Ciao Lorenzo, nell'abbattimento di un tramezzo oltre al dislivello dei pavimenti tra le stanze potrebbe esserci anche un "dislivello" dell'intonaco del soffitto tra le stanze e anche se di gran lunga meno problematico rispetto al pavimento, è da tenere in considerazione e verificarlo per porvi eventualmente rimedio per tempo.
Ciao Lorenzo, ti ringrazio per questo prezioso video, ho un appartamento condominiale ereditato degli anni 70, anche prima, non devo smantellare i pavimenti anche perchè sono marmi introvabili, è utile sapere che non vale la pena un pavimento a pavimento, nè uno a soffitto, abbiamo una vecchia caldaia centrale condominiale a gasolio. certamente c'è da far molto sulla coibentazione del palazzo, gli infissi, una caldaia nuova, l'impianto elettrico nuovo lo posso fare io assieme ad un amico elettricista, quello più delicato è l'impianto idraulico con tubature in ferro ormai marcio, meno male che l'appartamento è al primo piano e ho tubature che salgono dal mio garage, si dovrebbe riuscire a non rompere i pavimenti. Al momento non posso fare molto, aspetto di andare in pensione e la buonauscita per risolvere qualcosa, faccio molte cose da me sia per risparmio che per mancanza di fiducia in tanti operatori del settore, i professionisti veri sono rari.
Video davvero interessante che farò vedere a tutti gli "impresari" titolari di ditte edili che mi chiamano. O a clienti tipo quello che mi ha fatto lasciare 3 ore prima un cantiere a 50km di distanza e quando sono arrivati i muratori avevano già abbattuto il tramezzo che si manteneva sospeso tramite i cavi elettrici passanti in un currogato.🤦♂️ Ovviamente ho staccato la corrente tagliato i cavi è crollato tutto, ho isolato i cavi e ridato corrente 😅. Ho fatto presente ai muratori che ci potevamo rimanere sotto noi al tramezzo e che andavano prima sfilati i cavi e non è sicuro abbattere le pareti demolendo solo la base così tutta la parete ti crolla in testa. Quella è la soluzione più rapida per morire su un caniere😞. Non è più sucesso😅, sono ancora vivo, almeno io😅
Ho ristrutturato diversi immobili nel tempo e confermo quanto detto, anzi, nel caso di case di tra gli anni 60 e 90 le differenze possono essere molto più elevate (parliamo di cm di differenza in alcuni casi). Prima di procedere con qualsiasi lavoro consiglio di affidarsi ad un professionista competente che prima di tutto batterà tutti i piani con un laser, se non lo fa cambiare subito muratore. Riguardo al pavimento radiante confermo quanto detto, è sicuramente un sistema più efficace e confortevole sia i termini termici che economici ma, senza un adeguata coibentazione degli ambienti, è inutile oltre che più costoso. Inoltre per chi fosse interessato ad installarlo prima di procedere con la demolizione di piastrelle e massetto è consigliabile sondare il pavimento con delle forature per verificare fin da subito le altezze del massetto che , come spiegato nel video, devono permettere l’installazione dei nuovi impianti di scarico, luce, acqua e dell’impianto radiante che richiede delle altezze minime di massetto di copertura (3cm). Questo perchè spesso le solette non perfettamente piane, nel mio caso su tre livelli da circa 90mq le differenze di altezze tra le stanze più lontane è arrivata a 4cm, pertanto sono state fatte tutta una serie di valutazioni su pannelli radianti e spessori materiali per garantire su tutta la superficie le altezze minime previste. Affidatevi a gente serie e diffidate da chi fa prezzi troppo bassi, Durante una ristrutturazione importante gli imprevisti o i cambi di programma ci sono sempre, meglio affidarsi ad un professionista serio è che fa i prezzi giusti. Chi si vende a poco tendenzialmente recupera durante i lavori ricaricando qua e la tutti i lavori “non previsti” che in realtà, in gran parte si possono prevedere. Auguri a tutti 😅
D'accordissimo su tutto. D'altronde chi ha un minimo d'esperienza queste cose le conosce bene. È impossibile che il prezzo non aumenti. L'imprevisto, piccolo o grande che sia, c'è sempre. A volte il 10% di sforamento è anche poco da considerare, dipende l'ammontare dei lavori. Però è ora che i committenti capiscano che le ristrutturazioni costano. Grande Lorenzo
"è ora che i committenti capiscano che le ristrutturazioni costano" non si preoccupi che lo sappiamo eccome, ma voglio vedere come si fa, quando si è costretti a ristrutturare e i soldi sono quelli che sono!
@@daviderocchi4786 non si fa mai il passo più lungo della gamba, soprattutto in campo immobiliare. Se non è possibile acquistare e ristrutturare, o solo ristrutturare, si affitta o si vende. Non lo prescrive il medico di ristrutturare eh
@@faxtony Lei la fa facile. E' chiaro che bisogna pianificare al meglio, ma le scelte e le necessità che portano a dover ristrutturare sono le più disparate. Non c'è bisogno di trattate come tonti chi si trova a dover affrontare un impegno del genere (non solo economico, ma anche di fatica mentale, perchè gestire tutti gli aspetti e nel frattempo avere un proprio lavoro da portare avanti è complesso)
Mi dispiace ma la vediamo diversamente. Io ad esempio mi sono dovuto "accontentare" di un appartamento anziché avere una casa indipendente. Proprio in virtù di ciò che dicevo sopra. Lo stesso vale per chi non può permettersi le ristrutturazioni. Si opta per qualcos'altro. Non è che chi ristruttura è furbo e gli altri che pagano magari affitto o mutuo per un qualcosa di piccolo, o talvolta minuscolo, sono tutti sciocchi. Non se ne dispiaccia. Parlo da tecnico che ne vede di ogni da almeno 15 anni...
Concordo perfettamente su tutto ciò che hai messo in evidenza, in una recente ristrutturazione da mia sorella è "sbucata" la sorpresa di una tubatura importante e non modificabile per cui l'idea di un bagno più grande è stata accantonata in parte, modificata da questo elemento imprevisto. Grazie, video molto utile 👍🤗
Posso essere d’accordo su tutto, ma il titolo del video è fuorviante e non corretto, ho appena ristrutturato un appartamento installando un riscaldamento a pavimento radiante e vi assicuro che la resa è ottima come pure il risparmio energetico, quindi attenti ai titoli.
Avrei fatto un accenno circa l abbattimento di tramezzi che sono in parte oramai collaboranti!!! E dare un occhio ai pavimenti del piano superiore. Ciao gianfranco
10:15 "anche perché si tratta di una ristretta minoranza di incapaci, furbi o disonesti..." Forse è proprio il contrario: chi sa fare i lavori a regola d'arte è una RISTRETTA MINORANZA, gli altri sono improvvisate aziende di stranieri o furbacchioni che.... và meglio che non scrivo !
