Grazie Gabriele, a te, ai tuoi ragazzi, a Mastro Nicola e suo figlio Gigi, tutti artigiani con le mani d'oro, per aver permesso a mio suocero di vedersi realizzare questo sogno, questo restauro. Grazie al Gobbi per aver immortalato queste riprese, lui che ha una 75 e che capisce cosa si prova per una meccanica transassale. Sono impressionato dallo stato delle bronzine di questo motore, che aveva comunque 150'000 km. Vederlo pulito e rimontato mi ha causato un'accelerazione cardiaca. Grazie per avermi tenuto da parte i pistoni, che finiranno come cimeli e fermacarte. I cerchi da 15' a quattro fori andrò a ritirarli tra un paio di settimane in Germania, poi ti chiamerò per sapere quando portarteli. Un abbraccio 😊
La conoscenza e la passione di chi è un vero artigiano come te traspirano ogni minuto dei tuoi video. Tanta stima per chi si guadagna il pane con onestà e dedizione, come non fa quasi più nessuno.
Non so se erano meglio o peggio quelle soluzioni tecniche ma per me è indubbio che fosse estremamente positivo che ogni casa seguisse con originalità altre strade. Gran bel lavoro Gasi.
Anche se non sono un meccanico ,sono cresciuto praticamente in officina,mio zio l'aveva praticamente a casa nostra,inutile dire che guardare la tua che sembra indietro nel tempo per me è come tornare bambino.....GRAZIE GASI
Almeno per me non è mai noioso né mai mi viene voglia di disiscrivermi ma ti ringrazio per tutte le disquisizioni di "squisitezze" tecniche meccaniche. Grazie di nuovo, Gabriele!
Da proprietario di 75 a carburatori, un piacere vedere quei pezzi rimessi a nuovo, pronti per tornare sulla Gtv Grazie come sempre per le spiegazioni chiarissime 👏
Anche se come ho commentato in un altro video di meccanica non ci capisco niente vedere il motore e tutti quei pezzi pari al nuovo è un piacere per gli occhi. Non vedo l'ora di vederla finita. Bravo Gabri e ovviamente bravi tutti i tuoi ragazzi 😊
Tu pensa il piacere di mio suocero, che vede rinascere l'auto che tanto ha amato e di cui non ha mai voluto separarsi, malgrado l'impossibilità all'epoca di omologarla in Republica Ceca, preferendo chiuderla in un box per 23 anni. Io non posso che ringraziare Gabriele, i suoi ragazzi, Mastro Nicola e suo figlio Gigi, tutti artigiani con le mani d'oro, per aver permesso a mio suocero di vedersi realizzare questo sogno ❤
@pincopallino5703 deve essere una gioia e un onore. Io ho conosciuto il canale verso fine 2021/inizio 2022 e ho avuto il piacere di incontrare Gabriele di persona. Dal 2016 abito a Folgaria in Trentino, ma se abitassi ancora a Milano dove ho vissuto fino ad allora sarei stato a soli 15/20 minuti di macchina dalla sua officina e sarebbe stato il mio meccanico di fiducia :)
@ E' una persona squisita, genuina, con il cuore in mano. Ma devi esserlo anche tu con lui: solo in questo modo nasce un rapporto basato sulla fiducia, dove la parola data vale più di qualsiasi contratto firmato! Anche io abito a 430 km da Concorezzo, eppure, con due visite di persona, mi sono subito sentito come a casa, come membro di una famiglia. E mio suocero, che mi ha accompaganto per portare l'auto dalla Repubblica Ceca, pur non parlando italiano, ha avuto il sentimento di trovarsi in un luogo di appassionati che vivono ancora la meccanica all'antica, per passione. Non cesserò mai di essere riconoscente nei confronti di Gabriele, dei suoi ragazzi e degli artigiani che riesce a coinvolgere in ogni progetto 👏👏👏
Meccanica sopraffine quella Alfa Romeo dei tempi. I pezzi erano contrassegnati da vernice di tre colori, rossa, blu e verde per le classi di accoppiamento per avere le migliori tolleranze di montaggio. Il motore rifatto a regola è praticamente nuovo di fabbrica. L'albero motore è nitrurato e non consente rettifiche, ma solo gli imbecilli fondevano. Bel video Gabry.
Ciao Gabry, questi video tecnici sono una vera delizia. Il risultato finale del restauro non sara' da meno. Confermo che anche il galleggiante della w201 è inevaso, infatti quello della mia ha qualche problema e nuovo non si trova. Ti ringrazio anche per aver spiegato come tentare il ripristino, qualora non fosse troppo danneggiato..Un abbraccio Gabry e complimenti per il modo in cui state procedendo con questo impegnativo restauro. Le immagini parlano da sole, una volta terminata sarà stupenda. Buona serata a tutti..
Quel motore, non è un motore, è un opera d'arte. Certo che è una bella lavorata, smontare tutto per riportare tutto a nuovo. Però necessario per avere un ottimo risultato. Aspettiamo l'avanzamento lavori. Grazie mille per il video e buona serata.
Credo di parlare a nome del 99,9% degli iscritti, video più tecnici, non sono affatto noiosi hai il dono di spiegare cose complesse rendendole di facile comprensione a tutti. In ogni caso ottimo video,non conoscevo questo sistema di canne estraibili.
