Ciao, io ho avuto modo di provare entrambe, prima la RS e poi la R. Lascio qualche mio pensiero per altri utenti che magari si trovano indecisi come me se andare su R o RS per uso esclusivamente stradale. La RS l'ho trovata più "pronta" nella risposta, anche ai bassi, ha una frenata pazzesca ma purtroppo il cruscotto l'ho trovato di difficile consultazione specialmente per il contagiri. Cambiare layout non è di aiuto, essendo tutti i contagiri davvero molto, forse troppo, particolari. Peraltro ho notato un tempo di avvio del cruscotto decisamente lungo: 6 secondi per un "buongiorno"? Mah... Di contro ho trovato il cruscotto della R di più facile comprensione, il contagiri "stile lamborghini" è molto più diretto. Non so quanto si sposi il TFT più piccolino con il modulo connettività (optional che secondo me è molto interessante) e a tal proposito faccio presente che NESSUNA recensione online ne parla. La frenata della R è comunque più che sufficiente per arrestare la corsa in sicurezza, quindi le Stylema non penso siano un must have. Le sospensioni anteriori sono identiche, mentre il posteriore al contrario del video mi è sembrato più morbido quello della R. Se volete potete fare lo stesso setup della RS sulla R, basta alzare il posteriore di 1cm, e comunque non mi è sembrato poi così caricato sui polsi. I 10cv in più li ho sentiti! Però sinceramente le due moto hanno lo stesso identico motore e la potenza extra sembra venga dalla curva di erogazione più morbida dai 6500rpm in su. Secondo me è possibile caricare la curva di erogazione della RS sulla R, e vi ritrovate ugualmente con 130cv. Ora, la vera domanda è: a 2000€ vale la pena andare sulla RS? A quel prezzo secondo me il freno Stylema è poco giustificato per uso stradale, vi ricordo che comunque la R esce con le M4.32 che sono pinze di tutto rispetto. La pompa del freno MCS? Boh, sì, ma se per caso doveste cadere (non per tirarla) sono soldi. La Nissin della R e magari delle leve aftermarket piegevoli/allungabili/regolabili in 6 posizioni da 40€ vanno benissimo e fanno figo. Con quei 2000€ potete mettere il kit connettività sulla R, i tamponi paramotore, vi prendete il cupolino, il puntale ed eventualmente le borse laterali della touratech ed andate al mare a fare il bagno: coi soldi risparmiati vi prendete 10kg di focaccia in Liguria.
Bah… io sono andato di Rs(provata la R per curiosità dopo il ritiro della mia) e sono stra felice di aver spes un po’ di più.Ciclistica molto più composta al punto da farti credere di andare più piano che sulla R solo perché la meno dotata inizia a muoversi molto prima e in maniera più scomposta.Motore più pieno e di conseguenza un filo più godibile anche su strada unito a freni più precisi,potenti e modulabili.La scelta su quale sia più adatta dipende solo da cosa cercate e cosa vi serve per essere felici in moto,però se devi modificare una R per raggiungere e magari anche superare una Rs in quanto a prestazioni e carattere racing dovrai spendere ben di più della differenza che passa tra le 2 in concessionaria👍
Grazie Salvo! Effettivamente per queste moto, come diceva Carboni, ci vuole un fisico bestiale! Io sono rimasto alla bestia! A presto e grazie ancora per i complimenti. Danilo
Bella, peccato il manubrio che guarda in su (old style)a discapito della guida sportiva, inoltre a mio avviso è stato un errore di Triumph a non rendere accessibile a tutti la Moto 2 edition...
@@danilochissale6913 graditissimo, avrei però voluto vedere anche una parte guidata onboard con un po’ di sound ma immagino che sia identico al sound della 2022
Moto meravigliosa, vorrei comprarla a breve, sopratutto la RS, ma ho un dubbio : la zavorrina su questa moto come se la passa ? Lo spazio per il passeggero è "accettabile" ?
