Marco ha già dimostrato ampiamente la propria competenza tecnica oltre ad avere una fantasia inesauribile, ma ha di nuovo superato se stesso con questo progetto. Un'idea affatto semplice da realizzare. Come suggerisce un altro commento meriterebbe davvero un brevetto. Pensaci Marco.
L'errore sta nel pensare che dovessero essere vicine, non è la distanza il problema ma il parallelismo. Gli occhi triangolano convergendo sull'oggetto che cerano di mettere a fuoco non sono paralleli. Le cam devono poter ruotare per puntare verso il centro di un oggetto ad una distanza predefinita. A quel punto la distanza fra di esse aiuterà invece che essere un problema e si otterrà un buon senso di profondità.
posso dirti che per quanto mi riguarda, sei la mente più geniale che abbia mai visto. uno su un miliardo ne nasce così, meriti la corona come Re di UA-cam Italia invece di quei quattro mentecatti che per fare soldi fanno i balletti e non sanno nemmeno parlare on italiano. Sei il numero uno!
@@MVVblog sono onorato anche solo del fatto che tu mi abbia risposto... comunque non esagero, tieni presente che quando guardo i tuoi video, mi immagino stare lì con te, e provare a replicare le cose che fai... mi dà un senso nostalgico, mi ricorda in modo differente le mie domeniche da piccolo che armeggiavo con il mio migliore amico in cantina per costruire fionde o fucili di legno che sparavano elastici. niente paragonato a quello che fai tu... ma quel senso nostalgico mi fa sentire bambino. continua così!
@@sebastianopalladino io non sono mai cresciuto, da una parte è un bene perchè vedi il mondo senza preconcetti, dall'altra .... èh.. dall'altra devi crescere per forza.
14:01 e all'improvviso, Marco divenne un incrocio da Johnny 5 e Wall.E! Da oggi ti vogliamo così in tutti i video che farai😁😁😁😁😁! Comunque con questo hai battuto come (bellezza e come complessità), in gran lunga, tutte le tue vecchie creazioni.... 🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Non lo so, continuo a preferire il giradischi tagliere, però questo progetto è nato dall'immagine di copertina, che mi è entrata in testa prima ancora di sapere che volevo costruire il microscopio 😅 speriamo che porti bene
@@MVVblog anche quello era spettacolare, ma anche il Mivar rosso smartTV , Raspberry PC con le "antennone wifi" e il disco in cioccolata, sono davvero spettacolari....ma qui ti sei superato....e immagino quanto impegno ci hai messo su questo video
Tu sei uno dei canali che seguo solo perché il tuo modo di intrattenere mi fa impazzire, non ho mai capito e non capirò mai niente di elettronica o riparazioni in generale, ma te me lo fai piacere comunque, complimenti
Haha mi fa piacere, alla fine sono tutti video un po pazzi senza esagerare con formule o cose troppo complicate, rende tutto più godibile (e poi non saprei spiegare la teoria a nessuno)
grandissima intelligenza in quest'uomo, mi piacerebbe possedere la tua fantasia nell'arrangiarti. Complimenti Marco! fa riflettere perchè vedo un sacco di canali youtube che eseguono lavori di precisione con microscopi professionali ma non so se nessuno ci abbia mai pensato ad un microscopio 3d rudimentale, immagino che il risparmio sia fuori scala. grandissimo.
Visto che dovrai passare dalla vista in prima persona alla vista del microscopio frequentemente ma soprattutto con degli strumenti già in mano potrebbe essere comodo impostare lo shortcut di OBS per il cambio della vista su un pedale o un tasto che puoi schiacciare col piede! 😁 Idea strepitosa comunque complimenti!!
Nooooo è gia finito il video 😢 l'ho divorato... Sei una meraviglia,geniale,questa cosa di fare gli upgrade su progetti passati è una figata,aspetto con ansia il video sul nuovo pc portatile,ma prima devi riparare questo,e mi raccomando questa volta più decisen !!! (cit.) ❤
😅 Il video è troncato, avevo previsto di riparare anche la scheda madre. Poi mi si è allagata casa per via dei temporali assurdi che ci sono stati in questi giorni e ho dovuto finire il video a tempo di record.... Comunque tutto OK!!
@MVVblog Che sfiga Marco !! l'importante è che tu sia riuscito a sistemare,il video può aspettare ce lo gustiamo la prossima domenica... Grazie per aver pubblicato comunque,video stupendo ❤️
Potresti usare un pulsante direttamente sul saldatore per switchare velocemente dall' una all' altra visuale; oppure imposti da obs una scena che comprende nel fondo le telecamere di visione e in sovrimpressione l'immagine del microscopio in modo da avere in ogni momento una visione periferica generale. (La cosa migliore sarebbe avere il massimo del frame rate che l'occhio umano può concepire quindi mi pare 120 fps) Inoltre se cambi l'angolo di inclinazione delle telecamere del microscopio potresti avere un' immagine più tridimensionale in quanto inclinando le telecamere e distanziandole potresti riuscire ad avere lo stesso punto di convergenza del campo visivo. Ultimo suggerimento è quello di creare una ghiera di movimento della base (con due manopole una per muovere in orizzontale e una in verticale) del microscopio in modo da non dover muovere per forza il microscopio, ma poter scorrere le componenti sotto, proprio come fanno i microscopi scientifici coi vetrini
ma sei spaziale !!!!... conpetenza tecnica straordinaria.. e anche una inventiva spettacolar.... esistono gia questi prodotti ma separati e costano una follia.. tui li hai messi assieme creando un oggetto unico.. ma unico nel suo genere.. troppo forte
dopo, un'altra, settimana di riposo, vedere i lavoro di Valleggi è un piacere! Fa venire voglia di cercarsi un lavoro ma a patto che si faccia con la passione e la tenacia dimostrata in ogni singolo video. Il ministero del Welfare dovrebbe prenderti come sponsor per invogliare la gente a lavurer!
