La cinghia in bagno d'olio della discordia... | 1.2 Puretech CLASS ACTION in Spagna

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • L’Associazione spagnola di clienti di Stellantis, conosciuta come Afestel, ha annunciato nelle scorse ore di aver intrapreso ufficialmente un’azione legale contro l’azienda a causa delle gravi problematiche legate ai motori PureTech. I primi procedimenti giudiziari sono già stati avviati presso il tribunale di Vigo, città che ospita la sede spagnola del gruppo automobilistico.
    Afestel ha intrapreso un’azione legale contro Stellantis a causa delle gravi problematiche legate ai motori PureTech. Secondo le accuse di Afestel, il gruppo automobilistico avrebbe immesso sul mercato veicoli con difetti significativi, causando ai proprietari spese considerevoli per le riparazioni e potenziali pericoli per la sicurezza stradale. Nel frattempo, per sabato prossimo è stata organizzata una protesta davanti allo stabilimento Stellantis di Figueruelas, come ulteriore segnale di disapprovazione nei confronti di come l’azienda ha gestito il problema.
    L’associazione ha reso noto che sono già state depositate oltre 100 richieste di risarcimento, per un ammontare complessivo stimato in 1,15 milioni di euro. Il numero delle persone coinvolte continua a salire: Afestel registra attualmente più di 6.000 membri, ma ritiene che questa cifra rappresenti solo una piccola parte degli utenti potenzialmente interessati dai difetti dei motori PureTech in tutto il continente europeo.
    Secondo Afestel, l’avvio del procedimento giudiziario rappresenta solo il primo passo nella loro azione contro Stellantis. L’associazione ha infatti in programma ulteriori iniziative per intensificare la pressione sull’azienda, al fine di costringerla a riconoscere le proprie responsabilità per i problemi legati ai veicoli difettosi. La prossima manifestazione è stata fissata per sabato alle ore 10:30 di fronte allo stabilimento Stellantis di Figueruelas, mentre un’altra protesta è già stata pianificata per il 21 dicembre a Madrid.
    I motori PureTech, comprese le versioni da 1,2 litri, erano ampiamente utilizzati nelle auto prodotte dal Gruppo PSA (ora Stellantis). L’associazione Afestel individua nella specifica progettazione di queste unità la principale fonte di problemi. L’elemento fondamentale è la cinghia di distribuzione, che funziona a bagno d’olio. Sebbene questa soluzione avesse lo scopo di migliorare la durata e ridurre i costi operativi, in pratica ha portato a gravi guasti. Solo di recente il produttore ha esteso la garanzia, ha introdotto un nuovo olio motore e ha cambiato la cinghia per renderla più resistente ai bagni di olio e benzina. A sua volta, un produttore indipendente ha introdotto un kit di conversione da cinghia di distribuzione a catena.

КОМЕНТАРІ • 630

  • @GigiBiusco
    @GigiBiusco Місяць тому +457

    Esagerati questi spagnoli qui sono in molti che hanno risolto semplicemente cambiando l' olio ogni settimana e il motore ogni anno.

  • @Francesco_FC11.
    @Francesco_FC11. Місяць тому +127

    Dove vado in palestra, a fianco c'è un concessionario Citroen-Peugeot...vedo sempre le stesse macchine nel piazzale.
    Ieri vado in palestra troppo presto ed era chiusa, faccio un giro nel piazzale del concessionario....
    Tutte le auto in pronta consegna, lì da mesi e mesi, erano 1.2 puretech...
    Con un 10% di elettriche imbarazzanti...roba da 40mila € e autonomia da 250km.
    Essere un concessionario che ha dei marchi Stellantis, non dev'essere un bagno di felicità...

    • @mauriziolagaxio4954
      @mauriziolagaxio4954 Місяць тому

      Esatto non hanno davvero nulla di valido in catalogo finiti i vecchi modelli FCA sono destinati a FALLIRE

    • @pinopagani38
      @pinopagani38 Місяць тому +9

      250km di autonomia solo se parti da 100% vai a 60 km/h e ti fai venire a prendere col carro attrezzi, perchè se tieni una riserva di energia parti da milano a velocità normale da autostrada e a parma devi caricare e d inverno anche a fidenza

    • @Francesco_FC11.
      @Francesco_FC11. Місяць тому +7

      @pinopagani38 Sì chiaro...molte auto elettriche sono fatte così male che:
      Dichiarano 350km di autonomia in ciclo misto...
      Reali sono invece meno di 300km...
      In autostrada a 130km/h si scende a 250km...
      Se si vuole stare nel classico range 20-80%, di fatto ogni 150-200km di autostrada tocca ricaricare.
      A mio avviso o puoi permetterti una Tesla, o le altre elettriche hanno poco senso...perché hai prezzi da Tesla con metà dell'autonomia...

    • @dseven73
      @dseven73 Місяць тому +1

      Quando dichiarano 350 on inverno sono 200

    • @francescoguarino3715
      @francescoguarino3715 Місяць тому +1

      @@dseven73 Curiosità, che auto elettrica hai?

  • @joesardo5011
    @joesardo5011 Місяць тому +94

    Incomprensibile la scelta di rottamare il "vecchio" Fire 1.2 16v. L'ho avuto nella versione sporting 86cv della Punto prima serie, un motore semplicemente perfetto. Oggi becchiamoci questo IMPURO tech, impuro come l'olio condito di cinghia sfilacciata. Bravi gli spagnoli.

    • @pinopagani38
      @pinopagani38 Місяць тому

      emissioni!!!.....bisogna dire grazie ai fenomeni di bruxelles che vogliono che l europa salvi il pianeta con le auto a zero emissioni e quando ce l avremo tutti o quasi la terra andrà avanti a farsi i fatti suoi, come è sempre stato e non avremo risolto assolutamente niente, nel frattempo bisogna chiudere tutto.....IMBECILLI!!!!

    • @marcospurio2165
      @marcospurio2165 Місяць тому

      Il puretech è una cagata pazzesca!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @ArmonyJazzStudio
      @ArmonyJazzStudio Місяць тому +4

      Il firefly... Motore che non può rifare le valvole.... Bella roba si cambia direttamente la testata... Niente a che fare col Fire ....

    • @giuseppejim9260
      @giuseppejim9260 Місяць тому +2

      Ricordo con piacere quel motore avuto per 2 anni sulla punto seconda serie 5 porte HLX. Ancora rimpiango quell'auto 😢

    • @pzipischiquo
      @pzipischiquo Місяць тому +1

      Vero, ma vero anche che FCA ha il Firefly che altro non è che un aggiornamento del FIRE.

  • @waltermanente4316
    @waltermanente4316 Місяць тому +111

    Gli spagnoli ……. rispetto a noi un altro livello👌👌👌👌

    • @n3m3six
      @n3m3six Місяць тому

      È una richiesta , al momento non hanno ottenuto niente né hanno certezza che avranno qualcosa . Tra l'altro per stellantis basta dimostrare che non hai fatto tutti i tagliandi presso le loro officine per non pagare i danni alla maggior parte dei proprietari

    • @simonecoluzzi5766
      @simonecoluzzi5766 Місяць тому

      ❤ Viva la Spagna

  • @n3m3six
    @n3m3six Місяць тому +82

    Una volta ti informavi sul motore prima di comprare l'auto , adesso interessa solo lo schermo LCD

    • @claudiov428
      @claudiov428 Місяць тому +2

      Esatto, infatti l'esempio lo si vede quando si entra in un concessionario.
      Ieri ero in concessionaria con mio figlio per un contratto, tanta gente subito sui sedili a guardare il volante, la tv è altre cazzate.
      Io "vecchietto" ero l'unico con la testa nel vano motore. Si è meravigliato pure il concessionario alla richiesta di vedere lì dentro.
      È, questi anzianotti 😂😂😂😂😂

  • @christiandini349
    @christiandini349 Місяць тому +37

    Quando i dividendi se li spartiscono tutti e non investono niente in ricerca e sviluppo , ecco i risultati,mi auguro che debbano risarcire tutti .

  • @jacopoghidelli5539
    @jacopoghidelli5539 Місяць тому +71

    ma vogliamo parlare anche del difetto strutturale dei serbatoi di ad Blue per i diesel PSA? Sulla macchina di mia moglie sono al secondo in 65.000 km e 6 anni

    • @GigiBiusco
      @GigiBiusco Місяць тому +20

      E vogliamo parlare della catena che si spezza sul 1.5 HDi Peugeot?

