Il petrolio lampante è kerosene (petrolio bianco è un nome commerciale). Va detto di evitare agenti sgrassatori troppo aggressivi che rovinano gli o-ring e i trattamenti dell'acciaio (chant&clair usatelo in cucina, non sulla moto). La bomboletta spray è molto pratica, ma personalmente uso e consiglio dell'olio da ingranaggi ad alta densità (250-300 SAE). Si passa col pennellino a catena calda, giustamente, e si lascia colare tutta notte. Il giorno dopo faccio girare un po la ruota col motore acceso e via. Vanno puliti anche i denti della corona e del pignone, anzi, provate a smontare il carter davanti al pignone, soprattutto chi fa off, e vedrete la morchia che troverete! Catena, corona e pignone, cioè tutta la trasmissione finale, vi ringrazieranno funzionando meglio con le naturali ricadute di benefici (consumo, durata, scorrevolezza, rumorosità, ecc.). Complimenti per l'iniziativa mc Biker !
Olio ingranaggi per lubrificare la catena della moto giusto? Io uso olio auto consumato non si attacca mai polvere invece con spray diventa molto sporca in crosta
Complimenti per il video, il migliore che abbia visto in merito, sia per esposizione che per contenuti. Nel mio "piccolo" io dirigo il getto dello spray dalla parte opposta a quella mostrata nel video, ovvero verso il pignone, in modo che non vada in alcun caso qualche goccia di lubrificante verso il cerchio/pneumatico. Lubrifico ogni 400Km, ma la mia AT non fa e non farà mai sterrato... :) , uso anche io il tuo medesimo Lubrificante anche se non faccio offroad in quanto preferisco lubrificarla spesso e avere la minor quantità di sporco intrappolato nella catena. Salutoni :)
Grazie si in effetti in codesto modo sporchi meno. Però vai a vedere il video dell'ingrassatore ;), con quello ho risolto tutti i problemi di sporcare qua e la :D
Ciao a tutti , complimenti per il video ottima spiegazione , anch'io eseguo la tua stessa procedura però in base alla mia piccola esperienza tutto questo influisce in minina parte , conta molto che polso hai . se smanetti e impenni dura poco
Grandissimo ottimo tutorial! Più o meno è come la pulisco anche io! Ma tutto il lavoro su catena lo fai prima o dopo il lavaggio completo della moto? Quando la lavi la moto completamente ovvio.. e inoltre.. per altre parti dove si forma grasso e sporcizia come corona e alcune parti sul motore a vista usi sempre lo stesso petrolio bianco o ti comporti in modo diverso? Cavoli io sulla pulizia mi faccio sempre mille paranoie!
Grazie :) Io quando lavo la moto non tocco la catena e viceversa. Devo dire che la moto la lavo moooolto poco in questo periodo, mi farò perdonare in estate ! :D
Io la catena della mia bicicletta la pulivo cosí: la bagnavo con uno sgrassatore, poi la spazzolavo bene, e gli versavo acqua molto calda sopra. Cosí veniva molto pulita, quasi tutto lo sporco veniva via. Ed era un metodo molto veloce. Dovevo peró asciugarla subito con l'asciugacapelli altrimenti arruginiva. Ora ho la moto, pensi che questo metodo possa andare bene? Non so se gli o-ring possono essere danneggiati dall'acqua molto calda, questo é il mio unico dubbio...
Chiaro, semplice, grande bravo bel video grazie!!!!. Volevo sapere in he senso è meglio fare con catena quando è calda?? Bisogna fare quindi subito magari dopo aver usato la moto?
Anche io uso sempre petrolio bianco con attrezzo della kettenmax e le catene mi sono sempre durate dai 25/30 mila km. Alcuni meccanici e anche su alcuni forum però affermano che il petrolio bianco non sia il massimo per gli O ring della catena...boh del resto, vista la durata, mi sa che continuerò ad usarlo. Bisognerebbe sentire il parere di un costruttore di catene! Lamps
Ciao Adriano, confermo le tue parole. Anche io ho sentito pareri discordanti a riguardo. L'unico prodotto che però mette tutti d'accordo ma che è introvabile è il kerosene.
Ciao, domanda da neofita: ho letto che nelle catene ci sono degli oring. Col petrolio non si rovinano? Per ingrassare la catena calda si poù usare il phon da carrozziere?
