Less is more... | Quando il PESO è filosofia di prodotto
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Less is more. Alcune aziende automobilistiche - poche - hanno fatto di questo tema una filosofia aziendale ma va anche detto che i tempi sono cambiati e non sempre si riescono a coniugare gli obiettivi di peso con i costi e con le tecnologie necessarie per le omologazioni. A tutto questo ci dovete anche aggiungere le...mogli...
Tutta verità. Talmente tanto per me che quando l'Alfa Giulia, pur pesando una quintalata meno delle competitor, veniva definita poco tecnologica perchè carente degli ultimi ritrovati elettronici senza scorporare questa voce, io rimanevo di sasso.
W il Jimmy e le macchinine che seguono la filosofia l.i.m....case come la Lotus l'hanno sempre applicata e sono sopravvissute per decenni .. l'abbandonano e falliscono nel giro di 5 anni😂
Beh è da un paio di anni che ci dicono che carri armati da 2.5 t sono ecologgici
Si che per farli andare servono due motori normali,gomme extra large ,freni da Scania ecc....tutto da pagare prima durante e dopo.
Un affarone a 360 gradi, per chi........vende .
Però sono eco 7/8 e possono entrare in areaC a Milano! 😅@@Giudipeppe83
@albertozaffini certo dopo che le hai pagate 50/60/70 Mila e di gestione sono come una Ferrari, puoi circolare liberamente.
Però usano l'olio motore 0W12 fuel efficient
@marianogambardella668 olio ?
Acqua distillata 🤣
FANTASTICO! Finalmente qualcuno ne parla nella giusta maniera! Grazie..
Per dire basterebbe fare un paragone prestazionale tra la media delle ultime hot hatch rimaste e la swift sport (preferibilmente termica) che con potenze di poco conto girano mediamente in piste rinomate con tempi spesso inferiori a vetture di stessa categoria ma con pesi e potenze differenti! Grazie Emiliano! Ne vogliamo ancora di questa roba 😍💪🏼
Che bel vlog. Ho annuito dall'inizio alla fine. D'accordo su tutto. Molto sensato. Bravissimo.
Concordo, esatto: me lo ripeto ogni volta che ascolto un nuovo video. Seguo l'automotive da anni, non solo i dati delle schede tecniche, cerco di "entrare nella dinamica delle cose"... e gli strumenti per farlo ti vengono dati ascoltando la competenza e l'esperienza di persone come Emiliano. Trasparente e onesto.
EPO un mito
Ottimo grazie, c'è bisogno di persone conosciute nell'ambiente che non facciano gli yesman.
Mia sorella, suzuki swift 2019 1.2 dualjet 90cv
4.8l/100km nell'utilizzo misto, 80mila km, appena cambiate le gomme (prima del limite di legge) e le prime pastiglie
Auto eccezionale, spaziosa, divertente ed economica
Ps 900kg a libretto
Ha comunque android auto fari automatici, bluetooth, retrocamera, cerchi in lega da 16, tergi automatici e sedili riscaldabili
presentamela, è la mia donna ideale 😜😊
la swift 2019 è un gioiellino...nulla da dire..in montagna poi è un go kart
Quel motore andava ad aria, era incredibile (mi ricordo le prove della Baleno di una decina di anni fa)
Il peso è tutto, anche nelle persone.
Grassofobico patriarcale che non sei altro ! 😂
sia livello fisico che spirituale
@Stefanobart1985 Esatto, mens sana in corpore sano!
Poi costa meno togliere 10kg al pilota che alla moto o alla macchina 😂😂
Ottimo l argomento. Da designer e progettista condivido a pieno. Lo scivolone sulle donne che sarebbero la causa di un mercato globale di SUV è a dir poco ridicola e veramente poco affine alla tua capacità intellettuale. Spero tu possa ritrattare e aggiungere veri ragionamenti sulla diffusione di un automobile SUV che ha radici nel desiderio di guide più confortevoli, con posizioni di guida più alte con visibilità differenti oppure nella spinta del marketing verso la formulazione di un prodotto nuovo che è nato proprio per potenziare vendite ammiccando a prodotti che prima erano solo del mondo tecnico o del lusso( Land rover, Toyota ecc)
Grande Emiliano ,sempre meglio,altissimo livello ,questo tuo nuovo canale e gli argomenti sono interessantissimi e fatti bene...e sempre grazie..😊
Al momento in cui racconti della scelta tra GTI e Tiguan ti ho adorato 😂 Chiaramente ho scelto quella bassa e guidabile, e lei ha la sua guida alta, impacciata e sprecona.