    • @stefanopiergentili8675
      @stefanopiergentili8675 Місяць тому +1

      Vabbe dai ti è andata bene, io sulla 2008 oltre al serbatoio anche ammortizzatori, guarnizioni delle portiere, parabrezza che entra l'acqua dentro.

    • @BluCobalto
      @BluCobalto Місяць тому +3

      Ma infatti fra serbatoi e catene che si rompono neppure i diesel sono messi bene. Quando mi chiama il controllo qualità Peugeot dopo qualunque intervento,alla domanda “consiglierebbe Peugeot ad amici e parenti?”,la mia risposta è sempre la stessa: officina si,auto no. Difatti lo sanno molto bene che non mi vedranno più ma non per colpa del concessionario…

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Місяць тому +4

      Peugeot e Citroen ve le avrei potute sconsigliare io, ma ormai lo avete capito a vostre spese come io l'ho capito a mie spese.

    • @maxtere4594
      @maxtere4594 Місяць тому +2

      Purtroppo sono anche io una vittima di questi produttori di " catorci dalla nascita " 😢

  • @andreiarama8745
    @andreiarama8745 Місяць тому +58

    La punizione giusta per cose del genere dovrebbe essere la sostituzione del motore con uno aggiornato con la catena di distribuzione più una multa al produttore

    • @n3m3six
      @n3m3six Місяць тому +7

      Certo , tanto vale dare un'auto nuova ad ogni acquirente . Una volta ti informavi sul motore prima di comprare l'auto , adesso interessa solo la schermo LCD della plancia

    • @andreiarama8745
      @andreiarama8745 Місяць тому +15

      @n3m3six commento senza senso il tuo. Scusa eh,loro fanno un prodotto scadente ed è la colpa del cliente che non si informa?! Capisci che l'hanno fatto apposta

    • @enriconolli2144
      @enriconolli2144 Місяць тому

      Quando ho acquistato la c3 nel 2015 il motore era stato pluripremiato e considerato il migliore motore della categoria dalle riviste specializzate europee ,la cinghia di distribuzione era garantita a 160 k o ogni 10 anni, cosa doveva fare il povero consumatore?​@@n3m3six

  • @psicosupport
    @psicosupport Місяць тому +6

    Grazie Emiliano, per questo tipo di riflessioni. Molto vero, finché le cose non si usano non si può sapere prima cosa può succedere, e la perfezione non è di questo mondo comunque. L’importante è comunque che le aziende debbono rispondere in modo corretto e professionale, purtroppo in questo periodo percepisco una scarsa professionalità anche in alcune officine ufficiali e non solo stellantis o altro. Anche questo rende difficile poi per il cliente finale la fidelizzazione e comunque ne perde l’ affidabilità del mezzo. Un abbraccio e buone feste.

  • @waltercruciani5030
    @waltercruciani5030 Місяць тому +20

    Leggerezza e incompetenza degli ingegneri d'oltralpe. La gomma usata era resistente all'olio, ma si sono dimenticati di un piccolo dettaglio: a sciogliere la gomma è la benzina che, inevitabilmente, trafila poco alla volta e diluisce, anche se di pochissimo, l'olio. Spiegazione di un ingegnere meccanico, ovviamente italiano.

  • @AlbertoToffano
    @AlbertoToffano Місяць тому +14

    Sono meccanico con l’aggravante veneto…eh niente buon natale😂😂😂

  • @krisko.project
    @krisko.project Місяць тому +16

    Io posseggo un auto con questo motore nel mio caso il 1.2 aspirato, cinghia cambiata senza problemi dopo 6 anni e 90.000 km come ho sempre fatto con tutte le altre mie auto possedute e che posseggo tutt'ora, l'unica accortezza che ho fatto sapendo del problema al cambio cinghia ho fatto anche smontare la coppa dell'olio per far controllare se fosse otturato la pescante da residui di cinghia, ma non c'era nulla di che.
    Cmq non nego che il problema ci sia, ma penso che tanta gente sia passata da un robusto 2.0 turbodiesel al 1.2 facendone lo stesso utilizzo. I cavalli saranno anche gli stessi ma vista la piccola cubatura vengono frustati molto di più, quindi se già c'è un problema, girando sempre ad alti regimi, il problema verrà accentuato ulteriormente, e quindi ci sarà anche usura precoce della cinghia con tutti i problemi caso.🙋‍♂️

  • @AndreaLand1
    @AndreaLand1 Місяць тому +5

    da autoriparatore ne ho già vista un pò di gente andarsene con una carogna addosso degna di fantozzi , il trucchetto gli è andata male a stellantis volevano semplicenmente che i motoi durassero meno dei canonici 300.000 km che un utilitaria dovrebbe avere nella migliore dei casi invece questi puretch riescono ad arrivare intorno ai 30 40.000 se tutto va bene e particamente quasi distrutta la cinghia.
    Spero che qualcuno abbia la voglia di progettare una catena sai che business mette impiedi alla faccia di stellantis . ci sono dei problemi tecnici per metterla sia di spazio che per il tendicatena idraulico, puleggia albero a camme con variatorie come lubrificarlo boh un casino,questi qua sono menti malate ,sti soggettoni che hanno concepito questo capolavoro .
    ti faccio i complimenti sei fortissimo emiliano .

    • @Vash_3rr0r
      @Vash_3rr0r Місяць тому

      Dal 2024 sono tutti a catena.

  • @MrMariovfr
    @MrMariovfr Місяць тому +18

    quando in un’azienda comandano quelli delle “cost reduction”….
    La cosa inaccettabile è che un problema del genere non può non essere evidenziato dalle validazioni. Se le fai, correttamente.

    • @GhostTaskForce45
      @GhostTaskForce45 Місяць тому

      Io non mi capacito che sto motore lo hanno messo apposto dopo 10 di produzione se non di più mettendoci la catena, almeno in Ford sto problema l'hanno risolto dopo 2/3 anni ca

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 Місяць тому +2

    Ciao Emiliano.
    Hai dimenticato un altro particolare: prima di arrivare al filtro dell'olio, parecchi residui si fermano nel pescante del filtro nella coppa, si intasa la succhierola ed il risultato è lo stesso (grippaggio).
    Suggerimento spassionato: se non potete darla via, cambiate l'olio ogni 5/6.000 km ed in sede di tagliando, oltre al cambio dell'olio e dell'immancabile filtro a cartuccia, fate smontare dal meccanico la coppa, la fate pulire e fate pulire il filtro metallico a rete del pescante.
    La cinghia va sostituita ad intervalli brevi (non oltre 30/40.000 km.
    Adottando queste accortezze, spenderete di più di manutenzione ma risparmierete molto di manutenzione ordinaria.
    In altri Paesi, tra cui la Spagna, i clienti hanno avuto o stanno avendo, giusti rimborsi; qui invece tutto tace anche perché non si può muovere una Class Action.
    Questa storia è vecchia di parecchi mesi, non è una novità.
    Saluti.

  • @mauriziodepiccoli2087
    @mauriziodepiccoli2087 Місяць тому +4

    Ne ho comprate due nel marzo 2017 e ho fatto con ciascuna 150.000 km in due anni e mezzo. Le macchine erano dotate di impianto gpl di serie. Cambiata la cinghia 150.000 km, di default era 160.000, la cinghia era normale. Forse una soluzione potrebbe essere montare un impianto a gas, si eviterebbe così il degrado dell’olio causa benzina.

  • @Lieburner
    @Lieburner Місяць тому +9

    Collega in Germania ha la c3 cambiato motore 3 volte in garanzia mo cambi olio ogni 8000km e cambio cinghia massimo 60000km. Prima e ultima volta che compra una Citroen seppur il motore in se non va male come consumi e prestazioni ma il resto in 2 anni ne ha le palle piene.

  • @mikwolf7187
    @mikwolf7187 23 дні тому

    Non hanno capito che i social sono devastanti. Le informazioni e testimonianze vere, girano ad una velocità inimmaginabile. Contenti loro.

  • @AS-mw8po
    @AS-mw8po Місяць тому +8

    Storia d'amore e d'olio

  • @majoryoutubr
    @majoryoutubr Місяць тому +10

    Sei il primo a mettere una cinghia di gomma a bagno nell’olio bollente. Quanti test di laboratorio avresti dovuto fare? Quanti test al banco? Quante unità avresti dovuto spremere 100 mila km prima del release? Hanno scelto di non farlo ed é giusto che li facciano pagare, perché siamo oltre l’errore, hanno fatto collaudare le auto ai clienti.