Ottima spiegazione da vero professionista.👍👍 Perdonami se ti faccio una piccola osservazione: quel quadro elettrico trifase APERTO 😰posto sulla colonna del ponte che si vede dal minuto 2.50 a circa il minuto 7.00. Anche se il sezionatore a manopola che apre la portella, toglie tensione in uscita per permettere di aprire il quadro e disalimentare la macchina, comunque i fili che gli entrano da monte potrebbero continuare ad avere i 400V, e anche buona parte degli altri componenti del quadro (a seconda se sono a monte o a valle del sezionatore della portella) potrebbero tranquillamente essere ancora sotto tensione (ovviamente, sempre che non ci sia un generale da qualche altra parte dell'officina con cui avete disalimentato tutto). I quadri elettrici di macchina (il ponte sollevatore), indipendetemente se in quel momento sono in funzione o meno, per sicurezza vanno sempre lasciati chiusi e lucchettati. Capisco benissimo che quando si lavora, è difficile avere sempre tutto perfettamente in ordine e sotto controllo, ma mi raccomando, fate sempre molta attenzione con la corrente elettrica, perche una stecca a 400V il piu delle volte può risultare fatale.
Esteticamente il bialbero è un'opera d'arte 🤩 Se poi lo confronti con la produzione europea contemporanea, vedi quanto era in avanti all'epoca l'Alfa 😄
Gran lavoro bellissimo vedere la meccanica immacolata rimessa a nuovo anche nell' estetica! Sarebbe molto bello e molto apprezzato secondo me anche fare un video della messa in moto e relativa messa a punto visto che hai 4 bambinelli inchiodati con i dadini da mettere "d accordo " tra loro ! ✌️😁
Alla prox sei sempre molto esaustivo e preciso nelle tue spiegazioni e spieghi con parole semplici e di facile comprensione per i neofiti buona giornata BOSS DEI MOTORI UN ABBRACCIO A TUTTA LA GASI ALESSANDRO FROM ROMA ACILIA
per me su questi argomenti puoi andare avanti anche tutta la notte, troppo affascinante interessante , mi piace vedere certi lavori, poi spiegati da te si impara, poi si vede che ti piace e ci metti il cuore. Mancavano solo i santi sta sera 😂😂😂. ciao Gasi ciao Gobbi
Disiscrivermi dal canale ??? Per me queste puntate possono anche durare 2 ore. La meccanica spiegata da te è il massimo. Grazie per questi video, insieme alla puntata della domenica sono i miei preferiti. Ciao Gabriele alla prossima 👍
Quanto mi gasano queste puntate di meccanica. Sei sempre un piacere d' ascoltare. Parlando con parole semplici riescono a capire quasi tutti. Grazie sempre!
Wow Gasi, con questa "trasmissione" vai da 0 a 170'000. Non manca mai l'originalità! Io posso solo meravigliarmi. Volevo capire meglio il monoblocco con i suoi "prigionieri", i dadi, cane, pistoni...Mi sento proprio come un galleggiante nel mare del serbatoio😅 Un abbraccio G&G 🙋🏼♀️
Vedo meccanica e si sono contento. Sempre un piacere capire di più sulla meccanica di queste auto perché si può capire differenze e modifiche rispetto a motori di oggi e poi beh vedere tornare come si deve un giellino come questa alfa beh è ancora meglio no?. L'unico problema di questi video è che durano troppo poco ma capisco che per motivi pratici e di interesse su youtube durate importanti non verrebbero seguite. Un salutone gasi e a tutti
Mentre parlavi, prima del motore, poi sul tavolo del cambio, frizione, differenziale, albero di trasmissione, mi chiama mia sorella, metto in pausa e...mi sono distratto un secondo parlando con lei, ma nel mentre pensavo alla Gasi del 2125 (tra cento anni) che avrà solo elettrico sopra al ponte!!!! Mi sono uscite le lacrime... e subito sono rientrato nella diretta del video, mi sono ripreso!. Che incubo che ho avuto. Ahhhh la meccanica...non è la moglie del meccanico! E' troppo bella!
Bravissimo meccanico, complimenti! Tutto quello appena visto nel filmato, certifica che lei sa far bene il suo mestiere, mentre certuni, al mancare di una parte di ricambio, aprono le mani al cliente, mettendolo in seria difficoltà! Tutto questo, ( riparare,rigenerare, o comunque ricostruire artigianalmente il ricambio) fa nel vostro mestiere, la DIFFERENZA.
Gasi pui parlarne due giorni, tranquillo, credo che ti seguiranno in tanti, chi si cancella non sarà appassionato come noi. Attendo con ansia il prossimo video
cmq solo a guardarli nelle fusioni , senza essere esperti alla Gasy, io non credevo che noi italiani eravamo cosi raffinati...anche gli scarichi ...bellissimi....e la distribuzione....si intuisce che non eravamo proprio ignoranti....bellissimi....poi gasi sostituitre le canne e pistoni forniti da fornitori che garantiscono le tolleranze è da professionisti...io sono nel campo edile ed è la stessa cosa....gabri maestro. per me unico canale italiano degno di essere guardato... a me piace tecnica....e qua qualcosina di godurioso cè..bravo bravo.....
