Evoluzione • Le teorie di Lamarck e Darwin spiegate in modo semplice

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 575

  • @lollipopkim5855
    @lollipopkim5855 5 років тому +52

    Domani ho l'interrogazione di scienze, mi hai spiegato 5 pagine in 6 minuti.
    Grazie🥰

    • @albertodaros5783
      @albertodaros5783 3 роки тому +2

      Anch'io domani ho l'interrogazione di scienze e mi hai aiutato moltissimo

    • @Hacker-qz6xg
      @Hacker-qz6xg 2 роки тому

      Io pure domani ho interrogazione di scienze

    • @simonecaralli7586
      @simonecaralli7586 3 місяці тому

      io la verifica❤

  • @giuseppemanunzadr4926
    @giuseppemanunzadr4926 4 роки тому +4

    Bravissimo e chiarissimo grazie mille mi stai aiutando un sacco per il test di ingresso di medicina che ripeterò quest’anno per la seconda volta, passando da biotecnologie :)

  • @robertocarlan2976
    @robertocarlan2976 3 роки тому +3

    sei un grande, mi hai aiutato a superare l'interrogazione di scienze, ti ringrazio. Continua così

  • @vladvlad3758
    @vladvlad3758 4 роки тому +16

    Grazie a questo video ho preso un 9 e mezzo in scienze. Grazie

    • @ameliaolianas7588
      @ameliaolianas7588 11 місяців тому

      Secondo dove davi l'esame, venivi bocciato..

  • @zaharalbeik7703
    @zaharalbeik7703 5 років тому +16

    Grazie mille! Spero che ci saranno video più dettagliati in futuro :D

  • @francesco9733
    @francesco9733 5 років тому +7

    Ammiro molto i giovani come te che prendono posizione su cose così importanti. Quasi quasi mi dispiace farti questa domanda! Mi sapresti fare un esempio scientificamente provato di cambiamento di genere della specie a supporto della teoria di Darwin?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +2

      Non so se ho capito bene la domanda, ad ogni modo la genesi di nuove specie (figuriamoci di nuovi generi) è un processo che si svolge anche in archi di tempo molto lunghi, quantomeno più lunghi di quanto l'uomo possa aver iniziato a registrare. Oltretutto cambiamenti molecolari si verificano costantemente e permettono il lento cambiamento di determinate caratteristiche che possono essere selezionate positivamente o negativamente dall'ambiente e questo chi lavora in un laboratorio di biologia molecolare lo sa molto bene. Da qui a parlare di evidenze *dirette* di nascita di nuove specie è azzardato. Tuttavia la teoria dell'evoluzione di Darwin è una teoria scientifica, comprovata da fatti, forse quella di cui abbiamo un maggior numero di riscontri indiretti nel mondo che ci circonda. I fossili, la biodiversità, gli adattamenti, le convergenze, la genetica delle popolazioni... oltre alle prove molecolari di cui ti parlavo prima. Non so se ho centrato la tua domanda.

    • @francesco9733
      @francesco9733 5 років тому +1

      @@VitaAZeroKelvin Scusami!A scanso di equivoci ti riformulo la domanda:il metodo scientifico deve essere osservabile e ripetibile.Mi potresti fare un esempio di una prova osservabile e ripetibile dell'evoluzione Darwiniana?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +3

      Oh, ora è più chiaro. L'evoluzione darwiniana si basa su due cose: mutazione e selezione naturale da parte dell'ambiente. Due cose di cui, come accennavo, nella microbiologia e nella biologia molecolare si ha riscontro quotidianamente. Tanto è vero che con le conoscenze attuali della biologia molecolare si parla di neodarwinismo e teoria sintetica. Non c'è bisogno di osservare la comparsa di nuove specie per provare la teoria di Darwin.
      Dall'azione cumulativa della selezione su mutazioni in diverse generazioni (tante, troppe per l'osservazione diretta) si ottiene la nascita di nuove specie. Con il tempo sarà possibile osservarlo. A meno che non ci sarà un evento (davvero poco probabile) che smentirà l'evoluzione darwiniana. È un po' come l'astrofisica: sulla base di osservazioni di ogni tipo si costruisce un puzzle e allora la teoria della relatività prevede che un buco nero si presenti in un certo modo. Dopo cento anni si osserva un buco nero e, seppure con molta sorpresa, si ottiene l'ulteriore conferma di una teoria che di conferme ne aveva già tante nel mondo.

    • @francesco9733
      @francesco9733 5 років тому +2

      @@VitaAZeroKelvin a me sembra che anche il neodarwinismo si sottragga alla necessaria verifica del metodo scientifico. Tu che ne pensi?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +4

      Il neodarwinismo è la teoria di Darwin confermata dai riscontri della genetica e della biologia molecolare, quindi a maggior ragione è la teoria più provata dai fatti e più plausibile.

  • @filippodeambrogi6813
    @filippodeambrogi6813 5 років тому +7

    Grandissimo! Grazie mille, mi hai chiarito benissimo le idee! 💪🏻

    • @filippodeambrogi6813
      @filippodeambrogi6813 5 років тому

      @Mar Co ahah si si vai avanti a credere che siamo sempre stati così

    • @filippodeambrogi6813
      @filippodeambrogi6813 5 років тому

      @Mar Co ridi ridi, sarai ben te che mi farai cambiare idea. Scusami, ma hai veramente tanto tempo da buttare se vieni a commentare i video a caso

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      @@filippodeambrogi6813 _ahah si si vai avanti a credere che siamo..._
      stati arboricoli.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому

      @@davidedelcorso5019 E tu dacci un solo motivo per non pensarlo.

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      @@matteomastrodomenico1231 Lei può pensare e credere a quel che le pare ma non le spacci per verità.

  • @federicorondina9953
    @federicorondina9953 9 місяців тому

    domani ho l'interrogazione di scienze e non sapevo come fare, mi hai fatto risparmiare tanto tempo con una spiegazione chiarissima, grazie davvero

  • @stefanograssi3851
    @stefanograssi3851 6 років тому +5

    Complimenti per il video Andre! Hai spiegato in modo molto chiaro e semplice! ;)

  • @josephpadilla1411
    @josephpadilla1411 4 роки тому +2

    grazie! sei stato molto preciso e comprensibile.
    mi hai aiutato allo studio di questo argomento

  • @emiliano.nucera
    @emiliano.nucera 4 роки тому +1

    Ciao, in questi giorni di quarantena ti bombardeo...:) volevo chiederti se quando hai tempo puoi fare un video sul ruolo dell'endosimbiosi e del trasferimento orizzontale di geni nell'evoluzione e sul fenotipo esteso? Grazie e buona serata

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  4 роки тому +2

      Sono domande cui saprebbe sicuramente rispondere meglio un biologo evoluzionista (io sono più molecolare) ma aggiungo alla lista e non appena avrò più tempo vedrò cosa posso fare 😁

    • @emiliano.nucera
      @emiliano.nucera 4 роки тому +1

      @@VitaAZeroKelvin Grazie! sono argomenti che mi hanno sempre affascinato, ma non essendo il mio settore non ho mai avuto neanch'io il tempo di approfondire...

  • @cosimodimagli8032
    @cosimodimagli8032 5 років тому +1

    Grande Andrea, chiaro, esemplificativo, mai prolisso.. Complimenti!

  • @stefanbalint1743
    @stefanbalint1743 4 роки тому +2

    Domani il prof. Di scienze interroga sei stato la mia salvezza

  • @antonioc.5876
    @antonioc.5876 5 років тому +2

    Per curiosità è mai stato trovato uno più fossili di giraffa adulta con il collo di lunghezza vistosamente inferiore a quello attuale?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Sì, ovviamente l'esempio classico dell'evoluzione si basa proprio sul rinvenimento di fossili dei progenitori dei giraffidi, che avevano un collo più corto. È un esempio che ben rende dal punto di vista didattico ma se ne sarebbero potuti fare tanti altri.

    • @quintopotere
      @quintopotere 4 роки тому +1

      @@VitaAZeroKelvin grande stupidaggine è come se tra milioni di anni si trovassero dei reperti di un chihuahua e di un san bernardo e si affermasse che l'uno è 'evoluzione dell'altro .. scusa ma secondo me dovresti documentarti meglio anche perché ad oggi non esiste nessuna forma di transizione che se la teoria di Darwin fosse vera, dovrebbe essere comprovata da milioni di reperti per ciascuna forma definitiva esistente, mentre la scienza dimostra che ogni specie è rimasta la stessa in milioni di anni; la formica attuale è uguale a quella di milioni di anni fa, esattamente come la libellula, i trilobiti e qualsiasi altro reperto trovato a parte quelli estinti

    • @silverdoctor6298
      @silverdoctor6298 4 роки тому +1

      @@quintopotere per noi umani non mi pare che siamo identici da neanche un milione di anni

    • @giuliomassaro2244
      @giuliomassaro2244 3 роки тому

      @@quintopotere Gentile Antonello. Apprezzo molto il Suo commento. La invito a leggere il mio recente commento, per avere un Suo cordiale parere. Saluti

    • @giuliomassaro2244
      @giuliomassaro2244 3 роки тому +1

      @@silverdoctor6298 Ma non ci sono prove che la spiegazione sia l' evoluzione. Saluti

  • @andreabenedetti2006
    @andreabenedetti2006 5 років тому

    Bravissimo, difficile trovare ragazzi seri e intelligenti come te

  • @tarologica4123
    @tarologica4123 10 місяців тому

    Gentile Andrea! Dunque, se ho capito bene, vi è una possibilità di mutazione, ma solo all' interno di una stessa specie?! Perchè mi sono sempre chiesta da dove vengano quelle idee secondo cui un topolino è diventato uccello, poi scimmia, poi uomo...mi puoi illuminare? grazie!

  • @sebastianobellomo7634
    @sebastianobellomo7634 5 років тому +1

    Sto preparando l'esame di neuroscienze sociali. Sei stato utilissimo. Il gene egoista 😍

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      Sono contento di esserti stato utile! Neuroscienze sociali dev'essere una figata

  • @federicamassara9134
    @federicamassara9134 Рік тому

    Ciao quindi sostanzialmente la differenza tra lamarck e darwin, é che lamarck affermava che le specie si adattavano all ambiente invece darwin afferma la mutabilitá della specie quindi che non sono tutte uguali?

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 Рік тому +4

      Sia Darwin che Lamarck sostengono che le specie si adattino all'ambiente, dove si differenziano è nei meccanismi che produrrebbero tali adattamenti.
      Per Lamarck è il singolo individuo che si modifica nel corso della sua vita spinto da necessità ambientali; quindi è il singolo individuo che nasce con delle caratteristiche ma ne acquisisce di nuove nel corso della sua vita e che poi trasmette ai discendenti.
      Per Darwin invece i singoli individui non acquisiscono nuove caratteristiche durante la loro vita, ma al momento stesso del concepimento e non sono indirizzate da specifiche condizioni ambientali, come sostiene Lamarck, ma da un processo combinatorio casuale. Per Darwin quindi all'interno di una popolazione nascono molti individui ognuno con caratteristiche un po' diverse e sarà poi l'ambiente a stabilire quali di queste caratteristiche funzionano meglio.
      Per fare un'analogia, per Lamarck l'evoluzione è un tiratore scelto che vede il bersaglio (l'adattamento) e spara, per Darwin il tiratore è bendato e spara alla cieca in ogni direzione contando sul fatto che statisticamente qualche colpo andrà a segno.

    • @lorenzocolussi173
      @lorenzocolussi173 Рік тому

      Darwin, tra le altre cose, inserisce il buon concetto di casualità (noi diciamo MUTAZIONI)...e Lamarck? Quando vedo che certi figli insegnano ai genitori nozioni di informatica (uso del cellulare ecc.) a volte penso questo: il genitore anni fa si è familiarizzato con l'informatica...poi ha generato un figlio, portatore di una tendenza all'informatica, il quale figlio ha potuto oltrepassare il genitore...ma non siamo di fronte alla EREDITARIETA' DEI "CARATTERI ACQUISTI"? ..l'uso sensibilizzerebbe il DNA...

