Applicare un color grading partendo da una palette colori, Paletton + Photoshop | Photoshop tutorial
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Applicare un color grading partendo dal colore predominante ci permette di studiare una triade di colori perfetta tramite il sito paletton.com/.
Tre tecniche differenti per tre risultati simili ma con controlli differenti, vediamo come, in poco, si può fare tutto ciò.
La teoria dei colori - • Da principiante a espe...
Vuoi le mie azioni gratuite? Ne trovi più di 55 qui - civale.link/55...
Sostieni il mio canale con una donazione - civale.link/so...
Offerte giornaliere: civale.link/Of...
La mia attrezzatura fotografica - civale.link/At...
Instagram - civale.link/In...
Facebook - civale.link/fa...
Sito web - civale.link/We...
Newsletter - civale.link/Ne...
Grandissimo questo tutorial... Oltre che illustrare la ricetta da seguire sei bravo a far capire in realtà cosa si sta facendo e quindi rendere liberi di personalizzare l'effetto...
Ciao Antonio, grazie mille! 😁
Grazie Marco, ho già visto parecchi tutorial da te realizzati, veramente di ottimo livello e molto molto utili! 🙂
Si può anche usare il contagocce per selezionare un'area e avere direttamente il colore predominante dell'area
Bravissimo....molto utile
Wow molto bello
bravo, molto utile e chiaro
Bellissimo tutorial, grazie. Mi sono iscritto al tuo canale :)
Grazie e benvenuto! Trovi tantissimi altri tutorial utili sul canale
@@MarcoCivale sto vedendo, grazie ancora!
M O S T R U O S O !!!!Bravissimo!!!
Ahah grazie! 😍☺️
Sei bravissimo a spiegare, sono interessato perché o sempre avuto la passione, della pittura, marco è difficile capire i colori io parlo per me , sto iniziando adesso a usare agrilico . colori primari è secondari marco cosa mi consigli per migliorare con i colori.
Ciao Roberto, studio e tanta pratica sono la miglior cosa. Studia anche la luce per capire come si comporta, le leggi, la lunghezza d’onda ecc
ottimo, grazie :)
Spettacolo
Quando applico il livello di regolazione mappa sfumatura e provo a campionare un colore dalla palette di Paletton, campiona sempre e solo un colore bianco. E' come se la palette che ho importato da Paletton non esistesse. Non campiona nessuno dei suoi colori. Aggiornamento: ho risolto scaricando la palette di Paletton in formato Aco invece che in png.
ciao, in anzi tutto grazie per questo video, volevo farti una domanda; Il "color grading" può portare ad un bilanciamento della bianco errato ?
Ciao Davide. Il color grading cambia i colori quindi si, può alterare la percezione di tutta l’immagine specialmente se si toccano i viraggi su mezzitoni, ombre e luci
Quindi, se estrapolassi un frame da un film potrei ricavarmi anche da lì una palette colori? Paletton è una bella scoperta, devo solo capire perchè quando scarico la palette mi ritrovo con un file di testo-licenza Paletton invece che un'immagine. Sei bravissimo
Ciao, grazie! Puoi selezionare il tipo di file da dover scaricare, se scarichi la PNG dovresti riuscire a vedere la palette
Bellissima tecnica, si può applicare anche ai video? :)
Sui video si può agire diversamente ma esiste un modo per espertare il color .look o .cube da Photoshop a Premiere. In questo caso puoi aprire un frame del video su Photoshop, lavorare con la color e poi esportare l'effetto finale ed applicarlo su Premiere, ci farò un tutorial 🤪
ciao,ottimo video,una curiosità ma le icone del campionatore sulla foto come le faccio sparire una volta fatto tutto il workflow?
Shift+ option o alt+shift con un click, se ricordo bene, altrimenti prova con alt+clic.
@@MarcoCivale proverò,grazie mille
Ciao complimenti per l'ottima spiegazione! Volevo chiederti una cosa: quando chiudo il pannello di intervallo colori, i campionatori spariscono... Per caso sapresti dirmi cosa dovrei fare per ovviare a questo problema? Grazie mille!
Ciao, ti riferisci al seleziona intervallo colori, giusto?
Ciao marco, io vorrei sapere una cosa, io registro tutti i miei filmati in neutro, quando poi vado a vedere il filmato in TV, c'è troppo colore... per portarlo alla normalità, devo togliere la saturazione... figuriamoci se scelgo un profilo colore... o pure se fare una colorazione ai miei filmati... come e possibile tutto questo... devo sempre girare i miei filmati in neutro, e togliere la saturazione per avere il colore giusto... allora non serve a niente fare la colazione dei video.... mi aiuti a capire?
