Ho provato lo stesso modello di Compass per una settimana come auto sostitutiva fornita da Alianz, 240cv ibrido. Dentro è comoda ma poco spaziosa considerando la stazza esterna, per dire nella mia 500L Trekking io ci sto come in salotto. Il cambio automatico è un abominio, si impippa di continuo non sapendo che marce inserire sgasando inutilmente, tanto che preferivo usare il sequenziale. L'assistenza sul mantenimento di corsia è solo un fastidio, basta avvicinarsi leggermente alla linea di carreggiata che bisogna stare li a lottare con il volante per tenere la propria traiettoria, ed è una cosa pericolosa sentirsi modificare l'impostazione del volante mentre si è in curva, aumenta lo sforzo e la stanchezza di guida. L'autonomia è a dir poco ridicola 50km dichiarati in elettrico, ma si riescono a fare a stento 35, e benzina 300 circa. Non so come si faccia ad avere il coraggio di tirare fuori oltre 50 mila euro per questa Jeep quando per questa somma si trovano auto decisamente migliori. Non so davvero che problemi ha o quanti soldi ha da buttare la gente che loda auto del genere. 50k di transatlantico, stretto, da usare per andare a comprare la frutta al mercato sotto casa.
Ciao Lorenzo Sartoretti! Sono felice di sentire che hai appena acquistato la Jeep Compass 1.6 diesel 130cv e che ti piace la nuova versione con gli interni migliorati. La Jeep Compass 4Xe è un'ottima scelta per chi cerca un SUV con un'ottima capacità di guida in off-road e con un design moderno e accattivante. Inoltre, la versione 4Xe ha la capacità di guidare in modalità completamente elettrica per un breve periodo di tempo, offrendo un risparmio di carburante e una guida più silenziosa ed efficiente. Ti auguriamo molti chilometri di guida piacevole con la tua nuova Jeep Compass. Ti invitiamo inoltre a seguirci sul nostro canale delle offerte Telegram: t.me/tecnofferte, dove potrai trovare offerte su auto e altri prodotti tecnologici.
Io vado dal benzinaio una volta ogni mese e mezzo. Il mio utilizzo è urbano e poco extraurbano, sfrutto molto l'elettrico e fuori città uso il cambio in sequenziale, fa lavorare solo l'avantreno migliorando i consumi di molto, nei momenti di traffico lento passo in automatico, così si muove in elettrico e poi quando il traffico ritorna scorrevole ripasso al sequenziale. Faccia una prova.
Ordinata (quasi identica a questa della prova con tanto di tetto in cristallo versione S) a Maggio 2022, arriva forse a fine Giugno 2023, A Listino 55,500 €. La mia unica perplessità che capire cosa succede in un viaggio 7/800 km. Se ho capito bene, nei primi 50 /70 km si scarica la batteria e poi si viaggia in termico, ma l'auto ricarica in un viaggio così lungo funziona? all'arrivo mi ritrovo la batteria carica almeno a metà?
Ciao! Allora in un viaggio cosi lungo se tu stai sopra ad una certa velocità a lungo ( sopra i 100km/h circa ) darai alla batteria il tempo di caricarsi ma se invece continuerai a ripartire la macchina tenderà ad utilizzare sempre prima la batteria elettrica portandoti quindi all'impossibilità di caricarla completamente e /o a metà. Perchè la macchina per le riprtenze da sempre la priorità al motore elettrico. Spero di essere stato chiaro ;) Grazie e continua a seguirci.
Deve impostare Sport o mettere il cambio in sequenziale, così attiva l'unità anteriore che lavorerà in simbiosi col motogeneratore, con poca energia renderà il motore endotermico molto efficiente. 700 km sono tanti per una carica, dovrà trovare una stazione di ricarica da utilizzare durante una sosta lunga, quando vedrà la batteria scendere al 30% converrà attivare e-save mantenimento, quando capirà che avrà autonomia sino alla colonnina reimposti sport o sequenziale per arrivarci con la batteria scarica.