Ciao Salvatore, Ovviamente non è la moto più comoda in assoluto, la porzione di sella non è confortevole come su altre tipologie di moto, ma con un po' di sacrificio un passeggero brevi e medi tragitti possono essere affrontati. La RS, nello specifico, viene venduta con sella passeggero e cover dedicata per il look monoposto. A presto, Danilo
@@gianfrancobrunelli1166 Si ho visto che c'è questa possibilità, ma in realtà il mio dubbio sta sulla comodità della zavorrina, nel senso che se voglio fare un giro di 300 km poi non voglio averla sulla coscienza 🙂
Ciao Eros, In realtà grazie alla vita piuttosto snella e all'arco al cavallo contenuto anche io dai miei 174 cm non facevo fatica a toccare il terreno. L'altro vantaggio è che il peso è piuttosto contenuto. Ad ogni modo Triumph ha pensato anche ai nani con un kit di abbassamento dedicato. A presto, Danilo
@@ErosSirianni ma si una volta capito il meccanismo mai avuto problemi.. Però l hypermotard era alta davvero. Su questa tocco cn entrambi i piedi a terra
Ho provato la tuono 660 factory è una moto strepitosa, davvero! Però sceglierei 40 mila volte ancora la mia street rs.. va più forte, è un binario, in pista ha un allungo molto più imponente e dai 5000 tira come un’assassina, beve anche come un’assassina (più della Aprilia) se tiri un po’ sei il migliore amico del benzinaio! Ha un sound spettacolare e per il mio punto di vista ha dotazioni ciclistiche migliori, freni migliori, gomme di serie migliori. Unica pecca tft davvero da migliorare, bho non capisco come possano aver cappellato in Triumph in una cosa del genere, non si capisce niente e cambia colore da bianco a nero quando vuole lei
Caro John bella domanda. Con i modelli passati probabilmente ti avrei detto di no, erano solo affinamenti, qui la musica è un po' diversa. Il motore è molto più pronto e godibile, l'elettronica migliorata per un uso senza problemi anche in pista. Se sei intenzionato a prendere la RS allora sì
@@danilochissale6913 intanto grazie mille della risposta!! 😁 Proprio quello che pensavo....alla fine prima erano solo interventi di affinamento oltre che estetici adesso soprattutto al motore ed elettronica è stata data una bella dose di carica!! Cercherò di approfittare di qualche demo ride....😎🔝😉
Già acquistata la versione RS, aspetto soltanto di averla tra le mie mani, e non vedo l'ora 😍
Sicuramente la media migliore del mercato 👍👍👍🔥🔥🔥
Ciao, io ho avuto modo di provare entrambe, prima la RS e poi la R. Lascio qualche mio pensiero per altri utenti che magari si trovano indecisi come me se andare su R o RS per uso esclusivamente stradale.
La RS l'ho trovata più "pronta" nella risposta, anche ai bassi, ha una frenata pazzesca ma purtroppo il cruscotto l'ho trovato di difficile consultazione specialmente per il contagiri. Cambiare layout non è di aiuto, essendo tutti i contagiri davvero molto, forse troppo, particolari. Peraltro ho notato un tempo di avvio del cruscotto decisamente lungo: 6 secondi per un "buongiorno"? Mah...
Di contro ho trovato il cruscotto della R di più facile comprensione, il contagiri "stile lamborghini" è molto più diretto. Non so quanto si sposi il TFT più piccolino con il modulo connettività (optional che secondo me è molto interessante) e a tal proposito faccio presente che NESSUNA recensione online ne parla.
La frenata della R è comunque più che sufficiente per arrestare la corsa in sicurezza, quindi le Stylema non penso siano un must have. Le sospensioni anteriori sono identiche, mentre il posteriore al contrario del video mi è sembrato più morbido quello della R.
Se volete potete fare lo stesso setup della RS sulla R, basta alzare il posteriore di 1cm, e comunque non mi è sembrato poi così caricato sui polsi.
I 10cv in più li ho sentiti! Però sinceramente le due moto hanno lo stesso identico motore e la potenza extra sembra venga dalla curva di erogazione più morbida dai 6500rpm in su. Secondo me è possibile caricare la curva di erogazione della RS sulla R, e vi ritrovate ugualmente con 130cv.