    • @Liuke0376
      @Liuke0376 Місяць тому

      Esatto !!! Ma cazzo provalo un po’ 😡

    • @PatrickArcato
      @PatrickArcato Місяць тому +1

      Però truffare uno che compra auto italiane e francesi è normale dai, non è gente sveglia 😂

  • @marcopossente73
    @marcopossente73 Місяць тому +4

    Qui i giornalai hanno sempre parlato bene di ste macchine come anche dei problemi di quelle con il serbatoio dell additivo. Solo Ora siccome è diventato un problema che lo dicono tutti se ne parla.. giornalai ridicoli.

  • @mattiacalabrese3088
    @mattiacalabrese3088 Місяць тому +2

    Ciao Emi guarda che questa cosa non sucede solo in spagna anche in Francia e uguale . Bravo emi ❤ 😊

  • @morebloody
    @morebloody Місяць тому +2

    Pensa, un mio amico con una c5 aircross di 3 anni con 60 kkm, pagata fior fiore di euri, l'altro giorno doveva andare in Svizzera dal bellunese e non era tranquillo ad andarci.
    Adesso è li con il pensiero fisso della cinghia, si è fatto una dima per misurarla dal tappo olio ed è già fuori standard, ma la casa riconosce il cambio in garanzia solo se si sgretola e intasa il pescante ...
    Robe da pazzi!

  • @ValentiBruno
    @ValentiBruno Місяць тому +6

    io ho il peugeot 2008 allure con puretech da 130cv del 2019 . Sono molto preoccupato per questa cosa. Per adesso devo dire che non sto avendo problemi. Il meccanico autorizzato mi ha detto tra due anni è previsto il cambio della cinghia e per adesso non ci sono problemi. Speriamo bene.

    • @r_crypto9
      @r_crypto9 Місяць тому +2

      Cambiala l’auto il prima possibile, prendi un bel 3.0 tdi

    • @GhostTaskForce45
      @GhostTaskForce45 Місяць тому

      ​@@r_crypto9si così in città non può più circolare 😅

    • @tommyrossato
      @tommyrossato Місяць тому

      Guarda, sono nella tua stessa situazione. Ho il 130cv, ma sulla C3 aircross rip curl. Appena saputo del problema sono corso in concessionario per venderla. Risultato, nemmeno Citroen se la riprende, o meglio, loro ovviamente negano il problema, ma se gli parli di valutazione loro ti dicono che è valutata 9900 €. Il bello è che è una macchina da 30mila euro, del 2021 con 58mila km fatti. Non dico altro. Ovviamente ti auguro buona fortuna, sperando di averne un po’ anch’io.

    • @r_crypto9
      @r_crypto9 Місяць тому

      @@GhostTaskForce45 lo fanno pure euro 6

    • @olsjan-m.
      @olsjan-m. Місяць тому +1

      Cambia l’olio motore ogni anno/10000km e non hai problemi, con nessun motore. Parole di un meccanico.

  • @sandrofreddie09
    @sandrofreddie09 Місяць тому +13

    Ero ragazzino, parlo di 40 anni fa' e passa, e già sapevamo che la gomma nell' olio non faceva un gran bene... possibile che gli ingegneri oggi non lo sappiano? Sembrano cose fatte apposta per creare problemi...😢

    • @friedmann509
      @friedmann509 Місяць тому

      me lo insegnarono all ITIS quando facevo meccanica che gomma e olii/benzine non vanno d'accordo.....alla scuola superiore......

  • @etabeta8480
    @etabeta8480 Місяць тому +8

    Il meccanico in realtà si frega le mani. Una volta le fregature te le dava solo il meccanico, adesso partono direttamente dal produttore dell'auto.

    • @patt9278
      @patt9278 Місяць тому

      @@etabeta8480 🤣🤣🤣verissimo....

  • @nicoladifalco5031
    @nicoladifalco5031 Місяць тому +10

    Catena? La catena della mia bicicletta quando avevo 8 anni era più spessa e robusta.

  • @donkeymarco
    @donkeymarco Місяць тому +2

    PureTech e BlueHDI 1.5 diesel, motori pensati per costare poco. Margini maggiori per il costruttore e esborso superiore per il cliente nel corso della vita dell'auto.
    Tanto nel frattempo CEO e azionisti principali se ne saranno andati oppure avranno venduto.
    Massimizzazione del profitto a breve termine.
    P.s.: in Sud America sulle piattaforme PSA montano i Firefly.
    Qui ci rifilano il Puretech perché costa meno a produrre, non per altro.

  • @REDSTUDIORECORDS
    @REDSTUDIORECORDS Місяць тому

    Quanto mi piace questo format.

  • @caccacast
    @caccacast Місяць тому +6

    Lungi da me difendere Stellantis ma ci tengo a dire la mia esperienza:
    Ho comprato una 208 pre restyling nel 2015 con il 1.2 82 cv. Al di là delle vibrazioni dovute al 3 cilindri, mi sono trovato sempre bene: facevo una media di 20k km l'anno, consumo medio di 18 km al litro, un tagliando all'anno con rabbocco dopo 6 mesi. Ho cambiato la cinghia a 90k come indicato dalla casa e non ho mai avuto nessun problema. Ps: nella sua versione allure (che all'epoca costava 18k, bei tempi) potevi viaggiare in un livello di confort molto alto per il segmento

    • @PressReview-by-Masterpilot
      @PressReview-by-Masterpilot  Місяць тому +2

      L’aveva anche mia morosa 😂 allure come la tua. All’epoca era la migliore ma il motore é sempre mancato all’appello.

    • @fabrifax67
      @fabrifax67 Місяць тому +3

      Sono convinto che il problema dello sgretolarsi della cinghia prematuramente sia dovuto che molte di queste auto fanno tragitti brevi con l'aggravante dello Start & Stop (stupido) se non viene disattivato ogni volta entra in funzione anche a motore freddo magari fai 10 fermate in 3 km, tutto questo comporta piccoli trafilaggi di benzina dalle fasce in coppa, questi vapori sono la causa non l'olio in se stesso, se avessero fato la cinghia a bagno d'olio in circuito sigillato sarebbe andato tutto bene, parere personale chi avvia l'auto e va avrà meno problemi, chi ne fa un uso cittadino senza disattivare lo start&stop almeno a freddo il destino è segnato.

    • @caccacast
      @caccacast Місяць тому +1

      @@fabrifax67 la mia non aveva ancora lo s&s

    • @fabrifax67
      @fabrifax67 Місяць тому

      @@caccacast
      Meglio non averlo 👍 a motore freddo è deleterio , soprattutto montato senza logica di aspettare almeno che il motore abbia raggiunto la temperatura di esercizio , ricordarsi ogni volta di escluderlo è quasi impossibile.

    • @pasqualeprincigallo8715
      @pasqualeprincigallo8715 Місяць тому

      18k era un furto anche nel 2019

  • @titaniumvirtual6226
    @titaniumvirtual6226 Місяць тому +5

    bello l'arredamento Beta 🔝🔝 tanta roba!!!!

  • @hambs_
    @hambs_ Місяць тому +12

    Se non sbaglio anche i nuovi puretech con catena hanno qualche problemino sembra che sia stata montata una catena sottodimsionata

    • @blitzKRIS
      @blitzKRIS Місяць тому +2

      Sottodimensionati come i cervelli di chi li compra

    • @jezz155
      @jezz155 Місяць тому +6

      ​@@blitzKRISbeh ma non tutti sono appassionati, ad esempio l utente medio manco sa la differenza tra catena e cinghia nella maggior parte dei casi.
      Sta alla casa madre fare in modo che un motore possa garantire una affidabilità di buon livello.
      Gli errori in fase di progetto sono imperdonabili, imho

    • @martinocipriani8771
      @martinocipriani8771 Місяць тому

      Apposto, questo mi mancava

    • @giorgiocassarino6142
      @giorgiocassarino6142 Місяць тому +1

      No quella sottodimensionata è la catena degli alberi a camme da 7mm che hanno tutti i motori diesel PSA prima del 2022 (e quindi Citroen, Peugeot, Opel ma anche Ford, anche se su quest'ultimo marchio c'è una casistica minore che possa dare problemi ) ...rimane il fatto che è sempre un problema e soprattutto sempre francese.

    • @SuperBlood83
      @SuperBlood83 Місяць тому

      Io ho il PT elettrificato con la catena. Ho già fatto 50.000 km e zero problemi. Qui di sottodimensionati ci sono solo i commenti dell’italiano medio che crede di essere più furbo degli altri.