Un aneddoto che forse non tutti conoscono: l'assieme cambio, differenziale, freni posteriori (che si vede alla fine del video, peraltro) - nelle alfetta e derivate - veniva soprannominato "maialino", dai tecnici dell'Alfa Romeo. Per il resto, le Alfa Romeo erano auto costose da mantenere, ma anche tecnologicamente avanzate. Su auto come la giulia (non il modello del 2016) vi erano finezze tecniche come la filettatura delle colonnette ruota destrorsa o sinistrorsa a seconda della posizione della ruota, così da avere un effetto "autobloccante". Oggi, credo che qualcosa del genere si trovi solo su poche supercar... E' un peccato che non vi sia supporto da parte di Alfa Romeo, per quanto concerne i ricambi, ma se già FCA aveva poco interesse per garantire assistenza ai modelli storici, Stellantis ne ha ancora meno...
Io non vedo l'ora di rivederla montata. Arrivano anche i cerchi in lega da 15', a quattro fori, specifici per la GTV 2.0, opzione dell'epoca, che ho reperito in Germania 😉
Saluti a tutti. Grazie Gabriele di questo bel video tecnico. Vorrei aggiungere che comunque le canne riportate nel basamento non sono sempre vantaggiose. Sicuramente per rigenerare un motore è più semplice ma di principio un motore tutto integrale ha i suoi vantaggi di funzionamento soprattutto in termini di scambio termico. Poi una volta leghe di alluminio non potevano permettersi di non avere inserti in acciaio per la bassa durezza superficiale.
Buonasera cari "Gabrieli" ( i saluti sono imprescindibili), ... già dall'aspetto della meccanica, sicuramente questa GTV sarà l'ennesimo capolavoro di via Monterosa 11👍
Ciao Gabriele, adoro questi video tecnici, potresti parlare due giorni e io ti ascolterei senza problemi. Vedere tutta quella meccanica restaurata e portata a nuovo mi fa godere!!! Il galleggiante della Mercedes W124 è uguale a quello delle Porsche coeve. Sulle Porsche è un tubo, con dentro i due fili e le guide e alla base c'è un "labirinto" che dovrebbe fare entrare e uscire piano la benzina per evitare che la lancetta si muova quando si fanno le curve. È comodo perché, come detto da te, si può pulire e revisionare... anche se il giochino del labirinto non è che funzioni benissimo e la lancetta un po' balla sempre. Al prossimo video. Un abbraccio, Ale
Ciao Gabriele... Sono tra le mie puntate preferite quando parli di tecnica così dettagliata... Specie se si tratta di questo gioiellino Italiano chiamato Bialbero....
Che bellissima sensazione quando acceleravi in partenza e " sculettava " a destra e sinistra , veniva la pelle d'oca . Con la trazione anteriore questo si è perso . Naturalmente bisognava saperla controllare .
Più che girare sempre l'albero di trasmissione, il problema è legato al fatto che gira alla medesima velocità dell'albero motore (se fosse in uscita dal cambio e non in ingresso, girerebbe a velocità demoltiplicata). Eventuali problemi di equilibratura vengono quindi esacerbati.
San gabriele,che bello,tutto alluminio e acciaio,niente plastica,sembra quasi un sogno,niente elettronica,ottimo. Preferisco comunque anch'io le giulia,ho avuto a che fare con la gtj 35 e passa anni fa. Sempre lunga vita a tutti delta compreso😂
Complimenti Gabry sempre top!!! Piccola correzione ho visto un tuo video su un altro canale dove presentavi una clk 270 cdi come restayling,in realtà quella non lo è il restayling è arrivato quasi 2 anni dopo con il 270 cdi pensionato già da tempo
Per ovviare a parte dei problemi di quel tipo di trasmissione la Porsche 924 collegava il motore ed il gruppo frizione-cambio con un tubo rigido, dentro il quel girava l'albero di trasmissione.
Ciao Gabriele, confermo quanto da te affermato circa il galleggiante Mercedes. Lo monta infatti anche la 300GD (W460) che stiamo restaurando. 😉 Un saluto da Bruxelles ✌🏻🇮🇹🏍️💨
Quella che si vede è la parte finale prima del montaggio. È tutto quello che c'è dietro che fa la differenza. Bisogna farceli diventare i pezzi in quello stato. Conosco bene la questione.
Queste puntate dedicate agli organi meccanici, sono le più interessanti; se penso che ormai i motori alfa romeo sono stati progressivamente eliminati, prima dalla FIAT e ora dai francesi della Peugeot, per sostituirli con i loro puretch...... Lasciamo stare, altrimenti mi viene il sangue alla bile. Un caro saluto
Ci lavoravo alla SPICA. Proprio in questo momento ci sto passando davanti col treno ed è una disperazione vedere lo stabilimento tutto sfasciato perché abbandonato
Mi piacciono sempre molto i video di meccanica...restauro del motore Alfa spettacolare! Però a parer mio video un po' corto e soprattutto manca Nicola con il manico del martello..🤣🤣🤣
Ma quell’interessante due ruote rosso, apparentemente immacolato, è forse un Motom? Sono un adoratore dei Motom, pensate che la versione competizione aveva le molle valvole a barra di torsione 🤩!
