Documentario immortale. Che piacere ascoltare le parole provenienti da persone in tempi che non ho potuto vivere personalmente. Si sente la speranza nelle loro parole
Due commenti per il documentario: il primo è che Mariella Gramaglia (da 41.53') non doveva confondere Open-source con Free Software (si è discusso abbondantemente del tema Free Software per poi venire distrutto in un minuto). Il secondo punto è ricordare con attenzione le parole di Richard Stallman "Se non diamo valore alla libertà e non la riconosciamo...finiremo per perderla..."
Domanda... Il ragazzo che parla di Debian si riferisce al free Software... Ma questa distribuzione (almeno mi sembra) non rientra tra quelle approvate dalla FSF.... Quindi è opensource?
La FSF non la includere perché ritiene che sia troppo facile installare software proprietario, ma se uno usasse solo i repo main non ci sarebbe nessun software proprietario. Il punto è che la FSF avalla distribuzioni che non solo escludono il software proprietario ma ne impediscano l'installazione.
In teoria tra le distribuzioni Linux con il concetto di free software , c'è Debian.. un esempio invece di open source può essere Red Hat e le sue derivate come Fedora
Credo che al tempo in cui è stato fatto questo video, non si poneva il problema per debian, considerata la distro per eccellenza di linux. E' la prova che le distro approvate dalla FSF, come _gnewsense:, _ututu_ , _Trisquel_ , ecc. si basano quasi tutte su debian.
Documentario immortale. Che piacere ascoltare le parole provenienti da persone in tempi che non ho potuto vivere personalmente. Si sente la speranza nelle loro parole
Richard Stallmann è una grande persona.
Due commenti per il documentario: il primo è che Mariella Gramaglia (da 41.53') non doveva confondere Open-source con Free Software (si è discusso abbondantemente del tema Free Software per poi venire distrutto in un minuto). Il secondo punto è ricordare con attenzione le parole di Richard Stallman "Se non diamo valore alla libertà e non la riconosciamo...finiremo per perderla..."
Sono oramai più di 8 anni che uso Linux , e come dicono in questo video , è molto meglio di windows.
Questo lo dici tu
Confermo. Ma what about osx?
Concordo Simone Boldrin, non c'è paragone. 😉
@mauro kernele se per te Windows è paragonabile al sesso, mi sa che sei un tantino sadomaso... 😂😂😂😂😂
@@giandujavettorello6184 in effetti
Domanda... Il ragazzo che parla di Debian si riferisce al free Software... Ma questa distribuzione (almeno mi sembra) non rientra tra quelle approvate dalla FSF.... Quindi è opensource?
La FSF non la includere perché ritiene che sia troppo facile installare software proprietario, ma se uno usasse solo i repo main non ci sarebbe nessun software proprietario.
Il punto è che la FSF avalla distribuzioni che non solo escludono il software proprietario ma ne impediscano l'installazione.
In teoria tra le distribuzioni Linux con il concetto di free software , c'è Debian.. un esempio invece di open source può essere Red Hat e le sue derivate come Fedora
Credo che al tempo in cui è stato fatto questo video, non si poneva il problema per debian, considerata la distro per eccellenza di linux. E' la prova che le distro approvate dalla FSF, come _gnewsense:, _ututu_ , _Trisquel_ , ecc. si basano quasi tutte su debian.
Sono 15 anni che uso Ubuntu..
Non si sceglie GNU/Linux solo perché è il miglior software disponibile.... anche se basterebbe come motivazione...
Quoto!
Io ci sono passato perché ne parlavano tutti in un gruppo...e non ho più voluto tornare indietro. Sono ancora un idiota nel campo ma me la cavo