Complimenti Marco per tutti i bei video che posti sul canale(non sai come ti invidio😊). Per quello che riguarda la marcatura c0 del mini 3pro, onestamente non mi da fastidio, anche perché cerco sempre di decollare tenendomi sempre nell altezza consentita dalla mappa. Quindi sono abituato a cercare il punto migliore dal quale decollare.
grazie per il video. Secondo te, comprando oggi su amazon un mini 3 (NON C0), abbiamo il limite a 120m dal decollo o meno? (ho paura che i nuovi firmware lo blocchino comunque a 120m) grazie mille
Ottime intuizioni le tue. Ma il buffering di 30 metri che dici é scritto da qualche parte o l'hai deciso tu??? É una norma??? Ciao e grazie per il video
È una norma. Gli elicotteri e gli aerei hanno un limite verticale di 150m proprio a considerazione di ciò. È per questo che il drone va in allarme quota solo una volta superati i 150m.
In realtà neanche più di tanto...se hai lo specific... sennò è veramente un problema, peccato che sempre di un drone parliamo. Mi auguro che anche per questi droni, che ho sempre sostenuto essere più sicuri dei Mini, ci sia un giorno possibilità di volare con meno limitazioni.
Ciao! Premetto che non ho (ancora 😊) un drone e ho iniziato ad informarmi solo da pochissimo, quindi è molto probabile che la mia domanda sembri scema. Quello che non capisco è questo: cosa succede con il limite dei 120 metri dal punto di partenza se ad esempio (come nel tuo video) tu lo avessi fatto partire da SOPRA alla torre? Similmente se lo faccio partire da un punto alto di una montagna (ad averci il fisico per arrivarci 😂) posso farlo scendere andando in negativo e quindi volare ad altezza molto più alta di quello che avrei potuto facendolo partire da valle? Sta cosa mi sta confondendo non poco. Grazie a chiunque possa aiutarmi ☺️
È corretto. Partendo da un punto elevato i 120m partono da li, perché si parla di "above ground level". Per i droni che non sono C0 quindi puoi andare fino a 120m (sempre salvo limiti ulteriori) dal terreno circostante. Questo significa che partendo da una vallata, puoi salire in parallelo al profilo della collina, come se ci fosse una corda virtuale che lega il tuo drone come un palloncino al terreno lunga 120m. Per i C0 invece...vogliono far si che il limite sia di 120m a prescindere da ciò che ti circonda. E potrei essere d'accordo, se non fosse che anche l'RTH sarà vincolato alla stessa regola. Questo significa che in emergenza, o per errore gps, o una qualunque ragione che ti costringa a sorvolare un ostacolo più alto dei 120 metri, il drone impatterà su di esso. Per me....è pura follia.
La marcatura retroattiva non sarà obbligatoria, quindi si potrà continuare a volare rispetto al suolo e non rispetto al punto di decollo. Anche qualora ci obbligassero resta sempre la strada della app FCC (che io uso a prescindere). Ciò detto mi sembra una limitazione sensata per droni che vanno in mano a gente che non è nemmeno obbligata all’attestato A1/A3. Non vorremo mica raccontarci che nelle condizioni in cui serve salire oltre i 120m da terra siamo in VLOS? 😉
Punti di vista differenti, differenti approcci... rispetto il tuo pensiero ma resto fedele al fatto che il drone fa ciò che dice il pilota, mai il contrario. La marcatura sarà obbligatoria di fatto, appena uscirà un nuovo aggiornamento firmware...
@@FREEFPVFILMS vedi, io sono d’accordo con te che per piloti esperti sia una limitazione senza senso, ma la trovo perfettamente ragionevole per principianti senza patentino. Non è che il drone non faccia quello che vuoi, hai solo un perimetro più ristretto entro cui muoverti e trovo sia corretto così vista la categoria di riferimento. L’aggiornamento FW non è obbligatorio e basta non procedere o utilizzare app alternative come appunto la FCC che alla fine costa quanto una pizza all’anno.
@@FREEFPVFILMS Ciao! Video interessante mi ha chiarito molti dubbi. Unico rimasto: se compro oggi un mini 3 pro che da quanto ho capito non ha la marcatura C0, in futuro sarà obbligatorio farla o no? Grazie!
