Il Cattivo Capitalismo dei Bravi e Buoni Marxisti d'oggi - DuFer e Boldrin

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 25 чер 2024
  • Uno spettro si aggira per gli USA: gli stessi errori ideologici che portarono alla crisi dei subprime. E, udite udite, dietro ci sono i solidali e gli inclusivi marxisti d'oggi che si raccontano frottole e poi fanno danni. Ne parliamo con Michele Boldrin!
    L'articolo che ha ispirato la puntata di oggi: reason.com/2023/04/21/borrowe...
    Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ amzn.to/3jmCYpQ
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso/
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #dufereboldrin #marxismo #economia
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La sigla è stata prodotta da Freaknchic: www.freaknchic.it/
    La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.
    A cura di Stefano Maggiore.

КОМЕНТАРІ • 341

  • @saturnrings6422
    @saturnrings6422 11 місяців тому +29

    Riassunto della conversazione: Se sei povero dipende da te, non ti dai abbastanza da fare. È passato questo. Avete tralasciato il lato che avete solo nominato velocemente: una piccola parte, che non è piccola, di persone, non possono effettivamente permettersi neanche lontanamente di formare il proprio futuro, perché quegli organi che Boldrin nomina, per cercare di garantire parità ed uguali possibilità, non funzionano. Difficile che il figlio di un falegname trovi la condizione economica per permettergli di fare l’università, oltre che quella educativo/sociale utile ad emanciparsi culturalmente… Questo avete totalmente tralasciato… Bah, più una conversazione da bar a spanne… Proprio per questo mi fa paura il fatto che dite che “quelli bravi a fare vanno aiutati e quelli meno bravi non vanno aiutati” la meritocrazia è giusta quando parte DAVVERO da una base paritaria, all’inizio dei giochi. Oggi non è così.

    • @manuelmichelacci9029
      @manuelmichelacci9029 9 місяців тому +4

      Condivido. È sicuramente giusto investire maggiormente sui mezzi che dai alle persone, per uscire dalla loro situazione di fragilità sociale/culturale/economica, ma si tratta di un processo lungo e che deve soprattutto avere una certa continuità nelle linee di indirizzo. Nel frattempo, correttivi assistenzialistici sono quanto mai necessari, per permettere a queste fasce di popolazione per lo meno di sopravvivere. Se le eccellenze sono così rare come intende Boldrin, allora è ancora più confermato che non sarà facile per chi non lo è autoemanciparsi e trovare individualmente i mezzi per cambiare la propria situazione di partenza. Poi è sicuramente vero che c’è un sistema valoriale di accattonaggio che permea molte persone, ma non è da confondere con il lavoro povero che per molti rappresenta una realtà immutabile. Discorso a tratti da pelle d’oca… non in positivo

    • @Giov_Greg
      @Giov_Greg 7 місяців тому +3

      è bello notare come tu non abbia capito nulla del discorso, veramente notevole...

  • @walterbellini9337
    @walterbellini9337 Рік тому +27

    Ho 27 anni e questo video mi ha depresso. Grazie

    • @paolonuzzolese6858
      @paolonuzzolese6858 Рік тому +1

      Gg

    • @fabribiasi7170
      @fabribiasi7170 Рік тому +15

      ne ho 36 e sto per rivolgermi a Marco Cappato, grazie.

    • @fredpit6116
      @fredpit6116 8 місяців тому

      Ne ho 27 anche io e nonostante guadagno bene e non vivo in Italia mi sento davvero una merda dopo sto video.

    • @lorenzogotta7489
      @lorenzogotta7489 3 місяці тому +1

      Io non lo guardo neanche, perché so che farebbe lo stesso effetto su di me. Vorrei solo che la società si fondasse su basi più umanistiche e meno itilitaristiche e smettesse di coltivare il mito patologico dell'uomo che si fa da solo. Ognuno di noi è il frutto dell'interazione fra le nostre attitudini genetiche e il tessuto sociale e relazionale che ci sta attorno.
      La ricchezza, inoltre, è sempre creata collettivamente, mai individualmente, ragione per cui ogni singolo essere umano, indipendentemente dalla sua posizione in una gerarchia sociale e dal livello di qualificazione del suo lavoro, va celebrato come parte essenziale della riproduzione sociale.
      Inoltre, a decretare chi è bravo, buono e giusto e merita una vita dignitosa e chi no, è sempre una ristretta élite, che condanna, diffama e chiama inutile qualunque forma di vita poco adatta alle esigenze delle persone al potere (basti pensare all'attacco costante alle discipline umanistiche).
      La questione è sempre la stessa: vuoi una società votata a riempire di senso e di felicità il maggior numero di persone possibile, a costo di sacrificare criteri astratti ed impersonali come il profitto, imposti da pochi su molti, o preferisci una macchina sociale governata da una razionalità puramente tecnica a vantaggio di pochi?
      E non se ne può più con questa retorica del merito e delle opportunità, le persone comuni hanno bisogno di stabilità e certezze, perché le opportunità possono sempre sfumare ed i criteri di merito sono sempre in parte relativi e non vanno esacerbati, poiché ogni singolo contributo è importante e non deve diventare la regola dover essere una superstar per poter avere una vita normale. Ho paura delle derive elitiste che questa società sta prendendo. Parliamo a parlare di masse di esseri umani come di rifiuti inutili e la cosa ci sembra pure normale.

  • @francescotrifogli5467
    @francescotrifogli5467 Рік тому +1

    Bellissima discussione

  • @riccardocalderini4484
    @riccardocalderini4484 Рік тому +10

    da 20:30 è puro delirio di Boldrin. Come si fa a dare simili giudizi a Burioni...

  • @simonepolichetti1821
    @simonepolichetti1821 Рік тому +14

    L'ambiente universitario che frequento, colleghi e soprattutto professori, riportano costantemente un'associazione logica tra Marx, quello principalmente del Manifesto, e il costruttivismo, in particolare Foucault.

    • @zollofontepoliorcete9143
      @zollofontepoliorcete9143 Рік тому +1

      Mica tanto. Per una valida delineazione di queste filiazioni si trovano pagine molto chiare ne "Il discorso filosofico della modernità" di Habermas

  • @borderlineaa1568
    @borderlineaa1568 Рік тому +37

    33:00 La cina non sta portando know-how in africa
    "L’espansione del business cinese in Nord Africa negli anni più recenti non ha portato benefici
    occupazionali significativi e molti dei posti di lavoro creati localmente hanno interessato
    principalmente lavoratori non qualificati, nonostante gli elevati tassi di disoccupazione tra la
    popolazione giovane e istruita." [banca d'italia]

    • @VNn2023
      @VNn2023 Рік тому

      Sembra una ricostruzione parziale e inutilmente negativa. Le infrastrutture numericamente parlando danno lavoro soprattutto a manovali ecc ma questo non significa che non sia comunque importante. Purtroppo l'Africa si trascina dietro un sacco di problemi gravissimi quindi non è facile ma la Cina nel limite del possibile sta facendo bene.

    • @mich8974
      @mich8974 Рік тому +7

      Peccato che non siano i giovani africani ad occupare quei posti, ma guarda caso cinesi che vengono fatti espatriare in quei luoghi. “L’occupazione” cinese è una delle cause dei flussi migratori

  • @marcofield
    @marcofield Рік тому +39

    Ma io che ho 31 anni e sono al primo anno di università e che mi sono diplomato alla scuola serale dai 27 ai 30, proveniente dalla "classe umile " ed effettivamente avendo sprecato l'età compresa fra i 15 e i 25 anni: di cosa dovrei essere consapevole? Di non poter diventare Bezos o di non poter reinventarmi e provare a far meglio dello scaffalista al supermercato?

    • @omarguarneri4697
      @omarguarneri4697 Рік тому +3

      Mah, puoi sicuramente riprendere in mano la tua vita e puntare più in alto dello scaffalista, anche decisamente più in alto, ma difficilmente diventerai un nuovo Bezos. Poi per carità, le eccezioni ci sono sempre ma in linea generale è così. Ti auguro di essere una eccezione.

    • @marcofield
      @marcofield Рік тому +10

      @@omarguarneri4697 non volevo alludere a niente, infatti credo che l'altro commento in risposta mi abbia frainteso. Mi chiedevo in maniera del tutto genuina fino a quale intensità è da intendersi il discorso di Michele, a volte ho problemi a decifrare a quali casi siano riferiti certi discorsi.