Ciao Marco, che genialità hai fatto un capolavoro, ingeniandoti con quello che avevi disponibile e creare un microscopio. Assomigli a Jonny 5 del film.
èèèh quel video del disco fu una hit difficile da ripetere, come il video di halloween girato e editato in 4 giorni da zero, che alla fine sembra un film. Ogni tanto tiro fuori qualcosa di più accattivante 😅
"Devo invertire gli occhi " mi ha spezzato sei fantastico come sempre. Io uso un visore ma per il drone dji avata 2, credo che il problema possa anche essere l'angolazione delle camere o meglio parallelismo. Nel medesimo visore è presente anche una regolazione meccanica e molto precisa per la distanza interpupillare, oltre a quella delle diottrie e monta due camere per vedere fuori gestibili con un comando touch. Per perfezionare la tua opera d'arte prova magari a prende spunto il visore che ho io e un dji goggles 3
Geniale. Guardando attraverso le webcam già hai una visione più luminosa infatti all'imbrunire vedresti più chiaro data la sensibilità di tutte le cam agli infrarossi. Se poi ti costruisci un illuminatore a infrarossi di fatto avresti un visore notturno. Magari postresti fare un video sull'argomento.
Quando hai nominato il software MICROCAM,mi hai fatto venire in mente un software omonimo,che a metà anni '90 mi hanno fatto adoperare per gli esami di qualifica al C.F.P. che frequentavo.Detto software peró serviva per gestire le macchine a CN vedi fresatrici,torni, rettifiche,ecc... Ovviamente lo si utilizzava a mo' di simulazione.
Ehmmm... Anziché avvicinare tremendamente le telecamere non bastava ruotarle leggermente l'una verso l'altra? Ovviamente complimentoni, ottimo lavoro, condivido lo stesso problema.
progetto stupendo... per renderlo più funzionale potresti anche provare a mettere la visuale di insieme in un riquadro piccolo in un angolo contemporanea alla visuale ingrandita che occuperebbe lo sfondo, per non dover switchare continuamente tra le cam! oppure trovare un sistema di switch che non richieda l'uso delle mani... davvero complimenti!!
É un marchio pensato apposta per quelli che più pagano e più sono contenti. Senza fare paragoni con altre marche perché se apple costa in modo esagerato di sarà un motivo..😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆
@@Ulell li paghi lo scam. Meta aveva già provato col Quest Pro e poi ha fatto il Quest 3 e 3s perché nessuno se lo cagava. Samsung con Google ora ha fatto un visore con Android 100% e non solo 2/3 app e IA integrata. Apple semplicemente pensava di entrare in un mercato già esistente con un prezzo dove esistono già altri visori e con nulla in più di altri se non il marchio. I Macbook e il Mac Mini di quest'anno vendono perché funzionano bene e hanno un prezzo molto competitivo, altrimenti se fossero rimasti i fornelli di prima, sarebbero già morti da tempo visto che moltissimi si facevano gli Hackintosh. L'utenza ricca dei visori che compra (non quella che fa gli articoli/video e commenta) è quella che guarda anche altri visori. Non puoi pensare che te lo comprino come un iPhone ad occhi chiusi nel bene e nel male...
Ciao Marco, complimenti anche per questo successo iper-creativo! Ti lancio un assist per un progetto che, se ben realizzato, secondo me ti darebbe moltissima soddisfazione: sapresti realizzare un telecamera meccanica (le prime realizzate) con disco di Nipkov, ma magari usando l'elettronica moderna per la sincronizzazione? Sarebbe un ennesimo esempio di "fusion" fra vintage (e che vintage, stiamo parlando di roba da museo del cinema) e il moderno... ;-)
sei un matto e un genio senza limiti! Ma quella felpa iniziale 'ricordati da toccare la massa' è top!!! Cmq come indicazione, potresti utilizzare il visore come un mirino su un supporto fisso da guardare quando lavori sulla scheda in modo da non dover fare lo switch con le telecamere esterne per guardare ma le idee che hai non hanno limite. Saresti ottimo come Ministro per l'innovazione! 😉😉👍
C'è un limite per quest'uomo? Sono anni che ti seguo e riesci ancora a stupirmi. La cosa più bella che continui a integrare nuove tecnologie e tecniche nei tuoi lavori. Sei inarrestabile! Daje così
Ammetto che quando ho letto microscopio 3D ho pensato a qualcosa fatto con dei laser, non so perché 😄 Comunque un ottimo lavoro come sempre! Ho un visore simile a quello nel video, però non ha uno schermo integrato, bisogna infilarci dentro il telefono e usare delle app apposite.... però il visore ha delle regolazioni per ogni occhio: messa a fuoco e distanza! Dopo la regolazione si vede molto meglio, soprattutto l'effetto 3D. Per questa riparazione sarebbe meglio usare del flussante e una stazione saldante ad aria calda...i componenti SMD fanno impazzire col saldatore normale! Sui siti cinesi si trovano dei microscopi con schermo integrato che tutto sommato non sono male, considerando il prezzo (circa 30€), ma usarli in tempo reale effettivamente è molto difficile, vanno bene per le verifiche più che altro. Ciao! 👋
Madonna che figata colossale!! Complimenti Marco! Un consiglio: potresti provare ad aggiungere uno scatolotto alla base del microscopio con dentro un interruttore per le luci del microscopio e un potenziometro per la regolazione della luminosità, e un pulsante da interfacciare al computer per commutare la vista del microscopio dalla vista normale. Magari potresti infilarci dentro anche un hub USB, così porti un solo cavo al computer. Mitico Marco
Infatti, almeno i tasti per passare dal miscoscopio al visore ce li dovrei mettere, ma per ora mi basta che funzioni, poi dovrei cambiare tutte le webcam e prenderne di più serie
Non hai considerato una cosa e cioè che non sempre i due occhi hanno la stessa gradazione. In effetti ogni binocolo ha una parte che compensa eventuali differenze di visualizzazione. Resta comunque il fatto che le tue idee sono sempre geniali ed hai la forza di persuasione per portarle avanti, sia che funzionino che no.