Io ancora non capisco sta cosa dei 120mt. In ogni caso quando lo si fa volare il drone stesso deve essere limitato a 120 se dflight lo consente. E gia di suo calcola quella quota dal punto di partenza, anche perche vorrei vedere chi riesce a vista a determinare il variare della quota e rimanere nei limiti. Sbaglio?! Complimenti cmq per tutto
Ciao condivido con te infatti io questa cosa del limite di altezza la trovo molto molto molto sbagliata cosa vuol dire non ho parole comunque condivido con te per me non è corretto avere questo limite se devi fare tipo come quello che hai fatto tu in effetti è così condivido ciao ciao
Con questo regolamento non puoi volare in montagna che penso sia uno degli scenari più innocui per cose e persone. La cosa non ha senso anche perché la norma non distingue piloti in possesso di regolare patentino da quelli che non ce l’hanno. Nel caso in cui il mini 3 pro sarà definitivamente castrato quale drone mi consigli di prendere dal momento che ho il patentino A1-A3?
@@FREEFPVFILMS si ma sei sempre con l'ansia del sorvolo delle persone ecc.. io non userei un non inoffensivo se voglio usarlo in zone cittadine o per fare delle foto a matrimoni ecc... con il C1 devi sempre scansarti ed è un piccolo ma non un problema irrisorio
@@patrickpat5277 se leggi bene la normativa scoprirai che puoi, fino a prova contraria... Anche perché le "buone norme" che consigliano con un C1 sono esattamente le stesse del C0...
@@FREEFPVFILMS La normativa la conosco bene ho l'STS, in C1 non puoi volare su persone non coinvolte. Se capita devi al più presto scansarti e non è la stessa cosa di volare tranquillamente sopra le persone (a parte assembramenti). E in un matrimonio con un C1 io non ci volerei
@@patrickpat5277 io si... perché con C1 intendiamo un Mavic 3, drone con la migliore stabilizzazione attiva che ho mai provato, resiste al vento e non fa movimenti in autonomia in caso di perdita satelliti. Con un Mini sinceramente non sarei altrettanto tranquillo...come ho detto nel video, voliamo prima con la testa, e poi con i regolamenti.
L'Rth è una procedura di emergenza...e proprio perché si tratta di emergenza va settato per non fare del male a nessuno... Tra i grattacieli di Milano se setti un Rth a 120m hai buone probabilità di creare un incidente, e a me non piace rischiare. Venendo dall'Fpv, la prima regola è che una volta perso segnale radio, il drone deve salire... Prima la sicurezza, voliamo con la testa, non solo leggendo passivamente i regolamenti.
@@seastone4650 punto primo: quando è uscito questo video il mini 3 base non esisteva. Punto secondo: fuorviante e inutile lascialo decidere a me, visto che si tratta del mio canale e di un test fatto per chi realmente è interessato a questo mondo, e non a spammare commenti realmente fuorvianti e inutili.
@@FREEFPVFILMS Quando è uscito il video, il drone non penso che si chiamasse diversamente. Anzi, il suo vero nome è sempre stato DJI MINI 3 PRO. Ergo, il titolo di questo video era sbagliato sin dal principio. Chiedo perciò di cambiarlo ora, per evitare altri fraintendimenti. Se vuole parlare di prodotti, citi i rispettivi nomi correttamente e non a sua fantasia.
@@seastone4650 è il mio canale, il drone è chiaramente riconoscibile e con Mini 3 si identifica una famiglia di prodotti facilmente riconoscibili l'uno dall'altro, pertanto non è un errore. E anche se lo fosse, è il mio canale UA-cam, quando avrai caricato almeno un video sul tuo farai come più ti piace di più, ma qui decido io.
Complimenti Marco per tutti i bei video che posti sul canale(non sai come ti invidio😊). Per quello che riguarda la marcatura c0 del mini 3pro, onestamente non mi da fastidio, anche perché cerco sempre di decollare tenendomi sempre nell altezza consentita dalla mappa. Quindi sono abituato a cercare il punto migliore dal quale decollare.
complimenti belle le inquadrature. Le proporrò anche nel mio canale.
grazie per il video. Secondo te, comprando oggi su amazon un mini 3 (NON C0), abbiamo il limite a 120m dal decollo o meno? (ho paura che i nuovi firmware lo blocchino comunque a 120m) grazie mille
Seguo
Giusta considerazione, staremo a vedere cosa ci combinerà DJI.....
Ottime intuizioni le tue. Ma il buffering di 30 metri che dici é scritto da qualche parte o l'hai deciso tu??? É una norma??? Ciao e grazie per il video
È una norma. Gli elicotteri e gli aerei hanno un limite verticale di 150m proprio a considerazione di ciò. È per questo che il drone va in allarme quota solo una volta superati i 150m.
hai perfettamente ragione
Ciao, come hai fatto a fare le riprese a Roma ? Utilizzando d-flight mi da moltissime aree a 0 metri... Grazie.