Gabry , una volta si usavano segmenti GOETSE , si dicevano autoadattanti nel vero facevi andare fusti da 200 litri di olio e ti trovavi i cilindri consumati ma tante' allora era cosi' 🤣ciaooo
@ mio padre ha lavorato in carrozzeria dal 1964 al 1982, fino al 1974 socio in un’officina autorizzata Alfa Romeo e poi per conto suo non più autorizzata ma comunque specializzata AR. Quando facevano lavori importanti di lattoneria (frontali, tamponamenti, forti impatti laterali…) dove si tagliava tutto e si ripristinava mettendo a dima, si trovavano i punti di imbullonamento che non corrispevano tra vecchio e nuovo: e il battilastra poi sistemava per avere la macchina dritta. Anche quando si faceva un ripristino di un parafango o del muso, ci si trovava le parti originali fuori dima…e allora si tirava e si rifacevano occhielli e si addrizzavano longheroni storti…per non parlare di cerniere, fondi e brancali!
Nella mia panda 1.3 multijet 69cv è rimasto il corpo candeletta spezzato ed attaccato dentro il blocco. Non conviene nemmeno staccare la testata per estrarre alla rettifica la candeletta spezzata. Funzionano solo 3 candelette su 4 e la macchina parte tranquillamente. A volte non si accende nemmeno la spia. Cmq in sicilia non ci sono temperature tali da impedire l'avvio del motore. 😂❤
Ottima spiegazione interessante,una domanda che non c’entra niente con il video vorrei sapere gentilmente il titolo della canzone della sigla grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
I freni on board erano e sono sicuramente uno strumento efficace per centralizzare le masse rotanti allontanandoli dai lati dell'auto, migliorando l'equilibrio della ciclistica e il comportamento e la stabilità della vettura su strada. Gasi, come mai non venivano carenati, magari con una copertura parziale, ma lasciati esposti a detriti contaminanti presenti sulla strada? Grazie!
@gasigarage grazie per la risposta Gasi - immaginavo, ma ho pensato che sporcizia e contaminazione fossero un male peggiore del surriscaldamento - buona serata
Grazie Gabriele, a te, ai tuoi ragazzi, a Mastro Nicola e suo figlio Gigi, tutti artigiani con le mani d'oro, per aver permesso a mio suocero di vedersi realizzare questo sogno, questo restauro. Grazie al Gobbi per aver immortalato queste riprese, lui che ha una 75 e che capisce cosa si prova per una meccanica transassale. Sono impressionato dallo stato delle bronzine di questo motore, che aveva comunque 150'000 km. Vederlo pulito e rimontato mi ha causato un'accelerazione cardiaca. Grazie per avermi tenuto da parte i pistoni, che finiranno come cimeli e fermacarte. I cerchi da 15' a quattro fori andrò a ritirarli tra un paio di settimane in Germania, poi ti chiamerò per sapere quando portarteli. Un abbraccio 😊
Tantissimi auguri ❤❤❤
@@pincopallino5703 Congratulazione🍀
Veramente una bellissima auto, complimenti ❤
È andata in eccellenti mani....in tutti i sensi..... ciò che più serve....per realizzare un sogno di tale portata , grandi felicitazioni x questo!
@@pincopallino5703 la GTV sta rinascendo! Bella! 👍
senza dubbio il miglior canale di motori!
Senza dubbio 👍👏
Troppo buono ❤
Non c'è nemmeno bisogno di dirlo, è lapalissiano.
La conoscenza e la passione di chi è un vero artigiano come te traspirano ogni minuto dei tuoi video. Tanta stima per chi si guadagna il pane con onestà e dedizione, come non fa quasi più nessuno.
Non so se erano meglio o peggio quelle soluzioni tecniche ma per me è indubbio che fosse estremamente positivo che ogni casa seguisse con originalità altre strade.
Gran bel lavoro Gasi.
Anche se non sono un meccanico ,sono cresciuto praticamente in officina,mio zio l'aveva praticamente a casa nostra,inutile dire che guardare la tua che sembra indietro nel tempo per me è come tornare bambino.....GRAZIE GASI
Almeno per me non è mai noioso né mai mi viene voglia di disiscrivermi ma ti ringrazio per tutte le disquisizioni di "squisitezze" tecniche meccaniche. Grazie di nuovo, Gabriele!
Rimango sorpreso dal colore dei metalli delle varie parti.. Sembrano nuove!!! Rimango a bocca aperta.. Complimenti..
Uno spettacolo vedere tutti quei componenti riportati a nuovo (immagino la soddisfazione del cliente).