Ciao Antonietta, eviterei di utilizzare un tv per visualizzare i contenuti in quanto i colori vengono spesso falsati per enfatizzare l’immagine. Hai guardato gli stessi video anche da pc? Come ti sembrano?
Ciao Marco, complimenti e grazie per i tutorial, sono molto interessanti e decisamente utili, per applicare una color correction con una serie di 5 colori nella mappa sfumatura basta creare punti intermedi fra ombre/mezzitoni e luci/mezzitoni o serve avere una posizione specifica? In caso come posso ottenerla?
Grazie e ancora complimenti
Ciao, puoi semplicemente aggiungere i colori nella mappa sfumatura in punti simmetrici oppure scegliere in quali valori tonali applicare ogni colore. Tieni conto che la mappa sfumatura ragiona da 0 a 255, quindi in base a dove posizioni il colore andrà ad applicarlo nelle ombre, mezzi toni o luci.
ringraziamo
Buongiorno Marco, perdonami se scrivo un commento a due anni dalla pubblicazione del video; ma mi è capitato di guardarlo in questi giorni, e credo di non aver capito perché utilizzare Paletton - la cui ruota funziona per sintesi sottrattiva - per editare immagini che, quasi sempre, vengono viste a schermo, e rispondono ai criteri della sintesi additiva. Diverso discorso è quello per le immagini destinate alla stampa, che però sono una percentuale davvero piccola (tolto il lavoro dei fotografi professionisti, che non hanno bisogno dell'aiuto di Paletton). Per quanto un'app o un sito possa fornire un aiuto indicativo e non esatto, non è più utile utilizzarne uno che funziona con una ruota dei colori per sintesi additiva? Non sono un vero esperto di questa materia, è solo una domanda curiosa piuttosto che una critica. Grazie, un saluto.
Ciao Daniele, paletton in questo caso è utilizzato solamente per generare una palette di colori da poter applicare alla propria immagine, come mostrato a video. Paletton lavora su RGB quindi anch’esso in modo additivo, dove hai visto che funziona in modo sottrattivo? È un tool per il web per generare palette che stanno bene tra di loro per scopi grafici, web e fotografici.
@@MarcoCivale
Grazie intanto per la risposta, e la gentilezza, Marco!
Dunque, io su Paletton vedo sulla ruota i colori disposti per complementari sottrattivi: all'opposto del rosso, c'è il verde (non il ciano); all'opposto del giallo c'è il viola (non il blu). Tutti gli abbinamenti discendono perciò dalla sintesi sottrattiva, non da quella addittiva. Sbaglio qualcosa? Chiedo sul serio, perché magari non capisco io. Grazie doppiamente
@danielemblog credo sia solo il modo in cui la ruota è visualizzata. Se la compari fianco a fianco ad una ruota RGB i colori sono posizionati nello stesso modo, credo che la presenza di “fette” mandi un po’ in confusione ma essendo un pannello che lavora in RGB lavora per sintesi additiva. Basta anche realizzare una triade di colori con base 0/255 per avere blu e verde come risultato
@@MarcoCivale La prova secondo me è questa: gli fornisci un rosso sicuro (FF0000) e gli chiedi di fornirti il complementare (Add complementary), dunque lui ti dà un verde sicuro, che ti mostra (ed è proprio verde) con il suo codice (00CC00, inequivocamente verde), colore che è il suo complementare sottrattivo; non ti restituisce il ciano (che si aggira dalle parti di 00FFFF, cioè appunto verde + blu). Anche sulla ruota, rosso e verde sono visibilmente opposti, il ciano è spostato verso sinistra, come appunto nella ruota dei colori basata sulla sintesi sottrattiva. Mi sembra quasi una certezza, a meno che non sbagli qualcosa, ed è sempre possibile.
In ogni caso ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, e per i bei video che pubblichi. Scusami se sono sembrato un 'puntualizzatore'; tutto è partito dal fatto che non mi ci raccapezzavo - avevo provato a usare Paletton per gioco, peraltro con un monitor wide gamut che mi aveva tratto in inganno per la divergenza degli spazi colore in Photoshop (stavo editando un'immagine con uno spazio colore diverso dall'SRgb delle immagini prese dal web eccetera eccetera). Poi ho capito che c'era anche questa cosa alla base. Excusatio non petita, ciao!
sarebbe utile avere le foto che hai usato tu.
Ciao, il tutorial è a scopo dimostrativo e funziona su qualsiasi immagine. In genere le metto a disposizione ma in questo caso non era necessario
Grazie, ottimo tutorial