Sei davvero un fenomeno Marco come sempre hai fatto sembrare tutto semplice ma si intuisce la capacità di superare la differenza tra il dire e il fare grazie per la il pizzico di leggerezza che condividi 🙏🏻
Fantastico! Visto che questo è un prototipo e lo vorresti fare meglio, ti dico che, forse, dovresti far convergere un poco le direzioni delle due telecamerine da micro. Quando guardi una cosa vicina i tuoi occhi convergono verso la punta del naso e così penso dovrebbero fare pure le telecamerine... almeno, penso sia così. Questo ti faciliterebbe nei problemi di inquadratura e probabilmente renderebbe una visione naturale
Che spettacolo Marco hai creato un micro scopio vr con l' effetto 3d praticamente l'ogetto dei sogni qundo ché da mettere mano a una scheda.Ti superi sempre bravissimo Marco sono felice di aver scoperto quento canale ormai 5 anni fa' uno dei canali più belli di UA-cam non smettere mai❤
Un genio ! Semplicemente . Riparando schede elettroniche per passione ho fatto un salto sulla sedia guardando il tuo progetto e chissà magari me lo costruisco pure io. Intanto faccio girare il video in un canale specializzato di riparatori magari ti arriva qualche ordine .
Questo progetto è una figata incredibile, complimenti. Per dargli un tocco di nerdaggine in più lo si potrebbe modificare esteticamente in modo da renderlo simile al visore che si vede nel primo Jurassic Park
Pazzesco sono riuscito a entrare nel bunker tramite un vecchio visore Silvercrest ( si, l'ho preso al LIDL 😄) in stile "Google Cardboard", ci ho schiaffato lo smartphone dentro e caricato i video in descrizione... ho provato il terrore di farmi infilare un cacciavite negli occhi da MVVBLOG 😵. Gran progetto come sempre!
Questo è il taglio che dovresti dare al canale, penso che sarebbe ancora piu' seguito creando dei progetti che da sempre incuriosiscono le persone, faresti soldoni a palate, Mi piacerebbe vedere costruire dei visori per ultravioletta e infrarossi, andiamo ad esplorare cio' che normalmente l'occhio umano non puo' vedere. Successivamente potremmo fare esperimenti con il laser e creare moltissime cose sfruttando il laser, creare un arma laser oppure uno strumento che sia in grado di tagliare, oppure? Inoltre si potrebbe creare un disturbatore jammer in grado di fermare i droni o cose del genere, creare un drone con telecamere molto potente.
Hai fatto una cosa fantastica, dovrebbero produrla in serie, un unico difetto: la switch lo dovresti mettere sull' Oculus così lo trovi subito. Bravissimo!!
Hai una capacità formidabile sia d intrattenimento sia di creatività e competenza,un fenomeno,ti consiglio di fare altri video in ambito vr perché se te la cavi puoi veramente fare qualcosa di grosso
Maremma maiala tecnologica! Ti sei praticamente costruito il microscopio di Iron Man con due webcam da 10 euro e un visore sbudellato. Tra incavolature e condensatori fusi, hai tirato fuori un mostro 3D che funziona davvero! Ora vogliamo vedere la riparazione epica nel prossimo video! Top Marco!!!
Progetto molto interessante, complimenti! Idea per una versione 2.0: potresti provare a comandare il braccio del microscropio con dei servomotori che ne permettono il movimento. Una volta fatto questo pilotare i servomotori con un controllore (forse va anche un Arduino). La ciliegina sulla torta e' collegare il controllore con gli input di movimento del visore. Risultato=muovendo la testa il braccio del microscopio si muove modificando la sua inquadratura. Lo so e' complesso ma qualche progetto in giro lo si puo trovare per avere un incipit :-)
*SEI UN GENIO INDISCUSSO!* straordinario lavoro Marco complimenti! Continua così 😍 PS. Ma dove possiamo comprare il merchandising di mvvblog? La felpa che hai è bellissima 😂
UA-cam come ricompensa di tutti i video che faccio, mi ha bloccato il merchandising in Italia, mi ha tolto lo store, senza motivo e non c'è più stato modo di riaverlo.
marco ho visto i tuoi video e sei veramente bravissimo, mi sto appassionando ad un epoca mai vissuta ovvero gli anni 90 solo grazie ai tuoi video. Ti vorrei proporre una sfida, riusciresti a creare una macchina virtuale con sistema macOS, si dice sia impossibile dato che per farlo funzionare serve hardware apple, io ci ho provato ma con scarsi risultati. Confido in te
Bellissimo esperimento, del quale posso dire una cosa, anche senza oculus, dal cellulare si può riuscire tranquillamente a vedere l’ultima parte di video in 3D, basta saper allineare un minimo gli occhi ed il gioco è fatto! Dalla mia visuale però rendevano meglio i momenti filmati dalle due webcam scrause appiccicate sul visore. Comunque sia, SPETTACOLO come sempre!
Bellissimo, adesso vogliamo la versione 2.0 con webcam a 60fps ed inoltre suggerisco di mettere un pulsantino direttamente sul visore per cambiare inquadratura in modo tale da cambiarla facilmente (senza dover cercare la tastiera) ❤️
Comunque l'idea di questo microscopio 3D potrebbe essere fantastica in mille campi di applicazione, ad esempio il modellismo, la scultura, il detailing e la modellazione su scala 1:48 (ma anche 1:35), e chissà in quanti altri settori... Veramente una bellissima idea, io ne farei un progetto commerciale 🔝🔝🔝🚀
Figata potresti anche brevettarlo. una cosa che potresti mettere è un tasto sul visore o uno a pedale per cambiare la visione da microscopio a visione frontale
Marco incolla al lato del visore un pulsante (una tastiera da un pulsante solo) e impostalo come macro per switchare tra le visuali. così sai sempre dove mettere le mani senza portarti a presso una tastiera intera.