Da proprietario di 75 a carburatori, un piacere vedere quei pezzi rimessi a nuovo, pronti per tornare sulla Gtv
Grazie come sempre per le spiegazioni chiarissime 👏
Congratulazioni per i 170.000 iscritti! Avanti così! Bravi!!! 🥳🥂
Ne sta venendo fuori un capolavoro
Anche se come ho commentato in un altro video di meccanica non ci capisco niente vedere il motore e tutti quei pezzi pari al nuovo è un piacere per gli occhi. Non vedo l'ora di vederla finita. Bravo Gabri e ovviamente bravi tutti i tuoi ragazzi 😊
Tu pensa il piacere di mio suocero, che vede rinascere l'auto che tanto ha amato e di cui non ha mai voluto separarsi, malgrado l'impossibilità all'epoca di omologarla in Republica Ceca, preferendo chiuderla in un box per 23 anni. Io non posso che ringraziare Gabriele, i suoi ragazzi, Mastro Nicola e suo figlio Gigi, tutti artigiani con le mani d'oro, per aver permesso a mio suocero di vedersi realizzare questo sogno ❤
@pincopallino5703 deve essere una gioia e un onore. Io ho conosciuto il canale verso fine 2021/inizio 2022 e ho avuto il piacere di incontrare Gabriele di persona. Dal 2016 abito a Folgaria in Trentino, ma se abitassi ancora a Milano dove ho vissuto fino ad allora sarei stato a soli 15/20 minuti di macchina dalla sua officina e sarebbe stato il mio meccanico di fiducia :)
@ E' una persona squisita, genuina, con il cuore in mano. Ma devi esserlo anche tu con lui: solo in questo modo nasce un rapporto basato sulla fiducia, dove la parola data vale più di qualsiasi contratto firmato! Anche io abito a 430 km da Concorezzo, eppure, con due visite di persona, mi sono subito sentito come a casa, come membro di una famiglia. E mio suocero, che mi ha accompaganto per portare l'auto dalla Repubblica Ceca, pur non parlando italiano, ha avuto il sentimento di trovarsi in un luogo di appassionati che vivono ancora la meccanica all'antica, per passione. Non cesserò mai di essere riconoscente nei confronti di Gabriele, dei suoi ragazzi e degli artigiani che riesce a coinvolgere in ogni progetto 👏👏👏
Sempre lavori al top!! Complimenti 👏👏
Queste son sempre gli argomenti che preferisco!
👏👏👏👏👏😃👍👍👍👍
I video di meccanica sono sempre belli e interessanti,grazie ancora per la consulenza di questa mattina per la ventola dellaThema.
Grande lezione di meccanica !!! complimenti ed un saluto a tutti
Come è bello vedere la "meccanica" nuova di zecca 😍 che lavoro Gabriele 💪🥰 ciao buona serata 🤗
Ma io mi chiedo dove trovi delle spiegazioni così meravigliose grazie ragazzi ❤
Video super interessante e spiegazione chiarissima. Grazie ancora Gasi!
Meccanica sopraffine quella Alfa Romeo dei tempi.
I pezzi erano contrassegnati da vernice di tre colori, rossa, blu e verde per le classi di accoppiamento per avere le migliori tolleranze di montaggio.
Il motore rifatto a regola è praticamente nuovo di fabbrica.
L'albero motore è nitrurato e non consente rettifiche, ma solo gli imbecilli fondevano.
Bel video Gabry.
Sarebbe interessante un video in cui spieghi le differenze tra i vari oli in base alla viscosità. Sempre interessanti i tuoi video! Grazie!
Ottima spiegazione,si riesce a seguire benissimo e si impara sempre qualcosa di nuovo.
Grazie Gabry 🤗
Ciao Gabry, questi video tecnici sono una vera delizia. Il risultato finale del restauro non sara' da meno. Confermo che anche il galleggiante della w201 è inevaso, infatti quello della mia ha qualche problema e nuovo non si trova. Ti ringrazio anche per aver spiegato come tentare il ripristino, qualora non fosse troppo danneggiato..Un abbraccio Gabry e complimenti per il modo in cui state procedendo con questo impegnativo restauro. Le immagini parlano da sole, una volta terminata sarà stupenda. Buona serata a tutti..
Grazie Gabriele a te ed i tuoi ragazzi,fate il lavoro che fin da picvolo mi sarebbe piaciuto fare...un abbraccio 🙏🙏
Sei sempre un pozzo di conoscenza, complimenti per il cuore e l' impegno che sempre ci metti.🎉
Quel motore, non è un motore, è un opera d'arte. Certo che è una bella lavorata, smontare tutto per riportare tutto a nuovo. Però necessario per avere un ottimo risultato. Aspettiamo l'avanzamento lavori. Grazie mille per il video e buona serata.
Credo di parlare a nome del 99,9% degli iscritti, video più tecnici, non sono affatto noiosi hai il dono di spiegare cose complesse rendendole di facile comprensione a tutti. In ogni caso ottimo video,non conoscevo questo sistema di canne estraibili.
