Ciao Cristina, diciamo che nella vita bisogna saper essere indipendenti e di questo devo solo ringraziare i miei genitori. Ho imparato ad essere un po' falegname, elettricista, idraulico, sarto e cuoco... ma soprattutto ho imparato ad essere amico degli altri e dagli altri ho ricevuto molti stimoli per imparare cose nuove e confrontarmi. Molte cose poi mi sono tornate utili dalle superiori come la stenografia e la dattilografia proprio come hai asserito in questo tuo ultimo video: una volta si diceva di imparare l'arte e metterla da parte... ed è vero.... Buona serata e grazie ancora per la tua condivisione.
Buon giorno Cristina, grazie per questo video ricco di spunti. Sono cresciuta in un paesino nel sud Italia, dove i ruoli di genere erano e sono ben definiti. Personalmente, oltre al percorso di studi (in lingue oriente occidente), ho sempre voluto imparare cose nuove. Ho continuato a specializzarmi nel mondo accademico (Master e Dottorato), ma parallelamente mi rilassava cucinare piatti della tradizione orientale a cui dedicavo le domeniche pomeriggio, o fare i saponi naturali e altro perché interessata alle discipline olistiche, o anche lavorare ai ferri, creare coperte con il patchwork. Poi sono andata a vivere all'estero e mi sono sorpresa nel vedermi fare opere di manutenzione in casa. Insomma, come dici anche tu nel video, "imparare una cosa al giorno", credo sia lo stimolo quotidiano per renderci migliori, per noi stessi in primis.
Cristina, per la dattilografia io feci il "famoso" corso della Scheidegger in modo autonomo! Avevo 14 anni e sono tutti stupiti della mia velocità. Non sono mai stata segretaria, ma mi è stato utilissimo, per la tesi in primis, ma ogni giorno per le mail o relazioni varie. Comunque condivido tutto, anche excel imprescindibile! Grazie mille 🌸
Uguale! È una di quelle competenze che la gente continua a collegare solo a certe professioni, mentre in realtà è utile in modo trasversale in tantissimi ambiti! Bravissima ad averlo fatto da sola!
Buongiorno cara Cristina..mi piace molto la tua concretezza che... insieme a dei momenti in cui la mente ha bisogno di "sognare" ....ci aiuta a vivere meglio..!!! Secondo me leggere e informarsi ..è al primo posto...poi a ruota sono tutte importanti le tue dritte...!!! Super video 📹...! Ti abbraccio.. ❤️
Ciao Cristina ,anche io avrei voluto tanto imparare le lingue..tra l altro sono nata in Svizzera e mi sarebbe piaciuto crescere in quel contesto cento volte più all'avanguardia rispetto alla mia zona .. Purtroppo mio padre ha fatto tanti sbagli come lasciare la Svizzera dove aveva un lavoro molto ben retribuito per tornare nella sua terra e farsi sfruttare come schiavi.. L altro errore è stato quello di nn aver voluto farmi studiare anche se a scuola andavo benissimo. Comunque nonostante tutto mi sono rimboccata le maniche e nel mio piccolo ho fatto tanto e da sola lavorando tanto...Però ogni tanto quel velo di tristezza c è... Grazie per i tuoi preziosi consigli!❤
Buonasera Cristina, Sempre interessanti spunti e considerazioni.. Ai tuoi suggerimenti aggiungerei,consiglio in particolare per tante donne,non bloccarsi davanti a cose apparentemente banali(ad esempio ostacolo,per alcune,davanti ad un self del benzinaio) e /o altro che tante ritengono appannaggio di solo uomini...Ritengo che, bisogna avere mente libera da preconcetti e spingersi anche in ambiti che ,solitamente,per immagini stereotipate si associano ad uno o ad altro sesso.Ad esempio.in passato io sono sempre stata anticonformista anche in posizioni lavorative(laddove era solo uomini venivano ritenuti capaci-ad esempio dietro ad un banco di locali in veste di preparatrice di cocktail quando allora i signori maschi e non solo ti guardavano con sospetto per poi ricredersi visti poi i risultati che realizzavo.Mai avere incertezze o.paure se con informazione e istruzione-vale a dire documwntandosi per tempo- gli ostacoli si possono superare.A volte il cammino è arduo ma citando Walt Disney "se vuoi puoi "Grazie!!!ciao
Ciao Claudia, mi hai fatto ricordare una volta che sono andata a lavare la macchina da sola e non sapevo come fare, sono stata "salvata" da una conoscente che mi ha detto "tranquilla, anch'io la prima volta non sapevo come si fa e ho quasi pianto, ti aiuto io" :D ! Purtroppo sono sempre stata tutta cervello e poca manualità :D , per cui sono assolutamente d'accordo e non ho preconcetti, ma poi nella pratica amo "sbolognare" cose tecniche agli uomini di casa, invece dovrei imparare!
