LA REGOLA DEI 180 GRADI - FILTRI ND E COME USARLI SU AIR 3S
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- #freewell #air3s #drone
Link set filtri ND usati pari al nuovo :
/ 1aupnkcpsy
Link set filtri ND freewell:
bit.ly/3zgeOFz
🔴 Non dimenticare di iscriverti e cliccare like per supportare il canale.
🔵 Scrivici nei commenti cosa ne pensi dei test
🔻 Seguici su Instagram @free.fpv
🟠 Per info, richieste lavorative e collaborazioni scrivici a :
freefpvfilms@libero.it
🟠 Le immagini in questo video sono protette da Copyright , è pertanto fatto divieto di pubblicazione, condivisione o download su qualunque piattaforma senza il consenso scritto dell'autore.
ottimi consigli Marco, fa sempre bene una rinfrescata👏🏼👏🏼
Grazie per il video bellissimo. Anch'io tempo fa pubblicai un video con il drone di Monteriggione. Io penso almeno per quello che mi riguarda, che la regola dei 180° valga solo per video ravvicinati, o come si può fare in voli fpv ravvicinati al suolo.
I video in cui le distanze sono più ampie, il motion blur non si nota. Almeno questo e il mio umile parere. Come dicevi, Marco, generalmente quando si vola, siamo soggetti a cambi repentini e frequenti di cambio di luminosità. In questo caso Volo sempre in semi automatico, cioè, utilizzo sempre il filtro nd adeguato, blocco l'iso a 100 e che non superi i 200, e il shuter speed in automatico, tanto ho il filtro nd , avendo così un buon compromesso. Io sono convinto che l'algoritmo della dji funziona benissimo con il cambio di luminosità, in particolare se viene gestita dal shuter speed. A caro saluto. Bruno da Lucca.
Grazie mille Marco
Ciao Marco, grazie per i sempre ottimi e chiarissimi consigli! 😊
Always happy when I get one of your channel's notification :D
sempre molto chiaro e dettagliato.. Grazie!
Marco a parte le immagini di Monteriggioni stupende...hai fatto bene a rimarcare che nell'ambito video (ma anche foto) non si può rimanere incollati a una regola, sono le eccezioni che ci danno il meglio a volte. Per esempio nelle action su drone FPV se cerchi il motion blur perfetto puoi incappare benissimo su problemi di stabilizzazione. A presto spero. Massimiliano
Grazie ottimo video e spiegazione semplici e comprensibili
Grazie
Video Come sempre molto interessante 🤩 Potrresti fare un video su color correction o Lut da mettere in un video con drone?
@@fabriziocorrias4382 ciao, ti ringrazio per i complimenti ma non credo che lo farò.
I tutorial sono impegnativi e lunghi da montare, e mi tolgono molto tempo.
Preferisco investire creando un cortometraggio, visto anche lo scarso successo che ho sul canale.
Vedo video di diversi guru online che spacciano l'HDR come la soluzione a ogni male, quindi mi domando viste le loro alte visualizzazioni, perché mai smontare tutto perdendo tempo a dire la verità e a creare un video per pochissimi utenti, che oltretutto sono già imbrigliati in un ottica errata.
Per chi vuole imparare c'è stata l'occasione di un corso in presenza già due volte, a cui nessuno si è iscritto. Credo che questo sia un segnale chiaro di quanta voglia ci sia di imparare questo mondo.
Proseguirò ancora invece nel mondo della costruzione dei droni Fpv, dove forse possiamo ancora fare la differenza.
@FREEFPVFILMS ti capisco 💪🏽
Ciao! Ottimo video, bellissime riprese e come sempre super montaggio. Ma come mai rivendi il dji air 3s? Farai un video a riguardo?
@@alessandrovvf ciao, non credo che serva un video...il motivo lo sto dicendo da mesi, manca la possibilità di ricolorare l'immagine con il profilo D-LOG.
Il D-Log M può essere un compromesso per alcune situazioni, ma non è sufficiente per me come drone da usare sempre in ogni situazione.
@FREEFPVFILMS Okok, perdonami. Quindi praticamente perché è difficile o quasi impossibile post produrlo corretto. Per un uso hobbistico o per qualche video di cerimonie potrebbe essere un buon prodotto? Al netto di miglioramenti futuri.
@alessandrovvf non è impossibile, neanche difficile, anzi forse è pure troppo semplice, non puoi fare molto.
Video di cerimonie ancora peggio, li si che devi post produrre e ottenere qualità.
@@FREEFPVFILMS Un disastro... Buttato 1600€... Purtroppo l'ho preso troppo presto, mi sono pentito. Rivenderlo non credo che abbia molto senso visto alternative con l'ottica doppia a quel prezzo non ce ne sono...
👍👍
Ciao per un mini 4 pro che ma ha di filtri ND mi consigli quelli della freewell o startrc? E invece ritornando sul discorso che hai fatto per l'esposizione non e meglio puntare il drone nella parte più luminosa della scena montare il filtro e poi mettere ISO in automatico abbassando la nitidezza a -1?
@@patrykbazylak131 ciao, entrambe marche economiche, se vuoi filtri di qualità o originali Dji o set fotografici.
Per la seconda domanda già risposto in altro commento, in sintesi dipende dal drone.
Ciao Marco, questo discorso si può fare anche con l’avata giusto? Se lo shutter automatico si sposta di poco dalla regola dei 180 gradi l’effetto non viene compromesso?
@@andrealocci7923 ciao, il discorso vale per qualsiasi drone o camera.
Il motion blur viene sempre denaturato appena andiamo fuori dalla regola dei 180°, ma sta a noi trovare il giusto compromesso tra risultato finale e fattibilità d'esecuzione.