Caro EMI , eccomi qua felice possessore da quasi 4 anni e quasi 80 mil km di una sfavillante Swift sport hybrid, con me sopra pesa 1080 kg, e circa 134 cv, circa 8,2 kg/cv, ha un telaio eccezionale, livello di guida 2, 0/100 8 secondi circa , in terza 80/120 in 5.2 secondi, su strada per handling ecc, quasi non ho rivali , 20 k spesi più che bene.
Non solo il peso ma anche le dimensioni (che poi vanno di pari passo). Giusto ieri rientravo dalla mia baita in motagna con la mia pandina, strada stretta e tutte curve, a culo il solito BMW che non riusciva a passarmi per mancanza di rettilinei. Finchè non abbiamo incrociato un pullman, io ci sono passato, la BMW ha dovuto fare retro fino in culandia. Mai più vista. 😁
Guarda io vengo dal mondo aeronautico e posso dirti che per noi il peso è tutto. Anche noi dobbiamo rispondere a norme sempre più stringenti, come ad esempio la crashworthiness, che vanno sempre più nella direzione di aumentare il peso. E per noi la diminuzione di prestazioni legate al peso è una questione di sicurezza più che un vezzo come potrebbe essere per un'automobile. In più mettici che i motori aeronautici certificati disponibili non sono molti e quindi i famosi cento cavalli in più non sono sempre facili da trovare. E quindi dobbiamo investire in ricerca per creare, grazie soprattutto ai nuovi materiali, strutture sempre più efficienti, leggere e che ci permettano al contempo di superare i test. Mi rendo conto che sono soldi ma forse le aziende automobilistiche dovrebbero tornare a guardare al mondo dell'aeronautica e prendere spunto da esso come faceva una volta. 😉
Come faceva SAAB
@....esatto! 😉
ottima analisi; il discorso che l'omologazione viene fatta da ferma e quindi non ha importanza il peso e' interessante.
Avevo fiesta st200 (quante volte ho visto la tua recensione, anche se un po' frettolosa ahaha) 1180kg, ora mx5 nd 2.0 1080kg se non sbaglio. Il peso fa una differenza abissale è inutile, purtroppo non tutti lo capiscono, spacciarmi per ecologica una barca da 2 tonnellate e mezzo mi strappa sempre un sorriso.
Ciao io ho una Miata nd ed è tutto vero, less is more ❤😊
I pachidermi purtroppo vanno di moda anche se non hanno senso nella maggior parte dei casi, avendo stradine strette in Italia
E' il paradosso della CO2, che non serve per "salvare il pianeta" ma per fini economici e sociali. Tutto ciò produce un cortocircuito che, nel mondo automobilistico, produce dei controsensi logici.
Come al solito Emiliano, contenuti interessanti ed intelligenti, punti di vista alternativi, davvero ok!!
Concordo con l'analisi di Emiliano. 2 considerazioni: ci siamo "americanizzati" sul peso; in giro vedo sempre più nuove auto giapponesi (Suzuki, Honda, Toyota).
Le auto leggere e di dimensioni contenute ci sono , basta comprarle , invece tutti a elogiare la leggerezza e poi vanno in giro con dei dinosauri da 2 tonnellate con l'inerzia di un mezzo d'opera , ma è sempre colpa degli altri
"Quello che non c' è, non si rompe" (Colin Chapman) . Pare sia la stessa filosofia di Gordon Murray 😎👏
Questa frase e' di Henry Ford non di Chapman. ciao.
... non si rompe e non si paga!
andate a piedi a sto punto..braccini
"Quello che non c'è, non si rompe" (Henry Ford)
"Quello che non c'è, non pesa e non si rompe" (aggiunta di Colin Chapman)
per certa gente (la maggioranza ) piu un auto è leggera e meno tiene la strada. A certi elementi fai prima a metterlo nel c..o che nella testa. questi poi comprano auto dove importante è se possono collegare il telefono😑
Mi hai fatto ridere ahahaha ma hai ragione!
Io non so in quale orifizio lo hai messo e non mi interessa, ma il libro di fisica di base di sicuro non lo hai letto. Ci sono talmente tante variabili in gioco nella dinamica di un veicolo in movimento che è quasi riduttivo dire che tra tutte queste, la massa, è quella meno incisiva. Quindi no, dal punto di vista fisico non ha alcun senso quello che hai scritto.