  • @Scaurick
    @Scaurick 5 років тому +4

    Mi hai salvato ❤️

  • @valentinacrippa6924
    @valentinacrippa6924 4 роки тому

    Ringraziamento speciale! Grazieeeeee mille.
    Ma per i meme?

  • @francesco9733
    @francesco9733 5 років тому +1

    Aspetterò il tuo nuovo video sull'epigenetica. Complimenti per il video

  • @_django
    @_django 4 роки тому +1

    Grazie per il video Andrea . Un abbraccio !

  • @francesco9733
    @francesco9733 4 роки тому

    Ciao,come spiegare la differenza cromosomica tra noi ed i primati? Per essere più chiaro,i primati hanno 24 coppie mentre noi 23?

    • @Mark-vs5xx
      @Mark-vs5xx 2 роки тому +1

      ma che ti deve dire questo? ripete a pappagallo le solite cose...

  • @matteocicaloni
    @matteocicaloni 5 років тому

    Bello. Mi incuriosisce la tua affermazione un po' di sfuggita sull'evoluzionismo larmakiano. Potresti approfondire?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      In realtà a quel meccanismo ho accennato in un video, quello in cui parlo dell'epigenetica nell'ereditarietà dello stress. Se a livello genetico l'informazione viene trasmessa in modo Mendeliano e ben supporta la teoria dell'evoluzione di Darwin per quanto riguarda il cambiamento dell'informazione, a livello epigenetico in maniera non sempre Mendeliana e con modalità sovrapponibili a quelle Lamarckiane si possono ereditare caratteri acquisiti non tanto come cambiamenti dell'informazione ma più come cambiamenti nei livelli di espressione di questa informazione. Ma qui mi fermo perché mi accorgo che già è super complessa la situazione così. Magari ci raccoglierò un po' di studi e ci farò su un video ben strutturato.

  • @simonsonnys5625
    @simonsonnys5625 5 років тому

    Ciao ho una domanda; secondo la teoria di Darwin oggi tutti gli esseri viventi derivano da un unico antenato. Cosa vuol dire? Si riferisce ad una specie o una singola persona?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Si riferisce ad un organismo primordiale, l'antenato della cellula vivente, presente sulla terra un qualche miliardo di anni fa. Un organismo molto più semplice del più semplice dei batteri, figuriamoci una persona :)

    • @simonsonnys5625
      @simonsonnys5625 5 років тому

      @@VitaAZeroKelvin Grazie mille per la risposta! Vorrei approfittare della tua bravura per un ' altra questione che non capisco. La teoria dell Eva mitocondriale dice che ogni donna vivente sul pianeta, quindi ogni donna vissuta deriverebbe da queste "Eva" ..mi sembra strano da capire. Per quello che so questa Eva sarebbe vissuta con altre donne e quindi anche loro avrebbero avuti altri figli, quindi non tutte le donne deriverebbero da una sola donna, ma da molte di più. Tu come la spieghi? Anche perché è una teoria scientifica, ma non riesco a capirla, se potresti aiutarmi!

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      @@simonsonnys5625 è un'Eva da interpretare metaforicamente, con mille virgolette. Si chiama Eva perché siamo portati a vedere i mitocondri come organelli ereditati per via materna, e questo è vero negli organismi superiori, come i metazoi, e credo anche le piante. Però per osservare il primo organismo che ha avuto il mitocondrio, quindi la nostra Eva, dovremmo andare molto più indietro, a quando c'erano solo organismi unicellulari. Eva era un qualcosa come un batterio! Ma di questo non so molto, perché so più di molecolare che si questioni evoluzionistiche. Per approfondire ulteriormente ti converrebbe chiedere a Entropy for Life 😁

    • @simonsonnys5625
      @simonsonnys5625 5 років тому

      @@VitaAZeroKelvin Ho capito, ho provato a cercare qualcosa ma ho trovato poche informazioni non molto dettagliate, comunque anche nei servizi di Piero Angela si dice che l Eva mitocondriale sarebbe vissuta circa 200.000 anni fa e l Adamo cromosomiale ancora prima..sono concetti che non riesco a capire..è assurdo che da questa Eva abbiamo in comune una minima parda del DNA di una sola persona

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      @@simonsonnys5625 se con Eva mitocondriale ci si riferisce ad una donna, allora ho sbagliato io. Appena posso ricercherò di più e ti farò sapere!

  • @mattiafisichella9818
    @mattiafisichella9818 3 роки тому

    Bel video e soprattutto molto utile. Grazie mille 😀

  • @giuliacili6
    @giuliacili6 2 роки тому

    il video sull’epigenetica è stato fatto?

  • @Martina-lk9ri
    @Martina-lk9ri 5 років тому

    Una domanda, per caso c'entra la differenza di exaptations e adattamento ?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Bel domandone! Più che vederci una differenza tra i due processi, c'è una cosa che li accomuna: sono entrambi processi in cui dei caratteri si evolvono per selezione naturale, quindi entrambi processi inquadrabili secondo la teoria dell'evoluzione di Darwin. Più di questo non so dirti e potrei persino sbagliarmi, dovrei fare una ricerca specifica (o magari leggere quel libro di Gould che ho comprato l'anno scorso ma che non ho mai letto).

  • @f.umaaaa
    @f.umaaaa 5 років тому +1

    Grande! Ho preso 10 nella verifica senza studiare grazie a questo video

    • @Mark-vs5xx
      @Mark-vs5xx 2 роки тому

      Certo che la scuola è proprio ridotta maluccio se hai preso 10 in una verifica sulla base di un videolino di 6 minuti, che tra l'altro non dice nulla in più alle solite fesserie. Ma a scuola basta ripetere. non ragionare...

  • @davidedelcorso5019
    @davidedelcorso5019 Рік тому +1

    0:45 _...con il termine evoluzione non si intende la causa di questi cambiamenti che avvengono nell'arco di molte generazioni ma si intendono gli effetti, ciò che noi osserviamo per spiegare le cause dell'evoluzione..._
    Ha osservato cambiamenti di specie, per dire che ci sono? Cosa intente per molte generazioni?
    Io ho osservato solo mutazioni invalidanti, un suo collega parla di accumulo di mutazioni.
    L'uomo a parte, non troveremo mai una scimmia sorda o cieca adulta. sa che credere che fossimo stati arboricoli è un'idea abbastanza recente, Anassimandro pensava che fossimo stati in acqua come pesci fino alla pubertà, insomma tutti cercano di spiegare un'idea popolare preistorica.

  • @qiwuwuja
    @qiwuwuja 5 років тому +1

    Molto utile, grazie mille

  • @iltrofeo1576
    @iltrofeo1576 Рік тому

    Ciao . Mi sono ritrovata sul canale degli asina loquace a discutere con un utente ''schiavo di Cristo'' che, allorchè gli ho detto che Adamo ed Eva sono una favola mi ha risposto che vuole sapere i nomi di chi sono i ricercatori che smentiscono la cosa oltre ai nomi dei ricercatori che smentiscono l'eclissi di tre ore che sarebbe avvenuta durante la crocefissione e il terremoto concomitante. potresti aiutarmi e darmi dei nomi o degli articoli in modo che glieli possa elencare?

  • @elisabellotti4615
    @elisabellotti4615 5 років тому +3

    Grazie❤️

  • @giuseppemangiafico7173
    @giuseppemangiafico7173 2 роки тому +2

    ritrovamenti Archeologiche: Assurdità delle analisi errati
    Due archeologi esplorano un deserto di città perdute. Fra le dune spostate dal vento fanno alcuni ritrovamenti.
    Giovanni, scorge una selce aguzza è appuntita, subito esce dalla sua tasca una lente di ingrandimento e comincia ad esaminarla. Chiama il suo amico Mario e le fa notare; Che le alette della freccia hanno una funzione di penetrazione, ma sono state disposte per impedire la fuoriuscita dopo aver infilzato la preda.
    In ultima analisi Giovanni esclama: SICURAMENTE QUESTA E’ STATA PROGETTATA E’ CREATA DA UNA PERSONA INTELLIGENTE! Anche Mario e’ d’accordo!
    A poca distanza da questa, trovano una brocca d’argilla. Giovanni la libera dalla sabbia, la osserva tutto meravigliato e dice a Mario: Hai visto? Ha due manici per sollevarla, una base piatta per appoggiarla su una superfice, e una pancia tonda che ne aumenta il contenuto. Meravigliati esclamano entrambi: QUESTA SICURAMENTE L’HA PROGETTATA E CREATA QUALCUNO!
    Subito dieci metri dopo notano che; a causa del vento del deserto, e stato portato alla luce “uno scheletro umano”
    Si chinano su di esso e cominciano ad esaminarlo. Cosa notano? il cranio possiede delle mandibole mobili, notano che queste mandibole sono provviste di denti suddivisi in: Incisivi, canini, premolari è molari, tutte e due esclamano? A che servono? Studiandole bene comprendono che: gli incisivi tagliano il cibo, i canini afferrano, e i premolari e molari sminuzzano e tritano il tutto, preparandolo per inghiottirlo. Mario esclama: CHE PROGETTO MERAVIGLIOSO ED INTELLIGENTE!
    Continuano con i femori; A che servono? Giovanni dice: Qui’ vi è una palla “ attaccata a quest’osso che entra nella sede del bacino dando e imponendo una forma di parziale “roteazione” capisco dice Mario, e aggiunge; Evidentemente per far funzionare ciò, a tale meccanismo vi devono essere aggiunti altri meccanismi; Che so…… dei tendini, o dei muscoli, e un …. Computer o un qualcosa che le invia il comando quando muoversi! Esatto dice Giovanni! Dopo esaminano tutte le falange della mano, notano che sono state fatte per compiere un movimento di apertura e di chiusura. Ma questi scienziati notano che tutte le falange non sono uguali, vi è un “dito,” il pollice che ha un osso a sella. Che significa? Comprendono che l’osso a sella serve per essere compatibile e versatile con tutte le altre dita. Dopo aver essi continuato ad esaminare tutte le varie parti dello scheletro, infine Mario meravigliato esclama: QUESTO DEVE ESSERE STATO PROGETTATO DA QUALCUNO CON UNA INTELLIGENZA SOPRANNATURALE!
    Ma Giovanni risponde NO! Questo è stato fatto da un “ BRODO ORGANICO, TEMPESTATO DA FULMINI E SAETTE. E DOPO MIGLIAIA DI ANNI E VENUTO FUORI TUTTO QUESTO!
    Mario rimane turbato da questa risposta!
    Finito il lavoro giungono in macchina di Mario. Giovanni dice a Mario : Che bellissima auto ti sei comprato! Apri il cofano fammi vedere il motore. Egli nota un motore bellissimo, con meccanismi e tanti fili colorati, bulloni, coperchi e tubi, contenitore di Olio per freni, contenitore liquido per raffreddamento, ecc. ecc.
    Subito dopo salgono in macchina, e Giovanni dice: Che tecnologia; Alzacristalli elettrici, aria condizionata e filtro per l’aria viziata. Tutto ciò è meraviglioso! Ma egli aggiunge: Qul’è la fabbrica, chi l’ha fatta?
    Nessuno! replica Mario, egli dice: Hanno preso una grande impastatrice, vi hanno buttato dentro: Bulloni , dati, fili, plastica, gomme, lamiere, elementi elettronici, un po’ di vetro, l’hanno fatta girare per una settimana, e ne è venuta fuori questa meraviglia!
    MI STAI PREMDENDO INGIRO? ( obietta Giovanni) Perché?[…] Tu cosa hai fatto quando abbiamo trovato i resti di quello scheletro? ( replica Mario!) NON ERA FORSE IL RISULTATO DI ALTA INGEGNERIA? ( che dire degli ortopedici? Non consultano forse gli ingegneri quando devono riprodurre e creare una PROTESI ORTOPEDICA? Non applicano forse la BIOMIMESI per affidarsi scrupolosamente al progetto originale? EPPURE MI HAI PRESO IN GIRO DICENDOMI: NON E’ FORSE LOGICO RISPONDERE CHE QUEST’AUTO COSI’ ALTAMENTE TECNOLOGICA DIRE: SI E’ FATTA DA SOLA? GIRANDO E RIGIRANDO IN UNA IMPASTRATTICE?
    LA PAROLA DEL CREATORE TRAMITE COLUI CHE FU ISPIRATO A DIRE:
    IN……EBREI 3:4 4 Naturalmente, ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio.
    ROMANI 1:18-23 Poiché l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ingiustizia degli uomini che reprimono la verità in modo ingiusto, 19 poiché quello che si può conoscere di Dio è manifesto fra loro, poiché Dio lo ha reso loro manifesto. 20 Poiché le sue invisibili [qualità], perfino la sua sempiterna potenza e Divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte, così che sono inescusabili; 21 perché, sebbene abbiano conosciuto Dio, non lo hanno glorificato come Dio né lo hanno ringraziato, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e il loro cuore senza intelligenza si è ottenebrato. 22 Benché asseriscano di essere saggi, sono divenuti stolti 23 e hanno mutato la gloria dell’incorruttibile Dio in qualcosa di simile all’immagine dell’uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di cose striscianti.
    Redatta da: Giuseppe Mangiafico

