Come pulire a fondo la catena per prepararla alla ceratura | Scienza in bici
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Come pulire a fondo la catena per prepararla alla ceratura | Scienza in bici
Rispondi al sondaggio sull'App GCN: content.global...
____________________
Sottoscrivi l’abbonamento a GCN+ adesso: gcn.eu/plus
Scrivi a GCN Italia 👉 gcnitalia@globalcyclingnetwork.com
Clicca qui per iscriverti a GCN Italia: gcn.eu/iscriviti e clicca qui per iscriverti se stai usando la app di UA-cam: / gcnitalia
GCN Events: gcn.eu/Fest
Pedalate con noi al Global Bike Festival: gcn.eu/GBF2023IT
Musica: Epidemic Sound
Trying to Escape - Arc De Soleil
Foto: © Velo Collection (TDW) / Getty Images & © Bettiniphoto / www.bettiniphot...
GCN Italia è il miglior canale di ciclismo su UA-cam, da ora in italiano! Parleremo di ogni aspetto del ciclismo su strada… iscriviti e ti insegneremo come diventare un ciclista migliore grazie ai nostri suggerimenti. Ti aiuteremo a migliorare in salita, nella pedalata ed approfondiremo la tua conoscenza di questo sport meraviglioso. Potrai trovare inoltre le ultime notizie sul ciclismo italiano e mondiale proprio qui.
I nostri ciclisti ex-professionisti ti parleranno di tutto - allenamento, equipaggiamento, ciclismo amatoriale e gare pro!
Iscriviti subito e unisciti a noi sul miglior canale di ciclismo di UA-cam in italiano.
Grazie ai nostri partners:
Colnago: gcn.eu/Colnago
Enervit Nutrition: gcn.eu/Enervit
Canyon: gcn.eu/-Canyon
Pinarello: gcn.eu/Pinarello
Elite: gcn.eu/EliteBo...
Park Tool: gcn.eu/park-tool
Castelli: gcn.eu/ITCastelli
Komoot: gcn.eu/-komoot
HJC: www.hjcsports....
Wahoo: it-eu.wahoofit...
Zwift: zwift.com/
Silca: gcn.eu/SilcaEUGCN
UA-cam - gcn.eu/iscriviti
Facebook - gcn.eu/italia-...
Twitter - gcn.eu/italia-...
Instagram - gcn.eu/italia-...
GCN Italia Racing: gcn.eu/Iscrivi...
GCN Italia Racing Facebook - gcn.eu/italiar...
#ciclismo #GCNItalia #gcnitalia
Hai mai pulito una catena in modo così approfondito?
In questo modo mai. La cera che verrà usata è diversa dai lubrificanti a base di cera, presumo. In cosa consiste?
No.
no piu' facile cambiare bici
non lo farò mai così, ed usare l'acqua ragia credo sia esagerato basta lo sgrassante, mescolare prodotti chimici non è mai una buona idea anzi si rischia di far sprigionare dei gas molto pericolosi o peggio
Io per usare un lubrificante a base di cera ho semplicemente imbevuto la catena nuova nello sgrassatore e l'ho passata con lo straccio. Pur non amando il lubrificante a base di cera (mi lasciava dei residui sul telaio o sul pavimento visto che tengo la bici in casa) mi sembra abbia contribuito ad una minore usura della catena, forse lo useró ancora.
Ciao a tutti. Un consiglio da chimico NON mischiare mai i liquidi diversi, e portateli in ecocentro possibilmente in vecchie bottiglie di vetro, il pet potrebbe sciogliersi o forarsi.
Per il resto per me è ok, non eccedere con gli ultrasuoni perché causano vibrazioni tra le parti che potrebbero usurarsi inutilmente.
Da chimico confermo 😃
Anche da cuoco confermo, ho visto spesso mescolare detergenti e solventi con esiti poco salutari😵😷
Operazione che non farò mai ma è molto interessante vederla eseguire..... bravo Giorgio 🔝
Sono un vecchio fan della vaschetta ad ultrasuoni, ho imparato ad apprezzarla in caserma, per la bicicletta è perfetta. Ero sicuro che prima o poi sarebbe uscita, e sarebbe potuta uscire SOLO su questo canale, è un regalo che mi farò. Grazie.