    • @lacasalingadisaphira5911
      @lacasalingadisaphira5911 Рік тому +1

      Credo che il discorso sia legato ad esempio ad un ragazzino che arrivato a 19 anni non è ancora diventato il nuovo Messi e incolpa la società tutta del suo fallimento quando in realtà ha sprecato la maggior parte del tempo su Instagram e TikTok invece di allenarsi e cercare di seguire il suo sogno

    • @hplifer
      @hplifer Рік тому +1

      @@marcofield se posso dare un parere personale, penso il punto era di basare le proprie aspettative sulle proprie abilità e capacità reali. Questo significa la tua probabilità di diventare il nuovo Bezos o premio nobel è molto molto bassa. Non significa che è impossibile ma che sarà molto molto difficile e poco probabilità in termini probabilistici.
      Ovviamente non si è mai parlato di non potersi reinventare e far meglio dello scaffalista al supermercato, questo è molto probabile se ti impegni considerando che in Italia e in Europa mediamente le persone si impegnano poco in lavori intellettuali e quindi per andare "sopra la media" non ci vogliono abilitatà fuori dal comune etc.

    • @Maelstrom_v
      @Maelstrom_v Рік тому

      Emigra o entra nella PA, starai meglio

  • @danieledeluca7735
    @danieledeluca7735 Рік тому +15

    Se c'è una cosa che Marx non ha mai detto è che il capitalismo può essere migliorato dando soldi ai poveri. Perciò quello che Dufer e Boldrin chiamano marxismo è un altra cosa.

    • @ildioghane666
      @ildioghane666 Рік тому +1

      stavo pensando la stessa cosa anche io

    • @fedesur7261
      @fedesur7261 11 місяців тому

      ​Appunto sono liberisti puri e duri tutto privato per chi può pagarlo niente stato e i poveri si fottano tanto sono poveri per colpa loro m

  • @lucaantoniolancellotti9845
    @lucaantoniolancellotti9845 Рік тому +7

    Mi dispiace, apprezzo sia Rick che Boldrin, sono spesso d'accordo con loro, ma questa volta faccio fatica a seguirli . Rispetto la loro visione liberista in economia, ma non la condivido

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Visione? Sono i fatti, è la realtà. Forse non si è capito che qui non c'è nessuno approccio ideologico ma solo metodo scientifico e dati

  • @riccardoscaglia1068
    @riccardoscaglia1068 Рік тому +4

    Se può interessare sulla questione delle politiche economiche nei confronti dei paesi in via di sviluppo né denunciava i problemi già negli anni '70 Peter T. Bauer. Se vi interessa consiglio "Dalle sussistenza allo scambio" di Bauer

  • @MorenoLotto
    @MorenoLotto Рік тому

    Ti dirò Rick... Faccio fatica a seguire tutto fino in fondo... Però cavolo che ossigeno per la mia mente sei!!! Grazie

  • @federicogiamperoli928
    @federicogiamperoli928 Рік тому +4

    Da Wiki:
    “The Financial Crisis Inquiry Commission issued three concluding documents in January 2011: 1) The FCIC "conclusions" or report from the six Democratic Commissioners; 2) a "dissenting statement" from the three Republican Commissioners; and 3) a second "dissenting statement" from Commissioner Peter Wallison. Both the Democratic majority conclusions and Republican minority dissenting statement, representing the views of nine of the ten commissioners, concluded that government housing policies had little to do with the crisis. The majority report stated that Fannie Mae and Freddie Mac "were not a primary cause of the crisis" and that the Community Reinvestment Act "was not a significant factor in subprime lending or the crisis."[1] The three Republican authors of their dissenting statement wrote: "Credit spreads declined not just for housing, but also for other asset classes like commercial real estate. This tells us to look to the credit bubble as an essential cause of the U.S. housing bubble. It also tells us that problems with U.S. housing policy or markets do not by themselves explain the U.S. housing bubble."
    Nemmeno i membri Repubblicani della Commissione Governativa che ha indagato sulla crisi Subprime hanno attribuito la crisi al Community Reinvestment Act. Anche perché come si fa giustamente notare, la bolla del credito pre-2008 fu superiore negli immobili commerciali rispetto a quelli abitativi. Senza nemmeno menzionare il fatto che le bolle immobiliari prima del 2008 si gonfiarono allegramente pure in Uk, Olanda, Portogallo e Spagna, dove meccanismi regolatori analoghi erano del tutto inesistenti. Onestamente questa sicumera nell’affermare che le politiche governative sono la causa del disastro finanziario del 2008 mi pare completamente infondata.

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo Рік тому

    Rick, c'è qualcosa in bibliografia sulla questione "mappa/territorio", su Kant versus de-costruzionisti (ho messo pure il trattino...)?
    qualche approfondimento? grazie.

  • @aldocompagnoni5851
    @aldocompagnoni5851 Рік тому +7

    Ho appena commentato di getto, ma noto che la qualita' media dei commenti su questo video e' davvero comicamente bassa. Non si puo' fare altro che ignorare l'intera sezione commenti.

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Tutti esponenti del cosiddetto (nazional)socialismo

  • @SoretaSoreta
    @SoretaSoreta Рік тому +4

    I cinesi sono vincenti in Africa anche perché come controparte ai loro investimenti accettano di essere ripagati in materie prime anziché denaro...

  • @francescodidonato1074
    @francescodidonato1074 Рік тому +3

    La parola "costruttivismo" mi ricorda von Hayek in "Legge, legislazione e libertà", dove fa per l'appunto una disamina dei filosofi che credono che la realtà sia come creta nelle mani dei sovrani.
    Questa concezione ha una connotazione marcatamente teistica, secondo cui l'uomo è un dio che con il suo "fiat" è in grado di plasmare la storia e affonda le sue radici nella convinzione di estremo nominalismo, per l'appunto, che non esistono leggi oggettive ma solo rappresentazioni.
    Non a caso, von Hayek fa riferimento a Hobbes, massimo esponente del costruttivismo sociale (nonché del nominalismo) moderno.

  • @salvatore198
    @salvatore198 Рік тому +20

    Boldrin "andare dietro a greta tumberg fa danno ai poveri" la voglio stampare sul parabrezza dell auto di Dellimellow😁

    • @rob-bomb366
      @rob-bomb366 Рік тому

      Ma tanto lui mica e povero! 🤣😂👻

    • @babbo9881
      @babbo9881 Рік тому +1

      Eppure lui ci va dietro.... Lui boldrin intendo

    • @fedesur7261
      @fedesur7261 Рік тому

      Giaaa

  • @fabriziomelendez1542
    @fabriziomelendez1542 Рік тому +8

    come dice un vecchio proverbio:
    "dai un pesce ad un uomo e mangerà per un giorno,insegnagli a pescare e mangerà per tutta la vita."

    • @fatoturchino7028
      @fatoturchino7028 Рік тому

      Io mi ricordo di più quella di Aladin nel film "il dittatore"

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому +2

      "Insegnali a pescare e nel frattempo morirà di fame"

  • @tommasopaci8883
    @tommasopaci8883 Рік тому +5

    Riflessione molto interessante! Trovo però sbagliato definire marxismo questo modus operandi volto a privilegiare le persone più povere o in cattive situazioni economiche . Non so se usate il termine in maniera diversa in altri video, ma utilizzerei piuttosto Socialismo utopico, che tra l’altro Marx critica fortemente opponendovi un socialismo scientifico.

  • @paolonuzzolese6858
    @paolonuzzolese6858 Рік тому

    Ottimo discorso

  • @Chelnamor
    @Chelnamor Рік тому

    53:37 Amen

  • @davidpherrachaj9734
    @davidpherrachaj9734 Рік тому +37

    Interessante cogitata, non nascondo tuttavia che l'arroganza di Boldrin non mi piace e soprattutto quando difende, a mio avviso a spada tratta, il capitalismo.
    Non si deve odiare Bezoz, ma i suoi soldi li fa sulle spalle di gente che sfrutta, quindi odio no ma posso non rispettarlo e non condividere che un solo uomo possa avere così tanti soldi e potere?
    Il fatto di avere avuto la capacità di ideare un modo per fare i soldi non ti rende automaticamente un genio, sarai meritevole per quello che hai fatto, ma se lo fai sfruttando altra gente non è da considerare un comportamento virtuoso.
    Penso che sia giusto che chi "merita" possa godersi qualcosa ma da lì a possedere miliardi penso che dovrebbe esserci un limite... La possibilità illimitata di poter fare soldi porta automaticamente alla ricerca illimitata di farli e se devi sfruttare altri lo fai e Bezoz ne è il perfetto esempio...

