RADIANTE A PAVIMENTO FRESATO: DISPERDE VERSO IL BASSO? TUTTA LA VERITA! Misurazioni strumetali
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- In radiante fresato disperde verso il basso? Tutta la verita
Naturalmente come al solito resto a disposizione per qualsiasi chiarimento alla mail csclima.info@gmail.com
Possiamo fare due chiacchere sul gruppo Facebook www.facebook.c...
Tutti i tuoi video stimolano la curiosità, l'interesse ad approfondire. C'è spazio per il dialogo ed il confronto, perché nessuno nasce imparato, ma i numeri sono numeri... Bravo
Il primo minuto e 40 andrebbe fatto sentire in tutte le scuole!!❤
Oggi sono in una scuola a incontrare dei giovani termotecnici
Al di là del mio commento precedente, i due video sul caso specifico del sistema radiante a basso spessore risultano davvero interessanti. Complimenti.
Come sempre Antonello, premessa e spiegazione semplice ed efficace. Per perfezionarsi si potrebbe dire che per le leggi della fisica semplici, sintetiche, si potrebbe dire che l'apporto di calore nelle 2 facce del pavimento, sono direttamente proporzionali alla resistenza termica fra i tubi radianti e le relative facce ed in particolare agli spessori, oltre ai materiali. Pertanto posto lo spessore verso l'ambiente di 1 e l'altro spessore di 10, il 100 % del calore si ripartirà il 90% in alto (verso l'ambiente riscaldato) e l'altro 10% verso l'ambiente non riscaldato.
Ancora complimenti Antonello, anche per la premessa!
@Silvio Castagnini: questo è vero se le due facce hanno la stessa temperatura.
Se la resistenza termica delle due facce è la stessa ma la temperatura inferiore è più bassa la % calore disperso nella parte inferiore è maggiore del semplice rapporto degli spessori. Questo è il motivo per cui si preferisce isolare la parte inferiore.
Salve, il video mi ha fatto pensare a Socrate che diceva di essere un dotto ignorante….. io dico che di essere ignorante e basta!! Anche io ho valutato per fare un fresato già prima di vedere i tuoi video. Con i tuoi video la mia valutazione ha trovato conferma e quindi farò i lavori con più tranquillità. Grazie
Grazie per questa spiegazione a prova di non addetti ai lavori! Mi hanno proposto un radiante fresato e avevo dei dubbi a causa di ciò che avevo sentito in merito alle dispersioni, adesso finalmente sono serena e vado avanti.
P.S. Sei troppo simpatico e alla mano!
Bravissimo riesci sempre davvero a insegnare qualcosa a chiunque a
Sarebbe interessante anche valutarlo in una nuova abitazione dato che, se ho ben capito recuperando tutti i tuoi video su questo tema, il fresato ha una bassa inerzia (quindi ottimo per case molto coibentate) ed una maggiore efficienza del bugnato (che credevo fosse l'unico sistema esistente dato che ho sempre visto i istallare solo quello!).
Non ho idea della differenza di costo, ma andrebbe anche considerato il fatto che col fresato si evita di realizzare di fatto un secondo massetto.
Cmq aspetto di avere la tua risposta alla mia mail di ieri per farmi un'idea migliore su quello che spero sarà il prima possibile il mio impianto.
Intanto grazie per tutte queste info estremamente utili e chiare.
Ciao, aspettiamo con ansia il video dove racconti funzionamento del tuo impianto e consumi! Grazie
N1 Spiegare con i fatti e da pochi, bravo bravissimo
Ciao Antonello, hai poi realizzato impianto? Come ti trovi?
@gekiciano4996 lo uso da 3 inverni, mi trovo strabene
Ciao Antonello, grazie mille del video. Molto interessante. A me in realtà la dispersione interessa poco, invece preoccupa più li potere inerziale, che personalmente preferisco avere ad alta inerzia. Ma magari è una mia fissa.
Video molto interessante, io lo farò su casa nuova in fase di costruzione, l'ho scelto per la bassa inerzia e perché a conti fatti, il classico pannello con livellina da 1 cm sopra tubo mi sarebbe costato pure di più, inoltre per avere un cm su tutto il piano la superficie sottostante deve essere perfettamente planare, il che non è scontato che si riesca ad ottenere, quindi ho scelto lo zeromax anche per la semplicità. Per fare un bel lavoro metterò l' isolante tra l' alleggerito e il massetto da fresare ma il rappresentante eurotherm mi ha detto che non sarebbe nemmeno il caso.
Ottimo condivido.👍
Ciao, alla fine hai realizzato casa? Se sì, come sta funzionando l'impianto? Lo usi anche per il raffrescamento?
Ho ascoltato questo video con interesse essendo un profano in materia ho intenzione anch'io di adottare questo sistema zeromax e qualcuno in effetti me la sconsigliato per il motivo della dispersione
Sei un grande!!!!! l'unica nota negativa di questi impianti è la posa ,molto piu complessa dei classici impianti
A dire il vero in 11 ore abbiamo fatto 80 m di casa tra fresatura posa e collaudo
@@antonellogiudiceandrea bisogna vedere in quanti eravate :D Comunque nelle stesse condizioni avreste fatto 160 mq con i pannelli bugnati classici , forse anche di più...
Eravamo in 2. Comunque sfido chiunque a stendere 160 mq di bugnato, che a casa mia non monterei neanche sotto tortura, compreso di barriera vapore, banda, pannelli, tubazioni e collegamenti idraulici in 11 ore cpn 2 persone 😁
senza considerare la gettata del massetto, lasciugatura ecc....
