Intervento di Riccardo Antonini (Unione di Lotta per il P.C.) all'evento «Il fuoco non si è spento»

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 6

  • @Claudio_1917
    @Claudio_1917 3 місяці тому

    🚩🚩🚩

  • @TueLesPigeons
    @TueLesPigeons 3 місяці тому

    Teoria: Il comunismo si basa su ideali utopistici che prevedono una società senza classi e senza Stato, in cui la proprietà è posseduta dalla comunità e ogni persona contribuisce e riceve in base alle proprie capacità e bisogni.
    Realtà: Queste condizioni presuppongono un livello di altruismo, uniformità nei desideri e bisogni umani e assenza di lotte di potere, che storicamente non sono state sostenibili o realistiche. Le generazioni future dovrebbero essere consapevoli che nessuna società è riuscita a eliminare l'interesse personale e le dinamiche di potere insite nelle interazioni umane, il che mette in discussione l'implementazione pratica del comunismo.
    Teoria: La teoria comunista sostiene l'eliminazione della proprietà privata per prevenire l'accumulo di ricchezza e le divisioni di classe.
    Realtà: Questa mancanza di proprietà privata soffoca l'innovazione, riduce l'efficienza economica e rimuove gli incentivi che guidano il progresso economico personale e collettivo. È fondamentale spiegare come la libertà economica sia alla base di molti altri tipi di libertà, inclusa la capacità di scegliere il proprio percorso nella vita, che può essere gravemente limitata nei sistemi comunisti.
    I tentativi passati di implementare il comunismo hanno sempre richiesto misure coercitive per mantenere il regime e reprimere il dissenso, come nell'Unione Sovietica, nella Cina maoista e nella Corea del Nord. Queste includono collettivizzazione forzata, campi di rieducazione, epurazioni e gravi restrizioni alle libertà personali e politiche. La storia dovrebbe servire da monito - non come un rifiuto degli obiettivi morali dell'ideologia, ma come un riconoscimento pragmatico dei suoi ripetuti esiti negativi.
    Vale la pena esplorare come gli aspetti positivi di qualsiasi ideologia possano essere adattati per affrontare le sfide moderne senza ricorrere a estremi. Ad esempio, le idee sul sostegno della comunità e sulle reti di sicurezza sociale sono state integrate con successo in molte società democratiche senza la necessità di ricorrere alla piena collettivizzazione o alla perdita delle libertà personali.
    Dovremmo essere consapevoli dei rischi legati al fascino di soluzioni apparentemente semplici a problemi sociali complessi.

    • @pedrokantor7972
      @pedrokantor7972 3 місяці тому +2

      Fratello stai commentando la stessa roba sotto ogni video, ma tutto bene?

    • @TueLesPigeons
      @TueLesPigeons 3 місяці тому

      ​@@pedrokantor7972 e non ho ancora finito!

    • @riccardotastardi7209
      @riccardotastardi7209 3 місяці тому

      "Teoria: Il comunismo si basa su ideali utopistici che prevedono una società senza classi e senza Stato, in cui la proprietà è posseduta dalla comunità e ogni persona contribuisce e riceve in base alle proprie capacità e bisogni.
      Realtà: Queste condizioni presuppongono un livello di altruismo, uniformità nei desideri e bisogni umani e assenza di lotte di potere, che storicamente non sono state sostenibili o realistiche. Le generazioni future dovrebbero essere consapevoli che nessuna società è riuscita a eliminare l'interesse personale e le dinamiche di potere insite nelle interazioni umane, il che mette in discussione l'implementazione pratica del comunismo."
      Risposta da Gramsci: "Il progresso non consiste per lo più che nella partecipazione di un sempre maggior numero di individui a un bene. L'egoismo è il collettivismo degli appetiti e dei bisogni di un singolo: il collettivismo è l'egoismo di tutti i proletari del mondo. I proletari non sono certo altruisti nel significato che a questa parola danno gli umanitari frolli. Ma l'egoismo del proletariato è nobilitato dalla coscienza che il proletariato ha di non poterlo totalmente appagare senza che lo abbiano appagato nello stesso tempo tutti gli altri individui della sua classe. E perciò l'egoismo proletario crea immediatamente la solidarietà di classe." (Città Futura)(vale la pena leggere anche Marx al riguardo, ma mi spreco)
      "Teoria: La teoria comunista sostiene l'eliminazione della proprietà privata per prevenire l'accumulo di ricchezza e le divisioni di classe.
      Realtà: Questa mancanza di proprietà privata soffoca l'innovazione, riduce l'efficienza economica e rimuove gli incentivi che guidano il progresso economico personale e collettivo. È fondamentale spiegare come la libertà economica sia alla base di molti altri tipi di libertà, inclusa la capacità di scegliere il proprio percorso nella vita, che può essere gravemente limitata nei sistemi comunisti."
      Falso e questo lo ha spiegato anche semplicemente la storia, basti pensare alla corsa allo spazio vinta dall'urss (sono dovuti andare sulla luna fuori tempo massimo perchè gli USA mantenessero la faccia), i 5 premi nobel solo in urss nell'ambito delle scienze (e il patto di varsavia ne ha espressi anche altri, e questo senza considerare che spesso la mancata assegnazione del premio era politica).
      Sulle misure repressive siamo veramente alla follia, basterebbe considerare la popolazione carceraria procapita degli usa per vedere che evidentemente il regime repressivo più forte del mondo è ancora in circolazione, questo senza considerare i colpi di stato e gli interventi in politica estera che gli usa ancora compiono, per dire una sciocchezza, in latino America.
      La soluzione va cercata al di fuori di un sistema che olia i propri ingranaggi sul sangue di studenti e lavoratori in primis.

    • @riccardotastardi7209
      @riccardotastardi7209 3 місяці тому

      Sul punto uno
      Risposta da Gramsci: "Il progresso non consiste per lo più che nella partecipazione di un sempre maggior numero di individui a un bene. L'egoismo è il collettivismo degli appetiti e dei bisogni di un singolo: il collettivismo è l'egoismo di tutti i proletari del mondo. I proletari non sono certo altruisti nel significato che a questa parola danno gli umanitari frolli. Ma l'egoismo del proletariato è nobilitato dalla coscienza che il proletariato ha di non poterlo totalmente appagare senza che lo abbiano appagato nello stesso tempo tutti gli altri individui della sua classe. E perciò l'egoismo proletario crea immediatamente la solidarietà di classe." (Città Futura)(vale la pena leggere anche Marx al riguardo, ma mi spreco)
      Sul punto duwìe
      Falso e questo lo ha spiegato anche semplicemente la storia, basti pensare alla corsa allo spazio vinta dall'urss (sono dovuti andare sulla luna fuori tempo massimo perchè gli USA mantenessero la faccia), i 5 premi nobel solo in urss nell'ambito delle scienze (e il patto di varsavia ne ha espressi anche altri, e questo senza considerare che spesso la mancata assegnazione del premio era politica).
      Sulle misure repressive siamo veramente alla follia, basterebbe considerare la popolazione carceraria procapita degli usa per vedere che evidentemente il regime repressivo più forte del mondo è ancora in circolazione, questo senza considerare i colpi di stato e gli interventi in politica estera che gli usa ancora compiono, per dire una sciocchezza, in latino America.
      La soluzione va cercata al di fuori di un sistema che olia i propri ingranaggi sul sangue di studenti e lavoratori in primis.