Sul sito dji dice che il firmware della fc deve essere configurato per supportare il protocollo SBUS e utilizzare DJI FPV remote controller. Ho un vecchio nazgul con la fc "iFlight SucceX-E F4 V2.1" sai dirmi se avrò problemi a collegare la o4 non pro? Grazie mille
Ciao Marcus! ottima review come sempre... domandona.. volessi mettere la O4 standard (quindi non il modello pro) sul mio pavo 30 custom con una batteria 4s (nel mio caso) come posso fare? secondo me potresti aiutare davvero tante persone in futuro, magari facendoci un video a riguardo :)
Ottimo video come sempre 👍🏻 hai verificato quando utilizzando la O4 come ricevente per i comandi e spegnendo i visori o comunque perdendo il link video, se i motori del Uas si spengono come accade per la O3???
@@marcomuggianu1236 non l'ho verificato perché non dipende dall'air unit ma da Betaflight . Do per scontato che se perdo il link video, lavorando in parallelo i due sistemi, dopo poco (vista la penetrazione differente tra freq. Radio e freq. Video) si sgancia anche la radio. Motivo per cui non consiglio mai di usare questo setup, se non con un rth molto preciso e ben tarato (vedremo insieme sulla mia playlist "drone parts" come fare a settarlo), e comunque su buil poco importanti. I droni fpv devono avere 2 sistemi indipendenti, uno per ritorno video e uno in trasmissione dati per la radio.
Ciao, una cosa che non trovo da nessuna parte, la o4 lite che va bene anche ad 1s in caso dinuso un un tiny, quando il voltaggio in alcuni vasi di massimo assorbimento scende o potrebbe scendere a 3.3 o addirittura 3v, secondo te si potrebbe perdere il segnale video?
@@gerardoperna85lioni per questo è sempre meglio usare un condensatore, almeno lo aiuti, andrebbe comunque fatta una prova. 3,2v sono diversi da 3v, quindi a regola non funziona con la lipo scarica
@FREEFPVFILMS si era proprio questo il mio dubbio, perchè con il meteor dopo il primo minuto di volo spesso si vedono in osd cali di tensione anche a 3 v durante il volo anche se poi atterrando si stabilizza a 3.5 circa
Per usare un cinewhoop sub 250 e anche per fare indoor e outdoor in una sequenza video (pubblicità) per un BeB ha senso non mettere sopra la actioncam …mio parere.
ottimo video. Vorrei usare l'O4 pro per un progetto particolare. Pensi che sia possibile in qualche modo ricevere il segnale su un monitor (ad esempio hdmi) o è compatibile solo (e lo sarà sempre) con i Googles ?
@@DinoBaldi ciao, è stato il mio studio di questi giorni, giunto alla conclusione con la vendita delle due Air Unit che avevo acquistato (una tralaltro è ancora disponibile su marketplace) e i Goggles. L'unico dispositivo in grado di essere utilizzato in pilotaggio real time digitale è il sistema Walksnail, e per ora unicamente con un monitor fuori produzione. Il sistema Dji è, e sarà sempre, un sistema chiuso, puoi far vedere a un esterno il feed video con un telefono e un cavo usb-c (o in streaming wifi) ma con un ritardo molto importante e scarsa fluidità nelle immagini. È per questo che al momento ho abbandonato Dji definitivamente.
Ciao Marco, una domanda, sai che io sono ancora analogico come te, ma creando un case in TPU se ne potrebbe fare una Naked da mettere sopra? Perché se devo mettere i filtri e bloccare l'esposizione per fare filmati belli rischio di non vedere bene come hai detto te. In tutto ciò ho dato via tutte le GoPro...la action 5 se la mangia.
@@SigMax71FPV non credo sia una buona idea, sia perché occhiale+o4 costerebbe comunque molto più di un action cam, sia perché al momento GoPro è ancora superiore
@FREEFPVFILMS ok. Se DJI farà mai una leggera con la qualità della Action 5 la prendo subito. Non so se l'hai provata Marco ma siamo due livelli sopra a GoPro e te lo dice uno che ne era fan sfegatato. GoPro vince solo sulla stab. In certe condizioni con la Action devo attivare un filtro passabasso su Gyroflow. Se ci si farà a vedersi te la faccio provare.
@SigMax71FPV non sono sfegatato, sono realista. Purtroppo la colorimetria e la post-produzione che puoi fare al file GoPro non si applica alla Dji, poi magari vedremo dei miglioramenti in futuro, ma al momento come qualità video (perché sul resto è davvero superata) vince GoPro a mio parere.
Posso farti una domanda sulla 04, sul tuning ? Per eseguire un tuning a regola d’arte faccio bene a disattivare la stabilizzazione? Valutando i difetti nudi e crudi senza stab ? Grazie e complimenti
@@pimagnum1 ciao, la stabilizzazione la vedi in post, quindi il feed video non ti cambia. La cosa che secondo me è "imperativa" e mettere in modalità race durante il tune, perché c'è davvero troppa latenza altrimenti.
@@FREEFPVFILMS ah ok …grazie; ho fatto quella domanda perché avendo un avata 2 , li disabilito la stab per gyroflow …io ad esempio con le Caddx ( non avendo le djio3) eseguivo il tuning guardando solo il dvr della Caddx…diciamo che mi riferivo a rock steady nella o4 …ma ho capito cosa intendi sul dvr non ho nessuna stab …giusto
Look really good!