Che ne dite se, dato che conviene ingrassare con la catena calda, dopo aver lavato la catena la si scalda bene con l'asciugacapelli e quindi si applica il grasso? Oppure gli o-ring si possono danneggiare con il troppo caldo?
Ottimi consigli, faccio praticamente le stesse cose, uso solo un grasso diverso, il Motul Off Road l'ho provato ma mi insozzava parecchio il cerchio (Y) (Y)
no, assolutamente L'idropulitrice puoi usarla per sciacquarla dopo averla pulita con il petrolio lampante o altri prodotti specifici ma sparando un getto a bassa pressione perché altrimenti rischi di far entrare l'acqua tra oring e maglie e quindi poi ti fa ruggine dentro.
C’è chi sostiene sulla lubrificazione, di usare olio per trasmissioni 80/90 come anche da libretto Honda, sostenendo che la catena anche dopo 50/60.000 km originale va ancora bene, non produci peci /sporco e vicino pignone cerchio ecc resta pulito non producendo sporco..va messo con pennellino è un po’ di pazienza
Io ti consiglio di provare il pulisco catena della wd40, praticamente sgrassa ed avendo abbastanza pressione fa quello che fai te, ma in un solo passaggio. Io sono rimasto contentissimo ( tranne il prezzo ). Poi la asciughi e ingrassi come fai te. Ho provato anche il grasso della wd40 ma a dire il vero non mi piace.
mc Biker puoi riuscire a farne due... ma io quando lo uso non riesco a fermarmi. Mi piace troppo vedere come pulisce ed esagero. Anzi lo uso per pulire anche metalli che non hanno a che fare con la moto.
Ciao, complimenti per il video è per la moto! 😃 volevo chiederti un consiglio: da un mesetto ho comprato l’integra e mi chiedevo ogni quanto ingrassavi la catena e sgrassavi e ingrassavi? Grazie 😃
Grazie :) Normalmente l'Integra la pulivo ogni circa 4.000 km a fondo mentre con il Mafra ci facevo in tranquillità anche 500 km senza dover ingrassare.
Salve .....come prima cosa complimenti per il video fatto veramente bene ......seconda cosa se sapevo che la catena fosse stata una rottura di palle così estrema evitato di farmi la X ADV o comunque un qualsiasi mezzo con trasmissione finale a catena . Capirai io faccio circa 30 mila km l anno sono sceso da una GS Adventure con cardano quindi come puoi immaginare zero pensieri zero sporco e pochissima manutenzione. Ho letto che la tua integra con una lubrificazione della catena andavi avanti anche x 500 km ......questo significa che io in un mese la devo pulire e ingrassare circa 4 / 5 volte e questa cosa mi fa rimpiangere il vecchio caro cardano . Ma perché non hanno adottato una comoda e silenziosa cinghia come hanno alcune moto anche di grossa cilindrata? ..... ......
Che dici se dopo aver pulito la catena prima di ingrassare sul cavalletto centrale in 1 marcia fai girare catena x 5 minuti al minimio......poi la ingrassi ? È un idea fattibile? Xche anche se la ingrasso la sera prima me la sputa comunque
non sono personalmente un fan dei prodotti appositi, la catena non è mai troppo scorrevole e si crea una sorta di pasta smeriglio con tutti i sassolini che raccorglie, meglio olio da cambio o ingranaggi, magari con un lubrificatore automatico. Io ho fatto così e la catena mentre prima stavo a registrare, non si allunga più neanche di un millimetro.
Da quando ho messo la DID seria, cioè 20.000 km, non l'ho mai registrata (e neanche ora volendo sarebbe da registrare) e ho sempre e solo usato il motul offroad. DIpende dalla qualità delle catene + che dai prodotti secondo me.
