Ciao Caro , ho sentito molti rumors , ora guardo il tuo video , io non avendo più il mini 3 ,e avande Mavic 3 classic Marcatura c1 , ma e molto importante , quello che stai spiegando , a presto Pipo
Giusto il tuo punto di vista sull’altezza limitata a 120 mt, io pure la penso esattamente come te.. Come è certo che mi tengo stretto il mio mini 3 Pro.. Poi con le marcature C0 si vedrà in seguito…Ti seguo da tempo sul canale e devo dire che sei una persona al TOP sul settore Droni. Bravo continua cosi!!❤
Ciao non ho capito una cosa, vendere il mini 3 pro perché verrà retromarcato e acquistare il mini 4 che anch'esso cadrà in CO.... Non capisco questa manovra....
Esatto, anch'io mi son posto la stessa domanda, ma se anche il mini 4 sarà C0, avrà la stessa pippa dei 120 metri! O no? Ci siamo persi qualcosa? Aspettiamo qualcuno che ci delucidi questo punto, grazie.
Semplicemente...i mini-droni C0 saranno tutti limitati a 120m . Io non ho intenzione di acquistare il Mini 4 se non per portarvelo sul canale , ma altri UA-camr più autorevoli di me stanno vendendo il Mini 3 proprio in favore del Mini 4 senza alcun senso apparente.
@@FREEFPVFILMS ecco... quindi vendo il mio mini 3 pro perchè sarà marcato C0 e limitato a 120 metri... per acquistare il mini 4 che uscirà marcato C0 e quindi limitato come il mini 3 pro a 120 metri. Allora, come aveva anche ben detto @andreachiappetti240, avevamo capito bene! ...assurdità.
partendo dalle argomentazioni di chi consiglia di vendere il 3pro la mia domanda è...a chi dobbiamo dare la fregatura? mi spiego, se vendo il mio perchè non lo ritengo più valido cosa devo dire all'acquirente per convincerlo che sta facendo un ottimo affare?! migliara di 3pro saranno venduti a chi vive nel deserto con poche e basse dune, sotto i 120mt? vedo molti video dove il volo a vista è una chimera o voli in fpv dove l'osservatore probabilmente sta a casa sul divano. mi sono convinto ad acquistare il 3pro a luglio dopo un video di Bighenet che "era tanta roba" e pochi giorni fà ha fatto un video che era meglio venderlo🤬......sono molto perplesso e comunque vada, come hai detto, sono tanti soldini e penso che mi terrò il mio 3pro che userò a circa 149,99mt da edifici e se passa qualcuno in lontananza gli fischio di girare al largo😅👋
Se segui gente come chi hai nominato... difficile che hai una corretta informazione 🤣🤣 Non dai una fregatura a nessuno, semplicemente c'è chi ama il rispetto delle regole al 100% (anche quelle che lo mettono in condizione di creare dei danni) e c'è chi invece fa ragionamenti, come noi. Ad acquistarlo sarà uno dei primi
Per chi lavora con i droni, avete ragione a lamentare la castrazione a 120m che castrazione non è inquanto già oggi il limite di volo per la categoria OPEN è 120m. Per chi, per obbi, fa qualche volo alla domenica no problem. Buona giornata a tutti
@@emanueletorrisi4173 qui qualcuno ha scritto che fa rth in montagna a 250/500m una pazzia, forse scherzava. Comunque penso anch'io che per hobby 120m siano più che accettabili e poi con volo a vista quante aquile abbiamo tra noi che vedi un drone a 400m alternando lo sguardo tra cielo e monitor. Bha..poi che ci odiano
Ciao! Ma il mini 3 non pro potrà continuare a volare senza limiti? Ed eventualmente di cosa avrei bisogno per poter volare oltre il limite? Abito in una zona montana praticamente sarò menomato fra poco
Basta non aggiornare il firmware, quando verrà introdotto il limite dei 120m. Con i nuovi droni sub 250g vogliono imporci il regolamento alla lettera, l'unico modo di schivare il regolamento ad oggi è acquistare un drone con MTOM di 249g, e continuare ad utilizzarlo in C0 senza marcatura, ma per i droni Mini 3 questa è prevista, e verrà attivata con un aggiornamento firmware, ovviamente non so dirti al momento quando accadrà.
Ciao Marco, non ho capito una cosa ma, riascoltando, dici che il mini 3 pro l’hai venduto ma che non vuoi essere limitato in altezza.. probabilmente ho capito male io.. io l’ho venduto ieri in attesa del mini 4 anche se sto facendo un pensiero al Air 3 che mi piace molto..