  • @Danilodux
    @Danilodux Місяць тому +1

    Solo un piccolo appunto, in realtà il problema non è il filtro che non trattiene ma i pezzi di cinghia che finendo nella coppa vanno direttamente a tappare la succhiarola della pompa olio

  • @santinoit
    @santinoit Місяць тому +1

    ATTENZIONE !! NON TUTTI I NUOVI MOTORI PURETECH AGGIORNATI SARANNO CON LA CATENA DI DISTRIBUZIONE, DIPENDE DELLA VERSIONE MA ANCHE DELL' MARCHIO : per esempio, il motore puretech ibrido con cambio automatico sara con la catena di distribuzione, ma il motore base da 100 cv con cambio manuale sarà equipaggiato con la cinghia di distribuzione a bagno d'olio. Stellantis ha chiesto ai suoi fornitori di rinforzare la cinghia ... ma per il momento e ovvio che non c'è un ritorno sull'affidabilità. L'ultima DS3 ma anche il nuovo Opel Mokka che hanno contribuiti a l'elaborazione dell' nuovo puretech, hanno la catena di distribuzione. Tuttavia, Per essere sicuro, basta togliere il tappo di rifornimento dell'olio motore per vedere se c'è la catena o la cinghia di distribuzione .... ancora una mossa di stellantis per guadagnare quattro soldi.

  • @maurogiuva5895
    @maurogiuva5895 Місяць тому +1

    Emiliano, da ex collaudatore FCA ti posso dire che il gruppo provava tutti i suoi veicoli (compresi IVECO) per decine e decine di migliaia di km, fino alla morte, i suoi motori prima di metterli in commercio.
    Invece era risaputo che PSA li faceva “provare ai clienti”, cioè correggeva i problemi man mano facendo richiami ma non su grosse cose come questa. Fanno una prova minima per il lancio e poi “si vedrà”, ma stavolta il si vedrà è stato più costoso del previsto. Mi spiace solo che Stellantis abbia scelto motorizzazioni PSA invece che Powertrain……😢

    • @GhostTaskForce45
      @GhostTaskForce45 Місяць тому +1

      Ma poi io non avrei fatto una piattaforma apposita come la CMP dove puoi mettere solo sto motore (tralasciando che lo hanno sistemato)

  • @Cal_93_
    @Cal_93_ Місяць тому +2

    Emy la cosa grave è che anche i motori precedenti al purecess erano delle ciofech3... Ho come seconda auto una Citro3n DS3 1.4 Vti (ovvero il modello a benzina) del 2011, presa usata nel 2017, che stranamente ha la catena invece delle cinghia, ma consuma olio come una ubriaco con la birra all'octoberfest.... Anche 600-700 ml ogni 1000-1300 km.... La cosa grave è che non è un caso singolo, ma 80% di queste auto ha questo consumo anomalo!!! Hanno poi cambiato il nome in Purecess, per ovviare a quel distrastro, ma la storia si ripete! Meno male che l'avevo presa usata, mai più una francess 😅

    • @gasper2361
      @gasper2361 Місяць тому +1

      Io ho appena schiacciato una C2 1.1 60cv del 2005 con 150000km di cui 60000 fatti da me e il motore non mi ha praticamente quasi mai dato problemi.
      Vero è che stiamo parlando di un altra generazione di vetture.
      Vedo che la qualità di PSA/Stellantis è crollata a picco

    • @Cal_93_
      @Cal_93_ Місяць тому +1

      @gasper2361 esatto, come motori a BENZINA sono arrivati all'apice dell'affidabilità in quegli anni, poi hanno fatto errori su errori. Nulla a che vedere con i motori fiat, su cui potevano ancora investire molto

    • @gasper2361
      @gasper2361 Місяць тому

      @@Cal_93_ sicuramente in fiat i motori hanno sempre avuto un altra qualità

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Місяць тому

      @@Cal_93_ forse Renault va meglio, mi sembra che il loro 1000 3 cilindri sia più affidabile. Quanto meno ha una catena che sembra molto robusta.

  • @LB-oi2ee
    @LB-oi2ee Місяць тому +2

    Ho una 208 2020 e bisogna fare 3 cose per eliminare o ridurre molto questo problema:
    1)controllare la cinghia ogni 6 mesi (bastano 30 secondi usando l'apposita Dima)
    2) ogni 8-10 mesi fare cambio olio anche se fai solo 3.000 km in quell intervallo.
    3) mettere l'olio Total con l'esatta specifica consigliata da PSA (0W20) che impedisce lo screpolamento, cosa che pero' tantissimi invece non fanno perche' per risparmiare vanno dal meccanico generalista che gli butta dentro un olio generico

    • @JohnDoe-uw9nq
      @JohnDoe-uw9nq Місяць тому +4

      E secondo te è normale, nel 2024, dover controllare la cinghia ogni 6 mesi e cambiare l'olio ogni 8 mesi? Ma stiamo scherzando?

    • @Coito_ergo_sum
      @Coito_ergo_sum Місяць тому +2

      @@JohnDoe-uw9nq la cinghia la controlli in 30 secondi con la Dima che costa 10€ su amazon; l’olio puoi cambiarlo anche ogni anno cosa che va SEMPRE fatta in qualunque auto anche se fai pochissimi km perché l olio anche se viaggi poco si deterirora causa caldo-freddo e umidità. Poi vi meravigliate perché vi si rompe la turbina (al 99% perche non cambiate olio ogni 10-12 mesi)

    • @fabiosnk69
      @fabiosnk69 Місяць тому

      Concordo con te!

    • @mattfgln
      @mattfgln Місяць тому +2

      @@Coito_ergo_sumsi va be qua invece di andare avanti si va indietro . I clienti si comprino una dima e controllino la cinghia perché il motore é stato progettato da schifo. Ma davvero pensate ste sciocchezze prima di scriverle ?

    • @fedem4
      @fedem4 Місяць тому

      ​@@Coito_ergo_sumil problema è che queste auto sono ciofeche... Fossero delle sportive, vedi rx8, uno se la mette via, ma fare questi procedimenti su auto banalissime (e che oltre al motoraccio hanno pure lo schema sospensivo di una panda) è desolante

  • @amosbuscemi7184
    @amosbuscemi7184 Місяць тому +2

    8:45 le persone dovrebbero chiedersi/ chiedere a Stellantis stessa come mai questa difetto non si sia palesato nei momenti di test della nuova unità propulsiva e non ai giornalisti perché non avessero detto di questo difetto..Qui si evidenzia proprio l'incapacità nel testare fino in fondo i proprio motori!

    • @manuelegarzelli647
      @manuelegarzelli647 Місяць тому

      Non è semplice ,il problema si presenta a motore freddo , quindi se l'auto viene usata quotidianamente per brevi tratte con il motore non in temperatura allora succede la magagna. Al contrario se viene utilizzata in distanze medie non succede .....un po' come il fap per il diesel

    • @amosbuscemi7184
      @amosbuscemi7184 Місяць тому

      @@manuelegarzelli647 si ma per distanze medie che cosa si vuole intendere? per me una distanza media sono 25 km! Il fatto è che non hanno più la cognizione dell'uso che si fa del veicolo, tratte brevi per la maggior parte delle persone. Prendo ad esempio l'ufficio in cui lavoro io. Siamo 9 persone, di queste in 7 per venire a lavorare facciamo meno di 20 km, me compreso, e solamente 2 ne fanno più di 30. E in tutti i luoghi di lavoro che ho girato per la maggior parte delle persone la distanza affrontata in auto è inferiore ai 20 km. Il veicolo va testato anche così a miao avviso. uso reale; quotidiano.

  • @sandroluigisabatini3100
    @sandroluigisabatini3100 Місяць тому +1

    BASTAAAA!!!! Ci vogliono i nomi dei responsabili 😡😡😡NESSUNO È RESPONSABILE!!!!