Ciao Marco, sei troooooopo simpatico! Ed allora ti do una dritta... se devi levare la "gomma" adesiva che lascia lo scotch (di merd@a!!!) da QUALSIASI superfice e non la vuoi rovinare devi usare l'acqua ragia (da non confondere con l'acqua di Lourdes che serve per altre applicazioni...). Non macchia ne scioglie ne opacizza nessun materiale. Noi ci conserviamo sani, tu no! Ciao
Sei un genio così assurdo che mi verrebbe voglia di rinunciare agli studi per venire da te ad imparare a mo di bottega del rinascimento. Saluti da Collesalvetti!
Non riesco a crederci, mi stavo arrovellando per trovare una soluzione ad un problema differente e tu mi hai dato la soluzione! Posso, diciamo, prendere ispirazione???
dovresti fare un supporto incernierato longitudinalmente al centro con un cam di qui e una di la, con una "ghiera" per regolare l'inclinazione da 0° a convergere... così dovresti poter avvicinare ancora di più l'oggetto da visualizzare
14:00 Oltre al frame rate il problema principale e' il ritardo, purtroppo anche con le migliori camere possibili c'e sempre troppa latenza, per ridurre la latenza visori come il Meta Quest integra le fotocamere ad i sensori di movimento, accellerometro, giroscopio e posizionamento 3D nello spazio per correggere tramite software la visione in modo da essere in tempo reale. Comunque ti consiglierei di usare un visore come il Meta Quest 3 che ha gia' il passtrough integrato (che crea un effetto 1:1 con la visione reale) inoltre puoi effettuare lo streaming da PC in modalita' wireless e quindi non avere il fastidio del cavo
Per migliorarlo, potresti fare una modalità di visualizzazione tipo occhiali binoculari: le due telecamere normali sopra e il microscopio sotto, tutte visibili contemporaneamente. Così non devi premere F2 ogni volta, ma al massimo lo usi solo per switchare a tutto schermo quando serve!
Bellissimo progetto Marco! Forse sarebbe comodo un interruttore a pedale per passare dalle telecamere per la visione "reale" e quelle per la visione ingrandita con il piede.
Marco ha già dimostrato ampiamente la propria competenza tecnica oltre ad avere una fantasia inesauribile, ma ha di nuovo superato se stesso con questo progetto. Un'idea affatto semplice da realizzare. Come suggerisce un altro commento meriterebbe davvero un brevetto. Pensaci Marco.
L'arte di arrangiarsi, il micorscopio vero costa una fortuna 😆
@@MVVblog sei semplicemente il mc gyver italiano e sei una persona da un cuore veramente umile
@@MVVblog Insomma... dai 20 ai 50 euro su AliExpress ed hai anche un monitor che non ti costringe a tenere un mascherone sulla faccia.
@@GamerSuper91 esatto!!!
@@MVVblog appunto costa na fortuna,con questo brevettp faresti una fortuna.come me a 53 anni gia' non vedo na sega.
L'errore sta nel pensare che dovessero essere vicine, non è la distanza il problema ma il parallelismo. Gli occhi triangolano convergendo sull'oggetto che cerano di mettere a fuoco non sono paralleli. Le cam devono poter ruotare per puntare verso il centro di un oggetto ad una distanza predefinita. A quel punto la distanza fra di esse aiuterà invece che essere un problema e si otterrà un buon senso di profondità.
bravissimo è corretto
Concordo, migliorerebbe anche la profondità
Sottoscrivo tutto
si potrebbe fare un meccanismocomandato da un piccolo servo che regolala convergenza
Ho passato almeno cinque minuti a urlare LA CONVERGEEEEEENZAAAAAAA
posso dirti che per quanto mi riguarda, sei la mente più geniale che abbia mai visto.
uno su un miliardo ne nasce così, meriti la corona come Re di UA-cam Italia invece di quei quattro mentecatti che per fare soldi fanno i balletti e non sanno nemmeno parlare on italiano.
Sei il numero uno!
Esagerato..... però hai detto bene, loro fanno i soldi, io mi devo arrangiare 😅
@@MVVblog sono onorato anche solo del fatto che tu mi abbia risposto... comunque non esagero, tieni presente che quando guardo i tuoi video, mi immagino stare lì con te, e provare a replicare le cose che fai...
mi dà un senso nostalgico, mi ricorda in modo differente le mie domeniche da piccolo che armeggiavo con il mio migliore amico in cantina per costruire fionde o fucili di legno che sparavano elastici. niente paragonato a quello che fai tu... ma quel senso nostalgico mi fa sentire bambino.
continua così!
Fantastico❤
@@sebastianopalladino io non sono mai cresciuto, da una parte è un bene perchè vedi il mondo senza preconcetti, dall'altra .... èh.. dall'altra devi crescere per forza.
14:01 e all'improvviso, Marco divenne un incrocio da Johnny 5 e Wall.E! Da oggi ti vogliamo così in tutti i video che farai😁😁😁😁😁! Comunque con questo hai battuto come (bellezza e come complessità), in gran lunga, tutte le tue vecchie creazioni.... 🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Non lo so, continuo a preferire il giradischi tagliere, però questo progetto è nato dall'immagine di copertina, che mi è entrata in testa prima ancora di sapere che volevo costruire il microscopio 😅 speriamo che porti bene
@@MVVblog anche quello era spettacolare, ma anche il Mivar rosso smartTV , Raspberry PC con le "antennone wifi" e il disco in cioccolata, sono davvero spettacolari....ma qui ti sei superato....e immagino quanto impegno ci hai messo su questo video
Sei tutto matto!🤣🤣🤣 Per questo ti si adora!