Hai capito benissimo, io ho venduto il Mini 3 Pro perché con i nuovi aggiornamenti firmware il drone riceverà la marcatura retroattiva C0, uno dei requisiti del C0 è il limite dei 120m di quota "sempre". Volendo mantenere il drone aggiornato, ma non intendendo sottomettermi a tale obbligo l'ho venduto.
@@FREEFPVFILMS se funziona tutto correttamete (e dopo oltre un anno di aggiornamenti direi che ormai la situazione è stabile) non vedo motivo di rincorrere l'ultimo firmware. Inoltre se proprio uno vuole c'è sempre da giocarsi la carta FCC (che sblocca tutte le limitazioni europee provato anche su Air3).
@@FREEFPVFILMS la modifica del cinese su DJI Rc non funziona più ? (su RC2 ovviamente non è ancora disponibile... io trovo comunque più comodo volare con tablet+Rc-n per problemi di vista, purtroppo).
Hanno ragione alcuni a farti le pulci sul ragionamento del video perchè se persegui una maggior libertà e minori limiti, vendere il Min3 Pro oggi è un controsenso !! I Mini 4 saranno limitati NATIVAMENTE rispetto alle norme EASA ed i Mini3 Pro fabbricati e venduti in futuro faranno la stessa fine !! Ma è anche peggio.... Infatti, guarda caso, le vendite dei Mini 4 sono previste per la fine dell'anno così che sarà talmente tanto vicino il primo gennaio e l'ingresso delle nuove limitazioni 2024 che il disagio delle limitazioni già implementate sarebbe relativo e forse i più penalizzati per pochi mesi saranno "solo" gli acquirenti di Mini 3 Pro con Classe già C0 ma con firmware inevitabilmente già aggiornato !! Ed in ogni caso chiunque voglia evitare le stupide "limitazioni" europee EASA dovrà evitare solo l'aggiornamento firmware che però renderà pseudo "illegale" il proprio drone !!! Attenzione al fatto che quando verrà rilasciato il firmware che certificherà tutti i droni interessati in Classe C0 DJI ha già chiarito che impedirà il downgrading quindi le versioni precedenti dei firmware saranno impossibili da caricare, mentre oggi non è così !!!!! Quindi avere oggi un Mini 3 Pro non ancora "INCHIODATO", a differenza di ciò che vedo e sento su YT recentemente è un ENORME vantaggio e motivo per NON venderlo !!! IL Mini 4 avrà indubbi vantaggi tecnici e tecnologici ma permetterà di poterli utilizzare in ambiti ed in condizioni MOLTO ristrette ( quando non impossibili !! ) e sicuramente sarà inibito il caricamento di SDK (ma questo è normale altrimenti tutto il ragionamento DJI-EASA-limiti crollerebbe...) Quindi la scelta è DEGUSTIBUS !!!
Sono d'accordo completamente con ciò che hai detto in questo e nel precedente commento, non avrei saputo trovare parole migliori. Credo a questo punto di essermi espresso male nel video, ma non ho intenzione di sostituire il Mini 3 non limitato con un Mini 4, ma di abbandonare i C0 definitivamente. Lo porterò sul canale per dare come sempre la mia versione sul test e sulle caratteristiche, ma non è una sostituzione. Va abbandonato a prescindere il concetto di acquistare una macchina bloccata dalla fabbrica. Farò più attenzione a specificarlo meglio nel prossimo video.
@@FREEFPVFILMS No, in effetti non ti sei espresso malissimo, forse è il titolo che è più forviante rispetto a ciò che esprimi e che condivido in pieno, come hai ben capito dai miei commenti.....