@@mcBiker Sicuramente dipenderà molto dal tipo di catena, però per colpa del motul road ho buttato una regina con 30k km, mentre ora con un lubrificatore automatico dove butto dentro di tutto sono quasi a 40k senza registrare con una did. Eppure le regina sono ottime catene. Probabilmente c'è da dire che lo spray off road è meno colloso, se non avevo il lubrificatore magari provavo, ma quello road è assolutamente da evitare. Ad ogni modo anche sulle confezioni delle catene c'è scritto di lubrificare a pennello con 80w90 quindi olio da trasmissione :) unico neo, sporca abbastanza. Un lampeggio :)
Le ho scritto un messaggio su Instagram riguardante un altro video ma probabilmente è nella lista delle richieste e non l'ha visto. Nel caso le faccia piacere vorrei dirle anche un'altra cosa riguardo la stampante 3D. Saluti, Ludovico Cazzola
mah... io semplicemente applico un buon quantitativo di olio 80/90 sul ramo inferiore della catena, usando un vecchio spazzolino da denti e lo lascio lì tutta la notte (già in buona parte gocciola giù nero portandosi via una buona dose di sporco) il giorno dopo uso la moto e con la forza centrifuga se ne va l'eccesso di olio portandosi via tutto lo sporco, torna veramente come nuova! Chiaramente il cerchio si sporca tutto ma la catena risulterà veramente pulita e ben lubrificata.
Diciamo che è un carburante(tipo benzina)quindi sgrassa però essendo più grasso e oleoso della benzina, non secca altrettanto, però è cmq un po' aggressivo, anche io lo uso x fare meno sbattimento e la catena é durata e la si cambia quando la corona è consumata, l'importante è ingrassarla spesso, non sono un esperto ma penso sia quello più importante, non credo che il kerosene x 2 minuti che sta su corrode gli o ring
La mia moto non ha il cavalletto centrale, già anche solo oliare la catena è una rogna (aggiungici che la tengo in strada in città e per fargli la manutenzione mi tocca usare il marciapiede 😖)... Sfortunatamente non si trova mai un tutorial per fare pulizia ed ingrassaggio della catena senza la praticità del cavalletto centrale 😰
Consiglio: compra un cavalletto per le forcelle con le rotelle, costano sui 50 € ;) Ce la metti sopra e poi la muovi. Se poi vuoi fare di più ne compri due, anche per il posteriore.
@@mcBiker anzitutto grazie 👍 Poi chiarimenti: quindi il cavalletto da mettere non sul forcellone posteriore, ma sulle forcelle anteriori? 🤔 Ma in questo caso come fa la ruota posteriore a girare liberamente?
Con il solo anteriore la devi muovere, per forza :( Però hai sempre la moto dritta, anche nel box senza dover cercare un marciapiede. Altrimenti puoi prendere un sollevatore centrale, ma si sale come prezzo e non è il massimo lavorarci. Oppure prendi un doppio cavalletto e allora puoi girare liberamente la ruota.
@@mcBiker Emmm... Sfortunatamente non ho il box... La tengo sul marciapiede (fortunatamente è largo e non da fastidio... Ed è incatenata ad un dissuasore metallico... Non è il massimo lo so, ma non ho altre possibilità qui da me)... Sinceramente credevo che la soluzione fosse il cavalletto da mettere sul forcellone posteriore (la mia moto ha già di serie gli attacchi), ma dato il peso della stessa (quasi 140 kg) e la mia scarsa forza, mi spaventa il doverla addrizzare per tirarla su... Ed ora, dopo quello che mi hai detto, mi domando come mai non lo consideri valido come sistema 😅
Perché sono stordito. In effetti ti basta il posteriore :D. Se ne prendi uno con i bracci regolabili non serve alzarla di mezzo metro, basta 1 cm neanche e ti assicuro che lo sforzo è minimo. Però puoi sempre andare in un concessionario e provare ad alzarla con uno dei loro, penso che te lo concedano ;)
@@mcBiker non vedo l'ora che passi sto periodo ,il giro in moto mi manca.per il commento fatto sul lavaggio... era solo un opinione personale.senza voler giudicare , grazie per avermi risposto.un saluto con stima 👍
Il petrolio lampante è kerosene (petrolio bianco è un nome commerciale). Va detto di evitare agenti sgrassatori troppo aggressivi che rovinano gli o-ring e i trattamenti dell'acciaio (chant&clair usatelo in cucina, non sulla moto). La bomboletta spray è molto pratica, ma personalmente uso e consiglio dell'olio da ingranaggi ad alta densità (250-300 SAE). Si passa col pennellino a catena calda, giustamente, e si lascia colare tutta notte. Il giorno dopo faccio girare un po la ruota col motore acceso e via. Vanno puliti anche i denti della corona e del pignone, anzi, provate a smontare il carter davanti al pignone, soprattutto chi fa off, e vedrete la morchia che troverete! Catena, corona e pignone, cioè tutta la trasmissione finale, vi ringrazieranno funzionando meglio con le naturali ricadute di benefici (consumo, durata, scorrevolezza, rumorosità, ecc.). Complimenti per l'iniziativa mc Biker !