Ho visto i tuoi video e onestamente non capisco questa ostilità verso il bugnato, che per le nuove costruzioni è il più indicato, molte persone che conosco si trovano benissimo, ha una bassissima dispersione verso il basso contrariamente ai fresati che non hanno isolante sotto. Per quanto riguarda l'inerzia termica la vera differenza tra i vari sistemi sta esclusivamente sullo spessore dei massetti e sulla tipologia, l'alta inerzia (fermo restando che sia un male, visto che è vero che arriva a regime più tardi ma comunque conserva la temperatura più a lungo dopo lo spegnimento del generatore) dipende solo dallo spessore che intercorre dalle serpentine al pavimento.
Quando si fa la scelta di mettere un impianto radiante Lo si fa per aumentare superficie di scambio se sacrifichiamo il 30% della superficie per andare a risparmiare qualche centinaio di euro sull'impianto Facciamo una cosa abbastanza stupida e mio avviso.
Che l'utente finale si trovi benissimo Non ne dubito ma non è indice di maggior qualità Semplicemente ha tenuto a temperatura di mandata più alta.
Per quanto riguarda il dispersioni verso il basso ho già parlato e non mi ripeto, parlano i risultati.
Ovviamente il bugnato non influisce sul inerzia termica in sé per sé, è altrettanto vero che è più difficile con un bugnato mantenere bassi spessori massetto. L'inerzia termica non ha nulla di vantaggioso su una casa in nuova costruzione con bassissimo e dispersioni crea solo discomfort e maggiori consumi legato a l'isteresi della natura stessa dell'impianto
Complimenti ottime spiegazioni correlate da dati strumentali.
Dato per scontato che gli impianti a pavimento in pdc sono da preferire per confort e consumi bisogno anche dire che la sua abitazione
dato un assorbimento della pdc di 500 watt con un delta ti fr a interno e esterno come da rilevamento e ipotizzando un cop di 5
Il fabbisogno energetico è 2500 watth. Molto basso grazie al cappotto.
Molti utenti potrebbero aver manifestato dei dubbi, ma senza prove strumentali hanno poco valore.
Comunque a parità di condizioni avrebbero le stesse rilevazioni.
Ottaviano Diminutto
Hai superato te stesso un'altra volta.
Grazie mille
grandissimooooo. prova a dirlo a quei fenomeni sul web che in un video poco prima delle ferie indicavano che era assolutamente da evitare perché disperdeva verso il basso. continua così!
L'ignoranza è una brutta bestia 😅
Bravo Antonello sei sempre molto bravo e preciso👍
Completamente d'accordo.
Quanto è brutta lignoranzità 😁😉👍
Buongiorno Antonello TOP come sempre.
Le uniche dispersioni sono nella bocca degli ignoranti che parlano senza sapere, convinti di sapere e capire tutto !
Grazie.
purtroppo un percentuale di tutto riguardo.
Ciao Antonello,sono andato a rivedermi questo video che mi ricordavo utile per il mio caso.
Solo un chiarimento:il tuo impianto a pavimento è del tipo fresato? cioè l' hai fresato tu?cosa hai tolto di quello esistente?i tubi a pavimento sono su pannelli prefabbricati o li hai messi giù cioè erano su una bobina? Hai aggiunto isolante sotto si tubi? È chiaro che non c'è trasmissione di calore verso il basso cioè piano terra, l' impianto gira molto bene e sono più che d'accordo sul fatto che sia efficiente
È stato fatto da eurotherm sul pavimento esistente
Ciao Antonello, grazie per i video, incredibile! vanno a sviscerare tutti i casini che ho avuto per la ristrutturazione!
Purtroppo mi sono scontrato anche io con professionisti che "deducevano per logica" la dispersione verso il basso senza nessun fondamento anche presentando loro tutte le certificazioni dell'azienda che lo installa!
Poi la questione é morta lì quando ho contattato direttamente la eurotherm che me lo ha sconsigliato (onestamente) perché nel mio caso è presente il pavimento in granito spesso 3,5 cm con massetto a sabbia e con camere in parquet, a quel punto era più conveniente farlo a basso spessore!
L'unico vero difetto è che non a tutti conviene farlo!
Certamente, va valutato caso per caso
Antonello grazie di averci raccontato questa esperienza. Posso chiederti se è possibile collegarlo ad un sistema di domotica? Per farlo accendere mentre si è in rientro a casa ecc?
Ciao Antonello, chi mi ha fatto desistere dal fresato è stato proprio un installatore associato Eurotherm. Dopo aver contattato l’azienda, l’installatore dì zona ha fatto il sopralluogo ed in base al mio immobile, mi ha fatto desistere dal fresato….con conseguente aumento dì costi dovuto allo svellimento del pavimento preesistente
Non conosco la tua situazione è vero che non può essere installato in ogni circostanza
Ciao, come mai l'installatore ti ha sconsigliato ? Che caratteristiche negative avevi ? Grazie
Ciao Fabio, non capisco a cosa serve lo svellimento, altrimenti detto estrazione del pavimento, quando il metodo fresato è nato appunto per ovviare allo svellimento!!!
Buongiorno interessante la tua esposizione.
Volevo chiederti se il soffitto del locale sottostante dove hai misurato la temperatura è isolato, oppure si tratta si una soletta in laterocemento classica senza isolamento?