Ci sono vari fornitori di radiante a basso spessore nonché zeromax ad esempio dove rimuovi il pavimento originario, vengono fresati i passaggi tubo, posati e poi rifatto il pavimento senza alcuna modifica di altezze
Si, ma in base alle caratteristiche dell'intervento rimane comunque il problema di definire il percorso di tutti gli altri impianti (non si possono passare tutti a parete o a soffitto)
Eh si ristrutturare profondamente è brigoso e costoso, partendo dai tecnici, permessi, scia ecc. Coadiuvare edilizia, impiantistica. Per quello preferisco le riqualificazioni....non a caso ehm 😅 Bel video, ciao 🎉
@@aveatquevale6929 la ristrutturazione è più profonda, serve un geometra o termotecnico e ingegnere edile, comprende impianti, apertura scia, modifiche di planimetria ed ape. La riqualificazione è di solito leggera, pavimenti, porte, verniciatura e tinteggiatura, a volte cambio caldaia o infissi ma non oltre.
Ciao Paola, si è possibile. Più che altro bisogna vedere se il colore "tiene", col passare del tempo, o se si rovina per il passaggio (o le intemperie, se è all'esterno).
@VogliadiRistrutturare sicuramente se non si sostituiscono tutte le piastrelle è bene far sapere a cosa si va incontro, per i non addetti ai lavori può essere utile, non lo mettevo in dubbio 👌✌️
Non so se un giorno comprerò casa, probabilmente la cercherò con ristrutturazione non necessaria o limitata, però mi chiedevo: qualora si volesse eliminare un tramezzo, c'è un modo per individuare impianti nascosti? Un metal detector rileverebbe le tubature? Grazie e complimenti
Vorrei sottolineare che prima di iniziare qualsiasi intervento di verificare nel limite del possibile lo stato di fatto delle pareti confinanti per non trovare qualche furbacchione che vuole tinteggiare a tue spese
Ristretta cerchia di incapaci furbi o altro? Hmmm non so... Mi pare che da quando ho deciso di iniziare la ristrutturazione della mia casa mi sia capitato solo quel genere di ditte. Per dirne una: la prima ditta dopo quattro mesi di inattività abbandona il cantiere da sera alla mattina portandosi via l'anticipo di 36000 euro. L' ingegnere strutturista nel computo metrico espone un costo di 300 euro per un giunto antisismico e il risultato è che tale giunto in realtà costa 7000 euro. Francamente non so cosa dire. Anzi un paio di cose le vorrei dire ma un post su YT non è il posto adatto. Meglio un tribunale. Dove arriverò a giudizio per scoprire che la ditta è una srls e quindi risponde al massimo del proprio capitale sociale.
@VogliadiRistrutturare ho ripreso una battuta dello stesso video. Parlavi dei "pochi delinquenti" che lavorano nel settore edilizio rispetto alla "stragrande maggioranza" che lavora correttamente. Così ho sbottato perché quando sento queste cose data la mia esperienza purtroppo è come toccare un nervo scoperto
Se non riesco a garantire fabbisogno termico con i pannelli radianti a pavimento vol dire che con i termosifoni c'è da mangiarsi la casa in bollette del gas... o della luce se si usa la pompa di c. Se i muri sono privi di cappotto sviluppiamo le serpntine nei settori perimetrali a passo dimezzato raddoppiandovi il volume di acqua ridcaldante e il gioco è fatto (si possono stendere fino a 90 m. di tubo ogni settore nella maggior parte degli impianti) e avremo un consumo di risorse dimezzato rispetto ad un impiantona convezione (termosifoni o ventilconvettori). Al di la di questo concordo con tutto il resto e mi complimento per la professionalità.
Diciamo che il limite di carico termico sopra il quale non si riesce a riscaldare con un radiante, coincide con la potenza massima erogabile dal radiante stesso. Indicativamente quando il carico termico dei singoli ambienti supera i 60W/mq è estremamente difficile riscaldare con un radiante (al netto dei dovuti margini di sicurezza).
Ciao grazie per i tuoi video 😊 capisco i vincoli e limiti termici di una casa "datata". Che impianto di riscaldamento suggeriresti su questo tipo di edifici? Vorrei ristrutturare una casa molto vecchia, è la casa storica di famiglia costruita all'inizio del 1800, ha i muri di 1 metro, ristrutturata negli anni 70. Sicuramente è energivora. Mi è stato proposto l'impianto a pavimento. Che altre soluzioni potrei valutare?
Ciao, c'è sempre bisogno di un progetto termico. Bisogna tener conto delle caratteristiche dell'immobile e delle tue esigenze e possibilità di spesa, non posso dare consigli secondo le mie opinioni/gusti, in questo caso. Le alternative al pavimento radiante non mancano 🙂
@@ML-ce3qr Sono tutte opzioni valide, dipende da quanto vuoi spendere e quanto invasivi vuoi che i lavori di posa siano. Aggiungo che con quei muri hai già una casa passiva che richiede poco riscaldamento una volta che sistemi infissi e tetto.
Buongiorno, complimenti per il video ogni volta che seguo un suoi tutorial imparo qualcosa di nuovo e mi verrebbe voglia di ristrutturare immediatamente il mio appartamento del 1982. Cosa me lo impedisce ? ovviamente l'enormità di soldi che una ristrutturazione completa o semi completa ( da decidere) comporterebbe e visto che ormai ho passato i sessanta e sono senza lavoro ho una certa paura di non riuscire a pagare il prestito, nell'eventualità che la banca me lo concedesse ovviamente, anche se ho dei risparmi. In ogni caso grazie dei continui contenuti che porta nel suo canale sono sempre interessanti.
@@VogliadiRistrutturare Ciao e grazie mille per la risposta, in ogni caso come ho specificato prima le problematiche sono sempre i soldi e anche le normative molto se non troppe restrittive qui in Italia e penso anche in Europa. Io molto spesso guardo video di ristrutturazioni di appartamenti o di case costruite in America o nei paesi dell'est......... , in altri paesi e non mi pare che abbiano cosi tante restrizioni. Cosi pare dai video posso anche sbagliarmi perché non ho mai approfondito.
Esistano i defangatori e per il calcare gli addolcitori.. E comunque se nell' impianto non ci sono perdite e quindi nuova immissione di acqua non avrai problemi di calcare.