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      In poche parole il sostenitore dell'idea preistorica popolare che crede che fossimo stati arboricoli, ignora o vuole sfacciatamente ignorare, l'irriducibile complessità.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +2

      @@davidedelcorso5019 Che non esiste

    • @giuseppemangiafico7173
      @giuseppemangiafico7173 Рік тому

      @@davidedelcorso5019 Si in effetti moltissimi sono coloro che, la complessità del creato la riducono ad un effimero frutto del CASO! Se le cose stanno così: Potremmo ben dire che è tutto frutto di un invalido! Non da una intelligenza superiore con una logica indescrivibile!
      Tuttavia coloro che non credono in DIO, devono malgrado tutto dare una spiegazione, quindi si sbizzarriscono con le più comiche invenzioni di teorie varie, affinché non rimangano nella loro disperazione di non poter dare una spiegazione dell'esistenza dell'universo!

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      @@matteomastrodomenico1231 esistono i chiodi?

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +1

      @@davidedelcorso5019 Sí, ma che centra?

  • @bigantegabriele7873
    @bigantegabriele7873 4 роки тому

    Grazie ho Capito tuttu è domani ho l'interrogazione 🙏🙏

  • @martinaabonatii
    @martinaabonatii 3 місяці тому

    Mi hai salvato grazie ❤

  • @mariamazzarino901
    @mariamazzarino901 5 років тому

    Ma è ricollegato all'età vittoriana?

  • @matteocapizzi9488
    @matteocapizzi9488 5 років тому +1

    Bravissimo e bellissimo

  • @smellinzer
    @smellinzer 3 роки тому

    Quindi con lepigenetica la teoria di Lamarck non è da buttare

  • @federicobarontini4526
    @federicobarontini4526 4 роки тому

    Dove studi?

  • @mauriziotarterini1477
    @mauriziotarterini1477 3 роки тому

    complimenti per la chiarezza

  • @giovanniiepparelli475
    @giovanniiepparelli475 6 років тому +1

    Ottima spiegazione Andrea! Lamark era lo Spielberg del passato in pratica! Gli piaceva il concetto di fantevoluzione

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  6 років тому

      Beh, alla fine anche Charles Darwin ha appoggiato alcune delle sue idee e ha preso delle brutte sviste 😀

  • @giovannidigregorio8922
    @giovannidigregorio8922 4 роки тому

    Una cosa che mi piace di te è che hai una sigla brevissima e non sei come i bimbi che si aprono un canale che si danno un nome a caso
    E hanno una sigla di 30 secondi

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  4 роки тому +1

      Grazie, spero di portare di più oltre a questo però 😂

    • @giovannidigregorio8922
      @giovannidigregorio8922 4 роки тому

      @@VitaAZeroKelvin io sono di 3 media e quindi ho l'elaborato e la mia parola chiave è l'evoluzione..
      È diciamo che tra tutti quelli che ho trovato questo è stato il migliore
      *Like* *iscrizione*

  • @roberta9293
    @roberta9293 5 років тому

    Però il barbascura X nel suo spettacolo ci dice che Darwinone ha rubato tutte le idee a uno scienziato suo contemporaneo 😂😂😂 lo hai visto?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      Mica a uno? 😂 Darwin ha messo insieme le idee di tanti scienziati venuti prima di lui! Piuttosto quello su cui insisteva Barbascura è il fatto che Darwin se ne stava lì senza pubblicare le sue scoperte e si stava facendo fregare da uno molto più giovane di lui (Alfred Wallace) che aveva avuto le stesse intuizioni. Per esserci due persone a pensare la stessa cosa indipendentemente vuol dire che molto della loro idea bisogna attribuirla al clima culturale del periodo e alle scoperte dei predecessori piuttosto che alla "genialità" di Darwin.

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      Che poi checché se ne dica per me Darwin è comunque un genio ❤️

    • @roberta9293
      @roberta9293 5 років тому

      @@VitaAZeroKelvin potrei sbagliarmi dopotutto, perché quando ho assistito allo spettacolo avevo l'influenza e da un certo punto in poi ho vegetato in catalessi sulla sedia 🔝

  • @ninjaninja3481
    @ninjaninja3481 3 роки тому

    Mi hai salvato

  • @giovannidigregorio8922
    @giovannidigregorio8922 4 роки тому

    Io ho l'elaborato e la mia parola chiave è l'evoluzione....grazie

  • @tommasozonni6436
    @tommasozonni6436 4 роки тому

    È nato prima l uomo o la donna

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 3 роки тому +2

      Sono nati insieme: i primi animali erano ermafroditi, quindi potevano sia fecondare che essere fecondati. Ad un certo punto alcuni devono aver perso l'abilità di fecondare e altri di essere fecondati, ma sono riusciti a sopravvivere compensando le loro mancanze.
      Ma tutto questo è successo prima ancora che esistessero i pesci.

  • @milenagrillo4318
    @milenagrillo4318 4 роки тому +1

    Bravissimo

  • @alessandrocastellani3992
    @alessandrocastellani3992 4 роки тому

    sei bravissimo

  • @davidedelcorso5019
    @davidedelcorso5019 2 роки тому +1

    1:56 _...Lamarck credeva che le giraffe..._ avessero allungato il collo invece Darwin credeva che le giraffe avessero il collo allungato.
    Semplicemente asfaltò ed umiliò Lamarck dicendo la cosa... stessa!

    • @simonas906
      @simonas906 2 роки тому

      Poveretto Lamarck. Noi ci permettiamo di deriderlo ma è stato lui a fare da apripista, mettendo nero su bianco in maniera rigorosa una teoria. Che sappiamo essere errata,ma le sue osservazioni sono state scrupolose e hanno dato una scossa al mondo scientifico dell'epoca.

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 2 роки тому

      @@simonas906 Shalom. No, Lamarck cercò, risibilmente, di spiegare una teoria popolare, probabilmente premedievale. Praticamente una "teoria" spiega o cerca di spiegare un fatto, Lamarck, Darwin e tutti gli evoluzioLOGHI, cercano di spiegare una teoria, una credenza, un'idea popolana. Sa come spiegava l'esistenza dei cetacei, Darwin nella sola prima edizione del suo famoso libro?

    • @claudiosantoro1872
      @claudiosantoro1872 Рік тому

      Perché Darwin giustificava razzismo ed eugenetica, Lamark no

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому

      @@claudiosantoro1872 Neanche Darwin lo giustificava.

  • @queltrioterrone7570
    @queltrioterrone7570 4 роки тому

    best scienza

  • @erbomber5568
    @erbomber5568 Рік тому

    grazie mille

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 роки тому

    EVOLUZIONE SEMPLICE
    Sono un artista metafisico
    Così come nel frutto vi è il seme che ha originato l'albero da frutto, allo stesso modo nel cervello umano, all'apice evolutivo, vi è la Mente conscia ed intelligente (Iddio) che ha originato l'essere umano al principio della creazione (Dio), avente il fine di avere una sua famiglia in spirito, cosicché l'uomo è il figliolo dell'Eterno.

  • @nicolomanni822
    @nicolomanni822 Рік тому

    Dagli ultimi studi genetici sembra sempre più che avessero entrambi ragione

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 5 років тому +3

    fino all'800 si credeva ,adesso si crede , domani si crederà ...

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Certo, la scienza va sempre avanti! Magari un giorno si scoprirà che oltre ai meccanismi di evoluzione darwiniana ne agiscono anche altri per incrementare ulteriormente la rapidità dei processi e rendere conto dell'epigenetica.

  • @pietrolandolfi3656
    @pietrolandolfi3656 4 роки тому +1

    Per lungo tempo mi sono informato tramite documentari fatti dai più grandi genetisti di tutto il mondo, la cosa che non si spiega anche se Darwin avesse ragione, è la creazione del codice genetico all'interno di ogni essere vivente, apparte la complessità inaudita di quest'ultimo, bisogna pensare che esso è presente in qualsiasi microrganismo esistente, quindi se come dice Darwin, tutto è nato dal cosiddetto brodo primordiale, dove le varie particelle di microrganismi, cellule, ecc ecc si sono unite e modificate nel corso di milioni di anni, c'è da tener conto però che al loro interno era già presente un codice genetico,quindi la domanda che i genetisti di tutto il mondo si chiedono, chi ha creato il codice genetico in questi microrganismi?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  4 роки тому +2

      In realtà, il codice genetico semmai è a supporto della teoria dell'evoluzione di Darwin, visto che è abbastanza conservato da rendere giustizia della sua importanza in termini evolutivi ma abbastanza diverso tra specie molto distanti da essere anch'esso ritenuto ragionevolmente sottoposto a processi evolutivi.

  • @giulianoparisix9939
    @giulianoparisix9939 Рік тому +1

    Quindi solo adattamento nessun cambiamento di genere, i pesci sono rimasti pesci, gli uccelli uccelli, ecc

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +5

      Esatto, un processo evolutivo.
      Non si puó uscire dal proprio gruppo di appartenenza, tutti i vertebrati sono ancora pesci.

    • @giulianoparisix9939
      @giulianoparisix9939 Рік тому

      @@matteomastrodomenico1231 i canidi sono pesci? i felini sono pesci? i cetacei sono pesci? e così via?

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому

      @@giulianoparisix9939 Piú tecnicamente sono _gnatostomi,_ peró sí.

    • @giulianoparisix9939
      @giulianoparisix9939 Рік тому

      @@matteomastrodomenico1231 strano non ho mai visto branchie in animali che non siano pesci, in ogni caso l'evoluzione darwiniana è una stronzata

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +2

      @@giulianoparisix9939 E chi ha detto che dovrebbero avere delle branchie? Ti rendi conto che non è quello a definire i pesci?