Cristina: che donna incredibilmente in gamba sei! E quante cose giuste dici in questo video! Io sono avvocato e, dunque, ovviamente conosco il mio ambito di competenza legale ma ho anche gli strumenti per muovermi bene nella “giungla del diritto italiano” e ho imparato a cucinare decentemente, come dici tu, nel senso di scegliere le migliori materie prime e cucinarle in modo salutare; in fine anche io cerco di investire in corsi, leggo, seguo lezioni…cerco di migliorarmi, seguendo le mie passioni. Per il resto: disastro!!!! Per fortuna mio marito è fiscalista e inoltre padroneggia Excel: due cose utilissime in famiglia! Ti Abbraccio cara e grazie ancora
Nelle scuole a mio parere dovrebbero esserci coach di crescita personale e professionale, maestri artigiani che insegnano un mestiere, pittori, scultori, bibliotecari che collaborano fattivamente con gli insegnanti, ruoli professionali del mondo del cinema e del teatro, informatici, educatori finanziari e così via. Si tratta di ruoli che non possono svolgere gli insegnanti già pieni di attività didattiche. Forse è un'utopia ma spero che un giorno ci arriveremo.
Ciao Cristina sono felice di aver conosciuto questo tuo secondo canale al quale ovviamente mi sono iscritta. Penso che tu nelle tue competenze sia completa. Non mi metto nemmeno a confronto,anzi ti stimo e ti ammiro ancora di più perché oltre a queste competenze lavorative hai un carico di umanità veramente notevole. E non è da tutti..continua ad essere la nostra Cristina. Un bacio
Grazie di cuore Anna Maria, in realtà sono conoscenze comuni a molte persone e in più ce ne sono tante altre che molte persone hanno e che sono utili nella vita! Un abbraccio!
Ciao Cristina, perché ogni tanto non ci fai dei preferiti del momento/stagione su libri/podcast/argomenti?! Credo sarebbe un bel contenuto e occasione di scambio.
Ciao Andine, che bella idea, mi piacerebbe! Lo faccio sul primo canale e di solito quei video piacciono molto, potrei farlo anche su questi temi. Grazie dell'idea!
Ciao Marco, ormai sono così specializzati che dipende davvero dagli aspetti che si vogliono approfondire, però magari farò un video di preferiti al mese in cui parlerò anche di questo!
Ottimo video, secondo me ogni persona dovrebbe riflettere sulle tue indicazioni e pensare: cosa so effettivamente fare? Quello che hai mostrato sono le basi per essere persone di valore, queste associate a competenze specifiche dovrebbero permettere di raggiungere un livello soddisfacente nel mondo del lavoro e della società.
Ciao Roberto, in effetti ognuno di noi ha un set di conoscenze, capacità e anche talenti innati unici che spesso non sfrutta, riuscire a trovare una professione che ci piaccia, abbia un mercato E permetta anche di sfruttare almeno una parte di queste competenze è una garanzia di successo!