@@efilistunlui non avrà letto i libri di fisica ma tu hai qualche problema con la comprensione della lingua italiana. Non ha detto "io la penso così..." ha detto "per certa gente...". Quindi vuol dire che implicitamente prende le distanze dalla successiva affermazione.
Applausi, concordo dalla prima all'ultima parola.
Ormai in Europa si costruiscono auto per poter dare lavoro agli operai che le costruiscono. Meccanica sempre meno raffinata e prezzi sempre più alti. L'obiettivo dei costruttori non è più creare oggetti desiderabili con un identità e una filosofia ma sostenere gli investitori con gli utili e mantenere sovvezioni dai governi con i posti di lavoro agli operai. Un circolo vizioso micidiale che sta facendo collassare il mercato europeo.
Gli operai ultimamente vengono mandati a casa senza troppi riguardi, i Ceo, quando vanno via dopo aver distrutto valore, brand, fabbriche, vanno a casa con decine di milioni di dollari di "accompagnamento". Rimane un dato inconfutabile:le auto belle funzionali all'epoca, si vendono.
@@francescomuscuso273 che gli operai vadano a casa diciamo che per come funziona il sistema è la normalità, quello che però trovo assurdo è che uno che distrugge l’azienda se ne va a casa con i milioni, cazzo i milioni li devi prendere se fai crescere un azienda aumentando i posti di lavoro dunque le assunzioni e migliori il prodotto
@@francescomuscuso273 esattamente...quello che volevo ribadire è che quell' élite di investitori, manager, banche e ministri hanno anteposto i guadagni alla missione che hanno ereditato dai fondatori di questa industria: permettere a tutti di avere un auto, godere del piacere della guida, della libertà e delle opportunità che offre. Dall'andare al lavoro ogni mattina al raggiungere la mèta sognata o il semplice gusto di guidare o ammirare un bel pezzo di meccanica.
@@ciociomiomedia se mi permetti visione forse un po' fiabesca...i fondatori avevano comunque lo stesso obiettivo di guadagno, le differenze sono che sapevano darsi un poco piu di contegno ed erano degli industriali per cui il guadagno era direttamente collegato alla riuscita del prodotto. Oggi invece non sono più degli industriali, o solo in parte, ma sono dei players della finanza (vedi elkann) che di industria e di auto non ne capiscono un gran ché.
@@federicoc3749preferisco “romantico” a fiabesco 😉
Per il resto nulla da obiettare.
Tutto vero, ma la golf 7 pesava meno della 6😊...cmq i giapponesi che sono razionali e non seguono troppo le mode si dimostrano avanti....bisogna rifletterci su.
La mia Suzuki s cross pesava oltre un quintale meno della Golf. Ed è un 4x4.
Bravo.
Grazie Emiliano, meglio di così non potevi spiegarlo. Greg è da sempre che lo dice ma in modo più colorito.😅. Se la gente è magari chi ci governa non capisce ora devono tornare tutti a scuola
...
,,,e pensare che una volta nelle pubblicità ( si chiamavano così allora) una delle prime informazioni che veniva data era il CX, Oggi solo SUV co un CX come uno SCANIA, pesi assurdi e consumi proporzionati, pneumaticoi enormi che costano pure un'enormità, bagagliai che ti richiedono il siluro sopra i tetto per poter andadre in vacanza i 3 ecc, ecc, SIAMO ALLA FOLLIA!
Intervento molto saggio, viva la leggerezza e viva Suzuki!
Suzuki e' un marchio che seguo con molto interesse, in tutto il mondo producono auto piccole semplici ma ottime, con una solida filosofia progettuale nonostante sia un produttore di enorme massa. Ad oggi in Europa la Swift e' la migliore segmento b, e Vitara/scross sono tra le migliori nella loro categoria, chissà se la nuova Swift sport che verrà a breve presentata sarà in gamma anche in Europa.
Infatti ho comprato una mx5 ND assolutamente d,accodo sulla filosofia della leggerezza e prestazioni
Lessi Is more. Always.
Parole sante!
Un veicolo più pesante emette più particolato con gomme e freni. La massa sul singolo assale incide al quadrato sull'usura stradale.
