solo che ha ereditato la passione per la natura e gli insetti dai suoi, non ricordo alcuna menzione sui voti di scuola.
      13. No Rigel non ha nessun potere, nel film è solo scena
      14. Sì, teoricamente il Fabbricante di Lacrime è una figura positiva. Dovrebbe essere la persona che "ti fa sentire viva/umana" perché ti fa provare emozioni forti (anche se talvolta non piacevoli come dolore o rabbia). Viene dipinta come figura negativa perché il pianto solitamente è associato a qualcosa di spiacevole. Nella leggenda che raccontano il Fabbricante di Lacrime "impianta" le lacrime negli occhi delle persone in modo che possano piangere, ma la maggior parte di questi pianti sono legati a sentimenti tristi o dolorosi, quindi il Fabbricante è come se diventasse il cattivo della storia. Alla fine Nica capisce che non è così e si rende conto del vero ruolo del Fabbricante.
      15. La scena della lumaca è completamente reinventata nel film. Nel libro sono nel cortile delle scuola; Lionel è seduto sotto agli alberi e non si accorge che una lumaca gli sta salendo sulla gamba dei pantaloni. è Nica a notarla e a precipitarsi da lui per togliergliela prima che lui rischi di schiacciarla.
      16. ritorno al punto 10. Rigel non sa come approcciarsi a Nica e pensa di non meritarla perché si vede come sbagliato: è "sbagliato" perché era il preferito di Margaret e perché soffre di una malattia.
      17. Nica all'inizio vuole semplicemente capire il motivo dietro al comportamento di Rigel e man mano che lo conosce meglio si rende conto che lui in realtà l'ha sempre protetta. Vuole proteggerla da sé stesso e dagli altri (diverse volte nel libro si picchia con ragazzi che avevano fatto commenti molto poco lusinghieri su di lei) ma soprattutto da Margaret. Più volte quando erano all'orfanotrofio Rigel si metteva nei guai per distogliere l'attenzione di Margaret dagli altri ed evitare che venissero puniti (in particolare Nica) e quando Margaret rinchiudeva Nica nel seminterrato, lui scendeva di nascosto e le teneva la mano per tutta la notte per farle compagnia e tranquillizzarla (Nica però pensava che fosse un'altra bambina dell'orfanotrofio, scopre che era Rigel solo verso la fine del libro). Quindi suppongo sia per questo che lei si innamori di lui.
      18. Margaret trova Rigel ancora in fasce una notte davanti alla porta dell'orfanotrofio. Lo cresce quindi come figlio suo: è lei stessa a dargli il nome Rigel (la settima stella più luminosa del cielo, che se non ricordo male splendeva la notte in cui lei ha trovato il bambino) ed è sempre lei che gli insegna a suonare il pianoforte. Ecco perché per lei lui è speciale e lo tratta con modi completamente diversi dagli altri.
      19. Nica colora il cerotto di Anna perché lei ha proprio il vizio di indossare cerotti colorati! Dettaglio che però nel film hanno scordato.
      20. Nel libro in realtà è Lionel che picchia Rigel. Rigel becca Lionel per l'ennesima volta a gironzolare nei paraggi della loro casa (cosa effettivamente inquietante) e in più Lionel lo provoca su Nica facendolo ingelosire (gli dice che sa quanto Nica lo odia, che non lo vuole più vedere e che lui non ha nessun diritto su di lei a differenza del sottoscritto). Quindi sostanzialmente sì è una mera questione di gelosia, ma è Lionel a iniziare la rissa, cominciando anche a dimostrarsi un po' un maniaco nei confronti di Nica.