è da anni che se ne parla
Attendevo con ansia il video. Non vedo l'ora di vedere la procedura di applicazione della cera.
grazie!! davvero molto utili e dettagliati questi video manutenzione! ho solo paura a metterli in pratica, altrimenti poi non potrò più giustificare i miei pochi watt dando colpa alla inefficienza di bici e componenti.🤷
Fantastici gli esperimenti del Brambo
Tra costo dell' apparecchiatura liquidi vari corrente consumata tempo perso mi costa meno comprare ogni volta una catena nuova 😅.ottimo lavoro comunque dott.Brambo
Con il prezzo di 4 catene 12v XT prendi tutto l’occorrente. calcola che una catena ti dura quattro volte tanto, non ci metti molto a ripagarti tutto 🙂
se hai più biciclette conviene
Fallo senza la pulitrice. I liquidi costano un paio di cafe + brioche alle quali rinuncerai, quindi doppio guadagno 😅
@tavimates2649 severo ma giusto😅
@@tissonedavidma no, scusami, era più autocritica in quanto sarebbe più opportuno ci rinunciassi io, a dire il vero 😅 Comunque, io ho fatto la ceratura e tutto, senza ultrasuoni. Ma trovo pezzi di cera ovunque sul telaio, non mi piace molto sta cosa... Buone pedalata !
Da provare sicuramente una volta✌🏻 per il momento rimango con il metodo classico
Grande Giorgio! Finalmente! Attendiamo con ansia il prossimo
Bravo Giorgio, ottimo lavoro! E' buona cosa dire che ci sono vasche leggermente più capienti in cui hanno un comodo rubinetto per scaricare il liquido contenuto in sicurezza senza capovolgerla.
C'è da dire che l'utilizzo della cera è un arte e più si è meticolosi più si ottiene benefici assurdi.
Di contro ha che per fare manutenzione, quindi levare la vecchia cera e rimettere quella nuova a catena va lavata in acqua bollente senza più usare prodotti chimici, sgrassanti o altro...
Rimane il fatto che non torno più indietro nonostane i vari olii blasonati, la certezza di aver sempre una catena pulita, che non ti sporca, scorrevole e silenziosa con intervalli di manutenzione mooolto più lunghi per me è impagabile
Ciao, perdonami una domanda.. dopo aver pulito e cerato una catena nuova per esempio, la nuova pulizia non la fai più con la vasca ad ultrasuoni ma solamente sciacquando in acqua bollente o utilizzi comunque la vasca ad ultrasuoni ma riempita di sola acqua?
@fabiomazzolini si, quando prepari la catena la prima volta, quindi sgrassando la e cerandola correttamente, quando poi devi rifare la ceratura vedrai che è sufficiente un po' di acqua calda in quanto non hai parti oleose/grasse che appiccinano lo sporco
Per ottimizzare il processo il tempo della catena nella vasca a ultrasuoni deve esse più lungo ragazzi, bravo Giorgio 🔝🔝
Avendo un ultrasuoni, oltre alla catena ci pulisco i cuscinetti che posso recuperare, oltre ad usarla per tantissime altre cose. Cosa interessante è vedere il video per la cera e soprattutto conoscere i costi.
Credo che non abbiano pulito la catena così bene neanche per il record dell’ora di Ganna 😂🤣😂
No mai usata !!! Bella e interessante.......da usare esclusivamente x catene ........
Non prestarla ad Alan altrimenti fa bollire i cappelletti😂❤️
Lascio il mio consiglio... Utilizzate recipienti di vetro che contengano ciò che dovete pulire immersi nel liquido chimico che volete usare e riempite la vasca con semplice acqua. Le vibrazioni passano attraverso il vetro senza problemi.
A lavoro finito tenete i liquidi usati e fate decantare lo sporco per piu giorni.
All'utilizzo successivo potrete utiluzzare 3/4 del liquido gia usato e buttare solamente il fondo in discarica.
Consiglio ecologico!
Ciao, ora son curioso di vedere la seconda parte di questo video che a mio parere è quasi assurdo! Per quanto io sia maniaco della pulizia non arriverò mai a questo…
Giorgione complimenti, video perfetto! a
Aspettiamo la seconda parte.
Nel frattempo potresti indicare un modello di pulitrice che possa andare bene anche per pacco pignoni da 32?
Grazie
Se acquisti una vasca da 10 litri ci stai dentro alla grande, comunque nelle inserzioni mostrano la dimensione interna della vasca e ti regoli di conseguenza
lo faccio sempre prima di pedalare in sala operatoria di cardiochirurgia con i rulli...sia mai che qualche impurità finisca nelle arterie durante i trapianti. Che poi il cardiochirurgo è pure lui ciclista.