Nessun isolamento
@@antonellogiudiceandrea Perfetto quindi in teoria sarebbe idoneo anche su impalcato industriale con trave prefabbricata in C.A. sulla quale è stato gettato un massetto di 10 cm con rete elettrosaldata.?
COMPLIMENTI!
Ciao Antonello grazie per i tuoi video molto interessanti.
Ho riqualificato la mia abitazione con fotovoltaico cappotto e sostituzione infissi. L’impianto radiante esistente è del tipo affogato nel massetto,ho istallato una Acquarea all in one e mi trovo benissimo.
Per regolare la curva di mandata dove si interviene??
La pompa da 6/7 ore di funzionamento si spegne grazie
Nel menù installazione
Bravo Antonello, sempre chiaro e pure simpatico.
Ma che Antonello, ... Cicerone!! 😀
A me piace molto questo impianto. Il problema è che dovrei smonare e rimontare gli armadi delle 3 camere, quello della sala e la la parte bassa della cucina.
Troppo costoso, poi devo anche pensare che rischiere di nuovo il divorzio.
Evviva i radiatore che già son li. 🤠👍
Molto interessante perché effettivamente non c’erano video dimostrativi.
Sei un grande spieghi la parte teorica e pratica e sbugiardi gli ignoranti che fanno i professori
Nel calcolo delle dispersioni dell' involucro edilizio come consideriamo la superficie del pavimento,di separazione con locali non riscaldati come nel tuo caso?idem per il piano superiore non riscaldato ,per esempio un sottotetto accessibile ma non abitato? grazie Massimo
Ciao Antonello sempre efficace nelle spiegazioni ma soprattutto con gli strumenti di misura che certificano quanto dici al contrario di chi parla a vanvera. é possibile farlo lavorare con i radiatori in alcune stanze o è meglio farlo per tutto l'appartamento?
Volendo si ma devi dimensionare i radiatori a dovere
Una domanda da ignorante; mi sono sempre chiesto, perché non mettere 1 cm di isolante nelle canaline fresate sotto i tubi, per avere una migliore barriera verso il basso ?
Grazie dei tuoi video sempre molto utili e la complimento per la sua schiettezza
È un sistema nato per ridurre gli spazi al minimo lo spessore
@antonellogiudiceandrea quindi, mi stai dicendo che non serve e non ha utilità?
Se aumenti lo spessore con un isolante tanto vale montare un impianto tradizionale a basso spessore
Ciao Antonello, io vorrei fare il riscaldamento radiante fresato nella casa che ho comprato ( casa anni 60, 100 mq tutti su un piano ) con intercapedine di 80cm areato..installando solo il cappotto sul muro lato nord e nel sottotetto , con pompa di calore aria acqua( mi piacerebbe acqua acqua perché ho due pozzi ma non saprei..) dici che con poca coibentazione ho troppi consumi? Avendo un pavimento non tanto spesso, avrò problemi di disperzione dal basso? Non ho lo spazio per un riscaldamento a pavimento classico.. poi un altra domanda, il tuo essendo un impianto a bassa inerzia poi anche spengere l'impianto a piacimento? (Io esco di casa alle 7 e rientro alle 19 .. grazie per i video che pubblichi.
Ti stimo...
Buongiorno, in questo video lei fa vedere nella pratica proprio quello che cercavo di capire perché sono indeciso tra il radiante fresato e quello classico. Sotto ho dei garage ben più freddi del suo ufficio. Mi resta un piccolo dubbio: l'impianto al piano riscaldato era acceso da tante ore? Ho pensato che per essere certi di quale sia l'entità della dispersione servirebbero due misure. Non è facile, anzi, magari è impossibile. Servirebbero due giorni vicini con stesse temperature esterne, uno dei due giorni fa andare l'impianto bassissimo come nel video e il secondo giorno lo fa andare di più o viceversa lo tiene spento qualche ora per poi ripetere la misura allo stesso orario della giornata. Mi piacerebbe averlo già da qualche parte per provare io stesso, ma purtroppo ho solo caloriferi. Penso che l'ufficio potrebbe avere due temperature leggermente diverse. Magari di pochissimo. Tramite un confronto si potrebbe apprezzare se c'è nell'ufficio un apporto più o meno trascurabile di calore dal piano sopra. So che non è semplice, ma sarebbe la prova definitiva
Grazie Antonello un video utilissimo!!!!!! lo farò vedere al mio idraulico nella speranza che si convinca come mi sono convinto io.
Eventualmente come posso contattarti per una consulenza a pagamento???
Certamente csclima.info@gmail.com
Ciao Antonello , sfiga vuole che non hai dispersioni altrimenti ti guadagnavi qualche grado anche nel tuo ufficio , in pratica due piccioni con una fava … escludendo le battute come ti ho già detto nel precedente video che questa potrebbe essere la soluzione ideale per la mia casa anni 60 … dopo la visione del precedente video , mi sono lanciato nella ricerca smodata di informazioni , non conoscevo questa soluzione ho effettuato ricerche sul web e mi sono ritrovato in quanto da te descritto, sarà sicuramente la soluzione che richiederò al mio installatore ( quando ne avrò uno ) come già detto, devo riscaldare casa ed un locale annesso ad essa, con un superficie lineare estremamente ampia, dove i radiatori avrebbero creato solo zone calde alternate a fredde ( legate a bollette stratosferiche ) Soluzione estremamente interessante… da non credere in 1 settimana posso fare tutto, fresare , stendere i tubi , far incollare le nuove piastrelle , con costi di realizzazione più contenuti. Grazie
se non ho capito male, sotto i pannelli non è presente alcuno strato isolante ,vero? cioè è stato fresato il pavimento esistente tal quale, giusto? se ci fosse stato il massetto le cose sarebbero state diverse .... ma senza masseto, la resistenza termica offerta dalle piastrelle è estremamente più piccola rispetto a quella offerta dalla soletta (pignatte, cappa di calcestruzzo etc) e quindi il calore, trova più agevole diffondersi nell'ambiente soprastante piuttosto che in quello sottostante ... perché, come diceva la mia prof di fisca tecnica, il calore è "sfaticato" .... va dove fa meno fatica ... come l'acqua del resto
Ciao Antonello, volevo chiederti se l acqua che circola nell' impianto radiante và trattata con anti Alghe o altri prodotti e se devono essere previsti dei sistemi di filtraggio.