Ciao Marco...Spettacolo 😍Ti volevo chiedere un informazione. Ho un dji air 3s ma non ho ancora avuto il piacere di poter fare un video Editing perché ho un pc vecchio. 😢 Ho visto che all unieuro c è in offerta a 999 euro il macbook air 13 m3 chip m3 ssd 256 con 16 giga di ram CPU 8-core Gpu 8 . Potrebbe andare bene per iniziare a fare video editing semi professionali usando programmi tipo filmora, Davinci ecc, oppure sarebbero soldi buttati?
Ciao Marco ottimo video come sempre, spero di non uscire dal seminato con la mia domanda. io ho provato a registrare in 25 o 24 fps, ma il video risulta scattoso (premetto che uso un air 3 e la regola dei 180 la uso correttamente) e sono costretto a lasciarlo a 30fps minimo... forse perchè trovrei andare più piano con il drone?? grazie
@@GravesOfNosgoth ciao, assolutamente no, il video in 25p è di norma più "scattoso" rispetto a quello a 30fps.
Si tratta di una scelta fatta per avvicinare di più il girato a ciò che vede l'occhio umano, e ti garantisco che inizialmente passando da 30 a 25fps il risultato può sembrare scattoso (era anche una mia impressione quando iniziai a usare i formati PAL).
Inizia a usarlo regolarmente e ti garantisco che dopo poco la sensazione sparisce da sola, in quanto tutto ciò che vediamo su schermo (tv, cinemaz, pubblicità, sport,ecc) è girato a 25 o a 24fps.
In alternativa inizialmente puoi usare i 50fps e fare poi il downscale.
@FREEFPVFILMS grazie mille proverò a seguire il tuo consiglio
Ciao Marco, grazie come sempre per le spiegazioni, non so se puoi aiutarmi, con il mini 4 pro ho un set di filtri start** nel kit ci sono: nd8pl, 16pl, 64pl e 256pl. Non capisco perché manca nd32pl, forse un discorso commerciale, ma nelle prove sul campo in effetti forse nd32 serve a poco per via del sensore molto luminoso del mini 4 pro; nei giorni estivi sembra adattarsi bene in molte circostanze l'nd64 rendendo forse superfluo l'nd32. Hai potuto fare qualche prova di questo genere? Che ne pensi?
Grazie mille
Fabrizio
@@fabry67 ciao Fabrizio, se ho espresso giustamente i concetti nel video , dovresti aver già un idea della risposta.
Non esiste un filtro superfluo, anzi è necessario avere più gradazioni possibili per meglio aggiustare il tiro.
Le misure fondamentali per un buon kit sono 8/16/32/64, per un sensore molto luminoso (non come il mini 4 ma come l'Air 3s) possiamo shiftare tutto di uno stop (16/32/64/128).
Ciò non cambia che i valori intermedi siano comunque necessari.
Giustissimo Marco, la mancanza del nd32 comunque si vede eccome in questi periodi dell'anno. Grazie nuovamente
È sicuramente colpa mia ma quelle poche convinzioni che avevo ora mi appaiono più confuse.
Te le riassumo e dimmi se sbaglio qualcosa nella regolazione della camera del mio Air2S.
1) regolo il bianco in manuale secondo le note regole;
2) 4k 25 fps
3) metto la camera del drone che guarda verso la parte più luminosa che voglio riprendere e imposto manualmente iso a 100, shutter a 50, EV a 0.Poi metto il filtro piu adatto controllando sia il monitor sia il diagramma;
4) infine metto in auto ISo per quando il drone guarda o attraversa zone più in ombra.
Questo è tutto! Va bene?
Ciò premesso, domanda provocatoria, è sicuro poi che i video escano meglio di quando si inserisce tutto in automatico? Io spesso ho dei dubbi....
@@giuseppe7150 ciao Giuseppe, la convinzione invece è giusta, ognuno ha il suo metodo che lo soddisfa.
Personalmente ritengo il tuo corretto, ma ad esempio non sarebbe applicabile a un drone come il Mavic 3 STD che lavora benissimo a 400iso e inizia già a distorcere a 800.
Li è un must mettere uno shutter un po più alto per ridurlo all'occorrenza, giocando anche con l'apertura (che non può essere messa in auto perché provoca dei fastidiosi cambi di luce netti).
Con l'Air 3S ad esempio il metodo è efficace, poiché funziona bene da 100 fino a 800 iso.
Ho ritenuto giusto portare il mio metodo perché lo uso personalmente da anni con discreto risultato ed è universale per quasi tutte le macchine.
Se con il tuo approccio ti trovi bene continua così, paradossalmente il risultato in termini di motion blur è ancora più bello del mio :)
Ho provato più volte a fare come fai tu, e cioè mettere iso in manuale e shutter in auto ma poi sono tornato ad usare il metodo inverso, che mi sembra dia risultati migliori. Comunque anche quello che chiami il metodo dei neofiti (cioè filtro 'a naso', bianco in manuale e il resto in auto) da buoni risultati...😅😅
Marco, come ben sai non sono esperto in materia, ma mi chiedo, la questione Motion blur non è più materia per i Droni FPV dove si fanno voli in velocità e radenti, piuttosto che per i Droni stabilizzati dove mai si vola velocemente vicino al soggetto e sono prevalenti le immagini panoramiche?
@@SimoneBoemio è così infatti, più stai distante dal soggetto e meno noterai il motion, che comunque è sempre presente.
Questo ti regala un po' di tolleranza in più rispetto a una camera che riprende un soggetto magari a pochi metri di distanza.