Penso che la competenza più utile sia quello di saper vendere. Cioè conoscere i propri clienti e ciò che desiderano, per poi adoperarsi ad accontentare tale clientela.
Sicuramente è una competenza molto utile! Io non mi sento per niente "venditrice", ma ammiro chi è bravo in questo, soprattutto se è anche una persona integra.
Ciao Cristina, ottimo video che mi ha fatto riflettere, credo sia importante imparare a gestire il proprio tempo, quindi cerco di fare la spesa una volta a settimana, ho scaricato l'app KEEP davvero utile, qui mi annotato volta per volta cosa mi serve e quando faccio la spesa spuntò gli articoli.Poi saper fare qualcosa di Cucito Basic
Ciao Stellina, anche noi la usiamo! È ottima anche per condividere la spesa con altri famigliari, in modo da sapere cosa prendere e cosa invece è già stato preso. Il cucito basic secondo me è utilissimo, pensa che qui in Svizzera a scuola è addirittura obbligatorio fino ai primi anni di liceo, insegnano tutto, dal lavoro a maglia al rammendo agli orli a confezionare interi capi di abbigliamento. Purtroppo ho dimenticato tutto e non ho neppure la macchina da cucire :( , ma è utilissimo!
Concordo soprattutto sulle conoscenze legali e fiscali, le lingue ed excel. Passo, invece, sulla dattilografia, mai provato. Divertente il racconto del tuo primo investimento!
Io sono stato contattato da un Americano dicendomi che avevo vinto alla Facebook Lottery, e che dovevo spedire 400 euro con Moneygram per avere il malloppo. Ovviamente si è trattato di una truffa, ma ho imparato a chattare e scrivere in Inglese. Avere una corrispondenza con amici Inglesi o Americani, aiuta molto nel padroneggiare la lingua inglese, molto più della conoscenza scolastica. Ovviamente meglio se sono amici fidati.
Ciao Cristina, vivendo in Svizzera non saprei bene cosa consigliarti, anche perché di solito trovi libri molto settoriali e specializzati. L'approccio più semplice è quello di cercare materiale specifico sugli aspetti che più ti interessano, secondo me.
Ciao Cristina anche io vorrei imparare ad investire, ma da autodidatta vedo che non riesco, forse dovrei fare un corso o affidarmi a qualcuno? La mia banca non mi ha proposto niente di interessante sinceramente
Ciao Raffaella, io consiglio sempre di informarsi almeno un po' prima di affidarsi a qualcuno, anche le banche spesso hanno i loro prodotti da piazzare, i consulenti i loro budget da raggiungere e non sempre consigliano al meglio. Rivolgersi a un esperto con cognizione di causa è già molto meglio. Per iniziare, ci sono libri come quelli che consiglio sotto a ogni video, ma anche risorse online, per esempio aprendo un account con eToro (anche senza investire) si ha accesso alla loro Academy che è piena di ottime lezioni (anche di quello trovi il link sotto).
Lo farei anche ma non mi è mai capitato, per cui non saprei cosa raccontare. Al momento però sono in leggera perdita con alcuni fondi, che stanno già recuperando però. Da investitrice a lungo termine, non me me preoccupo.
@@cristinanolli_finanzapersonale l'ho chiesto perché é risaputo che chi investe da molti anni.. con continuità... e con strumenti non a basso rischio può guadagnare si...ma é soggetto anche a oeriodi di perdite ingenti
Dipende dagli strumenti, dall'attenzione prestata al proprio portafoglio di investimenti ecc., a me non è mai capitato di avere investimenti dimezzati ma, a parte quel primo investimento, ho sempre investito in azioni, obbligazioni, fondi d'investimento.
Ciao Chandra, certo, esistono libri e tanto altro ma soprattutto si impara investendo. La.Bocconi è u a business school di altissimo livello, sarebbe strano um corso di finanza personale! 😀 Però diciamo che chi si laurea in generale in economia non dovrebbe faticare con la finanza personale!