Si l'antialghe ci vuole. Per il resto basta un filtro a y visto che non co sobo parti metaliche
Sono contento che ti abbiano fatto "arrabbiare" in questo modo hai dovuto anticipare alcuni argomenti del prossimo video promesso :) . Io ho più informazioni interessanti. Al di là della battuta grazie mille.
Ciao Antonello, non preoccuparti ci sarà sempre qualche "guastatore" soprattutto dietro le tastiere 🤟
Ottimo lavoro con questi esempi di vita
Di dove sei con esattezza se possibile mi piacerebbe conoscerti e scambiare varie impressioni visto che lavoro da anni con questo sistema
Bologna
@@antonellogiudiceandrea scafati SA
Magari sentiamoci csclima.info@gmail.com
Condivido 👍🏻👍🏻👋🏻👋🏻
Ciao Antonello sono Laura ,vorrei un consiglio ,devo mettere un riscaldamento a pavimento collegato al fotovoltaico con pompa di calore ,non vorrei rifare il massello ma postarlo su un pavimento già esistente ,cosa posso mettere con poco spessore e con un buon rendimento ? Tu cosa metteresti in casa tua ? Che consigli mi puoi dare e che tipo di piastrelle posso posarsi sopra?Grazie
Il fresato no?
Questo video è un inno al pragmatismo. Bravo Antonello
Buongiorno Antonello , ho 2 domande : 1 che spessore ha la soletta tra il suo appartamento e il locale non riscaldato? 2 Lei utilizzerebbe questa soluzione per un piano terra che ha pavimento poggiato su soletta che come isolante ha solo 5/6 cm si alleggerito ed il resto è cemento poi ghiaia ? Grazie per suo riscontro
Ciao Antonello ,hai esperienza su impianti radianti a soffitto ?
Dimmi
@@antonellogiudiceandrea sono paragonabili a quelli a pavimento? possono essere installati in una abitazione ,sottotetto non coibentata? abito in toscana ,provincia di Pisa, casa anni 90
Salve non conoscevo questo sistema a pav radiato, ero una delle tante ignoranti! Quando parla della pompa di calore intende che l’impianto funziona a gas ( io non ho gas canalizzato) oppure può essere anche solo elettrico? Grazie, video interessante!
Non ho capito
Signora Laura, la pompa di calore ha un funzionamento solo elettrico, non a metano. Visto Che non ha il gas penso possa essere una giusta soluzione per lei. Naturalmente aspetto la conferma di Antonello
Esatto
Buongiorno ... volevo chiedere se stai parlando anche in questo video di radiante a pavimento fresato eurotherm zeromax. Volevo saperlo poiche interessato a zeromax ed essere sicuro di quanto devo acquistare. Grazie
È la centralina della pdc
Ciao Antonello, in linea di massima, il caldo va verso il freddo, quindi il caldo si diffonde sopra. Ma quanto si diffonde sotto sul massetto?
In poche parole, c é una formula con cui determinare la dispersione, che possa dare un numero da confrontare con altri sistemi a pavimento?
Ma poi anche se scaldasse il massetto sotto, quel calore non verrebbe poi rilasciato piano piano (considerando la soletta del piano sotto isolata)?
Grazie
Esatto. Per sapere se disperde bisognerebbe conoscere le trasmittanze del solaio e temperature di lavoro.
@@antonellogiudiceandrea grazie. Ho letto che sconsigli di mettere il parquet con il fresato. Ma anche se la soletta sotto é isolata? Avrei consumi piú alti, tanto da preferire un riscaldamento a soffitto?
Grazie
Ciao Antonello , io abito in provincia di Brescia e vorrei sapere se la tua professionalità arriva anche qui .Ho hai qualche tecnico di supporto . E se si quali sono...ti ringrazio .....ottimi video
Ciao ho già delle cose in ballo a Brescia
@@antonellogiudiceandrea allora ci sentiamo
Ciao Antonello.. Nonostante le temperature rigude io sto gia pensando all'estate.. Video sul raffrescamento a pavimento?
Ci sarà.....
Buongiorno le posso chiedere di dove è e che zona tratta?
Antonello ma se nel classico impianto a pavimento viene messo del prodotto specifico nel massetto per essere elastico invece in questo impianto a pavimento fresato non serve nulla???
No perché il tubo non è immerso nel massetto, scalda direttamente la piastella
Bravissimo bel video! A tratti sembravi Sgarbi. 😂
🐐🐐🐐
Puoi fare un video sul riscaldamento a soffitto? Grazie
È in programma
Vale la stessa cosa per i radianti a basso spessore? Il mio termotecnico dice che sotto i pannelli devo isolare altrimenti disperdo calore verso il basso ma così facendo aumento di molto lo spessore (e non ho le altezze per farlo) e la spesa. Grazie!