Tu sei uno dei canali che seguo solo perché il tuo modo di intrattenere mi fa impazzire, non ho mai capito e non capirò mai niente di elettronica o riparazioni in generale, ma te me lo fai piacere comunque, complimenti
Haha mi fa piacere, alla fine sono tutti video un po pazzi senza esagerare con formule o cose troppo complicate, rende tutto più godibile (e poi non saprei spiegare la teoria a nessuno)
grandissima intelligenza in quest'uomo, mi piacerebbe possedere la tua fantasia nell'arrangiarti. Complimenti Marco! fa riflettere perchè vedo un sacco di canali youtube che eseguono lavori di precisione con microscopi professionali ma non so se nessuno ci abbia mai pensato ad un microscopio 3d rudimentale, immagino che il risparmio sia fuori scala. grandissimo.
Quando l'idea funziona nella tua testa, di sicuro funziona anche nella realtà. O la fai funzionare tu. Grande!!!
Non sempre ma il più delle volte, con un paio di mazzate piazzate bene... ci riesco 😆
Visto che dovrai passare dalla vista in prima persona alla vista del microscopio frequentemente ma soprattutto con degli strumenti già in mano potrebbe essere comodo impostare lo shortcut di OBS per il cambio della vista su un pedale o un tasto che puoi schiacciare col piede! 😁 Idea strepitosa comunque complimenti!!
Meglio ancora con comando vocale!
Fantastico, che idea spaziale! Non so se davvero potresti brevettarlo, ma per fantasia e capacità lo meriteresti! Sempre al top
Hai veramente una CAPA TANTA per creare cose ingegnose come questa. Grande Marco!
Ma tu sei un genio assoluto! Complimenti anche per la cura con cui realizzi le tue diavolerie!
MVVblog crea dipendenza!
si, ma restiamo sani! aahahha
@@enricoverniani cazzo se è vero... sono 5 anni ormai che sono sul suo patreon 😅🤣
Nooooo è gia finito il video 😢 l'ho divorato... Sei una meraviglia,geniale,questa cosa di fare gli upgrade su progetti passati è una figata,aspetto con ansia il video sul nuovo pc portatile,ma prima devi riparare questo,e mi raccomando questa volta più decisen !!! (cit.) ❤
😅 Il video è troncato, avevo previsto di riparare anche la scheda madre. Poi mi si è allagata casa per via dei temporali assurdi che ci sono stati in questi giorni e ho dovuto finire il video a tempo di record.... Comunque tutto OK!!
@MVVblog Che sfiga Marco !! l'importante è che tu sia riuscito a sistemare,il video può aspettare ce lo gustiamo la prossima domenica... Grazie per aver pubblicato comunque,video stupendo ❤️
Potresti usare un pulsante direttamente sul saldatore per switchare velocemente dall' una all' altra visuale; oppure imposti da obs una scena che comprende nel fondo le telecamere di visione e in sovrimpressione l'immagine del microscopio in modo da avere in ogni momento una visione periferica generale.
(La cosa migliore sarebbe avere il massimo del frame rate che l'occhio umano può concepire quindi mi pare 120 fps)
Inoltre se cambi l'angolo di inclinazione delle telecamere del microscopio potresti avere un' immagine più tridimensionale in quanto inclinando le telecamere e distanziandole potresti riuscire ad avere lo stesso punto di convergenza del campo visivo.
Ultimo suggerimento è quello di creare una ghiera di movimento della base (con due manopole una per muovere in orizzontale e una in verticale) del microscopio in modo da non dover muovere per forza il microscopio, ma poter scorrere le componenti sotto, proprio come fanno i microscopi scientifici coi vetrini
Grandissimo, contenuto ineccepibile ❤
ma sei spaziale !!!!... conpetenza tecnica straordinaria.. e anche una inventiva spettacolar.... esistono gia questi prodotti ma separati e costano una follia.. tui li hai messi assieme creando un oggetto unico.. ma unico nel suo genere.. troppo forte
dopo, un'altra, settimana di riposo, vedere i lavoro di Valleggi è un piacere! Fa venire voglia di cercarsi un lavoro ma a patto che si faccia con la passione e la tenacia dimostrata in ogni singolo video. Il ministero del Welfare dovrebbe prenderti come sponsor per invogliare la gente a lavurer!
Avvicinandomi allo schermo ed incrociando gli occhi, pure io ho visto la punta del cacciavite in 3D! Comunque sei veramente geniale, chapeau!
Può funzionare anche così, ti spacchi gli occhi ma l'effetto 3D lo vedi !!!
@@MVVblog mavalà ho passato un mese a cercare di incrociare gli occhi per imparare a guardare gli stereogrammi e la vista è rimasta come era prima 😂
Si io riesco a vederlo tranquillamente come anche tutti gli stereogrammi
Ciao Marco, che genialità hai fatto un capolavoro, ingeniandoti con quello che avevi disponibile e creare un microscopio. Assomigli a Jonny 5 del film.
Fenomenale ‼️La voce della descrizione del supporto al minuto 10 stile documentario quark è troppo forte 😂
Sei un genio. Con il disco di cioccolato pensavo avessi toccato l’apice, ma qui hai fatto un capolavoro.!!!
èèèh quel video del disco fu una hit difficile da ripetere, come il video di halloween girato e editato in 4 giorni da zero, che alla fine sembra un film. Ogni tanto tiro fuori qualcosa di più accattivante 😅
"Devo invertire gli occhi " mi ha spezzato sei fantastico come sempre. Io uso un visore ma per il drone dji avata 2, credo che il problema possa anche essere l'angolazione delle camere o meglio parallelismo. Nel medesimo visore è presente anche una regolazione meccanica e molto precisa per la distanza interpupillare, oltre a quella delle diottrie e monta due camere per vedere fuori gestibili con un comando touch. Per perfezionare la tua opera d'arte prova magari a prende spunto il visore che ho io e un dji goggles 3
Geniale.
Guardando attraverso le webcam già hai una visione più luminosa infatti all'imbrunire vedresti più chiaro data la sensibilità di tutte le cam agli infrarossi.
Se poi ti costruisci un illuminatore a infrarossi di fatto avresti un visore notturno.
Magari postresti fare un video sull'argomento.