@@cristinanolli_finanzapersonale Beh potrebbero organizzare corsi extracurricolari facoltativi, anche appoggiandosi a strutture esterne, considerando che nemmeno a scuola viene insegnato nulla di tutto ciò... Chi non parte da una famiglia con questo tipo di impostazione non sa da dove cominciare. Certo dopo 5 anni di Bocconi immagino si sappia dove mettere le mani nell'iniziare ad aver cura dei propri affari. Chi ha un altro tipo di formazione fa fatica.
Le lingue.... Non sai come sono imbarazzata nel dire che so poco l'inglese. Me la cavicchio con lo scritto ma in conversazione... Per fortuna i miei figli sono molto bravi soprattutto con l'inglese e mia figlia studia anche tedesco. Anche lei dice "nel n mi piace ma mi sarà utile" 😂 peccato non voglia proseguire anche all'università, è portata
Ciao Nadia, secondo me fa bene a scegliere altro, all'università. In un mondo sempre più globalizzato una laurea in lingue purtroppo non da più un grande valore aggiunto, a meno di voler fare le insegnanti di lingue.
Ciao Cristina, diciamo che nella vita bisogna saper essere indipendenti e di questo devo solo ringraziare i miei genitori. Ho imparato ad essere un po' falegname, elettricista, idraulico, sarto e cuoco... ma soprattutto ho imparato ad essere amico degli altri e dagli altri ho ricevuto molti stimoli per imparare cose nuove e confrontarmi.
Molte cose poi mi sono tornate utili dalle superiori come la stenografia e la dattilografia proprio come hai asserito in questo tuo ultimo video: una volta si diceva di imparare l'arte e metterla da parte... ed è vero....
Buona serata e grazie ancora per la tua condivisione.
È vero, nella vita spesso torna o utili conoscenze anche impensate!
Verissimo👍👍👍
Buon giorno Cristina, grazie per questo video ricco di spunti. Sono cresciuta in un paesino nel sud Italia, dove i ruoli di genere erano e sono ben definiti. Personalmente, oltre al percorso di studi (in lingue oriente occidente), ho sempre voluto imparare cose nuove. Ho continuato a specializzarmi nel mondo accademico (Master e Dottorato), ma parallelamente mi rilassava cucinare piatti della tradizione orientale a cui dedicavo le domeniche pomeriggio, o fare i saponi naturali e altro perché interessata alle discipline olistiche, o anche lavorare ai ferri, creare coperte con il patchwork. Poi sono andata a vivere all'estero e mi sono sorpresa nel vedermi fare opere di manutenzione in casa. Insomma, come dici anche tu nel video, "imparare una cosa al giorno", credo sia lo stimolo quotidiano per renderci migliori, per noi stessi in primis.
Ben detto!
Cristina, per la dattilografia io feci il "famoso" corso della Scheidegger in modo autonomo! Avevo 14 anni e sono tutti stupiti della mia velocità. Non sono mai stata segretaria, ma mi è stato utilissimo, per la tesi in primis, ma ogni giorno per le mail o relazioni varie. Comunque condivido tutto, anche excel imprescindibile! Grazie mille 🌸
Uguale! È una di quelle competenze che la gente continua a collegare solo a certe professioni, mentre in realtà è utile in modo trasversale in tantissimi ambiti! Bravissima ad averlo fatto da sola!
Buongiorno cara Cristina..mi piace molto la tua concretezza che... insieme a dei momenti in cui la mente ha bisogno di "sognare" ....ci aiuta a vivere meglio..!!!
Secondo me leggere e informarsi ..è al primo posto...poi a ruota sono tutte importanti le tue dritte...!!!
Super video 📹...!
Ti abbraccio..
❤️
Hai ragione Adriana, la conoscenza è potere!