Ciao! Tra il modello da 190 CV e quello da 240 CV della Jeep Compass 4Xe, la differenza principale è la potenza del motore elettrico. Il modello da 240 CV offre prestazioni superiori, grazie anche a un motore elettrico più potente. Questo influisce su accelerazione e risposta del veicolo. Per più dettagli e offerte, visita il nostro canale Telegram: t.me/tecnofferte e WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029VaC4EIYGehEHkPPXyW1z.
Bellissima macchina , stupenda e spero il design rimanga ancora per molti anni . Purtroppo è diventata (come tantissime altre ) una macchina di lusso.... Sfioriamo i 40k peccato
La trazione integrale è sempre garantita, nell'avantreno oltre al motore termico c'è abbinato un motogeneratore che produrrà l'energia necessaria a fare muovere anche le ruote posteriori, chiaramente consumerà di più, ma le altre 4x4 quanto consumano? Siamo lì.
Salve @mariovit80, grazie per aver visionato la nostra recensione della Jeep Compass 4Xe e per la tua osservazione acuta riguardo al consumo di carburante. Se il dato di 360 km con un pieno ti sembra basso, è importante considerare diversi fattori che possono influenzare il consumo di carburante, come le condizioni di guida, il tipo di terreno e l'uso del sistema ibrido. La Jeep Compass 4Xe è un veicolo ibrido plug-in, il che significa che può funzionare sia con il motore a combustione interna sia con il motore elettrico. In modalità completamente elettrica, il veicolo può percorrere una distanza limitata, ma quando utilizzato in combinazione con il motore a benzina, la gamma complessiva dovrebbe essere maggiore. Speriamo che queste informazioni ti siano utili. Se hai ulteriori domande o necessiti di chiarimenti, siamo a tua completa disposizione. Grazie per aver scelto la nostra testata giornalistica come tua fonte di informazione su automobili e tecnologia.
termini di consumi per la Jeep Compass 4Xe. Tuttavia, come hai giustamente notato, l'autonomia totale in modalità completamente elettrica potrebbe essere un limite per alcune esigenze. La Jeep Compass 4Xe è una vettura ibrida plug-in che offre una combinazione di potenza elettrica e di un motore a combustione interna. Questa combinazione può offrire molti vantaggi, come una maggiore efficienza e minori emissioni di CO2 rispetto a un veicolo completamente a combustione interna. Tuttavia, l'autonomia totale in modalità completamente elettrica potrebbe non essere sufficiente per alcuni conducenti che cercano di utilizzare il veicolo principalmente in modalità elettrica. È importante considerare attentamente le proprie esigenze e il proprio stile di guida prima di scegliere un veicolo ibrido plug-in come la Jeep Compass 4Xe.
È un'auto ibrida e va utilizzata sfruttando la combinazione dei due motori. In autostrada solo col motore elettrico si faranno 25/30 km. Se si vuole viaggiare in solo elettrico bisogna prendersi un auto solamente elettrica.
@@TecnoAndroiditmacchina inutile per la stragrande maggioranza degli utenti, non è un caso che chi c'è l'ha cerca in ogni modo di sbarazzarsene. Un progetto ideato male per il peso assurdo del veicolo e per la sotto dimensione del motore termico che consuma come una Ferrari. L'autonomia elettrica effettiva è circa la metà di quella dichiarata, specie i. Estate con l'aria condizionata. In una città come Roma, dove le distanze sono infinite, con i 25/30 km effettivi di elettrico non ci fai nulla. Per quel prezzo, circa 50k euro, non ha senso acquistare questo affare enorme, lento, poco capiente, rumoroso e con costi di utilizzo pazzeschi. Per quanto mi riguarda bocciato su tutta la linea.
La sua preferenza è perché conosce bene tutte e due le motorizzazioni o perché non conosce la 4xe? Anch'io ero incerto di prenderla ma ora non comprerei la diesel manco scontata, non perché vada male, ce l'ha un mio amico e va bene, ma preferisco nettamente la plug-in. Scatta come una sportiva, è molto efficiente e ha la trazione integrale, molto divertente da guidare. Si possono fare anche 20km/l e il consumo combinato può alzare la media anche a 50km/l.