E da quando il calore va verso il basso?
Bravo Antonello, diglielo che nella vita c' è sempre da imparare... Ho letto nel video precedente un pò di commenti 🤦🏻♂️
È una comica🤣🤣
Ciao, quanto consumerebbe lo stesso impianto, con la differenza che sotto la serpentina ci sia un isolamento?
Probabilmente uguale, almeno nel mio caso
@@antonellogiudiceandrea interessante, cosa hai messo nei canali fresati, Mylar?
Ciao Antonello, ho parte della casa che è seminterrata e a piano terra senza altri locali sottostanti. L altezza in questa porzione di casa è di 2,20. Se faccio il fresato su questi pavimenti a contatto diretto con il terreno posso avere problemi di resa dell impianto o cambia poco? Il resto della casa invece è al piano rialzato e primo e vorrei fare il fresato anche li pur con altezze di 280 cm
Salve, devi contattare un consulente eurotherm
@@antonellogiudiceandrea ok grazie
Antonello, quando parli di un 30% in più come spesa di posa, rispetto ad un sistema a radiatori, comprendi anche colla, piastrelle e piastrellista ? Grazie
No ma il pavimento sarebbe da fare anche con i radiatori
Domanda se si ha come altezza al soffitto 2,7 metri è possibile utilizzare questa tecnologia?
Si
Il radiante fresato lo hai fatto con l’euroterm?
Yes
buongiorno antonello, vorrei far installare un pavimento radiante a basso spessore zeromax posandoci sopra cementine d'epoca che non prevedono fughe. Secondo la tua esperienza, usando ovviamente collante idoneo, andrebbe bene?
grazie
Direi di sì
@@antonellogiudiceandrea grazie e buona serata
Una domanda: con un impianto radiante a secco o fresato è possibile fare il raffrescamento?La SolarCalor system dice che non si può fare con il loro prodotto
Si è possibile
@@antonellogiudiceandrea bisogna usare qualche marca in particolare o altro? Grazie per il tempo e pazienza che dai a tutti
No
Ciao Antonello chiedo un'informazione poiché Io ho fatto una verifica tramite termografia e risulta che l'impianto a pavimento comandata a 35 gradi la superficie del pavimento risultano circa 28 gradi al piano sottostante non riscaldato con temperatura ambiente di 13 gradi circa il soffitto risulta essere tra 19 e i 22 gradi quindi mi vien da pensare che probabilmente il mio radiante a pavimento disperde verso il basso ai consigli grazie mille e complimenti sempre per i tuoi video molto molto esaustivi
Ma hai i pannelli isolanti sotto i tubi?
@@antonellogiudiceandrea
Ciao Antonello purtroppo non lo so perché è una casa che ho comprato un mese e mezzo fa
@@antonellogiudiceandrea
Visto il risultato la mia idea era di isolare il soffitto dei garage
Casa costruzione 2008
@@antonellogiudiceandrea
Chiaramente la termografia l'ho fatta a febbraio quando la vecchia inquilina ancora utilizzava la casa una giornata da zero gradi esterni e 20 gradi a temperatura ambiente
Secondo te una aquarea 7 kw va bene per un'abitazione di 100 m2 in classe a+ zona climatica d?
È perfetta, quasi abbondante 👍
Secondo te quale sarebbe la migliore cosa da fare quando si ha una pdc sovradimensionato? Abbassare la mandata per risparmiare al massimo sui consumi?
No se abbassi la mandata aumenti gli on off. Devi ridurre le ore di funzionamento
No se abbassi la mandata aumenti gli on off. Devi ridurre le ore di funzionamento
@@antonellogiudiceandrea ma mettendola a 30 gradi per 12 ore non ha un funzionamento al minimo e quindi consuma poco?
Dipende dalla modulazione
Ciao Antonello,vorrei contattare la ditta in questione per questo lavoro. Hai qualche contatto?grazie
Vai sul sito eurotherm
Ciao Antonello, mi sa che hai ragione, i terrapiattisti mica cambiano idea se gli fai vedere le foto della terra fatte dai satelliti ... comunque ti volevo chiedere, se la tua Aquarea assorbe 500 W in condizioni in cui avrà un COP di 5 o superiore, significa che la tua casa richiede sui 2,5 kW termici per stare a quella Temperatura, giusto?
Teoricamente si, è la potenza di mantenimento termico
Antonello Grazie ho conosciuto l'impianto fresato nel 2015 a Bolzano con Eurotherm, volevo sapere che tipo di passo si può raggiungere w/m2 e se farai anche raffrescamento.
Ciao Ho già gli split però un tentativo lo vorrei provare a fare per vedere com'è. Per il passo dipende dal tipo di pavimento Comunque si può fare anche passo 10 nel mio caso fatto un 12,5
@@antonellogiudiceandrea Perfetto a casa mia ho un basso spessore da circa 23mm compreso di autolivellante a basso spessore Knauf. Come isolante ho usato sottofondo isolante in sughero e calce da 8 cm.
Bellissimo impianto 👍
@@antonellogiudiceandrea vorrei centralizzare il mio impianto del nostro piccolo condominio familiare sostituendo la pdc ma qui a Roma non si trova un ing. per il 110 un vero disastro.