Mi sembra di capire che tu hai venduto un drone che superava i 120 per comprarne uno che quasi sicuramente non li supererà , ne in RTH ne in volo . Ho capito bene ? Se non esegui aggiornamenti firmware su mini 3 li contiui a superare i 120 , mentre col 4 il firmware nativo sarà castrato alla nascita . O forse stai facendo dello spirito che non capisco , seguendoti poco ? Mi sembra pure che per un bel po non accetterà gli SDK , e certamente hak vari saranno sempre piu complessi . Ho capito male
Come scrivo sempre su parecchi canali è che sostengo che su oggetti così costosi dovrei potrer accedere al MASSIMO delle prestazioni realizzabili dall'oggetto senza alcuna limitazione !! Le limitazioni devono nascere da Codici e Regolamenti e devono essere adottate da chi utilizza qualunque oggetto !! Dico sempre che sarebbe assurdo vendere una Bugatti da 2 milioni di euro che però venga "programmata" e limitata dalla casa perchè il codice della strada prevede le sue limitazioni ... (ed infatti su questi oggetti non esistono limitazioni di alcun tipo che non siano tecniche e tecnologiche ...). OCCHIO però al ragionamento Mini 3 Pro (che io non possiedo ma che conosco..) perchè il ragionamento che molti fanno è esattamente opposto alla realtà e potrebbero incorrere in un controsenso !! I nuovi droni DJI tra cui il Mini4, ma anche i nuovi Mini 3 Pro che verranno prodotti, saranno GIA' limitati, proprio per aderire al ricatto delle normative europee (insomma sta Europa da 30 anni a sta parte più che rompere le palle non fa !!! ), ai tre (quattro per l'esattezza..) elementi di vincolo delle classi !! Peso, Altezza, Distanza e Rumorosità !!! Le classi non open (quindi più professionali) risentiranno relativamente delle limitazioni perchè pesano molto, volano tanto ma lo fanno quasi SEMPRE dietro regolari "richieste" dei piloti per effettuare operazioni PROFESSIONALI . La Classe Open è quella che risentirà maggiormente di queste interferenze e DJI per non inficiare la possibilità di vendere (in alcuni casi costosi fermacarte !!) è costretta a limitare le altezze a quelle consentite (in alcuni casi senza ragionare sull'altezza di decollo...) a stare dentro a quegli idioti 249 grammi che sa solo il signore quali crash test abbiano dimostrato essere sicuri, mentre 350 o 400 Grammi (che però avrebbero permesso di montare altri sistemi di sicurezza ben più efficienti ...) fossero "letali". Non parliamo poi della distanza in un epoca in cui avanza con passi da gigante la realtà virtuale che addirittura ELIMINA un qualunque concetto di distanza per entrare in una dimensione ulteriore, e quindi limitare la distanza (se non già limitata da aspetti tecnici come le potenze di trasmissione e ricezione del segnale ) è una sciocchezza senza senso, considerando che l' RTH garantisce tanto !! In ultimo la ciliegina è data dalla rumorosità imposta verso il basso in un controsenso della sicurezza perchè ciò che vedo e sento mi avverte di un pericolo mentre ciò che non percepisco diventa più pericoloso, ma non vorrai mica spaventare quattro animaletti che potresti incontrare nella tua unica escursione con il drone in montagna della tua vita !?!! Per tornare all'argomento e chiudere, i possessori di Mini 3 Pro oggi hanno un prodotto, di fatto, meno limitato di quanto non saranno gli stessi prodotti realizzati e venduti nel prossimo futuro ed il Mini 4 sono quasi certo che sarà limitatissimo dentro alle normative ma sarà eccezionale da un punto di vista tecnologico per anticollisione, velocità di connessione, qualità foto- video, silenziosità, durata ..... Sarà un compromesso !!! Tanta roba da usare in un ambito limitato nello spazio e nelle autorizzazioni !! Cambiare ?? Questione di scelte !!!
Scusa ma, è normale, solo il fatto che il mina 4 costa meno ,con una camera migliore, i waypoint .. io ho venduto il mio 7 mesi ad prezzo giusto .oggi lo puoi vendere in versione combo a 500 euro
Ciao Caro , ho sentito molti rumors , ora guardo il tuo video , io non avendo più il mini 3 ,e avande Mavic 3 classic Marcatura c1 , ma e molto importante , quello che stai spiegando , a presto Pipo
Giusto il tuo punto di vista sull’altezza limitata a 120 mt, io pure la penso esattamente come te.. Come è certo che mi tengo stretto il mio mini 3 Pro.. Poi con le marcature C0 si vedrà in seguito…Ti seguo da tempo sul canale e devo dire che sei una persona al TOP sul settore Droni. Bravo continua cosi!!❤
Ti ringrazio dell'apprezzamento, fa sempre molto piacere:) .
in effetti il return to home e sempre oltre 250 m o 500 m volando in montagnia , in città lo so non e legale ma e al minimo 160m/200 .
Ciao non ho capito una cosa, vendere il mini 3 pro perché verrà retromarcato e acquistare il mini 4 che anch'esso cadrà in CO.... Non capisco questa manovra....