    • @daniloingusci8483
      @daniloingusci8483 Рік тому +1

      Tutti però sfruttano il prossimo, semplicemente c'è chi ha maggiore capacità di farlo. Che poi bezos sicuramente sfrutterà delle persone, ma al contempo ha anche una schiera di operai ben pagati le cui famiglie mangiano e progrediscono grazie a bezos. Perché quello che fa Amazon è molto poco etico se si osservano degli aspetti e al contempo però anche molto positivo per la società. Alla fine la stessa piattaforma nasce per mettere in connessione l'enorme sapere dei libri spesso difficilmente accessibile perché in libreria non sempre c'è il titolo che cerchi o potresti essere incapace di uscire e invece ecco che quel libro di cui hai bisogno ti arriva a casa comodamente. Questo grazie ad un'idea innovativa di un uomo che è riuscito così ad arricchirsi. Chi sono io per dire che lui debba avere un limite al denaro che può accumulare semplicemente perché è miliardario, vedo gente svolgere mansioni più umili di bezos eppure arrecare quotidianamente danno a persone per molti meno soldi, perché dovrei considerare bezos più riprovevole di questi individui. Forse è semplicemente che proviamo invidia per questi miliardari e da ciò ci lasciamo accecare

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Quali prove hai per dire che Bezos sfrutta le persone?

    • @genoa84
      @genoa84 Рік тому +10

      @@daniloingusci8483
      Tutti sfruttano il prossimo. Parla per te e i tuoi simili, grazie

    • @daniloingusci8483
      @daniloingusci8483 Рік тому

      @@genoa84 i miei simili😂😂 ah giusto gli esseri umani.

    • @genoa84
      @genoa84 Рік тому +5

      @@daniloingusci8483
      Questa è la giustificazione che vi date. Non siamo tutti come voi, mi dispiace

  • @redmilano
    @redmilano Рік тому +83

    Boldrin attribuisce correttamente i successi personali di ciascuno in via primaria alle scelte comportamentali fatte, specialmente durante la propria adolescenza/ giovinezza. Ma trascura come questi comportamenti e scelte siano grandemente e iniquamente influenzati dalla classe sociale e dalla famiglia di appartenenza. Le opportunità formative e di accrescimento personale non sono uguali per tutti. I liberisti vogliono farci giocare tutti alla stessa partita, peccato che le carte distribuite ai diversi giocatori siano ben diverse. È una gara truccata.

    • @tommasocarta9543
      @tommasocarta9543 Рік тому +9

      Si perché in Italia c’è bassa mobilità sociale, forse lui ragiona in termini liberali usa

    • @Ivancal72
      @Ivancal72 Рік тому +9

      le differenze di classe esistono da ben prima del capitalismo. anzi, proprio la nostra epoca è quella in cui le differenze sociali "alla partenza" (es. disabilità, appartenenza al ceto medio-basso etc) sono compensate con aiuti statali come mai accaduto prima nella storia (tolto ovviamente il fatto che sussistono profonde differenze tra i vari paesi ma il welfare state dell'ultimo mezzo secolo è profondamente radicato nel sistema economico, al di là delle singole declinazioni)

    • @andreabarcellini
      @andreabarcellini Рік тому +6

      ​@@Ivancal72 esatto, spesso si associa al liberalismo/capitalismo una maggior demarcazione tra le classi sociali dimenticando che il sistema di welfare e l'ascensore sociale sono presenti proprio in quei paesi dove liberalismo e capitalismo hanno preso più piede

    • @federicoprinter4380
      @federicoprinter4380 Рік тому +4

      Ancor più che al ceto sociale, secondo me, alla famiglia e al luogo di provenienza. Così è nella mia esperienza. Nei paesi liberali, socialdemocratici, occidentali esiste un welfare che aiuta chi ha delle possibilità in partenza ad attenuare il dislivello e migliorare la propria condizione. Non mi vengono in mente modalità umanamente accettabili per annullare il dislivello (Requisire i bambini alla nascita, o a uno/due anni, per dargli una educazione statale uguale per tutti???😮)

    • @andreabarcellini
      @andreabarcellini Рік тому

      @@federicoprinter4380 prendi anche solo in Italia, la scuola se hai un isee molto basso è praticamente gratuita fino alla laurea magistrale, e con i collegi edisu o similari anche le spese di alloggio sono ammortizzate. Certo un certo quantitativo di soldi va comunque speso ma se un ragazzo del ceto medio spende x uno che è in situazione di povertà spenderà un decimo. E stiamo parlando dell'Italia, fanalino di coda in occidente su questi temi

  • @MattiaRebelEkPoletti
    @MattiaRebelEkPoletti Рік тому +1

    Come si chiama l'autore dei due studi citati da Boldrin?

  • @demis9120
    @demis9120 Рік тому +2

    Palazzo Grassi è di proprietà di Pinault founder di Kering sa. Arnault non è monopolista pur possedendo i più noti brands del lusso tramite LVMH non va oltre il 35% (oligopolista al limite)del Luxury market . Sicuramente i margini di lvmh sono elevati (25% margine operativo) decisi dalle scelte del consumatore che sceglie i loro prodotti. Comunque per produrre borse “cartonate” e di pelle lavorano migliaia di persone tra cui operai a 1200 eur al mese

  • @erickalexander1512
    @erickalexander1512 9 місяців тому

    Miglior puntata di Rick e Michele insieme.

  • @marcob3459
    @marcob3459 Рік тому +10

    Ma scusate voi parlate di persone che non sanno fare che buttano soldi. Spiegatemi come fa un giovane italiano che lavora da quando ha 16 anni abita da solo da quando ne ha 18 adesso a 30 anni non riesco a comprare casa perché non è riuscito a mettere da parte abbastanza…. Ma per colpa di una politica pro pensioni paghe basse per giovani sfruttati. Come fa a permettersi una casa senza l’aiuto dei genitori?

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel Рік тому +11

      Il problema è quel ragazzo di 16 anni non doveva andare a lavorare ma doveva continuare a studiare e fidati che a 30 può permettersi casa e Tesla se gioca bene le sue carte una volta laureato. Non puoi aspettarti che a fare il cameriere ti puoi comprare l'appartamento in centro, ma puoi aspettarti che a fare il cameriere al massimo puoi andare in affitto in periferia e prenderti i mezzi per venire in centro.
      A 18 anni ancora meno devi pensare a comprare casa, ma a formarti professionalmente, lì devono andare i tuoi soldi. Però il problema è culturale, perché probabilmente a te ste robe che dico sembreranno assurde.
      E la ragione è che il massimo della specializzazione che, sia era richiesta, sia era disponibile, 40-50 anni fa era sapersi gestire i soldi senza buttarli tutti in alcol e avere voglia di fare cose (perché usciti dalla guerra servivano bar, pollerie, agroalimentari, pastifici, ristoranti etc etc), ad oggi la minima specializzazione per essere un minimo richiesti sul mercato (e quindi pagati) sono 5 anni di superiori + 5 di università (Conti alla mano prima dei 25 almeno non dovresti prendere manco un euro, poi ci sono persone che continuano pure e si fanno altri tre anni a 1100€ al mese per dottorati e quant'altro) questa è la realtà. Ma poi una volta che sei molto specializzato scali molto bene con i guadagni e puoi arrivare a fare anche 4-5 volte tanto quello che facevano i tuoi genitori col ristorante.
      La storia è sempre la stessa ma con i tempi più allungati, è meglio un uovo oggi o una gallina domani?

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Рік тому +3

      I problemi sono strettamente correlati. È proprio il fatto che i suoi genitori e nonni fossero troppo tutelati (a spese dei giovani) il problema. Soprattutto se ti sei indebitato per decenni per garantire quei diritti a fronte di un flusso di risorse sempre in calo. Il lavoro dipendente stabile non sta scomparendo per motivi astratti

    • @MelancholicGiuseppe
      @MelancholicGiuseppe Рік тому +8

      @@gaggioaxel Non tutti sono portati per lo studio e, purtroppo, ancora oggi, non tutti riescono a permettersi di frequentare l'università. Cosa dovremmo fare con loro?

    • @ib777
      @ib777 Рік тому

      @@gaggioaxel Ma cosa stai dicendo? In che universo vivi? Io sono anche riuscito a garantirmi un discreto status dai 30-32 in poi, ma solo con tanto impegno e con l'imprescindibile culo (e con l'appoggio della famiglia durante i miei anno di studio). Non raccontiamo favole avendo il culo al caldo, per favore, altrimenti mostrate meno credibilita' di Topolino (il fumetto) quando affrontate temi economici/sociali. Fate ridere.

    • @Leonardo2770
      @Leonardo2770 Рік тому +3

      @@MelancholicGiuseppe Ma facciamola finita. Ci sono tantissime certificazioni professionali che valgono un botto sul mercato. Si può guadagnare bene anche senza laurea, e con iq da 80, basta impegnarsi.

  • @andreacarino3575
    @andreacarino3575 Рік тому +3

    Non è sempre tutto così chiaro da spiegare.....non è tutto o bianco o Nero..... qui è molto bianco.