A me piace dire che il peso genera peso. Invertire la tendenza costa tantissimo anche perché, come giustamente dice Emiliano, le case fanno troppi modelli con la stessa piattaforma e sono ovviamente malamente ottimizzate, che poi è lo stesso problema che hanno con le elettriche, ed è anche il problema alla base dei costi che lievitano. Ci vorrebbe il coraggio da parte loro di semplificare la gamma.
E' un peccato che le Key Car non siano mai arrivate da noi (L'unica importata anche in EU credo sia stata la Daihatsu Copen), non solo per un utilizzo meramente cittadino percui sarebbero perfette (e quindi ottima alternativa alla Smart), ma ci sono Key car anche graziosissime e "sfiziose" come la Honda Beat/s660 o la Suzuki Cappuccino.
Io per fortuna avendo passato la mia infanzia sul sedile posteriore di Lancia Fulvia e Alfetta GT, sono cresciuto con la passione per le auto e non per i furgoni!
E all'epoca la scusa di mio padre era "la prendo coupè così il bambino non può aprire la portiera e cadere giù". 🤣
Riguardo a Suzuki, la mia prima auto fu proprio una Swift GTI del 1991 (101cv x 750kg), ed ho tutt'ora una GSX-R 1000, ma è un gran peccato che anche lato moto è un po che non tirino fuori qualcosa di interessante e che non sia riciclato, carina la nuova GSX-1000GX, ma mi scazzerebbe un po comprare una moto "nuova" con lo stesso motore della mia K5 e pure depotenziato, per non parlare dei "V-Strom" che son diventati bicilindrici paralleli! (ma allora che cavolo c'entra quella V nel nome? 🙈)
secondo me il problema nasce da come abbiamo portato il mercato ad evolversi. pretendere sempre più confort dalle auto come sedili massaggiati con mille mila motori perché azionare una leva per regolare il sedile ed il volante è troppo faticosi. mille mila kg di insonorizzante perché senno l'auto è da poveri... il punto è che se c'e un mercato votato allo spreco è perché lo abbiamo preteso noi facendo da ente regolatore non costituito per il mercato attraverso la selezione dei prodotti che acquistiamo.
Less is more. Con questa filosofia mi sono appena tolto uno sfizio, ho comperato una moto usata spartana anni 90: Honda Dominator seconda serie (costruita in giappone). Poche cose e per ciò che devo fare io va più che bene. E in garage ho sempre la mia vespa px 150 del 1984 senza miscelatore, che è l'emblema della semplicità e va dappertutto, è un ottimo Hexagon 180 che pesa poco è semplicissimo e ti permette di fare anche 400 km in tutta tranquillità.
Stanno fallendo tutti, quindi finalmente l'acquirente si è svegliato
Ciao Greg ciao Emiliano. Complimenti ad entrambi. Molto competenti
Ho guidato per un periodo una Suzuki Swift 1.2 16v 2018 in Messico ed è vero pesava meno di 900 kg. Piacevole sorpresa e in effetti ne risentivano positivamente anche i consumi perennemente sopra i 20km/Litro
L'esempio lampante di quello che dici è la nuova M5, un'unità che Suzuki venderebbe solo nel reparto "marine" ma che essendo plugin fa abbassare tanto la media di co2 a bmw
Volevo portare l'esempio Suzuki, ma mi hai preceduto al primo minuto 😂
Mi hai fatto ricordare che la mia vecchia Peugeot 106 Open pesava poco meno di 900kg 😮
ti rispondo con una parola. Miata.
per me quello è il concetto corretto di auto
Bravo
Less is more? Lo Start and Stop. Una delle cose più ridicole della storia, più ancora delle auto elettriche. Solo problemi e costi, e nessun beneficio. Perché in sede omologativa non lo tolgono?
Perché la gente crede a tutto quello che gli viene detto, e poi faceva figo... Senza tenere conto che si porta dietro una marea di problematiche
non lo tolgono in sede omologativa perchè serve a superare la sede omologativa 🤷
Filosofia di vita di Sir. Chapman Colin
Il problema è che non glielo togli più dalla testa della gente sta mania per i suv , quando qualche mio amico mi chiede un consiglio tra due auto gli dico quella che pesa meno e mi guardano ogni volta male 😂😂
ciao Emiliano, aspetto con trepidazione un tuo video sulla nuova pubblicità di Jaguar 😂😂😂non deludermi ti prego!!! 😂😂😂
Basterebbe che il ciclo omologativo avesse nell’equazione anche il peso, in modo che lo influenzi proporzionalmente
Lo sapeva bene mr. Chapman.. più di chiunque altro
La mia ultima moto MV Agusta, purtroppo difficoltà con elettronica , ma è stata la moto top che ho avuto ( ne ho possedute 30) proprio per la leggerezza
Io ho imparato a guidare con Mini Cooper 1300 fine anni 70 preparata, la rimpiango ancora!