Da maniaco della bici finalmente è uscito il video che aspettavo!!! Attendo la seconda parte 💪
Io, da tempo, faccio così: barattolo vetro con all'interno un "rialzo" in rete metallica e un magnete (neodimio), metto la catena, copro con petrolio bianco, e ultrasuoni per 10 min. La rete serve ad evitare che la catena si sporchi con i residui solidi dei precedenti lavaggi ed il magnete cattura eventuali residui metallici, Il petrolio bianco evapora molto facilmente e non necessita di assaggi in alcol. Non credo che la plastica sia un idoneo recipiente per lavaggi ad ultrasuoni, smorza l'intensità delle frequenze.
Interessante...ma quanti litri deve essere per poter contenere anche il pacco pignoni?
L' acqua ragia e il detergente puoi usarli praticamente all'infinito , basta farli decantare e smaltire solo lo sporco. Nella lavapezzi ho lo stesso liquido dal 2010 e funziona perfettamente, ovvio con il tempo reintegri quello che evapora.
Ceramic power liquid ...oppure il Metabond...per le catene dopo un accurato lavaggio.🚲🚲🚲
Mi sembri il piccolo chimico. Che voglia di fare sto processi...
A seguito del tuo video ho deciso di prendermi la macchina ad ultrasuoni.
Volevo farti un paio di domande.
1) Tu inserisci la catena in un barattolo con acquaragia. Successivamente il barattolo in ammollo nella pulitrice. E' necessario, o si può procedere alla pulizia anche senza acquaragia mettendo la catena direttamente nella pulitrice?
2) La procedura può essere fatta anche su catene usate e pacco pignoni, ?
3) la falsa maglia una volta aperta, la posso riutilizzare?
Per altri dubbi...alla prossima èuntata 😁
Cosa metti come detergente nel pulitore ultrasuoni?
A cosa serve il passaggio col detergente se poi usiamo comunque l'alcool?
Bravo Brambo complimenti, sto usando pure io ultrasuoni x la pulizia ma ti assicuro che non faccio tutta sta tiratera,. 18' di ammollo, soffio con aria compressa e via si monta 😳
Anche pacco pignoni grazie 🤣🤣🤣🤣🤣
Ciao Marco! Beh dai il pacco pignoni e le corone rimangono già abbastanza pulite dai residui in eccedenza della catena.🎉 Non dirmi che c'eri anche quelli ?😮😂
@@PaoloCairoli io nel dubbio cero anche i copertoni 😜
#gcnitaliarisponde ciao ragazzi bel video! Una domanda Sulla catena: la mia è una catena ultegra ed ha 4000km e pressapoco ci sono sempre stato attento, pulendola una volta al mese e rimettendo il mucoff. Più o meno quanto dura una catena in una bici da corsa?
Grazie mille
Attorno ai 5000km
@@hankchinaski3803 grazie!
Operazione molto interessante, sulla durata io sono riuscito a portare una catena a 25.000 km solo con tanta cura pulizia, nessuna cera, ma olio per condizioni da bagnato.
La domanda che mi viene ok la pulizia approfondita della catena, ma pacco pignoni, pulegge e corone? Stesso trattamento?. Ciao ragazzi video sempre molto molto tech ;)
si
Pignoni e corone non le ho mai cerate direttamente.
In realtà si autocerano con la cera in eccesso di che si stacca dalla catena e restano belli puliti anche loro ( dove serve)
Ciao, devo cambiare la catena, ne ho comperata una nuova, la devo sgrassare o posso montarla direttamente tolta dalla confezione? Non voglio incerarla. Grazie ,un saluto .
Al di là della cera, come ha spiegato, devi comunque pulirla dal materiale anti ruggine che non è in nessun modo utile al suo funzionamento! Tolto quello, la monti e la devi lubrificare con un qualsiasi prodotto, fine.
grazie mille
Per guadagnare quei 0,3 W di potenza in più merita😄
Per quanto riguarda la macchina ad ultrasuoni, sarebbe opportuno indicare qualche specifica, ne esistono molti tipi, differescono per capienza, potenza dultrasuoni, frequenza ultrasuoni, temperatura di riscaldamento, ecc ecc.
Rimango dell'idea che con il petrolio bianco, pennello e aria compressa si ottengano risultati simili, considerando anche che il petrolio bianco è ritilizzabile previa filtrazione dei sedimenti.
Le vasche ad ultrasuoni sono tutte uguali come frequenza ( salvo i giocattoli tipo quelle per occhiali ) e la potenza è calibrata in base alla sua capacità.
