"A cosa serve il ponte salino?" L96

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @profatzeni
    In questa lezione andiamo a vedere il funzionamento della pila di Daniell, nello specifico quello che succede nel ponte salino.
    Se ti stai preparando per superare il TEST, vai a vedere i corsi che organizzo durante l'anno, il 90% delle persone che preparo entrano senza problemi al primo tentativo: www.ripetizion...
    SCARICA OLTRE I 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
    SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
    PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE:
    CAPITOLO 1 “Nomenclatura” • "Nomenclatura" Chimica...
    CAPITOLO 2 “Particelle subatomiche - Protoni e Neutroni” • "Particelle Subatomich...
    CAPITOLO 3 “Particelle subatomiche - Elettroni” • "Orbitali" L21 @ProfAt...
    CAPITOLO 4 “Strutture di Lewis” • "Strutture di Lewis" L...
    CAPITOLO 5 “Forma delle molecole - Teoria VSEPR” • "Teoria VSEPR" L25 @Pr...
    CAPITOLO 6 “Proprietà periodiche della Tavola” • "Elettronegatività" L2...
    CAPITOLO 7 “Legami chimici e polarità delle molecole” • "Legame Covalente" L33...
    CAPITOLO 8 “Forze intermolecolari” • "Forze intermolecolari...
    CAPITOLO 9 “Calcoli stechiometrici” • "Massa Atomica e Massa...
    CAPITOLO 9.1 "Leggi ponderali" • Cap 21 "Leggi ponderali"
    CAPITOLO 9.2 "Proprietà colligative" • Cap 22 "Proprietà coll...
    CAPITOLO 10 “Soluzioni e concentrazioni” • "Le Soluzioni" L50 - C...
    CAPITOLO 11 “Bilanciamento reazioni chimiche” • Cap 11 "Bilanciamento ...
    CAPITOLO 12 “Reazioni all’equilibrio” • Cap 12 "Reazioni all'e...
    CAPITOLO 13 “Calcolo delle masse di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche” • Cap 13 "Calcolo delle ...
    CAPITOLO 14 “Acidi e basi” • Cap 14 "Acidi e Basi" ...
    CAPITOLO 15 “Reazioni acido base” • Cap 15 "Reazioni Acido...
    CAPITOLO 16 “Reazioni di ossido-riduzione” • Cap 16 "Reazioni di Os...
    CAPITOLO 17 “Elettrochimica” • Cap 17 "Elettrochimica...
    CAPITOLO 18 “Solubilità e Kps” • Cap 18 "Solubilità e K...
    CAPITOLO 19 “Termodinamica entropia, entalpia e energia libera” • Cap 19 "Termodinamica,...
    TROVI IL CORSO COMPLETO A QUESTO LINK:
    / @profatzeni
    Iscriviti al canale, tantissimi video utili ogni giorno:
    / @profatzeni
    Seguimi su Facebook:
    / prof.atzeni.manuele
    Seguimi su Instagram:
    / prof.atzeni
    Seguimi su Tik Tok
    / prof.atzeni
    Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
    Questo canale è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
    Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.

КОМЕНТАРІ • 24

  • @simonedifonzo01
    @simonedifonzo01 5 років тому +2

    sempre molto chiaro e utile!! grazie prof per le sue lezioni

  • @Purplerain0275
    @Purplerain0275 6 років тому

    chiarissimo! grazie mille

  • @francescocassano741
    @francescocassano741 5 років тому +1

    bravo!

  • @cloe8292
    @cloe8292 Рік тому

    Il sale è un effettore di conducibilità dell'acqua.

  • @asked.3345
    @asked.3345 5 років тому

    Gentile Dott. Atzeni chiedo una delucidazione per favore.Il ponte salino controbilancia la carica negativa nella soluzione catodica, rilasciando ioni Na++ che si legano al contro-ione del Cu++, (Cl--);
    e controbilancia la carica positiva nella soluzione anodica, rilasciando ioni SO4-- che si legano allo Zn++??