Ciao Cristina ,anche io avrei voluto tanto imparare le lingue..tra l altro sono nata in Svizzera e mi sarebbe piaciuto crescere in quel contesto cento volte più all'avanguardia rispetto alla mia zona ..
Purtroppo mio padre ha fatto tanti sbagli come lasciare la Svizzera dove aveva un lavoro molto ben retribuito per tornare nella sua terra e farsi sfruttare come schiavi..
L altro errore è stato quello di nn aver voluto farmi studiare anche se a scuola andavo benissimo.
Comunque nonostante tutto mi sono rimboccata le maniche e nel mio piccolo
ho fatto tanto e da sola lavorando tanto...Però ogni tanto quel velo di tristezza c è...
Grazie per i tuoi preziosi consigli!❤
Ciao Nadia, sei stata comunque bravissima!!
@@cristinanolli_finanzapersonale grazie..😘
Oh, ciao Cristina!! Buongiorno e buon pomeriggio!! Che bello trovare questo tuo nuovo video!! Grazie!!
Grazie Emma! ❤️
Buonasera Cristina,
Sempre interessanti spunti e considerazioni.. Ai tuoi suggerimenti aggiungerei,consiglio in particolare per tante donne,non bloccarsi davanti a cose apparentemente banali(ad esempio ostacolo,per alcune,davanti ad un self del benzinaio) e /o altro che tante ritengono appannaggio di solo uomini...Ritengo che, bisogna avere mente libera da preconcetti e spingersi anche in ambiti che ,solitamente,per immagini stereotipate si associano ad uno o ad altro sesso.Ad esempio.in passato io sono sempre stata anticonformista anche in posizioni lavorative(laddove era solo uomini venivano ritenuti capaci-ad esempio dietro ad un banco di locali in veste di preparatrice di cocktail quando allora i signori maschi e non solo ti guardavano con sospetto per poi ricredersi visti poi i risultati che realizzavo.Mai avere incertezze o.paure se con informazione e istruzione-vale a dire documwntandosi per tempo- gli ostacoli si possono superare.A volte il cammino è arduo ma citando Walt Disney "se vuoi puoi "Grazie!!!ciao
Ciao Claudia, mi hai fatto ricordare una volta che sono andata a lavare la macchina da sola e non sapevo come fare, sono stata "salvata" da una conoscente che mi ha detto "tranquilla, anch'io la prima volta non sapevo come si fa e ho quasi pianto, ti aiuto io" :D ! Purtroppo sono sempre stata tutta cervello e poca manualità :D , per cui sono assolutamente d'accordo e non ho preconcetti, ma poi nella pratica amo "sbolognare" cose tecniche agli uomini di casa, invece dovrei imparare!
Cristina: che donna incredibilmente in gamba sei! E quante cose giuste dici in questo video!
Io sono avvocato e, dunque, ovviamente conosco il mio ambito di competenza legale ma ho anche gli strumenti per muovermi bene nella “giungla del diritto italiano” e ho imparato a cucinare decentemente, come dici tu, nel senso di scegliere le migliori materie prime e cucinarle in modo salutare; in fine anche io cerco di investire in corsi, leggo, seguo lezioni…cerco di migliorarmi, seguendo le mie passioni.
Per il resto: disastro!!!! Per fortuna mio marito è fiscalista e inoltre padroneggia Excel: due cose utilissime in famiglia!
Ti
Abbraccio cara e grazie ancora
Ciao Cinzia, bravissima e fortunata a essere del ramo!
❤️😘
Nelle scuole a mio parere dovrebbero esserci coach di crescita personale e professionale, maestri artigiani che insegnano un mestiere, pittori, scultori, bibliotecari che collaborano fattivamente con gli insegnanti, ruoli professionali del mondo del cinema e del teatro, informatici, educatori finanziari e così via. Si tratta di ruoli che non possono svolgere gli insegnanti già pieni di attività didattiche. Forse è un'utopia ma spero che un giorno ci arriveremo.