@@panoramix_200 È successo a me un anno fa in una casa nuova (non ristrutturata), mi sto ancora chiedendo come sia stato possibile… Hanno rotto una piastrella e riparato il tubo
Ciao, grazie mille! La resa dei pannelli Celsius, in alcuni (rari) casi, può risultare inferiore, ma dipende dalla stratigrafia delle pareti. Ti consiglio innanzitutto di dare un'occhiata ai miei video sull'argomento, in particolare all'intervista con l'Ing. Bertolini, ed eventualmente valutare una loro consulenza gratuita. Link dei video: bit.ly/4eCti14
Se l’errore viene fatto da impresa o tecnico, lo assorbono loro! Così mi è successo è così ho fatto. Il 10% di “imprevisti” è assolutamente logico, direi anche il 15%
Non sono d’accordo sul pavimento radiante, non consideri due cose: la prima è il funzionamento, ossia che diversamente dal riscaldamento “puntiforme” a ghisa che sfrutta la convezione per riscaldare un ambiamente, il riscaldamento a pavimento scalda per irradiazione, limitando il fabbisogno in maniera direttamente proporzionale all’altezza del piano; e due resta comunque una situazione ottimale da integrare, al bisogno, con un impianto di climatizzazione od altro, avendo eventualmente anche raffrescamento. Resta secondo me un plus consigliatissimo, unico svantaggio il caso si pensi di voler suddividere l’immobile
si ma specifica che non puoi tirare giu tutti i tramezzi che vuoi, la storia delle pareti "pieni" che sono portanti e ed i tramezzi no, e' la piu grande bufala che esista. dovreste sempre chiedere ad un tecnico esperto.
Stai attento alle recensioni che trovi online, è sempre più di moda tra i professionisti acquistare pacchetti di recensioni false e molto positive. Comunque se le leggi con attenzione e guardi in quanto tempo sono state prodotte puoi riuscire a scoprirli ma non è scontato... Parlo per esperienza
Da anni ci sono soluzioni radianti che possono soddisfare tutte le esigenze delle ristrutturazioni. oggi si possono adottare anche soluzioni radianti indirette che sono eccellenti, poco invasive e facili da installare
Secondo te è tanto 3k per la sostituzione sanitari, box, piatto, montaggio colonna doccia, lavabo, pittura, estrattore, adeguamento impianto elettrico, montaggio termoarredo?
Mi sembra troppo poco. Sicuro mettono roba di scarsa qualità. Considera che un buon box doccia costa 1000€ almeno, e la colonna doccia buona altre 800€... La vedo dura con 1000€ fare tutto il bagno 🤣. Metti in conto 5000 va...
è possibile togliere il vecchio pavimento in piastrelle senza rifare il massetto per posizionare poi il nuovo pavimento? è una pratica attuabile? così eviterei lo spessore maggiore in entrata nel caso in cui si va a sovrapporre il pavimento nuovo e avrei meno macerie da smaltire più il costo del nuovo massetto. grazie
Praticamente impossibile. Il martello demolitore non è un bisturi, ovviamente, quindi quando rompe intacca anche il massetto. Considera inoltre che ci sono massetti particolarmente “friabili”, quindi quando demolisci si sgretolano con facilità.
@@jimbotron70 il calore non va verso l’alto, ti confondi con l’aria calda, il calore irraggia a 360gradi. Il vantaggio di un sistema radiante è in termini di confort (temperatura moooolto più omogenea nell’ambiente) lo puoi sfruttare sia per fare il caldo che per il freddo (condizionamento estivo) e a parità di temperature consuma moooolto meno
@@jimbotron70 infatti il sole sta sotto di noi e ci scalda mandando il caldo verso l’alto…. È l’aria calda che, essendo più rarefatta perché gli atomi presenti hanno una maggiore vibrazione, tende a salire verso l’alto perché più leggera. Esattamente come l’acqua. È il concetto della stratificazione che si considera con il riscaldamento a convezione (quello con i termosifoni). Il sistema radiante sfrutta per un 10% circa la convezione… il radiante riscalda e raffredda per irraggiamento, cioè per il principio della termodinamica per cui due corpi a differenti temperature tendono a raggiungere un equilibrio. Non sono concetti semplici da comprendere, ma si studiano nelle scuole superiori….
Il carico termico è alto sulla linea teorica. Ma aumentando il giro di serpentine e a temperatura di mandata leggermente più alta del normale non dovrebbero esserci problemi nemmeno più avanti (ho comunque coibentato la soffitta) devo dire che i calcoli del termotecnico ci hanno preso abbondantemente. L'estate però è un problema perché ho troppe finestre e troppa esposizione 😅 ho capito perché i nobili avevano le case estive.
Ciao, se sono tutti pavimenti incollati, la sovrapposizione è possibile. Bisogna controllare lo stato della pavimentazione attuale (planarità, compattezza...etc.) ma si può fare. Tuttavia, sconsiglio sempre di fare una doppia sovrapposizione, anche per il solo fatto che si aggiunge altro peso ai solai, che non vengono progettati/dimensionati per ricevere 3 pavimenti. Se vuoi approfondire le condizioni della sovrapposizione, guarda questo video: ua-cam.com/video/K99Ml1cqdh0/v-deo.html
Ciao Lorenzo, sono il LR di un azienda che si occupa a livello nazionale di edilizia leggera e sistema a secco... Avrei piacere di collaborare con te dove trovo un tuo contatto?
Il pavimento radiante ad ogni modo non ha senso per esempio dall'Umbria in giù se parliamo del nostro Paese dove il periodo freddo è veramente limitato,ho fatto impianti nel Lazio dove onestamente non avevano senso considerato il costo che hanno la vedo di più come una cosa modaiola che in pochi possono permettersi.
Il risparmio che hai lavorando con sistemi radianti (pavimento e soffitto) in termini economici si ripaga in pochi anni, soprattutto se li sfrutti per caldo e freddo. Tutto questo senza considerare il comfort che danno, inarrivabile con i sistemi a convezione
@PecoraMorta77 Per quanto mi riguarda le uniche 2 volte in cui questo tipo di impianto ha avuto senso è stato nella chiesa di Tor San Lorenzo e in quella di Genzano dove in quest'ultima ho potuto apprezzare la vera efficienza del prodotto nella fase di collaudo.
Le colonne del riscaldamento non dovrebbero neanche esserci all'interno di un appartamento se è per quello. Dovrebbero sempre essere perimetrali. Io una volta ho trovato i cavi del citofono che passavano sotto al masetto
Riscaldamento a pavimento??? Io non credo sia una buona idea... Con tutti quei tubi e raccordi, snodi e giunture.. se qualcosa "molla"... Son czz... Mi sbaglierò...
Io vivo ed ho lavorato in Svizzera per 42 anni. Come progettista, non cone pizzaiolo. Ho sempre fatto impianti von riscsldamento a pavinento nelke xase che ho progettato (circa 450, non un paio). Devono essere progettati ed eseguiti da esperti del settore, da ditte che fanno solo questo e lo fanno bene. In Italia purtroppo tutte queste figure mancano da sempre. Nell'edilizia in Italia ci sono degli incompetenti totali, tutti improvvisano e lavorano con i piedi ed al risparmio Professionalità zero. Siamo un paese da terzo mondo nell'edilizia. Arretratezza totale rispetto al nord Europa. Preventivi fatti a spanna, imbroglioni di tutti i tipi, una giungla assurda. Tutte le volte che vengo in Italia e vedo un cantiere o devo aiutare parenti o amici mi si rizzano i capelli. Non ho mai avuti rimpianti x essernene andato a 25 anni.