Ora, la vera domanda è: a 2000€ vale la pena andare sulla RS? A quel prezzo secondo me il freno Stylema è poco giustificato per uso stradale, vi ricordo che comunque la R esce con le M4.32 che sono pinze di tutto rispetto. La pompa del freno MCS? Boh, sì, ma se per caso doveste cadere (non per tirarla) sono soldi. La Nissin della R e magari delle leve aftermarket piegevoli/allungabili/regolabili in 6 posizioni da 40€ vanno benissimo e fanno figo.
Con quei 2000€ potete mettere il kit connettività sulla R, i tamponi paramotore, vi prendete il cupolino, il puntale ed eventualmente le borse laterali della touratech ed andate al mare a fare il bagno: coi soldi risparmiati vi prendete 10kg di focaccia in Liguria.
Bah… io sono andato di Rs(provata la R per curiosità dopo il ritiro della mia) e sono stra felice di aver spes un po’ di più.Ciclistica molto più composta al punto da farti credere di andare più piano che sulla R solo perché la meno dotata inizia a muoversi molto prima e in maniera più scomposta.Motore più pieno e di conseguenza un filo più godibile anche su strada unito a freni più precisi,potenti e modulabili.La scelta su quale sia più adatta dipende solo da cosa cercate e cosa vi serve per essere felici in moto,però se devi modificare una R per raggiungere e magari anche superare una Rs in quanto a prestazioni e carattere racing dovrai spendere ben di più della differenza che passa tra le 2 in concessionaria👍
Spettacolare tanta sostanza e meno apparenza
Grande triumph. Sempre dei bei gioielli
Bellissime moto😍Le migliore medie.
se fossi più giovane la prenderei subito...vista dal vivo molto bella e rifinita come si deve
Marco mi hai bruciato :( io non sono piu cosi giovane. Dici non va bene?
Sei sempre top Danilo. Spiegata in toto.... A POSTO! ma non la compro... cho troppa panza. Continua con GS e Africa Twin 🐻
Grazie Salvo!
Effettivamente per queste moto, come diceva Carboni, ci vuole un fisico bestiale! Io sono rimasto alla bestia!
A presto e grazie ancora per i complimenti.
Danilo
@@motorboxTV Danilo tu anzi ancora sei commestibile!! Io sono 115 kg per 173cm di bassezza... è che ho le ossa pesanti 😁
Non ho sentito parlare di vibrazioni. Si avvertono tanto oltre i 5000 giri?
Bella, peccato il manubrio che guarda in su (old style)a discapito della guida sportiva, inoltre a mio avviso è stato un errore di Triumph a non rendere accessibile a tutti la Moto 2 edition...
Aspettavo questo video quasi più di quanto attendo la mia moto che mi arrivi ad aprile 😂😂😍
Beh non rimarrai affatto deluso! Spero che il video ti sia piaciuto.
A presto
Danilo
@@danilochissale6913 graditissimo, avrei però voluto vedere anche una parte guidata onboard con un po’ di sound ma immagino che sia identico al sound della 2022
Bellissime moto Triumph anche questa volta ha fatto centro. Danilo super bravo come sempre ma questa non è una novità 👍👍👍👍👍
Rodolfo grazie mille! Sono d'accordo con te, le modifiche introdotte sul nuovo modello sono tutte ben centrate.
A presto,
Danilo
Del peso in odm si sa qualcosa? È calato rispetto al modello precedente?
Sul sito c’è scritto 189kg per la r
Il nuovo modello della mia 2021 😎🗿🗿🗿🗿🗿
Che sogno
Stavolta hai dimenticato di elencare le modifiche che le hai fatto 😂 dai scherzo non prendertela! 😉
BELLA LA MUSICHETTA FINALE DOVE L'AVETE PESCATA?
Moto meravigliosa, vorrei comprarla a breve, sopratutto la RS, ma ho un dubbio : la zavorrina su questa moto come se la passa ? Lo spazio per il passeggero è "accettabile" ?
Ciao Salvatore,
Ovviamente non è la moto più comoda in assoluto, la porzione di sella non è confortevole come su altre tipologie di moto, ma con un po' di sacrificio un passeggero brevi e medi tragitti possono essere affrontati. La RS, nello specifico, viene venduta con sella passeggero e cover dedicata per il look monoposto.