    • @AprileXXIII
      @AprileXXIII Місяць тому +1

      PARTE 3
      21. Rigel ha la faccia insanguinata perché è stato lui ad essere aggredito per primo a sorpresa.
      22. Non ricordo una scena del genere nel libro. Quando Rigel sta male è semplicemente Margaret a prendersi cura di lui.
      23. Nica e Rigel non si fanno trovare mai in situazioni compromettenti dai genitori. Rischiano un paio di volte se non sbaglio, ma non vengono mai visti insieme in atteggiamenti intimi o particolari (Rigel soprattutto è molto attento a questo dato che vuole che Nica gli stia lontana).
      24. punto 12. Nica ha ereditato solo la passione dai genitori, non la bravura in scienze. Anzi se non ricordo male lei ha addirittura difficoltà durante il laboratorio di biologia visto che li studiano e dissezionano animali morti, cose che Nica proprio non riesce a sopportare (lei si prodiga per salvarli in ogni situazione).
      25. Miki (la ragazza goth) tenta di baciare Billie mentre quest'ultima dorme perché la ama ma ha paura di dichiararsi.
      26. Nel libro Nica regala a Rigel una piccola sfera di vetro attaccata ad un nastro (tipo una pallina di Natale per intendersi) con all'interno della sabbia colorata che simula il cielo stellato e riproduce la costellazione di Orione di cui la stella Rigel fa parte. Nel film hanno messo una banale palla di vetro. E tra l'altro nel libro Lionel la rompe di proposito, non per sbaglio.
      27. Sul perché si preoccupino di diventare fratelli quello francamente non lo si capisce nemmeno nel libro
      28. stessa cosa del punto 27. Lionel è geloso e maniaco però non si capisce perché debba essere anche schifato.
      29. La festa è una semplice classica festa da liceo americano ed è a casa di Lionel. Nica ci va semplicemente perché vuole chiarirsi con Lionel riguardo ad alcuni avvenimenti dei giorni precedenti, ma appena lui cerca di "approcciarla" lei scappa (giustamente). Lionel la rincorre e arrivati nel giardino di casa interviene Rigel per salvarla.
      30. Nica non balla con Lionel, vuole solo parlargli, ma quando si accorge che è impossibile se ne va.

    • @AprileXXIII
      @AprileXXIII Місяць тому +1

      PARTE 4
      31. Rigel decide di interrompere l'adozione ma deve aspettare che si compiano le varie procedure prima di andare via. Non scappa a caso da solo.
      32. Lionel stava andando da Nica con un mazzo di fiori per scusarsi del suo comportamento quando vede lei e Rigel su un ponte in ristrutturazione che si baciano. In preda alla gelosia Lionel e Rigel si picchiano di nuovo, Nica cerca di separarli ma finisce solo col prendere qualche pugno pure lei e alla fine un colpo troppo forte la fa sbilanciare e cadere dal parapetto in ristrutturazione. Rigel si getta dietro a lei per cercare di attutire la sua caduta. Non c'è nessuna macchina e nessun inseguimento.
      33. Credo che siano stati alcuni passanti a ripescarli dal fiume e chiamare i soccorsi.
      34. Nica e Rigel sono ricoverati oltre che per la caduta (presumibilmente da un ponte alquanto alto) anche per la rissa nella quale sono rimasti coinvolti. Nica però non ha nulla di grave se non sbaglio, deve solo portare il tutore alla spalla per un po'.
      35. Nel film si sono buttati, nel libro invece sono caduti. O meglio Nica è stata spinta e Rigel si è gettato d'istinto per cercare di salvarla (l'unica cosa che ha potuto fare è stata mettersi sotto di lei per attutirle l'impatto con l'acqua).
      36. Quando si sveglia Nica è solo leggermente intontita, ma quando riprende del tutto coscienza ricorda tutto.
      37. Rigel è in coma perché ha subito un trauma cranico a seguito della rissa con Lionel che viene reso peggiore anche dalla malattia di cui soffre.
      38. Margaret non ha alcuna autorità all'interno dell'ospedale anche perché lei non c'è più, non è più tutrice dell'orfanotrofio. Durante tutto il coma Nica visita costantemente Rigel e gli legge dei libri per fargli sentire la sua voce e fargli sapere che gli è vicina.
      39. La frase dell'amore grand onestamente non la ricordo. Ricordo che questo dovrebbe essere il punto in cui si scoprono gli altarini: Nica scopre della malattia di Rigel, scopre che ha voluto interrompere l'adozione, scopre (se non sbaglio) che era lui a tenerle la mano nel seminterrato dell'orfanotrofio...insomma in poche parole capisce davvero quanto Rigel la ami e quanto sia sempre stato importante per lei.
      40-45. Nel libro il processo si svolge come qualsiasi altro normale processo: Nica viene chiamata a testimoniare e fine. Non ci sono domande fuori luogo sui sentimenti, non ci sono discorsi motivazionali, non ci sono applausi e non c'è gente che scappa dall'aula e corre in ospedale. In oltre il processo si svolge tre anni dopo il ricovero di Nica e Rigel e all'insaputa di quest'ultimo. Tra l'altro non ricordo nemmeno come si conclude il processo, dovrebbero aver vinto la causa ma onestamente non lo rammento.