Olio ingranaggi per lubrificare la catena della moto giusto?
Io uso olio auto consumato non si attacca mai polvere invece con spray diventa molto sporca in crosta
E dove lo trovo olio 250-300?
Bravo , chiaro completo e competente. Anch'io consiglio di pulirla in questo modo.
Bravo nella spiegazione. Miticoloso, chiaro. Che dire;complimenti
Grazie :)
Complimenti per il video, il migliore che abbia visto in merito, sia per esposizione che per contenuti. Nel mio "piccolo" io dirigo il getto dello spray dalla parte opposta a quella mostrata nel video, ovvero verso il pignone, in modo che non vada in alcun caso qualche goccia di lubrificante verso il cerchio/pneumatico. Lubrifico ogni 400Km, ma la mia AT non fa e non farà mai sterrato... :) , uso anche io il tuo medesimo Lubrificante anche se non faccio offroad in quanto preferisco lubrificarla spesso e avere la minor quantità di sporco intrappolato nella catena.
Salutoni :)
Grazie si in effetti in codesto modo sporchi meno. Però vai a vedere il video dell'ingrassatore ;), con quello ho risolto tutti i problemi di sporcare qua e la :D
@@mcBiker si visto, vero, bravo nel realizzare il modello. Ho visto il files STL. Mi sa che lo realizzerò ;)
complimenti davvero per il canale e la qualità dei video! molto interessanti e utili
grazie Marco ;)
Ciao a tutti , complimenti per il video ottima spiegazione , anch'io eseguo la tua stessa procedura però in base alla mia piccola esperienza tutto questo influisce in minina parte , conta molto che polso hai . se smanetti e impenni dura poco
Bravo, mi piace la chiarezza di esposizione.
La catena nn deve mai essere secca in ogni caso aggiungere. Grazie x il video e complimenti x la moto
Chiaro e preciso, complimenti!!
Bravo, molto chiaro e preciso!
ma nemmeno al catena nuova è così!! bravissimo!
Io utilizzo l'olio 90, mi trovo molto bene perché, rispetto a vari grassi provati (bardhal, castrol, etc) lo sporco non si attacca così tanto.
Grazie mille, vado a comprarmi il tutto!!
Bravissimo...
Grande Michele........molto utile.
Grazie👍👍
Grazie a te :)
Grandissimo ottimo tutorial! Più o meno è come la pulisco anche io! Ma tutto il lavoro su catena lo fai prima o dopo il lavaggio completo della moto? Quando la lavi la moto completamente ovvio.. e inoltre.. per altre parti dove si forma grasso e sporcizia come corona e alcune parti sul motore a vista usi sempre lo stesso petrolio bianco o ti comporti in modo diverso?
Cavoli io sulla pulizia mi faccio sempre mille paranoie!
Grazie :)
Io quando lavo la moto non tocco la catena e viceversa.
Devo dire che la moto la lavo moooolto poco in questo periodo, mi farò perdonare in estate ! :D
Io la catena della mia bicicletta la pulivo cosí: la bagnavo con uno sgrassatore, poi la spazzolavo bene, e gli versavo acqua molto calda sopra. Cosí veniva molto pulita, quasi tutto lo sporco veniva via. Ed era un metodo molto veloce. Dovevo peró asciugarla subito con l'asciugacapelli altrimenti arruginiva. Ora ho la moto, pensi che questo metodo possa andare bene? Non so se gli o-ring possono essere danneggiati dall'acqua molto calda, questo é il mio unico dubbio...
Ciao, mi puoi dire come fai a pulire il cerchione? Grazie
quando è messo male uso petrolio bianco inumidendo, poco, un panno
Il petrolio lampante sembra che lo usino in molti,ma forse nn va bene xché danneggia gli ORING,io ci butto spesso il lubrificante mai avuto problemi.
Chiaro, semplice, grande bravo bel video grazie!!!!. Volevo sapere in he senso è meglio fare con catena quando è calda?? Bisogna fare quindi subito magari dopo aver usato la moto?