  • @matteodemaria847
    @matteodemaria847 Місяць тому +4

    Sarei curioso di andare in un concessionario dei vari marchi Stellantis che vendono questo abominio di motore e fingermi uno sprovveduto che non capisce di auto chiedendo lumi sul 1.2 puretech “perché in giro ho sentito qualcosa di qua e di là” per vedere cosa si devono inventare i venditori per rifilare queste schifezze progettate come oggetti usa e getta. Quando ho un pomeriggio da perdere devo togliermi questa curiosità

    • @Vash_3rr0r
      @Vash_3rr0r Місяць тому

      Non inventano nualla: perché ora hanno la catena le nuove prodotte da quasi un anno

    • @matteodemaria847
      @matteodemaria847 Місяць тому

      @ sulle quali non abbiamo ancora dati per sapere se saranno un fallimento come la cinghia a bagno d’olio. Io comunque intendevo fingermi interessato a quella ciofeca di puretech vecchia generazione con cinghia a bagno d’olio per vedere come lo decantano

  • @fabiofrola
    @fabiofrola Місяць тому +1

    Assurdo !
    Assurdo che abbiano commercializzato una roba simile !
    Un motore con una bomba ad orologeria inclusa .
    È vero che si può rompere qualsiasi cosa su di un auto ma mettere una cinghia di gomma a bagno nell' olio ?
    Nessun ingegnere lo aveva mai fatto prima e magari perché c'è un motivo !!!!!!!🤬🤬🤬🤬🤬

  • @ettoregennaro5816
    @ettoregennaro5816 Місяць тому +3

    La prima modifica a catena sembra sia andata male. Era una catena da 7mm. Hanno implementato una catena da 9mm. Adesso "collaudano " i clienti. Sarebbe interessante che facessi un approfondimento sul caso, perché sembra che con il pure tech a cinghia, se si ha la rottura, non viene sostituituita con una cinghia "modificata " ma, con spesa a carico del cliente, viene cambiato tutto il sistema di alberi a cammes con pignoni e viene installata la catena.

    • @JohnDoe-uw9nq
      @JohnDoe-uw9nq Місяць тому +2

      Quello è stato un problema delle diesel, non delle puretech

    • @davidecolella3861
      @davidecolella3861 Місяць тому

      Premetto che non conosco il motore nel dettaglio, scrivo solo per conoscenza personale a mó di informazione. Ti risulta che si possa modificare il motore trasformandolo a catena? Tecnicamente secondo me è impossibile o poco probabile. Sull’ anteriore del motore ci sono lavorazioni per fissare e imbullonare dei tendi cinghia e dei rinvii per la cinghia con angolo di rinvio che una catena non potrebbe sopportare, inoltre le catene han delle “slitte” di scorrimento per la catena per evitare che sbatta e vibri. Secondo il mio parere la vedo dura pensare che si possa sostituire la cinghi con una catena su un motore già in uso. Naturalmente è più probabile fare questo in fase di costruzione del motore. Semplice curiosità

    • @ettoregennaro5816
      @ettoregennaro5816 Місяць тому

      @davidecolella3861 anche io ho una conoscenza solo teorica della situazione. Mi informo e ti dico se è corretto od è una castronata che ho detto. Ciao

    • @davidecolella3861
      @davidecolella3861 Місяць тому

      @ tranquillo, è solo semplice conoscenza. Ho un passato da meccanico industriale e in linea di massima conosco anche dei motori automobilistici, secondo la mia conoscenza l’operazione non è possibile, però mai dire mai. Grazie e buona giornata

    • @ettoregennaro5816
      @ettoregennaro5816 Місяць тому

      @@davidecolella3861 ha ragione @JohnDoe-uw9nq il motore che ha l'upgrade il il 1.5 Bluehdi YH01 che ha problemi alla catena sugli alberi a cammes da 7mm che passa ad 8mm e sembra comporti la sostituzione degli alberi a cammes ed altri particolari. (Motore con trasmissione primaria a cinghia esterna) Per il 1.2 ho detto una castronata.

  • @desmodie1296
    @desmodie1296 4 дні тому

    Partendo dall'inizio...
    Queste cinghie non hanno problemi di rottura, che fanno saltare la distribuzione. Hanno il problema che si sfaldano piano piano ed i frammenti vanno ad intasare non il filtro dell'olio che più o meno viene sostituito ogni 10,000km, ma la rete a filtro del pescante olio nella coppa.( La coppa dell'olio viene di norma tolta e pulita al suo interno anche nelle distribuzioni a catena quando vengono sostituite è un lavoro di routine). Ed il costo di sostituzione x la Peugeot si aggira intorno ai 550/600 euro in fattura ( non in rete Peugeot cmq) lo dico perché l'ho fatto!!! Dopo sette anni e 80,000 km auto sempre tagliandata da me ogni massimo 10.000km. la cinghia era sempre in uno stato più che accettabile, ed il pescante in coppa era quasi completamente pulito... Sarei potuto arrivare sicuramente sui 100.000km l'ho fatta per scrupolo... La cinghia nella Ford con il solito problema è molto più onerosa da sostituire perché c'è da smontare molto di più....
    Hanno sicuramente sopravvalutato la durata in Peugeot all'inizio...poi infatti hanno corretto la sostituzione proprio sui 100.000km
    A conti fatti cmq non ci vedo nulla di così disastroso se dopo sette anni e quasi 100.000 km bisogna fare una cinghia... Cominciate a fare i cambi olio ogni 10.000, ed assicuratevi sia stato fatto quando lo fate fare in officina, perché di furbacchioni c'è ne sono!!! Poi che poteva essere fatta meglio questa distribuzione sono d'accordo.... Parlando di tre cilindri per esempio il vecchio Toyota della C1 Aygo e 107 era un grandissimo motore economico e affidabilissimo.... Bastava partire da lì per esempio....

  • @federicogioci9404
    @federicogioci9404 Місяць тому +2

    Ma possibile che stellantis non collaudi motori almeno 100/200 mila km prima di mettere un motore sul mercato????
    Che fanno lo progettano lo producono lo montano e poi speriamo in Dio???
    Mi sembra una cosa assurda

  • @sb2157
    @sb2157 Місяць тому +4

    Beh, concordo con te in quasi tutto, mi permetto di dissentire per la Toyota: una macchina di pregio sportivo non può avere un frullino a 3 cilindri, seppur che vada bene. È un insulto alla nobiltà dello sport. Compreresti una M3 col 3 cilindri?

    • @Sick_fontaX2
      @Sick_fontaX2 Місяць тому +4

      Non è un frullino perché è un 1.6, è potente, è affidabile e suona bene. L'M3 è un auto completamente diversa e la tua domanda non ha senso

    • @nicolaalessi3495
      @nicolaalessi3495 Місяць тому

      @@Sick_fontaX2 Non dire minchiate

  • @pinopagani38
    @pinopagani38 Місяць тому +3

    "con la nuova cinghia non dovrebbe piu succedere"....piano, fra due o tre anni si capirà se hanno girato di nuovo le tre carte o se sono "cambiati"

    • @francoresca5870
      @francoresca5870 Місяць тому +1

      Con la cinghia nuova , i parametri non cambiano, cambio olio ogni anno e sostituzione cinghia ogni 6 anni

  • @rumble9352
    @rumble9352 Місяць тому +3

    Ho avuto sempre macchine chilometrate, una Ford Focus 1.6 TD del 2014 l'ho venduta a 872.000Km e ancora gira, ho fatto la cinghia tradizionale ogni 180.000Km come prescritto dalla casa e non ho mai avuto problemi, la domanda che mi pongo è che tipo di vantaggi in più dovrebbe avere una cinghia di gomma a bagno d'olio?

    • @rumble9352
      @rumble9352 Місяць тому

      Molto spesso mi dicono "CHE Ca@@o dici, 800.000km..." controllate voi stessi EW602XC, motore, turbina ,iniettori ORIGINALI!!!

    • @ilmago5291
      @ilmago5291 Місяць тому

      credo fosse per rumorosità e vibrazioni + basse,con cilindrate 1000/1,3 con confort pari ai 1,9

    • @rumble9352
      @rumble9352 Місяць тому

      @@ilmago5291 Mha! la stessa cinghia asciutta dovrebbe creare vibrazioni e diventare rumorosa? Secondo me gli ingegneri Peugeot hanno preso un abbaglio, nessuna casa ha mai fatto nulla del genere, sembra piu' una scorciatoia per fare prima a quello che dici invece di progettare il tutto con criterio.

    • @maxc7930
      @maxc7930 Місяць тому

      La cinghia a bagno d'olio fa consumare la macchina un pochino in meno, il che aiuta con i test per le emissioni e l'omologazione euro 6, con la piccola controindicazione che col tempo distrugge il motore... Comunque complimenti per essere riuscito a fare 800k km con la Focus, che manutenzione hai fatto? Cambiavi l'olio spesso?

  • @Gian-w2f
    @Gian-w2f Місяць тому +1

    Non si intasa il filtro dell'olio ma la retina del pescante dell'olio posto nel sottocoppa dell'olio, che al momento della sostituzione della conghia dev'essere controllato e pulito.