@@thezeb2 spiegato più e più volte nel canale
Ciao carissimo video molto interessante e per qunto sono pinamente daccordo con te ☺️☺️🌴🇮🇹👍👍
Buongiorno per fare un video uguale con un' Inspire o Evo di quanto ci complichiamo la vita ?
In realtà neanche più di tanto...se hai lo specific... sennò è veramente un problema, peccato che sempre di un drone parliamo. Mi auguro che anche per questi droni, che ho sempre sostenuto essere più sicuri dei Mini, ci sia un giorno possibilità di volare con meno limitazioni.
@@FREEFPVFILMS A1-A3 poi A2 ed " infine " Specific. Poi dobbiamo fare richiesta ad ENAV?
@@giuseppeberna4028 no, se la zona di volo è libera... Basta rispettare le distanze previste
@@FREEFPVFILMSGrazie del tempo
dedicatoci ma rimango scettico sul proseguo della storia speriamo nelle comfetenti autorità.
Hai ragione complimenti Marco
Ciao! Premetto che non ho (ancora 😊) un drone e ho iniziato ad informarmi solo da pochissimo, quindi è molto probabile che la mia domanda sembri scema. Quello che non capisco è questo: cosa succede con il limite dei 120 metri dal punto di partenza se ad esempio (come nel tuo video) tu lo avessi fatto partire da SOPRA alla torre? Similmente se lo faccio partire da un punto alto di una montagna (ad averci il fisico per arrivarci 😂) posso farlo scendere andando in negativo e quindi volare ad altezza molto più alta di quello che avrei potuto facendolo partire da valle?
Sta cosa mi sta confondendo non poco.
Grazie a chiunque possa aiutarmi ☺️
È corretto. Partendo da un punto elevato i 120m partono da li, perché si parla di "above ground level". Per i droni che non sono C0 quindi puoi andare fino a 120m (sempre salvo limiti ulteriori) dal terreno circostante. Questo significa che partendo da una vallata, puoi salire in parallelo al profilo della collina, come se ci fosse una corda virtuale che lega il tuo drone come un palloncino al terreno lunga 120m. Per i C0 invece...vogliono far si che il limite sia di 120m a prescindere da ciò che ti circonda. E potrei essere d'accordo, se non fosse che anche l'RTH sarà vincolato alla stessa regola. Questo significa che in emergenza, o per errore gps, o una qualunque ragione che ti costringa a sorvolare un ostacolo più alto dei 120 metri, il drone impatterà su di esso. Per me....è pura follia.
La marcatura retroattiva non sarà obbligatoria, quindi si potrà continuare a volare rispetto al suolo e non rispetto al punto di decollo.
Anche qualora ci obbligassero resta sempre la strada della app FCC (che io uso a prescindere).
Ciò detto mi sembra una limitazione sensata per droni che vanno in mano a gente che non è nemmeno obbligata all’attestato A1/A3.
Non vorremo mica raccontarci che nelle condizioni in cui serve salire oltre i 120m da terra siamo in VLOS? 😉
Punti di vista differenti, differenti approcci... rispetto il tuo pensiero ma resto fedele al fatto che il drone fa ciò che dice il pilota, mai il contrario. La marcatura sarà obbligatoria di fatto, appena uscirà un nuovo aggiornamento firmware...
@@FREEFPVFILMS vedi, io sono d’accordo con te che per piloti esperti sia una limitazione senza senso, ma la trovo perfettamente ragionevole per principianti senza patentino.
Non è che il drone non faccia quello che vuoi, hai solo un perimetro più ristretto entro cui muoverti e trovo sia corretto così vista la categoria di riferimento.
L’aggiornamento FW non è obbligatorio e basta non procedere o utilizzare app alternative come appunto la FCC che alla fine costa quanto una pizza all’anno.
@@FREEFPVFILMS Ciao! Video interessante mi ha chiarito molti dubbi. Unico rimasto: se compro oggi un mini 3 pro che da quanto ho capito non ha la marcatura C0, in futuro sarà obbligatorio farla o no? Grazie!
Io ancora non capisco sta cosa dei 120mt. In ogni caso quando lo si fa volare il drone stesso deve essere limitato a 120 se dflight lo consente. E gia di suo calcola quella quota dal punto di partenza, anche perche vorrei vedere chi riesce a vista a determinare il variare della quota e rimanere nei limiti.
Sbaglio?!