  • @sololaveritasoloverita9651
    @sololaveritasoloverita9651 5 років тому +2

    mi vorresti far credere quindi che su centiania e centiania di mammiferi ruminanti di cui fanno parte anche le giraffe , la giraffa e' lunico mammifero che ha provato ad allungare il collo per arrivare nei rami alti ed e' lunico che di conseguenza si e' evoluto?? tutti gli altri sono animali senza istinto di sopravvivenza quindi!?nessun altro animale era in competizione per il cibo solo e soltanto la giraffa fozava il collo!
    oppure vuoi dirmi che tutti gli altri riuscivano a mangiare tutta l'erba bassa prima della giraffa quindi lei e' stata lunica costretta ad evolversi???
    "le giraffe che forzavano i muscoli e le ossa si accoppiavano tra di loro e PER QUALCHE MOTIVO (termine scientifico)facevano nascere giraffe con il collo un po piu' lungo" molto credibile direi.
    poi chissa' perche fanno tutti solo e soltato l'esempio della giraffa....un altro animale?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Scusa ma penso tu non abbia capito molto del video. Quello di cui stai parlando tu, l'ereditarietà dei caratteri acquisiti per sforzo, è alla base della teoria di Lamarck, la prima di cui parlo. La teoria di Darwin, che è quella universalmente accettata che spiega l'evoluzione delle specie, dice tutt'altro. Hai visto solo qualche minuto del video e poi hai scritto questo commento senza guardare il resto oppure c'è qualcosa che non è chiaro e che posso chiarire?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому

      Un altro animale: tutti. Tutti, veramente tutti gli animali, le piante, i viventi, possono essere prove dell'evoluzione purché ci siano dei fossili di specie da cui derivino. La giraffa si prende come esempio didattico perché si presta bene per fare un confronto tra evoluzione lamarckiana e darwiniana, niente più.

    • @sololaveritasoloverita9651
      @sololaveritasoloverita9651 5 років тому +2

      @@VitaAZeroKelvin no il video lho visto tutto piu volte. io volevo farti notare come e' possibile che solo la giraffa ha allungato il collo non ti passa per la mente il pensiero che tutti gli animali quando non trovano abbastanza cibo in basso forzano il collo per arrivare sui rami? non hai mai visto le mucche alzarsi sule zampe posteriori per pochi istanti per arrivare nei rami? o le pecore? perche le pecore allora non hanno le gambe lunghe o magari perche non camminano su 2 zampe?? forse perche questa appunto TEORIA e' solo una teoria ma non ha niente di fondato e di provato?

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Il fatto è che tutti gli animali hanno delle strutture che si sono evolute per garantirne la sopravvivenza. Per le giraffe sarà stato il collo alto che meglio gli permetteva di competere nella savana. Metti una mucca nella savana, e credo non vivrà a lungo. La mucca e la pecora hanno a loro volta degli adattamenti che gli hanno permesso di sopravvivere nell'habitat in cui si trovano. Quindi no. È una *teoria scientifica*, il che non significa che è una mera ipotesi o una "teoria" nel senso colloquiale del termine.

    • @sololaveritasoloverita9651
      @sololaveritasoloverita9651 5 років тому +3

      @@VitaAZeroKelvin io ho detto mucca e pecora ma avrei potuto dire qualsiasi altro animale della savana!! le tue risposte sembrano ripetute da un registratore o da un testo imparato a memoria, "Per le giraffe sarà stato il collo alto che meglio gli permetteva di competere nella savana" non c'e' solo a firaffa nella savana che si nutre di piante ,tutti gli animali allungano il collo per arrivare nei rami piu alti e tutti si sarebbero dovuti modificare nel collo non solo a giraffa!!! perche' la giraffa si e gli altri no?? e se gli altri non si sono modificati allora sarebbero dovti morire!! oppure vuol dire che non era cosi necesario allungarsi perche tutte le altre specie sono sopravvissute comunque anche senza collo lungo!(per evitare fraintendimenti ci tengo a dire che io non ti sto attaccando o offendendo penso solo che il tuo pensiero sia un po troppo chiuso perche secondo me in quello che dici ci sono cose che non tornano e che non sono state provate con certezza quindi dovresti fidarti meno dei libri e di piu della tua mente!) ovviaente io non dico di aver ragione e tu torto.
      teoria scentifica o no non ci sono prove che sia stato cosi! non sono mai state ritrovate tracce delle varie evoluzioni! non hanno mai trovato una giraffa dal collo corto , una dal collo medio e poi una dal collo lungo, e' tutta una suppposizione!

  • @corradacastellari2759
    @corradacastellari2759 3 роки тому +1

    e perchè non si trovano fossili intermedi che certificano queste teorie addirittura ci sono fossili di 250 mli di anni identici a quelli odierni e...pesci fossili di 50-80 mil identici a quelli odierni...

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 3 роки тому +2

      Perchè è impossibile che esista una forma intermedia, proprio secondo la teoria evolutiva: l'evoluzione non ha una meta precisa e ogni sua tappa è una forma di vita funzionante.
      I pesci sono cambiati eccome in 250 milioni di anni, solo un occhio inesperto potrebbe considerarli identici a quelli moderni.

  • @angelofacchinetti6006
    @angelofacchinetti6006 3 роки тому +2

    l ' unico problema è : dove sono i fossili dei cambiamenti? mi spiego meglio .. una creatura acquatica che si evolve per vivere sulla terraferma?.. ok... ma dove sono i fossili delle transizioni?

    • @kawawalker
      @kawawalker 3 роки тому +1

      Un fossile interessante al riguardo è il tiktaalik. Puoi trovare info adeguate su wikipedia e molti altri siti che parlano della transizione dall'acqua alla terraferma.

    • @warswordx4536
      @warswordx4536 3 роки тому +4

      confermo quello che ha detto il primo commentatore. In generale bisogna aggiungere un'altra cosa: ogni fossile è transizionale, dato che i cambiamenti sono continui, gli stessi animali vivi tuttora sono specie transizionali, dato che stanno mutando in tempo reale. Questo avviene ovviamente nel corso di molte generazioni (stiamo parlando di decine di migliaia di generazioni in genere, maggiore pressione ambientale porta a cambiamenti più rapidi, minore pressione quasi nulli), il tempo necessario per evolvere cambia da specie in specie (alcune figliano e maturano in tempi relativamente brevi, altre in tempi più lunghi). Ci sono molte altre cose da dire sull'evoluzione ma un semplice commento su youtube non può fare più di tanto.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 3 роки тому +4

      Nel caso del passaggio dei vertebrati dall'ambiente acquatico a quello terrestre non solo ci sono i fossili, ma ci sono anche svariati pesci viventi che ci mostrano come potrebbe essere successo, a partire dagli perioftalmi.

    • @rajkotodorovic813
      @rajkotodorovic813 3 роки тому +1

      L'evoluzione c'è stata ad esempio dai cavalli alle automobili, dalla Medicina alla chirurgia fino a braccia gambe robotiche, dallo studio delle stelle a Galassie fino ad aerei spaziali. Ma la TEORIA dalle scimmie all' uomo e impossibile noi umani abbia 46 cromosomi e le scimmie 48. Ad un uomo possono cambiare i cromosomi se è down li ha 47 cioè uno in più ma non posso da scimmie trasformarsi in umani e i cromosomi da 48(scimmie) ad 46(umani). E poi sicuramente continueremo ad evolverci in nuove scoperte ma una qualunque forma di vita non può evolversi in un altra

    • @kawawalker
      @kawawalker 3 роки тому +1

      @@rajkotodorovic813 Sei libero di pensare quello che vuoi ma se ti interessa davvero la questione puoi googlare" cromosoma 2". Da wikipedia: "Si ritiene che questo cromosoma sia il risultato della fusione di due cromosomi ancestrali. La prova di questo starebbe nell'alta omologia tra il cromosoma umano e due cromosomi dello scimpanzé. Ad avvalorare questa ipotesi ci sarebbe anche la presenza di centromeri e telomeri vestigiali sul cromosoma umano, resti proprio dei due cromosomi presenti oggi nello scimpanzé"

  • @giovanniamato5580
    @giovanniamato5580 4 роки тому +2

    La libellula rientra nel creazionismo?

  • @viniaghy5111
    @viniaghy5111 4 роки тому

    Ciao credi in un'entità?Lasciando fuori le religioni e la chiesa

  • @arduiniantonia7724
    @arduiniantonia7724 3 роки тому +1

    C'è qualcuno che mi può spiegare in termini evoluzionistici come è possibile che le farfalle, prima di esserlo sono dei esseri che sono l'opposto di una farfalla? Avete mai visto un bruco? Ebbene le farfalle e i bruchi sono differentissimi, ma sono lo stesso individuo.

    • @thethi5075
      @thethi5075 2 роки тому +1

      Si chiama epigenetica, in parole spicce nel bruco vengono attivati "i geni del bruco" e silenziati quelli "della farfalla", mentre dopo avviene il contrario

    • @arduiniantonia7724
      @arduiniantonia7724 2 роки тому +1

      @@thethi5075 Quello che volevo dire è che è impossibile spiegare in termini evoluzionistici la formazione delle farfalle. Infatti, ammettiamo esistesse solo lo stadio di bruco e solo dopo milioni di anni fosse sorto anche lo stadio di farfalla. Ora durante lo stadio di crisalide, viene distrutto quasi tutto e ciò significa che per raggiungere lo stadio di farfalla il bruco deve avere già tutte le informazioni.

    • @arduiniantonia7724
      @arduiniantonia7724 2 роки тому

      @@thethi5075 Il problema di fondo è che è impossibile spiegare la comparsa di una farfalla mediante la dottrina delle piccole mutazioni che si accumulano. Se un bruco attraverso mutazioni casuali e dopo milioni di anni, arrivasse allo stadio di crisalide, ma poi gli mancassero altre informazioni per finire il ciclo, allora l'insetto sarebbe spacciato, poiché esso allo stadio di crisalide non è né in grado di mangiare, né di riprodursi, né di muoversi, morirebbe lì e non continuerebbe a dar vita a nuovi insetti. È indispensabile che finisca il processo e pertanto è necessario che sia già presente l'informazione genetica che conduca la crisalide a divenire una farfalla. O l'informazione la possiedi tutta e subito o se ne hai solo metà dell'informazione genetica, allora sei spacciato, come nel caso di un bruco.

    • @thethi5075
      @thethi5075 2 роки тому +2

      @@arduiniantonia7724 se Googla "evolution metamorphosis" trova spiegato come si è evoluto il meccanismo della metamorfosi, in particolare un articolo su scientificamerican e PubMed (articolo di jw Truman).
      Lascio questi riferimenti perché se metto link UA-cam leva il commento, inoltre è poco funzionale parlare senza fonti

    • @arduiniantonia7724
      @arduiniantonia7724 2 роки тому

      @@thethi5075 Sono sicura che non troverò la risposta che cerco, poiché è un meccanismo che non può essere nato dal caso e ancora meno per piccoli passi. Però apprezzo la tua sincerità e il fatto di indirizzarmi su siti che provano a fornire comunque una loro tesi. Grazie del suggerimento.

  • @PattyArbanville
    @PattyArbanville 4 роки тому

    In parole povere Lamarck ha rubato la teoria da una canzone dello Zecchino d'oro, Un milione di anni fa -.-

  • @dariosartori9678
    @dariosartori9678 6 місяців тому

    mi dispiace tanto ma ho ancora tanti dubbi, confesso la mia ignoranza e sono all inizio dello studio, ma più leggo e più vedo che tutti si soffermano ad una spiegazione parziale della teoria. se su 10000 giraffe solo una ha, per mutazione, il collo più lungo di 10 cm, ma le altre 10000 si riproducono con la stessa probabilita' allora io la vedo duretta. per le razze canine invecela teoria e' tutto molto piu avvalorata, perchè l uomo interviene a far riprodurre solo il cane piu alto con la femmina piu alta e nel giro di poche generazioni si può avere un esemplare molto diverso dai suoi progenitori. mi sa che devi fare un video un po piu lungo dove , se lo sai o se lo si sa, sono chiariti i passaggi nel dettaglio. ciao

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 6 місяців тому +1

      Ma il succo della teoria di Darwin (la selezione naturale) sta proprio nel fatto che alcune mutazioni possono influire sulla capacità di riproduzione.
      Prendendo l'esempio della giraffa che hai riportato, la giraffa con il collo 10 cm più lungo avrà accesso alle foglie che stanno più in alto nell'albero e quindi mediamente potrà mangiare più dei compagni e questo si traduce in un miglior stato di salute, maggiore longevità, una migliore capacità di difendere o allattare i cuccioli che quindi hanno statisticamente maggiori probabilità di sopravvivere, ecc. Pertanto nel tempo, generazione dopo generazione, questa mutazione tenderà a diffondersi nella popolazione.