Sarebbe bello, ma anch'io credo sia utopico
Ottimo canale ,ottimi spunti ;canale da seguire!👍
Grazie Simonetta!
Ciao Cristina sono felice di aver conosciuto questo tuo secondo canale al quale ovviamente mi sono iscritta. Penso che tu nelle tue competenze sia completa. Non mi metto nemmeno a confronto,anzi ti stimo e ti ammiro ancora di più perché oltre a queste competenze lavorative hai un carico di umanità veramente notevole. E non è da tutti..continua ad essere la nostra Cristina. Un bacio
Grazie di cuore Anna Maria, in realtà sono conoscenze comuni a molte persone e in più ce ne sono tante altre che molte persone hanno e che sono utili nella vita! Un abbraccio!
Ciao! Potreste dirmi qual è l'altro canale? Non riesco a trovarlo.. grazie! 🌺
Ciao Aury, si chiama No Time for Style e lo trovi qui: ua-cam.com/channels/857FAKsz_OaD1nVqTGochg.html , parla di moda, beauty e benessere però!
@@cristinanolli_finanzapersonale GRAZIE Cristina, se fatto da te sarà ugualmente un canale interessante! 🙌😘
Ciao Cristina, perché ogni tanto non ci fai dei preferiti del momento/stagione su libri/podcast/argomenti?! Credo sarebbe un bel contenuto e occasione di scambio.
Ciao Andine, che bella idea, mi piacerebbe! Lo faccio sul primo canale e di solito quei video piacciono molto, potrei farlo anche su questi temi. Grazie dell'idea!
Grande 👍 cara Cristina 😊
Grazie! ❤ quante cose sto imparando da te!!❤
🥰❤️
Grazie dei tuoi consigli, sarebbe interessante capire quali Podcast ascoltare e come fare per rimanere sempre aggiornati anche su questo argomento 😄
Ciao Marco, ormai sono così specializzati che dipende davvero dagli aspetti che si vogliono approfondire, però magari farò un video di preferiti al mese in cui parlerò anche di questo!
Ottimo video, secondo me ogni persona dovrebbe riflettere sulle tue indicazioni e pensare: cosa so effettivamente fare? Quello che hai mostrato sono le basi per essere persone di valore, queste associate a competenze specifiche dovrebbero permettere di raggiungere un livello soddisfacente nel mondo del lavoro e della società.
Ciao Roberto, in effetti ognuno di noi ha un set di conoscenze, capacità e anche talenti innati unici che spesso non sfrutta, riuscire a trovare una professione che ci piaccia, abbia un mercato E permetta anche di sfruttare almeno una parte di queste competenze è una garanzia di successo!
Sempre utile in modo garbato. Grazie
Grazie Loredana! ❤️
Ciao, ho fatto dattilografia e stenografia, fatto ragioneria tanti tanti anni fa, pensando ai giorni nostri mi sembrava inutile.. grazie dei consigli
Molto interessante è la. Chiarezza è quello che mi piace Cristina sono contento di conoscerti 🔝🔝🔝
Grazie davvero Luca! Buona giornata!
@@cristinanolli_finanzapersonale Grazie Buona Giornata a te :)
Cristina......tu sei inteligentissima nello stesso tempo così semplice fine...♡
Grazie di cuore Zaharia, che carina!
Bello questo video,Cristina
Grazie Denivel!
Grazie di cuore Cristina 🤗🔝🙏🏻
❤️
Ciao Cristina,complimenti per il tuo percorso di crescita 👏👏 Buona giornata 😘
💜
Penso che la competenza più utile sia quello di saper vendere. Cioè conoscere i propri clienti e ciò che desiderano, per poi adoperarsi ad accontentare tale clientela.
Sicuramente è una competenza molto utile! Io non mi sento per niente "venditrice", ma ammiro chi è bravo in questo, soprattutto se è anche una persona integra.
Semplicemente, sei SUPER...