Può funzionare anche come visore IR ma va tolto il filtro alle webcam... non sarebbe difficile
Quando hai nominato il software MICROCAM,mi hai fatto venire in mente un software omonimo,che a metà anni '90 mi hanno fatto adoperare per gli esami di qualifica al C.F.P. che frequentavo.Detto software peró serviva per gestire le macchine a CN vedi fresatrici,torni, rettifiche,ecc... Ovviamente lo si utilizzava a mo' di simulazione.
Marco la parte dove ruoti gli occhiali mi ha spaccato dal ridere 😂😂😂😂 comunque sei fenomenale come sempre!
Ehmmm... Anziché avvicinare tremendamente le telecamere non bastava ruotarle leggermente l'una verso l'altra?
Ovviamente complimentoni, ottimo lavoro, condivido lo stesso problema.
non si dovrebbe fare ma si può sempre provare
Bellissimo progetto Marco, peccato non è possibile vederlo se non hai un visore 3D
progetto stupendo... per renderlo più funzionale potresti anche provare a mettere la visuale di insieme in un riquadro piccolo in un angolo contemporanea alla visuale ingrandita che occuperebbe lo sfondo, per non dover switchare continuamente tra le cam! oppure trovare un sistema di switch che non richieda l'uso delle mani... davvero complimenti!!
Poi pensi ad apple che ha fatto un visore da 3000€ 😂
E vero
É un marchio pensato apposta per quelli che più pagano e più sono contenti.
Senza fare paragoni con altre marche perché se apple costa in modo esagerato di sarà un motivo..😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆
li paghi anche la parte software fatta da zero.
@@Sandelec-gm2cl guardati l'ultimo video di jakydale 😅
@@Ulell li paghi lo scam.
Meta aveva già provato col Quest Pro e poi ha fatto il Quest 3 e 3s perché nessuno se lo cagava.
Samsung con Google ora ha fatto un visore con Android 100% e non solo 2/3 app e IA integrata.
Apple semplicemente pensava di entrare in un mercato già esistente con un prezzo dove esistono già altri visori e con nulla in più di altri se non il marchio.
I Macbook e il Mac Mini di quest'anno vendono perché funzionano bene e hanno un prezzo molto competitivo, altrimenti se fossero rimasti i fornelli di prima, sarebbero già morti da tempo visto che moltissimi si facevano gli Hackintosh.
L'utenza ricca dei visori che compra (non quella che fa gli articoli/video e commenta) è quella che guarda anche altri visori.
Non puoi pensare che te lo comprino come un iPhone ad occhi chiusi nel bene e nel male...
Ciao Marco, complimenti anche per questo successo iper-creativo! Ti lancio un assist per un progetto che, se ben realizzato, secondo me ti darebbe moltissima soddisfazione: sapresti realizzare un telecamera meccanica (le prime realizzate) con disco di Nipkov, ma magari usando l'elettronica moderna per la sincronizzazione? Sarebbe un ennesimo esempio di "fusion" fra vintage (e che vintage, stiamo parlando di roba da museo del cinema) e il moderno... ;-)
sei un matto e un genio senza limiti! Ma quella felpa iniziale 'ricordati da toccare la massa' è top!!!
Cmq come indicazione, potresti utilizzare il visore come un mirino su un supporto fisso da guardare quando lavori sulla scheda in modo da non dover fare lo switch con le telecamere esterne per guardare ma le idee che hai non hanno limite.
Saresti ottimo come Ministro per l'innovazione! 😉😉👍
C'è un limite per quest'uomo? Sono anni che ti seguo e riesci ancora a stupirmi. La cosa più bella che continui a integrare nuove tecnologie e tecniche nei tuoi lavori. Sei inarrestabile! Daje così
Ammetto che quando ho letto microscopio 3D ho pensato a qualcosa fatto con dei laser, non so perché 😄
Comunque un ottimo lavoro come sempre!
Ho un visore simile a quello nel video, però non ha uno schermo integrato, bisogna infilarci dentro il telefono e usare delle app apposite.... però il visore ha delle regolazioni per ogni occhio: messa a fuoco e distanza! Dopo la regolazione si vede molto meglio, soprattutto l'effetto 3D.
Per questa riparazione sarebbe meglio usare del flussante e una stazione saldante ad aria calda...i componenti SMD fanno impazzire col saldatore normale!
Sui siti cinesi si trovano dei microscopi con schermo integrato che tutto sommato non sono male, considerando il prezzo (circa 30€), ma usarli in tempo reale effettivamente è molto difficile, vanno bene per le verifiche più che altro.
Ciao! 👋
Puoi usare il visore col telefono usando un app che rende il Cell un monitor 😉
Madonna che figata colossale!! Complimenti Marco! Un consiglio: potresti provare ad aggiungere uno scatolotto alla base del microscopio con dentro un interruttore per le luci del microscopio e un potenziometro per la regolazione della luminosità, e un pulsante da interfacciare al computer per commutare la vista del microscopio dalla vista normale. Magari potresti infilarci dentro anche un hub USB, così porti un solo cavo al computer. Mitico Marco
Infatti, almeno i tasti per passare dal miscoscopio al visore ce li dovrei mettere, ma per ora mi basta che funzioni, poi dovrei cambiare tutte le webcam e prenderne di più serie
@@MVVblog Il pulsante per switchare lo metterei direttamente sul visore, l'uso sarebbe più immediato
Cos'è il genio? È fantasia, intuizione, applicazione delle teconolgie a disposizione. Grande, complimenti per il lavoro, aspetto upgrade con ansia
Non hai considerato una cosa e cioè che non sempre i due occhi hanno la stessa gradazione. In effetti ogni binocolo ha una parte che compensa eventuali differenze di visualizzazione. Resta comunque il fatto che le tue idee sono sempre geniali ed hai la forza di persuasione per portarle avanti, sia che funzionino che no.