@@antonellogiudiceandrea Sarebbe interessante vedere la risposta a freddo in modo da avere un confronto anche con il mio a basso spessore in modo da poter alzare la temp. di mandata. ma tutto dipende anche dall'involucro e dal carico estivo che a Roma sta gravando più di quello invernale e purtroppo andrà sempre peggio visto gli ultimi anni..
Salve -Antonello, vorrei chiederle se esistono pompe di calore con fotovoltaico
e allo stesso tempo collegate anche al pannello solare termico con
acqua al suo interno, in modo che scaldi l'acqua calda sanitaria
direttamente dal pannello solare e recupera energia elettrica dal
fotovoltaico per il riscaldamento. Mi sa dire la marca e modello ?
grazie
Ovviamente co sono pdc con bollitore da solare termico e smart grid
@@antonellogiudiceandrea mi sa dare un modello compatibile? Io dovrei comprare l'ariston compact s net 70 con serbatoio da 170 litri a bordo, posso collegare a questo modello il pannello solare termico?
No serva un modello specifico con 2 serpentini
@@antonellogiudiceandrea conosce un modello con 2 serpentini?
Ci sono un sacco di soluzioni
Ciao Antonello, grazie dei tuoi video,
Volevo chiederti, farò il radiante ribassato al piano rialzato e si pensava di mantenere nel primo piano e mansarda i termosifoni in alluminio con maggiore superficie radiante rispetto ad ora. Ma ci sta balenando l'idea di fare il radiante fresato al primo piano perché non abbiamo voglia di smantellare tutto il pavimento e poi solo al primo piano abbiamo un'altezza di 2.75m. é compatibile?
Per me è una ottima idea 👍
@@antonellogiudiceandrea sarà dura farlo capire al termotecnico che farà il 110
🤦🏻
Sarebbe interessante fare un test partendo da un ambiente non riscaldato a impianto spento, per vedere i tempi di andata in regime. E in quanto tempo dopo la disattivazione dell'impianto inizia a perdere temperatura il pavimento. Il problema secondo me non sono le dispersioni, ma la bassa inerzia che non c'è in questo impianto, sia in estate che inverno e sia in accensione che spegnimento, perché cmq c'è sempre un massetto di 10/20cm che si riscalderà/raffredderà e poi dovrà stemperarsi.
Sicuramente utile in ristrutturazione ma in nuova costruzione decisamente meglio altro se si vuole puntare alla bassa inerzia.
Perché?
Ciao Antonello Scusami l'ignoranza Forse è la cosa meno rilevante Ma la mia domanda è minore è il Delta T migliore è il rendimento dell'impianto? Cioè con solo 4 gradi di scambio riesci a scaldare l'ambiente? Perché io sui radiatori ho uno scambio di circa 20 gradi
Il radiatore lavora con temperature e inerzie diverse
@@antonellogiudiceandrea quindi temperatura inerzia e delta T sono proporzionati? Ipoteticamente Più alzo la mandata maggiore ho lo scambio minore il ritorno? Ovviamente discorso
In sommi capi si👍
@@antonellogiudiceandrea grazie praticamente il tuo impianto con un minimo scambio t da comfort questo vuol dire efficienza e risparmio se ho ben capito. X quel tipo di radiante si contatta un artigiano o direttamente la ditta?
Entrambi, l'installatore ti serve comunque per i collegamenti alla linea principale. Di solito io propongo un unico pacchetto
Antonello, vorrei installare un pavimento sopraelevato (30cm) al piano terra (controterra) con riscaldamento integrato. È consigliabile mettere dell’isolamento a contatto con le piastrelle dove si appoggiano i piedini del pavimento o le dispersioni verso il basso sono trascurabili? Grazie
Isolare non guasta mai, bisogna valutare il rapporto costi vantaggi
Ciao Antonello, avrei bisogno di supporto per un impianto misto alte e basse temperature che ha dei consumi molto elevati. Idraulico e servizio assistenza non mi sono minimamente stati d’aiuto. In 1 anno ho avuto un consumo di 11000 kWh per scaldare in sostanza 100mq di una casa in classe a dove viviamo in 2.
11000 kw è l'assorbimento di un condominio 😱. Se vuoi ho avviato un servizio di consulenza da remoto. Se vuoi possiamo parlarne csclima.info@gmail.com
Mi puoi fare jn preventivo per pompa di calore bergami grazie mille
Ciao csclima.info@gmail.com
basta fare un piccolo ragionamento..il radiante ha sopra di sè circa 2 cm mentre di sotto ne avrà 25 o magari 30
Ipotizzando che sia lo stesso materiale il calore del radiante ha ad andare verso il basso una resitenza che è 15 volte quella che ha invece ad attraversare la colla e la mattonella e andare nel locale riscaldato
Perfezioniamo ora il ragionamento..non sappiamo la stratigrafia del solaio ma è ipotizzabile che sia di laterizio e calcestruzzo e quindi mediamente è un materiale che conduce meno il calore rispetto alla colla e alla mattonella ceramica quindi il divario detto prima sale ancora
Se poi c'è un massetto alleggerito o un qualche isolante sale ancora di più
Infine la dispersione verso il locale sottostante non riscadlato c'è comunque anche se si usassero i radiatori...se si esegue il calcolo del fabbisogno termico c'è da considerare quel flusso verso il basso dal soggiorno locale riscaldato all'ufficio sotto locale ritenuto non riscaldato
E poi ovviamente quando si interviene sull'esistente ci sono da fare dei compromessi e delle scelte ponderate
Buongiorno....posso dare il mio contributo generalista sul tuo preambolo sull'argomento essere ignorante: siamo tutti ignoranti e riconoscerlo e' la parte migliore perché vuol dire che alla nostra curiosità non ci sarà mai fine, ci sarà sempre da imparare...si tutto. Il problema della seconda specie di ignoranti è la saccenza e l arroganza ..l ' essere monolitico sulle proprie posizioni senza possibilità di confronto e' castrante!