A presto,
Danilo
@@motorboxTV Grazie mille ✌
Ho visto che come optional puoi far montare le maniglie per il passeggero
@@gianfrancobrunelli1166 Si ho visto che c'è questa possibilità, ma in realtà il mio dubbio sta sulla comodità della zavorrina, nel senso che se voglio fare un giro di 300 km poi non voglio averla sulla coscienza 🙂
Ma una versione per nani è prevista? 😅 826 mm di sella solo per la r sono tantini...
Ciao Eros,
In realtà grazie alla vita piuttosto snella e all'arco al cavallo contenuto anche io dai miei 174 cm non facevo fatica a toccare il terreno. L'altro vantaggio è che il peso è piuttosto contenuto. Ad ogni modo Triumph ha pensato anche ai nani con un kit di abbassamento dedicato.
A presto,
Danilo
Sono 167 e fino a un mese fa avevo un hypermotard 821 sp.... Alta 89 cm da terra mi ci appendevo in pratica 🤣🤣
@@motorboxTV beh hai pur sempre 14 cm in più di me 😄 beh cmq buono a sapersi per il kit. Grazie Danilo!
@@carmineianni3473 caspita, 89 cm di sella sono impegnativi! 😱
@@ErosSirianni ma si una volta capito il meccanismo mai avuto problemi.. Però l hypermotard era alta davvero. Su questa tocco cn entrambi i piedi a terra
Meglio questa street triple RS o una tuono 660 factory?
Ho provato la tuono 660 factory è una moto strepitosa, davvero!
Però sceglierei 40 mila volte ancora la mia street rs.. va più forte, è un binario, in pista ha un allungo molto più imponente e dai 5000 tira come un’assassina, beve anche come un’assassina (più della Aprilia) se tiri un po’ sei il migliore amico del benzinaio! Ha un sound spettacolare e per il mio punto di vista ha dotazioni ciclistiche migliori, freni migliori, gomme di serie migliori.
Unica pecca tft davvero da migliorare, bho non capisco come possano aver cappellato in Triumph in una cosa del genere, non si capisce niente e cambia colore da bianco a nero quando vuole lei
Non andando in pista, direi la R
Estetica a parte ste moto hanno solo un difetto e mezzo, gli mancano 100 cc e 15/20 nm di coppia, sarebbero le naked definitive
Calcola che un hypermotard che è bicilindrico manco ha sta coppia.... Ed è un bicilindrico
Una moto molto efficace, peccato che per l’uso in pista non abbiamo pensato al cambio rovesciato
La classica domanda da un milione di dollari....🤣🤣
Io ho una 765 2018 RS....vale la pena fare lo switch?? 🤔🤯
Caro John bella domanda.
Con i modelli passati probabilmente ti avrei detto di no, erano solo affinamenti, qui la musica è un po' diversa. Il motore è molto più pronto e godibile, l'elettronica migliorata per un uso senza problemi anche in pista. Se sei intenzionato a prendere la RS allora sì
Si senza dubbio
@@danilochissale6913 intanto grazie mille della risposta!! 😁
Proprio quello che pensavo....alla fine prima erano solo interventi di affinamento oltre che estetici adesso soprattutto al motore ed elettronica è stata data una bella dose di carica!! Cercherò di approfittare di qualche demo ride....😎🔝😉
Con un qualsiasi altro gruppo ottico frontale l’avrei presa!! Ma questi occhi strabici fuori orbita, proprio non riesco a farmeli piacere!! Peccato
Altezza sella 826 contro 836. Sono 10 cm non 1 cm
Riprova e controlla...
Una sella di 836 cm?
La Kawasaki Z900 se la beve in un battito di ciglia, questa la compri, la tieni un anno e la vendi è piccolissima e il motore è un pacco sotto
E poi ti svegli
Il pachiderma verde coi tubi in gomma e le sospensioni da entry level?
Sì dai, forse sul dritto ce la fa, forse...
È un copia e incolla ricco di argomentazioni su tutte le prove della nuova Street...c'è da dire che è coerente!
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