  • @marcorempicci1802
    @marcorempicci1802 Рік тому +1

    Qualche precisazione sulle politiche dl credito delle banche italiane in tema di mutui sulla prima casa: in via generale (poi le cose possono cambiare da banca a banca e da periodo a periodo) ad esclusione di coloro che possono accedere alla garanzia CONSAP, la banca non finanzia oltre l'80% del minor valore tra il prezzo di compravendita e il valore espresso in perizia. Più ci si avvicina alla soglia dell'80% e maggiore è il rischio dell'operazione e maggiori devono essere i requisiti del richiedente. Tendenzialmente non servono le garanzie dei genitori se chi richiede il mutuo è una coppia e la rata del mutuo è più o meno un terzo del reddito cumulato. Questo perché se uno dei due dovesse non avere più reddito, l'altro comunque avrebbe un'entrata che può temporaneamente sopperire. Tendenzialmente preferiscono i redditi da lavoro dipendente, per gli autonomi è importate la storicità dell'attività svolta. Le banche di base si regolano sulle statistiche di insolvenza avute in passato. Quindi il professionista con 10 anni di esperienza che ha un reddito netto di 120K l'anno e chiede un mutuo di 500K su un immobile da 1M, non ha generalmente problemi di sorta, anche se non è sposato. Per la giovane coppia al primo impiego con un LTV all'80% e la rata al 40% dei redditi, la banca chiede la garanzia di un genitore. A grandi linee.

  • @lorenzomodena805
    @lorenzomodena805 Рік тому +9

    Interessante discussione
    Mi chiedo soltanto quanto effettivamente siano misurabili, in termini statistici, la porzione di successo dovuta a qualità e competenze dell’individuo e quella legata al costrutto sociale in cui esso va ad inserirsi. Non penso personalmente che sia un impresa facile e dal mio punto di vista è proprio in questo terreno melmoso di incertezza che nasce lo scontro eterno destra-sinistra, socialismo-liberalismo:
    In che proporzione i traguardi della mia vita sono espressione del contesto e del caso e che in che proporzione invece delle mie azioni/capacità individuali?

    • @GatodeUlthar666
      @GatodeUlthar666 Рік тому +1

      Mah,se parti con una discreta somma di famiglia puoi fare fallire tutte le "imprese che vuoi" finché non trovi la tua "dimensione".
      Che poi ci sia qualcuno che per culo ci riesce è pura statistica.
      Non parti mai da zero.

    • @lorenzomodena805
      @lorenzomodena805 Рік тому

      @@GatodeUlthar666 certamente parlando di questo caso specifico sono d’accordo con te.
      a mio avviso infatti capacità e opportunità di partenza fornite dal capitale sono entrambi ingredienti del successo che si autorafforzano. Peró rimane una mia personale visione della cosa.
      E poi ci sono le eccezioni dei selfmade man, così come dei nipoti scialaquatori che hanno dilapidato interi patrimoni senza combinare mai nulla di concreto.

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Scontro in cui ha ragione il liberalismo. Il liberalismo ha sempre ragione, poiché si basa sui dati e la scienza. Il socialismo e la cosiddetta socialdemocrazia si basano su falsità, bugie e cialtroneria

    • @SteSplift
      @SteSplift Рік тому +1

      Effettivamente è molto difficile avere un riscontro misurabile di queste due variabili, anche perché si influenzano a vicenda in spirali ascendenti e discendenti ed è complicato isolarle. Personalmente abbraccio la filosofia stoica dell'autodeterminismo, ma riconosco che il contesto circostante ha una forte influenza. E' pur vero che, da bravo stoico, riconosco che se il contesto circostante non mi piace, posso andare altrove, quindi in un certo senso anche il contesto che mi influenza è una mia "scelta".

    • @contekozlovski
      @contekozlovski 8 місяців тому +1

      Destra ≠ liberalismo

  • @Aergia90
    @Aergia90 Рік тому +4

    Avevo scritto un commento molto più lungo e articolato ma ho preferito tagliare corto... Apprezzo spesso i contenuti che vengono portati ma questo video è veramente brutto e a tratti aggressivamente qualunquista. Sono molto spiaciuto, onestamente.

  • @francescasciarretta978
    @francescasciarretta978 Рік тому +4

    Per comprendere tutto l'intervento e il senso di fondo, ovviamente, meglio seguirlo fino alla fine. All'inizio non capivo il punto e ho provato anche un po' di fastidio (perché se la prendono con la brava gente umile che magari un talento manco ce l'ha, nonostante cerchi di fare del proprio meglio?) Poi ho compreso che la questione sta nel fatto che esistono ideologie che se la prendono a spada tratta, senza problematizzare, con il capitalismo. Bene, consigliate qualche lettura per approfondire il neoliberismo da un po' di vista poco incazzato?

  • @LucaCupido1999
    @LucaCupido1999 Рік тому +1

    Il cognome del filosofo Aleksandr è Кожевников e si legge con la j alla francese quindi Kojevnikov

  • @MC-rz4dh
    @MC-rz4dh Рік тому

    La chiave del tutto è la presa di coscienza senza partire da metà discorso.

  • @emanulevillafoglia3059
    @emanulevillafoglia3059 Рік тому +31

    A proposito del discorso del costruttivismo: pensate che una mia amica psicologa (triennale+magistrale) è assolutamente convinta che la psicologia umana sia INTERAMENTE riducibile ad una costruzione sociale. Per testare fino a che punto fossero radicate le sue convinzioni costruttiviste le ho chiesto se ritenesse che anche la schizofrenia e il bipolarismo fossero del tutto spiegabili come "costruzioni della realtà", e mi ha detto che sì, anche quelle lo sono, e che tutte le malattie psichiatriche (comprese le 2 sopracitate) sono esclusivamente costruzioni, che pertanto possono essere curate sempre senza l'ausilio dei farmaci, perché basta far cambiare ai pazienti la loro visione del mondo per guarirli.
    Questo è un esempio di che danni hanno fatto e possono fare il costruttivismo e il filone dell'antipsichiatria, *se portati all'estremo*. E questa è la preparazione che danno le facoltà italiane di psicologia (di esempi di altre persone laureate in psicologia che mostravano una ignoranza sconfortante circa la mera esistenza dei contributi della biologia nella salute mentale ne avrei anche altri, e per carità, non fanno certo statistica, ma non posso fare a meno di pensare che il problema sia sistemico, se guardo alla mia esperienza). Stranamente sono stato meno polemico di quanto è mio solito e non ho voluto insistere troppo, probabilmente perché mi sentivo di parlare con l'equivalente di un terrapiattista, ma mi chiedo fino a che punto sarebbe arrivata a sostenere le sue tesi così radicali. Se ricapiterà approfondirò di certo, ma mi auguro che l'esperienza clinica sia in grado di minare alle sue convinzioni iper-semplicistiche il prima possibile.

    • @firkraagg
      @firkraagg Рік тому +6

      Le bastava studiare (bene) un buon manuale di psicologia generale o di storia della psicologia, è rimasta agli anni '70.

    • @coprilettodelnapoli5466
      @coprilettodelnapoli5466 Рік тому +8

      Tipo me diciassettenne che confutavo le tesi di una neolaureata in psicologia e le spiegavo cosa fosse l'ipergamia femminile, di cui ignorava completamente l'esistenza.

    • @giuliocorbosforza8621
      @giuliocorbosforza8621 Рік тому

      No guarda sistemico proprio no.
      Ci sono gli scemi e quelli sono scemi.

    • @emanulevillafoglia3059
      @emanulevillafoglia3059 Рік тому +4

      @@firkraagg Il fatto è che ho notato che la psicologia viene trattata di solito come una facoltà umanistica dalle università stesse in Italia (immagino che il discorso cambi almeno per quei corsi più specificatamente improntati su biologia/neuroscienze/evoluzionismo), come un qualcosa di più vicino alla filosofia che alla scienza. Con ciò intendo dire che nella mia esperienza gli psicologi (parlo di giovani perlopiù, ma immagino che il discorso sia a maggior ragione persino più grave per quelli più "stagionati") mancano delle basi scientifiche minime (e ovviamente di ciò è colpevole anche la scuola, che sappiamo com'è nel nostro Paese), e che si sceglie la/le corrente/i di specializzazione sulla base delle proprie preferenze personali. E se scegliere arbitrariamente un approccio piuttosto che un altro va bene fintanto che si tratta di filosofia, non va ovviamente mai bene ignorare anche i risultati della medicina, della genetica e delle neuroscienze, cosa che alcune correnti sono storicamente propense a fare. E naturalmente se non sia ha la preparazione scientifica di base per rendersi conto che le sparate di un Foucault, di un Berger e di un Luckmann negli anni '60 vanno decisamente ridimensionate sulla base di quanto sappiamo oggi, è normale che:
      1) si abbia una più probabile propensione fideistica nei riguardi delle opere dei grandi (o supposti tali) del passato;
      2) si provi una certa avversione per i contributi delle scienze biologiche, perché provenienti da ambiti con i quali non si ha dimestichezza e di cui non ne si coglie l'importanza.
      E questo tralasciando l'avversione generale per la psichiatria e gli psichiatri che gira spesso in quegli ambienti, anche se di nuovo, parlo solo per esperienza personale.