    • @dariosartori9678
      @dariosartori9678 6 місяців тому

      ... mancano dei passaggi, e mi sto documentando, e pare proprio che sta teoria non stia tanto in piedi, ad esempio, dopo la caduta del meteorite 65 mil anni fa, dinosauri via tutti e rimasto solo una specie di topastro, come ha fatto a farsi venir fuori le ali, per rigenerare gli uccelli, geneticamente è impossibile.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 6 місяців тому +2

      @@dariosartori9678
      Effettivamente ti mancano dei passaggi, capisco la tua confusione. Gli uccelli si sono originati intorno ai 150 milioni di anni fa (hai presente l'Archaeopteryx?) e non si sono estinti dopo la caduta dell'asteroide. Quindi non c'è stata una "rigenerazione" degli uccelli.

  • @josefk.6013
    @josefk.6013 Рік тому

    Ci sono esseri umani che nascono con la capacità innata di eccellere in matematica, musica, arte e quant'altro - vedi Mozart, che a cinque anni suonava perfettamente violino e pianoforte.
    Come ciò sia possibile nessuna teoria evolutiva lo può spiegare.
    Come avrebbe potuto l'evoluzione produrre qualcosa del genere?

    • @leoarar2882
      @leoarar2882 Рік тому

      Talento, solo talento

    • @josefk.6013
      @josefk.6013 Рік тому

      @@leoarar2882 Questa sì che è una spiegazione esaustiva...

    • @andreaellena3703
      @andreaellena3703 8 місяців тому

      In realtà quello che hai detto si sposa perfettamente con la teoria dell'evoluzione

    • @josefk.6013
      @josefk.6013 8 місяців тому

      @@andreaellena3703 Spiegami come per favore.

    • @josefk.6013
      @josefk.6013 8 місяців тому

      @@andreaellena3703 È facile buttarla lì così, ma ci vogliono argomenti, prove. Se non sei in grado di produrne quello che scrivi è futile, del tutto privo di significato.
      Attendo delucidazioni...

  • @gulljver6
    @gulljver6 4 роки тому +2

    A volte si dimentica che quando si parla di teoria, bisognerebbe ricordare anche che "teoria" non è scienza ma appunto teoria. Negli anni ho capito che molta gente confonde la teoria con la scienza, dove appunto la scienza determina in modo scientifico l'andamento della vita in modo scientifico appunto, mentre le teorie rimangono solo teorie. Praticamente la teoria di Darwin fa acqua da tutte le parti, sennò non sarebbe una teoria ma una scienza. Wallace forse ne sapeva qualcosa ma qualcuno tace. Ciao

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  4 роки тому +4

      Teoria scientifica è un concetto diverso da quello di "teoria" del nostro immaginario comune (la controparte della "pratica", insomma). In senso scientifico una teoria è quanto di più corretto e completo possediamo in merito ad un fenomeno sulla base delle evidenze disponibili. È anche un concetto dinamico, la teoria dell'evoluzione darwiniana si è essa stessa evoluta negli anni per abbracciare nuove scoperte.

    • @gulljver6
      @gulljver6 4 роки тому

      @@VitaAZeroKelvin quindi si potrebbe parlare di teoria in evoluzione 😉😁

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 4 роки тому +2

      @@gulljver6
      Il significato di teoria in ambito scientifico è diverso da quello del parlare comune. Ti consiglio questo breve video in cui lo spiega (trovi anche i sottotitoli in italiano):
      ua-cam.com/video/lqk3TKuGNBA/v-deo.html

    • @bananaboy3053
      @bananaboy3053 4 роки тому +1

      @@gulljver6 Teoria dei quanti
      Teoria dei grafi
      Teoria della relatività
      Secondo te quindi sono tutte cazzate queste

    • @warswordx4536
      @warswordx4536 3 роки тому

      Ogni teoria è in evoluzione, la versione attuale è quella più corretta che abbiamo in base alle prove che siamo riusciti a trovare. Quindi sicuramente più corretta di cose immaginate senza alcuna prova. Per farti un esempio, la gravità con newton era considerata una forza, ora non più. è l'effetto di un campo. Questo ovviamente non rende invalide le scoperte di newton, solo incomplete. Stessa cosa per la teoria di darwin che col tempo è cambiata ma il concetto finale è rimasto lo stesso. Le specie evolvono.
      E giusto per essere completamente preciso: la teoria è la spiegazione di un fenomeno che è stato osservato. Puoi mettere in dubbio la teoria quanto vuoi, ma il fenomeno esisterà sempre e in qualche modo dovrà funzionare.

  • @AndreaGriecoilfilosofo
    @AndreaGriecoilfilosofo 5 років тому +2

    Conosci la teoria volontaristica schopenhaueriana, secondo la quale alla base del mondo c'è una forza metafisica impersonale, definita volontà , identica per l'ambiente e per gli organismi, per la natura inanimata e per quella animata?
    Questa geniale idea filosofica potrebbe essere la chiave per dare una base epistemologica tanto al darwinismo quanto al lamarckismo, e, se intesa bene, potrebbe dare modo di integrare le due teorie, nel senso che le inesattezze dell'una potrebbero essere colmate dalle esattezze dell'altra e viceversa. Del resto Darwin non contraddice Lamarck, ma lo integra attraverso il concetto di selezione naturale.
    Il concetto di casualità non c'è in Darwin, il quale parla di interazione tra ambiente e organismi: la casualità viene introdotta dopo.
    Ora, come ha fatto la natura a passare dall’inorganico all’organico, dalle piante agli animali, e da questi all’uomo?
    L’ipotesi più logica, anche se non del tutto compiuta (che Spallanzani ha voluto confutare), è quella della generazione spontanea ( generatio aequivoca ); quella che dice che dalle sostanze inanimate (anziché da altri viventi della stessa specie), possano derivare organismi viventi. Il corpo di organismi morti e in decomposizione ospita larve, bruchi ed insetti, che ovviamente non sono presenti negli stessi organismi finché questi vivono. Buffon, in particolare, riteneva che organismi unicellulari venissero costantemente creati dall’aggregazione delle molecole organiche, e che i confini tra inorganico, organico, biologico e vivente fossero labili e arbitrari, la materia essendo sostanzialmente continua. Tale processo evolutivo non è lineare e necessita della combinazione di particolari condizioni favorevoli, ma soprattutto non è indolore, richiede dunque una lotta che si protrae per generazioni attraverso le quali, perciò appunto, si sviluppano difetti etc., prima di giungere ad un qualcosa di ben definito e giammai compiuto (il fissismo è bandito assolutamente, come un'assurdità insostenibile).
    Questo discorso è presente in filosofia, nel libro secondo del primo volume del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer, dove si tratta del mondo come volontà. Da tale discorso si evince che - per restare all'esempio della giraffa - se questo animale allunga il collo perché vuole mangiare le foglie dagli alberi, e questo allungamento lo trasmette alla prole, lo fa in virtù di una necessità interna, di una volontà metafisica che regola tanto la vita dell'animale quanto quella dell'ambiente (qui è esclusa non solo la casualità, ma anche il nesso di causalità). Questa volontà, poi, scavalcata la differenza fenomenica, è la medesima sia nella foglia mangiata sia nella giraffa...

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Il concetto di casualità in Darwin c'è, visto che l'ambiente effettua la selezione su una moltitudine di organismi che possono variare in maniera casuale per una determinata caratteristica. Che della casualità ne siano state chiarite le basi molecolari solo nel 900 è un altro discorso.

    • @kappapi8828
      @kappapi8828 5 років тому

      Lei scrive: "una necessità interna, di una volontà metafisica che regola tanto la vita dell'animale quanto quella dell'ambiente". Darwin e Schopenhauer sono contemporanei, dunque da "intellettuali" pensano nello stesso periodo alle questioni più profonde al centro del dibattito culturale che il secolo precedente aveva (di nuovo) sottomesso alla "ragione" (da Cartesio a Kant).
      Si interrogano quindi su cosa sia la vita e se abbia un significato. Il tedesco è un filosofo, mentre l'inglese è un naturalista. Il primo si forma all'università e sui libri, frequenta poeti e colleghi, non senza però aver abbandonato gli studi di medicina da cui apprende taluni rudimenti "biologici". Il secondo è figlio di un medico di campagna, studia anche lui medicina, ma se ne discosta per andare alla ridice della vita e della natura, e la sua formazione si completerà con un viaggio intorno al Mondo, che è solo l'inizio di un'avventura intellettuale durata fino alla morte.
      Nel libro che lei cita, c'è un celebre esempio che S. utilizza per illustrare la "crudeltà" della natura (non dimentichiamo che è un "romantico", coevo del nostro Leopardi che parla di "matrigna"): le uova di tartaruga deposte sulla spiaggia e poi divorate dai predatori. La vita non ha dunque "senso".
      E' facile notare che S. come D., osservi la vita animale per fare delle considerazioni universali, il che significa che S. assuma l'uomo come animale, benché il suo cervello (organo non da molto assurto a ruolo principe nell'organismo) lo renda molto "potente".
      Tuttavia, S. in un capitolo (Considerazioni trascendenti sulla volontà come cosa in sé) rivela la radice platonica del suo rivolgimento della conoscenza kantania, un passaggio che Nietzsche criticherà in un noto frammento del 1868. Inoltre, S. pasticcia con le "religioni" orientali, di cui per primo infarcisce il suo pensiero iniettandole (attraverso una lettura randomica e da curioso, seppure d'alto livello, ma non da etnologo) nel discorso filosofico.
      Niente di tutto ciò in Darwin, che trarrà le sue conclusioni dall'osservazione e dalle continue domande e risposte (metodo scientifico), evitando qualunque scorciatoia metafisica. Egli, infatti, giungerà al definitivo agnosticismo come conseguenza dell'esclusione di "dio" dalla natura, reso una variabile ininfluente (quindi non v'è questione metafisica utile alle risposte delle domande sulla vita).
      S. è quindi interessante per comprendere la temperie del periodo e sono evidenti le sue idee che sfiorano la questione dell'evoluzione, ma egli resta un filosofo che intuisce certo la competizione e la lotta per la vita, tuttavia senza affrontare la questione da un punto di vista scientifico. Le sue parole vanno dunque collocate nel contesto storico e non possono essere usate come parte della biologia e dell'antropologia, ma solo come contributo culturale (nell'ambito della "filosofia della scienza").
      Esse echeggiano nel testo di J.Monod fin dal titolo, "Caso e necessità" (1970), ma è proprio la questione della "volontà" l'oggetto della critica del premio Nobel francese.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 роки тому +1

    L'evoluzione
    Sono un artista metafisico
    Finché si esclude l'energia conscia non si capirà mai nulla dell'evoluzione. Tra l'altro l'evoluzione dell'Universo è in involuzione, il che implica un progetto. Ed è ovvio che non si capirà mai nulla dell'evoluzione escludendo il fine. E si è anche oltremodo ciechi se si ignora la carica positiva e negativa dell'atomo, di cui una è il Principio. Stessa cosa se si esclude il vento dalle onde del mare, così come se si esclude il carburante dall'auto oppure si esclude la causa dall'effetto.
    Considerare l'Universo come fosse autogestito, non è riscontrabile in nulla. La bici non si muove da sola .......... ovvero nulla evolve senza una carica energetica che ne promuove l'evoluzione:
    1) + promuove l'evoluzione
    2 - promuove l'involuzione cosicché. Dunque il + (l'Energia conscia) è il Principio (che non si crea e non si disdrugge).