Esatto, anch'io mi son posto la stessa domanda, ma se anche il mini 4 sarà C0, avrà la stessa pippa dei 120 metri! O no? Ci siamo persi qualcosa? Aspettiamo qualcuno che ci delucidi questo punto, grazie.
Semplicemente...i mini-droni C0 saranno tutti limitati a 120m . Io non ho intenzione di acquistare il Mini 4 se non per portarvelo sul canale , ma altri UA-camr più autorevoli di me stanno vendendo il Mini 3 proprio in favore del Mini 4 senza alcun senso apparente.
@@FREEFPVFILMS ecco... quindi vendo il mio mini 3 pro perchè sarà marcato C0 e limitato a 120 metri... per acquistare il mini 4 che uscirà marcato C0 e quindi limitato come il mini 3 pro a 120 metri. Allora, come aveva anche ben detto @andreachiappetti240, avevamo capito bene! ...assurdità.
@@ElDiablo-jp2kgm
@@FREEFPVFILMSio sarà che son duro ma il mini 2 invece che fine farà?
Ciao, bellissime riprese, avrei una domanda, quando hai fatto riprese ai monumenti storici dove e come hai fatto richiesta dei permessi speciali?
@@TheGiuseppegdp procedura complessa e già spiegata luogo per luogo nei vari video.
@FREEFPVFILMS mi mandi il link perché sono interessato
partendo dalle argomentazioni di chi consiglia di vendere il 3pro la mia domanda è...a chi dobbiamo dare la fregatura? mi spiego, se vendo il mio perchè non lo ritengo più valido cosa devo dire all'acquirente per convincerlo che sta facendo un ottimo affare?! migliara di 3pro saranno venduti a chi vive nel deserto con poche e basse dune, sotto i 120mt? vedo molti video dove il volo a vista è una chimera o voli in fpv dove l'osservatore probabilmente sta a casa sul divano. mi sono convinto ad acquistare il 3pro a luglio dopo un video di Bighenet che "era tanta roba" e pochi giorni fà ha fatto un video che era meglio venderlo🤬......sono molto perplesso e comunque vada, come hai detto, sono tanti soldini e penso che mi terrò il mio 3pro che userò a circa 149,99mt da edifici e se passa qualcuno in lontananza gli fischio di girare al largo😅👋
Se segui gente come chi hai nominato... difficile che hai una corretta informazione 🤣🤣 Non dai una fregatura a nessuno, semplicemente c'è chi ama il rispetto delle regole al 100% (anche quelle che lo mettono in condizione di creare dei danni) e c'è chi invece fa ragionamenti, come noi. Ad acquistarlo sarà uno dei primi
Per chi lavora con i droni, avete ragione a lamentare la castrazione a 120m che castrazione non è inquanto già oggi il limite di volo per la categoria OPEN è 120m. Per chi, per obbi, fa qualche volo alla domenica no problem. Buona giornata a tutti
@@emanueletorrisi4173 qui qualcuno ha scritto che fa rth in montagna a 250/500m una pazzia, forse scherzava. Comunque penso anch'io che per hobby 120m siano più che accettabili e poi con volo a vista quante aquile abbiamo tra noi che vedi un drone a 400m alternando lo sguardo tra cielo e monitor. Bha..poi che ci odiano
Ciao! Ma il mini 3 non pro potrà continuare a volare senza limiti? Ed eventualmente di cosa avrei bisogno per poter volare oltre il limite? Abito in una zona montana praticamente sarò menomato fra poco
Basta non aggiornare il firmware, quando verrà introdotto il limite dei 120m. Con i nuovi droni sub 250g vogliono imporci il regolamento alla lettera, l'unico modo di schivare il regolamento ad oggi è acquistare un drone con MTOM di 249g, e continuare ad utilizzarlo in C0 senza marcatura, ma per i droni Mini 3 questa è prevista, e verrà attivata con un aggiornamento firmware, ovviamente non so dirti al momento quando accadrà.
Ciao Marco io sono pienamente daccordo con te ☺️👍🇮🇹🌴
Ciao Marco, non ho capito una cosa ma, riascoltando, dici che il mini 3 pro l’hai venduto ma che non vuoi essere limitato in altezza.. probabilmente ho capito male io.. io l’ho venduto ieri in attesa del mini 4 anche se sto facendo un pensiero al Air 3 che mi piace molto..
Hai capito benissimo, io ho venduto il Mini 3 Pro perché con i nuovi aggiornamenti firmware il drone riceverà la marcatura retroattiva C0, uno dei requisiti del C0 è il limite dei 120m di quota "sempre". Volendo mantenere il drone aggiornato, ma non intendendo sottomettermi a tale obbligo l'ho venduto.