Le lenti dentro al visore sono regolabili, però non abbastanza per i miei occhi, senza le lenti +3 non vedo nulla 😅
@@MVVblog Non sei il solo 😄
Sei davvero un fenomeno Marco come sempre hai fatto sembrare tutto semplice ma si intuisce la capacità di superare la differenza tra il dire e il fare grazie per la il pizzico di leggerezza che condividi 🙏🏻
Fantastico! Visto che questo è un prototipo e lo vorresti fare meglio, ti dico che, forse, dovresti far convergere un poco le direzioni delle due telecamerine da micro. Quando guardi una cosa vicina i tuoi occhi convergono verso la punta del naso e così penso dovrebbero fare pure le telecamerine... almeno, penso sia così. Questo ti faciliterebbe nei problemi di inquadratura e probabilmente renderebbe una visione naturale
Marco hai sempre idee geniali ! della tua simpatia non ci sono storie seguirti è uno spasso !
Ho poco da dire, sei un genio Marco! come sempre oltre a farci morire dalle risate ci fai anche imparare sempre qualcosa di nuovo!
A parte la simpatia inegualiabile, questi video sono sempre molto molto istruttivi. Davvero geazie 👏👏👏👏
Che spettacolo Marco hai creato un micro scopio vr con l' effetto 3d praticamente l'ogetto dei sogni qundo ché da mettere mano a una scheda.Ti superi sempre bravissimo Marco sono felice di aver scoperto quento canale ormai 5 anni fa' uno dei canali più belli di UA-cam non smettere mai❤
Sono davvero tanti anni.... grazie!!!!
Sempre spettacolari i tuoi progetti! Complimenti!
Un genio ! Semplicemente . Riparando schede elettroniche per passione ho fatto un salto sulla sedia guardando il tuo progetto e chissà magari me lo costruisco pure io. Intanto faccio girare il video in un canale specializzato di riparatori magari ti arriva qualche ordine .
Questo progetto è una figata incredibile, complimenti. Per dargli un tocco di nerdaggine in più lo si potrebbe modificare esteticamente in modo da renderlo simile al visore che si vede nel primo Jurassic Park
Un mega spettacolo! Hai messo il pallino anche a me di riprodurre la stessa cosa ( quando avrò qualche giorno libero ) continua così !
Pazzesco sono riuscito a entrare nel bunker tramite un vecchio visore Silvercrest ( si, l'ho preso al LIDL 😄) in stile "Google Cardboard", ci ho schiaffato lo smartphone dentro e caricato i video in descrizione... ho provato il terrore di farmi infilare un cacciavite negli occhi da MVVBLOG 😵. Gran progetto come sempre!
Questo è il taglio che dovresti dare al canale, penso che sarebbe ancora piu' seguito creando dei progetti che da sempre incuriosiscono le persone, faresti soldoni a palate, Mi piacerebbe vedere costruire dei visori per ultravioletta e infrarossi, andiamo ad esplorare cio' che normalmente l'occhio umano non puo' vedere. Successivamente potremmo fare esperimenti con il laser e creare moltissime cose sfruttando il laser, creare un arma laser oppure uno strumento che sia in grado di tagliare, oppure? Inoltre si potrebbe creare un disturbatore jammer in grado di fermare i droni o cose del genere, creare un drone con telecamere molto potente.
Hai fatto una cosa fantastica, dovrebbero produrla in serie, un unico difetto: la switch lo dovresti mettere sull' Oculus così lo trovi subito. Bravissimo!!
Qualcosa di spettacolare Marco, riesci sempre a sorprenderci. Continua così mitico! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Hai una capacità formidabile sia d intrattenimento sia di creatività e competenza,un fenomeno,ti consiglio di fare altri video in ambito vr perché se te la cavi puoi veramente fare qualcosa di grosso
Ogni domenica il tuo video è un must! Oggi ti sei superato complimentissimi, grazie Marco.
Bellissimo video mancherebbe il visore notturno come nei film! :D
Potrebbe diventarlo, basta togliere il filtro IR alle webcam e metterne uno che fa passare solo gli infrarossi
Pazzesco! Ti sei superato un'altra volta! Grandissimo progetto e bellissimo video! Adesso non vedo l'ora di vedere quando lo userai! 😊
Video spettacolare marco come sempre .e bello saper fare le cose da se c'è soddisfazione !! Resta sano
Maremma maiala tecnologica! Ti sei praticamente costruito il microscopio di Iron Man con due webcam da 10 euro e un visore sbudellato. Tra incavolature e condensatori fusi, hai tirato fuori un mostro 3D che funziona davvero! Ora vogliamo vedere la riparazione epica nel prossimo video! Top Marco!!!
Progetto molto interessante, complimenti!
Idea per una versione 2.0: potresti provare a comandare il braccio del microscropio con dei servomotori che ne permettono il movimento. Una volta fatto questo pilotare i servomotori con un controllore (forse va anche un Arduino). La ciliegina sulla torta e' collegare il controllore con gli input di movimento del visore. Risultato=muovendo la testa il braccio del microscopio si muove modificando la sua inquadratura.
Lo so e' complesso ma qualche progetto in giro lo si puo trovare per avere un incipit :-)
Sei schifosamente bravo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 dai primi video che facevi ad oggi hai fatto cose incredibili 💪🏻
*SEI UN GENIO INDISCUSSO!* straordinario lavoro Marco complimenti! Continua così 😍
PS. Ma dove possiamo comprare il merchandising di mvvblog? La felpa che hai è bellissima 😂
UA-cam come ricompensa di tutti i video che faccio, mi ha bloccato il merchandising in Italia, mi ha tolto lo store, senza motivo e non c'è più stato modo di riaverlo.
14:00 che strano sentire una persona che non ha problemi di occhi dire ci vedo 😂 Grande Marco
marco ho visto i tuoi video e sei veramente bravissimo, mi sto appassionando ad un epoca mai vissuta ovvero gli anni 90 solo grazie ai tuoi video. Ti vorrei proporre una sfida, riusciresti a creare una macchina virtuale con sistema macOS, si dice sia impossibile dato che per farlo funzionare serve hardware apple, io ci ho provato ma con scarsi risultati. Confido in te
Bellissimo esperimento, del quale posso dire una cosa, anche senza oculus, dal cellulare si può riuscire tranquillamente a vedere l’ultima parte di video in 3D, basta saper allineare un minimo gli occhi ed il gioco è fatto! Dalla mia visuale però rendevano meglio i momenti filmati dalle due webcam scrause appiccicate sul visore. Comunque sia, SPETTACOLO come sempre!