      Conclusione: il film è orrendo e sviluppato ancora peggio. Spero con questi chilometrici commenti di aver chiarito i vari dubbi sulla trama e sui protagonisti.

    • @AprileXXIII
      @AprileXXIII Місяць тому +1

      PARTE 2
      11. I genitori adottivi sanno tutto della malattia di Rigel, vengono informati il giorno stesso in cui lo scelgono. Solo Nica è all'oscuro della sua condizione, la sorpresa ce l'ha solo lei quando lo scopre.
      12. Come per la mano sulla coscia penso che anche la battuta sui voti sia stata aggiunta nel film solo per riallacciarsi alla professione dei genitori di Nica. Nel libro Nica ci dice solo che ha ereditato la passione per la natura e gli insetti dai suoi, non ricordo alcuna menzione sui voti di scuola.
      13. No Rigel non ha nessun potere, nel film è solo scena
      14. Sì, teoricamente il Fabbricante di Lacrime è una figura positiva. Dovrebbe essere la persona che "ti fa sentire viva/umana" perché ti fa provare emozioni forti (anche se talvolta non piacevoli come dolore o rabbia). Viene dipinta come figura negativa perché il pianto solitamente è associato a qualcosa di spiacevole. Nella leggenda che raccontano il Fabbricante di Lacrime "impianta" le lacrime negli occhi delle persone in modo che possano piangere, ma la maggior parte di questi pianti sono legati a sentimenti tristi o dolorosi, quindi il Fabbricante è come se diventasse il cattivo della storia. Alla fine Nica capisce che non è così e si rende conto del vero ruolo del Fabbricante.
      15. La scena della lumaca è completamente reinventata nel film. Nel libro sono nel cortile delle scuola; Lionel è seduto sotto agli alberi e non si accorge che una lumaca gli sta salendo sulla gamba dei pantaloni. è Nica a notarla e a precipitarsi da lui per togliergliela prima che lui rischi di schiacciarla.
      16. ritorno al punto 10. Rigel non sa come approcciarsi a Nica e pensa di non meritarla perché si vede come sbagliato: è "sbagliato" perché era il preferito di Margaret e perché soffre di una malattia.
      17. Nica all'inizio vuole semplicemente capire il motivo dietro al comportamento di Rigel e man mano che lo conosce meglio si rende conto che lui in realtà l'ha sempre protetta. Vuole proteggerla da sé stesso e dagli altri (diverse volte nel libro si picchia con ragazzi che avevano fatto commenti molto poco lusinghieri su di lei) ma soprattutto da Margaret. Più volte quando erano all'orfanotrofio Rigel si metteva nei guai per distogliere l'attenzione di Margaret dagli altri ed evitare che venissero puniti (in particolare Nica) e quando Margaret rinchiudeva Nica nel seminterrato, lui scendeva di nascosto e le teneva la mano per tutta la notte per farle compagnia e tranquillizzarla (Nica però pensava che fosse un'altra bambina dell'orfanotrofio, scopre che era Rigel solo verso la fine del libro). Quindi suppongo sia per questo che lei si innamori di lui.
      18. Margaret trova Rigel ancora in fasce una notte davanti alla porta dell'orfanotrofio. Lo cresce quindi come figlio suo: è lei stessa a dargli il nome Rigel (la settima stella più luminosa del cielo, che se non ricordo male splendeva la notte in cui lei ha trovato il bambino) ed è sempre lei che gli insegna a suonare il pianoforte. Ecco perché per lei lui è speciale e lo tratta con modi completamente diversi dagli altri.
      19. Nica colora il cerotto di Anna perché lei ha proprio il vizio di indossare cerotti colorati! Dettaglio che però nel film hanno scordato.
      20. Nel libro in realtà è Lionel che picchia Rigel. Rigel becca Lionel per l'ennesima volta a gironzolare nei paraggi della loro casa (cosa effettivamente inquietante) e in più Lionel lo provoca su Nica facendolo ingelosire (gli dice che sa quanto Nica lo odia, che non lo vuole più vedere e che lui non ha nessun diritto su di lei a differenza del sottoscritto). Quindi sostanzialmente sì è una mera questione di gelosia, ma è Lionel a iniziare la rissa, cominciando anche a dimostrarsi un po' un maniaco nei confronti di Nica.