  • @lorenzopoeti6227
    @lorenzopoeti6227 4 роки тому

    Ciao......se fosse vero che il cambiamento che avviene nei geni di un animale è casuale allora c è una probabilità su una cifra a 950 zeri che il cambiamento che avviene sia proprio quello giusto per migliorare le condizioni dell animale.........poi se è vero che il cambiamento dei geni è casuale allora dove sono i milioni di fossili che dimostrano che ci sono stati animali malformati prima di avvenire il giusto cambiamento?????????forse la teoria di Darwin è solo un “inganno” moooolto raffinato far diventare Atea la popolazione?????a voi le risposte

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  4 роки тому +1

      Ti rispondo solo che Darwin era credente. Se uno crede in qualcosa non ha paura di fronte all'evidenza scientifica (che c'è) e non evita di guardarla. Tant'è che la Chiesa stessa ha dovuto in vario modo piegarsi alle evidenze della teoria dell'evoluzione negli anni.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 4 роки тому +2

      Sparare stime a caso volutamente esagerate per supportare la propria incredulità non è un buon modo di valutare un problema. Oltre tutto ci sono dati sperimentali che ti smentiscono.
      E tu ti aspetti di trovare fossili di organismi mal formati? Secondo te quanto campa una gazzella malformata?
      Ti faccio notare che non solo la stragrande maggioranza degli scienziati credenti riconosce la validità dell'evoluzione, ma che scienziati credenti hanno ampiamente contribuito alla formulazione dell'attuale impianto teorico dell'evoluzione.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 4 роки тому +2

      @@VitaAZeroKelvin
      Per l'esattezza Darwin è stato credente fino al 1851 (13 anni dopo la formulazione della teoria e 8 anni prima della pubblicazione dell'Origine). Dopo questa data si è sempre definito agnostico.

    • @warswordx4536
      @warswordx4536 3 роки тому

      Le mutazioni sono casuali, ma i caratteri ereditati non tanto. Questi dipendono dalla selezione naturale, cioè dalla pressione ambientale esercitata dal luogo in cui tale creatura vive, dalla flora e dalla fauna presenti e gli equilibri che si instaurano tra tutte queste cose. Se vivi in un luogo con molti alberi molto alti e la maggior parte degli altri animali non sfrutta le risorse fornite da quegli alberi, se un animale svilupperà una mutazione che lo aiuta a sfruttare tali alberi, avrà un vantaggio sopra tutti gli altri. In qualche milione di anni ci si aspetta che questo animale avrà sviluppato un modo efficace per approfittare di tale risorsa, che sia un collo lungo, l'abilità di arrampicarsi etc.. Ovviamente il tutto in base alle caratteristiche di partenza dell'animale (è difficile che un animale simile ad una scimmia sviluppi delle ali o un collo lungo, è più probabile che sviluppi un qualche tipo di mano per scalare l'albero)

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 3 роки тому +1

      @@warswordx4536 Come diceva la mia professoressa, "il gene propone, l'ambiente dispone".

  • @alimand7523
    @alimand7523 5 років тому

    Domani celo interogazione ho capito bene

  • @biuly
    @biuly 4 місяці тому

    DOMANDA: l'evoluzione è permessa dal sistema genetico, e il sistema genetico è un sistema molto complesso e preciso per codificare la struttura degli esseri viventi.
    Come può il caso averlo generato, prima del meccanismo dell'evoluzione che premia i tentativi vincenti. Tutta la struttura è ben più complessa che scrivere casualmente la Divina Commedia, e se quest'ultima è praticamente impossibile immaginarsi i meccanismi del DNA.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 4 місяці тому

      Nessuno ha detto che si é formato per caso.

    • @biuly
      @biuly 4 місяці тому

      @@matteomastrodomenico1231 sai come si è formato ?
      No.
      Quindi ti resta il caso o il Creatore.
      Pensare prima di parlare no vero ?

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 4 місяці тому

      @@biuly Dovresti farlo tu.
      La chimica segue leggi precise, non avviene per caso.

    • @biuly
      @biuly 4 місяці тому

      @@matteomastrodomenico1231 non sai di che parli vero ?
      Studiati un po' di abiogenesi, poi vieni a dirmi esattamente cosa è successo, così ci farai ridere.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 4 місяці тому

      @@biuly Infatti l'abiogenesi non parla da nessuna parte di caso.

  • @quintopotere
    @quintopotere 4 роки тому

    l'evoluzione di Darwin è stata messa in dubbio per primo dallo stesso Darwin. Non esistono ad oggi reperti archeologici che dimostrano la transizione da una specie ad un altra e tutta la scienza dalla biochimica alla genetica smentiscono la teoria di Darwin. L'unico dato certo è l'adattamento delle varie specie all'ambiente in cui vivono che può modificarne alcune caratteristiche ed inoltre le mutazioni al 99,99 per cento portano a danni genetici e non a vantaggi per lo sviluppo dell'individuo

  • @davidedelcorso5019
    @davidedelcorso5019 2 роки тому

    Anassimandro di Mileto (610 - 546 a.e.v.) _...ipotizzò che i primi esseri viventi, uomini compresi, si fossero sviluppati nell'acqua per trasferirsi in seguito sulla terraferma. Dalla testimonianza di Censorino (III sec.) leggiamo: «Anassimandro di Mileto ritiene che dall'acqua e dalla terra riscaldate sorsero sia pesci sia animali oltremodo simili ai pesci; che dentro questi animali si formarono uomini, i cui feti rimasero racchiusi all'interno sino alla pubertà; che allora finalmente, spezzate queste creature, vennero fuori uomini e donne, ormai capaci di nutrire se stessi». Sono le prime idee di una qualche forma di trasformazione degli organismi._ Cit.
    Cuvier, Lamarck, Darwin ecc. hanno inventato beneamata ceppa.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 Рік тому +3

      Te lo dico con affetto, prima di fare commenti che ci mostrano in tutto il suo splendore la tua smisurata ignoranza, prenditi due minuti e, se proprio ti viene pesante aprire un libro, almeno vai a consultare wikipedia. Sai, è gratis.
      Cuvier era un creazionista. Da paleontologo aveva notato che specie diverse si susseguono nel tempo e l'aveva spiegato con atti di creazione continui da parte di Dio.
      Lamarck e Darwin non hanno inventato l'idea di evoluzione (e nessuno lo ha mai detto), ma hanno proposto dei meccanismi per spiegare perchè avviene.
      Ma la cosa davvero inquietante è che queste cose io te le avevo già dette e tu non hai nemmeno avuto la curiosità di andare a verificarle.

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      @@sandroorlandoni2614 We, we, we chi si rilegge! Orlando Scimmioni! Beh, allora debbo dire che Cuvier, si attenne ai dati a disposizione.
      _Lamarck e Darwin non hanno inventato l'idea di evoluzione (e nessuno lo ha mai detto, (lo dica a suo fratello)), ma hanno proposto dei meccanismi per spiegare perchè avviene._
      Cari Sandro e scimmione _...lo dico con affetto, prima di fare commenti che ci mostreranno in tutto il suo splendore la sua spaventEVOLa ignoranza..._ rilegga l'autogoal che ha appena scritto.
      1) _...l'idea di evoluzione.._ Ha appena ammesso che è un'idea, probabilmente preistorica, sicuramente avanti era volgare, sicuramente ascientifica.
      2) Che le teorie debbano basarsi sui fatti, le sfugge?
      Una piccolezza:
      La teoria o ipotesi o idea è un tentativo di spiegare un FATTO, Lamarck e Darwin hanno tentato di spiegare una TEORIA, pazzia allo stato puro! Lamarck è stato puntualmente ridicolizzato, dal suo stesso adepto, Darwin si è asfaltato con le proprie mani, ma voi adepti non ve ne rendete conto. Per voi odierni sostenitori, come per Lamarck e Darwin l'evoluzione delle specie, non era un'idea e ribadisco, popolare già nella preistoria o, nella migliore delle ipotesi, avanti era volgare, per voi ha passato l'invalicabile scalino, è diventata un dato di fatto a cui, però, bisogna credere, fatti oggettivi non ne avete.
      Piccolo esempio; il brodo primordiale, dove sta? Che tracce abbiamo? Niente? Sarà passato prima Knorr?

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 Рік тому +3

      @@davidedelcorso5019
      Certo che era un'idea, qualunque scoperta scientifica nasce da un'idea, da un'intuizione, gli scienziati mica hanno cespugli in fiamme che gli dicono come vanno le cose, piuttosto si guardano intorno, mettono insieme un po' di osservazioni e hanno un'idea. Successivamente l'idea viene modellizzata (fase di ipotesi scientifica) e sottoposta a verifica e a quel punto, se supera le verifiche, non è più solo un'idea, diventa una teoria.
      Come al solito dimostri di non sapere come funziona il metodo scientifico.
      L'idea di evoluzione esisteva ben prima di Darwin, ma nessuno l'aveva modellizzata, era appunto un'idea.
      Nell'800 l'idea di evoluzione era ormai nell'aria e prima Lamarck e poi Darwin hanno tentato di concretizzarla attraverso l'elaborazione di modelli, quello di Lamarck è poi risultato errato, mentre quello di Darwin e Wallace no.
      La teoria di Darwin non spiegava una teoria, ma dei fatti, come ad esempio che erano esistiti in passato organismi viventi diversi da quelli presenti come testimoniavano i fossili, oppure il perchè gli organismi viventi, ma anche quelli fossili, avessero una certa distribuzione geografica, o perchè esistessero delle somiglianza a livelli embrionale, o perchè fosse possibile classificare le specie con un sistema gerarchico inclusivo, ecc. Questi ed altri erano tutti FATTI che Darwin spiegava attraverso la discendenza comune.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +1

      @@davidedelcorso5019 Cosa non hai capito?

    • @davidedelcorso5019
      @davidedelcorso5019 Рік тому

      @@sandroorlandoni2614 _...come ad esempio che erano esistiti in passato organismi viventi diversi da quelli presenti come testimoniavano i fossili..._
      Embè non vedo come questo confermi l'evoluzione, dice semplicemente che sono esistite specie che sono estinte.
      Per distribuzione geografica cosa intende?
      somiglianza a livelli embrionale, Quel grafico che pubblicizzano a sQuola chiamato ricapitolazione di un genetista tedesco che si chiama Ernst Haeckel e racconterebbe l'evoluzione dell'embrione, praticamente lui sosteneva e aveva fatto questi disegni a matita, in cui si diceva che l'embrione passava tutta la storia dell'evoluzione fino ad arrivare all'embrione umano, scemenza allo stato puro, dice il contrario.
      _...classificare le specie con un sistema gerarchico inclusivo..._ Cioè?

  • @samuelepalmacci6895
    @samuelepalmacci6895 3 роки тому

    diamo un baobab alle giraffe

  • @davide6393
    @davide6393 9 місяців тому

    giraffini :3

  • @ChoccoHigh
    @ChoccoHigh 4 роки тому +2

    Ma è xMurry

  • @lorenzocolussi173
    @lorenzocolussi173 Рік тому

    Darwin, tra le altre cose, inserisce il buon concetto di casualità (noi diciamo MUTAZIONI)...e Lamarck? Quando vedo che certi figli insegnano ai genitori nozioni di informatica (uso del cellulare ecc.) a volte penso questo: il genitore anni fa si è familiarizzato con l'informatica...poi ha generato un figlio, portatore di una tendenza all'informatica, il quale figlio ha potuto oltrepassare il genitore...ma non siamo di fronte alla EREDITARIETA' DEI "CARATTERI ACQUISTI"? ..l'uso sensibilizzerebbe il DNA...