Un caro saluto
Esatto, lo volevo dire nel video ma mi sono dimenticato.... In vita senza curiosità è molto triste
L'ignoranza ottusa e ostinata NON si combatte nè col ragionamento, nè con le dimostrazioni: SI DEVE IGNORARE !
Il calore fluisce dove trova meno resistenza. Avendo i tubi sotto alla piastrella, la maggior parte del calore passa nell'appartamento!!!
E ma per i professori sta cosa è difficile da capire 🤓
Non sono d'accordo, per le abitazioni esistenti il fresato e spesso l'unica possibilità, altrimenti si dovrebbero demolire pavimenti e massetto esistente, ma rimane il fatto che non ha isolante sotto, e la dispersione rispetto a un pannello bugnato con coibentazione c'è eccome.
Ma hai visto il video?
Certo 👍
Allora perché parli senza raziocinio?
dimenticavo….. ho diversi conoscenti che hanno radiante a pavimento, e molti con massetto e quindi con grande inerzia termica. Per molti questa inerzia genera un disconfort, per altri no…… per come vivo io la casa la bassa inerzia è perfetta!
Anche per me
Antonello sempre eccellente nelle tue spiegazioni.. lo hai detto.. ma fallo veramente.. Prendi la vita serenamente e lascia perdere i "so tutto io " noi poveri ignoranti, derivante dal latino .. ignorare-non essere a conoscenza.. ascoltiamo attentamente i tuoi consigli e suggerimenti !! Viva Antonello !!!
Da quanto tempo era acceso l'impianto radiante a pavimento ?
Provi a misurare la temperatura de locale sottostante non riscaldato e del soffitto dello stesso dopo 24-48 ore di funzione dell'impianto radiante per cortesia ed aggiorni il video
Le ricordo che il calore si diffonde per conduzione, ergo se il masso in cui avviene la fresatura e il solaio sulla quale il masso insiste sono a temperatura più bassa dell'acqua nei tubi, il calore per conduzione andrà anche verso questi elementi della struttura, se così non fosse vorrebbe dire che gli installatori di impianti radianti che posano i pannelli isolanti sotto i tubi sono dei deficienti
L'impianto funzionava da quasi 2 mesi h24. Il calore si trasmette per differenza di temperatura, riguardi il primo video è tutto spiegato li.
@@antonellogiudiceandrea grazie per la risposta, se il calore si trasmette per differenza di temperatura (vero ) dal corpo a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa, mi sa spiegare come mai non si trasmette attraverso il masso fresato a contatto con i tubi e il solaio che è a contatto con il masso (che sono più freddi) verso il basso per conduzione?
Secondo lei trasmette di più e quindi si raffredda più facilmente un centimetro di piastrella o 20 cm di solaio alleggerito?
@@antonellogiudiceandrea ok il solaio alleggerito fa da coibentazione e il calore "fugge" via tutto verso la piastrella. Però avete fresato in un massetto su solaio alleggerito, se invece eravate contro terra o su un solaio con delle caratteristiche sfavorevoli non sarebbe stata la stessa cosa (se si può meglio mettere l'isolamento)
Ovviamente, infatti non è un impianto per tutti. 😉
Salve. A mio modestissimo parere sarebbe più corretto affermare che, nel caso specifico esaminato nel video, le dispersioni verso il piano inferiore risultano poco significative, se non addirittura irrilevanti e questa circostanza supporta l'efficienza delle scelte impiantistiche fatte. E' palese che, in presenza di una differenza di temperatura tra i due piani, vi sia uno scambio energetico tra di essi. La rilevanza, la portata di questo scambio (indesiderato) e l'incidenza sull'efficienza della climatizzazione degli ambienti per i quali l'impianto è destinato ci faranno valutare, caso per caso, se queste dispersioni siano accettabili oppure no.
Assolutamente vero, infatti non è un impianto per tutti, nel video precedente l'ho detto 👍
Ciao, avrei una curiosità da chiederti.... Questo tipo di impianto si fa anche nelle nuove costruzioni?
Funziona anche per raffrescamento?
Grazie... Ti ho mandato una mail, se puoi....
Si può fare anche sulle case nuove e fa anche freddo
Spero che questo video sia una specie di scherzo da parte di una persona che in buona fede vuole perorare le proprie convinzioni. Atteso che ci si aspetta una dispersione verso il basso del 10% dell'energia termica superiore, e atteso che la superficie riscaldante superiore sia in un ambiente ottimamente isolato, bisognerà sapere innanzitutto la potenza del radiante superiore a mq. Per mero esempio se supponessimo la potenza del vano superiore di 50 W/mq darà un apporto in dispersione di 5 W/mq al vano inferiore. Tutto ciò, senza addentrarsi nel calcolo della resistenza termica del solaio inferiore. Quindi se ammettiamo che l'ufficio inferiore ha una superficie di 20 mq, si otterrà una superficie del soffitto radiante di 100 W totali: una vecchia lampadina a incandescenza. Quindi che cosa ci si aspettava, dall'utilizzo della termocamera? Che tra l'altro non capisco cosa possa indicarci utilizzata in questo modo nel rilevare la temperatura superficiale. Piuttosto perchè non visualizzare lo spettro dell'infrarosso del solaio superiore a impianto acceso? Il problema sta nella grandezza in gioco,. Un apporto termico minimo può essere talmente irrilevante in un ambiente che di per sé avrà sempre dispersioni, da non modificarne la temperatura. Mentre un apporto termico sottratto ad un ambiente ben progettato costituirà un deficit da reintegrare a livello energetico.