    • @marcopaparo8590
      @marcopaparo8590 Рік тому +11

      No, un attimo, mi pare che qui ci sia un'incomprensione di fondo. Dire che la schizofrenia è una costruzione sociale non equivale a dire che basta cambiare visione del mondo per curarla. Significa dire che la schizofrenia, come concetto, rientra all'interno di complesse teorie e visioni del mondo che sono, in ultima istanza, costruzioni sociali. Un altro conto è dire che la schizofrenia ha basi sociali. Anche questo può essere vero, per cui le persone possono diventare schizofreniche a causa di condizioni sociali. In questi casi è assolutamente vero, e credo sia vero nella maggior parte dei casi, che curare la schizofrenia, come la maggior parte dei disturbi mentali, con i farmaci sia assolutamente inutile. Il farmaco cura il sintomo, non la malattia: sarebbe come voler curare un cancro con la morfina. Il farmaco in alcuni casi è inutile, in altri casi è necessario, ma sicuramente non sufficiente. E nel momento in cui i malesseri mentali fossero causati dall'ambiente sociale, allora è effettivamente vero che cambiare ambiente potrebbe avere un'enorme influenza nella cura. Limitarsi alla farmacologia credo che sia assolutamente inefficace, e come me lo credono moltissimi psichiatri, con alcuni dei quali ho anche avuto il piacere di parlare e di essere curato. E vorrei sottolineare che in diversi casi è proprio l'esperienza clinica a portare a un cambiamento di prospettiva verso l'antipsichiatria, senza per questo andare ad abbracciarla completamente (e pure Foucault non l'ha mai abbracciata completamente), piuttosto che il contrario, perché la visione veramente riduttiva è quella che riduce tutto alle neuroscienze e alla farmacologia. Ho avuto ha che fare anche con medici che la pensavano esattamente così, e con medici che invece erano più vicini alle posizioni basagliane. Credo che ormai sia superfluo dire in quale caso la cura sia stata migliore, anche perché conta moltissimo il modo in cui si tratta il paziente.

  • @riccardomagnelli3212
    @riccardomagnelli3212 Рік тому +1

    Egemonia culturale.

  • @Maelstrom_v
    @Maelstrom_v Рік тому +25

    Purtroppo Boldrin (che seguo quotidianamente e mi piace eh) mi sembra stia andando verso un rifiuto della democrazia a favore di una forma di società in cui chi ha studiato e fa i soldi è libero, gli altri devono sgobbare tutto il giorno senza alcun aiuto da parte dello Stato, perché non hai raggiunto l'eccellenza quindi ti tocca lavorare dodici ore al giorno senza svago. Personalmente sono per una redistribuzione dall'alto, più guadagni più paghi per aiutare chi guadagna meno. Tutti hanno il diritto di godersela un poco, non avremo i villoni di Bezos ma almeno andiamo al mare nel weekend. A me basta e non voterò per chi mi vorrebbe chiuso in un cubicolo tutto il giorno a macinare business per poi comprarsi il macchinone e non avere tempo libero. Poco per tutti meglio che tanto per gli eccellenti e nulla per gli altri.

    • @fedesur7261
      @fedesur7261 Рік тому +3

      La penso come te

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Discorso socialistoide basato su bugie, nel video si parla di dati e fatti

    • @stefano2290
      @stefano2290 Рік тому

      “Poco per tutti”… bravo allora adesso prendi il tuo patrimonio, lo dividi per 10, tieni 1 decimo per te e 9 decimi li regali a 9 indiani, africani. Su su

    • @andreabarcellini
      @andreabarcellini Рік тому +2

      Non riesco a comprendere il tuo ragionamento... Lascia perdere i milionari. Mi stai dicendo che è impossibile ottenere un lavoro che ti dia libertà e tempo libero senza l'aiuto di qualcun altro o dello stato? Ci sono una marea di lavori che senza essere eccellenze pagano sopra i 1500 e permettono di fare una vita più che agevole.
      L'aiuto di chi guadagna di più poi c'è già ed è rappresentato dalle tasse. Molto probabilmente se sei un operaio che guadagna 1300 euro al mese in tutta la vita beneficerai di servizi (sanità, servizi urbani, agevolazioni) per un ammontare di denaro molto più alto di quello che versi in tasse, viceversa uno che ne guadagna 5000 avrà versato probabilmente più tasse rispetto all'ammontare di servizi ottenuti e più sale il salario più aumenta questa divisione

    • @fedesur7261
      @fedesur7261 Рік тому

      @@andreabarcellini grazie per la risposta ben argomentata

  • @francoisbogliacino7925
    @francoisbogliacino7925 Рік тому +43

    Ma qualcuno mi sa spiegare l'ascesa di Boldrin a tuttologo?

    • @camilloallavena2093
      @camilloallavena2093 Рік тому +24

      Arroganza

    • @SoretaSoreta
      @SoretaSoreta Рік тому +25

      Beh anche Dufer mi sembra abbia ampliato non poco gli ambiti di cui parla nei suoi video....

    • @metamela61
      @metamela61 Рік тому +1

      Che commento del c.

    • @nomade2610
      @nomade2610 Рік тому +35

      È uno scienziato sociale, con esperienza decennale in politica (Italia e Spagna) ed economia (USA e Spagna), che parla dei fenomeni dal punto di vista sociale-economico-politico.
      Basta ascoltare con spirito critico, senza trasformarsi in tifoso che pende dalle sue labbra e senza diventare un hater per antipatia (entrambe queste due posizioni sono piuttosto stupide, non trovi?)

    • @simonesavoca6453
      @simonesavoca6453 Рік тому +8

      C'è del commento in questa rosicata

  • @ib777
    @ib777 Рік тому +38

    Tu e Boldrin la state facendo fuori dal vaso da diverso tempo, ogni opinione e' valida ma servirebbe anche argomentare senza faziosita' e senza falsare diverse ricostruzioni storiche. Canale che ormai si e' perso nell'egocentrismo del suo titolare.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Рік тому +2

      Nessuna smentita nel merito della discussione. mente semplice

    • @ib777
      @ib777 Рік тому

      @@pejolello1289 invidio la tua pazienza. Non esiste un partito comunista in parlamento dal 2008 e non si vede nemmeno l'ombra di una vera Sinistra che possa ambire anche solo ad avere voce in capitolo in un ipotetico governo da svariati anni, ma il problema è sempre la Sinistra (che lo ripeto, NON esiste e NON ha potere). Non è solo fazioso, è letteralmente patetico portare avanti certi discorsi, peraltro presentando Boldrin come un tuttologo: è semplicemente un accademico, preparato nella sua disciplina ma anche fazioso e maleducato. Certamente non ha nessuna credibilità su 200 altri temi che tocca, nei quali non perde l'occasione per tirare (in maniera odiosa e scorretta) acqua al suo mulino. Insomma trattasi di spazzatura. Comunque siamo d'accordo e apprezzo il tuo equilibrio

    • @EmilianoToti
      @EmilianoToti Рік тому +2

      Felice da aver tolto l’iscrizione al canale da tempo

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      BUGIA BUGIA BUGIA

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      ​@@pejolello1289 dimostra che sono faziosi, porta degli esempi. Lo volete capire che hanno ragione poiché parlano di DATI e FATTI? Se sei ideologizzato non è colpa loro

  • @kiwigaming7701
    @kiwigaming7701 Рік тому +2

    La base del credito è farlo a chi è illiquido, perche cazzo lo voglio dare a chi non è solvibile? Ma io non so...

    • @fatoturchino7028
      @fatoturchino7028 Рік тому +1

      Perché chi già ne ha non ne chiede a prestito?