Certo è che ci sono modelli leggermente più bellini che hanno anche un rubinetto che permette di scolare il suo contenuto più comodamente.
Personamente ne ho una da 10L a cui ho applicato un motore di ricircolo del liquido con filtro per trattenere lo sporco più grossolano in cui dentro uso del petrolio bianco.
Ma ti garantisco che con il pennello non ti avvicini lontanamente alla pulizia dell'ultrasuono
Buongiorno, ma incerare anche il pacco pignoni può avere senso?
no
che senso ha mettere lo scrassatore nel cestello della pulitrice ad ultrasuoni se e' fisicamente separato dal contenitore che tiene la catena e che ha gia uno srassante?
ecco cosa c'era nella borraccia della storia odierna del Maranga 😂
Ma i link a tutte queste bellissime cose😀?
Siete proprio fuori di testa. Prima risparmiare su bici usate, e adesso Mille Euro di spesa piú inquinamento per una catena di Mérida”
Siete grandi lostesso 😅
Un ultrasuoni non costa poi così tanto, e tra l'altro serve per tante altre cose.
verrà anche strapulita ma tra il costo della macchinetta ed il detergente, per un cicloamatore il gioco non vale la candela...conviene continuare a sgrassarla alla vecchia maniera e quando è finita cambio con nuova, per quello che costa...
No … il dubbio è: come la mettiamo con l’allungamento ? È dovuto al consumarsi delle articolazioni interne o dallo stress del materiale che compone le placchette (o da entrambi)?
La pulizia accurata serve a togliere ogni residuo di grasso e permette alla cera di infilarsi (meglio di qualsiasi lubrificante) all'interno dei rullini delle maglie. La catena dura di più perché le particelle di sporco non "si attaccano" alle parti e non abradono il metallo che quindi si usura (non allungando lo spazio tra rullini e maglie ) meno .
Ovviamente l'allungamento per trazione eccessiva non risente di nessun lubrificante (il metallo ha un suo punto di snervamento e poi di rottura che è legato alla sua qualità e alle sue dimensioni ma credo -non ho mai fatto un calcolo - che occorra pesare veramente tanto, avere pedivelle lunghe , forza frenante alta per arrivare a snervare una catena per trazione)
@@PaoloCairoli grazie ! Da quello che ho notato pur pulendo la catena dopo ogni uscita e facendo praticamente solo dislivello (mtb, quindi notevole forza applicata) , con circa 87 Kg di peso riesco a portarla al massimo a 2000 km su 30000 m di D+. Sarei curioso di fare una comparativa per vedere con la cera quanti km faccio. La differenza dovrebbe essere la resa effettiva della lubrificazione dei rulli.
Giorgio, lo sgrassatore non si sta "sgasando", sono bolle di cavitazione.
Perché dopo 15 minuti ha smesso di fare bolle?
@@iosonobrambo non confondere l'azione del tensioattivo, e la conseguente fase di nucleazione delle bolle, con il fenomeno della cavitazione; fidati, non hai "tolto il tappo e scosso" una bottiglia di bibita gasata, lasciando liberare il gas contenuto nella soluzione.
@@mauro3270 però non mi hai risposto...
@@iosonobrambo Se leggi con attenzione, la risposta c’è; se, come stai ipotizzando, la macchina riesce ad determinare la liberazione dei gas disciolti nel liquido, allora dovrebbero generarsi bolle anche a freddo e utilizzando solo acqua.
Puoi fare una semplice prova, dopo aver pulito a fondo la vasca (acetone o alcool etilico) ed averla riempita di sola acqua, puoi avviare gli ultrasuoni e verificare se le bolle vengono generate o meno.
Dai e dai alla fine l'hai fatta !!! 🤣🤣🤣😜😜😜😜
Ma le patatine vengono bene?
in realtà io lo strato di grasso della catena nuova non l'ho tolto pensando fosse già sufficiente quello.... prox giro pulisco tutto 😅
Ma si, ogni anno prendo una catena a 13 euro da Decathlon 🤪 però è bello sapere che esistono tecniche sempre nuove
L’ho fatta con la macchina per sgrassare i pezzi meccanici, poi basta risciacquare con acqua asciugarla bene ed incerare.
bel video ma è una operazione che
non farò mai, invece volevo chiedere ogni quanti km cambiare la catena?