Grazie Simone, buona serata!
Grazie ❤️
Grazie a te Rosalba! ❤️
Ciao Cristina, ottimo video che mi ha fatto riflettere, credo sia importante imparare a gestire il proprio tempo, quindi cerco di fare la spesa una volta a settimana, ho scaricato l'app KEEP davvero utile, qui mi annotato volta per volta cosa mi serve e quando faccio la spesa spuntò gli articoli.Poi saper fare qualcosa di Cucito Basic
Ciao Stellina, anche noi la usiamo! È ottima anche per condividere la spesa con altri famigliari, in modo da sapere cosa prendere e cosa invece è già stato preso. Il cucito basic secondo me è utilissimo, pensa che qui in Svizzera a scuola è addirittura obbligatorio fino ai primi anni di liceo, insegnano tutto, dal lavoro a maglia al rammendo agli orli a confezionare interi capi di abbigliamento. Purtroppo ho dimenticato tutto e non ho neppure la macchina da cucire :( , ma è utilissimo!
Concordo soprattutto sulle conoscenze legali e fiscali, le lingue ed excel. Passo, invece, sulla dattilografia, mai provato.
Divertente il racconto del tuo primo investimento!
Ciao Luciano, se si ha un lavoro in cui si scrive molto fa risparmiare molto tempo. Ah ah, che ricordi il mio primo investimento! :D
Ciao Cristina 👀👌🙋♀️
Ciao Anna! Buona serata!
Grazie 😊
Grazie a te Giovanna! 💜
Grazie. 👍🙌
Grazie a te Teresa! 💜
Io sono stato contattato da un Americano dicendomi che avevo vinto alla Facebook Lottery, e che dovevo spedire 400 euro con Moneygram per avere il malloppo. Ovviamente si è trattato di una truffa, ma ho imparato a chattare e scrivere in Inglese. Avere una corrispondenza con amici Inglesi o Americani, aiuta molto nel padroneggiare la lingua inglese, molto più della conoscenza scolastica. Ovviamente meglio se sono amici fidati.
Sicuramente aiuta con l'inglese, ancora di più se dialoghiamo con persone oneste!!
Che incredibile somiglianza che c'è tra noi
Mi associo al commento di Anna Maria Giuliano, che condivido pienamente 😘
Grazie Lucia
Grazie Lucia
Ciao Cristina, complimenti per l'interessante video. Hai qualche link da segnalare per corsi di dattilografia? Grazie 🙂
Ciao Cristian, no, mi spiace!
Ho 52 anni : imparare a suonare uno strumento lo faccio da più di un anno. Secondo me serve molto 😘
complimenti!
Ciao Cristina ti seguo volentieri, mi consigli un libro di conoscenze legali e fiscali di base? Grazie
Ciao Cristina, vivendo in Svizzera non saprei bene cosa consigliarti, anche perché di solito trovi libri molto settoriali e specializzati. L'approccio più semplice è quello di cercare materiale specifico sugli aspetti che più ti interessano, secondo me.
Ciao io vorrei imparare l inglese ma mi trovo in difficoltà e nn ci riesco hai qualche suggerimento?
Ciao, potresti fare un corso online!
Come posso imparare ad investire?grazie
Ciao Sara, leggi la risposta che ho appena dato a Raffaella! Buona giornata!
Cara Cristina, curiosità abiti in Italia o in Svizzera.
Ciao, in Svizzera!
Ciao Cristina anche io vorrei imparare ad investire, ma da autodidatta vedo che non riesco, forse dovrei fare un corso o affidarmi a qualcuno? La mia banca non mi ha proposto niente di interessante sinceramente
Ciao Raffaella, io consiglio sempre di informarsi almeno un po' prima di affidarsi a qualcuno, anche le banche spesso hanno i loro prodotti da piazzare, i consulenti i loro budget da raggiungere e non sempre consigliano al meglio. Rivolgersi a un esperto con cognizione di causa è già molto meglio. Per iniziare, ci sono libri come quelli che consiglio sotto a ogni video, ma anche risorse online, per esempio aprendo un account con eToro (anche senza investire) si ha accesso alla loro Academy che è piena di ottime lezioni (anche di quello trovi il link sotto).