@@FREEFPVFILMS ti ringrazio Marco, hai ragione, ora ho capito il senso🙂
Il Mini3 attualmente non è limitato in quota ed i modi per evitare gli aggiornamenti sono molteplici, quindi non capisco il senso del discorso.
Il senso è mantenere una macchina aggiornata all'ultimo firmware, come è giusto che sia, senza limiti che mettano in difficoltà il pilota.
@@FREEFPVFILMS se funziona tutto correttamete (e dopo oltre un anno di aggiornamenti direi che ormai la situazione è stabile) non vedo motivo di rincorrere l'ultimo firmware. Inoltre se proprio uno vuole c'è sempre da giocarsi la carta FCC (che sblocca tutte le limitazioni europee provato anche su Air3).
@@Avoletta-qs6nf l'fcc al momento è possibile solo da App Dji Fly Tweaks, quindi chi vuole lo smart controller non può giocarsi questa carta.
@@FREEFPVFILMS la modifica del cinese su DJI Rc non funziona più ? (su RC2 ovviamente non è ancora disponibile... io trovo comunque più comodo volare con tablet+Rc-n per problemi di vista, purtroppo).
Salve il mini 3 e il 3 pro e l'SE avranno la marcatura C0 e potranno volare no?
Hanno ragione alcuni a farti le pulci sul ragionamento del video perchè se persegui una maggior libertà e minori limiti, vendere il Min3 Pro oggi è un controsenso !!
I Mini 4 saranno limitati NATIVAMENTE rispetto alle norme EASA ed i Mini3 Pro fabbricati e venduti in futuro faranno la stessa fine !!
Ma è anche peggio....
Infatti, guarda caso, le vendite dei Mini 4 sono previste per la fine dell'anno così che sarà talmente tanto vicino il primo gennaio e l'ingresso delle nuove limitazioni 2024 che il disagio delle limitazioni già implementate sarebbe relativo e forse i più penalizzati per pochi mesi saranno "solo" gli acquirenti di Mini 3 Pro con Classe già C0 ma con firmware inevitabilmente già aggiornato !!
Ed in ogni caso chiunque voglia evitare le stupide "limitazioni" europee EASA dovrà evitare solo l'aggiornamento firmware che però renderà pseudo "illegale" il proprio drone !!!
Attenzione al fatto che quando verrà rilasciato il firmware che certificherà tutti i droni interessati in Classe C0 DJI ha già chiarito che impedirà il downgrading quindi le versioni precedenti dei firmware saranno impossibili da caricare, mentre oggi non è così !!!!!
Quindi avere oggi un Mini 3 Pro non ancora "INCHIODATO", a differenza di ciò che vedo e sento su YT recentemente è un ENORME vantaggio e motivo per NON venderlo !!!
IL Mini 4 avrà indubbi vantaggi tecnici e tecnologici ma permetterà di poterli utilizzare in ambiti ed in condizioni MOLTO ristrette ( quando non impossibili !! ) e sicuramente sarà inibito il caricamento di SDK (ma questo è normale altrimenti tutto il ragionamento DJI-EASA-limiti crollerebbe...)
Quindi la scelta è DEGUSTIBUS !!!
Sono d'accordo completamente con ciò che hai detto in questo e nel precedente commento, non avrei saputo trovare parole migliori. Credo a questo punto di essermi espresso male nel video, ma non ho intenzione di sostituire il Mini 3 non limitato con un Mini 4, ma di abbandonare i C0 definitivamente. Lo porterò sul canale per dare come sempre la mia versione sul test e sulle caratteristiche, ma non è una sostituzione. Va abbandonato a prescindere il concetto di acquistare una macchina bloccata dalla fabbrica. Farò più attenzione a specificarlo meglio nel prossimo video.
@@FREEFPVFILMS No, in effetti non ti sei espresso malissimo, forse è il titolo che è più forviante rispetto a ciò che esprimi e che condivido in pieno, come hai ben capito dai miei commenti.....
Grande Marco 👍👋
Io per ora mi tengo il mio Mini 2 ed aspetto, poi vedrò il da farsi
Dopo quello che è successo a Bruxelles con il Qatar, qualche idea me la sono fatta sulla marcatura dei droni in Europa.