Fino a segmento B dovrebbe stare entro 1 tonnellata, con motori massimo 130 cavalli
Lotus ❤️
Buongiorno Emiliano, anzitutto complimenti sempre per gli interessanti contenuti che proponi. Volevo capire meglio il discorso del margine di c02 imposto ai costruttori che fanno mezzi leggeri occupando con i loro veicoli determinati segmenti e chi viceversa ne occupa altri con auto più pesanti. Partendo da questo assunto e citando i brands Suzuki e Land Rover, perché allora la casa giapponese non realizza mezzi più pesanti aumentano la forbice di emissioni in cui rientrare in modo magari da poter far nuovamente circolare in determinati mercati, penso al nostro, ormai orfano di veicoli iconici come il Jimmy? La tua risposta potrebbe essere che la filosofia di Suzuki non è stata mai quella di realizzare prodotti di grandi dimensioni. Il ragionamento che io faccio ponendo il quesito è proprio partendo dal ragionamento da te fatto cioè in ottica di allargamento delle maglie dei limiti di emissione concessi ai veicoli di stazza più importante, vedendo questa come una opportunità più che un ulteriore costo industriale. Grazie in anticipo se risponderai, buon lavoro.
Si compra il suv perché la società oggi si basa sul " io ce l'ho più grosso"
Bei tempi quelli delle versioni “ultraleggere” tipo “Lamborghini Gallardo LP-570-4 Ultraleggera”
Sì siamo tutti d'accordo peccato che non posso comprarmi nemmeno le ruote di una Lambo. Al limite una bella Lotus di seconda mano.
Sulle auto sportive, essendo che vengono acquistate da persone che non accettano compromessi, esistono e vendono tanto. Vedesi gt3 rs and company
Suzuki ❤️
ogni riferimento alla nuova M5 è puramente casuale 😂 ovviamente grande Suzuki! E, perché no, grande Pagani che è riuscito a omologare una V12 moderna con meno di 1300 chili: in Europa una mosca bianca
a che prezzo pero viene venduta la pagani? il problema e che ad oggi la tecnologia per fare auto leggere c e eccome ma farebbero lievitare i prezzi in modo insostenibile...
@@giulioiodice2114verissimo! Mi riferivo al fatto che, anche nel mondo delle hypercar, dove certi materiali sono accessibili, ormai ci si avvicina sempre più ai 2000 kg (Bugatti docet), per via dell’integrazione di più tecnologie insieme alle esigenze di omologazione, e certe “sensibilità” come quella di Pagani sono meritorie
A livello motociclistico Suzuki è uscita da poco con la GSX 8S, tutti dicono che ha una gran ciclistica ma è la moto piu pesante della categoria e mi riferisco a KTM 790, Honda Hornet, Triump triple 660, Yamaha MT-07. Sarei curioso si sentire il parere di Emiliano perché è una filosofia in controtendenza rispetto a quella adottata per le automobili!
Lo dici a me che uno dei miei sogni automobilisti è la ❤Caterham 7❤. A proposito caro Emiliano, perché non ci fai vedere una tua prova su strada e su pista?
Tutto giusto, hai dimenticato il fatto che i cavalli vendono più della leggerezza e quindi i produttori hanno un doppio vantaggio, investire meno per alleggerire le auto e vendere meglio grazie al surplus dei cavalli. Però fino a che le persone continueranno a comprare queste auto carroarmato non ci sarà fine.
Ciao Emiliano hai letto l'intervista di JPI a MF? Moolto interessante! S'è smarcato da candidato in pectore come sostituto di Tavares e ha detto che Torino (e non Parigi...) sarà la sede operativa di Stellantis Enlarged Europe. Perché non prepari un video col mitico Giannetti? Dai c'hai un "fagotto de roba" da commentare
per forza si è smarcato. cosa vuoi che dica?
Però molti crash test sono effettuati sul "peso proprio dell'auto".
Fate caso che se un'auto della categoria A/B va contro una della categoria D, la prima ha la peggio...