Esatto. Quando la catena è calda il grasso spray penetra meglio tra le varie maglie rispetto a quando è fretta ;)
Ottimo video, ma il petrolio che usi e lo stesso petrolio per lampade ( kerosene)?
Grazie e Buona giornata
C'è il lampante e il bianco, uso entrambi senza distinzione.
Anche io uso sempre petrolio bianco con attrezzo della kettenmax e le catene mi sono sempre durate dai 25/30 mila km. Alcuni meccanici e anche su alcuni forum però affermano che il petrolio bianco non sia il massimo per gli O ring della catena...boh del resto, vista la durata, mi sa che continuerò ad usarlo. Bisognerebbe sentire il parere di un costruttore di catene! Lamps
Ciao Adriano, confermo le tue parole. Anche io ho sentito pareri discordanti a riguardo. L'unico prodotto che però mette tutti d'accordo ma che è introvabile è il kerosene.
Si può pulire con disel
Complimenti per i tuoi video sempre interessanti e ben fatti. Posso avere info sul tuo supporto smartphone/navigatore che hai? Grazie
Ciao, me lo sono progettato e stampato con la 3d, è specifico per quel telefonino ;)
@@mcBiker doppi complimenti!! allora per che tipo di smartphone è realizzato?
Per un BV5500, questo è il progetto che si può scaricare gratuitamente: www.thingiverse.com/thing:3434736
Lubrificare la catena al ritorno dal giro con catena calda..ma prima bisogna pulirla?
Ciao, domanda da neofita: ho letto che nelle catene ci sono degli oring. Col petrolio non si rovinano? Per ingrassare la catena calda si poù usare il phon da carrozziere?
C'è chi dice si, c'è chi dice no. Io lo uso da sempre.
Per la catena direi che è meglio farci 10-15 km e poi ingrassarla :)
Che ne dite se, dato che conviene ingrassare con la catena calda, dopo aver lavato la catena la si scalda bene con l'asciugacapelli e quindi si applica il grasso? Oppure gli o-ring si possono danneggiare con il troppo caldo?
troppo calore ;)
Con il gasolio si può pulire la catena?
non saprei ...
la lavo quasi nello stesso modo, uso solo qualche prodotto in più...
Ottimi consigli, faccio praticamente le stesse cose, uso solo un grasso diverso, il Motul Off Road l'ho provato ma mi insozzava parecchio il cerchio (Y) (Y)
Non dirmelo ... :(
Ha senso lavarla con l'idrogetto a caldo? Grazie
no, assolutamente
L'idropulitrice puoi usarla per sciacquarla dopo averla pulita con il petrolio lampante o altri prodotti specifici ma sparando un getto a bassa pressione perché altrimenti rischi di far entrare l'acqua tra oring e maglie e quindi poi ti fa ruggine dentro.
C’è chi sostiene sulla lubrificazione, di usare olio per trasmissioni 80/90 come anche da libretto Honda, sostenendo che la catena anche dopo 50/60.000 km originale va ancora bene, non produci peci /sporco e vicino pignone cerchio ecc resta pulito non producendo sporco..va messo con pennellino è un po’ di pazienza
Io ti consiglio di provare il pulisco catena della wd40, praticamente sgrassa ed avendo abbastanza pressione fa quello che fai te, ma in un solo passaggio. Io sono rimasto contentissimo ( tranne il prezzo ). Poi la asciughi e ingrassi come fai te.
Ho provato anche il grasso della wd40 ma a dire il vero non mi piace.
Me ne hanno parlato molto bene in tanti, prima o poi lo proverà. Ma quante pulizie ci fai con una bomboletta per curiosità ?
mc Biker puoi riuscire a farne due... ma io quando lo uso non riesco a fermarmi. Mi piace troppo vedere come pulisce ed esagero. Anzi lo uso per pulire anche metalli che non hanno a che fare con la moto.
Pensavo durasse di più ! Grazie per l'informazione !
Ciao, complimenti per il video è per la moto! 😃 volevo chiederti un consiglio:
da un mesetto ho comprato l’integra e mi chiedevo ogni quanto ingrassavi la catena e sgrassavi e ingrassavi?