Dico solo che con un litro fa 11km. Consuma come una Ferrari ma non cammina manco se la prendi a calci. L'autonomia in elettrico in estate è di 25 massimo 30 km con l'aria condizionata. Angolo di sterzo minimo, plastiche economiche, rumore di rotolamento assordante. Per fortuna l'ho preso solo a noleggio.... Esperienza assolutamente negativa sotto tutti i punti di vista.
Tutto ben recensito a parte la soluzione plug-in 4xe. Praticamente un test fatto così non fa capire quali vantaggi si possano avere e ne scoraggia l'acquisto. Io ho una Renegade 4xe e ho imparato a gestirla in modo efficiente. Le mie medie a benzina si attestano sui 17/18 km/l, ma escludendo i km in elettrico. L'ultimo rifornimento segnava una media generale di 53 km/l. Utilizzandola negli spostamenti locali e alcuni oltre i 50km. Nel caso di percorsi autostradali va impostata l'opzione Sport o si passa il cambio in modalità sequenziale, così facendo il motore termico resta acceso e gira col supporto del motogeneratore abbinato, così la batteria dura di più e si può arrivare anche a 14km/l. La batteria si può ricaricare durante la guida, o impostare di mantenere un certo livello di carica, con funzione e-save. Nell'economia di un anno non c'è auto più efficiente nella categoria. Per chi deve viaggiare per centinaia di km al giorno non è l'ideale, ma per un utente medio va benissimo. Io non tornerei indietro per nessuna ragione. Prestazioni (0/100 in 7,5sec), efficienza (18 km/l), versatilità (silenziosa cittadina o fuoristrada con trazione integrale).
Grazie, Giancarlo, per condividere la tua esperienza positiva con la Renegade 4xe! Sembra che tu abbia trovato il modo perfetto per sfruttare al massimo la tecnologia plug-in hybrid, ottimizzando sia le prestazioni che l'efficienza del carburante. La tua testimonianza evidenzia come, con una gestione attenta, veicoli come la Renegade 4xe possano offrire un eccellente equilibrio tra efficienza, prestazioni e versatilità.
Nei percorsi lunghi deve sfruttare la combinazione dei motori nell'avantreno. Per girare in città solo elettrico, se resta entro l'autonomia. Quando percorre una strada a scorrimento imposti Sport o passi il cambio in sequenziale, vedrà che i consumi miglioreranno.
BATTERIA ASSOLUTAMENTE SOTTODIMENSIONATA......SERVIREBBERO ALMENO 50 KW/H.........PREZZO ELEVATISSIMO RISPETTO ALLA CONCORRENZA............IL MOTORE A BENZINA ,A 130KM/H CONSUMA TANTISSIMO....OVVERO 1LT/4 KM...VOTO 0,5........
Se avesse una batteria da 50 kW sarebbe una elettrica pura. Va solo compreso come sfruttare la combinazione dei due motori, con la 4xe si può arrivare tranquillamente a 18km/l. Purtroppo non c'è un recensore che sappia come vanno guidate, in buona fede. Sarebbe come fare il test della panda a metano guidandola solo a benzina, risulterebbe poco conveniente scoraggiandone l'acquisto.
Ho provato lo stesso modello di Compass per una settimana come auto sostitutiva fornita da Alianz, 240cv ibrido. Dentro è comoda ma poco spaziosa considerando la stazza esterna, per dire nella mia 500L Trekking io ci sto come in salotto. Il cambio automatico è un abominio, si impippa di continuo non sapendo che marce inserire sgasando inutilmente, tanto che preferivo usare il sequenziale. L'assistenza sul mantenimento di corsia è solo un fastidio, basta avvicinarsi leggermente alla linea di carreggiata che bisogna stare li a lottare con il volante per tenere la propria traiettoria, ed è una cosa pericolosa sentirsi modificare l'impostazione del volante mentre si è in curva, aumenta lo sforzo e la stanchezza di guida. L'autonomia è a dir poco ridicola 50km dichiarati in elettrico, ma si riescono a fare a stento 35, e benzina 300 circa. Non so come si faccia ad avere il coraggio di tirare fuori oltre 50 mila euro per questa Jeep quando per questa somma si trovano auto decisamente migliori. Non so davvero che problemi ha o quanti soldi ha da buttare la gente che loda auto del genere. 50k di transatlantico, stretto, da usare per andare a comprare la frutta al mercato sotto casa.