Personalmente preferisco auto leggermente più pesanti.
Less is more è una filosofia costruttiva geniale nel campo automobilistico. Penso alle Lotus 7 e derivate . Less weight Is more fun . Purtroppo siamo arrivati alle leggi che costringono le diesel a montare EGR e FAP e le benzina a montare batterie.
Quanta verità Sul discorso della Gti e Tiguan... GTi tutta la vita ma per colpa della moglie Tiguan ahahahaha
Io davvero non capisco questa ossessione delle donne con le macchine alte e grosse
😂😂
C'è (c'era?) il detto "donne e motori, gioie e dolori".
I maschi si sono involuti tra risvoltini, monopattini e macchine elettriche
per quanto mi riguarda la penso esattamente come suzuki ... auto leggere miglior efficienza, miglior dinamica, consumi minori, freni e gomme ringraziano e in generale mi piace la loro filosofia del non mettere robe inutili e lasciare le auto il più spartane possibile (tolte ovviamente tutte le cagate che gli vengono imposte dall'europa)...less is more
Mia madre panda multijet 1.3 95 la macchina molto leggera il motore multijet 1.3 95 ch sulla panda è uno scheggia
Fa ridere dirlo, ma davvero la panda con 1.3 multijet in accellerazione va veramente forte, ogni tanto metto in imbarazzo anche i macchinoni tedeschi.
Ho avuto una Suzuki celerio per 3 anni (e 120.000km), un'auto pazzesca per consumi e versatilità. Super pentito di averla data via.
W suzuki (prima che venga buttata fuori l'attuale vitara,. bisognerebbe prenderla con il formidabile 1.4 129cv)
per dovere di cronaca, la massima "Less is More" è di Ludwig Mies van der Rohe, grandissimo maestro tedesco dell'Architettura e del Design moderno.
Ludwig prese lo spunto dal suo Maestro di architettura che trasse il "Less is more" dalla poesia Andrea del Sarto scritta dal poeta inglese del 1800 Robert Browing 👍
Sono anni che dico che anche i costi delle assicurazioni dovrebbero essere in base al peso della vettura (ed al nucleo famigliare). Quanti SUV ci sono che circolano trasportando UNA persona nelle traffico odierno? Possibile che nessuno abbia mai notato che se vengo centrato da uno di questi mi uccide? Personalmente possiedo 3 macchine e la media del peso è una tonnellata, se mi centra un SUV da 2 T (che non è un peso limite per un SUV, è un peso medio) come la mettiamo?
Con la mia Suzuki Vitara allgrip ibrida 140 volt full optional siamo sotto i 1400 kg. Con consumi intorno a 4,5 l/100km.
Con consumi da automobili più piccole.
Hey Emiliano...si parla di me qui!? 😂
Concordo totalmente negli ultimi anni il peso delle auto e' aumentato in modo assurdo penso all' ultima BMW M5 che pesa due tonnellate e mezza che senso ha avere poi 700 e passa cv se devi muovere un camion
Less Is more soprattutto nelle normative.
Swift top per peso
La Abarth 595 pesa 1035 kg con cavalli da 145 a 180 direi che è ottimo.
Io Mazda mx5 fino alla morte 😂❤
Cavolo, mi aggancio ad alcuni commenti. il peso è tutto e questo è inconfutabile, Suzuki è veramente ottima, guardavo la swift sport non hybrid ovviamente come auto daily, Pesa come una cavolo di alfa 4c ed ha 4 posti ed è un hatch back. Ha già vinto. Poi allo stesso prezzo nel mondo usato, una Toyota Gt86, perché la trazione posteriore con lsd è una droga da cui non puoi tirarti indietro una volta provata. Analisi molto bella! Il vero motivo sta nei valori di CO2 che con l aumento di peso incrementano, ma allora queste normative vanno in direzione Dell ambiente o qualcosa altro?!
Ho una Swift sport hybrid pesa 1020 kg. è solo un piacere guidarla
sono 20 anni che acquisto suzuki, secondo me in europa si sono imborghesiti complici anche le euro follie.