    • @AprileXXIII
      @AprileXXIII Місяць тому +1

      PARTE 2
      11. I genitori adottivi sanno tutto della malattia di Rigel, vengono informati il giorno stesso in cui lo scelgono. Solo Nica è all'oscuro della sua condizione, la sorpresa ce l'ha solo lei quando lo scopre.
      12. Come per la mano sulla coscia penso che anche la battuta sui voti sia stata aggiunta nel film solo per riallacciarsi alla professione dei genitori di Nica. Nel libro Nica ci dice solo che ha ereditato la passione per la natura e gli insetti dai suoi, non ricordo alcuna menzione sui voti di scuola.
      13. No Rigel non ha nessun potere, nel film è solo scena
      14. Sì, teoricamente il Fabbricante di Lacrime è una figura positiva. Dovrebbe essere la persona che "ti fa sentire viva/umana" perché ti fa provare emozioni forti (anche se talvolta non piacevoli come dolore o rabbia). Viene dipinta come figura negativa perché il pianto solitamente è associato a qualcosa di spiacevole. Nella leggenda che raccontano il Fabbricante di Lacrime "impianta" le lacrime negli occhi delle persone in modo che possano piangere, ma la maggior parte di questi pianti sono legati a sentimenti tristi o dolorosi, quindi il Fabbricante è come se diventasse il cattivo della storia. Alla fine Nica capisce che non è così e si rende conto del vero ruolo del Fabbricante.
      15. La scena della lumaca è completamente reinventata nel film. Nel libro sono nel cortile delle scuola; Lionel è seduto sotto agli alberi e non si accorge che una lumaca gli sta salendo sulla gamba dei pantaloni. è Nica a notarla e a precipitarsi da lui per togliergliela prima che lui rischi di schiacciarla.
      16. ritorno al punto 10. Rigel non sa come approcciarsi a Nica e pensa di non meritarla perché si vede come sbagliato: è "sbagliato" perché era il preferito di Margaret e perché soffre di una malattia.
      17. Nica all'inizio vuole semplicemente capire il motivo dietro al comportamento di Rigel e man mano che lo conosce meglio si rende conto che lui in realtà l'ha sempre protetta. Vuole proteggerla da sé stesso e dagli altri (diverse volte nel libro si picchia con ragazzi che avevano fatto commenti molto poco lusinghieri su di lei) ma soprattutto da Margaret. Più volte quando erano all'orfanotrofio Rigel si metteva nei guai per distogliere l'attenzione di Margaret dagli altri ed evitare che venissero puniti (in particolare Nica) e quando Margaret rinchiudeva Nica nel seminterrato, lui scendeva di nascosto e le teneva la mano per tutta la notte per farle compagnia e tranquillizzarla (Nica però pensava che fosse un'altra bambina dell'orfanotrofio, scopre che era Rigel solo verso la fine del libro). Quindi suppongo sia per questo che lei si innamori di lui.
      18. Margaret trova Rigel ancora in fasce una notte davanti alla porta dell'orfanotrofio. Lo cresce quindi come figlio suo: è lei stessa a dargli il nome Rigel (la settima stella più luminosa del cielo, che se non ricordo male splendeva la notte in cui lei ha trovato il bambino) ed è sempre lei che gli insegna a suonare il pianoforte. Ecco perché per lei lui è speciale e lo tratta con modi completamente diversi dagli altri.
      19. Nica colora il cerotto di Anna perché lei ha proprio il vizio di indossare cerotti colorati! Dettaglio che però nel film hanno scordato.
      20. Nel libro in realtà è Lionel che picchia Rigel. Rigel becca Lionel per l'ennesima volta a gironzolare nei paraggi della loro casa (cosa effettivamente inquietante) e in più Lionel lo provoca su Nica facendolo ingelosire (gli dice che sa quanto Nica lo odia, che non lo vuole più vedere e che lui non ha nessun diritto su di lei a differenza del sottoscritto). Quindi sostanzialmente sì è una mera questione di gelosia, ma è Lionel a iniziare la rissa, cominciando anche a dimostrarsi un po' un maniaco nei confronti di Nica.