Ciao! Una cosa non ho mai capito. Come fa la cera ad evitare che la catena si allunghi? Capisco l'usura dovuta allo sfregamento, longitudinale e trasversale, ma l’allungamento dovuto alla potenza non mi è chiaro come la cera possa evitarlo. Saluti, Vito.
La catena per allungarsi la colpa è il consumo della stessa, non lo stress di allungamento.
La cera ha la capacità di non attirare polvere e di avere al suo interno componenti lubrificanti di ultima generazione, se non erro la cera qui utilizzata ha tungsteno in nanoparticelle che da un effetto antiattrito mooolto duraturo. Verifica il sito zerofrictioncycling per farti una cultura, te lo straconsiglio
@@zioponch1986 Non mancherò! Grazie della spiegazione :)
Finito di pulire la catena puoi fare le patatine fritte
CERA, un vecchio segreto che permette di andare molto più forte, giá 15 anni fa grazie alla sua scoperta i campioni della Saunier Duval misero alla frusta tutto il gruppo
Se si va più forte non lo so...io non ho notato differenze nella mia scarsitudine 😂...di certo catena e pacco rimangono puliti anche se entri nel fango 😊
@@PaoloCairoli volavano ti dico! riccò, di luca, piepoli...quando ci diedero dentro con la cera fecero il salto di qualità
Tra i molti video utilissimi e interessanti che avete realizzato questo è sicuramente il meno utile e per certi versi anche un pochetto ignorante. Cmq grazie per il servizio che offrite. Per questa volta siete perdonati :)
Può servire qualcuno che crei video sulla meccanica e che abbia manualità? Io ho passione e spesso faccio le 2 di notte in garage per coccolarla
Detto da meccanici Shimano non si può smontare catena dotata di falsa maglia per più di 2 volte per questioni di sicurezza........
Hai fatto bene a specificare che si tratta di un'operazione maniacale. Forse è anche qualcosa di più che maniacale (che è già una brutta cosa).
ma poi l'ormai famoso straccio dove lo si deve lavare? andrà smaltito anche lui all'isola ecologica? 🙄🤔🤗😁
quando la bicicletta smette di essere un mezzo rispettoso dell'ambiente....😀
Lavoro sprecato, soprattutto per MTB dove ogni uscita sei punto e a capo.
Ci sono le macchinette in plastica dove fare girare la catena, asciugata col compressore e poi lubrificata .
Hai provato? Io posso dire il contrario proprio in MTB. Catena pulita anche nel fango (anzi proprio nel fango si nota come rimane pulita...un po' meno nella polvere. E anche i pignoni restano più puliti) ...e l'operazione di lavaggio così approfondito non serve farla sempre ad ogni uscita...serve ricerare...in dipendenza dai km 🎉
@@PaoloCairoli Si ho provato è vero, ma la cera per percorso umido va bene?
@@ferdinandor.6143 È ottima! È proprio idrofobica. Fantastica per il fango. È un po', imho, meno indicata per polvere finissima....ma...nulla vieta dopo una uscita su borotalco di lavare normalmente la catena e ricerarla. Unica accortezza è usare in questo caso ( cioè di cerature frequenti) false maglie riutilizzabili.
Proprio in una borraccia? Poi chi l'ha bevuta per sbaglio? 🤯
P.S. Mai mescolare prodotti chimici 🔥
Ecco cos'era la bomba biologica sul bidet
Neanche i bisturi di un chirurgo sono così puliti!!!
La catena va pulita solo quando lo sporco impedisce di vedere le maglie
No, non funziona cosi
LA CATENA SI SPORCA COME IL OLIO DEL MOTORE DIESEL. DOPO 50KM e NERO
PER ANDARE PIÚ FORTE CON 100kg? Di Pancia ? 🤣
No ...non vai più forte.😂..te lo dice uno che in ordine di marcia fa 130..😢. Di sicuro la catena è più reietta a sporcarsi... Anche dopo 300 non è come olio nelle auto diesel 🎉. Io la uso da anni sulla mia MTB...i "puristi" mi hanno sempre preso in giro ("ma su dai spendi quei due soldi per un lubrificante di marca" ..."vedrai che senza un lubrificante di marca ti si rompe" "non sei un ciclista vero se non hai il tatuaggio della catena sulla gamba" ecc ecc) ma da quando uso il sistema...il fango da fastidio solo in faccia 😂
acqua ragia, sgrassatore, nitroglicerina, metanfetamina, bombe a mano trik e crack..... e addio a Giorgione
Io la pulisco senza smontarla con acqua e sapone se sporchissima oppure straccio e olio