@@Stefanobart1985 tutte le case si sono imborghesite, guarda Lotus... che tristezza
@@Rigadritto-f1d anche la clientela forse è cambiata. per quello che mi riguarda il mercato del nuovo non mi interessa e non solo per i costi proibitivi
@@Stefanobart1985 assolutamente! ce li siamo cercati noi clienti i quintali in più: per protezioni crash (e ben vengano), ogni sorta di aggeggio e di optional ecc. ecc. e poi la mania dei SUV e ora ultima "botta" le batterie delle ibride (attenzione non parlo delle BEV che al limite hanno senso perché sono un altro mondo), risultato? una BMW M5 pesa a vuoto 2500 kg, una follia
Anche io ho la stessa macchina e mi viene il sorriso ogni volta che sono su un tornante
Sempre peso basso. La fisica non è un'opinione.
Emiliano buondi, forcellone e cerchiin magnesio sula 1198
Beh, il mercato ha già risposto molto chiaramente: c'è la crisi dell'automotive? Dicono di sì i produttori che hanno visto crollare le vendite delle proprie vetture e i media ci credono ... in realtà non è vero, perchè in Europa c'è un produttore che ha incrementato, e non di poco, le proprie vendite. Que produttore è Dacia e la sua "filosofia" è stata diversa da tutte le altre. Questo cosa vuol dire? che la maggior parte dei produttori sta seguendo una filosofia "industriale" che a poco a poco ha perso di vista quelle che sono le esigenze degli utilizzatori finali del prodotto "auto".
Primo💪
Il mondo delle auto è governato principalmente da non appassionati di auto.
belli i tempi in cui era uscita la prima versione della peugeot 208..... renault clio...... e altre.... in quel periodo storico le case automobilistiche pubblicizzavano ovunque che le nuove versioni pesavano quasi 100 kg. in meno rispetto alla versione precedente. Che fine ha fatto quella politica 😢?????
Parole sante...mio fratello ha una Grecale ed usa un quinto delle funzioni che possiede...pesa come un dinosauro e consuma che è diventato socio del benzinaio...CO2 perfetta però 😂
Lotus
io tarzan
Io Mowgli
Anche la Tesla che guidi ogni giorno è leggera ? 😂
Una volta alle utilitarie bastavano 50cv per superare i limiti di velocità , oggi invece ....
La auto prodotte adesso, oltre che pesantissime, sono anche troppo grosse... con buona dell'impronta ecologica...
Master tu lo sai che c è gente che aspetta solo un tuo video su rebrand di Jaguar?
ua-cam.com/video/GM9zTywoXXw/v-deo.html
Un discorso che vorrei proporti da affrontare è un assurdità del nuovo codice stradale che impone i limiti di potenza per 3 anni ai neopatentati. Mi immagino una famiglia che vorrebbe avere un unica auto perchè non tutti possono avere 2 o più auto, e con 3 anni di limite obbliga, le persone a prendersi un auto in più al posto di aspettare un anno per far guidare quella di famiglia al neopatentato. In più di city car nuove ce ne sono sempre meno e costano sempre di più, fa salire il prezzo dell' usato dove ci sono rottami a prezzi folli solo perchè adatti ai neopatentati. Posso capire che non si possa dare un auto da 200 cv ad un neopatentato ma se proprio bisogna mettere questi limiti almeno si potrebbe fare un agevolazione sul bollo e sulle assicurazioni per neopatentati in questo modo un aiuta le famiglie a comprarsi questa seconda auto... Apprezzo sempre i tuoi video, un saluto.
Io sono per la leggerezza, ma questo comporterebbe una riduzione dei costi e dei listini e quindi chiaramente si sta seguendo e si seguira' la strada opposta...
La nuova Ignis Ibrid 4WD full optional con sedili riscaldati telecamera post navigatore e altri mille ammennicoli inutili per la maggior parte degli utenti di quella utilitaria riesce comunque a stare sotto i 1000 kg e non è così piccola e larga come la mia Fiat tipo TD che avevo nei primi anni 90… bravi a Suzuki
Audi, come altri brand costruisce macchine più pesanti ma con componenti strutturali più leggeri (e meno duraturi) per infilarci minchiate di ogni genere. Un esempio? Provate a controllare le sospensioni e vi accorgete di quanto metallo hanno risparmiato negli anni.
Macchine a batteria, 2.5 tonnellate😅
@@Ducams4r Un peso piuma proprio
Ragazzi....bisogna comunicare con le mogli e spiegargli come stanno le cose, io ho convinto mia moglie a comprare come unica auto da famiglia la Hyundai i20N felice e contenta 😊
Quindi c’è da capire se è meglio infilare dí tutto nelle auto o no😮