@@antonioiozzi9171 buon lavoro in Svizzera... Io vivo felicemente in Italia... rispetto chi ha idee diverse SE rispetta le mie... lei sarà un ottimo tecnico... ma dire che in Italia manca professionalità vuol dire essere poco informato... Fate in Svizzera le Ferrari.. Lamborghini... Pagani... magari l'Emmenthal viene meglio a voi... le tette delle mucche attirano turisti... ma mi permetta di avere le mie idee... Un cordiale saluto...
@carloamagliani0944 Qui si parla di edilizia, non di auto di lusso.. purtroppo nell'edilizia siamo indietro, non c'è niente da fare, il nazionalismo sciocco e presuntuoso non serve a niente. Abbiamo case tutte fatiscenti e malfatte dal dopoguerra in poi, manutenzione zero, impuanti elettrici da terzo mondo e non si risolvono i problemi con le chiacchiere da bar. Premetto che io ho visduto e studiato in Italia fino a 25 anni. La frequento ancora etc etc e per lavoro ho girato il mondo. A 67 anni penso di averne fatta di esperienza. Le auguro ogni bene ma vada a vedere cosa fanno negli altri paesi, fa sempre bene. Si possono imparare tante cose, non c'è solo Ferrari, Masersti etc etc, che poi il settore automotive italiano è allo sbando ma vabbè ....
@@antonioiozzi9171 D'accordo al 100 %. l'Italia è in declino e non ha veri esperti del settore, pochissimi parlano del carico termico e dei calcoli che servono PRIMA di montare un impianto a pavimento. Le ditte lavorano approssimativamente, stime Ad Cazzum. Sempre ritardi, sempre. Concordo con il girare il mondo, fatevi un'idea di come dovrebbero girare invece le cose...
Ciao Silvana. Ho una caldaia a pellets e l’impianto a pavimento radiante in tutta la casa. Scaldo casa da 180mq con 1 sacco di pellets al giorno… casa costruita nel 1920, SENZA CAPPOTTO. Mia cugina ha lo stesso tipo di immobile e lo stesso tipo di caldaia, ma scaldato con i termosifoni e consuma 3/4 sacchi di pellets al giorno. Conviene, ma considera che costa 100 euro al mq e poi devi pagare il massetto che ormai costa 20/30 euro al mq e poi la posa del nuovo pavimento. Potrebbe convenire fare un TERMOCAMINO a pellets o legna con i bocchettoni che alimentano tutte le stanze
Inoltre la caldaia a pellets costa 6000/7000, il puffer 2000 e manodopera + materiali per la realizzazione circa altri 4000/5000. Se sei sempre a casa il termocamino conviene sia economicamente per mantenerlo sia per realizzarlo. Ciao
🔴 Devi ristrutturare e non vuoi rogne? Pianifica i lavori con "Ristrutturazione Zen" (soddisfatto o rimborsato): bit.ly/3LkwAsJ
Ciao Lorenzo, nell'abbattimento di un tramezzo oltre al dislivello dei pavimenti tra le stanze potrebbe esserci anche un "dislivello" dell'intonaco del soffitto tra le stanze e anche se di gran lunga meno problematico rispetto al pavimento, è da tenere in considerazione e verificarlo per porvi eventualmente rimedio per tempo.
Ciao Lorenzo, ti ringrazio per questo prezioso video, ho un appartamento condominiale ereditato degli anni 70, anche prima, non devo smantellare i pavimenti anche perchè sono marmi introvabili, è utile sapere che non vale la pena un pavimento a pavimento, nè uno a soffitto, abbiamo una vecchia caldaia centrale condominiale a gasolio.
certamente c'è da far molto sulla coibentazione del palazzo, gli infissi, una caldaia nuova, l'impianto elettrico nuovo lo posso fare io assieme ad un amico elettricista, quello più delicato è l'impianto idraulico con tubature in ferro ormai marcio, meno male che l'appartamento è al primo piano e ho tubature che salgono dal mio garage, si dovrebbe riuscire a non rompere i pavimenti. Al momento non posso fare molto, aspetto di andare in pensione e la buonauscita per risolvere qualcosa, faccio molte cose da me sia per risparmio che per mancanza di fiducia in tanti operatori del settore, i professionisti veri sono rari.
Ciao ti ringrazio per i complimenti. Se hai domande chiedi pure, un saluto 👋
Video davvero interessante che farò vedere a tutti gli "impresari" titolari di ditte edili che mi chiamano. O a clienti tipo quello che mi ha fatto lasciare 3 ore prima un cantiere a 50km di distanza e quando sono arrivati i muratori avevano già abbattuto il tramezzo che si manteneva sospeso tramite i cavi elettrici passanti in un currogato.🤦♂️
Ovviamente ho staccato la corrente tagliato i cavi è crollato tutto, ho isolato i cavi e ridato corrente 😅.
Ho fatto presente ai muratori che ci potevamo rimanere sotto noi al tramezzo e che andavano prima sfilati i cavi e non è sicuro abbattere le pareti demolendo solo la base così tutta la parete ti crolla in testa. Quella è la soluzione più rapida per morire su un caniere😞. Non è più sucesso😅, sono ancora vivo, almeno io😅
Complimenti per i tuoi video, SEMPRE "onesti" e professionali
Grazie Valerio
Ho ristrutturato diversi immobili nel tempo e confermo quanto detto, anzi, nel caso di case di tra gli anni 60 e 90 le differenze possono essere molto più elevate (parliamo di cm di differenza in alcuni casi). Prima di procedere con qualsiasi lavoro consiglio di affidarsi ad un professionista competente che prima di tutto batterà tutti i piani con un laser, se non lo fa cambiare subito muratore. Riguardo al pavimento radiante confermo quanto detto, è sicuramente un sistema più efficace e confortevole sia i termini termici che economici ma, senza un adeguata coibentazione degli ambienti, è inutile oltre che più costoso. Inoltre per chi fosse interessato ad installarlo prima di procedere con la demolizione di piastrelle e massetto è consigliabile sondare il pavimento con delle forature per verificare fin da subito le altezze del massetto che , come spiegato nel video, devono permettere l’installazione dei nuovi impianti di scarico, luce, acqua e dell’impianto radiante che richiede delle altezze minime di massetto di copertura (3cm). Questo perchè spesso le solette non perfettamente piane, nel mio caso su tre livelli da circa 90mq le differenze di altezze tra le stanze più lontane è arrivata a 4cm, pertanto sono state fatte tutta una serie di valutazioni su pannelli radianti e spessori materiali per garantire su tutta la superficie le altezze minime previste. Affidatevi a gente serie e diffidate da chi fa prezzi troppo bassi, Durante una ristrutturazione importante gli imprevisti o i cambi di programma ci sono sempre, meglio affidarsi ad un professionista serio è che fa i prezzi giusti. Chi si vende a poco tendenzialmente recupera durante i lavori ricaricando qua e la tutti i lavori “non previsti” che in realtà, in gran parte si possono prevedere. Auguri a tutti 😅
Ti ringrazio per la testimonianza!