  • @AprileXXIII
    @AprileXXIII Місяць тому +1

    Avevo tralasciato la PARTE 2
    11. I genitori adottivi sanno tutto della malattia di Rigel, vengono informati il giorno stesso in cui lo scelgono. Solo Nica è all'oscuro della sua condizione, la sorpresa ce l'ha solo lei quando lo scopre.
    12. Come per la mano sulla coscia penso che anche la battuta sui voti sia stata aggiunta nel film solo per riallacciarsi alla professione dei genitori di Nica. Nel libro Nica ci dice solo che ha ereditato la passione per la natura e gli insetti dai suoi, non ricordo alcuna menzione sui voti di scuola.
    13. No Rigel non ha nessun potere, nel film è solo scena
    14. Sì, teoricamente il Fabbricante di Lacrime è una figura positiva. Dovrebbe essere la persona che "ti fa sentire viva/umana" perché ti fa provare emozioni forti (anche se talvolta non piacevoli come dolore o rabbia). Viene dipinta come figura negativa perché il pianto solitamente è associato a qualcosa di spiacevole. Nella leggenda che raccontano il Fabbricante di Lacrime "impianta" le lacrime negli occhi delle persone in modo che possano piangere, ma la maggior parte di questi pianti sono legati a sentimenti tristi o dolorosi, quindi il Fabbricante è come se diventasse il cattivo della storia. Alla fine Nica capisce che non è così e si rende conto del vero ruolo del Fabbricante.
    15. La scena della lumaca è completamente reinventata nel film. Nel libro sono nel cortile delle scuola; Lionel è seduto sotto agli alberi e non si accorge che una lumaca gli sta salendo sulla gamba dei pantaloni. è Nica a notarla e a precipitarsi da lui per togliergliela prima che lui rischi di schiacciarla.
    16. ritorno al punto 10. Rigel non sa come approcciarsi a Nica e pensa di non meritarla perché si vede come sbagliato: è "sbagliato" perché era il preferito di Margaret e perché soffre di una malattia.
    17. Nica all'inizio vuole semplicemente capire il motivo dietro al comportamento di Rigel e man mano che lo conosce meglio si rende conto che lui in realtà l'ha sempre protetta. Vuole proteggerla da sé stesso e dagli altri (diverse volte nel libro si picchia con ragazzi che avevano fatto commenti molto poco lusinghieri su di lei) ma soprattutto da Margaret. Più volte quando erano all'orfanotrofio Rigel si metteva nei guai per distogliere l'attenzione di Margaret dagli altri ed evitare che venissero puniti (in particolare Nica) e quando Margaret rinchiudeva Nica nel seminterrato, lui scendeva di nascosto e le teneva la mano per tutta la notte per farle compagnia e tranquillizzarla (Nica però pensava che fosse un'altra bambina dell'orfanotrofio, scopre che era Rigel solo verso la fine del libro). Quindi suppongo sia per questo che lei si innamori di lui.
    18. Margaret trova Rigel ancora in fasce una notte davanti alla porta dell'orfanotrofio. Lo cresce quindi come figlio suo: è lei stessa a dargli il nome Rigel (la settima stella più luminosa del cielo, che se non ricordo male splendeva la notte in cui lei ha trovato il bambino) ed è sempre lei che gli insegna a suonare il pianoforte. Ecco perché per lei lui è speciale e lo tratta con modi completamente diversi dagli altri.
    19. Nica colora il cerotto di Anna perché lei ha proprio il vizio di indossare cerotti colorati! Dettaglio che però nel film hanno scordato.
    20. Nel libro in realtà è Lionel che picchia Rigel. Rigel becca Lionel per l'ennesima volta a gironzolare nei paraggi della loro casa (cosa effettivamente inquietante) e in più Lionel lo provoca su Nica facendolo ingelosire (gli dice che sa quanto Nica lo odia, che non lo vuole più vedere e che lui non ha nessun diritto su di lei a differenza del sottoscritto). Quindi sostanzialmente sì è una mera questione di gelosia, ma è Lionel a iniziare la rissa, cominciando anche a dimostrarsi un po' un maniaco nei confronti di Nica.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Grazie per l'immenso lavoro. In ogni caso la maggior parte di queste cose nel film proprio non è comunicata, quindi non si può ricavare senza la conoscenza del libro. Comunque sulla base delle informazioni ottenute credo che farò un video su come "aggiustare" questo film.