    • @carminesgambato3733
      @carminesgambato3733 Місяць тому

      Esatto va pure controllato quando fai il tagliando. Io ho cambiato la cinghia distribuzione giusto l'anno scorso dopo 6 anni ho fatto il tagliando la settimana scorsa e controllato il pescante dell'olio era pulito faccio il tagliando ogni 10000 km .La saluto .

    • @Gian-w2f
      @Gian-w2f Місяць тому

      ​@@carminesgambato3733infatti. Considerazione: non mi pare un grossissimo problema.

  • @samuele299vi8
    @samuele299vi8 Місяць тому +1

    Hahahaha.... ❤ cass . .. e io che volevo dire che è colpa tua 😂😂. Però è vero dai , ogni volta che provavi un 3 cilindri con la cinghia in bagno d'olio.. ci facevi quella faccetta che dice tutto..
    3 cilindri e 4 ruote mi sa che non è l'amalgama giusta.😅

  • @faustocalandri
    @faustocalandri Місяць тому +2

    Con il govid hanno capito che all' umanità gli puoi mettere a divedere tutto.

  • @ermarkese
    @ermarkese Місяць тому

    Qui in Spagna si chiamano pudretech ho un amico che ha un'azienda di noleggio che aveva contratti con PSA per le flotte ed più della metà sono ferme per cambio motore e anche lui ha aderito alla class action. Già con le nuove Berlingo diesel avevano avuto problemi con la qualità della cinghia de durava 60/70000km prima facevano quasi il triplo. Vero che per vedere il problema bisogna aspettare di fa km pero' io togliendo il tappo e vedendo la cinghia li qui di qualche dubbio mi é venuto.

  • @sarodiliberto1599
    @sarodiliberto1599 Місяць тому +2

    Uno scandalo... Io sono Dell idea che tutte le vetture di tutti i marchi costruite sino al 2010 - 14 siano valide sotto tanti aspetti... Dopo il disastro...

    • @Guido-o8t
      @Guido-o8t Місяць тому

      Io non ne sono così sicuro, vedi DQ200....

  • @amedeomarangoni
    @amedeomarangoni Місяць тому +3

    Io sapevo che prima ancora del filtro si bloccasse il pescante dell’olio nella coppa 🤔

    • @LB-oi2ee
      @LB-oi2ee Місяць тому +1

      filtro del pescante

  • @LAMECCANICA-channel
    @LAMECCANICA-channel Місяць тому

    Nei Paesi Bassi c’è un’azienda che sembrerebbe aver risolto il problema facendo un kit di conversione da cinghia a catena.. la puretechtimingchain.. nel frattempo la cosa migliore che si può fare per farla durare di più è cambiare con più frequenza l’olio..

  • @mirkomeschini80
    @mirkomeschini80 Місяць тому +2

    il bello è che la Jeep Avenger in versione base ancora la vendono con la cinghia a bagno d'olio... Solo la ibrida ha la catena. Auto uscita da pochissimo, vabbeh.

    • @dominik3929
      @dominik3929 Місяць тому +1

      L’ha comprata pochi giorni fa un mio collega nonostante gliel’ho sconsigliato !! Ci sarà da ridere per me è da piangere per lui ma cavoli suoi uomo avvisato mezzo salvato !!😂

  • @lifeline801
    @lifeline801 10 днів тому

    Scusa, va bene il filtro, ma non è il pescante quello che si intasa?

  • @shinshishi1
    @shinshishi1 Місяць тому +3

    Ahahaha la fantastica ingegneria francese, abbiamo tanto da imparare dai francesi ma, i motori era meglio se li lasciavano fare a noi che i multiair, sono decisamente più affidabili.

  • @donkeymarco
    @donkeymarco Місяць тому

    E c'è pure il BlueHDI 1.5 diesel di PSA, ora Stellantis. Catena dell'albero a camme sottodimensionata e, per non farsi mancare nulla, di cristalizzazione nel sistema AdBlue.
    La catena riguarda i motori 2019 - 2023.
    Hanno pure cambiato la gradazione olio motore consigliata.
    Motori pensati per costare poco al costruttore, e scaricare i problemi all'acquirente.

  • @giovannit9574
    @giovannit9574 Місяць тому

    Piccola osservazione: non è il filtro dell'olio che si intasa ma il pescante presente all'interno della coppa dell'olio. Tanto è vero che quando ti cambiano la cinghia, se il meccanico è valido, fa anche un controllo e una pulizia del pescante.

  • @GabrieleGaronzi
    @GabrieleGaronzi Місяць тому +1

    Mi dispiace caro amico che ti seguo sempre ma io non darei per scontato che uno deve bestemmiare per forza, forse non citerei nemmeno una cosa così deplorevole, grazie

  • @ferdinandoscalera-ko4wt
    @ferdinandoscalera-ko4wt Місяць тому

    Vorrei sapere se è vero che esiste un kit per modificare con la catena di distribuzione sarebbe utile sapere se è vero se ci può dire qualcosa di più in merito, informazioni molto interessanti

  • @carlocandies
    @carlocandies Місяць тому

    La cosa tragica è che se ne trovano moltissime nel mercato dell'usato e molti ignari clienti le comprano non sapendo il pacco che stanno comprando.

  • @fabikovongot3978
    @fabikovongot3978 2 дні тому

    Ma come gli è venuto in mente di fare la cinghia a bagno d'olio, assurdo. Per cercare di risparmiare €2 sulla cinghia a catena hanno messo nel motore un pezzo usurabile da calore, sfregamento e olio.

  • @massimopiazzi436
    @massimopiazzi436 Місяць тому +1

    Due considerazioni.
    La prima.
    Stellantis ha distrutto la propria reputazione e passerà molto tempo prima che possa ricostruirla.
    Io, per esempio, non comprerò veicoli Stellantis nei prossimi 20 anni.
    La seconda.
    Non è la prima volta che viene intentata una causa legale collettiva contro quest'azienda per le cantonate da dilettanti allo sbaraglio che ha preso, ed il motore Pure Tech con la cinghia a bagno d'olio ne ha viste già due.
    Purtroppo i Clienti che sono stati danneggiati non vinceranno mai, perché loro possono spendere una certa somma in avvocati, mentre Stellantis ne può spendere 100 volte tanto.
    C'è una sola cosa da fare.
    Non comprare più automobili Stellantis.
    Punto.

  • @francoaddiego6374
    @francoaddiego6374 Місяць тому +5

    In Brasile , Argentina, le Peugeot 208 e le C3 montano il motore Fiat firefly 999 cm3 . Chi sa perché?

    • @JohnDoe-uw9nq
      @JohnDoe-uw9nq Місяць тому

      Davvero??

    • @francoaddiego6374
      @francoaddiego6374 Місяць тому

      Peugeot 208 T200 . Monta lo stesso motore della tipo .firefly 999 cm3 , 3 cilindri.

    • @ilmago5291
      @ilmago5291 Місяць тому

      perchè è 1 motore inventato da fiat Brasile,non devono importarlo e dunque costa meno,e non rientra nelle norme euro 6 e nemmeno euro 5

  • @MrMontanaro87
    @MrMontanaro87 Місяць тому +2

    Se il problema è la cinghia a bagno perché il ford 2 litri ecoblue non soffre questo problema?

  • @THEGOLDBUG45
    @THEGOLDBUG45 Місяць тому +1

    La storia d'amore e di oLio !

  • @omarb4824
    @omarb4824 Місяць тому

    Più che sul tre cilindri, questa cosa mi ricorda la questione bicilindrico vs pluri sulle moto. Bicilindrico, vibra di più, ma ha più coppia r consuma meno. I 3 e a maggior ragione i 4, sono più fluidi e girano più in alto.
    Sulle auto quello che risparmiano con il cilindro in meno lo spendono e con gli interessi, con turbina, raffreddamento della stessa ecc. penso sia solo un questione dí antinquinamento. Poi che il rumore sia orribile, concordo

  • @matteognappo
    @matteognappo Місяць тому

    I nodi vengono al pettine

  • @fabriziosarigu1250
    @fabriziosarigu1250 Місяць тому +5

    Hai voglia di riprogettare, solo per aver presentato robe simili meritano il fallimento. Dispiace per gli operai Innocenti.