D'accordissimo su tutto. D'altronde chi ha un minimo d'esperienza queste cose le conosce bene. È impossibile che il prezzo non aumenti. L'imprevisto, piccolo o grande che sia, c'è sempre. A volte il 10% di sforamento è anche poco da considerare, dipende l'ammontare dei lavori. Però è ora che i committenti capiscano che le ristrutturazioni costano. Grande Lorenzo
Ciao, grazie x il feedback. Si, il 10% è una % abbastanza “ottimista”, in molti casi. Selezionando bene l’impresa i rischi si riducono parecchio
"è ora che i committenti capiscano che le ristrutturazioni costano" non si preoccupi che lo sappiamo eccome, ma voglio vedere come si fa, quando si è costretti a ristrutturare e i soldi sono quelli che sono!
@@daviderocchi4786 non si fa mai il passo più lungo della gamba, soprattutto in campo immobiliare. Se non è possibile acquistare e ristrutturare, o solo ristrutturare, si affitta o si vende. Non lo prescrive il medico di ristrutturare eh
@@faxtony Lei la fa facile. E' chiaro che bisogna pianificare al meglio, ma le scelte e le necessità che portano a dover ristrutturare sono le più disparate. Non c'è bisogno di trattate come tonti chi si trova a dover affrontare un impegno del genere (non solo economico, ma anche di fatica mentale, perchè gestire tutti gli aspetti e nel frattempo avere un proprio lavoro da portare avanti è complesso)
Mi dispiace ma la vediamo diversamente. Io ad esempio mi sono dovuto "accontentare" di un appartamento anziché avere una casa indipendente. Proprio in virtù di ciò che dicevo sopra. Lo stesso vale per chi non può permettersi le ristrutturazioni. Si opta per qualcos'altro. Non è che chi ristruttura è furbo e gli altri che pagano magari affitto o mutuo per un qualcosa di piccolo, o talvolta minuscolo, sono tutti sciocchi. Non se ne dispiaccia. Parlo da tecnico che ne vede di ogni da almeno 15 anni...
Concordo perfettamente su tutto ciò che hai messo in evidenza, in una recente ristrutturazione da mia sorella è "sbucata" la sorpresa di una tubatura importante e non modificabile per cui l'idea di un bagno più grande è stata accantonata in parte, modificata da questo elemento imprevisto. Grazie, video molto utile 👍🤗
Grazie!
una bella colonna in mezzo all'open space xD
Posso essere d’accordo su tutto, ma il titolo del video è fuorviante e non corretto, ho appena ristrutturato un appartamento installando un riscaldamento a pavimento radiante e vi assicuro che la resa è ottima come pure il risparmio energetico, quindi attenti ai titoli.
La sua disponibilità è perfettissima.
Grazie Francesco
Avrei fatto un accenno circa l abbattimento di tramezzi che sono in parte oramai collaboranti!!! E dare un occhio ai pavimenti del piano superiore.
Ciao gianfranco
È una cosa che non considera nessuno, ne impresa ne tecnici... Ma purtroppo è un grosso problema.
@@alessiobruni8300 il video lo dimostra, mai abbattere totalmente i tramezzi
@@raffaeledajelli9963 il video non entra proprio nel merito, ma non è nemmeno lo scopo del video.
10:15 "anche perché si tratta di una ristretta minoranza di incapaci, furbi o disonesti..."
Forse è proprio il contrario: chi sa fare i lavori a regola d'arte è una RISTRETTA MINORANZA, gli altri sono improvvisate aziende di stranieri o furbacchioni che.... và meglio che non scrivo !
Ci sono vari fornitori di radiante a basso spessore nonché zeromax ad esempio dove rimuovi il pavimento originario, vengono fresati i passaggi tubo, posati e poi rifatto il pavimento senza alcuna modifica di altezze
Si, ma in base alle caratteristiche dell'intervento rimane comunque il problema di definire il percorso di tutti gli altri impianti (non si possono passare tutti a parete o a soffitto)
Bel video come sempre
Grazie Michele 💪🏼
Grazie mille Lorenzo! Molto chiaro, non sapevo nulla sul riscaldamento a pavimento.
Ciao Roberta, un abbraccio
Un pollice in su, video sempre bellissimi e interessanti, grazie Lorenzo 😘
Grazie Elisa!
L’imprevisto è sempre dietro l’angolo.
In case datate può ad esempio prendere il nome di amianto 👿…
Tutto ok...magari la scritta sull'immagine di copertina del video un pochino forte e clickbait. Scelta discutibile
Buongiorno Lorenzo,che ne pensi del riscaldamento radiante a battiscopa?
Eh si ristrutturare profondamente è brigoso e costoso, partendo dai tecnici, permessi, scia ecc. Coadiuvare edilizia, impiantistica. Per quello preferisco le riqualificazioni....non a caso ehm 😅
Bel video, ciao 🎉
Grazie!
Che differenza c'è tra ristrutturazione e riqualificazione? Scusa l'ignoranza
@@aveatquevale6929 la ristrutturazione è più profonda, serve un geometra o termotecnico e ingegnere edile, comprende impianti, apertura scia, modifiche di planimetria ed ape. La riqualificazione è di solito leggera, pavimenti, porte, verniciatura e tinteggiatura, a volte cambio caldaia o infissi ma non oltre.
Bravissimo Lorenzo,posso chiederti un pavimento in klinker è possibile ridipingere il colore delle piastrelle???? Grazie mille,buona giornata
Ciao Paola, si è possibile. Più che altro bisogna vedere se il colore "tiene", col passare del tempo, o se si rovina per il passaggio (o le intemperie, se è all'esterno).
Non c'è vernice che resista sl calpestio
Fai la resina
Un bravo artigiano se può rivestire tutta la superficie colma anche dislivelli oltre il cm, anche due(visto coi miei occhi, casa mia)
Certo che si, ma il concetto del video è diverso 😅
@VogliadiRistrutturare sicuramente se non si sostituiscono tutte le piastrelle è bene far sapere a cosa si va incontro, per i non addetti ai lavori può essere utile, non lo mettevo in dubbio 👌✌️
Non so se un giorno comprerò casa, probabilmente la cercherò con ristrutturazione non necessaria o limitata, però mi chiedevo: qualora si volesse eliminare un tramezzo, c'è un modo per individuare impianti nascosti? Un metal detector rileverebbe le tubature? Grazie e complimenti
Si, esistono radar di facile utilizzo che Costano 200/300€
@@Livia-b1k ciao, ricordati che devi considerare il probabile dislivello tra i 2 ambienti, una volta eliminata la tramezza 😉
Vorrei sottolineare che prima di iniziare qualsiasi intervento di verificare nel limite del possibile lo stato di fatto delle pareti confinanti per non trovare qualche furbacchione che vuole tinteggiare a tue spese
Il radiante si puo realizzare anche solo fresando pochi centimetri...eurotherm lo fa...