Grazie 😃
Grazie :)
Normalmente l'Integra la pulivo ogni circa 4.000 km a fondo mentre con il Mafra ci facevo in tranquillità anche 500 km senza dover ingrassare.
Salve .....come prima cosa complimenti per il video fatto veramente bene ......seconda cosa se sapevo che la catena fosse stata una rottura di palle così estrema evitato di farmi la X ADV o comunque un qualsiasi mezzo con trasmissione finale a catena . Capirai io faccio circa 30 mila km l anno sono sceso da una GS Adventure con cardano quindi come puoi immaginare zero pensieri zero sporco e pochissima manutenzione. Ho letto che la tua integra con una lubrificazione della catena andavi avanti anche x 500 km ......questo significa che io in un mese la devo pulire e ingrassare circa 4 / 5 volte e questa cosa mi fa rimpiangere il vecchio caro cardano . Ma perché non hanno adottato una comoda e silenziosa cinghia come hanno alcune moto anche di grossa cilindrata? ..... ......
Che dici se dopo aver pulito la catena prima di ingrassare sul cavalletto centrale in 1 marcia fai girare catena x 5 minuti al minimio......poi la ingrassi ? È un idea fattibile? Xche anche se la ingrasso la sera prima me la sputa comunque
Puoi provare ma si scalda poco,la meglio cosa sarebbe fare qualche km :)
non sono personalmente un fan dei prodotti appositi, la catena non è mai troppo scorrevole e si crea una sorta di pasta smeriglio con tutti i sassolini che raccorglie, meglio olio da cambio o ingranaggi, magari con un lubrificatore automatico. Io ho fatto così e la catena mentre prima stavo a registrare, non si allunga più neanche di un millimetro.
Da quando ho messo la DID seria, cioè 20.000 km, non l'ho mai registrata (e neanche ora volendo sarebbe da registrare) e ho sempre e solo usato il motul offroad. DIpende dalla qualità delle catene + che dai prodotti secondo me.
@@mcBiker Sicuramente dipenderà molto dal tipo di catena, però per colpa del motul road ho buttato una regina con 30k km, mentre ora con un lubrificatore automatico dove butto dentro di tutto sono quasi a 40k senza registrare con una did. Eppure le regina sono ottime catene. Probabilmente c'è da dire che lo spray off road è meno colloso, se non avevo il lubrificatore magari provavo, ma quello road è assolutamente da evitare. Ad ogni modo anche sulle confezioni delle catene c'è scritto di lubrificare a pennello con 80w90 quindi olio da trasmissione :) unico neo, sporca abbastanza. Un lampeggio :)
la spazzola che usi non distrugge gli o-ring ?
no, è fatta per quello scopo, le setole sono anche troppo morbide
Le ho scritto un messaggio su Instagram riguardante un altro video ma probabilmente è nella lista delle richieste e non l'ha visto.
Nel caso le faccia piacere vorrei dirle anche un'altra cosa riguardo la stampante 3D.
Saluti, Ludovico Cazzola
Mi sa che me lo sono perso !
@@mcBiker le ho riscritto!
Petrolio bianco Ok..spazzola tre lati ok.. Miglior grasso spray catena tra quelli provati da me Vladoil al costo di 16 euro. Ciao e buona strada
mah... io semplicemente applico un buon quantitativo di olio 80/90 sul ramo inferiore della catena, usando un vecchio spazzolino da denti e lo lascio lì tutta la notte (già in buona parte gocciola giù nero portandosi via una buona dose di sporco) il giorno dopo uso la moto e con la forza centrifuga se ne va l'eccesso di olio portandosi via tutto lo sporco, torna veramente come nuova!
Chiaramente il cerchio si sporca tutto ma la catena risulterà veramente pulita e ben lubrificata.
e usare il gasolio?? non va bene?
va bene anche lui
dopo i primi 3000 km ho installato il sistema Oliatore automatico della Tutoro, perchè la pazienza si era esaurita, ed ho risolto il problema
Ma sto cacchio di pretrolio rovina gli o-ring?
C'è chi dice si, c'è chi dice no.
@@mcBiker ok chiamo Vasco!