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому

      Ma non é una conoscienza tramessa geneticamente, glielo hanno semplicemente insegnato.

  • @claudiosantoro1872
    @claudiosantoro1872 Рік тому

    Una cosa che da speranza è che, confrontando i commenti attuali con quelli di qualche anno fa, le persone si stanno sempre più rendendo conto di come il neodarwinismo sia una favoletta per bambini. I paradigmi nella scienza non sono mai cambiati grazie a delle scoperte, ma sempre grazie all'avvicendarsi delle nuove generazioni: questo dà una grande speranza

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +6

      Guarda che non sono le nuove generazioni a contrapporsi al neodarwinismo.

    • @FratelloCiabbath
      @FratelloCiabbath Рік тому

      confrontando i commenti negli anni l'unica cosa che si nota è un progressivo degrado culturale.
      e probabilmente antropologico.
      magari un altro scatto evolutivo, chi lo sa?

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Рік тому

    Conoscere:
    Senza il sonno e la sonnolenza
    Non esisterebbero le patologie organiche, quelle psichiche e la morte stessa, quale sarà dunque la causa delle patologie organiche, di quelle psichiche e della morte? Ma se le patologie organiche, psichiche e la morte sono causate dal sonno, cosa promuove la salute psicofisica e la felicità?
    E l'evoluzione?

  • @claudiosantoro1872
    @claudiosantoro1872 2 роки тому

    Sarebbe interessante approfondire il perché fu rigettata: il motivo è che mancavano i fossili delle specie intermedie...Problema tutt'ora non risolto. Però la teoria di Lamark era noiosa, quella di Darwin invece era più accattivante per la Fabian Society, quindi si è fatta questa "eccezione" scientifica

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 2 роки тому +1

      Veramente non mancano, abbiamo capito che tutte le specie sono intermedie.

    • @claudiosantoro1872
      @claudiosantoro1872 Рік тому

      ​@@matteomastrodomenico1231 Non mancano? Ah vero ci sta il Celacanto. Un peccato averlo pescato vivo e aver scoperto che era sbagliato tutta la ricostruzione del neodarwinismo, come capita continuamente 😂

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 Рік тому +2

      @@claudiosantoro1872 Non hai capito: TUTTE le specie sono intermedie. Umani, celacanto, dinosauri.
      Non c'é un punto di fine per il processo evolutivo, quindi ogni specie é intermediaria.

    • @claudiosantoro1872
      @claudiosantoro1872 Рік тому

      ​@@matteomastrodomenico1231 "La comparazione anatomica fra i resti fossili di pesci appartenenti ai Coelacanthiformes, lo stesso ordine del celacanto (soprattutto con i fossili del genere Macropoma del Cretaceo), e gli esemplari viventi attuali mostra chiaramente come questo ordine sia rimasto sostanzialmente invariato almeno negli ultimi 65 milioni di anni secondo una parte dei paleontologi o 300-400 milioni di anni secondo altri causando inizialmente un certo stupore fra gli studiosi, poiché il celacanto era ritenuto un progenitore degli anfibi, associato ad ambienti di acque poco profonde e progressivamente evolutosi fino a diventare adatto alla vita sulla terra ferma. Al contrario i ritrovamenti di forme viventi nel corso del XX secolo indicano che il celacanto odierno vive prevalentemente in acque profonde, dove non giunge alcuna traccia di luminosità."
      Un peccato averlo trovato vivo, si adattava così bene alla favoletta neodarwiniana...

  • @francescosmerilli5384
    @francescosmerilli5384 5 років тому +1

    Ti hanno formattato per bene a scuola, soliti errori che persistono nei testi, gli insegnanti più pecore degli alunni.
    A parte che le più recenti scoperte sull'epigenetica dicono altro in merito ai caratteri acquisiti, ma tralasciamo.
    Adesso ti dico la mia poi fai come vuoi.
    Primo appuntati di andare a vedere il sito critica scientifica, o per lo meno di vedere i video che il professor Pennetta sta pubblicando, ua-cam.com/channels/MD56oWfvIUpdemsH4pU96Q.html.
    Per Darwin i caratteri acquisiti funzionavano allo stesso modo di Lamark, non è una teoria che va contro Lamark, ma un estensione, introducendo oltre ad altro il principio della selezione naturale competitiva.
    La causalità viene dopo, con il Neodarwinsmo, che rispetto alla teoria di Darwin presenta moltissime differenze.
    L'approccio che si segue rispetto alla questione "gene mutante" è scientismo, anzi ciarlataneria.
    L'idea della casualità delle mutazioni nasce dopo la scoperta del DNA e dei raggi X, con Darwin non c'entra niente, e soprattutto non è mai stata provata, a Chernobyl uno studio sulle popolazioni dei lupi ha mostrato un adattamento per lo più epigentico, ma nessuna comparsa di geni mutanti è stata riscontrata.
    Non confondere la teoria di Darwin con il Neodarwinismo, sono due cose diverse, si assomigliano solo nel nome, e c'è pure una spiegazione, ma tutt'altro che scientifica.

    • @VitaAZeroKelvin
      @VitaAZeroKelvin  5 років тому +1

      Scusami Francesco, ma il tuo commento, dal momento che c'era un link, è finito nello spam. Ora non so se mi è chiaro l'impasse, vorrei capire: quello che mi stai imputando è di aver spacciato il Neodarwinismo per cose che Darwin ha detto e che rientrano nella teoria dell'evoluzione di Darwin? Se è così devo probabilmente darti ragione, perché con questo video intendevo fornire una spiegazione funzionale alla didattica del meccanismo dell'evoluzione, dal momento che molti credono avvenga ancora per via Lamarckiana. Quando parlo di Lamarckiano o Darwiniano non mi riferisco esattamente alle loro idee originali dell'800, ma a quelle integrate anche dalle conoscenze molecolari del '900 quindi dovrai perdonarmi eventuali discrepanze dovute al dover spiegare semplicemente in pochi minuti due teorie abbastanza complesse.
      Se ti va, puoi estrapolare sulla questione dell'epigenetica e sulla questione del "gene mutante". Non ho ben capito cosa abbia detto di tanto errato in merito.
      Al di là di ciò, accetto le tue critiche seppur brusche, esser dato della "pecora" non è il top. Per questo ti consiglio, quando sei in disaccordo con qualcuno e vuoi fare una critica costruttiva utilizza un linguaggio meno volto al conflitto, meno supponente, più aperto ed empatico e vedrai che otterrai più ascolto. Magari potresti anche ritrovarti di fronte ad una persona che accoglie le tue idee, accetta i suoi errori, e negozia significati con te.

    • @kappapi8828
      @kappapi8828 5 років тому

      Salve! Sono molto interessato a conoscere la "spiegazione, tutt'altro che scientifica" sulla differenza tra teoria di Darwin e Neodarwinismo.
      Certo di un riscontro la saluto cordialmente.
      K.P.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Рік тому

    Nello sconfinato Universo:
    L'unica realtà realmente reale (Max PLANCK) è la sola Veglia conscia in cui è identificabile il Creatore, mentre il resto è una sua creazione in evoluzione involutiva (PERLMUTTER & c.) avente come fine di crearsi una famiglia in spirito (Isaia 66.9). Noi dunque siamo figli dell'Eterno.

  • @SatoshiNakamoto99
    @SatoshiNakamoto99 11 місяців тому +2

    Quindi mi state dicendo che se io vado sulla luna e trovo una fabbrica che si auto alimenta che produce materiale organico è nata per caso? La vita è molto più complessa non trovate? Ah giusto per citare la scienza qualcuno mi può dire le probabilità che una proteina si formi per caso quali sono? sarei curioso di saperlo😂

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 11 місяців тому +2

      le probabilità che una proteina si formi per caso sono abbastanza elevate, è già stato fatto più volte in laboratorio.

    • @SatoshiNakamoto99
      @SatoshiNakamoto99 11 місяців тому

      @@sandroorlandoni2614 ah si? Sarei curioso di sapere in quale laboratorio della tua mente è successa questa cosa. Matematica e scientificamente è impossibile. 1^ 40.000 per la Matematica oltre 50 il risultato è 0.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 11 місяців тому +1

      @@SatoshiNakamoto99
      Quella che qui stai proponendo è la probabilità che una specifica proteina di una data lunghezza si formi. Ma le proteine sono molte e di svariata lunghezza. Le probabilità che si formi una specifica proteina sono basse, ma che si formi una qualunque proteina no. Ed infatti, come ho detto, è già stato osservato più volte. Ad esempio in questo studio: "Condensation of amino acids to form peptides in aqueous solution induced by the oxidation of sulfur(iv): an oxidative model for prebiotic peptide formation"

    • @SatoshiNakamoto99
      @SatoshiNakamoto99 11 місяців тому

      Intenzionalmente è possibile ma mi riferisco alla formazione casuale. Il caso non ha nessuna intenzionalità nel cercare di formare una proteina anche la più semplice per non parlare che servirebbe un DNA altrimenti la proteina non servirebbe a nulla. Il discorso dell'evoluzione non regge secondo le leggi della matematica e della fisica stessa.

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 11 місяців тому +1

      @@SatoshiNakamoto99
      Bisogna vedere cosa si intende con la parola "caso". Un atomo di ossigeno si lega a due di idrogeno sulla base di specifiche regole combinatorie. Da questa combinazione nasce una molecola d'acqua che ha delle specifiche proprietà chimico fisiche. Non diremmo mai che l'idrogeno e l'ossigeno si sono combinati tra loro in quello specifico modo per produrre intenzionalmente una molecola con le proprietà dell'acqua. E' successo perchè è così che funziona la chimica.
      Allo stesso modo più amminoacidi si legano tra loro per le stesse regole combinatorie e il peptide risultante avrà delle specifiche proprietà chimico fisiche. Non è un caso se il peptide risultante ha quelle specifiche proprietà poichè queste dipendono dagli atomi che lo compongono e dal modo in cui sono legati tra loro. Ma quel peptide non si è assemblato in quello specifico modo per ottenere quelle specifiche proprietà. E' successo perchè è così che funziona la chimica.
      Allo stesso modo si formeranno molti altri tipi di peptidi con loro specifiche proprietà. In base alle loro proprietà questi peptidi interagiranno tra loro e con altre molecole non in modo casuale ma sempre in base alle loro regole combinatorie.
      Non sarà quindi un caso se alcuni di questi circuiti di interazioni avranno più successo di altri.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 роки тому

    Evoluzione
    Sono un artista metafisico
    La veglia (lo spirito) ha prima evoluto il regno vegetale, indi a principare nei mari il regno animale. All'apice evolutivo poi, nel cervello della scimmia antropomorfa, la veglia nel lobo frontale della stessa, è emersa in assenza di sonno (in puro spirito), che poi alla nascita si collega magneticamente alla Coscienza non locale (alla Veglia al presente), da cui l'essere umano, dopo di che la Veglia conscia (Max Planck), posta in principio nei primi dodici anni evolve le Funzioni superiori umane.

  • @antoniofenu2005
    @antoniofenu2005 2 роки тому

    Filippo che senso ha questa polemica? leggiti il mio libro e poi mi mandi le tue considerazioni, i colleghi di scienze mi hanno fatto i complimenti, ho affrontato la questione con la statistica...

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 Рік тому

    Messaggi dal Mondo dello Spirito, un libro molto attinente a tutto questo..

  • @tommyb.1129
    @tommyb.1129 3 роки тому +1

    Certo è che se bisogna continuare a scrivere libri x rafforzare una teoria che fa acqua da tutte le parti... Poniamoci delle domande

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 3 роки тому +3

      Ponitela tu qualche domanda. Non è che magari sei tu in errore?