I concetti del video valgono anche per il fresato Eurotherm
Non ho sentito citare nel video quale è lo spessore minimo per impianto radiante? Perché ora anche in 10 cm pare ci stiano tutti gli impianti. Grazie
Ristretta cerchia di incapaci furbi o altro? Hmmm non so... Mi pare che da quando ho deciso di iniziare la ristrutturazione della mia casa mi sia capitato solo quel genere di ditte. Per dirne una: la prima ditta dopo quattro mesi di inattività abbandona il cantiere da sera alla mattina portandosi via l'anticipo di 36000 euro. L' ingegnere strutturista nel computo metrico espone un costo di 300 euro per un giunto antisismico e il risultato è che tale giunto in realtà costa 7000 euro. Francamente non so cosa dire. Anzi un paio di cose le vorrei dire ma un post su YT non è il posto adatto. Meglio un tribunale. Dove arriverò a giudizio per scoprire che la ditta è una srls e quindi risponde al massimo del proprio capitale sociale.
Però non capisco l'incipit del commento "Ristretta cerchia di incapaci furbi o altro?" in relazione al video 🤔
@VogliadiRistrutturare ho ripreso una battuta dello stesso video. Parlavi dei "pochi delinquenti" che lavorano nel settore edilizio rispetto alla "stragrande maggioranza" che lavora correttamente. Così ho sbottato perché quando sento queste cose data la mia esperienza purtroppo è come toccare un nervo scoperto
Se non riesco a garantire fabbisogno termico con i pannelli radianti a pavimento vol dire che con i termosifoni c'è da mangiarsi la casa in bollette del gas... o della luce se si usa la pompa di c.
Se i muri sono privi di cappotto sviluppiamo le serpntine nei settori perimetrali a passo dimezzato raddoppiandovi il volume di acqua ridcaldante e il gioco è fatto (si possono stendere fino a 90 m. di tubo ogni settore nella maggior parte degli impianti) e avremo un consumo di risorse dimezzato rispetto ad un impiantona convezione (termosifoni o ventilconvettori). Al di la di questo concordo con tutto il resto e mi complimento per la professionalità.
Se non riesci a scaldare casa con il pavimento radiante vuol dire che abiti al Colosseo
L'impermeabilizzazione si deve passare su tutto il nastro, o soltanto sulle due estremità?
Ciao ma quindi ci sono dei valori di carico termico al di sopra dei quali non è conveniente installare un impianto radiante? Se sí quali?
Diciamo che il limite di carico termico sopra il quale non si riesce a riscaldare con un radiante, coincide con la potenza massima erogabile dal radiante stesso. Indicativamente quando il carico termico dei singoli ambienti supera i 60W/mq è estremamente difficile riscaldare con un radiante (al netto dei dovuti margini di sicurezza).
Ciao grazie per i tuoi video 😊 capisco i vincoli e limiti termici di una casa "datata". Che impianto di riscaldamento suggeriresti su questo tipo di edifici? Vorrei ristrutturare una casa molto vecchia, è la casa storica di famiglia costruita all'inizio del 1800, ha i muri di 1 metro, ristrutturata negli anni 70. Sicuramente è energivora. Mi è stato proposto l'impianto a pavimento. Che altre soluzioni potrei valutare?
Ciao, c'è sempre bisogno di un progetto termico. Bisogna tener conto delle caratteristiche dell'immobile e delle tue esigenze e possibilità di spesa, non posso dare consigli secondo le mie opinioni/gusti, in questo caso. Le alternative al pavimento radiante non mancano 🙂
Ok a chi potrei rivolgermi per valutare le diverse opzioni?
Con i muri di 1 metro ha un'inerzia termica notevole, probabilmente gli unici punti di fuga da considerare sono gli infissi e il tetto.
@@jimbotron70 assumendo di isolare tetto e infissi. Come sistema di riscaldamento cosa potrei valutare? Ventilconvettori, pavimento, radiatori,...?
@@ML-ce3qr Sono tutte opzioni valide, dipende da quanto vuoi spendere e quanto invasivi vuoi che i lavori di posa siano.
Aggiungo che con quei muri hai già una casa passiva che richiede poco riscaldamento una volta che sistemi infissi e tetto.
Ciao Lorenzo, ma allora con un carico termico alto, quale Sistema per riscaldare un appartamento di 45 mq.?
Buongiorno, complimenti per il video ogni volta che seguo un suoi tutorial imparo qualcosa di nuovo e mi verrebbe voglia di ristrutturare immediatamente il mio appartamento del 1982. Cosa me lo impedisce ? ovviamente l'enormità di soldi che una ristrutturazione completa o semi completa ( da decidere) comporterebbe e visto che ormai ho passato i sessanta e sono senza lavoro ho una certa paura di non riuscire a pagare il prestito, nell'eventualità che la banca me lo concedesse ovviamente, anche se ho dei risparmi. In ogni caso grazie dei continui contenuti che porta nel suo canale sono sempre interessanti.
Grazie per la stima e in bocca al lupo per il tuo progetto. Se hai domande non esitare a scrivermi.
@@VogliadiRistrutturare Ciao e grazie mille per la risposta, in ogni caso come ho specificato prima le problematiche sono sempre i soldi e anche le normative molto se non troppe restrittive qui in Italia e penso anche in Europa. Io molto spesso guardo video di ristrutturazioni di appartamenti o di case costruite in America o nei paesi dell'est......... , in altri paesi e non mi pare che abbiano cosi tante restrizioni. Cosi pare dai video posso anche sbagliarmi perché non ho mai approfondito.
Nei pavimenti a pannelli radianti, la serpentina potrebbe avere problemi problemi di depositi di calcare o fanghi che intasano la serpentina?
Esistano i defangatori e per il calcare gli addolcitori.. E comunque se nell' impianto non ci sono perdite e quindi nuova immissione di acqua non avrai problemi di calcare.
@pietromannucci5547 ti ringrazio, non lo sapevo
Ho una domanda sul riscaldamento a pavimento..
Ma se si rompe qualcosa come si fa?
Ogni volta bisogna demolire tutto x trovare il guasto?
Non si rompe niente, i tubi se sono posati per bene sono eterni. E poi si prova bene prima di fare il pavimento sopra.
Sempre che la ditta si "ricordi di desolarizzare il massetto... Una" dimenticanza" che crea disastri@@panoramix_200
@@panoramix_200 È successo a me un anno fa in una casa nuova (non ristrutturata), mi sto ancora chiedendo come sia stato possibile… Hanno rotto una piastrella e riparato il tubo
Buongiorno, esistono pavimenti radianti elettrici a spessore molto ridotto. Inoltre ristrutturare senza coibentare non ha proprio senso…
Mio cognato ha sovrapposto un pavimento dopo un po di anni alla notte è letteramente scoppiato in mille pezzi .
Piastrelle in ceramica?