@@mimmuz81 ahah
Diciamo che è un carburante(tipo benzina)quindi sgrassa però essendo più grasso e oleoso della benzina, non secca altrettanto, però è cmq un po' aggressivo, anche io lo uso x fare meno sbattimento e la catena é durata e la si cambia quando la corona è consumata, l'importante è ingrassarla spesso, non sono un esperto ma penso sia quello più importante, non credo che il kerosene x 2 minuti che sta su corrode gli o ring
@@doc4522 poi c'è anche il fattore catena scadente!
Cosa ne pensi della pulizia della catena usando il gasolio?
Io non l'ho mai fatto, ma in giro leggo che qualcuno lo fa. L'importante è NON usare la benzina.
No perché il petrolio bianco da brico costa 8 euro al litro mentre il gasolio costa un decimo
@@marcelloromeo675 E la madonna ! Cambia brico, io lo pago 2 € a boccia mi pare !
www.ebay.it/itm/332242443728
@@mcBiker certo 2,74 + 5,90 di spedizione... faccio prima ad andare dal benzinaio con la tanichetta a prendere 5 litri di gasolio. Comunque grazie ;)
@@marcelloromeo675 Ma no era per farti un esempio, prova altre ferramente, vedrai che lo trovi ad un prezzo umano ;)
Come mai non hai usato la tua invenzione per metterci il grasso?
Perché quando ho girato questo video non l'avevo ancora realizzato.
Solitamente quando pulisco la scatena sgrasso sia corona che pignone
La zona pignone la pulisco una tantum, nella mia almeno non ho particolari accumuli di grasso e sporco.
Io per pulire la catena la smonto e la immergo nel petrolio bianco per 15 minuti, ti assicuro che non timane la minima traccia di grasso o sporco
Eeeee io ho il cardanooooooo 😁
Ma io non ti invidio ahaahh
Ma solo io uso la benzina per pulirla e gli do olio da miscela al posto del grasso ?
Scherzi a parte io uso grasso da guarzioni
La mia moto non ha il cavalletto centrale, già anche solo oliare la catena è una rogna (aggiungici che la tengo in strada in città e per fargli la manutenzione mi tocca usare il marciapiede 😖)... Sfortunatamente non si trova mai un tutorial per fare pulizia ed ingrassaggio della catena senza la praticità del cavalletto centrale 😰
Consiglio: compra un cavalletto per le forcelle con le rotelle, costano sui 50 € ;)
Ce la metti sopra e poi la muovi.
Se poi vuoi fare di più ne compri due, anche per il posteriore.
@@mcBiker anzitutto grazie 👍
Poi chiarimenti: quindi il cavalletto da mettere non sul forcellone posteriore, ma sulle forcelle anteriori? 🤔 Ma in questo caso come fa la ruota posteriore a girare liberamente?
Con il solo anteriore la devi muovere, per forza :(
Però hai sempre la moto dritta, anche nel box senza dover cercare un marciapiede.
Altrimenti puoi prendere un sollevatore centrale, ma si sale come prezzo e non è il massimo lavorarci.
Oppure prendi un doppio cavalletto e allora puoi girare liberamente la ruota.
@@mcBiker Emmm... Sfortunatamente non ho il box... La tengo sul marciapiede (fortunatamente è largo e non da fastidio... Ed è incatenata ad un dissuasore metallico... Non è il massimo lo so, ma non ho altre possibilità qui da me)... Sinceramente credevo che la soluzione fosse il cavalletto da mettere sul forcellone posteriore (la mia moto ha già di serie gli attacchi), ma dato il peso della stessa (quasi 140 kg) e la mia scarsa forza, mi spaventa il doverla addrizzare per tirarla su... Ed ora, dopo quello che mi hai detto, mi domando come mai non lo consideri valido come sistema 😅
Perché sono stordito.
In effetti ti basta il posteriore :D.
Se ne prendi uno con i bracci regolabili non serve alzarla di mezzo metro, basta 1 cm neanche e ti assicuro che lo sforzo è minimo.
Però puoi sempre andare in un concessionario e provare ad alzarla con uno dei loro, penso che te lo concedano ;)
Ma prima lava la moto!!
Ogni tanto la lavo, ma non troppo, altrimenti l'abituo male.
@@mcBiker non vedo l'ora che passi sto periodo ,il giro in moto mi manca.per il commento fatto sul lavaggio... era solo un opinione personale.senza voler giudicare , grazie per avermi risposto.un saluto con stima 👍