Appena presa la 1.6 diesel 130cv, avevo il modello precedente e come qualità degli interni il restyling è molto più bella e più curata.
Ciao Lorenzo Sartoretti! Sono felice di sentire che hai appena acquistato la Jeep Compass 1.6 diesel 130cv e che ti piace la nuova versione con gli interni migliorati. La Jeep Compass 4Xe è un'ottima scelta per chi cerca un SUV con un'ottima capacità di guida in off-road e con un design moderno e accattivante. Inoltre, la versione 4Xe ha la capacità di guidare in modalità completamente elettrica per un breve periodo di tempo, offrendo un risparmio di carburante e una guida più silenziosa ed efficiente. Ti auguriamo molti chilometri di guida piacevole con la tua nuova Jeep Compass. Ti invitiamo inoltre a seguirci sul nostro canale delle offerte Telegram: t.me/tecnofferte, dove potrai trovare offerte su auto e altri prodotti tecnologici.
Appena comprata! Sono sempre dal benzinaio. Fortuna che la uso poco. Molto comoda bella e da guidare è fantastica!
❤️
Che uso ne fai? Quanto consuma mediamente con motore termico in extra urbano?
Concordo consuma come un 3000 a benzina, però se hai la possibilità di ricaricarla tutti i giorni è il top!
Io vado dal benzinaio una volta ogni mese e mezzo. Il mio utilizzo è urbano e poco extraurbano, sfrutto molto l'elettrico e fuori città uso il cambio in sequenziale, fa lavorare solo l'avantreno migliorando i consumi di molto, nei momenti di traffico lento passo in automatico, così si muove in elettrico e poi quando il traffico ritorna scorrevole ripasso al sequenziale. Faccia una prova.
Ordinata (quasi identica a questa della prova con tanto di tetto in cristallo versione S) a Maggio 2022, arriva forse a fine Giugno 2023, A Listino 55,500 €. La mia unica perplessità che capire cosa succede in un viaggio 7/800 km.
Se ho capito bene, nei primi 50 /70 km si scarica la batteria e poi si viaggia in termico, ma l'auto ricarica in un viaggio così lungo funziona? all'arrivo mi ritrovo la batteria carica almeno a metà?
Ciao! Allora in un viaggio cosi lungo se tu stai sopra ad una certa velocità a lungo ( sopra i 100km/h circa ) darai alla batteria il tempo di caricarsi ma se invece continuerai a ripartire la macchina tenderà ad utilizzare sempre prima la batteria elettrica portandoti quindi all'impossibilità di caricarla completamente e /o a metà. Perchè la macchina per le riprtenze da sempre la priorità al motore elettrico. Spero di essere stato chiaro ;) Grazie e continua a seguirci.
Deve impostare Sport o mettere il cambio in sequenziale, così attiva l'unità anteriore che lavorerà in simbiosi col motogeneratore, con poca energia renderà il motore endotermico molto efficiente. 700 km sono tanti per una carica, dovrà trovare una stazione di ricarica da utilizzare durante una sosta lunga, quando vedrà la batteria scendere al 30% converrà attivare e-save mantenimento, quando capirà che avrà autonomia sino alla colonnina reimposti sport o sequenziale per arrivarci con la batteria scarica.
cosa cambia tra il modello da 190 a 240 cv? solo il motore elettrico?
Ciao! Tra il modello da 190 CV e quello da 240 CV della Jeep Compass 4Xe, la differenza principale è la potenza del motore elettrico. Il modello da 240 CV offre prestazioni superiori, grazie anche a un motore elettrico più potente. Questo influisce su accelerazione e risposta del veicolo. Per più dettagli e offerte, visita il nostro canale Telegram: t.me/tecnofferte e WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029VaC4EIYGehEHkPPXyW1z.
io ho la versione da 190 cv, e' possibile portarla a 240cv? grazie un saluto
Bellissima macchina , stupenda e spero il design rimanga ancora per molti anni . Purtroppo è diventata (come tantissime altre ) una macchina di lusso.... Sfioriamo i 40k peccato
💪
A batteria scarica il 4x4 come funziona e quanto consuma?