Non lo mollo sicuramente…ciao!👍
Ma il limite d'altezza a 120 mt lo metteranno sicuramente anche sul dji mini 4.. palese
Mi sembra di capire che tu hai venduto un drone che superava i 120 per comprarne uno che quasi sicuramente non li supererà , ne in RTH ne in volo . Ho capito bene ? Se non esegui aggiornamenti firmware su mini 3 li contiui a superare i 120 , mentre col 4 il firmware nativo sarà castrato alla nascita . O forse stai facendo dello spirito che non capisco , seguendoti poco ? Mi sembra pure che per un bel po non accetterà gli SDK , e certamente hak vari saranno sempre piu complessi . Ho capito male
Penso che hai capito decisamente male...
se tanto mi da tanto quello che per tutti sarà il prossimo mini 4 non è altro che il mini 3 pro S
Come scrivo sempre su parecchi canali è che sostengo che su oggetti così costosi dovrei potrer accedere al MASSIMO delle prestazioni realizzabili dall'oggetto senza alcuna limitazione !!
Le limitazioni devono nascere da Codici e Regolamenti e devono essere adottate da chi utilizza qualunque oggetto !!
Dico sempre che sarebbe assurdo vendere una Bugatti da 2 milioni di euro che però venga "programmata" e limitata dalla casa perchè il codice della strada prevede le sue limitazioni ... (ed infatti su questi oggetti non esistono limitazioni di alcun tipo che non siano tecniche e tecnologiche ...).
OCCHIO però al ragionamento Mini 3 Pro (che io non possiedo ma che conosco..) perchè il ragionamento che molti fanno è esattamente opposto alla realtà e potrebbero incorrere in un controsenso !!
I nuovi droni DJI tra cui il Mini4, ma anche i nuovi Mini 3 Pro che verranno prodotti, saranno GIA' limitati, proprio per aderire al ricatto delle normative europee (insomma sta Europa da 30 anni a sta parte più che rompere le palle non fa !!! ), ai tre (quattro per l'esattezza..) elementi di vincolo delle classi !!
Peso, Altezza, Distanza e Rumorosità !!!
Le classi non open (quindi più professionali) risentiranno relativamente delle limitazioni perchè pesano molto, volano tanto ma lo fanno quasi SEMPRE dietro regolari "richieste" dei piloti per effettuare operazioni PROFESSIONALI .
La Classe Open è quella che risentirà maggiormente di queste interferenze e DJI per non inficiare la possibilità di vendere (in alcuni casi costosi fermacarte !!) è costretta a limitare le altezze a quelle consentite (in alcuni casi senza ragionare sull'altezza di decollo...) a stare dentro a quegli idioti 249 grammi che sa solo il signore quali crash test abbiano dimostrato essere sicuri, mentre 350 o 400 Grammi (che però avrebbero permesso di montare altri sistemi di sicurezza ben più efficienti ...) fossero "letali".
Non parliamo poi della distanza in un epoca in cui avanza con passi da gigante la realtà virtuale che addirittura ELIMINA un qualunque concetto di distanza per entrare in una dimensione ulteriore, e quindi limitare la distanza (se non già limitata da aspetti tecnici come le potenze di trasmissione e ricezione del segnale ) è una sciocchezza senza senso, considerando che l' RTH garantisce tanto !!
In ultimo la ciliegina è data dalla rumorosità imposta verso il basso in un controsenso della sicurezza perchè ciò che vedo e sento mi avverte di un pericolo mentre ciò che non percepisco diventa più pericoloso, ma non vorrai mica spaventare quattro animaletti che potresti incontrare nella tua unica escursione con il drone in montagna della tua vita !?!!
Per tornare all'argomento e chiudere, i possessori di Mini 3 Pro oggi hanno un prodotto, di fatto, meno limitato di quanto non saranno gli stessi prodotti realizzati e venduti nel prossimo futuro ed il Mini 4 sono quasi certo che sarà limitatissimo dentro alle normative ma sarà eccezionale da un punto di vista tecnologico per anticollisione, velocità di connessione, qualità foto- video, silenziosità, durata .....
Sarà un compromesso !!! Tanta roba da usare in un ambito limitato nello spazio e nelle autorizzazioni !!
Cambiare ??
Questione di scelte !!!
Ha i suoi contro ma non è vero che li vendono tutti
e comunque il mini4pro avrà il limite dei 120mt
Esagerato tutti lo vendono!! Sento anche chi li compra..
Scusa ma, è normale, solo il fatto che il mina 4 costa meno ,con una camera migliore, i waypoint .. io ho venduto il mio 7 mesi ad prezzo giusto .oggi lo puoi vendere in versione combo a 500 euro