👏
Sul sito dji dice che il firmware della fc deve essere configurato per supportare il protocollo SBUS e utilizzare DJI FPV remote controller. Ho un vecchio nazgul con la fc "iFlight SucceX-E F4 V2.1" sai dirmi se avrò problemi a collegare la o4 non pro? Grazie mille
Bravo e tutto chiaro
Ciao Marcus! ottima review come sempre... domandona.. volessi mettere la O4 standard (quindi non il modello pro) sul mio pavo 30 custom con una batteria 4s (nel mio caso) come posso fare? secondo me potresti aiutare davvero tante persone in futuro, magari facendoci un video a riguardo :)
Ottimo video come sempre 👍🏻 hai verificato quando utilizzando la O4 come ricevente per i comandi e spegnendo i visori o comunque perdendo il link video, se i motori del Uas si spengono come accade per la O3???
@@marcomuggianu1236 non l'ho verificato perché non dipende dall'air unit ma da Betaflight .
Do per scontato che se perdo il link video, lavorando in parallelo i due sistemi, dopo poco (vista la penetrazione differente tra freq. Radio e freq. Video) si sgancia anche la radio.
Motivo per cui non consiglio mai di usare questo setup, se non con un rth molto preciso e ben tarato (vedremo insieme sulla mia playlist "drone parts" come fare a settarlo), e comunque su buil poco importanti.
I droni fpv devono avere 2 sistemi indipendenti, uno per ritorno video e uno in trasmissione dati per la radio.
Ciao, una cosa che non trovo da nessuna parte, la o4 lite che va bene anche ad 1s in caso dinuso un un tiny, quando il voltaggio in alcuni vasi di massimo assorbimento scende o potrebbe scendere a 3.3 o addirittura 3v, secondo te si potrebbe perdere il segnale video?
@@gerardoperna85lioni per questo è sempre meglio usare un condensatore, almeno lo aiuti, andrebbe comunque fatta una prova.
3,2v sono diversi da 3v, quindi a regola non funziona con la lipo scarica
@FREEFPVFILMS si era proprio questo il mio dubbio, perchè con il meteor dopo il primo minuto di volo spesso si vedono in osd cali di tensione anche a 3 v durante il volo anche se poi atterrando si stabilizza a 3.5 circa
Per usare un cinewhoop sub 250 e anche per fare indoor e outdoor in una sequenza video (pubblicità) per un BeB ha senso non mettere sopra la actioncam …mio parere.
ottimo video. Vorrei usare l'O4 pro per un progetto particolare. Pensi che sia possibile in qualche modo ricevere il segnale su un monitor (ad esempio hdmi) o è compatibile solo (e lo sarà sempre) con i Googles ?
@@DinoBaldi ciao, è stato il mio studio di questi giorni, giunto alla conclusione con la vendita delle due Air Unit che avevo acquistato (una tralaltro è ancora disponibile su marketplace) e i Goggles.
L'unico dispositivo in grado di essere utilizzato in pilotaggio real time digitale è il sistema Walksnail, e per ora unicamente con un monitor fuori produzione.
Il sistema Dji è, e sarà sempre, un sistema chiuso, puoi far vedere a un esterno il feed video con un telefono e un cavo usb-c (o in streaming wifi) ma con un ritardo molto importante e scarsa fluidità nelle immagini.
È per questo che al momento ho abbandonato Dji definitivamente.
@@FREEFPVFILMS che tristezza ! sarebbe così un bel prodotto...
ma perchè non c'è un O4 receiver !
Ciao Marco, una domanda, sai che io sono ancora analogico come te, ma creando un case in TPU se ne potrebbe fare una Naked da mettere sopra? Perché se devo mettere i filtri e bloccare l'esposizione per fare filmati belli rischio di non vedere bene come hai detto te.
In tutto ciò ho dato via tutte le GoPro...la action 5 se la mangia.
@@SigMax71FPV non credo sia una buona idea, sia perché occhiale+o4 costerebbe comunque molto più di un action cam, sia perché al momento GoPro è ancora superiore
@FREEFPVFILMS ok. Se DJI farà mai una leggera con la qualità della Action 5 la prendo subito. Non so se l'hai provata Marco ma siamo due livelli sopra a GoPro e te lo dice uno che ne era fan sfegatato. GoPro vince solo sulla stab. In certe condizioni con la Action devo attivare un filtro passabasso su Gyroflow. Se ci si farà a vedersi te la faccio provare.
@SigMax71FPV non sono sfegatato, sono realista.
Purtroppo la colorimetria e la post-produzione che puoi fare al file GoPro non si applica alla Dji, poi magari vedremo dei miglioramenti in futuro, ma al momento come qualità video (perché sul resto è davvero superata) vince GoPro a mio parere.
Posso farti una domanda sulla 04, sul tuning ? Per eseguire un tuning a regola d’arte faccio bene a disattivare la stabilizzazione? Valutando i difetti nudi e crudi senza stab ?
Grazie e complimenti
@@pimagnum1 ciao, la stabilizzazione la vedi in post, quindi il feed video non ti cambia.
La cosa che secondo me è "imperativa" e mettere in modalità race durante il tune, perché c'è davvero troppa latenza altrimenti.
@@FREEFPVFILMS ah ok …grazie; ho fatto quella domanda perché avendo un avata 2 , li disabilito la stab per gyroflow …io ad esempio con le Caddx ( non avendo le djio3) eseguivo il tuning guardando solo il dvr della Caddx…diciamo che mi riferivo a rock steady nella o4 …ma ho capito cosa intendi sul dvr non ho nessuna stab …giusto