Video molto interessante ma nn o capito se lei abita in svizzera io abito n svizzera 😊
Si, abito anch'io in Svizzera!
👏👏👏
😍☺
Salve Cristina, cerca per caso traduttori per la sua agenzia di traduzioni e/o altre sue attività?
Buongiorno Vincenzo, purtroppo al momento no, mi dispiace!
Per conoscere le lingue mi consigli un corso? Davvero penso mi aiuterebbe tanto grazie
Ciao Francesca, so che ci sono anche ottimi corsi organizzati dai comuni oppure corsi online, ma non ho un nome specifico, dovrei documentarmi!
UA-cam di qualità - Sei una persona poco comune
Grazie Bartolo, buona serata!
ci racconta anche un investimento in cui ha dimezzato il capitale?
Lo farei anche ma non mi è mai capitato, per cui non saprei cosa raccontare. Al momento però sono in leggera perdita con alcuni fondi, che stanno già recuperando però. Da investitrice a lungo termine, non me me preoccupo.
@@cristinanolli_finanzapersonale l'ho chiesto perché é risaputo che chi investe da molti anni.. con continuità... e con strumenti non a basso rischio può guadagnare si...ma é soggetto anche a oeriodi di perdite ingenti
Dipende dagli strumenti, dall'attenzione prestata al proprio portafoglio di investimenti ecc., a me non è mai capitato di avere investimenti dimezzati ma, a parte quel primo investimento, ho sempre investito in azioni, obbligazioni, fondi d'investimento.
Anch'io feci il corso di dattilografia. Se non sbaglio si chiamava Sheidegger o un nome del genere
Forse il nome del metodo! Da noi era una delle varie attività facoltative proposte al liceo, ma non ricordo il nome del metodo.
Si, era un metodo. Comunque, come dici tu, molto utile
👏👏😊❤️
💜
Ma come si fa a imparare a investire? Esistono corsi? Libri? Trovo scandaloso che nemmeno alla Bocconi insegnino agli studenti Finanza Personale!
Ciao Chandra, certo, esistono libri e tanto altro ma soprattutto si impara investendo. La.Bocconi è u a business school di altissimo livello, sarebbe strano um corso di finanza personale! 😀 Però diciamo che chi si laurea in generale in economia non dovrebbe faticare con la finanza personale!
@@cristinanolli_finanzapersonale Beh potrebbero organizzare corsi extracurricolari facoltativi, anche appoggiandosi a strutture esterne, considerando che nemmeno a scuola viene insegnato nulla di tutto ciò... Chi non parte da una famiglia con questo tipo di impostazione non sa da dove cominciare. Certo dopo 5 anni di Bocconi immagino si sappia dove mettere le mani nell'iniziare ad aver cura dei propri affari. Chi ha un altro tipo di formazione fa fatica.
Le lingue.... Non sai come sono imbarazzata nel dire che so poco l'inglese. Me la cavicchio con lo scritto ma in conversazione... Per fortuna i miei figli sono molto bravi soprattutto con l'inglese e mia figlia studia anche tedesco. Anche lei dice "nel n mi piace ma mi sarà utile" 😂 peccato non voglia proseguire anche all'università, è portata
Ciao Nadia, secondo me fa bene a scegliere altro, all'università. In un mondo sempre più globalizzato una laurea in lingue purtroppo non da più un grande valore aggiunto, a meno di voler fare le insegnanti di lingue.
Super donna
💜🫂😘
💜💜
Dei podcast interessanti per informarsi sul piano fiscale e legale?:)
Ciao, non vivendo in Italia non ne seguo/conosco, mi documenterò!