  • @FreddoBen
    @FreddoBen 7 років тому +1

    Ma il potenziale della soluzione catodica è minore rispetto a quello della soluzione anodica? visto che gli anioni si spostano verso la soluzione anodica e i cationi verso quella catodica?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 років тому +1

      Benedetto Manzella no stai sbagliando!!! Il catodo ha sempre il potenziale più alto e l’anodo più basso, ecco perché gli elettroni si muovono dall’amico al catodo!!!

    • @FreddoBen
      @FreddoBen 7 років тому

      Lezioni scientifiche Manuele Atzeni e allora è sbagliato il mio concetto di funzionamento. All'interno della soluzione in pratica non c'è un moto netto di carica. No?

    • @FreddoBen
      @FreddoBen 7 років тому

      Lezioni scientifiche Manuele Atzeni mi spiego meglio. Vediamo se ho capito. All'interno della soluzione c'è un passaggio di ioni per rispettare la neutralità ma effettivamente non c'è un passaggio netto di carica nella soluzione perchè lo spostamento dei cationi viene compensato da quello degli anioni.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 років тому +1

      Benedetto Manzella si ha un movimento di controioni dalla parte in cui si consumano gli ioni rame fino all’altra soluzione in cui si formano ioni zinco

    • @FreddoBen
      @FreddoBen 7 років тому

      Lezioni scientifiche Manuele Atzeni grazie mille! Finalmente ho capito

  • @gaiafrascarolo8033
    @gaiafrascarolo8033 5 років тому +3

    Ma la soluzione salina all'interno del ponte non finisce dopo un po'?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 років тому

      Gaia Frascarolo assolutamente no!!

  • @chiaraancinelli7314
    @chiaraancinelli7314 11 місяців тому

    Io però non ho capito una cosa: se nel catodo mi resta SO4 2- e Cu0, quindi bilancio con ioni Na+….nell’anodo se mi resta Zn2+ e SO4 2-, perché bilancio con ioni SO4 2- ? Così mi trovo comunque in una situazione con eccesso di cariche negative…

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  11 місяців тому +1

      Ti sei bilanciata la reazione?? Se te la sei bilanciata bene noterai che non avrai un eccesso di cariche negative!!!

  • @marcerbo
    @marcerbo 5 років тому +1

    Il tubo a u che materiale è grazie vorrei provare a fare una batteria

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 років тому

      Marcello Cerbino ti conviene comprarla direttamente una batteria 😂 scherzo, è di vetro a all’interno c’è un setto poroso!!!

    • @marcerbo
      @marcerbo 5 років тому

      @@ProfAtzeni grazie anche se è di plastica va bene e comunque non mi hai spiegato che soluzione si mette nel tubo ti ringrazio lo stesso ho già tutto.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 років тому

      Marcello Cerbino si ti ho risposto a quello che mi hai chiesto, cioè di che materiale è il tubo a U, se mi avessi chiesto da cosa è composto il ponte salino, ti avrei risposto alla domanda!!! Può anche essere di plastica, potrebbe essere anche di legno e di qualsiasi materiale, ma sia plastica che legno che qualsiasi materiale non sono inerti, quindi dire che va bene la plastica è relativo!!!

    • @marcerbo
      @marcerbo 5 років тому

      @@ProfAtzeni hai ragione che non ti ho chiesto che soluzione si mette nel tubo,scusami e grazie per la tua gentilezza

  • @giorgiodepalo4877
    @giorgiodepalo4877 6 років тому +16

    Consiglio.
    Parla più chiaramente, soprattutto con più enfasi. Non sembra, ma a volte fai addormentare un po' haha per il resto spiegazione impeccabile.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 років тому +16

      Giorgio Depalo fare i video gratis non mi fa trapelare allegria 😂😂 ricevendo anche 50 cent a persona che li guarda avrei avuto tantissima enfasi!!! Grazie del consiglio

    • @heschris7416
      @heschris7416 5 років тому

      Lo penso anche io hahaha. Tuttavia immagino che lo spiegare lo stesso argomento (essendo prof) decine di volte all'anno, l'enfasi la fa perdere parecchio dopo le prime volte. Guarda il video in velocità 1,25x ;)

    • @Chiello03
      @Chiello03 5 років тому +1

      @@heschris7416 io infatti lo guardo a x1.5