Confermo tutto dacci tutto gasi😂😂
Ottima spiegazione da vero professionista.👍👍
Perdonami se ti faccio una piccola osservazione: quel quadro elettrico trifase APERTO 😰posto sulla colonna del ponte che si vede dal minuto 2.50 a circa il minuto 7.00. Anche se il sezionatore a manopola che apre la portella, toglie tensione in uscita per permettere di aprire il quadro e disalimentare la macchina, comunque i fili che gli entrano da monte potrebbero continuare ad avere i 400V, e anche buona parte degli altri componenti del quadro (a seconda se sono a monte o a valle del sezionatore della portella) potrebbero tranquillamente essere ancora sotto tensione (ovviamente, sempre che non ci sia un generale da qualche altra parte dell'officina con cui avete disalimentato tutto). I quadri elettrici di macchina (il ponte sollevatore), indipendetemente se in quel momento sono in funzione o meno, per sicurezza vanno sempre lasciati chiusi e lucchettati. Capisco benissimo che quando si lavora, è difficile avere sempre tutto perfettamente in ordine e sotto controllo, ma mi raccomando, fate sempre molta attenzione con la corrente elettrica, perche una stecca a 400V il piu delle volte può risultare fatale.
Cominciare la giornata e appena alzato e vedere questa gioia di video e unico !!! Grazie gabri e staff!!
Bella la meccanica Alfa anche esteticamente 👍👏👏👏
Esteticamente il bialbero è un'opera d'arte 🤩 Se poi lo confronti con la produzione europea contemporanea, vedi quanto era in avanti all'epoca l'Alfa 😄
Gran lavoro bellissimo vedere la meccanica immacolata rimessa a nuovo anche nell' estetica! Sarebbe molto bello e molto apprezzato secondo me anche fare un video della messa in moto e relativa messa a punto visto che hai 4 bambinelli inchiodati con i dadini da mettere "d accordo " tra loro ! ✌️😁
Meravigliosa lezione di meccanica
Alla prox sei sempre molto esaustivo e preciso nelle tue spiegazioni e spieghi con parole semplici e di facile comprensione per i neofiti buona giornata BOSS DEI MOTORI UN ABBRACCIO A TUTTA LA GASI
ALESSANDRO FROM ROMA ACILIA
per me su questi argomenti puoi andare avanti anche tutta la notte, troppo affascinante interessante , mi piace vedere certi lavori, poi spiegati da te si impara, poi si vede che ti piace e ci metti il cuore.
Mancavano solo i santi sta sera 😂😂😂.
ciao Gasi ciao Gobbi
Disiscrivermi dal canale ??? Per me queste puntate possono anche durare 2 ore. La meccanica spiegata da te è il massimo. Grazie per questi video, insieme alla puntata della domenica sono i miei preferiti.
Ciao Gabriele alla prossima 👍
Quanto mi gasano queste puntate di meccanica. Sei sempre un piacere d' ascoltare. Parlando con parole semplici riescono a capire quasi tutti. Grazie sempre!
ma questa e' meccanica erotica!complimenti avete fatto un lavoro eccezionale
Ciao, mi è piaciuto tantissimo il video.
Wow Gasi, con questa "trasmissione" vai da 0 a 170'000. Non manca mai l'originalità! Io posso solo meravigliarmi. Volevo capire meglio il monoblocco con i suoi "prigionieri", i dadi, cane, pistoni...Mi sento proprio come un galleggiante nel mare del serbatoio😅 Un abbraccio G&G 🙋🏼♀️
Vedo meccanica e si sono contento. Sempre un piacere capire di più sulla meccanica di queste auto perché si può capire differenze e modifiche rispetto a motori di oggi e poi beh vedere tornare come si deve un giellino come questa alfa beh è ancora meglio no?. L'unico problema di questi video è che durano troppo poco ma capisco che per motivi pratici e di interesse su youtube durate importanti non verrebbero seguite. Un salutone gasi e a tutti
Mentre parlavi, prima del motore, poi sul tavolo del cambio, frizione, differenziale, albero di trasmissione, mi chiama mia sorella, metto in pausa e...mi sono distratto un secondo parlando con lei, ma nel mentre pensavo alla Gasi del 2125 (tra cento anni) che avrà solo elettrico sopra al ponte!!!!
Mi sono uscite le lacrime... e subito sono rientrato nella diretta del video, mi sono ripreso!.
Che incubo che ho avuto.
Ahhhh la meccanica...non è la moglie del meccanico!
E' troppo bella!
Mamma mia, un vero piacere ascoltarti Gabriele
È sempre un piacere ascoltare le tue nozioni di vera meccanica quella di un tempo
Bravissimo meccanico, complimenti! Tutto quello appena visto nel filmato, certifica che lei sa far bene il suo mestiere, mentre certuni, al mancare di una parte di ricambio, aprono le mani al cliente, mettendolo in seria difficoltà! Tutto questo, ( riparare,rigenerare, o comunque ricostruire artigianalmente il ricambio) fa nel vostro mestiere, la DIFFERENZA.
Che spettacolo che siete!❤❤❤
Gasi N1. Alla faccia del lavoro fatto bene. Bravi
Ciao Gasi top 👍🏻
Gasi pui parlarne due giorni, tranquillo, credo che ti seguiranno in tanti, chi si cancella non sarà appassionato come noi. Attendo con ansia il prossimo video
cmq solo a guardarli nelle fusioni , senza essere esperti alla Gasy, io non credevo che noi italiani eravamo cosi raffinati...anche gli scarichi ...bellissimi....e la distribuzione....si intuisce che non eravamo proprio ignoranti....bellissimi....poi gasi sostituitre le canne e pistoni forniti da fornitori che garantiscono le tolleranze è da professionisti...io sono nel campo edile ed è la stessa cosa....gabri maestro. per me unico canale italiano degno di essere guardato... a me piace tecnica....e qua qualcosina di godurioso cè..bravo bravo.....
come sempre interessantissimo ed istruttivo
Un aneddoto che forse non tutti conoscono: l'assieme cambio, differenziale, freni posteriori (che si vede alla fine del video, peraltro) - nelle alfetta e derivate - veniva soprannominato "maialino", dai tecnici dell'Alfa Romeo.