Si incollate con colla keracol ,non hanno messo i giunti di dilatazione ,mi ha detto che è stata come una bomba
minchia!😮
Utilizzo il gpl ,costerà il doppio del metano però ha un potere calorico doppio
Cerco delle imprese per ristrutturare nella zona Pinerolo Piemonte grazie
Ciao Giuseppe, in quella zona non conosco nessuno. All’interno del corso spiego come trovare un’impresa qualificata.
@@VogliadiRistrutturare grazie molto gentile
Complimenti per la chiarezza e la capacità di sintesi.
Una domanda: pannelli ad infrarossi tipo Celsius/Fahrenheit sono adatti a tutti i tipi di casa?
Ciao, grazie mille! La resa dei pannelli Celsius, in alcuni (rari) casi, può risultare inferiore, ma dipende dalla stratigrafia delle pareti. Ti consiglio innanzitutto di dare un'occhiata ai miei video sull'argomento, in particolare all'intervista con l'Ing. Bertolini, ed eventualmente valutare una loro consulenza gratuita. Link dei video: bit.ly/4eCti14
@@VogliadiRistrutturareancora grazie mille, li guarderó sicuramente
Se l’errore viene fatto da impresa o tecnico, lo assorbono loro! Così mi è successo è così ho fatto. Il 10% di “imprevisti” è assolutamente logico, direi anche il 15%
Sei stato fortunato, buon per te
Non sono d’accordo sul pavimento radiante, non consideri due cose: la prima è il funzionamento, ossia che diversamente dal riscaldamento “puntiforme” a ghisa che sfrutta la convezione per riscaldare un ambiamente, il riscaldamento a pavimento scalda per irradiazione, limitando il fabbisogno in maniera direttamente proporzionale all’altezza del piano; e due resta comunque una situazione ottimale da integrare, al bisogno, con un impianto di climatizzazione od altro, avendo eventualmente anche raffrescamento. Resta secondo me un plus consigliatissimo, unico svantaggio il caso si pensi di voler suddividere l’immobile
si ma specifica che non puoi tirare giu tutti i tramezzi che vuoi, la storia delle pareti "pieni" che sono portanti e ed i tramezzi no, e' la piu grande bufala che esista. dovreste sempre chiedere ad un tecnico esperto.
Il riscaldamento a pavimento è penalizzato anche dagli arredi che, per quanto minimalisti, occupano spazio in pianta limitando l'area radiante.
Il soffitto radiante, sotto questo aspetto, risolve il problema.
Casa anni 90 finestre finstral e radiante casa perfettamente riscaldata anzi occorre impostarlo a 21 gradi altrimenti si soffoca di caldo
Devo ristrutturare a Como, hai qualche consiglio per delle imprese valide?
Stai attento alle recensioni che trovi online, è sempre più di moda tra i professionisti acquistare pacchetti di recensioni false e molto positive. Comunque se le leggi con attenzione e guardi in quanto tempo sono state prodotte puoi riuscire a scoprirli ma non è scontato... Parlo per esperienza
@Hanamichi6666 In zona Como non conosco imprese, ma nel corso spiego come trovarne una o più di una (qualificate).
Da anni ci sono soluzioni radianti che possono soddisfare tutte le esigenze delle ristrutturazioni. oggi si possono adottare anche soluzioni radianti indirette che sono eccellenti, poco invasive e facili da installare
Secondo te è tanto 3k per la sostituzione sanitari, box, piatto, montaggio colonna doccia, lavabo, pittura, estrattore, adeguamento impianto elettrico, montaggio termoarredo?
coi costi che girano non è nemmeno eccessivo
Non mi sembra tanto
Mi sembra troppo poco. Sicuro mettono roba di scarsa qualità. Considera che un buon box doccia costa 1000€ almeno, e la colonna doccia buona altre 800€... La vedo dura con 1000€ fare tutto il bagno 🤣. Metti in conto 5000 va...
@@panoramix_200 colonna doccia 800€???? La fai d oro?
No 👎 pagai 7k per rifacimento completo del bagno compreso le tubature
è possibile togliere il vecchio pavimento in piastrelle senza rifare il massetto per posizionare poi il nuovo pavimento? è una pratica attuabile? così eviterei lo spessore maggiore in entrata nel caso in cui si va a sovrapporre il pavimento nuovo e avrei meno macerie da smaltire più il costo del nuovo massetto. grazie
Praticamente impossibile. Il martello demolitore non è un bisturi, ovviamente, quindi quando rompe intacca anche il massetto. Considera inoltre che ci sono massetti particolarmente “friabili”, quindi quando demolisci si sgretolano con facilità.
@@VogliadiRistrutturare grazie!
Mio papà vent’anni ci riuscì, però tolse le piastrelle a mano con martello e scalpello
Lorenzo perdonami,dimenticavo conosci qualcuno zona Como,per ristrutturare un bagno (grazie di cuore)
Ciao, purtroppo in quella zona non conosco imprese
Grazie Lorenzo,ogni tanto ti rompo le scatole,ma sei talmente gentile che mi rispondi sempre (ti auguro una serena giornata)☺☺☺☺☺
ma il riscaldamento a pavimento rispetto al riscaldamento tradizionale con i termosifoni a muro che vantaggio ha ? boh !
Che il calore segue il percorso naturale verso l'alto. Lo svantaggio è che l'eventuale polvere sul pavimento segue lo stesso percorso.
@@jimbotron70 il calore non va verso l’alto, ti confondi con l’aria calda, il calore irraggia a 360gradi.
Il vantaggio di un sistema radiante è in termini di confort (temperatura moooolto più omogenea nell’ambiente) lo puoi sfruttare sia per fare il caldo che per il freddo (condizionamento estivo) e a parità di temperature consuma moooolto meno
@PecoraMorta77 Sì il calore va verso il basso dove tende a ristagnare, come insegnano le leggi della fisica 🤦
@@jimbotron70 infatti il sole sta sotto di noi e ci scalda mandando il caldo verso l’alto….
È l’aria calda che, essendo più rarefatta perché gli atomi presenti hanno una maggiore vibrazione, tende a salire verso l’alto perché più leggera. Esattamente come l’acqua. È il concetto della stratificazione che si considera con il riscaldamento a convezione (quello con i termosifoni). Il sistema radiante sfrutta per un 10% circa la convezione… il radiante riscalda e raffredda per irraggiamento, cioè per il principio della termodinamica per cui due corpi a differenti temperature tendono a raggiungere un equilibrio.
Non sono concetti semplici da comprendere, ma si studiano nelle scuole superiori….
@PecoraMorta77 Sì il sole sta sotto... tu stai fuori!
Il carico termico è alto sulla linea teorica. Ma aumentando il giro di serpentine e a temperatura di mandata leggermente più alta del normale non dovrebbero esserci problemi nemmeno più avanti (ho comunque coibentato la soffitta) devo dire che i calcoli del termotecnico ci hanno preso abbondantemente. L'estate però è un problema perché ho troppe finestre e troppa esposizione 😅 ho capito perché i nobili avevano le case estive.