  • @walterzxr
    @walterzxr Місяць тому +1

    Moto 4 cilindri grazie!! 😎

  • @danipag525
    @danipag525 Місяць тому +11

    problema risolto mettendo la catena al posto della cinghia nei modelli nuovi tipo la nuova citroën C3? forse...è tutto da verificare perché in stellantis i problemi li hanno avuti pure con la distribuzione a catena sottodimensionata,avranno fatto un lavoro degno?io intanto macchine con quel motore non le compro e non perché è un 3 cilindri ma perché è stato progettato coi piedi per parlare pulito.

    • @BluCobalto
      @BluCobalto Місяць тому +1

      Ma infatti. Fra l’altro il motore a catena è un adattamento del vecchio,non qualcosa di completamente nuovo…

    • @PressReview-by-Masterpilot
      @PressReview-by-Masterpilot  Місяць тому +3

      La catena che hai visto rotta era sul diesel

    • @stefanoloni6910
      @stefanoloni6910 Місяць тому +3

      ​@PressReview-by-Masterpilot sicuramente.
      Anche il loro 1.5 Blue HDi ha un bel problema alla catena (catenina?) degli alberi a camme sottodimensionata e estremamente fragile.
      Questi motori Peugeot sono stati progettati da Topo Gigio. Con buona pace dei validi motori Made in Italy.

    • @martinocipriani8771
      @martinocipriani8771 Місяць тому

      Inoltre su quelli nuovi, hanno spostato la cinghia sulla pompa dell'olio, a bagno o meno, questo non lo so, ma non mi sembra una buona idea, si rompe la cinghia, la pompa si ferma e addio motore

    • @paoloradaelli2291
      @paoloradaelli2291 Місяць тому +1

      Il vero problema su questi motori Puretech, non è tanto l'olio a contatto con la cinghia, esistono tante altre applicazioni di questo genere che non hanno mai avuto problemi (una su tutte la cinghia della pompa olio del 1.6ttdi Vw che raggiunge tranquillamente i 300.000km ) ma il fatto che essendo a benzina, i vapori della stessa x effetto Blow by scendono in coppa e vanno a contatto della cinghia scomponendola. Questo la fa durare così poco

  • @giuseppemoia1982
    @giuseppemoia1982 21 день тому

    Sembra che ci sia un'azienda olandese che sta provando a poi commercializzera la modifica per sostituire la cinghia a bagno d'olio con catena distribuzione vedremo

  • @Sandro-ef5te
    @Sandro-ef5te Місяць тому

    un disastro ingegneristico oltre alle auto elettricche...poi dovremmo pagargli anche la cassa integrazione

  • @LuigiBonora
    @LuigiBonora Місяць тому

    Ford Focus 1.8 tdi 90 CV anno 2000, presa usata con 71.000 km originali pagata 1.900 euro nel 2020, ad oggi 157.500 km. , ne avevo un’altra uguale identica comprata 4000 euro, sempre usata 57.000 km . nel 2009 e rottamata a 270.000 km ( 100.000 fatti a tavoletta ), Jeep Gran Cherooke 4,7 V8 Limited, del 1999 comprata ad Aprile 2024 con 97.000 , Toyota GT86 comprata nel 2018 con 4376 km. ( profumava ancora di nuovo ) pagata 23.800 euro, adesso 44.000 km. Ed ha acquistato valore. Queste le mie 3 auto… altro che tre cilindri….,

  • @TommyLowRider
    @TommyLowRider Місяць тому

    Emi il mio CRDi 1.1 3 cilindri é arrivato a 160mila praticamente senza problemi - non é tantissimo ma non é neanche poco. Non é rumoroso, non consuma un c, e in superstrada si difende bene... Non capisco perché il tre cilindri viene demonizzato così tanto... Sì, ok squilibrato e tutto quello che vuoi, ma alcuni 3 cilindri secondo me sono meglio di altri. E lo dico da uno che ha avuto un V6 busso in famiglia. Poi, per 14mila euro che la pagai nuova... Secondo me fu un affare
    Un saluto Emi e full gas sempre :)

  • @Stazzo82
    @Stazzo82 Місяць тому +1

    10:00 Per carità la turbina a geometria variabile, per esperienze personali sul 1.3 multijet 90cv della fiat la devi rifare ogni 130.000 km, costo sui mille euro.....

    • @Undertaker-wz9dk
      @Undertaker-wz9dk Місяць тому

      Solo se fai il maiale e non cambi l’olio quando devi… mai avuto un problema col 1.3 mjt in 250k km…

    • @Stazzo82
      @Stazzo82 Місяць тому

      @@Undertaker-wz9dk SI peccato che anche il mio meccanico dice che ne cambia a decine.

    • @Undertaker-wz9dk
      @Undertaker-wz9dk Місяць тому

      @@Stazzo82 buono per il tuo meccanico che ci fa i soldi...
      Mi chiedo però se non sia della schiera di quelli "metti il 10/40 che va sempre bene (invece del 5-30)... O cambialo ogni 30k km che va bene lo stesso...
      Ecc.. Ecc..

    • @Stazzo82
      @Stazzo82 Місяць тому

      @@Undertaker-wz9dk Io tutti quelli che conosco che hanno il multijet 1.3 si lamentano della turbina che come minimo gli fischia, che è sintomo della turbina che sta per partire, la mia ormai non aveva più potenza ed essendo un misero 1.3 che pesa tutto sulla turbina, non facevo neanche più una salita.
      Infatti questi che si comprano queste nuove macchine con piccoli motori, sperando che la turbina poi faccia miracoli, non hanno capito che dovranno spenderci sopra un mucchio di soldi.
      Io parlo del 1.3 90cv che ha la turbina a geometria variabile, non quelli con il 75cv a geometria fissa.

  • @lucaaresi364
    @lucaaresi364 Місяць тому +4

    3 cilindri dovrebbe essere esclusivamente la metà di un V6 o un 6L

  • @TnTcecco
    @TnTcecco Місяць тому +3

    La cinghia a bagno d'olio è sicuramente un errore, però se i meccanici facessero i tagliandi con l' olio giusto e non quello che hanno in casa, la cinghia non si sarebbe rotta. Sarebbe meglio che i meccanici facessero meno video su UA-cam e leggessero le specifiche della casa costruttrice.

    • @stefanoderenzi9029
      @stefanoderenzi9029 Місяць тому +2

      Se te lo cambiano pure, diciamo anche questo

    • @LB-oi2ee
      @LB-oi2ee Місяць тому +1

      bravissimo, hai centrato il vero punto del problema. Col puretech devi fare cambio olio ogni 8-10 mesi anche se fai 3 mila km in quell intervallo e soprattutto ci vuole olio TOTAL specifica 0W20 che e' quello studiato per mantenere la cinghia integra

    • @stefanoderenzi9029
      @stefanoderenzi9029 Місяць тому

      @@LB-oi2ee è anche vero però che nel 2024 non esiste cambiare olio così presto, poi parlano di inquinamento.
      C'è effettivamente un problema di progettazione a monte

    • @LB-oi2ee
      @LB-oi2ee Місяць тому +1

      @@stefanoderenzi9029 No, nelle macchine l'olio va SEMPRE cambiato ogni anno perche' anche se in 12 mesi fai solo 5 mila km..l'olio si deteriora causa freddo,umidita' e caldo estivo. Se non cambi l'olio ogni anno poi non ti meravigliare se ti si rompe la turbina o altri danni perche' non cambiando olio ogni anno ti si formano le morchie nel motore (croste di olio solidificato) che vanno ad otturare i vari condotti

  • @fabiobressan
    @fabiobressan Місяць тому

    Ma il problema riguarda solo quello con il turbo ,o anche quella aspirata da 82 cavalli?

    • @okhamrazor
      @okhamrazor Місяць тому

      io ho dovuto sostituire la cinghia della 208 1.2 a 65000

    • @Ale_a10
      @Ale_a10 20 днів тому

      Che macchina hai, Opel?

  • @danilodischiena7909
    @danilodischiena7909 Місяць тому +5

    A novembre ho comprato la macchina nuova ( si fa per dire ). La cercavo benzina ma non ho trovato nulla di interessante. E quindi alla fine dopo averla pagata uno sproposito una bella bmw serie 1 118d, anno 2017, quindi con la trazione sul lato giusto. E qualche giorno fa sono partito in vacanza. 1100 km tutti d'un fiato con una erogazione del motore davvero piacevole in autostrada e soprattutto due pause di 10 min l'una per fare carburante e bere un caffè. Devo rientrare ed è sorto un imprevisto devo allungare di 120 km e cercare di essere per cena al mio appuntamento. Con una nuova auto magari elettrica sarebbe stato impossibile oltre al patema d'animo che questo cambio di programma avrebbe creato. Probabilmente avrei lasciato la macchina in aeroporto e avrei preso un volo e poi un taxi ma poi mi toccava riprendere la macchina con i bagagli dentro. Insomma sia lodato il mio 2.0 turbodiesel. Ma anche se fosse stato un 4 cil benzina sarebbe andato bene. Dettò ció stiamo vivendo un periodo strano per l'industria automotive. Come e' stato possibile passare dall'inventare il common rail, i motori honda vtec che smontati avevano i componenti bilanciati al centesimo, i fire per le utilitarie. A questi cassoni brutti esteticamente costori come appartamenti e progettati male. Un forte abbraccio alle persone che lavorano in questo campo e che rischiano il posto di lavoro!