Per il resto, le Alfa Romeo erano auto costose da mantenere, ma anche tecnologicamente avanzate. Su auto come la giulia (non il modello del 2016) vi erano finezze tecniche come la filettatura delle colonnette ruota destrorsa o sinistrorsa a seconda della posizione della ruota, così da avere un effetto "autobloccante". Oggi, credo che qualcosa del genere si trovi solo su poche supercar...
E' un peccato che non vi sia supporto da parte di Alfa Romeo, per quanto concerne i ricambi, ma se già FCA aveva poco interesse per garantire assistenza ai modelli storici, Stellantis ne ha ancora meno...
..... un restauro con i 🎀🎀🎀👍💪👏👏 chissà che bel mezzo uscirà ad opera ultimata .... spettacoloooooo 😉😉🔝🔝
Io non vedo l'ora di rivederla montata. Arrivano anche i cerchi in lega da 15', a quattro fori, specifici per la GTV 2.0, opzione dell'epoca, che ho reperito in Germania 😉
@pincopallino5703 io nn vedrei l'ora di saltar dentro e farci un bel giretto .... 😉😉👍👍👏👏
@pincopallino5703 .... salirci ed andare a farci un bel giretto sul GTV della casa del Biscione 🍀👍🔝🔝🏆🏆
Per me questo tipo di video sono i più belli
Molto interessante!! Ps bella il 4porte maserati
Ciao Gabriele, hai ciapato 170mila, bravo! Te l avevo detto io il Piero che arrivavi veloce a 1milione!!!!!
Saluti a tutti. Grazie Gabriele di questo bel video tecnico. Vorrei aggiungere che comunque le canne riportate nel basamento non sono sempre vantaggiose. Sicuramente per rigenerare un motore è più semplice ma di principio un motore tutto integrale ha i suoi vantaggi di funzionamento soprattutto in termini di scambio termico. Poi una volta leghe di alluminio non potevano permettersi di non avere inserti in acciaio per la bassa durezza superficiale.
Buonasera cari "Gabrieli" ( i saluti sono imprescindibili),
... già dall'aspetto della meccanica, sicuramente questa GTV sarà l'ennesimo capolavoro di via Monterosa 11👍
E' sempre stata la macchina dei miei sogni.
Lavoro spettacolare !
Questa è arte!
Ciao Gabriele,
adoro questi video tecnici, potresti parlare due giorni e io ti ascolterei senza problemi.
Vedere tutta quella meccanica restaurata e portata a nuovo mi fa godere!!!
Il galleggiante della Mercedes W124 è uguale a quello delle Porsche coeve. Sulle Porsche è un tubo, con dentro i due fili e le guide e alla base c'è un "labirinto" che dovrebbe fare entrare e uscire piano la benzina per evitare che la lancetta si muova quando si fanno le curve.
È comodo perché, come detto da te, si può pulire e revisionare... anche se il giochino del labirinto non è che funzioni benissimo e la lancetta un po' balla sempre.
Al prossimo video.
Un abbraccio,
Ale
bellissimo video... la macchina tornerà come nuova anzi meglio...un salutone a tutti e una carezza a Delta
Ciao Gabriele... Sono tra le mie puntate preferite quando parli di tecnica così dettagliata...
Specie se si tratta di questo gioiellino Italiano chiamato Bialbero....
Impeccabile 👍🏻
Ma guarda che lavoro certosino! Complimenti Gasi
Top sei un grande
Grazie GASI 💪💪💪👽🖖 Un Saluto a Tutta La Squadra!
Che bellissima sensazione quando acceleravi in partenza e " sculettava " a destra e sinistra , veniva la pelle d'oca . Con la trazione anteriore questo si è perso . Naturalmente bisognava saperla controllare .
Gasi potresti parlare per ore e non mi disiscriverei mai! Porti sempre contenuti molto interessanti
Più che girare sempre l'albero di trasmissione, il problema è legato al fatto che gira alla medesima velocità dell'albero motore (se fosse in uscita dal cambio e non in ingresso, girerebbe a velocità demoltiplicata). Eventuali problemi di equilibratura vengono quindi esacerbati.
Benissimo
San gabriele,che bello,tutto alluminio e acciaio,niente plastica,sembra quasi un sogno,niente elettronica,ottimo. Preferisco comunque anch'io le giulia,ho avuto a che fare con la gtj 35 e passa anni fa. Sempre lunga vita a tutti delta compreso😂
Soprattutto a Delta 🦮
Che vita da cani😂😂
Complimenti Gabry sempre top!!! Piccola correzione ho visto un tuo video su un altro canale dove presentavi una clk 270 cdi come restayling,in realtà quella non lo è il restayling è arrivato quasi 2 anni dopo con il 270 cdi pensionato già da tempo
Per ovviare a parte dei problemi di quel tipo di trasmissione la Porsche 924 collegava il motore ed il gruppo frizione-cambio con un tubo rigido, dentro il quel girava l'albero di trasmissione.