Lo spettro infrarossi è esattamente quello che rileva la termocamera. Poi il fatto che debba avere una dispersione verso il basso è pura speculazione non dimostrabile. Hai creato una teoria su preconcetti ed esatto, non conosci la stratigrafia del solaio quindi di fatto è un castello di carte molto instabile
@@antonellogiudiceandrea mi spiace che tu non conosca nella maniera più totale la termografia, questo senza intento polemico ma è un dato di fatto, come io non sono un fisico nucleare. Quindi non sarai certamente un tecnico qualificato in indagini termografiche. Detto questo, la dispersione del calore verso il basso c'è sicuramente. Sarà certamente trascurabile al fine di riscaldare il vano inferiore, mentre può avere un certo impatto per gli ambienti superiori. Ovviamente in una situazione ideale, se tutto fosse perfettamente coibentato con minime dispersioni, la perdita in termini economici potrebbe risultare trascurabile per alcuni e di un certo rilievo in altri. casi Quindi ribadisco che l'informazione che hai dato è inesatta. Mi spiace che tu faccia il praticone in un ambito che sai bene essere regolato da competenze professionali ben distinte.
Ho grazie, ci voleva il solito esperto termografico a ricordarmi che esistono le dispersioni per è che i corpi neri sono solo teorici
@@antonellogiudiceandrea lui fa un ragionamento non del tutto sbagliato ... Diciamo che in un piano terra , vecchio , che è a contatto col terreno a 20/30 cm , e non ha alleggerito , ci potrebbe stare una dispersione verso il basso . Però ho 2 perplessità , la prima , in un radiante a massetto l' isolante è necessario perché il massetto ha MASSA pesante e trasmette poco ( anche i nuovi non arrivano neanche lontanamente ad una piastrella ) . E quindi io credo che alla peggio c' è un riscaldamento molto molto molto parziale e poco in profondità . Passo x fra i tubi la piastrella è più fredda ed aiuta quel caldo a salire . La seconda è che tu a zero gradi a radiatori necessitavi di 4 kW termici ( breve video con occhiali alla Brother ) , qui hai 5 gradi ma fra la portata ed il salto termico necessiti di 2,2 kW termici . Sarebbe bene vedere a zero quanto consumi e credo sarà circa il 25% in meno che coi radiatori , quindi 3,1/3,2 kWh . Se è così , la dispersione verso il basso è tosta ci sia . Inoltre dopo alleggerito e caldana trovi solitamente travetti e pignatte che si attraversano difficilmente per massa i travi ed aria fra le voci pignatte . Invece su un terra molto vecchio , il tizio potrebbe avere ragione . Un 5% potrebbe anche essere . Non so quanto faccia male ma è un non far salire umidità secondo me . Insomma se anche fosse , coi COP alti non vedo tutti sti regali o consumi eccessivi x il vicino al piano sotto . Anche fosse sto 5% . Di cosa parliamo ? Di un nonnulla .
@gabrielealbani8022 un fresato controterra è consigliabile a prescindere. Dallo storico i kw termici prodotti da quando sono passato dai radiatori al radiante sono più o meno quelli
Bravo Antonello ,carta canta.
Buongiorno. Posso avere il nominativo di un’impresa in provincia di torino che usa questo metodo? Grazie
Preambolo da scolpire nella pietra .
😂😂😂vedo che disperde tantissimo nel piano di sotto
Non farci caso è pieno di Asini, anche tra i colleghi, purtroppo!!!
La dimostrazione che non disperde o comunque pochissimo è il fatto che la temperatura ambiente è minore della temperatura del soffitto, altrimenti se disperdeva la temperatura era maggiore sul soffitto perché avrebbe fatto da radiante! Chiaramente parla della stanza ufficio
Esatto, ma è un concetto che l'ignorante di secondo tipo non comprende
S E I U N G R A N D E . . .
Antonello non riuscirai a convincere sti gnorantoni.. hanno sempre la verità in tasca! Lasa chis cusa in te su brod...
Ciao a tutti.
Tutti siamo ignoranti in qualcosa ma in termodinamica penso che i corsi universitari di ingegneria abbiamo ridotto tale ignoranza.
Questo video dice semplicemente che il tuo solaio/pavimento è ben isolato. Solo questo.
In generale questo non è sempre vero per cui un radiante fresato su un massetto normale disperderebbe di più rispetto un radiante classico.
Questo lo sostiene anche Eurotherm.
Cordiali Saluti
Io non ho detto che non disperde mai
@@antonellogiudiceandrea infatti, non sto dicendo che tu abbia torto.
Volevo solo ribadire che la soluzione fresata è una ottima soluzione (l’ho vagliata anche io) quando non c’è la possibilità di installare un sistema classico.
Buon WE
L'errore di fondo è pensare che disperda a prescindere
@@antonellogiudiceandrea la dispersione c’è sempre. Il problema è l’intensità della dispersione che può essere più o meno trascurabile in funzione dell’isolamento del solaio.
Se la dispersione avviene nel locale da scaldare, allora non ci sono problemi