    • @patt9278
      @patt9278 Місяць тому

      @@danilodischiena7909 sono arrivati i cinesi e vogliono fargli concorrenza 🤣🤣🤣

    • @frattomatti
      @frattomatti Місяць тому

      Quindi ti sei fatto 8 ore e 20 minuti (tolte le 2 pause da 10 min, calcolato con come se andassi sempre a 130kmh) con il culo seduto in auto e vuoi andarne fiero?
      Io con una Model 3 base (pagata 31k) ci metterei circa 10 ore, e ci ho contato pause pranzo/cena/caffè, fermandomi 3/4 volte, per una spesa in minore di 100€
      Allungare di 120 km equivale a 10 min di ricarica...
      Ti assicuro che con l'auto elettrica giusta, anche usata, si fanno anche i viaggi lunghi senza problemi nel pieno confort e senza stress!
      Provare per credere😊

    • @danilodischiena7909
      @danilodischiena7909 Місяць тому +1

      @frattomatti sono sperduto sulle montagne la colonnina più vicina e' a 33 km e sono arrivato con quasi la riserva nel serbatoio. Qui non si discute il fatto che con una elettrica non si sarebbe potuto fare. Sarebbe bastato cambiare meta per le vacanze, fare qualche calcolo matematico per organizzare ricariche e i km. Ma che modernità e' questa? Non sono contro le elettriche in città dovrebbero circolare solo quelle. Ma oggi convincermi che sia meglio passare a questa tecnologia e' come convincermi a passare dalla TV a led ad una a tubo catodico. Io voglio corsie dell'autostrada che mi ricarichino wireless l'auto mentre viaggio, non voglio uscire sotto la pioggia a bestemmiare col cavo nei parcheggi quando ne trovo uno. Voglio un miglioramento della vita non il contrario, voglio mettermi in macchina e andare senza pensare a quanta energia residua ho o dove posso andare.

  • @michelevignola
    @michelevignola Місяць тому

    Bravo.

  • @oscarclaudio888
    @oscarclaudio888 Місяць тому

    chi sostiene che la gomma non và d'accordo con l'olio, forse non sà che nel motore ci snono i paraolio per i vari alberi e quelli per le guida valvole, probabilmente il progetto PSA andava affinato meglio, non credo che i progettisti creino un motore per gettar fango sulle case...non dimentichiamoci che anche i primi esempi di distribuzione a cinghia non erano esenti da rotture improvvise, anche prima dei 60.000 km che davano come margine di sicurezza, prima della sostituzione...

  • @maurizioricci3142
    @maurizioricci3142 Місяць тому +1

    Ciao Emiliano,sei molto simpatico, grosso modo sapresti quantificare in soldoni quanto CAVOLO risparmiano su 1 CiILINDRO?

  • @davidemattiolo
    @davidemattiolo Місяць тому

    Io vorrei conoscere quel genio che ha progetto questo motore… gli darei la mano e gli chiederei se continua a fare colazione con pane e volpe…. Per mettere una cosa in gomma “la cinghia “dentro l’olio caldo….
    Secondo me il diploma lo ha vinto con i punti de…..
    Il problema è anche se metti apposto il motore , il motore resta sempre quello con quello aspetto, ovvero la cinghia sotto olio

  • @Hemix68
    @Hemix68 Місяць тому

    "Che girano sulle strade" penso sia un eufemismo...io direi che si rompono per strada...🤣🤣

  • @lorenzoilmagnifico1166
    @lorenzoilmagnifico1166 Місяць тому

    A quando una class action contro Stellantis anche in Italia ? E' veramente un difetto di progettazione, un difetto insito nel prodotto.

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 Місяць тому

    Lo dissi appena usciti i motori con cinghia a bagno d'olio. Solo un "genio" poteva pensarci.... Pari a quello che ha messo l'acqua nel gasolio "Gecam"

    • @rusav81
      @rusav81 Місяць тому

      Il gasolio gecam, gli autobus iveco andavano a gecam

  • @sergiobortolami
    @sergiobortolami 5 днів тому

    fortuna che me ne sono liberato da qualche settimana. Avevo una Opel Crossland 1.2 turbo 110 cv. Mi hanno cambiato la cinghia a 70mila. Problemi veri e propri non ce ne sono mai stati. Ora sono passato a Kia, 4 cilindri e catena. Speriamo bene.

  • @amelsfr
    @amelsfr Місяць тому

    negli USA la Kia/Hyundai ha dovuto sostituire MILIONI di motori difettosi a loro spese piu risarcimenti vari in seguito alla class action... vediamo che succede in Spagna...

  • @NeroneFromItaly
    @NeroneFromItaly Місяць тому

    Gomma & olio NON sono andati MAI d’accordo, lo sanno “quasi” tutti !!
    Figuriamoci gomma calda ed olio bollente ……

  • @federicopierantoni6759
    @federicopierantoni6759 Місяць тому

    Perché a ingegneria mi insegnano che il Ciclo Miller si ha con la chiusura anticipata delle valvole di aspirazione (e non ritardata, che chiamano Ciclo Atkinson)? 😅

  • @albertofilippeschi1009
    @albertofilippeschi1009 Місяць тому

    Aggiungiamo per il gruppo PSA la rottura della catena sul diesel poi sostituita negli ultimi modelli da 7 a 8mm e il famigerato serbatoio dell'ad-blue.
    Mi chiedo come le persone continuano ad acquistare con fiducia auto del gruppo psa!!

  • @fcava
    @fcava Місяць тому

    Giusto oggi vediamo quella di mia moglie. Sempre usato olio corretto con additivi corretti. C'è da dire che, come motore in città non si muove male. Anzi... E' anche piacevole

  • @vittorio22cr
    @vittorio22cr Місяць тому

    La cosa che da fastidio che stellantis sapeva che c'era questo problema non ha fatto nulla fino quando ha iniziato prendere le denunce, la Ford aveva capito che c'era questo problema 2019 su nuovo motore Ecoboost ha messo la catena inizio 2020.
    Invece stellantis se n'è fregata , cazzi nostri 😤😤😤
    Io personalmente sono 25 anni non acquisto più auto gruppo Fiat Stellantis.

  • @ItalianBuzz
    @ItalianBuzz Місяць тому

    Se vuoi fare un apprendimento, sono sicuro che M. Franck Leblanc della société "Le garage de la double commande" avrebbe un sacco di cose da raccontarti e sarebbe felice di farlo. E un noleggiatore di auto con doppi comandi per le autoscuole. È anche quel personaggio vestito da mucca che girava al salone dell'automobile di Parigi.
    Ha diversi documenti riservati che istruiscono le concessionarie su cosa dire ai clienti che hanno problemi

  • @opg1948
    @opg1948 Місяць тому

    c'è un altro inconveniente subdolo: prima della rottura la cinghia di distribuzione logora potrebbe slittare e mandare il motore fuori fase.

  • @giorgiopegoraro7299
    @giorgiopegoraro7299 12 днів тому

    Io ho un Scenic del 2007. Motore k9k, 1500cc, turbodiesel.
    3300000 km.
    Sono stato mesi a capire che macchina prendere.
    Poi alla fine ho rifatto il motore, revisionato l'iniezione e cambiato la turbina. 4700 euro di tutto.
    Va benissimo. Consuma poco , 20km/ litro.
    . . . e che vadano a cagare tutti. . . Elettrici e non.

  • @simonepalla9046
    @simonepalla9046 Місяць тому +1

    1:54 esattamente la situazione in cui mi trovo con i clienti 😅

  • @sbabbaro1977
    @sbabbaro1977 Місяць тому +1

    Scandalosa questa vicenda, spero per i clienti che riescano a farsi risarcire. Ritengo però più scandaloso il fatto che siano riusciti a vendere milioni di auto di merda.