Che spettacolo complimenti per le idee
sei fenomenale...stupendo,hai una capacità nel creare le cose,fuori dal normale...complimenti....
Bellissimo, adesso vogliamo la versione 2.0 con webcam a 60fps ed inoltre suggerisco di mettere un pulsantino direttamente sul visore per cambiare inquadratura in modo tale da cambiarla facilmente (senza dover cercare la tastiera) ❤️
Bravo Marco bellissimo progetto!
Sei un grande! Creatività, competenza e leggerezza ❤
Comunque l'idea di questo microscopio 3D potrebbe essere fantastica in mille campi di applicazione, ad esempio il modellismo, la scultura, il detailing e la modellazione su scala 1:48 (ma anche 1:35), e chissà in quanti altri settori...
Veramente una bellissima idea, io ne farei un progetto commerciale 🔝🔝🔝🚀
Grande Marco , davvero geniale. 👍
Figataaa! Per avvicinare ulteriormente le videocamere potresti provare a dargli un angolo di convergenza
Ci posso provare, potrebbe funzionare
Sei veramente un genio! Che spettacolo!!!
Sei semplicemente un GENIO, nulla da dire. Grande Marco fai il brevetto 🤣 non so se esista già una cosa del genere ma non credo
Figata potresti anche brevettarlo. una cosa che potresti mettere è un tasto sul visore o uno a pedale per cambiare la visione da microscopio a visione frontale
Qualcuno in Ciaina ha preso appunti😂
2:46 mahou shoujo ni akogarete. ma te sei un grande
Marco incolla al lato del visore un pulsante (una tastiera da un pulsante solo) e impostalo come macro per switchare tra le visuali. così sai sempre dove mettere le mani senza portarti a presso una tastiera intera.
Sei un genio
Bella idea
Fantastico! Qui ci sarebbe la base x un prodotto commerciale. Vediamo quanto ci mettono a fregarti l'idea.
Mi ricorda un po' quel gioco... cyberpunk, in cui si potevano sostituire parti umane con la tecnologia, occhi compresi!
Ti consiglio caldamente un aspiratore per la saldatura...vabbè che tanto ormai il cervello si è già fritto..ha ha haaaaa..sei sempre il migliore!
Ciao Marco, sei troooooopo simpatico! Ed allora ti do una dritta... se devi levare la "gomma" adesiva che lascia lo scotch (di merd@a!!!) da QUALSIASI superfice e non la vuoi rovinare devi usare l'acqua ragia (da non confondere con l'acqua di Lourdes che serve per altre applicazioni...). Non macchia ne scioglie ne opacizza nessun materiale.
Noi ci conserviamo sani, tu no!
Ciao
Ma io sta figata te la compro! Comunque come al solito grandissimo Marco, ancora una volta non hai mancato di inventiva!
Marco come sempre geniale,complimenti❤
No vabbè ma questo video è pazzesco ……Marco sei un genio assoluto
Sei un genio così assurdo che mi verrebbe voglia di rinunciare agli studi per venire da te ad imparare a mo di bottega del rinascimento. Saluti da Collesalvetti!
Non riesco a crederci, mi stavo arrovellando per trovare una soluzione ad un problema differente e tu mi hai dato la soluzione! Posso, diciamo, prendere ispirazione???
Geniale!
Brevettalo che fai un fracco di soldi.
Ciao Marco, incredibile!!!
Comunque tanto tempo fa in un commento ti scrissi che tu eri discendente di Leonardo da Vinci: confermo!
Sei un grande!! Non ho parole.. non cambiare mai!!
Non cambio, finchè dura resto così 😆
dovresti fare un supporto incernierato longitudinalmente al centro con un cam di qui e una di la, con una "ghiera" per regolare l'inclinazione da 0° a convergere... così dovresti poter avvicinare ancora di più l'oggetto da visualizzare
14:00 Oltre al frame rate il problema principale e' il ritardo, purtroppo anche con le migliori camere possibili c'e sempre troppa latenza, per ridurre la latenza visori come il Meta Quest integra le fotocamere ad i sensori di movimento, accellerometro, giroscopio e posizionamento 3D nello spazio per correggere tramite software la visione in modo da essere in tempo reale. Comunque ti consiglierei di usare un visore come il Meta Quest 3 che ha gia' il passtrough integrato (che crea un effetto 1:1 con la visione reale) inoltre puoi effettuare lo streaming da PC in modalita' wireless e quindi non avere il fastidio del cavo
Bella intro Marco, la intro mi ispira qualità 😂❤👋
Al minuto 2:47 mi sono perso a forza di rivederlo capirò cosa hai fatto 🤣
Questo sono i i video che mi piacciono di mvvblog idee originali che prendono forma un po' come lo stesso Canale 😂
Per migliorarlo, potresti fare una modalità di visualizzazione tipo occhiali binoculari: le due telecamere normali sopra e il microscopio sotto, tutte visibili contemporaneamente. Così non devi premere F2 ogni volta, ma al massimo lo usi solo per switchare a tutto schermo quando serve!
Fantastico !
Bellissimo progetto Marco! Forse sarebbe comodo un interruttore a pedale per passare dalle telecamere per la visione "reale" e quelle per la visione ingrandita con il piede.
Vabbè sei un fottuto genio, non ce ne' per nessuno, potete chiudere l'internet e lasciare solo MVV blog...
Complimenti Marco ottimo lavoro.
Questo è il giorno in cui il vecchio telescopio muore! Un minuto di silenzio per quel microscopio, ci ha accompagnato su tanti progetti. ♥
semplicemente uno spettacolo!