    • @fatoturchino7028
      @fatoturchino7028 Рік тому

      @@lorenzo97tth562 chi ne ha, è ne chiede a prestito fa solo una "partita di giro" (non sono sicuro sia il termine corretto)... Semplificando molto e' come se si prestasse i soldi da solo

  • @francescobrasiello1897
    @francescobrasiello1897 Рік тому +17

    Rick DuFer ti seguo con piacere da anni, ma devo dire che questo confronto con Boldrin è stato semplice opinionismo da bar, mi ha sorpreso la piattezza delle vostre idee e la mancanza di competenza nel discutere un argomento complicatissimo.
    Studio psicologia e quindi mi occupo veramente di studiare perché le persone agiscono in un modo e non in un altro, fin dove la causa dei loro comportamenti può essere ascritta alla società e dove invece alla biologia e devo dire con molta onestà che le vostre conoscenze, le vostre opinioni sono molte di parte, molto limitate. Mancano proprio dei concetti che dovrebbero essere alla base in una discussione come questa.
    Per usare parole vostre, l'agire umano segue un certo territorio, ma voi osservate di più la mappa che il territorio stesso e questo è chiaro a chi ha studiato un po' seriamente psicologia.

    • @yamoto1833
      @yamoto1833 Рік тому

      🤣

    • @Renio-187
      @Renio-187 Рік тому

      Però non dici dove le opinioni dei due signori sono "di parte" e "limitate", e quali sarebbero le opinioni non di parte. Anche Vanna Marchi diceva di essere esperta di cosmetici, sai a volte non basta dichiararsi di essere esperti di qualcosa se non lo si dimostra

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому +2

      Quali opinioni di parte? Io ho visto solo pragmatismo. Se poi il discorso ti è ideologicamente scomodo non è colpa loro, anzi forse mi farei qualche domanda.

    • @francescobrasiello1897
      @francescobrasiello1897 Рік тому +8

      @@Renio-187 la questione di fondo del video è cosa spinge l'individuo ad agire, perché le persone agiscono in un modo e non in un altro: questa è la questione di fondo del video, se non si cerca di risolvere prima questo punto è inutile parlare dei massimi sistemi economici e politici perché si rischierebbe di fare semplice opinionismo da bar, si rischierebbe un filosofeggiare per filosofeggiare, legittimo per carità, ma poco informativo, piatto. La psicologia cerca proprio di capire questo, ovvero quali sono le cause del comportamento di una persona o di un gruppo di persone e se c'è una cosa che ha ormai stabilito da tempo è che il comportamento umano non può essere compreso e spiegato se non concependolo come il prodotto dell'interazione di molti fattori, grossomodo appartenenti a due categorie, ovvero fattori ambientali (cioè cultura, società, ambiente familiare ecc ecc) e fattori disposizionali (corredo genetico, anatomia e fisiologia nervosa ecc ecc), perché si è capito che è fuorviante considerare un solo fattore, sia esso quello biologico o quello ambientale. In questo video, non so perché, si dice per tutto il tempo che l'individuo agisce principalmente in base a fattori disposizionali, che l'ambiente sociale conta poco e che quindi è inutile favorire il cambiamento sociale perché se uno è fatto in un modo non può cambiare. Ecco, alla luce di quanto detto prima, trovo che questo punto di vista sia molto di parte, limitato, perché non riconosce o quanto meno riduce all'osso il potere che hanno i fattori ambientali e dà una esagerata considerazione dei fattori disposizionali.

    • @francescobrasiello1897
      @francescobrasiello1897 Рік тому +5

      @@claudefrollo8098 se in un video in cui si parla dei massimi sistemi economici e politici hai visto solo pragmatismo e accusi chi non è d'accordo di essere ideologicamente orientato, io mi farei qualche domanda

  • @gabrydrgn
    @gabrydrgn Рік тому

    Meno male allora che mi so preso un dottorato di chimica organica in tempo

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Рік тому +9

    48:20
    La necessità di riconoscere il valore di alcuni costrutti sociali, come per esempio le autorità paterne, per poi poter sostituirli con costrutti migliori, è una delle morali delle "tre ghinee" di Virginia Woolf. Libro bellissimo.❤

  • @fusto26
    @fusto26 Рік тому +4

    Da appassionato di storia, cultura, costumi, e società americana non posso che ringraziarvi per questa discussione e anche per come poi abbia spaziato oltre! Una delle vostre da riascoltare anche in futuro!
    Mi permetto di chiedere al professore Boldrin se per caso un libro che spieghi il ruolo del governo americano (federale e non) nella bolla immobiliare e crollo del 2008 possa essere "The Housing Boom and Bust" di Thomas Sowell, benché un poco vecchiotto.
    In passato il professore aveva già menzionato l'uomo, la cui visione del mondo è nota e che il prof criticava in quanto ideologica (il video all'epoca mi pare che fosse sulle armi, potrei sbagliarmi)
    Grazie ancora a entrambi!

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 9 місяців тому

    un goto de vin cio'!😁

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 Рік тому +1

    La spiegazione della crisi dei mutui subprime avente come unica causa una forma di assistenzialismo mi sembra parziale, e' evidente, e l' ha ammesso lui stesso, che il meccanismo era stato approvato dalle banche che cosi' aumentavano la clientela.

    • @rickdufer
      @rickdufer  Рік тому

      e infatti NON abbiamo detto che quella era l'unica causa.

  • @Roger_Mexico
    @Roger_Mexico Рік тому

    Dialogo interessantissimo

  • @johndamonke
    @johndamonke Рік тому

    Tutto molto bello, ma di relativo al marxismo citato nel titolo non ho sentito nulla.

  • @mikaelquasimodus
    @mikaelquasimodus Рік тому +35

    Che bello il paternalismo dei ricchi, che dipingono il capitalismo come fosse The Sims.

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому

      Quali ricchi? Che cos'è il capitalismo? In che senso paternalismo?

    • @fedesur7261
      @fedesur7261 11 місяців тому

      Appunto i liberisti sono il vero nemico dei popoli altro che fascisti e comunisti oramai marginali oggigiorno

  • @bertyrally630
    @bertyrally630 Рік тому +1

    chi è john galt?

  • @damianocheri3899
    @damianocheri3899 Рік тому +10

    Io il discorso in generale lo posso anche capire, dimenticando certi paragoni infelici ma lo posso anche capire. Ma dire che se non hai fatto un cazzo nella vita fino ai 18 anni sei una persona che non potrà mai puntare in alto mi sembra abbastanza grave, spero di aver capito male.

    • @Maelstrom_v
      @Maelstrom_v Рік тому +7

      Confermo che in tanti video di Boldrin esce questa visione del mondo. Lui ha fatto una carriera pazzesca partendo dal nulla, con la sola forza delle sue capacità. Lo ammiro molto. Purtroppo però questo suo modo di vedere il mondo mi fa abbastanza ribrezzo, perché non è che se non hai un lavoro della madonna e un PhD sei da condannare al fallimento e allo sfruttamento. C'è bisogno di uno Stato che ti aiuti.

    • @damianocheri3899
      @damianocheri3899 Рік тому +7

      @@Maelstrom_v si esatto. Anche io ho tanta stima del proff e lo reputo una persona molto capace, e anche di Rick, che non si é affatto risparmiato, ma anche io credo che si esageri. Dire che a 25 anni le capacità cognitive di una persona sono andate e sono irrecuperabili è fuori di testa, non c'è neanche bisogno di argomentazioni, basta vedere la realtà e conoscere delle persone per accorgersi che evidentemente non è vero.
      Senza considerare il fatto che il 90% degli studenti italiani "perde tempo" fino ai 18. Vuoi per la scuola mamessa, programmi pessimi o prfessori peggio....vogliamo dir loro di mettersi l'anima in pace e accettare di dover vivere una vita mediocre o forse sarebbe meglio pensare a qualche soluzione? Si dimostra solamente che questi non sono tanto diversi da Barbero che a voltr dice cazzate per appartenenza a un ideale, loro fanno lo stesso con un altro ideale e ci facciamo tutti gli affari nostri da bravi italiani.

    • @Maelstrom_v
      @Maelstrom_v Рік тому +13

      @@damianocheri3899 a me fa ridere il fatto che si dia per scontato che si debba puntare all'eccellenza per forza. Molto americano come pensiero. Ma che mi frega di vincere il Nobel o essere Bezos, alla gran parte delle persone basta vivere dignitosamente con un po' di svago e la possibilità di viaggiare e farsi una famiglia. Per questo che protestano i francesi. Se la tengano gli americani la loro voglia di primeggiare ed essere ricordati, che poi finiscono a lavorare come pazzi senza godersi la vita. Si schiatta comunque eh.

    • @damianocheri3899
      @damianocheri3899 Рік тому +6

      @@Maelstrom_v a parte, ma poi uno può sempre puntare in alto realisticamente. Poi certo fare l'esempio della pallavolo è facile, ovvio che a 50 anni sei svantaggiato rispetto a chi ne ha 20. Ma dire che uno non può aspirare a un posto in alto nella società, o una formazione eccellente se non lo ha già ottenuto a 25 anni è un discorso da bar, niente più. E mi spiace per Rick e il proff perché credo siano molto più intelligenti di così.