Complimenti cmq per tutto
Ciao condivido con te infatti io questa cosa del limite di altezza la trovo molto molto molto sbagliata cosa vuol dire non ho parole comunque condivido con te per me non è corretto avere questo limite se devi fare tipo come quello che hai fatto tu in effetti è così condivido ciao ciao
Con questo regolamento non puoi volare in montagna che penso sia uno degli scenari più innocui per cose e persone. La cosa non ha senso anche perché la norma non distingue piloti in possesso di regolare patentino da quelli che non ce l’hanno. Nel caso in cui il mini 3 pro sarà definitivamente castrato quale drone mi consigli di prendere dal momento che ho il patentino A1-A3?
Un C1 se vuoi essere legale al 100% , o un Mavic 3 o un Air 3. Dirti quale senza sapere il budget è difficile...
@@FREEFPVFILMS si ma sei sempre con l'ansia del sorvolo delle persone ecc.. io non userei un non inoffensivo se voglio usarlo in zone cittadine o per fare delle foto a matrimoni ecc... con il C1 devi sempre scansarti ed è un piccolo ma non un problema irrisorio
@@patrickpat5277 se leggi bene la normativa scoprirai che puoi, fino a prova contraria... Anche perché le "buone norme" che consigliano con un C1 sono esattamente le stesse del C0...
@@FREEFPVFILMS La normativa la conosco bene ho l'STS, in C1 non puoi volare su persone non coinvolte. Se capita devi al più presto scansarti e non è la stessa cosa di volare tranquillamente sopra le persone (a parte assembramenti). E in un matrimonio con un C1 io non ci volerei
@@patrickpat5277 io si... perché con C1 intendiamo un Mavic 3, drone con la migliore stabilizzazione attiva che ho mai provato, resiste al vento e non fa movimenti in autonomia in caso di perdita satelliti. Con un Mini sinceramente non sarei altrettanto tranquillo...come ho detto nel video, voliamo prima con la testa, e poi con i regolamenti.
Io ho il patentino a1 a3 sn in regola?
Il ritorno a casa comunque non puoi già da ora metterlo a più di 120nt se vuoi essere a norma. Per non parlare di questo volo che hai non in vlos 🤣🤣
L'Rth è una procedura di emergenza...e proprio perché si tratta di emergenza va settato per non fare del male a nessuno... Tra i grattacieli di Milano se setti un Rth a 120m hai buone probabilità di creare un incidente, e a me non piace rischiare. Venendo dall'Fpv, la prima regola è che una volta perso segnale radio, il drone deve salire... Prima la sicurezza, voliamo con la testa, non solo leggendo passivamente i regolamenti.
@@FREEFPVFILMSDevi volare in VLOS e' difficile da capire?
@@gozillatm devi rivolgerti in maniera più cortese, è difficile da capire?
Non possono limitare il mini 3,rispetto a un mini 1 e 2 a meno che non rendano c0 anche questi due citati cioè mini 1 e mini 2
Purtroppo è quello che faranno però... comunque solo il tempo ci dirà se è davvero così
bla bla bla bla c1 c2 c0 "sta cosa mi da fastidio" ma fatti un drone fpv serio e ti passa la paura😂
Ne ho 19 e sto costruendo il 20esimo
@@FREEFPVFILMSe allora hai provato la vera ebrezza di volo libero😊👍
@@zaphyrfpv6671 già
QUELLO NEL VIDEO è IL DJI MINI 3 PRO ! Fuorviante ed inutile.
@@seastone4650 punto primo: quando è uscito questo video il mini 3 base non esisteva.
Punto secondo: fuorviante e inutile lascialo decidere a me, visto che si tratta del mio canale e di un test fatto per chi realmente è interessato a questo mondo, e non a spammare commenti realmente fuorvianti e inutili.
@@FREEFPVFILMS Quando è uscito il video, il drone non penso che si chiamasse diversamente. Anzi, il suo vero nome è sempre stato DJI MINI 3 PRO. Ergo, il titolo di questo video era sbagliato sin dal principio. Chiedo perciò di cambiarlo ora, per evitare altri fraintendimenti. Se vuole parlare di prodotti, citi i rispettivi nomi correttamente e non a sua fantasia.
@@seastone4650 è il mio canale, il drone è chiaramente riconoscibile e con Mini 3 si identifica una famiglia di prodotti facilmente riconoscibili l'uno dall'altro, pertanto non è un errore.
E anche se lo fosse, è il mio canale UA-cam, quando avrai caricato almeno un video sul tuo farai come più ti piace di più, ma qui decido io.