Gabriele sei unico tanto di capelo signore gabriele😊
Hai mai provato ad ascoltare la sigla a velocità doppia 2x. Secondo me diventa molto più bella e coinvolgente.
@@stratosphorus mai provato😄😄😄
Ciao Gabriele, confermo quanto da te affermato circa il galleggiante Mercedes. Lo monta infatti anche la 300GD (W460) che stiamo restaurando. 😉
Un saluto da Bruxelles ✌🏻🇮🇹🏍️💨
La gtv era uno dei miei idoli da bambino.
Farai un video dove spieghi l iniezione della spica?
Finalmente siamo tornati sulla meccanica ! Ciao Gabry :)
Quella che si vede è la parte finale prima del montaggio. È tutto quello che c'è dietro che fa la differenza. Bisogna farceli diventare i pezzi in quello stato. Conosco bene la questione.
Queste puntate dedicate agli organi meccanici, sono le più interessanti; se penso che ormai i motori alfa romeo sono stati progressivamente eliminati, prima dalla FIAT e ora dai francesi della Peugeot, per sostituirli con i loro puretch...... Lasciamo stare, altrimenti mi viene il sangue alla bile. Un caro saluto
❤❤❤
Grande Gasi, mio nonno mi raccontava che le pinze dei freni si registrano sui transaxle, ci spiegheresti come si fa? Sono molto curioso
Verissimo!
Ci lavoravo alla SPICA. Proprio in questo momento ci sto passando davanti col treno ed è una disperazione vedere lo stabilimento tutto sfasciato perché abbandonato
👍
Buonasera Ragazzi.. 🎉🎉🎉
👍👍👍👍👍👍
Mi piacciono sempre molto i video di meccanica...restauro del motore Alfa spettacolare! Però a parer mio video un po' corto e soprattutto manca Nicola con il manico del martello..🤣🤣🤣
10:04 vale anche per le donne!
Ma quell’interessante due ruote rosso, apparentemente immacolato, è forse un Motom? Sono un adoratore dei Motom, pensate che la versione competizione aveva le molle valvole a barra di torsione 🤩!
Siiii
Grazie Gabriele tanta scuola
Gabry , una volta si usavano segmenti GOETSE , si dicevano autoadattanti nel vero facevi andare fusti da 200 litri di olio e ti trovavi i cilindri consumati ma tante' allora era cosi' 🤣ciaooo
Ma che ne pensi della 4C???? La tengo solo originale!!! MAI FATTO NULLA se non in Officina Stellantis…😢😢😢😂😂😂
Io LA AMO!!! Perché le auto si amano…❤❤❤
Ciao!
Ricordo quella di mio zio, una GTV prima serie azzurro metallizzato.
😉👋👋
questa GTV uscirà dall'officina meglio di quando uscì nuova di pacco da Arese all'epoca! 😅
E' quello che ho detto ieri a mio suocero 😊
@ mio padre ha lavorato in carrozzeria dal 1964 al 1982, fino al 1974 socio in un’officina autorizzata Alfa Romeo e poi per conto suo non più autorizzata ma comunque specializzata AR. Quando facevano lavori importanti di lattoneria (frontali, tamponamenti, forti impatti laterali…) dove si tagliava tutto e si ripristinava mettendo a dima, si trovavano i punti di imbullonamento che non corrispevano tra vecchio e nuovo: e il battilastra poi sistemava per avere la macchina dritta. Anche quando si faceva un ripristino di un parafango o del muso, ci si trovava le parti originali fuori dima…e allora si tirava e si rifacevano occhielli e si addrizzavano longheroni storti…per non parlare di cerniere, fondi e brancali!
Grande professionista, ma della tovaglia ne vogliamo parlare?
Nella mia panda 1.3 multijet 69cv è rimasto il corpo candeletta spezzato ed attaccato dentro il blocco. Non conviene nemmeno staccare la testata per estrarre alla rettifica la candeletta spezzata. Funzionano solo 3 candelette su 4 e la macchina parte tranquillamente. A volte non si accende nemmeno la spia. Cmq in sicilia non ci sono temperature tali da impedire l'avvio del motore. 😂❤
Ottima spiegazione interessante,una domanda che non c’entra niente con il video vorrei sapere gentilmente il titolo della canzone della sigla grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
I freni on board erano e sono sicuramente uno strumento efficace per centralizzare le masse rotanti allontanandoli dai lati dell'auto, migliorando l'equilibrio della ciclistica e il comportamento e la stabilità della vettura su strada.
Gasi, come mai non venivano carenati, magari con una copertura parziale, ma lasciati esposti a detriti contaminanti presenti sulla strada? Grazie!
Forse per motivi di raffreddamento?
Raffreddamento! Anche jaguar uguale
@gasigarage grazie per la risposta Gasi - immaginavo, ma ho pensato che sporcizia e contaminazione fossero un male peggiore del surriscaldamento - buona serata