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Рік тому +4

      Io ho 29 anni e tra qualche mese mi laureo in medicina. Dopo aver visto questo video, rinuncio a tutto perché sono un fallito mediocre, penso che andrò a lavorare al mcdonald(con rispetto per chi ci lavora)

  • @andreascapigliati3640
    @andreascapigliati3640 Рік тому +2

    Deriva politica a parte, si fa per dire, tutto molto confuso come sempre.

  • @Alessandro-fp7ii
    @Alessandro-fp7ii Рік тому +11

    Beh boldrin sulla questione della educazione dell'individuo che influenza in questo sistema in buona parte il futuro stile di vita e lavoro ecc Beh si è vero per una buona parte di individui.
    Però si ometteno delle cose un pò più sistemiche, faccio un esempio:
    Bene o male se esaminiamo il campo medico, precisamente nei confronti degli antibiotici si può notare che è un campo complesso, che per generare un progresso ci vogliono tanti fondi, strumenti ed individui altamente formati.
    Ed indovinate quanti antibiotici sono stati creati in 30 anni? Zero.
    Perché è una ricerca che porta si progresso, porta miglioria alla collettività, va a tutelare la vita e la salute da malattie che sono immuni da antibiotici esistenti.
    ( tipo in Russia ed in India )
    MA non porta un profitto, un accumulo di ricchezza nelle proprie tasche.
    Invece creare e produrre le creme ed i trucchi e smalti sono cose facili da fare, richiedono molta meno competenza, e ci si riesce a venderli in maniera costante con buoni ricavi.
    Di conseguenza le menti, i mezzi di produzione, la ricchezza viene indirizzata per la maggioranza delle volta in ambiti in cui si può generare profitto, e non benessere reale.
    Ed è letteralmente una cosa sistemica che va oltre il volere del singolo individuo.
    Poi andiamo a vedere l'andamento di povertà e ricchezza? Tendenzialmente in ogni crisi o simili il ricco accumula sempre ed il povero rimane sempre più povero.
    Poi siamo capaci di andare sulla luna, fotografare buchi neri, ora dovremmo andare su Marte, e sinceramente noi non riusciamo a creare un sistema migliore del capitalismo?
    Un sistema che va prima a pensare a quello che realmente serve a dare stabilità salute e sicurezza agli individui, al posto di creare accumuli di ricchezza fini a se stessi?
    Poi altro punto, io ho sempre lavorato, lavorato da schiavo, pur avendo capacità nel progettare, disegnare, ideare e risolvere i problemi, mai nessuno voleva dare una paga adeguata.
    Tutti vogliono esclusivamente sfruttare in italia. Infatti ora mi sono iscritto ad ingegneria dei materiali, dopo aver passato 7 anni da schiavo sottopagato.
    E per far ciò, mi sono dovuto pure mettere in proprio questo anno per potermi permettere di avere il lusso di aver tempo per studiare.
    Ho rimandato di 6 anni la mia iscrizione all'uni per motivi economici familiari, ho ritardato lo studio che mi permetterà di portare progresso e ricchezza al prossimo ed alla mia persona.
    E questo per voi è un sistema che funziona?
    Io da disegnatore tecnico che per formazione guardo alla efficienza, vedo sprechi di risorse dettati solo per l'accumulo di ricchezza.
    Invece se si educassero gli individui a collaborare per risolvere i problemi, a condividere conoscenze e mezzi tra di loro, ti posso assicurare che si hanno risultati migliori ed in minor tempo rispetto a questa competizione fine a se stessa.
    Poi quando scoppierà una pandemia peggiore del covid, di una malattia immune da ogni antibiotico, e non avendone creati altri di nuovi perché non conveniva economicamente, quelle future morti possiamo dire a cosa saranno dovute ? Che sarà un eventualità da cui ci si può tutelare, ma non lo si farà solo perché non conviene economicamente nel breve termine ? Ed è questione di tempo, e lo possono affermare tutti gli epidemiologici e non solo, e che da decenni chiedono un aiuto in merito, ma tanto il sistema migliore se ne frega delle piccolezze come la salute del prossimo, meglio pensare all'accumulo di ricchezza.

    • @alexgreenwood20
      @alexgreenwood20 Рік тому

      Hai scritto che produrre creme e smalti non produce vera ricchezza ma solo accumulo profitto. Bene😅

    • @Alessandro-fp7ii
      @Alessandro-fp7ii Рік тому +1

      @@alexgreenwood20 non hai letto bene, ho detto che c'è un utilizzo di risorse indirizzato a produrre cose futili, solo per poter accumulare ricchezza.
      Al posto di usare i mezzi e le conoscenze e le relative risorse per fare un qualcosa che serva concretamente alla collettività, e questa cosa poi col tempo genererà un vero progresso e benessere.

    • @Balecatena6403
      @Balecatena6403 Рік тому

      ​@@alexgreenwood20 a produrre roba che resterà a inquinare il suolo per l'eternità non dovrebbe essere permesso farvi profitto cosmesi e imballaggi vanno smaltiti dal produttore gia sarebbe un balzo avanti assurdo

    • @alexgreenwood20
      @alexgreenwood20 Рік тому +3

      Chi decide cosa sia futile o no? E perché non potrei produrre creme e smalti? Ci pago tasse i miei lavoratori oltre che viverci pagano altre tasse che vengono raccolte dallo stato e che sostengono il suo bilancio, con cui puoi deciderà di susssidiare ricerca pubblica se vuoi

    • @chimera7806
      @chimera7806 Рік тому

      dal 2017 sono stati introdotti 17 antibiotici sul mercato, 12 sono sviluppi di vecchi con miglioramenti vari e 5 sono nuove molecole. l'OMS si lamenta che non ci sono ricerche in tal senso ( le cattive bigpharma quando servono diventano buone pure loro ), il problema è che non ci sono molte altre molecole che si possano usare come antibiotici, la prossima frontiera sono virus che selettivamente uccidano i batteri patogeni per l'uomo.

  • @tubodd
    @tubodd Рік тому +7

    Realismo capitalista forever... Quanto romanticismo

  • @icn2111
    @icn2111 Рік тому +33

    Ci sono vari punti su cui vi ho trovato faziosi.
    1) parlate di politiche marxiste, ma in realtà quelle che descrivete sono politiche vagamente socialdemocratiche, e comunque ancora pienamente riconoscibili nel liberismo
    2) parlate delle politiche cinesi migliori rispetto a quelle americane. Praticamente avete detto che le uniche politiche ancora (circa) marxiste sono migliori di quelle americane (neoliberiste e appunto, come avete detto, volte a far guadagnare solo l'elite)
    3) avete parlato del concetto di trasformabilità dovuto alle politiche, secondo voi, marxiste.
    Ma in realtà la visione marxista della società è proprio una visione che non permette trasformabilità. Quindi di nuovo, siete due capitalisti che criticano il capitalismo e non ve ne rendete neanche conto. O peggio, lo sapete, ed in cattiva fede dite queste cose per plasmare un pubblico di ragazzini liceali senza troppa coscienza di classe

    • @Helga7850
      @Helga7850 Рік тому

      Ma è la sinistra italiana che dice di essere per il popolo, per gli operai di fabbrica e poi è fatta di banchieri, finanzieri e simpatizzanti di queste due categorie. Però si considerano di sinistra anche se sono sacerdoti del neo-liberismo, e sacri difensori di Milton, Von Hayek, e nemici dei neo-keynesiani.
      Anch'io posso dire che sono Miss Italia. Dirlo non mi rende Miss Italia. Non mi rende tale.
      Così come dire di essere di sinistra non vuol dire nulla.

    • @ib777
      @ib777 Рік тому +11

      Faziosi loro? Noooooooo, per nulla. Scherzi a parte, bisogna avere problemi per considerare questi due alla stregua di tuttologi affidabili. Povera Italia davvero.

    • @icn2111
      @icn2111 Рік тому +4

      @@ib777 beh allora non ci resta che sperare che i ragazzini leggano questi commenti perché si facciano un'idea loro... Se si sottopongono solo a quanto detto da loro avremo facilmente delle nuove generazioni molto polarizzate e senza alcuna coscienza di classe... persone pronte a tutto pur di difendere i diritti dei padroni, nella speranza di entrare nella loro ristrettissima cerchia, anziché tutelare gli interessi di chi lavora

    • @simonesavoca6453
      @simonesavoca6453 Рік тому +6

      Anche io voglio fare la vittima del sistema! Posso unirmi a voi?