12 a litro circa
La trazione integrale è sempre garantita, nell'avantreno oltre al motore termico c'è abbinato un motogeneratore che produrrà l'energia necessaria a fare muovere anche le ruote posteriori, chiaramente consumerà di più, ma le altre 4x4 quanto consumano? Siamo lì.
Sarebbe molto corretto dire ogni volta, che i cavalli termici più i cavalli elettrici non si sommano ce lo dice la fisica
Grazie del consiglio! saremo più specifici ;)
I NM non si sommano, i cavalli si avendo spinta da 2 motori insieme
Quando si parte in modalità sport la spinta viene da tutti gli assalì, altrimenti come farebbe lo 0/100 in meno di 8 secondi?
Ottima auto di sostanza, in famiglia abbiamo la 2000 diesel 4x4 automatica, una gioia guidarla.
❤️
scusa ma 360 km con un pieno significa che fa meno di 10 al litro. e' possibile?
Salve @mariovit80, grazie per aver visionato la nostra recensione della Jeep Compass 4Xe e per la tua osservazione acuta riguardo al consumo di carburante.
Se il dato di 360 km con un pieno ti sembra basso, è importante considerare diversi fattori che possono influenzare il consumo di carburante, come le condizioni di guida, il tipo di terreno e l'uso del sistema ibrido. La Jeep Compass 4Xe è un veicolo ibrido plug-in, il che significa che può funzionare sia con il motore a combustione interna sia con il motore elettrico. In modalità completamente elettrica, il veicolo può percorrere una distanza limitata, ma quando utilizzato in combinazione con il motore a benzina, la gamma complessiva dovrebbe essere maggiore.
Speriamo che queste informazioni ti siano utili. Se hai ulteriori domande o necessiti di chiarimenti, siamo a tua completa disposizione. Grazie per aver scelto la nostra testata giornalistica come tua fonte di informazione su automobili e tecnologia.
Se guidata male si! 😊
il fatto che a 130 km orari usa l'elettrico a me sembra un vantaggio nei consumi, peccato solo la poca autonomia in totale elettrico
termini di consumi per la Jeep Compass 4Xe. Tuttavia, come hai giustamente notato, l'autonomia totale in modalità completamente elettrica potrebbe essere un limite per alcune esigenze.
La Jeep Compass 4Xe è una vettura ibrida plug-in che offre una combinazione di potenza elettrica e di un motore a combustione interna. Questa combinazione può offrire molti vantaggi, come una maggiore efficienza e minori emissioni di CO2 rispetto a un veicolo completamente a combustione interna.
Tuttavia, l'autonomia totale in modalità completamente elettrica potrebbe non essere sufficiente per alcuni conducenti che cercano di utilizzare il veicolo principalmente in modalità elettrica. È importante considerare attentamente le proprie esigenze e il proprio stile di guida prima di scegliere un veicolo ibrido plug-in come la Jeep Compass 4Xe.
È un'auto ibrida e va utilizzata sfruttando la combinazione dei due motori. In autostrada solo col motore elettrico si faranno 25/30 km. Se si vuole viaggiare in solo elettrico bisogna prendersi un auto solamente elettrica.
@@TecnoAndroiditmacchina inutile per la stragrande maggioranza degli utenti, non è un caso che chi c'è l'ha cerca in ogni modo di sbarazzarsene. Un progetto ideato male per il peso assurdo del veicolo e per la sotto dimensione del motore termico che consuma come una Ferrari. L'autonomia elettrica effettiva è circa la metà di quella dichiarata, specie i. Estate con l'aria condizionata. In una città come Roma, dove le distanze sono infinite, con i 25/30 km effettivi di elettrico non ci fai nulla.
Per quel prezzo, circa 50k euro, non ha senso acquistare questo affare enorme, lento, poco capiente, rumoroso e con costi di utilizzo pazzeschi.
Per quanto mi riguarda bocciato su tutta la linea.