Scusa usa il radiante anche per il raffreddamento estivo!!
Domanda da ignorante, si può incollare un pavimento su un pavimento già incollato su un altro?
Ciao, se sono tutti pavimenti incollati, la sovrapposizione è possibile. Bisogna controllare lo stato della pavimentazione attuale (planarità, compattezza...etc.) ma si può fare. Tuttavia, sconsiglio sempre di fare una doppia sovrapposizione, anche per il solo fatto che si aggiunge altro peso ai solai, che non vengono progettati/dimensionati per ricevere 3 pavimenti.
Se vuoi approfondire le condizioni della sovrapposizione, guarda questo video: ua-cam.com/video/K99Ml1cqdh0/v-deo.html
Quanto costa il corso?
55 euro
Cerco imprese per ristrutturare su Bergamo, che sappiano come lavorare e non costino una fortuna.. ho speranza? 😅
Ciao, dipende da quanto vuoi spendere. La professionalità si paga, ovviamente, e le imprese capaci non sono mai le più economiche...anzi.
Ciao Lorenzo, sono il LR di un azienda che si occupa a livello nazionale di edilizia leggera e sistema a secco... Avrei piacere di collaborare con te dove trovo un tuo contatto?
Il pavimento radiante ad ogni modo non ha senso per esempio dall'Umbria in giù se parliamo del nostro Paese dove il periodo freddo è veramente limitato,ho fatto impianti nel Lazio dove onestamente non avevano senso considerato il costo che hanno la vedo di più come una cosa modaiola che in pochi possono permettersi.
Il risparmio che hai lavorando con sistemi radianti (pavimento e soffitto) in termini economici si ripaga in pochi anni, soprattutto se li sfrutti per caldo e freddo.
Tutto questo senza considerare il comfort che danno, inarrivabile con i sistemi a convezione
@PecoraMorta77 Per quanto mi riguarda le uniche 2 volte in cui questo tipo di impianto ha avuto senso è stato nella chiesa di Tor San Lorenzo e in quella di Genzano dove in quest'ultima ho potuto apprezzare la vera efficienza del prodotto nella fase di collaudo.
@@giuseppepiccirillo8502 io lo apprezzo ogni mese quando arrivano le bollette 😁😁, anzi la bolletta. Il gas non lo uso più
@@PecoraMorta77 Scusami ma di che regione sei?
@@giuseppepiccirillo8502 vivo a Roma
Loriiiiii….!!!!😊
Manon puoi modificare le colonne del riscaldamento condominiale senza autorizzazione dell amministratore
Le colonne del riscaldamento non dovrebbero neanche esserci all'interno di un appartamento se è per quello. Dovrebbero sempre essere perimetrali. Io una volta ho trovato i cavi del citofono che passavano sotto al masetto
@@danielecanepa5212 qual è il problema? basta avvisare l’amministratore
Riscaldamento a pavimento??? Io non credo sia una buona idea... Con tutti quei tubi e raccordi, snodi e giunture.. se qualcosa "molla"... Son czz... Mi sbaglierò...
Io vivo ed ho lavorato in Svizzera per 42 anni. Come progettista, non cone pizzaiolo. Ho sempre fatto impianti von riscsldamento a pavinento nelke xase che ho progettato (circa 450, non un paio). Devono essere progettati ed eseguiti da esperti del settore, da ditte che fanno solo questo e lo fanno bene. In Italia purtroppo tutte queste figure mancano da sempre. Nell'edilizia in Italia ci sono degli incompetenti totali, tutti improvvisano e lavorano con i piedi ed al risparmio Professionalità zero. Siamo un paese da terzo mondo nell'edilizia. Arretratezza totale rispetto al nord Europa. Preventivi fatti a spanna, imbroglioni di tutti i tipi, una giungla assurda. Tutte le volte che vengo in Italia e vedo un cantiere o devo aiutare parenti o amici mi si rizzano i capelli. Non ho mai avuti rimpianti x essernene andato a 25 anni.
@@antonioiozzi9171 buon lavoro in Svizzera... Io vivo felicemente in Italia... rispetto chi ha idee diverse SE rispetta le mie... lei sarà un ottimo tecnico... ma dire che in Italia manca professionalità vuol dire essere poco informato... Fate in Svizzera le Ferrari.. Lamborghini... Pagani... magari l'Emmenthal viene meglio a voi... le tette delle mucche attirano turisti... ma mi permetta di avere le mie idee... Un cordiale saluto...
@carloamagliani0944 Qui si parla di edilizia, non di auto di lusso.. purtroppo nell'edilizia siamo indietro, non c'è niente da fare, il nazionalismo sciocco e presuntuoso non serve a niente. Abbiamo case tutte fatiscenti e malfatte dal dopoguerra in poi, manutenzione zero, impuanti elettrici da terzo mondo e non si risolvono i problemi con le chiacchiere da bar. Premetto che io ho visduto e studiato in Italia fino a 25 anni. La frequento ancora etc etc e per lavoro ho girato il mondo. A 67 anni penso di averne fatta di esperienza. Le auguro ogni bene ma vada a vedere cosa fanno negli altri paesi, fa sempre bene. Si possono imparare tante cose, non c'è solo Ferrari, Masersti etc etc, che poi il settore automotive italiano è allo sbando ma vabbè ....
@@antonioiozzi9171 dicevo in generale, non nello specifico.... In merito all'edilizia in effetti qualcosa da perfezionare c'è... Un saluto.
@@antonioiozzi9171 D'accordo al 100 %. l'Italia è in declino e non ha veri esperti del settore, pochissimi parlano del carico termico e dei calcoli che servono PRIMA di montare un impianto a pavimento. Le ditte lavorano approssimativamente, stime Ad Cazzum. Sempre ritardi, sempre. Concordo con il girare il mondo, fatevi un'idea di come dovrebbero girare invece le cose...
Vorrei capire se è vantaggioso questo metodo di riscaldamento
Ciao Silvana. Ho una caldaia a pellets e l’impianto a pavimento radiante in tutta la casa. Scaldo casa da 180mq con 1 sacco di pellets al giorno… casa costruita nel 1920, SENZA CAPPOTTO. Mia cugina ha lo stesso tipo di immobile e lo stesso tipo di caldaia, ma scaldato con i termosifoni e consuma 3/4 sacchi di pellets al giorno. Conviene, ma considera che costa 100 euro al mq e poi devi pagare il massetto che ormai costa 20/30 euro al mq e poi la posa del nuovo pavimento. Potrebbe convenire fare un TERMOCAMINO a pellets o legna con i bocchettoni che alimentano tutte le stanze
Inoltre la caldaia a pellets costa 6000/7000, il puffer 2000 e manodopera + materiali per la realizzazione circa altri 4000/5000. Se sei sempre a casa il termocamino conviene sia economicamente per mantenerlo sia per realizzarlo. Ciao