    • @ib777
      @ib777 Рік тому +5

      @@simonesavoca6453 facciamo un paragone tra i nostri stipendi/introiti annui, dai. Con tanto di documenti e prove. Ti svelo un segreto: anche chi sta bene e ha raggiunto un certo benessere, può ritenere fuffa le cose che dicono questi due faziosi che ti probabilmente consideri come eroi. Facciamolo davvero però, non conigliartela e non nasconderti dietro a ironia da 2 soldi

  • @gabrielecarbone8235
    @gabrielecarbone8235 Рік тому +6

    in accordo su tutto

  • @effegi3225
    @effegi3225 Рік тому +1

    La mappa non è il territorio. Mai. Verissimo.
    La mappa è strumento di rappresentazione del territorio. Ci orienta, ci indirizza, ci fa avere un posto del mondo.
    Ma: se la mappa è così precisa, definita, corrispondente a qualsiasi insenatura, crepaccio, viuzza sperduta, se è così totalizzante da sembrare in tutto e per tutto il territorio, allora essa può diventarlo.
    Ecco che le mappe, in questo senso, diventano e fondano il territorio.
    Ecco che le idee modificano il mondo.
    Mmmhhh, non so, forse ho esagerato. Però mi pareva un bel concetto da approfondire.

    • @stefanobutelli3588
      @stefanobutelli3588 Рік тому +1

      Secondo me non serve neanche che la mappa sia precisa perché essa diventi per qualcuno “il territorio”, ma quello è dovuto al nostro essere limitati e biased. Diverso il caso in cui sottolinei che le nostre rappresentazioni del mondo ne fanno parte, e quindi capita che “la mappa è parte del territorio”

  • @ressecali1998
    @ressecali1998 Рік тому +37

    Complimenti per gli argomenti che portate ma sono solo d'accordo su Louis Vuitton (non compro più roba firmata da almeno 10 anni nemmeno sotto tortura o sotto mobbing sociale/capitalista) e sull'incapacità di molte persone a gestire le proprie risorse. Sui restanti 52 minuti non sono d'accordo. Le vostre supposizioni sono sbagliate perchè i presupposti lo sono. Partite dal presupposto che questa società tira fuori talenti con il pilota automatico. Io credo di non aver mai incontrato nella mia vita una persona veramente geniale, anzi più stupidi sono più lavorano, basta che siano veloci nel farlo.
    Lancio una mezza provocazione (perchè per metà è vera) per non fare un commento troppo lungo: se mi venissero dati fissi 500 euro al mese dallo Stato io volontariamente andrei a lavorare gratis nei settori che più sono affini alle mie caratteristiche e capacità cognitive, probabilmente rendendo più di quei soldi, senza bisogno di pressioni competitive o ansiogene dal momento che bastano le conoscenze universitarie per contribuire in modo effettivo ed efficiente. Invece questo sistema mi spinge verso il basso facendomi fare lavori non adatti a me, pagati comunque poco, fatti in fretta e furia, e fatti male in quanto pensati male dai miei superiori (che sono più incapaci di me) o pensati per fare soldi solo nel breve termine.
    Questo è il mondo reale, Boldrin.
    Ci ritroviamo a guardare film con Favij perchè "va di moda" , e non perchè è capace a fare l'attore o a fare il regista.

    • @giuseppearleo6324
      @giuseppearleo6324 Рік тому +7

      Al tuo ragionamento si può obiettare quanto segue:
      1) se il tuo lavoro non ti piace puoi cambiarlo per andare in un'altra azienda che più si confà alle tue esigenze, se hai le competenze
      2) forse tu lavoreresti lo stesso avendo un piccolo salario garantito dallo stato, ma la maggioranza no, resterebbe a grattarsi sul divano. E comunque elimineresti qualsiasi spinta a fare meglio, perché tanto qualsiasi impegno tu ci metta non aumenterai mai il tuo guadagno, mi sembra che in soldoni era quello che succedeva nelle società dei paesi ex comunisti dell'est Europa.

    • @alessandromestri9004
      @alessandromestri9004 Рік тому +2

      Questo ragionamento va bene se fai un lavoro per cui le tue conoscenze e competenze di fatto non servono, e spesso ciò succede in lavori a basso valore aggiunto tra l'altro.
      Certo, non è che i veri lavori per cui hai bisogno di quel quid in più li trovi cercando su indeed alla voce prima esperienza, ma anzi più spesso sono "loro che trovano te"

    • @ressecali1998
      @ressecali1998 Рік тому +11

      @@giuseppearleo6324
      1) non si può cambiare azienda perchè le aziende oggi creano dei paletti competitivi talmente alti che è impossibile accedere. O hai già una lunga esperienza nel settore o sei fuori. Se cambi settore sei fuori già di partenza perchè non hai esperienze o conoscenze, perchè nessuno vuole perdere tempo con uno che sta ripartendo da zero nel mondo iperveloce in cui stai vivendo. Ma perchè assumete sempre come presupposto che le aziende siano buone e che sono disposte ad assumere chiunque? A me non risulta... forse state parlando dell'Inghilterra? e non dell'Italia... o forse di Atlantide?
      2) a me quando hanno aumentato lo stipendio me ne sono andato perchè di fatto era un ricatto per stare zitto su certe magagne. Una persona migliora o cerca di migliorare un settore per senso etico e civile, e non per soldi. Perchè una persona media per soldi può fare di tutto, anche uccidere, il fatto che lo faccia per soldi non significa che sia utile o giusto.
      Per soldi puoi anche rendere inefficiente un sistema o un settore, tanto ti pagano, che te ne frega... è progresso pure questo?
      Per soldi certi liberisti hanno devastato, qualitativamente e non solo, settori come la cinematografia, la musica, anche il giornalismo nostrano, la TV, ecc. il tutto per cercare di fare più soldi, per estrapolare ancor più profitto da un settore che già era al suo massimo.

    • @giuseppearleo6324
      @giuseppearleo6324 Рік тому +8

      @@ressecali1998 stai giudicando il mercato del lavoro solo sulla base della tua esperienza personale. Cambiare azienda per migliorare le proprie condizioni è possibile, io l'ho fatto più volte anche in Italia prima di andare all'estero. E come me moltissimi miei colleghi. Il problema semmai è che in Italia il mercato del lavoro è asfittico proprio perché poco competitivo e poco liberalizzato, quindi c'è meno mobilità lavorativa ma non è che non ce ne sia. Sul discorso della "distruzione di interi settori" in merito alla TV e al cinema, questa è una tua opinione legata ai gusti personali: se al pubblico un prodotto piace non c'è nessun motivo per cui non vada prodotto. Aggiungo che andando fuori dall'Italia, in sistemi realmente liberali, si capisce come la qualità della vita e del lavoro siano molte volte migliori.

    • @bordidellapizza
      @bordidellapizza Рік тому +2

      @@giuseppearleo6324 Al pubblico piace qualsiasi cosa gli viene ingozzato, anche se artisticamente e culturalmente non è valido, questo è il problema. Non è una richiesta del pubblico, è il mercato che decide. Come ha deciso per la moda dei cinecomic. In questo modo non incoraggi a fare meglio, anzi, fai fare più merda quindi meno impegno e neanche più soldi, visto il recente sciopero degli sceneggiatori americani.
      In questo modo non migliori, aumenti la mediocrità.

  • @claudio1418
    @claudio1418 Рік тому +1

    patriarcalista

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 9 місяців тому

    adesso pare che il woke anche nello spettacolo cominci a stufare, biancaneve , il film, con i 7 nani , non nani, tra cui un nero e una donna nera e ...senza principe azzurro che da' il bacio del risveglio, e' un flop annunciato...sono segnali importanti, la dysney e' in grande affanno , una delle ragioni e' l'aver esagerato col politicamente corretto, con "l'inclusione" ecc ...un certo pensiero 'estremista' della "sinistra" americana , il woke ecc hanno prodotto risultati disastrosi, l'aria sta cambiando, la gente s'è stufata, speriamo sinceramente non in senso reazionario e di restaurazione

  • @camilloallavena2093
    @camilloallavena2093 Рік тому +17

    l' evangelizzazione neo-liberista.

  • @guerriero_shardana
    @guerriero_shardana Рік тому +22

    l' evangelizzazione neo-liberista.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Рік тому +4

      certo

    • @werewolves2000
      @werewolves2000 Рік тому +14

      Ora torna da paragone e rizzo

    • @emanueledionisi9359
      @emanueledionisi9359 Рік тому +1

      ​@@werewolves2000è divertente che paragoniate chiunque non è d'accordo a personaggi squallidi come Rizzo piuttosto che a marxisti più seri, che pure ci sono

    • @McMambro
      @McMambro Рік тому

      Ma lascia lì, dai.

    • @guerriero_shardana
      @guerriero_shardana Рік тому

      @@werewolves2000 dici a me?