Il mio suv preferito ! Diesel però 😀
Ci sta!
La sua preferenza è perché conosce bene tutte e due le motorizzazioni o perché non conosce la 4xe? Anch'io ero incerto di prenderla ma ora non comprerei la diesel manco scontata, non perché vada male, ce l'ha un mio amico e va bene, ma preferisco nettamente la plug-in. Scatta come una sportiva, è molto efficiente e ha la trazione integrale, molto divertente da guidare. Si possono fare anche 20km/l e il consumo combinato può alzare la media anche a 50km/l.
ottima recensione gran bella macchina i dirigenti possono fare molto meglio
❤️
Grazie!!
Dico solo che con un litro fa 11km. Consuma come una Ferrari ma non cammina manco se la prendi a calci. L'autonomia in elettrico in estate è di 25 massimo 30 km con l'aria condizionata.
Angolo di sterzo minimo, plastiche economiche, rumore di rotolamento assordante. Per fortuna l'ho preso solo a noleggio.... Esperienza assolutamente negativa sotto tutti i punti di vista.
Tutto ben recensito a parte la soluzione plug-in 4xe. Praticamente un test fatto così non fa capire quali vantaggi si possano avere e ne scoraggia l'acquisto. Io ho una Renegade 4xe e ho imparato a gestirla in modo efficiente. Le mie medie a benzina si attestano sui 17/18 km/l, ma escludendo i km in elettrico. L'ultimo rifornimento segnava una media generale di 53 km/l. Utilizzandola negli spostamenti locali e alcuni oltre i 50km. Nel caso di percorsi autostradali va impostata l'opzione Sport o si passa il cambio in modalità sequenziale, così facendo il motore termico resta acceso e gira col supporto del motogeneratore abbinato, così la batteria dura di più e si può arrivare anche a 14km/l. La batteria si può ricaricare durante la guida, o impostare di mantenere un certo livello di carica, con funzione e-save. Nell'economia di un anno non c'è auto più efficiente nella categoria. Per chi deve viaggiare per centinaia di km al giorno non è l'ideale, ma per un utente medio va benissimo. Io non tornerei indietro per nessuna ragione. Prestazioni (0/100 in 7,5sec), efficienza (18 km/l), versatilità (silenziosa cittadina o fuoristrada con trazione integrale).
Grazie, Giancarlo, per condividere la tua esperienza positiva con la Renegade 4xe! Sembra che tu abbia trovato il modo perfetto per sfruttare al massimo la tecnologia plug-in hybrid, ottimizzando sia le prestazioni che l'efficienza del carburante. La tua testimonianza evidenzia come, con una gestione attenta, veicoli come la Renegade 4xe possano offrire un eccellente equilibrio tra efficienza, prestazioni e versatilità.
Tutto bellissimo , ma 50 mila euro stiamo scherzando vero!
Inflazione 😪
autonomia elettrica troppo bassa, presa da circa un mese e fa circa 40 km, poi si va a benzina $
Come tutte le auto plugin 😭
Nei percorsi lunghi deve sfruttare la combinazione dei motori nell'avantreno. Per girare in città solo elettrico, se resta entro l'autonomia. Quando percorre una strada a scorrimento imposti Sport o passi il cambio in sequenziale, vedrà che i consumi miglioreranno.
Peccato che ne rubano a bizzeffe!
Perché sono molto vendute!
BATTERIA ASSOLUTAMENTE SOTTODIMENSIONATA......SERVIREBBERO ALMENO 50 KW/H.........PREZZO ELEVATISSIMO RISPETTO ALLA CONCORRENZA............IL MOTORE A BENZINA ,A 130KM/H CONSUMA TANTISSIMO....OVVERO 1LT/4 KM...VOTO 0,5........
Se avesse una batteria da 50 kW sarebbe una elettrica pura. Va solo compreso come sfruttare la combinazione dei due motori, con la 4xe si può arrivare tranquillamente a 18km/l. Purtroppo non c'è un recensore che sappia come vanno guidate, in buona fede. Sarebbe come fare il test della panda a metano guidandola solo a benzina, risulterebbe poco conveniente scoraggiandone l'acquisto.