  • @veronicagarau7110
    @veronicagarau7110 24 дні тому

    Il libro spiega tutto meglio

  • @annacallegari201
    @annacallegari201 2 місяці тому +1

    da libro si capisce tutto

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +1

      Questo non è il libro

    • @annacallegari201
      @annacallegari201 Місяць тому

      @@StoryDoctor nel senso che se leggi il libro le maggior parte delle domande avranno una risposta

  • @danielaalbertacigolini9582
    @danielaalbertacigolini9582 Місяць тому

    Molte risposte sono nel libro, il film è orribile.

  • @SaymarSaymar
    @SaymarSaymar Місяць тому

    Perche sono nemici.....booooh. Ho visto il film e letto il libro 🤢🤢🤢🤢🤢🤢🤢

  • @robertasipione7358
    @robertasipione7358 Місяць тому

    Se avessi guardato attentamente il film, molti perché li avresti eliminati.
    Da dove iniziare....
    Lui pensi si sia innamorato a prima vista di questa bambina, ma sapeva che se lo avesse fatto capire,la direttrice che era ossessionata da Rigel l'avrebbe punita ancora di più. Infatti lei era quella più punita. Quindi lui faceva il cattivo e cercava di allontanarla. Probabilmente era molto brava in scienze perché i suoi genitori le parlavano sempre di quelle cose,invece di leggerle delle favole. Nica è sempre stata attratta da lui,anche se non capiva il suo comportamento nei suoi confronti. Per anni gli è stato insegnato che non dovevano provare emozioni ed il fabbricante di lacrime era il mostro che li rendeva umani e fragili. Lui le gira sempre intorno, perché è innamorato di lei, ma pensa che non sia il meglio per lei. Gli è stato inculcato di essere diverso e che tutti gli dovevano stare lontani. Lei cerca di reprimere i suoi sentimenti per Rigel ed è per questo che all'inizio esce con quel ragazzo. Non vuole perdere la nuova famiglia e sa che una relazione con quello che dici di essere tuo "fratello" non è accettabile! Questo lo sa anche Rigel,che da una parte l'allontanamento e dall'altra non riesce a staccarsi da lei. Parliamo del bacio rubato? Quella ragazza ha rubato un tenero bacio al suo amore, che non sarà mai corrisposto, perché la paura di perderla anche come amica la terrorizzava. Sicuramente alcune scene sono molto romanzate, ma non credo sia così male! Molti film AMERICANATE sono decisamente più improbabili!

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому

      Molte di queste cose sono intuibili, ma non sono per nulla rese chiare nel film. La dinamica tra i protagonisti è ambigua e contraddittoria, e non ci sono basi solide per comprendere il loro comportamento, questo principalmente perché non vediamo niente della loro vita e relazione nell'orfanotrofio. Il "tenero bacio rubato" è una molestia, punto.
      Il fatto che ci siano film peggiori non significa che non si possano esaminare i difetti di questo.

  • @jasmineperry387
    @jasmineperry387 2 місяці тому

    In realtà no, se due bambini o ragazzi gengono adottati dalla stessa coppia allora sono effettivamente fratelli. Ovviamente l'adozione di questi due personaggi come tutto il resto del libro non ha senso perché verrebero presi in affidamento, non adottati

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Місяць тому +1

      A quanto pare secondo alcune leggi USA due fratelli anche adottati sono legalmente fratelli e una relazione tra di essi è configurabile com incesto. Ma anche se fosse, mi sembra un cavillo legale che ovviamente non incide sulla tua percezione di quella relazione, perché tu sai che NON siete fratelli di sangue...

    • @jasmineperry387
      @jasmineperry387 Місяць тому

      @@StoryDoctor ovviamente è incesto anche in italia

    • @jasmineperry387
      @jasmineperry387 Місяць тому

      @@StoryDoctor ovviamente anche in Italia è così

  • @user-ch6qc6qz7c
    @user-ch6qc6qz7c Місяць тому

    Nessuna domanda 🫵🏼il film e una 💩il peggiore del 2024

  • @user-ch6qc6qz7c
    @user-ch6qc6qz7c Місяць тому

    Regia pessima ,audio pessimo ,storia decisamente assurda ,non si capisce la Location😱😱😱,pessimi attori con accento romano😱😱😱,un disastro peggio del film del documentario di Jennifer Lopez 🤮🤮