    • @tommyb.1129
      @tommyb.1129 3 роки тому +1

      @@matteomastrodomenico1231gli errori ci sono avunque.. Poi ci sono quelli consapevoli di promuoverli

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 3 роки тому +5

      Si continuano a scrivere libri perchè si hanno nuovi dati e quindi il nostro quadro si aggiorna.

    • @tommyb.1129
      @tommyb.1129 3 роки тому +1

      @Camilla Brivio butto li una domanda.. Vi chiedo cosa ne pensate dei molteplici ritrovamenti di crani allungati.. Grazie

    • @sandroorlandoni2614
      @sandroorlandoni2614 3 роки тому +2

      @@tommyb.1129
      Non ne ho mai avuto uno per le mani e non avrei comunque le competenze per giudicarli, qualunque mio parere sarebbe quindi solo il riflesso della mia ignoranza. Pertanto non posso far altro che affidarmi a chi queste competenze le ha.

  • @marco-me1uh
    @marco-me1uh 5 років тому +1

    hai dimenticato di dire che la teoria di dawrin è na sola.

  • @rmcl11897
    @rmcl11897 9 місяців тому

    Scu' il " ceazionismo " non è tutto ciò che è creato, bensì tutto ciò che si crea. Secondo Noi Creazonismo Spiritualità of Art, Dio è Artista e noi Artisti in gara a chi crea il Capolavoro che rimette il mondo in moto, non certo in guerra. -- ciak riccardo p.s così è su La Filosofia dell' Immagine leggibile ICF

  • @haykelg340
    @haykelg340 5 років тому

    Non ci credo che la gente crede ancora nella teoria di Darwin. Che tristezza :(

  • @joppo8277
    @joppo8277 11 місяців тому +1

    LA TEORIA DI DARWIN TALMENTE RIVOLUZIONAEIA E ORIGINALE CHE HA GIUSTO1500 ANNI...😢

  • @robertolisi5634
    @robertolisi5634 6 місяців тому

    Le teorie sono in parte vere entrambe

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 роки тому

    Evoluzione
    Sono un artista metafisico
    L'evoluzione (in involuzione essendo bipolare confermando la creazione) è promossa dal Creatore (dalla Veglia cosciente posta in principio) attraverso la sua stessa energia (veglia polare) in fibrillazione come mezzo, prima per creare la materia in evoluzione, secondo, all'apice evolutivo del regno animale, per impiantare e quindi per avere una sua famiglia in spirito (Isaia 66.9).
    Dunque CREAZIONE + EVOLUZIONE = Scopo (avere una famiglia)
    IL CRUCCIO DI NEWTON
    Che si domandava chi fosse l'Anticristo.
    Ne consegue che gli evoluzionisti che scludono la creazione e i creazionisti che escludono l'evoluzione sono sempre i soliti ladri della verità che occupando i posti di Potere agiscono in entrambi i campi della scienza e della conoscenza per annacquarla, vanificando il lavoro di illustri scienziati del passato, da Dante Alighieri a Planck. Cosicché se il Clero è Satana, la Scienza ufficiale è l'Anticristo, di cui l'uomo potenzialmente si accorge in vecchiaia dell'inganno scientifico e culturale.

  • @giuliomassaro2244
    @giuliomassaro2244 4 роки тому

    Un cavallo che diventa un albero, uno zoccolo una pinna, un' unghia una foglia. Un batterio una persona, ecc ecc ecc ecc ecc. Per rifarmi al signore che prima parlava di quando salendo sul Boing si grattava i c....osiddetti, è come se mettessimo in mezzo ad un campo delle ruote, delle ali, un motore, dei sedili, un mucchio di viti e bulloni , ecc ecc ed aspettassimo qualche anno, secoli, millenni, diciamo 14 mld di anni ed alla fine con una botta di vento, e tira oggi e tira domani a furia di toccarsi si "automontano" e diventano un boing.
    Questo solo con il boing. Ora mettiamo gli elementi della tavola periodica nel brodo primordiale ed aspettiamo che diventano un cuore (!!!!), un apparato uditivo (!!!!!!), un sistema nervoso (!!!!!) , ecc ecc ecc eccc. Proprio il signore a cui piace credere agli sforzi degli ingengeri per collaudare i Boing (e parlo da progettista!!!) come fa a non pensare che qualcuno abbia collaudato qualche macchina " un pò più complessa " che magari è in grado di.....scusate se è poco: vivere (!!!!). Credere alla evoluzione (della quale NON CI SONO PROVE...perchè abbiamo bisogno di millenni!) è come credere alla magia (un cavallo che diventa una mela...hahaha ecc ecc ecc le ali uno zoccolo). Gli scienziati più grandi hanno sempre creduto nella creazione. Non parlo di cristianesimo, Biglino o altro. Parlo di una volontà creatrice. Punto. La storia di Darwin si inserisce in un contesto in cui gli umani devono credere di "farcela da soli " senza dipendere da nessuno. Proprio come adesso. Pensate se la scienza cominciasse ad ammettere che davvero esiste "qualcuno" di tangibile e non un dio verbale o solo religioso, che ci ha creato. Scoppierebbe un macello. Perciò meglio credere alla evoluzione. Ma da sempre l'uomo (che in passato aveva più sensibilità di quello attuale) ha saputo la semplice, serena, normalissima verità. Siamo stati creati.

    • @GPPINGA
      @GPPINGA 3 роки тому +2

      Perchè invece questa volontá creatrice avrebbe cosí tante remore a mostrarsi? Perchè non ci lascia qualche bel testo sacro che spieghi bene come siamo stati creati e come funziona l'intero universo, invece delle favolette su Adamo ed Eva o sui rapporti incestuosi dei figli di Abramo?

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 3 роки тому +2

      Non credo che tu abbia capito come funziona...

    • @giuliomassaro2244
      @giuliomassaro2244 3 роки тому

      @@GPPINGA Gent.le Signore. Non conosco la sua età, ma da una persona adulta non mi aspetterei una domanda (che in se afferma molte convizioni) del genere. Perchè un adulto avrebbe già esperienza di vita che risponde alla Sua domanda. La risposta mi sembra molto banale. I testi sacri e le favolette incestuose sono state scritte dagli uomini per gli uomini. Non di certo da chi ha voluto crearci. Inoltre, per esempio, provi a pensare al direttore di una semplice società: egli non condivide con i suoi dipendenti alcuna informazione sui piani aziendali. Perchè dunque dovrebbe farlo colui/coloro che hanno tessuto un progetto ben più complesso di una s.r.l. ? Non le sembra di dimostrare un pò di presunzione nel pretendere che qualcuno venga da Lei e le spieghi un piano così complesso? Tipico dell' egocentrismo umano. Piano che molto probabilmente noi non siamo in grado neppure si capire. Anzi sicuramente. Concludo, che personalmente non credo alle storie religiose così come sono raccontate oggi. Ma ad un piano scientifico di creazione della vita su questo pianeta. Solo che la mia visione di scientificità è ben diversa dalla Sua. Che mi pare rimane ancora ancorata al concetto di evoluzione. Ma è chiaro che il mio è solo un punto di vista. Buona vita. Saluti.

    • @giuliomassaro2244
      @giuliomassaro2244 3 роки тому

      @@matteomastrodomenico1231 Gent.le Signore. Probabilmente io non ho ben chiara la teoria della evoluzione. È vero. Perchè non ho trovato ancora uno scritto che mi convinca. Ma se per lei è diverso, La prego di scrivere una pubblicazione scientifica che ne dimostri finalmente la sua validità. Perchè come ben sa attualmente NON CI SONO PROVE SULLA EVOLUZIONE (mi scusi il maiuscolo). Come ho scritto già in precedenza non credo alle teorie religiose. Ma neppure alla troppa sicurezza che il secolo dei lumi ha diffuso, mettendo da parte un sentire piu umile. Credo che le ragioni scientifiche della vita siano da ricondurre ad altro. E non alla evoluzione. Ma attendo cortese chiarimento sulla teoria. Buona vita. Saluti.

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 3 роки тому +1

      @@giuliomassaro2244 Che ne dici di _L'orologiaio cieco_ di Richard Dawkins?

  • @andreapetrachi467
    @andreapetrachi467 6 місяців тому

    vedi se per dire noi venissimo dalle scimmie non farebbe una piega se oggi non ci sarebbero piu e scimmie e ci fosse solo l uomo ma dato che in contemporanea ci sono entrambi ,in teoria ci dovrebbero essere una marea di varianti in mutazione invece non ci sono, dovrebbero esserci una marea di animali in transizione molto differenti dalle giraffe o dall uomo a meno che l uomo arriva da un altra cosa ma non le scimmie... , e non solo per l uomo ma pr tutte le specie . ci sono delle varianti che cambiano a secondo del clima e del cibo cosi come ci sono i cinesi e gli africani ma sempre persone sono, non ci sono evidenti differenze specifiche con la scimmia ...per quanto riguarda la creazione be...che l uomo sia diverso è un fatto, l uomo per sua natura senza protesi e vestiti non è adatto quasi a nessuna parte del globo anche persone che vivono nella foresta senza frecce archi ecc ecc non sopravivvono

    • @matteomastrodomenico1231
      @matteomastrodomenico1231 5 місяців тому +2

      Sei tu che non capisci una mazza, non ci siamo mica evoluti da tutte le scimmie.

    • @filippop1751
      @filippop1751 5 місяців тому +1

      Un libro di scienze, ma prima un buon libro di grammatica.

    • @andreapetrachi467
      @andreapetrachi467 5 місяців тому

      @@filippop1751 alcune volte credo che veramente alcuni vengono dalle scimmie, se scrivi veloce e mancano virgole li mandi in tilt. dovresti vedere come scrive il mio dottore , e lui lo fa a penna non con un cellulare senza occhiali

    • @filippop1751
      @filippop1751 5 місяців тому +1

      @@andreapetrachi467 Anche tu hai bisogno di un paio di occhiali. La virgola c'è. E' il congiuntivo che manca.
      Nel tuo sproloquio.

    • @andreapetrachi467
      @andreapetrachi467 5 місяців тому

      ​ @filippop1751 ti informo che una marea di scienziati non credono alla teoria ripeto teoria dell evoluzione, che non è altro che un adattamento proprio come ci sono i cinesi e gli africani ma sempre uomini sono... cosi come darwin vide che delle tartarughe che avevano messo in varie isole hanno subito variazioni tanto da far capire di che isola provengono. in teoria se fosse cosi si 8 miiardi di mersone dovrebbero esserci un paio di miliardi di uomini scimmia ,invece ce la scimmia ben presente e ce l uomo ma nulla che faccia capire ad una transazione, la natura anche in animali con un patrimonio genetico simile puo far nascere progenie ma poi li rende sterili tipo l asino col cavallo che esce il mulo oppure la tigre che pesa 230 kg col leone 200 kg nasce il lio tigre che pesa 450 kg ma poi crepa perche è un aberrazione con una marea di problemi fisici.. è stato ampliamente dimostrato che dal nulla non viene niente! anche la carne dicevano che creava la vita perche nascevano le mosche ma mettendone 3 vasetti uno chiuso uno con velina e uno aperto hanno visto che erano le mosche a depositare le uova..oggni singolo osso trovato di qualche uomo scimmia era una falso . ma è chiaro che i potenti gli piace questa idea perche mette loro al posto di dio..o creatore .. la scienza specie oggi è al soldo dei potenti il covid insegna anche li dicono gli scienziati...quali quelli pagati per fare canzonette per vaccinarsi o premi nobel come montagner

  • @scienza3336
    @scienza3336 3 роки тому

    grazie mille, molto utile!

  • @forzacasteddu
    @forzacasteddu 2 роки тому

    Grazie🤩

  • @davide6393
    @davide6393 9 місяців тому

    giraffini :3